testata inforMARE
25 mars 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
12:41 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNÉE XXII - Numéro 7/2004 - JUILLET 2004

Trasporto marittimo

L'esplosione dei traffici Cina-Australia

Ciò che si potrebbe definire il fenomeno Cina sembra aver rivitalizzato unilateralmente lo shipping globale. L'emersione di una sofisticata società dei consumi, un'insaziabile domanda di materie prime e la capacità di far fronte alle esigenze del mondo occidentale a basso costo di lavoro e materiali stanno alimentando la domanda di trasporto marittimo che si estende dalle cisterne alle rinfusiere ed alle portacontainers.

Specialmente le portacontainers. Non passa una settimana senza l'annuncio di nuovi od ampliati servizi dalla Cina ad una parte o ad un'altra del mondo. Si tratta, per lo più, dei densamente popolati paesi dell'Europa, del Mediterraneo, del Nordamerica o di altre parti dell'Asia.

A maggio, peraltro, sono stati lanciati tre nuovi servizi dalla Cina all'Australia, un paese di appena 20 milioni di persone, in cui i traffici annui complessivi ammontano a non molto più di 4 milioni di TEU. Secondo alcune stime, quasi 1 milione di TEU di quei traffici adesso avverranno dall'Australia all'Asia settentrionale ed orientale (tra cui la Cina).

Lo scorso anno, una serie di rapidi aumenti delle tariffe in direzione sud nei traffici Cina/Australia, unitamente ad un eccesso di carichi rispetto agli spazi disponibili, ha provocato lamentele ad alto livello da parte dei caricatori che sono poi sfociate in un'indagine della ACCC (Commissione Australiana sulla Concorrenza ed i Consumi) in ordine al comportamento dell'AADA (Accordo Trattative Asia Australia), vale a dire 15 linee di navigazione che si ritiene controllino oltre il 98% di quei traffici. Con una decisione che ha suscitato polemiche, la ACCC ha raccomandato la parziale deregistrazione dell'AADA, con il ritiro dell'autorizzazione a stabilire congiuntamente tariffe e sovrapprezzi.

Adesso, è probabile che la situazione dell'offerta e della domanda finisca per capovolgersi.

Il primo a rivelare i propri programmi è stato il gruppo ZAP, composto dalla Zim Israel Navigation, dalla APL e dalla PIL (Pacific International Lines). La Zim è fuoriuscita da quello che ora è il Gruppo ACE della CSCL (China Shipping Container Lines) e della OOCL, mentre le altre due, con sede a Singapore, partecipavano al traffico solamente in relazione alle proprie sedi di origine.

Noto come ACX (Australia China Express), lo ZAP effettua operazioni con cinque navi per un viaggio circolare di 35 giorni che scala Shanghai, Hong Kong, Chiwan, Melbourne, Sydney, Brisbane, Kaohsiung e Shanghai, fornendo un servizio settimanale a giorno fisso. In origine correvano voci secondo le quali il gruppo avrebbe introdotto in servizio navi da 2.000 TEU ed oltre, ma la pressione internazionale sul tonnellaggio lo ha poi costretto ad impiegare navi più piccole.

La Zim mette a disposizione la Shanghai Star 1 e la Melbourne Star 1 da 1.684 TEU, la PIL si serve della Kota Sejati (per ironia della sorte, noleggiata dalla Coscon ed in precedenza impiegata nel loro servizio Cina/Australia) e della MH Thamrin da 1.644 TEU, mentre la APL impiega la APL Melbourne da 2.109 TEU. All'inizio di maggio, i membri dello ZAP non avevano deciso se esso avrebbe fatto parte dell'accordo trattative in direzione sud (AADA) o di quello in direzione nord (TFA).

In secondo luogo, la Evergreen e la Hanjin hanno abbandonato il gruppo NAX capeggiato dalla ANL nei traffici Australia-Nord Asia e, con l'aggiunta della Hapag-Lloyd che prima noleggiava solo spazi, hanno inaugurato il servizio NCA (North Asia China Australia Express). Ciò comporta che la tratta giapponese del NAX venga abbandonata a favore della Cina: il giro dei porti del gruppo HEH sarà Busan, Shanghai, Hong Kong, Kaohsiung, Sydney, Melbourne, Brisbane. Il Giappone verrà servito tramite trasbordo sui servizi incentrati a Singapore dei membri del gruppo o, se le trattative al riguardo si concluderanno felicemente, per mezzo di noleggio di spazi sui servizi diretti. Lo HEH non si aggregherà al TFA e si diceva che fosse indeciso riguardo all'AADA. Sebbene la Evergreen e la Hanjin siano stati membri dell'AADA, non hanno finora partecipato a riunioni di qualche gruppo.

Lo NCA effettuerà altresì operazioni settimanali a giorno fisso e dovrebbe tal fine utilizzare le LT Power, LT Peace e LT Pearl da 1.618 TEU, che saranno ribattezzate con il prefisso "Ever", oltre alla Kindia (Hanjin) da 1.634 TEU ed alla Lissy Schulte (Hapag-Lloyd) da 1.730 TEU.

Con l'abbandono del NAX da parte della Evergreen e della Hanjin, si pensava che la ANL, rimasta sola, portasse nel proprio servizio Cina/Asia Orientale le linee di navigazione amiche CSCL ed OOCL. Quest'ultima adesso effettua operazioni come ACE sulla tratta Cina-Australia, mentre la ANL prende spazi, ma il suo accesso al Giappone/Sud Corea è sempre avvenuto tramite gli spazi con la ANL nel NAX. Perciò, in prospettiva esiste una logica convenienza reciproca.

Tuttavia, i tre vettori, essendo rimasti silenziosi mentre venivano fatti vari annunci da parte di altri nuovi gruppi, hanno giocato il proprio asso nella manica solo alla fine di aprile. Essi hanno rivelato che il successore del NAX, il nuovo AANA (Servizio ANL/ACE Nord Asia) non coprirà solo la tratta Giappone/Corea/Taiwan, ma anche un ventaglio esteso da nord a sud di porti cinesi. Anche questo è un servizio settimanale a giorno fisso, che scalerà Yokohama, Osaka, Busan, Qingdao, Shanghai, Ningbo, Xiamen, Hong Kong, Kaohsiung, Melbourne, Sydney, Brisbane e Yokohama.

Per coprire questa gamma di porti, servono sei navi - tre fornite dalla ANL e tre dalla ACE - sebbene la suddivisione degli spazi su varie tratte non rifletterà necessariamente quella ripartizione. La ANL, ad esempio, avrà una quota maggiore dello spazio Giappone/Corea. Le navi in questione sono le veterane del NAX ANL Explorer (da 2.266 TEU) e ANL Australia (2.668 TEU), oltre alla ANL Esprit da 2.456 TEU; la OOCL Fidelity e la OOCL Fair da 3.161 TEU; infine, la CSCL Yantian da 2.480 TEU.

Nel contempo, l'originario servizio ACE con cinque navi continua ad operare tra Kaohsiung, Hong Kong, Shanghai, Chiwan, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane e Kaohsiung. Unitamente all'AANA, esso fornisce ai tre vettori partenze bisettimanali dalla Cina meridionale e da Taiwan.

Così, in appena un mese, il numero dei servizi settimanali diretti Cina/Australia sarà passato da cinque ad otto (tre delle quali coprono anche il Giappone e la Corea). Solo la combinazione di NCA ed ACX aggiungerà 177.000 TEU all'anno, la maggior parte dei quali derivante dalla scelta della Cina per l'AANA. Anche se questi dati si basano sul conteggio teorico dei contenitori relativi alle navi utilizzate, si può ragionevolmente presumere che anche partendo dall'unità di misura delle 14 tonnellate esso resterà relativamente simile.

Tale misurazione è stata effettuata in relazione alla direzione nord, in cui alle navi di solito occorre molto tempo prima che venga raggiunto il pieno carico di contenitori, per giungere alle stime di una crescita delle capacità complessiva nei traffici pari al 22% sino ad oltre 185.000 tonnellate. Gli spazi-containers settimanali "dichiarati" in 14 tonnellate dovrebbero essere cresciuti di un enorme 33% sino a 13.683 TEU alla settimana. E, secondo un'indagine effettuata da Containerisation International, che si fonda su informazioni maggiormente dettagliate rispetto alle navi effettivamente impiegate, questa potrebbe essere una stima prudente.

Inoltre, alcuni vettori dichiarano le proprie navi a livello che potrebbero sembrare improbabili, nonostante il trasporto di carichi di trasbordo. La Maersk Sealand e la MSC (Mediterranean Shipping Company), che si serve di 3 navi da 3.880 TEU (53.300 t.s.l. ciascuna) e 2 navi da 3.424 TEU (43.000 t.s.l. ciascuna), sono annoverate ad una capacità media di 1.710 TEU (23.940 t.s.l.).

A prescindere dalle difficoltà nello stabilire le vere capacità di carico, ciò che davvero è incontestabile è che, dalla metà dello scorso mese di maggio, 11 ulteriori navi stanno fornendo altre 105 partenze all'anno.

Un'interpretazione di questa situazione potrebbe essere che i vettori hanno risposto costruttivamente alle critiche dei caricatori nel 2003, sottolineate dalla ACCC nella sua definizione dell'AADA come anticoncorrenziale.

La ACCC ha infatti dichiarato: "Malgrado la fiorente domanda di esportazioni dalla Cina e la penuria globale di navi mercantili, la commissione ritiene che verosimilmente le linee di navigazione avrebbero dovuto incrementare le loro capacità di naviglio in un mercato più competitivo. E' probabile che le riduzioni della capacità e gli accordi sugli incrementi tariffari abbiano portato ad un aumento tariffario più rapido di quanto non sarebbe stato altrimenti, nel caso non vi fosse stato l'AADA". Un realista, peraltro, direbbe che ciò non è altro che il tipico comportamento da vettore: non appena annusano un mercato caldo, le linee di navigazione ci si ammucchiano dentro. Cos'è cambiato, ad esempio, in relazione alla capacità dei vettori di assicurare tonnellaggio aggiuntivo quest'anno, pur essendo il mercato internazionale del noleggio in una situazione difficile quanto quella dell'anno scorso, se non di più? I vettori stavano aspettando la scadenza di vari accordi di consorzi prima di fare le loro mosse? E'stato l'arrivo di un gruppo "da fuori", sotto forma dello ZAP, a spingere gli altri a reagire?

E adesso, finirà il liberi tutti? A tutto giugno, quattro dei servizi Nord ed Est Asia/Australia restavano praticamente invariati: il Fesco/HMM (Hyundai Merchant Marine)/Hamburg Sud (Filippine, Taiwan, Hong Kong, Cina meridionale/Australia), il Coscon (Cina, Hong Kong/Australia), il NEAX (Giappone, Corea, Taiwan, Hong Kong/Australia) ed il Maersk Sealand/MSC (Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan/Australia).

Tutti e quattro i servizi sono rimasti essenzialmente immutati da diversi anni, con l'eccezione dei miglioramenti in termini di tonnellaggio.

La Fesco ha fornito le cinque (stagionate) navi per il servizio di quel gruppo, mentre la HMM e la Hamburg Sud ne fornivano una ciascuna, sebbene la HMM a maggio stesse per introdurre una propria nave (noleggiata), la Hyundai Opal da 1.171 TEU. La Fesco ha due nuove navi da 1.700 TEU in costruzione, oltre ad una opzione, in Polonia. La Hamburg Sud, che in un primo tempo si diceva fosse in attesa di notevoli miglioramenti, pare che ora sia "tranquilla" nel mercato, servendosi del servizio per riposizionare i refrigerati vuoti in Australia ed i box per carichi secchi altrove.

La Maersk Sealand e la MSC, pur spingendo verso l'alto le dimensioni delle navi impiegate ad intervalli regolari, hanno mantenuto la stabilità del servizio, sebbene le fonti affermino che esse si stiano informando presso porti e stivatori circa l'introduzione in servizio di navi da 4.000 a 5.000 TEU.

Le principali attività del NEAX (K Line, MOL, NYK e P&O Swire) si riferiscono al Giappone, alla Corea ed a Taiwan, con Hong Kong quale scalo finale in direzione sud, mentre la copertura del continente cinese viene ottenuta per mezzo di accordi inerenti all'incrocio degli spazi-containers con la Coscon ed i servizi correlati.

Anche il servizio primario della Coscon è rimasto stabile, ospitando nel suo svolgersi, a varie riprese, un certo numero di acquirenti di spazi, tra cui la Evergreen, la Hanjin, la RCL, la Zim e l'attuale accordo NEAX. Alcune fonti affermano che la Coscon sarà la linea di navigazione più sensibile all'arrivo di nuovi servizi e che non è più pronta "a rassegnarsi a cedere le quote che le spettano di diritto a seconda dei voleri della China Shipping". Sono in vista importanti iniziative che potrebbero apportare altra capacità.

Non vi è alcun dubbio che i traffici siano stati sottoposti ad una notevole pressione. Per tutto il 2003 ed all'inizio del 2004, è stato regolarmente riferito di alcuni vettori che facevano transitare più di 100 TEU a partenza dalla Cina a Hong Kong, così come raccordandoli su Singapore: una situazione, questa, evidenziata nelle richieste di indagine avanzate dagli importatori alla ACCC. Persino le operazioni essenzialmente alla rinfusa del servizio Project Asia della Schoeller (Hong Kong, Taiwan, Corea, Giappone, Cina/Australia), che, tuttavia, utilizza navi da 1.830 TEU, hanno trasportato notevoli quantitativi di box pieni in direzione sud e vuoti in direzione nord.

PRINCIPALI VETTORI/RAGGRUPPAMENTI
CHE ASSICURANO SERVIZI DI LINEA DIRETTI
DALL'ASIA SETTENTRIONALE ED ORIENTALE ALL'AUSTRALIA
ALLA FINE DI MAGGIO 2004

Gruppo/Servizio

Frequenza

N' di navi/TEU

Porti di scalo

Note

ANL/ACE: AANA

Settimanale
a giorno fisso

2 da 3.161, 1 da 2.668,
1 da 2.466, 1 da 2.456,
1 da 2.266

Yokohama, Osaka, Busan, Qingdao, Shanghai, Ningbo, Xiamen, Hong Kong, Kaohsiung, Melbourne, Sydney, Brisbane

 

CSCL/OOCL: ACE

Settimanale
a giorno fisso

3 da 2.672, 2 da 2.762

Kaohsiung, Hong Kong, Shanghai, Chiwan, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane

 

Zim/APL/PIL: ACX

Settimanale
a giorno fisso

1 da 2.109, 1 da 1.702,
2 da 1.684, 1 da 1.644

Kaohsiung, Shanghai, Hong Kong, Chiwan, Melbourne, Sydney, Brisbane

La MISC noleggia spazi per circa 130 TEU a partenza

Coscon: CNAU (SAS)

Settimanale
a giorno fisso

1 da 1.960, 4 da 1.702

Hong Kong, Shanghai, Xiamen, Huangpu, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane

Spazi incrociati con il NEAX

Fesco/HMM/Hamburg Sud

Settimanale

a giorno fisso

2 da 1.304, 3 da 1.256

Manila, Kaohsiung, Hong Kong, Yantian, Melbourne, Sydney, Brisbane

 

Maersk Sealand/MSC

Settimanale
a giorno fisso

1 da 3.951, 2 da 3.876, 2 da 3.424

Yokohama, Nagoya, Osaka, Busan, Hong Kong, Kaohsiung, Sydney, Melbourne, Brisbane

 

Evergreen/Hanjin/Hapag-Lloyd: NCA

Settimanale
a giorno fisso

1 da 1.730, 1 da 1.634,

3 da 1.618

Busan, Shanghai, Hong Kong, Kaohsiung, Sydney, Melbourne, Brisbane

 

K Line/MOL/NYK/P&O Swire: NEAX

Settimanale
a giorno fisso

1 da 3.061, 1 da 3.032,
2 da 2.732, 1 da 2.440

Yokohama, Osaka, Nagoya, Busan, Keelung, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane

Spazi incrociati con il Coscon

Project Asia Service

15 giorni

4 da 1.832

Manila, Hong Kong, Kaohsiung, Busan, Kobe, Yokohama, Shanghai, Brisbane, Newcastle, Melbourne, Adelaide, Hobart, Port Kembla, Sydney/Port Botany (per i vuoti)

Per lo più rinfuse

Fonti: orari ei vettori, database del ci-online

La CSCL ha tratto vantaggio dal periodo di stasi nei traffici di linea primaria est-ovest per spostare 2 navi da 4.253 TEU nei traffici Cina/Australia tra novembre del 2003 e febbraio del 2004, ma, come era stato loro richiesto altrove, per lo più hanno di conseguenza reintrodotto le navi della classe da 2.672 TEU, facendole appoggiare altresì da partenze mensili della Oxford da 1.388 TEU. La OOCL ha impiegato la Camilla Rickmers da 1.728 TEU per due viaggi "a caricatore d'eccezione". Presumibilmente, l'avvento dello AANA solleverà tali navi dagli attuali compiti.

Completamente eclissato da tutto ciò è il traffico in direzione nord, che è stato assillato dai volumi in calo (grazie alla siccità australiana ed alle esportazioni con ricadute sul dollaro) e dalle conseguenti tariffe. Si dice che i carichi siano aumentati quest'anno, a causa dell'accresciuta domanda in Giappone e Corea per la carne australiana alla luce dei timori per la BSE in Nordamerica nonché dei notevoli volumi di cereali containerizzati movimentati alla volta della Cina e di altre zone dell'Asia, dato che le tariffe di nolo nei traffici globali alla rinfusa sono salite alle stelle.

Entrambe le linee di tendenza, tuttavia, è probabile che siano giunte al capolinea, dato che la tratta diretta a nord è tornata ad una zuffa indecorosa per i carichi che ci sono, ed il ruolo presumibilmente più importante (in cui sono coinvolte le sedi direzionali dei vettori) del riposizionamento di molti vuoti di ritorno in Asia al più presto. Inoltre, la siccità non è del tutto scongiurata. C'era bisogno che a maggio si verificassero abbastanza piogge nel Victoria, nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland. In mancanza, i raccolti invernali saranno scarsi.

Il TFA (Accordo Agevolazione Traffici), che è l'inverso dell'AADA, ha introdotto aumenti tariffari all'inizio di quest'anno malgrado la scarsità di noli. "Abbiamo pensato che avremmo potuto aumentare le tariffe ad aprile per prevenire tutti i nuovi ingressi sul mercato" ammette un membro.

In realtà, tutta la "vera" azione avviene in direzione sud, ed è quella che "ha fatto diventare vitrei gli occhi dei dirigenti" secondo lo stesso operatore locale.

Ma la domanda è in grado di adeguarsi alla nuova offerta? Secondo la nuova arrivata APL, i traffici containerizzati Cina/Australia sono cresciuti del 25% lo scorso anno, mentre quelli Australia/Cina lo sono del 20% circa. Rapporti aneddotici parlano di un'attività ancora particolarmente sostenuta quest'anno, con piccole pause solamente in occasione del Nuovo Anno cinese e delle vacanze asiatiche all'inizio di maggio. Sicuramente i membri dell'AADA restano assai fiduciosi. Malgrado il diluvio di nuova capacità, il gruppo ha annunciato il 30 aprile scorso che l'aumento tariffario in programma per il 2004 sarebbe continuato.

Si dice che l'aumento da 250 a 500 dollari del 1' aprile scorso abbia tenuto. Ulteriori incrementi di 500 dollari /TEU e 1.000 dollari/FEU sono in vigore dal 1' luglio, seguiti da ulteriori 250 dollari/TEU e 500 dollari/FEU dal 1' ottobre. E, secondo quello cui un membro fa riferimento come al "massimo dell'ottimismo", il sovrapprezzo della stagione di punta di quest'anno aumenterà da 200 a 300 dollari/TEU, da applicarsi "quando le navi raggiungeranno una situazione di pieno carico".

Com'è forse interessante notare, i soggetti attualmente sul mercato non sono troppo preoccupati da un bagno di sangue tariffario.

"Il prezzo che alcune di queste linee di navigazione stanno pagando per le proprie navi noleggiate significa che qualsiasi scivolata dai livelli attuali le farà finire in rosso" afferma John Lines, amministratore delegato della ANL. "Dal punto di vista dello AANA, i clienti hanno ampliato le proprie esigenze di copertura, e noi stiamo reagendo. Secondo le nostre previsioni, la crescita dei traffici cinesi è esponenziale e non c'è alcun dubbio che l'anno scorso siamo stati in imbarazzo. Questo è un classico caso di risposta alla domanda dei consumatori da parte del settore marittimo".

I vettori non tralasciano alcuna occasione per ricordare ai caricatori (ed ai legislatori) che i servizi frequenti ed affidabili che essi hanno allestito perché si possa far conto su di loro per movimentare le importazioni e le esportazioni, possono essere senz'altro aboliti alla svelta se non vengono supportati da notevoli volumi o tariffe accettabili.

Ma un incremento istantaneo degli spazi del 33% - e forse maggiore in futuro - sarà sicuramente duro da sistemare, ed il ciclo degli alti e bassi lamentato dalle linee dell'AADA nelle loro istanze all'ACCC finirà inevitabilmente per tornare.

Ci si domanda chi verrà ritenuto responsabile, questa volta, quando i vettori-tori di oggi si trasformeranno negli orsi di domani.
(da: Containerisation International, giugno 2004)




DÈS LA PREMIÈRE PAGE
L'Autrichien Gebrüder Weiss a inauguré un nouveau terminal logistique au Tyrol
Reutte / Lauterach
Il est situé à Reutte, près de la frontière entre l'Autriche et l'Allemagne.
Accord de Maersk-SIPG pour le soutage du méthanol vert dans le port de Shanghai
Shanghai
Fourniture attendue du navire au navire des nouveaux porte-conteneurs commandés par la société danoise
L'ESPO, les navires devraient utiliser des systèmes de repassage à froid dans les ports, si disponibles, déjà avant 2030
Bruxelles
Ryckbost: On espère que les exigences relatives aux navires en rapport avec l'utilisation de l'électricité à la mouillage clari­plique la question
L'ECSA, l'accord de l'UE sur le carburant des navires donne un signal politique fort et fournit des orientations et des objectifs climatiques clairs pour l'industrie
Bruxelles / Rome
Assarpowners, bienvenue à nos instances principales
T&E, aujourd'hui la décision de l'UE marque le début de la fin des combustibles sales dans l'industrie du transport maritime
Bruxelles
L'organisation a souligné la nécessité d'empêcher les normes convenues de présenter des lacunes
Accord du Parlement européen et du Conseil de l'UE sur l'utilisation des carburants pour la décarbonisation du transport maritime
Accord du Parlement européen et du Conseil de l'UE sur l'utilisation des carburants pour la décarbonisation du transport maritime
Bruxelles
À partir de 2034, la part des carburants renouvelables devra être supérieure à 2%. Les émissions devront être réduites de 2% d'ici 2025 et de 80% d'ici 2050. À partir de 2030, les navires porte-conteneurs et les navires à passagers devront utiliser de l'électricité au sol dans les principaux ports européens.
Abonnement au contrat de vente des chantiers navals Hellenic Shipyards à l'armateur grec Prokopiou
Athènes
L'offre avait été remportée avec une offre de 62,5 millions d'euros.
L'ESPO explique pourquoi les ports qui jouent un rôle important dans l'approvisionnement énergétique de l'UE sont également admis au réseau RTE-T
Bruxelles
Selon l'association, il est nécessaire de prendre également en compte leur rôle dans l'accélération de la diffusion des énergies renouvelables
En 2022 OOIL a obtenu des résultats économiques records
Hong Kong
En 2022 OOIL a obtenu des résultats économiques records
Baisse de la performance au second semestre de l'année
En 2022, les ports français ont traité 293,7 millions de tonnes de fret (+ 5,1%)
Ports
Ce chiffre est inférieur de -6,0% à celui de l'année précédente en 2019.
Grimaldi signe un accord pour l'acquisition de 67% de l'Autorité Portuale d'Igoumenitsa
Athènes
Grimaldi signe un accord pour l'acquisition de 67% de l'Autorité Portuale d'Igoumenitsa
"Notre objectif est de rendre l'aéroport de la Grèce réaliser son plein potentiel au bénéfice de toutes les parties prenantes, du transport maritime, du transport et du tourisme à la communauté locale", a déclaré Emanuele Grimaldi, qui est également la première personne à être en mesure de faire du gouvernement grec.
Fedespedi, en 2022, le trafic de conteneurs dans les ports italiens a augmenté de 2,4%
Milan
Le déclin global de -1,0% des volumes dans d'autres ports de conteneurs en Méditerranée
En 2022, le port de Hambourg a enregistré un nouveau record de marchandises en provenance et pour l'Autriche
Hambourg
Ils se sont élevés à 6,3 millions de tonnes (+ 12%)
Les armateurs représentaient pour l'UE les cas de la navigation italienne sur la décarbonisation
Les armateurs représentaient pour l'UE les cas de la navigation italienne sur la décarbonisation
Bruxelles
Messine: la nouvelle IEA de l'OMI, telle qu'elle est pensée aujourd'hui, mène à des effets opposés par rapport aux mesures de protection de l'environnement, qui pennent précisément la navigation italienne.
Protocole visant à développer l'escale d'Alexandrie dans un centre intermodal de transport de marchandises
Alexandrie
D'ici la fin de l'année 2024, le chef-d'œuvre sera défini pour la réalisation d'un pôle d'échange modal
Le groupe Ferretti achète le chantier Ravennate du Rosetti Marino
Forlì
L'acquisition prévoit un investissement initial d'environ 40 millions d'euros.
A.P. Møller-Mærsk vendra le service d'approvisionnement de Maersk à la société mère A.P. Møller Holding
Copenhague
A.P. Møller-Mærsk vendra le service d'approvisionnement de Maersk à la société mère A.P. Møller Holding
Transaction de la valeur de 685 millions
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport pour gérer le terminal intermodal logport III à Duisburg
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport pour gérer le terminal intermodal logport III à Duisburg
Duisbourg
Elle a une capacité de trafic annuelle égale à 250 mila unités de fret
Abu Dhabi Ports lance une série d'accords pour la réalisation de terminaux portuaires pour les marchandises et les paquebots de croisière en Égypte
Abu Dhabi Ports lance une série d'accords pour la réalisation de terminaux portuaires pour les marchandises et les paquebots de croisière en Égypte
Abu Dhabi
Signature du contrat de concession du terminal multifonctions de Safaga
En février, 43,1% du trafic de conteneurs dans le port de Los Angeles confirme la phase de crise des ports de Californie
Los Angeles
En février, 43,1% du trafic de conteneurs dans le port de Los Angeles confirme la phase de crise des ports de Californie
Ils souffrent également des analyses des ports de la côte Est. Attendez-vous à une légère reprise à partir de mars
Freudenberg, Meyer Werft et Royal Caribbean réalisent un nouveau système de piles à combustible pour le secteur naval
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft et Royal Caribbean réalisent un nouveau système de piles à combustible pour le secteur naval
Le premier exemplaire pourrait être installé sur le nouveau navire de croisière "Silver Nova" qui sera achevé au cours des prochains mois.
FEPORT satisfait des modifications apportées aux règles générales d'exemption de l'UE par catégorie
Bruxelles
La fédération continue de couvrir les investissements publics jusqu'à 150 millions d'euros dans les ports, y compris ceux pour le rhume, a précisé la fédération.
Liberty Lines commande trois autres véhicules de la marine monocarena au chantier naval espagnol Armon
Belrose
Liberty Lines commande trois autres véhicules de la marine monocarena au chantier naval espagnol Armon
Ils ajouteront aux neuf déjà commandés
Cérémonie de pose de la quille de la Ray Silver Par Silversea Cruises
Papenburg
Le bateau de croisière est en construction à Meyer Werft.
Lancé en Chine le premier de deux navires méthaniers Small Scale & Bunker pour Fratelli Cosulich
Gênes
Sera pris en livraison en septembre
L'ADC de l'Interporto Padova a approuvé à l'unanimité le projet de budget 2022
Padoue
Bénéfice après impôts en ligne avec celui de l'exercice précédent
A Gênes, un centre pour le développement de nouvelles technologies de décarbonisation du transport maritime a été inauguré.
Gênes
CapLab sera géré par Ecospray Technologies et la DICCA de l'Université de Gênes
Accord de collaboration entre l'AdSP des mers du Sud Tyrreno et Ionienne et l'Université de Calabre
Cosans
L'accord couvre plusieurs domaines d'activité et d'expertise
En 2022, les transits des camions dans les Alpes suisses ont diminué de -1,7%. Stagnation du transport ferroviaire
Berne
En 2022, les transits des camions dans les Alpes suisses ont diminué de -1,7%.  Stagnation du transport ferroviaire
Toujours loin de l'objectif du transfert des charges de la route vers le rail
Au quatrième trimestre de 2022, le chiffre d'affaires du groupe HHLA a augmenté de 4,9%
Hambourg
Le bénéfice d'exploitation a diminué de -8,8%
Touax ferme 2022 avec un chiffre d'affaires record
Paris
Prévu en 2023 normalisation du marché des conteneurs
Le carburant E ne doit être réservé que pour le transport aérien et maritime
Rome
Il met en évidence une analyse des transports et de l'environnement, qui les considère inutiles à la décarbonisation du transport routier
Accord entre cinq organisations internationales visant à accroître la sécurité du transport des marchandises dans les conteneurs
Londres
Protocole d'entente souscrit par le CINS, le CHIRP, l'AOC, l'ICHCA et le SMDG
Le port de Livourne lance un accord avec la PNA uruguayenne pour le développement des trafics, en particulier de la forêt
Livourne
Le port de Livourne lance un accord avec la PNA uruguayenne pour le développement des trafics, en particulier de la forêt
En 2022, l'alpiniste labronique a traité 2,13 millions de tonnes.
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Rixi rassure la mise en œuvre du transfert maritime du chantier naval Fincantieri de Sestri Ponente
Gênes
Rixi rassure la mise en œuvre du transfert maritime du chantier naval Fincantieri de Sestri Ponente
Le MIT lancera la discussion avec le réseau ferroviaire italien pour le déplacement de la ligne de chemin de fer
Maersk Air Cargo inaugure un service aeromerci Europe-Chine
Copenhague
Maersk Air Cargo inaugure un service aeromerci Europe-Chine
Il s'agit de la première liaison aérienne pour le transport de marchandises entre le Danemark et l'Asie
En 2022, le transport ferroviaire vers et depuis le port de Livourne a augmenté de 35,8%
Livourne
Baisse de -35,4% dans l'escale de Piombino
En février, baisse du trafic marchandises dans les ports d'Algésiras et de Barcelone
Algeciras / Barcelone
Diminution de -12,3% et -11,6% respectivement
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Singapour
Revenus en hausse de 71,2%
Seabourn a vendu le paquebot de croisière de luxe Seabourn Odyssey à MOL
Seattle
Il a été construit par la cour T. Mariotti
Fine of $ 950mila at taïwanais Wan Hai Lines
Washington
Accord de transposition avec l'agence fédérale américaine FMC
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Pyreo
Passager en croissance de 19,2%
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Rome
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Il a impliqué le navire "Commander Foscari" de la marine et le mercantile "Great Luanda" de la Grimaldi
Les fédéralistes eurosceptiques se tourne vers le Sud
Rome
Débouchés de l'activisme industriel, logistique et commercial des pays de la région MENA
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'accord a une durée d'un an
ONE commande dix nouveaux porte-conteneurs de 13 700 teu
Singapour
Elles seront prises en compte en 2025 et 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la détention de contrats augmente pour éviter les tensions dans le monde du travail
Rome
"Le gouvernement a la responsabilité d'éviter le transport de personnes et de marchandises", a-t-il dit.
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Le 13 avril à Ancône, une conférence sur la santé et la sécurité au travail dans le port du port
Ancône
Il est organisé par Inail Marche en collaboration avec l'AdSP de la mer Adriatique centrale
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile