testata inforMARE
28 mai 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
11:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNÉE XVI - Numéro 9/98 - SEPTEMBRE 1998

Transport intermodal

La ICF sul binario giusto

In un epoca in cui, in molte aree del settore trasportistico, la quota di mercato è ancora regina, l'operatore di rete pan-europea con sede a Basilea ICF (Intercontainer-Interfrigo) adotta un punto di vista diverso.

Come afferma il dott. Bernd Menzinger, presidente del consiglio di amministrazione dell'ICF, "il conseguimento di profitti è più importante dei volumi. Stiamo cercando di crescere in mercati strategici; non è sensato lottare per quote di mercato nell'ambito di mercati che non rendono profitti".

Nel corso del 1997, la ICF in realtà ha trasportato meno TEU rispetto al 1996 nel contesto dei propri servizi effettuati autonomamente. Nel trasporto combinato, i risultati si sono ridotti da 1.331.005 TEU ad 1.286.286 TEU, con un calo del 3,4% circa. Nello stesso tempo, per contro, i risultati della società in termini di TEU/km movimentati sono aumentati del 3% da 1,398 milioni ad 1, 440 milioni, che equivalgono ad una distanza media per carico trasportato pari a 1.190 km per TEU. Tuttavia, tenendo conto dei carichi trasportati da ICF nell'ambito di associazioni commerciali, i volumi movimentati nel 1997 sono stati pari a 2.003.395 TEU, con un incremento del 7,8% rispetto agli 1.858.059 TEU movimentati nel 1996.

Il calo rispetto al traffico trasportato con servizi propri costituisce il risultato della perdita di carichi a corto raggio con origine da Anversa. In primo luogo, i traffici per conto della Sea-Land sulla tratta Anversa-Rotterdam, per quasi 50.000 TEU/anno complessivi, sono stati persi a favore della NDX Intermodal. In secondo luogo, circa 8.000 TEU dell'attività relativa alla Chrysler movimentata da Anversa all'Austria è stata perduta a vantaggio della Transfracht. Ed infine anche volumi più piccoli movimentati sulla tratta Anversa-Austria sono stati catturati sia dalla NDX che dalla Transfracht.

La perdita di questi traffici a corto raggio è in linea con la strategia della ICF di concentrarsi maggiormente sulla movimentazioni a raggio più lungo. Due zone particolari dove è stato conseguito un buon successo sono il mercato italiano, laddove i trasporti sono aumentati anno per anno del 32% circa, e la C.S.I. Nel 1997, i trasporti da e per la C.S.I. hanno totalizzato 51.356 TEU, con un incremento del 16,6% rispetto ai livelli del 1996.

Søren Rasmussen, presidente del comitato esecutivo e direttore generale dell'ICF, è assai ottimista circa gli sviluppi delle attività societarie nella C.S.I. e dichiara: "Siamo fieri di aver potuto stabilire un punto d'appoggio in questi mercati; essi richiedono conoscenze specifiche, di cui noi disponiamo".

Anche nel settore del trasporto refrigerato (Interfrigo) sono stati trasportati meno carichi con servizi propri, dal momento che il numero delle unità trasportate nel 1997 - rispetto a quelle del 1996 - si è ridotto da 46.527 a 43.747, mentre il tonnellaggio è diminuito da 877.100 tonnellate a 847.900 tonnellate.

Rasmussen ha espresso qualche inquietudine in ordine alle prospettive per il 1998 del prodotto societario Interfrigo, citando due principali fattori di preoccupazione.

In primo luogo, il volume delle banane trasportate si sta riducendo in conseguenza delle influenze del mercato inerenti alla revisione delle quote dell'Unione Europea. In secondo luogo, gli effetti di El Niño in Sudamerica si sono visti sia nella qualità che nella quantità di banane arrivate in Europa settentrionale da quelle zone. Dal momento che il 55,1% dei carichi della Interfrigo attualmente è costituito da banane, è chiaro che la società ha qualche ragione di preoccupazione.

In secondo luogo, il mercato relativo al trasporto di prodotti a temperatura controllata nella C.S.I. è virtualmente collassato, in particolar modo in Russia. Prodotti quali il burro, la margarina e la carne ora scarseggiano alquanto nei negozi di quella zona.

Nel contempo, prospettive maggiormente favorevoli per lo sviluppo di questo settore dell'attività sono state riscontrate nel trasporto di prodotti cosmetici in unità a temperatura controllata, il che costituisce un nuovo sviluppo. Un altro recente sviluppo è rappresentato dalle richieste di trasporto di birra con le stesse modalità nel corso dei mesi estivi. Altre nicchie di mercato, poi, stanno venendo alla ribalta.

Dal punto di vista finanziario, il 1997 si è rivelato una delusione per la ICF, sebbene a causa di ragioni fuori dal suo controllo. Il fatturato del 1997 è stato pari a 494,05 milioni di dollari USA, con un incremento del 2% rispetto alle cifre del 1996 (484,38 milioni di dollari). Anche i flussi di cassa hanno mostrato un incremento assai positivo del 34,8%, salendo dagli 8,28 milioni di dollari del 1996 agli 11,15 milioni di dollari del 1997. Tuttavia, questi dati si sono tradotti in una perdita molto deludente di 1,06 milioni di dollari in termini di introiti operativi (la perdita del 1996 era stata di 158.948 dollari), con una perdita netta di 6,17 milioni di dollari, mentre il 1996 aveva fatto registrare profitti per 1,67 milioni di dollari.

La ragione principale dei negativi risultati del 1997 è stata la necessità di provvedere alla cancellazione di grossi debiti. Alla fine del 1997 ed all'inizio di quest'anno, la Arcus Logistics, uno dei principali clienti della ICF, si è ritrovata in difficoltà finanziarie. Lo spedizioniere, che disponeva di uffici in Germania, in Spagna e nel Regno Unito, era impegnato nella distribuzione di parti di auto e di pezzi di ricambio dalla Germania alla Spagna, dalla Germania alla Polonia e dal Regno Unito all'Italia, fino a quando la ICF ha preso l'inaudito provvedimento di porre un blocco sui suoi carichi il 25 febbraio scorso (si ritiene che gli altri uffici della Arcus, tra cui quelli localizzati in Belgio ed in Polonia, non vi fossero coinvolti). Poco dopo è seguita la smobilitazione della società; ciò ha richiesto l'accantonamento di una cifra di 6,71 milioni di dollari nel bilancio relativo al 1997 della ICF. E' interessante notare come, se non si fosse verificato questo evento, i risultati operativi della ICF avrebbero fatto registrare profitti per circa 5,65 milioni di dollari, rispetto alla perdita di 164.429 dollari del 1996.

A credito della ICF, occorre segnalare come la rete di produttori di auto già esistente con la Arcus sia stata mantenuta in vita dopo il 25 febbraio scorso dalla ICF con l'assistenza di vari spedizionieri. In tal modo, si è conservato il prodotto ed è stata assicurata la continuazione della soddisfazione dei clienti.

Rasmussen ritiene che da questa esperienza si possano trarre tre lezioni, vale a dire:

  • l'esigenza di controllare più strettamente la gestione del rischio di credito;
  • l'esigenza di un maggiore controllo dei conti finanziari principali;
  • l'esigenza che in questo settore di mercato l'ICF richieda flessibilità (come in effetti è avvenuto).

La società si è comportata molto bene per quanto riguarda il controllo dei costi, particolarmente poiché ha conseguito:

  • migliori coefficienti di carico sui 225/250 treni-blocco attualmente effettuati ogni settimana;
  • una utilizzazione maggiormente efficace dei vagoni che le appartengono, riducendo in tal modo le esigenze di noleggio. L'utilizzazione più efficace ha comportato la dismissione di alcuni dei carri più obsoleti ed il rimpiazzo con un minor numero di nuove unità;
  • la riduzione dei costi di manutenzione dei carri mediante un uso maggiormente efficiente delle risorse;
  • la riduzione dei costi generali di gestione in termini sia di salari che di oneri correlati. Il conto delle spese generali dell'ufficio principale di Basilea è diminuito per il secondo anno consecutivo. Ciò, a sua volta, ha condotto ad un incremento del fatturato conseguito per unità di personale del 6,7% nel 1997 rispetto al 1996.

In termini di utilizzazione dei carri, alla fine del 1997 il parco-carri adibiti al trasporto combinato della ICF consisteva di 6.236 unità (-3,9% rispetto al 1996), con una capacità di carico pari a 19.096 TEU (-1,9%). Qualcosa come il 62% di tutto il traffico è stato movimentato con proprio materiale rotabile, rispetto al 57% dell'anno precedente. L'obiettivo è quello di raggiungere il 75%. Nel trasporto a bassa temperatura, il parco-carri utilizzato per i trasporti ammontava a 1.610 vagoni appartenenti all'ICF ed a 4.963 vagoni appartenenti a compagnie ferroviarie ma gestiti dalla ICF.

Pur lavorando insieme ai proprietari dei carri (29 compagnie ferroviarie), la ICF desidera altresì svilupparsi autonomamente mediante programmi di attività propri. Uno di questi modi è costituito dalle associazioni commerciali con altri operatori, un riassunto delle quali è contenuto nella Tabella 1. Commenta Rasmussen: "Le associazioni commerciali rappresentano una buona maniera per agevolare una utilizzazione maggiormente efficiente dei carri ferroviari. Di conseguenza, lavoriamo con i nostri ex concorrenti laddove sia utile farlo".


TABELLA 1
ALLEANZE DELLA ICF (A GIUGNO 1998)
Servizio
 
Nome
Percorso
Soci
TaresEuropa-Stati Uniti ICF, Hupac, Cemat, Norfolk Southern, Container Port Group
OstwindBerlino-Mosca ICF, TFG-I, TransRail
 Duisburg-PoloniaICF, Kombiverkehr, TFG-I, Polkombi
 Monaco-MilanoICF, Kombiverkehr, Cemat
HHCEAmburgo/Bremerhaven-Ungheria ICF, HHLA, RÖEE
HBCEAmburgo/Bremerhaven-Repubblica Ceca-Slovacchia ICF, TFG-I, CSKD-Intrans
 Verona-TaulovICF, Kombidan
 Belgio-ItaliaICF, Hupac
DonauwalzerAmburgo/Bremerhaven-Vienna ICF, operatori austriaci, TFG-I
AmadeusRotterdam-Salisburgo ICF, operatori austriaci, Ökombi, Trailstar
MozartAmburgo/Bremerhaven-Salisburgo ICF, operatori austriaci, TFG-I
Linzer-AugeAmburgo/Bremerhaven-Linz ICF, operatori austriaci, TFG-I
FrigoRailEuropa-C.S.I. ICF, TransRail
Note:  TFG-I = TransFracht International, Francoforte; RÖEE = Raab-Ödenburg-Ebenfurter Eisenbahn, Budapest; CSKD-Intrans = Ceská a Slovenská Kombinovaná Doprava-Intrans, Praga.
Fonte: ICF


Rasmussen ha poi accennato ad una possibile futura collaborazione con operatori fluviali: "Una qual certa forma di cooperazione con operatori fluviali in futuro è possibile. In zone dove la ferrovia è satura, il problema potrebbe essere risolto dall'uso delle idrovie. In alternativa, potrebbe essere commercializzato un prodotto strutturato su due livelli, con un tempo di viaggio più rapido offerto via rotaia ed uno più lento via fiume".

In aggiunta, la società sta altresì portando avanti trattative con operatori marittimi rispetto allo sviluppo di nuovi prodotti. Un esempio al riguardo sono i negoziati attualmente in corso con la Evergreen Line in relazione ai collegamenti che essa richiede da e per il porto italiano di Taranto. Le trattative riguardano il raggio d'azione programmato per la copertura europea ed i servizi di raccordo attraverso quel porto della Evergreen. Tuttavia, è chiaro che qualsiasi sviluppo inerente a servizi ferroviari non potrà superare certi limiti dovuti sia alle infrastrutture portuali che alla carenza di capacità della linea; questi problemi si ritrovano anche in altre zone dell'Italia.

Grosse difficoltà sono state di recente procurate dagli scioperi verificatisi in Italia settentrionale, Francia e Norvegia, sebbene Rasmussen abbia escluso che la qualità del servizio costituisca attualmente un problema. Ha infatti dichiarato: "Il 1997 non è stato peggiore degli anni precedenti per quanto attiene la qualità del prodotto fornito dalle ferrovie. Doveva essere migliorata la qualità allo scopo di offrire un ragionevole prodotto just-in-time. L'affidabilità rimane ancora il più grosso ostacolo per lo sviluppo dei servizi ed il problema non è stato ancora risolto. Sussistono problemi inerenti alla qualità anche in assenza di scioperi". Aggiunge il dirigente: "In tutta Europa le ferrovie dispongono di linee che provvedono al traffico sia passeggeri che merci ed i treni della ICF devono aspettare, alle volte, che transitino prima i treni locali. Sono rari i casi in cui i treni merci hanno la priorità su quelli passeggeri".

Il costo della trazione è un altro problema che gli operatori ferroviari europei si trovano a dover affrontare. La ICF è stata recentemente costretta a sospendere per questa ragione il suo servizio diretto che collegava Londra a Sopron, in Ungheria. Prosegue Rasmussen: "Dal collegamento Londra-Sopron, non potremmo ricavare guadagni nemmeno con una utilizzazione molto alta. I costi ferroviari sono troppo alti, almeno del 25%. Ci piacerebbe rimettere in piedi questo prodotto, ma nel frattempo nessun altro operatore è interessato a causa degli elevati costi che esso comporta. Sulla tratta Rotterdam-Ungheria, abbiamo combinato il servizio con quello della connessione Rotterdam-Austria, ma stiamo cercando di ripristinarne uno diretto. Una volta completate le infrastrutture, ci riproveremo".

Malgrado tali problemi, le prospettive per il 1998 sono buone per la ICF, dal momento che si registra un aumento della domanda di trasporto ferroviario. Ci si aspetta che questa linea di tendenza continui. La società ritiene che il 1998 possa costituire un'annata-record, con trasporti che potranno superare gli 1,3 milioni di TEU nel settore del trasporto combinato ed i 41.000 TEU nel mercato della temperatura controllata. Il fatturato annuo atteso, nel contempo, dovrebbe superare 493 milioni di dollari USA.

Questa ottimistica prospettiva, tuttavia, è attenuata dalla prudenza. L'ultima parola spetta a Menzinger, il quale dichiara: "Secondo me, al momento attuale nell'ambito del trasporto intermodale in Europa non si riescono a realizzare profitti abbastanza alti in modo da assicurare il suo sviluppo a lungo termine".
(da: Containerisation International, luglio 1998)

DÈS LA PREMIÈRE PAGE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Par le port de Trieste, ils dépenseront jusqu'à quatre millions de tonnes de pétrole brut par an à destination de la République tchèque.
Trieste
TAL Group a signé un accord avec l'actionnaire tchèque MERO CR
Aux Pays-Bas, l'installation dans les ports des usines de repasser à froid sera soutenue par 180 millions d'euros de fonds publics.
Aux Pays-Bas, l'installation dans les ports des usines de repasser à froid sera soutenue par 180 millions d'euros de fonds publics.
Rotterdam
L'Organisatie Zeehaven estime que l'investissement total nécessaire sera de plus de 300 millions d'euros.
En avril, le port d'Algeciras a traité 409.275 conteneurs (+ 6,2%)
Algeciras
Au premier trimestre de cette année, le total s'est élevé à 1.528,352 teu (-1,1%)
Sur les 250 millions de conteneurs transportés par des navires en 2022 seulement 661 ont été perdus en mer
Washington / Singapour / Bruxelles / Londres
Il s'agit du nombre le plus faible au cours des 15 dernières années
La TX Logistik investit à nouveau pour développer sa flotte de wagons
Troisdorf
Ordonné 115 wagons à double poche de type T3000 destinés au transport intermodal
Filt Cgil, naïf de faire l'hypothèse de la réforme portuaire sans impliquer les syndicats
Rome
"Nous sommes préoccupés par l'autonomie de chaque administration de l'Autorité portuaire", a déclaré le syndicat dans un communiqué.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Après 16 trimestres de croissance, le résultat opérationnel du ZIM est devenu un signe négatif
Après 16 trimestres de croissance, le résultat opérationnel du ZIM est devenu un signe négatif
Haïfa
Au cours des trois premiers mois de cette année, les revenus ont chuté de -63,0%. Charges transportées par flotte vers le bas de -10,5%
A Vast, le plus gros navire est arrivé qui a jamais escalaple le port d'Abruzzes.
A Vast, le plus gros navire est arrivé qui a jamais escalaple le port d'Abruzzes.
Vaste
Le roulier "Abu Samrah", d'une longueur de 209 mètres, s'est embarqué sur 450 vans
Début de la construction de deux bassins de carène dans le port algérien d'Arzew
Début de la construction de deux bassins de carène dans le port algérien d'Arzew
Oran
Ils auront une longueur de 220 mètres et une profondeur de 14 mètres.
Au cours de la première moitié de 2023, les ferries et les croisières en Italie étaient plus élevés que la période pré-pandémique.
Rénové les sommets de RFI, Trenitalia et Mercitalia Logistics
Rome
La TX Logistik a commandé 40 nouvelles locomotives Siemens interopérables avec option pour 25 autres.
La compagnie Norwegian Cruise Line a conclu un accord avec la municipalité de Venise pour protéger la Laguna
La compagnie Norwegian Cruise Line a conclu un accord avec la municipalité de Venise pour protéger la Laguna
Venise
Endroits limites sur les croisières de la société, qui paieront 600 millions d'euros par an pendant trois ans pour soutenir la vie culturelle et sociale de la ville.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC est la première société au monde avec une flotte de porte-conteneurs de la capacité de cinq millions de teu
MSC est la première société au monde avec une flotte de porte-conteneurs de la capacité de cinq millions de teu
Paris
Alphaliner devrait poursuivre sa croissance grâce à un montant supplémentaire de 1,66 million de teu en deux ans
La réforme des douanes de la Commission européenne prévoit la création d'une nouvelle administration douanière et d'un centre douanier numérique européen.
La réforme des douanes de la Commission européenne prévoit la création d'une nouvelle administration douanière et d'un centre douanier numérique européen.
Bruxelles
Les OAE deviendront des opérateurs "Trust & Check". Propositions spécifiques pour le commerce électronique
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL commande ZPMC neuf grues de quai pour le terminal TPO/TNMSC du port du Havre
Le Havre
Ils pourront servir des navires de 24 000 teu
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
GNV renforce son soutien au projet de protection des tortues et des cétacés en Méditerranée
Gênes
Les chercheurs, ainsi que sur la route Naples-Palerme, sont hébergés à bord des navires déployés sur les routes Barcelone-Tangier et Valence-Palma.
Positif the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
La société norvégienne est préoccupée par le fait que la croissance de l'offre dans le segment des grands transporteurs de conteneurs pourrait également avoir un impact sur les flottes exploitées sur des liaisons intrarégionales.
UniCredit finance les deux premiers investissements dans la zone ZES de Nola Interport
Rome
De la banque, un total de 17 millions en faveur des thèmes Spa et du groupe Farvima Medicaid.
Accord sur les chemins de fer PSA-Kazakhstan pour le développement du corridor transcaspique
Singapour / Astana
Il a été signé aujourd'hui à l'occasion du Forum des entreprises Kazakhstan-Singapour
En avril, le trafic dans le port de Valence a chuté de -14,2%.
Valencia
Au premier trimestre 2023, la baisse était de -9,6%.
Interfret représente 32% de la capacité de la flotte mondiale de vraquions en vrac
Dubaï
L'association compte plus de 3 200 transporteurs en vrac
Commande de 313 millions à Hyundai Mipo Dockyard pour cinq nouveaux porte-conteneurs
Ulsan
Ils seront livrés au cours du premier semestre 2026
Le groupe Grenappartenir va lancer un nouvel entrepôt dans la cour de Cagliari demain.
Cagliari
Il doublera la capacité de stockage de fret de la société en Sardinian.
Fincantieri construira la quatrième frégate de classe "Constellation" pour la marine américaine
Trieste
La vendeuse a une valeur d'environ 526 millions
A Trieste fait partie de la mobilisation. Rejeter les deux hypothèses de reindustrialisation présentées par Wärtsilä
Rome / Trieste
Associé à la BDCP de l'Université de Gênes pour l'amélioration de la relation port-ville
Rome / Livourne
Rexi: formation et rajeunissement de la main d'opéra pour accroître la sécurité dans les ports
Le TAR a rejeté l'appel de SPGT pour la réalisation d'un dépôt de produits pétroliers dans le port de Gioia Tauro
Reggio de Calabre / Gioia Tauro
Pour les expéditions aériennes, le facteur de sécurité est jugé plus important que le coût
Milan
5e Conférence de l'Observatoire du fret aérien
La fédération de la mer doit accélérer le processus pour parvenir à l'égalité des sexes dans le secteur maritime
Rome
Mattioli: Les avantages de la diversité reconnue dans le monde du travail sont désormais évidents
Dans le port de Spezia, un bateau électrique pour le retrait des déchets est entré en service
Dans le port de Spezia, un bateau électrique pour le retrait des déchets est entré en service
La Spezia
Elle fait partie des moyens navals employés par Sepor
Hannibal a activé un nouveau service intermodal entre Milan et Trieste
Melzo
Il a une fréquence initiale de trois circulations hebdomadaires
Transport de plaintes au sein de l'UE pour violation d'un droit réglementaire au détriment des entreprises italiennes d'autotransport
Rome
En Italie, pas de vérification de la proportion entre les moyens, les conducteurs et les volumes de transport
Sogesid participera à la conception et à la mise en œuvre de l'électrification des quais du port de Termoli
Bari
L'AdSP versera à la société des ministères de l'Environnement et de l'Infrastructure un montant d'environ 250 millions d'euros
Les évaluations navales seront-elles confiées à des ingénieurs logiciels?  Un futur que Teare (AAA) ne souhaite pas
Les évaluations navales seront-elles confiées à des ingénieurs logiciels? Un futur que Teare (AAA) ne souhaite pas
Londres
L'ancien président de l'Association des ajusteurs moyens spécule sur ce qui pourrait arriver avec l'avènement de la navigation autonome
LC3 Transport transportera les fournitures de jante de Costa Crociere de Gênes à Kiel
Gênes
Les camions de la société Gubbio alimentées au biométhane liquéfié seront employés.
Au premier trimestre, les recettes de l'affréteur de conteneurs Euroseas ont diminué de -7,8%.
Athènes
Pittas: de bonnes perspectives pour une jeune flotte de navires d'engraissement comme notre
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 25 mai à Gênes, une conférence sera organisée sur la programmation, le fonctionnement et la gestion des réseaux de transport.
Gênes
Il est organisé par l'Institut international des communications et du CIFI
Le 26 mai à Gênes, le premier Mare Global Forum aura lieu
Gênes
Il est organisé par le Centre consultatif stratégique "Giuseppe Bono"
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile