testata inforMARE
Cerca
29 novembre 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
19:59 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Cette page a été automatiquement traduit par
Nouvelles originales
Proposition d'amendement du pôle maritime-port italien en matière de repassage
Il a été envoyé au Sénat par Assarpowners, Assiterminal, Assocostieri, Assologistics, Assomarinas, Assoports et Confitarma
Roma
28 Septembre 2023
L'articolo 3 del disegno di legge

Art. 3.
(Servizi di cold ironing)

1. All'articolo 34-bis del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 1 è premesso il seguente:

« 01. Per infrastruttura di cold ironing si intende l'insieme di strutture, opere e impianti realizzati sulla terraferma necessari all'erogazione di energia elettrica alle navi ormeggiate in porto. L'erogazione di energia elettrica da impianti di terra alle navi ormeggiate in porto costituisce un servizio di interesse economico generale fornito dal gestore dell'infrastruttura di cold ironing, individuato dall'autorità competente nelle forme e secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Il gestore dell'infrastruttura di cui al primo periodo è:

a) un cliente finale ai sensi del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, ai fini della regolazione delle partite di energia elettrica prelevata dalla rete pubblica o dal sistema di distribuzione chiuso a cui tale infrastruttura è connessa;

b) un consumatore finale dell'energia elettrica, ai fini dell'applicazione del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 »;

b) il comma 1 è sostituito dal seguente:

« 1. Al fine di favorire la riduzione dell'inquinamento ambientale nelle aree portuali mediante la diffusione delle tecnologie elettriche, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, l'ARERA adotta uno o più provvedimenti volti a prevedere uno sconto, per un periodo di tempo proporzionato al predetto fine, sulle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema di cui all'articolo 3, comma 11, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, applicabile ai punti di prelievo dell'energia elettrica che alimentano le infrastrutture di cui al comma 01 del presente articolo »;

c) dopo il comma 1 è inserito il seguente:

« 1-bis. I soggetti gestori delle infrastrutture di cui al comma 01 trasferiscono i benefici derivanti dall'applicazione delle misure di cui ai commi 1 e 2 agli utilizzatori finali del servizio di cold ironing ai quali garantiscono condizioni di accesso e di fornitura eque e non discriminatorie. Nel caso in cui l'infrastruttura di cui al comma 01 insista su aree portuali già affidate in concessione ai sensi dell'articolo 18 della legge 28 gennaio 1994, n. 84, l'Autorità di sistema portuale adotta, anche mediante la previsione di apposite clausole negli atti di concessione, le misure necessarie a evitare che il concessionario possa beneficiare di vantaggi ingiustificati ovvero operare discriminazioni tra i diversi utilizzatori ».
Associations représentant l'industrie maritime, portuaire et logistique italienne Assners, Assiterminal, Assocostieri, Assologistic, Assomarinas et Confitarma, et l'Association des ports italiens (Assyports) ont envoyé une note au Sénat. Propositions d'amendements concernant le projet de loi d'initiative gouvernementale "Loi annuelle sur le marché et la concurrence 2022" soumis au Sénat le 11 juillet.

La note des associations est mentionnée à l'article 3 du projet de loi no. 795 concernant les "services de repassage à froid", ou la fourniture du courant de courant électrique aux navires dans le port, note que les sept organisations ont envoyé avec l'intention-elles l'ont précisé-de "rendre la loi organique et simplifiée" et En raison du thème "celui des carburants alternatifs et des communautés énergétiques, qui est au cœur de la durabilité environnementale des ports", Ainsi qu'avec l'objectif "d'empêcher toute règle proposée et approuvée qui peut contenir une criticité dans l'application de la demande".

Expliquant que les propositions amendées ont mis en commun l'ironie du froid des communautés énergétiques du port, les associations ont précisé qu'elles croyaient, par exemple, que les règles de simplification étaient déjà Introduit avec le ZES, que les procédures d'arrêt des gastérites peuvent également être établies pour les communautés d'énergie.

La nota inviata ai senatori

Da: ASSARMATORI, ASSITERMINAL, ASSOCOSTIERI, ASSOLOGISTICA, ASSOMARINAS, ASSOPORTI, CONFITARMA

Egregi Onorevoli Senatori,

Proposta di emendamento
Disegno di legge n. 795 - Senato della Repubblica
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023
“CERP - COMUNITÀ ENERGETICHE PORTUALI”

l'attuale Governo sta valorizzando la blue economy e con essa la portualità come asset strategici per la crescita economica del Paese anche dal punto di vista degli assetti geopolitici che si stanno delineando.
Lo sviluppo degli asset infrastrutturali del nostro Paese (di cui i porti sono un elemento centrale) è essenziale per la competitività anche all'interno del bacino del Mediterraneo così come lo è un'adeguata transizione energetica attraverso una pluralità di soluzioni e strumenti che possano velocizzare l'efficacia di processi adeguati.
La transizione energetica per il nostro Paese, soprattutto per l'ambito portuale non è solo un tema di sostenibilità ambientale ma anche un tema di tenuta del sistema portuale italiano verso le portualità NON UE del Mediterraneo alla luce della Direttiva comunitaria 2003/87/CE “European Emission Trading Scheme (EU - ETS) estesa anche al trasporto marittimo
L'inclusione del trasporto marittimo è avvenuta per effetto della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio (UE) 2023/959 del 10 maggio 2023 che gli Stati membri UE sono tenuti a recepire entro fine anno. In base al sistema ETS, dal 2024 le compagnie di navigazione dovranno, progressivamente, acquistare e trasferire permessi (“EUAs”) per ogni tonnellata di emissioni CO2eq rilasciata nell'atmosfera durante un anno solare. A partire dal 2027, le compagnie dovranno, in pratica, pagare, indipendentemente dalla nazionalità o bandiera della nave, per il 100% delle emissioni GHG generate nelle tratte intra-EU e il 50% delle emissioni GHG nelle tratte internazionali da o verso uno scalo europeo.
Ciò comporta ovviamente - per ammortizzare l'aumento dei costi di trasporto marittimo - l'esigenza di adottare tutte le iniziative utili a favorire la maggior capacità possibile dei porti di essere hub energetici: il Cold Ironing certamente è uno degli strumenti più utili - e non derogabili - ma non solo: questo, evidentemente può provocare un forte pregiudizio per la competitività del nostro settore verso l'industria portuale dei Paesi NON UE (dai porti del nord africa a quelli inglesi …) che non è soggetta a analoghe normative ambientali e quindi che si troverà ad essere economicamente ancor più competitiva rispetto a noi.
Alla luce quindi della evidente e ineludibile necessità di accelerare la transizione energetica nei porti (da considerarsi non solo come hub di movimentazione di merci e persone ma anche come potenziali hub energetici) e di poter fruire di norme uniformi sul territorio nazionale, nonché di strumenti adeguati, Vi sottoponiamo la seguente proposta che andrebbe collocata all'art.3 del DDL n. 795 in esame.
Obiettivo della nostra proposta, condivisa con il cluster dello shipping, della logistica energetica, della cantieristica navale e delle marine da diporto, è disciplinare compiutamente gli aspetti afferenti il “cold ironing” insieme a quelli delle “comunità energetiche portuali” funzionali alla promozione di un unico, potenziale, sistema e processo, utile alla transizione energetica, efficientamento energetico, nonché abbattimento delle emissioni in atmosfera derivanti dalle attività portuali e marittime nei porti italiani.
Una impostazione normativa uniforme su tutto il territorio nazionale eviterebbe differenziazione tra modelli potenzialmente distorsivi della concorrenza interna (tra porto e porto, ovvero sistemi di Autorità di Sistema Portuale) e favorirebbe maggiormente il dialogo pubblico - privato (concedente - concessionario) per la realizzazione di progetti efficaci, così come avviene in altri analoghi contesti europei.
Siamo fermamente convinti che anche attraverso lo sviluppo di strumenti che agevolino i privati (che operano su demanio pubblico) a investire per favorire una propria autonomia energetica in collaborazione con il Pubblico (che gestisce il demanio) possa favorire la messa a sistema della maggiore produzione possibile di fonti energetiche da utilizzare sia per le diverse modalità di trasporto che per i benefici conseguenti sul territorio.
Tutto ciò premesso la proposta di prevedere che la CERP possa essere costituita/partecipata da un ampio alveo di soggetti esercenti concessioni demaniali, nonché da soggetti produttori, amplia potenzialmente l'efficacia della stessa sia dal punto di vista di produzione che dal punto di vista dei beneficiari

****

Art. 3 Servizi di cold ironing e comunità energetiche portuali

Al comma 1 sono apportate le seguenti modifiche: dopo la lettera “b)” è inserito il seguente periodo: “c) le comunità energetiche portuali eventualmente costituite ai sensi del comma 2 del presenta articolo
al comma 1-bis, sono apportate le seguenti modifiche: dopo le parole “… che il concessionario” sono inserite le seguenti parole: “che ai presenti fini può essere gestore dell'infrastruttura di cold ironing

Il comma 2 dell'articolo 9, del Decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 convertito con modificazioni dalla Legge 15 luglio 2022, n. 91, è modificato come segue.

«2. Allo scopo di contribuire alla crescita sostenibile del Paese, alla decarbonizzazione del sistema energetico e per il perseguimento della resilienza energetica nazionale, le Autorità di sistema portuale, anche in deroga alle previsioni di cui all'articolo 6, comma 11, della medesima legge 28 gennaio 1994, n. 84, nonché i soggetti concessionari di aree e banchine in ambito portuale ai sensi della legge 28 gennaio 1994, n. 84, anche diverse dalle PMI, nonché le imprese in grado di produrre, stoccare e/o distribuire energia rinnovabile possono promuovere, la costituzione, in ambito portuale, di una o più comunità energetiche rinnovabili (CERP) ai sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, anche in deroga ai requisiti di cui al comma 1 lettere b) e d) e di cui al comma 2, lettere b), c) e d), dell'articolo 31 del medesimo decreto legislativo, in coerenza con il documento di pianificazione energetica e ambientale di cui all'articolo 4-bis della medesima legge n. 84 del 1994. Gli incentivi previsti dal decreto legislativo n. 199 del 2021 si applicano agli impianti da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche rinnovabili costituite ai sensi del presente comma, anche se di potenza superiore a 1 MW. Resta comunque esclusa la possibilità di realizzare gli impianti nelle aree naturali protette di cui alla legge 6 dicembre 1991, n. 394.
3. L'impresa che promuove o aderisce ad una CERP può proporre all'Autorità di sistema portuale, anche congiuntamente ad altre imprese concessionarie, uno o più progetti di investimento finalizzati alla realizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili o di impianti di stoccaggio di energia rinnovabile, in ambito portuale o in aree esterne a tale ambito da connettere alla rete elettrica portuale. La realizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili o di impianti di stoccaggio di energia rinnovabile, in ambito portuale o in aree esterne a tale ambito da connettere alla rete elettrica portuale, può avvenire su iniziativa pubblica o privata.
5. Gli investimenti effettivamente sostenuti dai singoli soggetti aderenti alla CERP, debitamente comprovati e rendicontati, sono considerati lavori di straordinaria manutenzione soggetti alla disciplina di cui all'art. 3 comma 1 lett. g) del Decreto-Legge 5 Ottobre 1993, N. 400, convertito dalla Legge 4 dicembre 1993, n. 494.
6. Per gli impianti di produzione e di stoccaggio di energie rinnovabili realizzati con risorse del bilancio dell'Autorità di sistema portuale, i relativi proventi dell'energia che non sia direttamente auto-consumata dall'Autorità di sistema portuale, sia attraverso il ritiro dedicato, sia attraverso il meccanismo incentivante propria della CERP, verranno accreditati alla medesima Autorità di sistema portuale al netto dell'incentivo acquisito in ragione dei consumi associati agli impianti di cold ironing presenti in porto e quest'ultimo verrà utilizzato per ridurre la tariffa di tale servizio.
7. Per la celere definizione dei procedimenti amministrativi volti alla realizzazione degli impianti di cui al comma 4, sono ridotti della metà i termini di cui: agli articoli 2 e 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241; al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di valutazione d'impatto ambientale (VIA), valutazione ambientale strategica (VAS) e autorizzazione integrata ambientale (AIA); al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59, in materia di autorizzazione unica ambientale (AUA); al codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, in materia di autorizzazione paesaggistica; al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, in materia edilizia.
7bis. Al fine di consentire di ricomprendere l'intero ambito territoriale di un porto all'interno di una unica CERP è concessa facoltà di accedere ai regimi di sostegno del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 anche per la quota di energia condivisa da impianti e utenze di consumo non connesse sotto la stessa cabina primaria, previo pagamento degli oneri di rete riconosciuti per l'illuminazione pubblica, anche in deroga ai requisiti di cui al comma 2, lettera c) dell'articolo 31 del medesimo decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199.
8. Fatto salvo quanto previsto dagli articoli 22-bis e 23 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, eventuali autorizzazioni, licenze, permessi, concessioni o nulla osta comunque denominati la cui adozione richiede l'acquisizione di pareri, intese, concerti o altri atti di assenso comunque denominati di competenza di più amministrazioni sono adottati ai sensi dell'articolo 14-bis della legge n. 241 del 1990; i termini ivi previsti sono ridotti della metà e sono altresì ridotti alla metà i termini di cui all'articolo 17-bis, comma 1, della legge 7 agosto 1990 n. 241.
9. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e le regioni ed i comuni possono stabilire incentivi, sovvenzioni e finanziamenti da destinare alla promozione delle CERP.
10. Al fine di promuovere effettivamente la costituzione CERP, ciascuna Autorità di sistema portuale adotta i necessari provvedimenti, sentito l'Organismo di partenariato della risorsa mare di cui all'art. 11-bis della legge 28 gennaio 1994, n. 84, entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge.»


Relazione Illustrativa

La proposta emendativa mira a favorire, nonché propone una disciplina organica, effettiva e semplificata, alle Comunità energetiche in ambito portuale, timidamente ipotizzata dall'art. 9 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50.
Per disciplinare lo snellimento dei procedimenti amministrativi aventi ad oggetto le autorizzazioni necessarie alla realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da parte delle imprese concessionarie portuali (in larga parte si ipotizzano impianti fotovoltaici), vengono richiamate testualmente le convincenti disposizioni semplificatorie introdotte in occasione dell'istituzione delle ZES (vedasi al riguardo l'art. 5 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91).
Inoltre, pare opportuno derogare al limite posto dall'art all'articolo 42-bis, comma 3, lettera b) del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 - recante Autoconsumo da fonti rinnovabili - laddove prevede che, nel caso di comunità energetiche, i relativi azionisti o membri sono [..], piccole e medie imprese. Infatti, come noto, diverse imprese concessionarie non rientrano nella definizione di PMI e da una tale limitazione normativa si giungerebbe al tanto indesiderato, quanto irrazionale, effetto di impedire (o per lo meno svilire) la costituzione di Comunità energetiche portuali.
Sulla costituzione e gestione della CERP, si prevedono le seguenti possibilità.
In primo luogo, la formulazione lascia aperte due ipotesi: che la CERP sia costituita su iniziativa “pubblica”, ossia dell'AdSP, oppure, nell'eventuale inerzia delle Ente pubblico, su iniziativa “privata” delle imprese concessionarie di aree portuali interessate in tal senso.
Nel primo caso, viene richiamato il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, T.U. in materia di società a partecipazione pubblica. Al riguardo, deve osservarsi che la previsione si colloca in sintonia con l'art. 4 comma 2 lettera a) del predetto T.U., posto che la CERP rientra pacificamente nell'ambito della “produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi”; e, in quanto tale, è un'attività esercitabile direttamente o indirettamente dalla P.A. / AdSP ai sensi del predetto articolo 4.
Inoltre, pare opportuno qui richiamare, per completezza, la circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17/04/2018 che, nel ribadire l'abrogazione del D.M. 14/11/1996 - regolamento che un tempo individuava i servizi di interesse generale in ambito portuale - specifica: ..potrebbero rimanere nelle competenze di codeste Autorità (di sistema Portuale, n.d.r.) i servizi da rendere alle generalità degli utenti portuali quali, ad esempio, quelli di illuminazione delle parti comuni [..].
››› Archives
DÈS LA PREMIÈRE PAGE
GPH a détecté des parts de Royal Caribbean dans des terminaux de croisière aux ports de Barcelone, Malaga, Singapour et Lisbonne
Londres
Le groupe américain a vendu 38% de la capitale de Barcelone Port Investments à Global Ports Holding.
En octobre, le trafic marchandises dans le port de Gênes a augmenté de 4,2%, tandis que celui de Savona-I a diminué de -0,9%.
En octobre, le trafic marchandises dans le port de Gênes a augmenté de 4,2%, tandis que celui de Savona-I a diminué de -0,9%.
Gênes
La remarquable augmentation des cruciéristes se poursuit
Confitarma, urgent la simplification de l'ordre maritime italien
Rome
Coccia: la mise en œuvre rapide et concrète du Ddl n. 673 sera la première étape de la relance du drapeau italien
La taxe de transport suisse sera augmentée en Suisse pour financer le trafic ferroviaire transalpin.
Berne
5% de marge de TTPCT avec décompression à partir du 1er janvier 2025
En octobre, le trafic de marchandises dans les ports maritimes chinois a augmenté de 5,9%
En octobre, le trafic de marchandises dans les ports maritimes chinois a augmenté de 5,9%
Beijing
Les seules charges à l'étranger et en provenance de l'étranger ont augmenté de 9,1%. Les conteneurs étaient égaux à 23 millions de teu (+ 2,9%)
Mattioli a confirmé le président de la Fédération de la mer
Rome
Élu le nouveau conseil pour les trois années 2024-2027
Sur le chantier de construction Monfalcone de la Fincantieri a été le lancement de la Mein Schiff Relax
La France évalue les possibilités de production autonome de carburant électronique pour la décarbonisation des avions et des navires
Angers
Une étude de l'ADEME envisage deux scénarios et estime les ressources nécessaires
Toujours un quart de la baisse des marchandises dans les ports de l'Union européenne
Kirchberg
Au cours des trois premiers mois de 2023, à l'exception du vrac liquide en vrac, tous les types de cargaisons ont diminué
Meyer Turku a livré l'icône de la mer à Royal Caribbean International
Meyer Turku a livré le Icon of the Seas à Royal Caribbean International
Miami / Turku
Il a un tonnage brut de 250.800 tonnes et peut accueillir jusqu'à 5 610 passagers
Une délégation de Confitarma a été reçue par le gouvernement
Rome
Illusquer les besoins et les attentes, épuisés et non, du secteur des armateurs
Un ferry sans équipage bloqué en Sicile
Rome
En raison de la rupture du câble de la remorque, le navire "Lider Prestij" est resté dans le balme des vagues
Les assemblées des partenaires de la Grèce, Attique et Anek, ont approuvé la fusion des deux sociétés.
Kallithea / The Canea
Vote favorable presque unanime
Au troisième trimestre, le trafic marchandises dans le port de Palerme a diminué de -10,2%
Palerme
43,0% de Crueristes et de passagers sur les traversiers de 6,5%
Deux offres pour acquérir 58% de la capitale sud-coréenne HMM
Séoul
Ils ont été présentés par Harim et Dongwon Industries, tandis que LX International a
FEPORT souligne les risques de perte de compétitivité des ports et terminaux de l'UE avec l'application de la SCEQE à la navigation
Bruxelles
Bonz: Il est nécessaire de mener une étude sur l'impact et non sur deux ans.
Au troisième trimestre, les marchandises dans les ports de Naples et de Salerno ont diminué de -4,0% et -1,7%.
Port de Gioia Tauro, également réduit pour 2023 le montant des frais d'ancrage
Joy Tauro
Cette mesure était destinée à être de 1,5 million d'euros des dépenses courantes de l'AdSP.
Au troisième trimestre de 2023, le nouveau déclin conjoncturel des échanges de biens des nations du G20
Paris
Poursuite du ralentissement, en particulier en Asie de l'Est et en Europe
Rexi: a signé les conventions avec 12 interports pour plus de 11 millions destinés à l'achèvement du réseau
Rome
L'avis d'un montant supplémentaire de huit millions d'euros sera publié sous peu.
Saipem a attribué deux contrats offshore d'une valeur d'environ 1,9 milliard de dollars
Milan
Sont liées aux activités au Guyana et au Brésil
Au port de Spezia, il a été facilité l'accès aux navires marchands alimentés au GNL
La Spezia
Le suak de ces unités est régi par une ordonnance de la Capitanerie de Porto
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Maersk Group sort de la capitale norvégienne Höegh Autoliners
Oslo
Vendu les 20 derniers millions d'actions
Mettre fin aux opérations de désincitation des traversiers Lider Prestij
Rome
Vous procéderont maintenant à la vérification des normes de sécurité de la navigation.
Libéré le pétrolier Central Park
Tampa
L'intervention de la Force maritime combinée TF 151 a forcé les attaquants à se désister et à se rendre
Un navire a été capturé dans le golfe d'Aden et un autre a été touché par un drone dans l'océan Indien.
Les attaques contre le pétrolier "Central Park" et le "CMA CGM Symi"
Gruber Logistics a ouvert une nouvelle succursale en France
Heure
Il a son siège à Lyon et se concentrera sur la fourniture de services logistiques complets
Le Club de Propeller Ports de La Spezia et Marina di Carrara est né
Marina di Carrara
Dans l'association, le nombre de membres inscrits augmente à partir du port apusien.
Livraison des livraisons au sommet du réseau portuaire du détroit du détroit
Messine
Mega a rappelé les obstacles rencontrés tout au long de son mandat
Conclure le processus d'autorisation de construire les tiroirs du nouveau barrage de foranea à Gênes pour aller en Ligure
Gênes
Au départ, cinq seront mis en place pour la défense du chantier de construction.
Ok of the City Council at the Regulatory Plan of the Marina Port of Carrara
Marina di Carrara
La satisfaction de l'AdSP pour le feu vert au nouvel outil de planification attendu depuis 1981
Impala Terminals achète aux enchères le HES Hartel Tank Terminal à Rotterdam
Genève
La construction du terminal pour vrac liquide dans le port néerlandais sera complétée grâce à un nouvel investissement.
Un règlement d'application précise les modalités de gestion des compagnies maritimes pour le SCEQE
Bruxelles
Il a été publié aujourd'hui au Journal officiel de l'Union européenne
Hapag-Lloyd inaugure un nouveau centre informatique à Chennai
Hambourg
Il est réalisé en partenariat avec les Solveresprits de l'Inde
L'OMMP tunisien a commandé six remorqueur au chantier naval turc Med Marine
Istanbul / La Goulette
Il s'agit de moyens dont la capacité de traction est de 60 tonnes
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Conférence sur les changements dans la logistique portuaire
Ravenne
Il aura lieu au mois de décembre à Ravenne
Conférence d'Uniport sur l'avenir de l'italien
Rome
Elle aura lieu le 5 décembre à Rome.
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archives
Rhenus Overland Italie achète Pesenti Transport & Logistique
Lauzac
La société possède une flotte de 25 tracteurs et 50 entre remorques et semi-remorques
Collaboration de Fincantieri et IIT pour la robotique appliquée à l'assistance et à la sécurité des opérateurs
Trieste / Gênes
Conférence sur les changements dans la logistique portuaire
Ravenne
Il aura lieu au mois de décembre à Ravenne
A partir du cylindre de la réforme portuaire, une entreprise sera née.
Palerme
Un spa central qui choisirait les investissements
Le nouveau Marebonus est dans la "Gazette officielle"
Palerme
Rixi: Depuis le 6 décembre, la plateforme informatique sera disponible pour accéder aux incitations
Meyer Werft augmente sa présence dans le segment offshore
Papenburg
Va réaliser des structures en acier destinées à des plates-formes de conversion en mer du Nord
Contrat d'une valeur de 700 millions d'euros pour la poursuite des travaux du troisième Valico
Rome
Elle a été souscrite par le réseau ferroviaire italien et Webuild.
Le port de Naples se prépare à fermer 2023 avec un trafic passagers record
Naples
Annunziata: Cette année, les crucilistes vont atteindre 1,6 million pour 448 environ.
Les Canaries veulent avoir davantage leur mot à dire dans la gestion des ports et des aéroports de l'archipel
Santa Cruz de Tenerife
Le trafic baisse dans les ports de Barcelone et d'Algeciras en octobre
Barcelone / Algeciras
Le mois dernier, les conteneurs manutengérés par les deux rayons ont chuté de -0,4% et de -3,0%.
Au troisième trimestre, le trafic dans les ports suisses du Rhin a augmenté de 22,3%.
Bâle
Au cours des neuf premiers mois, l'augmentation a été de 20,0%.
Le titre de DIS admis aux négociations sur le marché du meilleur marché OTCQX ® aux États-Unis
Luxembourg
Segment de marché dédié aux entreprises internationales
Au Musée Galata de la Mer de Gênes un simulateur vous permettra de découvrir les activités du port
Gênes
A partir de jeudi, l'installation sera accessible au public
Au port de Gioia Tauro est accessible le plus grand porte-conteneurs de l'histoire
Au port de Gioia Tauro est accessible le plus grand porte-conteneurs de l'histoire
Joy Tauro
La Calabre a grimpé en 2023 avec un trafic de conteneurs de niveau record
Conférence d'Uniport sur l'avenir de l'italien
Rome
Elle aura lieu le 5 décembre à Rome.
COSCO Shipping Lines communique aux clients les montants de la surtaxe pour l'ETS de l'UE
Shanghai
Elles seront appliquées dès le 1er janvier prochain.
Le trafic de conteneurs le mois dernier dans le port de Los Angeles a augmenté de 7,0%.
Los Angeles
Au cours des dix premiers mois de 2023, 7,12 millions de teu (-16,6%) ont été traités.
Mario Zanetti (Costa Crocière) sera le prochain président de la Confitarme.
Mario Zanetti (Costa Crocière) sera le prochain président de la Confitarme.
Rome
Indication non animée de la Commission de désignation
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile