testata inforMARE
28. Mai 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
11:10 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSJAHR XVI - Anzahl 5/98 - MAI 1998

Conferenze e convegni

La Conferenza per il 30° anniversario di Containerisation International

Si è recentemente svolta a Londra la Conferenza per il 30° anniversario di Containerisation International, intitolata "Il trasporto marittimo di linea - 2001 ed oltre... Cosa c'è dietro l'angolo per i vettori containerizzati, i caricatori ed i porti?". Alla manifestazione hanno partecipato più di 250 delegati provenienti da 33 Paesi; in questo contesto, sono state presentate diverse relazioni da parte di alcune delle più rappresentative figure del settore, in ordine ad un certo numero di questioni strategiche che il settore stesso in questo momento si trova a dover affrontare.

Tra gli argomenti più interessanti che sono stati affrontati, se ne possono segnalare due: il primo riguarda lo stato dell'arte dell'EDI (Interscambio Elettronico di Dati), mentre il secondo attiene alla risposta dei porti alla domanda degli utenti.

L'EDI tra vettori e clienti: quando si potrà arrestare la marea cartacea?

"Dal punto di vista tecnologico, potremmo fare a meno della carta anche oggi. Nella prassi, invece, non possiamo. Il lavoro della gente dipende dal confronto tra carte, di modo che - affinché si possa arrivare a quel risultato - bisognerebbe procedere alla riorganizzazione dell'attività di vettori, fornitori di trasporto, dogane e banche".

Così si è espressa Diane Silver, vice presidente strategie informatiche della APL e consigliere dell'ISA (Accordo Sistemi Informatici).

"Quando sono arrivata alla APL, mi era stato detto che ci saremmo liberati della carta in 10 anni. Quei 10 anni sono passati, e ne sono passati altri 10, e ancora dobbiamo vederlo quel giorno. Ma stiamo per arrivarci" ha aggiunto, anche se le sue parole sembravano più speranzose che convinte.

Molti partners della catena delle forniture dei vettori, ha notato la Silver, non dispongono di capacità informatiche. Questo è il motivo per cui la APL offre ai propri partners i dati sulla catena delle forniture su piattaforme diverse. In tal modo, a seconda delle capacità informatiche e delle procedure lavorative di un dato partner, egli potrebbe ricevere tali dati (vale a dire polizza di carico, fatture, instradamento dei carichi, situazione doganale) via EDI, via Internet (www.apl.com), per fax o per telefono. La gamma dei prodotti della APL comprende un instradamento dei carichi basato sugli ordini di acquisto, il che fa comprendere la definizione che la società dà di se stessa quale "fornitore di servizio informatico sull'intera catena delle forniture", oltre che quale "vettore marittimo", contenuta nel libro della Silver "Chi ha l'informatica ha il potere".

La Silver ha quindi spiegato l'importanza degli standard EDI e del ruolo dell'ISA (www.isaweb.com) nella fornitura ai clienti di una finestra sulla comunità EDI dei vettori unica ed a basso costo. L'ISA rappresenta i vettori ed i clienti presso le commissioni sugli standard dove - come ha rivelato mestamente la Silver - possono volerci due anni per riuscire a modificare uno standard.

Parlando nella propria veste di direttore commerciale del Bolero Project, Peter E. M. Scott ha dichiarato di ritenere che la marea cartacea nel settore trasporti finirà per inaridirsi più presto di quando la gente non pensi, per i seguenti motivi: perché i grossi clienti lo vogliono, perché la tecnologia lo permette, perché stanno emergendo iniziative come il Bolero e perché vi è un desiderio diffuso nel settore che ciò avvenga.

Scott ha identificato la causa che sta alla radice del problema: le prassi risalenti al 19° secolo che ancora supportano la logistica di un'economia mondiale ormai strutturata sull'elettronica.

Ma perché il problema persiste? Tra i motivi addotti da Scott vi sono le varie "soluzioni" adottate in passato, tutte fallite a causa della mancanza di uniformità e di validità generale, nonché le giustificate preoccupazioni circa la sicurezza e la validità giuridica dei contratti elettronicamente correlati.

Dopo una particolareggiata descrizione dei retroscena, della base logica e dei principi che governano il Bolero - compreso un ammonimento riguardo a che cosa non è il Bolero - Scott ha spiegato come esso offra una sicura piattaforma messaggistica che esclude l'eventualità che i messaggi stessi vengano respinti. "Esso garantisce senza discussioni di sorta il fatto che A abbia inviato un messaggio e che B l'abbia ricevuto". Riguardo alla registrazione titoli del Bolero ed allo scambio di proprietà delle merci, Scott ha chiosato sulla polizza di carico: "... stiamo discutendo in ordine ad una lettera di vettura elettronica con molte delle caratteristiche della polizza di carico odierna".

Scott ha riferito come alcuni vettori, pur ammettendo i potenziali benefici del Bolero, abbiano avuto questa invidiosa reazione: "Anche se il Bolero ci facesse risparmiare denaro, poi dovremmo restituirlo ai clienti".

Egli ha poi elencato tre sfide che il settore della logistica si trova di fronte. In primo luogo, la comprensione delle esigenze della clientela, in modo che il fornitore di servizio possa consegnare adeguatamente. In secondo luogo, i margini di profitto: "A meno che non si conseguano margini di profitto nella propria attività, non si potrà in genere disporre del denaro occorrente per investire in nuova tecnologia". In terzo luogo, una buona attitudine al cambiamento. Scott, infine, ha invitato i delegati a visitare il sito Internet del Bolero (www.boleroproject.com).

Dennis Morris, direttore esecutivo dello spedizioniere britannico GKNFSL (GKN Freight Services Ltd) ha parlato del ritmo lento con cui i clienti e vettori britannici hanno adottato l'EDI negli ultimi anni '80 e nei primi anni '90. Sin da allora, ha dichiarato Morris, la GKNFSL ha avuto poco successo nell'uso dell'EDI, in particolar modo nel settore dell'instradamento dei carichi. La GKNFSL, infatti, dispone di un proprio sistema integrato EDI. "Ma è di limitato valore, se non vi è nessuno con cui scambiare i messaggi" ha ammesso Morris.

L'iniziativa più promettente sembra essere la combinazione dei vantaggi dell'EDI e di Internet, a giudizio di Morris, che ha portato ad esempio l'ADEEP (Progetto Allineamento Documentazione ed Equivalenti Elettronici) della SITPRO. Semplice, efficace ed economico, lo ADEEP arreca i vantaggi dell'EDI alle imprese medio-piccole. Ma il problema del coinvolgimento dei vettori resta.

In ogni caso, continua Morris, l'EDI richiede documenti non negoziabili (vale a dire, lettere di vettura). E nei traffici con origine nel Regno Unito in cui è richiesta la predisposizione di documentazione, egli ritiene che l'uso diffuso delle lettere di vettura sia improbabile.

Riferendosi al Bolero, Morris ha affermato che la polizza di carico elettronica costituisce la formula giusta per l'adempimento delle formalità documentali, ma ha espresso la preoccupazione che il Bolero possa perdere di vista tale compito tra la miriade di tutti gli altri servizi proposti (questa eventualità è stata successivamente negata da Scott, anche se Morris è rimasto fermo nelle sue convinzioni).

Riassumendo, Morris ha affermato di aspettarsi che il settore del commercio elettronico, in fase di crescita, si diffonda via Internet e che attraverso intermediari abituati all'EDI/Internet quali la GKNFSL venga promosso presso le imprese medio-piccole. Ma in risposta alla domanda "si inaridirà la marea cartacea?" egli è stato costretto a concludere: "Non ancora, almeno per qualche tempo".

Il relatore conclusivo, Otto Kumbar, vice presidente trasporti globali della GEIS (GE Information Services), ha adottato un tono ottimistico, soffermandosi sull'esistente del commercio elettronico piuttosto che su ciò che esso promette. Kumbar ha poi descritto le sue tre forme fondamentali, che sono: lo scambio da persona a persona (fax, posta elettronica), la rete Internet e l'EDI che, rimuovendo il fattore umano, può essere posto in cima alle preferenze. Facendo riferimento alla propria esperienza, Kumbar ha rivelato come la maggior parte dei clienti della GEIS utilizzi una combinazione dei migliori di questi metodi.

Egli ha poi lodato l'effetto spezza-schemi della Rete, ottenuto arricchendo l'interazione commerciale ed estendendo la propria portata. Di conseguenza, molti clienti ora preferiscono avere a che fare con i computers piuttosto che con le persone quando si tratta di scegliere un nuovo prodotto.

Kumbar ha presentato varie soluzioni di commercio elettronico della GEIS, tra cui l'Oceanwide, una versatile banca-dati sul trasporto marittimo basata sulla Rete (www.oceanwide.com).

Il commiato di Kumbar, attinente agli scambi elettronici in generale, è stato il seguente: "Più a lungo aspettate, maggiore è il vantaggio che prendono i vostri concorrenti".

Rispondendo ad una affermazione espressa nel corso del dibattito successivo, secondo la quale tutte le loro varie iniziative potrebbero portarli a pestarsi i piedi reciprocamente, i relatori hanno concordemente dichiarato che, anche se in effetti ancora sussistono una differenziazione del prodotto e la concorrenza, una volta divenute di dominio dell'elettronica le informazioni, in qualsivoglia forma, ciò costituirà pur sempre un modo economico e tecnicamente semplice per "mettere assieme tutto quanto".

Il soddisfacimento della domanda dei clienti: come potrebbero rispondere i porti?

"I vettori marittimi pagano solo un nichelino, ma vorrebbero una canzone da un dollaro" ha dichiarato Robin McLeod, direttore esecutivo della Thamesport Ltd di Londra, riassumendo le richieste che i vettori normalmente rivolgono ai propri operatori terminalistici e/o alle autorità portuali.

Il dirigente si riferiva, naturalmente, alle crescenti pressioni - peraltro accompagnate da esigenze continuamente mutevoli - esercitate sui porti e sui terminals dai vettori marittimi loro utenti.

"Trovatemi pure un cliente che sappia bene quello che vuole, che sia pronto ad affidarvi le sue attività, che sia affidabile nel senso di essere in grado di prendere da sé le decisioni, che non cambi idea dopo che voi vi sarete esposti finanziariamente secondo i programmi originari e che vi paghi abbastanza per i vostri servizi in modo da mettervi in grado di fornirglieli, lasciandovi inoltre un piccolo margine di profitto" afferma MacLeod. "Io penso che noi abbiamo appreso qui - se già non lo avessimo appreso prima - che è improbabile realizzare tale utopia".

Rispetto alle questioni inerenti ai prezzi, egli ha citato la seguente tipica risposta di un vettore marittimo attivo al giorno d'oggi allorquando ci si accorda sull'effettuazione di un servizio da e per un nuovo porto/terminal:

"Parlando delle tariffe, sebbene il prezzo-base che voi avete offerto sia ragionevole, in vista delle spese cui andremo incontro nel trasferirci presso il vostro terminal, richiediamo in più:

  • un ribasso del 15% annuo sui volumi superiori a 20.000 TEU;
  • le tariffe dovranno essere tenute ferme per tre anni;
  • successivamente, qualsiasi revisione in aumento che dovesse essere concordata non dovrà essere superiore al 60% dell'incremento annuo dei prezzi al dettaglio;
  • libero deposito dei contenitori vuoti;
  • libero parcheggio dei nostri automezzi;
  • libero spazio per uffici e servizi".

MacLeod ha inoltre indicato che tale approccio ha comportato l'aumento del livello di concorrenza tra i porti in gara per attività simili.

Ha poi lanciato un secco avvertimento. "La combinazione della pressione sulle tariffe di trasporto con questa dura concorrenza tra i porti rende sempre più improbabile che i futuri sviluppi portuali possano comportare profitti senza l'intervento di notevoli finanziamenti pubblici, che ovviamente adesso non sono più consentiti, dal momento che siamo tutti membri del Mercato Comune" ha dichiarato.

Dato l'ambiente concorrenziale, MacLeod ha proposto che ogni porto decida le caratteristiche della propria attività futura. "Vi sono prospettive per noi di divenire un mega-nodo o dovremmo concentrarci sui servizi di nicchia e di raccordo?" si è chiesto.

Quale che sia la strategia adottata, MacLeod ha sottolineato che i volumi dei carichi in aumento hanno costretto i porti a mettere in atto una continua espansione ed a mettere meglio a punto i propri programmi allo scopo di venire incontro con maggiore efficacia alle future necessità della clientela. Egli peraltro ha rivelato che tali piani hanno comportato molte difficoltà di natura politica, ambientale, commerciale ed operativa. In particolare, MacLeod ha indicato l'interfaccia nave-costa quale fattore da cui derivano le maggiori difficoltà.

Nel contempo, Philip Stephenson, condirettore esecutivo dello spedizioniere britannico Davies Turner & Co Ltd, ha sottolineato l'esigenza di adeguati spazi a terra per le attività di deposito e terminalistiche nonché di canali di accesso abbastanza profondi da movimentare le navi più grandi delle nuove generazioni. Inoltre, gli spedizionieri vorrebbero buone infrastrutture terrestri (strade e ferrovie) al fine di evitare colli di bottiglia nel settore.

"Altri fattori vitali" ha dichiarato Stephenson "che noi ed i nostri clienti cerchiamo nei servizi portuali devono essere la sicurezza e l'affidabilità".

Il citato dirigente della ditta di spedizioni ha inoltre evidenziato i rischi di natura etica che nell'ambito di autorità portuali, dogane, sindacati e così via, specialmente nelle regioni in via di sviluppo quali Africa, Sudamerica ed Asia, spesso sconfinano nella corruzione e nelle frodi, comportando così ritardi nella consegna dei carichi e spese aggiuntive.

MacLeod riscontra il consolidarsi di una situazione in cui il settore portuale si suddivide in mega-operatori, vale a dire quelli che possono usufruire di una combinazione di buona localizzazione, di posizione di monopolio e di supporto governativo, ed "operatori a bocconi", che movimentano per lo più servizi di raccordo.

Peraltro, quale che sia la situazione che finirà per prevalere, MacLeod ha affermato che il cliente continuerà ad essere il re. "Grandi e piccoli, tutti noi dovremo rivalutare le nostre relazioni con la clientela, forse anche lavorando con loro per collegare i loro clienti in catene integrate di fornitura".

Si tratta di un'opinione espressa energicamente da Thomas Thune Andersen, direttore esecutivo della The Maersk Company Ltd nel Regno Unito. "La vera attenzione verso il cliente si ha quando si bada alle necessità non solo del proprio cliente diretto, ma anche a quelle dei suoi clienti" ha sottolineato. "Tutti noi notiamo quando otteniamo più di quello che ci aspettavamo, cioè quando qualcuno torna a fare un altro acquisto".

Continua Andersen: "Ciò che conta davvero, qui, è sottolineare che i porti costituiscono un anello importante della catena, sia essa quella logistico-trasportistica che quella delle forniture, nonché un tassello importante del puzzle, sia esso quello del commercio mondiale che quello delle infrastrutture del Paese e pertanto del futuro".

Quale rappresentante di un vettore di linea, le aspettative di Andersen riguardano elevati livelli di produttività ed efficienza e bassi costi. "Quando si adopera l'ultima generazione di portacontenitori si sa che ogni ora conta e che il tempo è denaro" ha detto Andersen, che ha altresì evidenziato l'importanza del miglioramento del livello di controllo e/o delle relazioni a lungo termine con le imprese operative portuali e terminalistiche.

Egli ha inoltre fatto sapere che i clienti favoriscono quei porti che praticano un'etica commerciale corretta e mettono in atto politiche ambientali e inerenti alla sicurezza degne di rispetto.

Andersen, peraltro, ha fatto sapere che si sono verificati diversi attentati alla bontà dei servizi offerti ai clienti, tra cui pratiche lavorative restrittive, la carenza di investimenti in infrastrutture e la presupponenza manageriale, specialmente nei settori dei canali di accesso e degli equipaggiamenti.

"Ma la minaccia peggiore, forse, risiede nella comparsa di colli di bottiglia" ha dichiarato Andersen; punto, quest'ultimo, citato anche da Stephenson. "I porti hanno un compito ingrato. Se tutto va bene, raramente essi vengono ringraziati. Se causano colli di bottiglia, finiscono immediatamente nel mirino".

Evitare tali difficoltà, però, può avere un costo alto. Dominic Taddeo, presidente e dirigente esecutivo in capo della Port of Montreal Corp, ha rivelato di aver speso 134 milioni di dollari canadesi negli ultimi 10 anni in ampliamenti delle proprie infrastrutture. Egli ha spiegato che i suddetti miglioramenti sono stati resi possibili per lo più mediante provvedimenti di riduzione dei costi.

Taddeo ha fatto sapere che gli investimenti potrebbero continuare, con l'introduzione di un nuovo sistema elettronico in grado di leggere in tempo reale il livello delle acque dell'Idrovia St.Lawrence. "Ciò contribuirà a massimizzare il carico delle portacontainers a pescaggio profondo" ha dichiarato.

I rilievi conclusivi di Andersen hanno riassunto la sessione: "Il cliente ha sempre ragione e si richiede una continua innovazione ed un continuo sviluppo" ha dichiarato. "I servizi a valore aggiunto e l'aumento della produttività rappresentano un potenziale per i porti ed io ritengo che i vettori acconsentano a pagare per questo nel caso la relazione tra costi ed il risparmio di tempo per noi si dimostri corretta".

In maniera in un certo qual modo sorprendente, egli ha terminato sottolineando la crescente importanza delle questioni ambientali: "Dovremo risolvere insieme tale problema, dal momento che siamo anelli della stessa catena".
(da: Containerisation International, maggio 1998)

AB DER ERSTE SEITE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Über den Hafen von Triest werden bis zu vier Millionen Tonnen Rohöl in mehr als einem Jahr für die Tschechische Republik überbringe.
Triest
Die TAL-Gruppe hat eine Vereinbarung mit dem tschechischen Go-TW-Anteilseigner paraphiert.
In den Niederlanden wird die Installation von
In den Niederlanden wird die Installation von "Cold ironing" in Häfen mit 180 Mio. EUR aus öffentlichen Mitteln unterstützt.
Rotterdam
Die Anlage "Zeehavens" vertritt die Auffassung, dass die erforderliche Gesamtinvestition mehr als 300 Mio. EUR zu haben ist.
Im April hat der Hafen von Algeciras 409.275 Container umgeschlagen (+ 6,2%).
Algeciras
Im ersten Quartal dieses Jahres gab es insgesamt 1.528.352 teu (-1,1%).
Von den 250 Millionen Containern, die von Schiffen im Jahr 2022 transportiert wurden, sind nur 661 auf See verloren gegangen.
Washington/Singapor/Bruxelles/London
Ist die niedrigste Zahl in den letzten 15 Jahren
TX Logistik investiert erneut, um seine Eisenbahnwagenflotte zu erweitern.
Troisdorf
Ordiniert 115 Wagen mit Doppeltasche des Typs T3000 für den intermodalen Verkehr
Filt Cgil, naive Hypothese der Reform der Häfen ohne Beteiligung der Gewerkschaften
Rom
Wir machen uns Sorgen-das hat die Gewerkschaft hervorgehoben-, auch was von Salvini über die Autonomie der einzelnen Behörden des Hafensystems gesagt wurde.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Nach 16 Quartalsquartalen ist das Betriebsergebnis der ZIM negativ.
Nach 16 Quartalsquartalen ist das Betriebsergebnis der ZIM negativ.
Haifa
In den ersten drei Monaten dieses Jahres sanken die Einnahmen um -63,0%. Eingeführte Lasten der Flotte um -10,5%
Das größte Schiff, das den abstischen Hafen jemals erhitzt hat, ist im Vaster angekommen.
Das größte Schiff, das den abstischen Hafen jemals erhitzt hat, ist im Vaster angekommen.
Vasto
Das Ro-Ro "Abu Samrah", 209 Meter Länge, hat 450 Trucks an Bord gepumpft.
Der Bau von zwei Karenagebecken im algerischen Hafen Arzew wurde gestartet
Der Bau von zwei Karenagebecken im algerischen Hafen Arzew wurde gestartet
Oran
Sie haben eine Länge von 220 Metern und eine Tiefe von 14 Metern.
Im ersten Quartal 2023 war der Fährverkehr und die Kreuzfahrt in Italien höher als die Zeit vor der Pandemie.
Erneuerung der Scheitelpunkte der RFI, Trenitalia und Mercitalia Logistics
Rom
TX Logistik bestellte 40 neue, interoperable Siemens-Lokomotiven mit Zusatzeinrichtung für weitere 25
Norwegian Cruise Line lehnt eine Vereinbarung mit der Stadt Venedig für den Schutz der Laguna ab
Norwegian Cruise Line lehnt eine Vereinbarung mit der Stadt Venedig für den Schutz der Laguna ab
Venedig
Grenzen Sie die Kreuzfahraktivität der Firma, die 600.000 Euro pro Jahr für drei Jahre zur Unterstützung des kulturellen und sozialen Lebens in der Stadt vergibt.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC ist das erste Unternehmen der Welt mit einer Flotte von Containern mit einer Kapazität von fünf Millionen Teu
MSC ist das erste Unternehmen der Welt mit einer Flotte von Containern mit einer Kapazität von fünf Millionen Teu
Paris
Alphaliner wird durch weitere 1,66 Mio. Teu in zwei Jahren weiter wachsen.
Die Zollreform der EU-Kommission sieht eine neue Doganale Behörde und ein europäisches digitale Zollzentrum vor.
Die Zollreform der EU-Kommission sieht eine neue Doganale Behörde und ein europäisches digitale Zollzentrum vor.
Brüssel
Die AEO werden zu "Trust & Check". Spezifische Vorschläge für den elektronischen Geschäftsverkehr
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordnet ZPMC neun Kaienkrane für den TPO/TNMSC-Terminal des Hafens von Le Havre an
Le Havre
Schiffe können von 24.000 teu bedient werden.
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
GNV erweitert seine Unterstützung für das Projekt zum Schutz der Schildkröten und der Wale im Mittelmeer.
Genua
Neben der Strecke Neapel-Palermo werden Forscher an Bord von Schiffen, die auf den Trakten Barcelona-Tanger und Valencia-Palma eingesetzt werden, an Bord mitgeführt.
Das erste Quartal von MPC Container Ships ist positiv.
Oslo
Das norwegische Unternehmen befürchtet, dass das Wachstum des Angebots im Segment der großen Containerschiffe auch Auswirkungen auf die Flotten auf intra-regionaler Strecken haben könnte.
UniCredit finanziert die ersten beiden Investitionen im ZES-Bereich des Nola-Zins.
Rom
Von der Bank wurden insgesamt 17 Millionen für Temi Spa und die Gruppe Pharvima Medicinali gewährt.
Abkommen PSA-Kasachstan Railways für die Entwicklung des transkaspischen Korridors
Singapur/Astana
Er wurde heute bei Kasachstan-Singapur Business Forum paraphiert.
Im April ist der Verkehr im Hafen von Valencia um -14,2% gesunken.
Valencia
Im ersten Vierteljahr 2023 betrug der Rückgang 9,6%.
Intercargo macht 32% der Kapazität der Weltflotte für Rhintner aus.
Dubai
Der Verband macht mehr als 3.200 Bulk-Karrier
Bestellung von 313 Millionen Dollar an Hyundai Mipo Dockyard für fünf neue Containerschiffe
Ulsan
Sie werden bis zum ersten Halbjahr 2026 geliefert.
Morgen wird die Gruppe Grare ein neues Lagerhaus im Rückkauf von Cagliari eröffnen.
Cagliari
Verdoppelung der Lagerkapazitäten des Betriebs im Sardo-Bereich
Fincantieri wird die vierte "Constellation" -Klasse für die US Navy bauen.
Triest
Das Koma hat einen Wert von ca. 526 Millionen Dollar.
Triest beteiligt sich an der Mobilisierung. Die beiden von Herrn Ministertsilä vorgelegten zwei Annahmen für die Reindustrialisierung sind abgelehnt.
Rom/Trieste
Anteil am DAD der Universität Genua für die Verbesserung des Verhältnisses zwischen Hafen und Stadt
Rom/Livorno
Rixi: Aus-und Weiterbildung der Arbeitskräfte zur Erhöhung der Sicherheit in Häfen
Der TAR hat die Inanspruchnahme der SPGT für die Errichtung einer Vorratslagerung für Erdölerzeugnisse im Hafen von Gioia Tauro abgelehnt.
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Bei den Luftfracht ist der Faktor "security" als wichtiger als die Kosten zu eroberswert
Mailand
Fünftes Rahmenprogramm der Beobachtungsstelle Cargo Flugzeug
Die Föderation der Ostsee, die den Prozess zur Verwirklichung der Gleichstellung der Geschlechter im Seeverkehr beschleunigen muss
Rom
Matthiole: Die Vorteile der anerkannten Vielfalt in der Arbeitswelt sind inzwischen offensichtlich.
Im Hafen von Spice ist ein elektrisches Schiff für die Rücknahme von Abfällen in Betrieb genommen worden.
Im Hafen von Spice ist ein elektrisches Schiff für die Rücknahme von Abfällen in Betrieb genommen worden.
La Spezia
Sie sind Teil der von Sepor eingesetzten Schiffsfahrzeuge.
Hannibal hat einen neuen intermodalen Dienst zwischen Mailand und Triest aktiviert.
Melzo
Er hat eine Anfangsfrequenz von drei wöchentlichen Umwälzungen.
Eingeklagtes Unternehmen wegen Verletzung eines regulatorischen Rechts auf Kosten der italienischen Selbstbeförderungsunternehmen in der EU
Rom
In Italien gibt es keine Kontrolle über den Anteil der Transportmittel, der Fahrer und der Transportmengen.
Sogesid wird an der Planung und Durchführung der Elektrifizierung von Kaienabern im Hafen von Termoli teilnehmen.
Bari
AdSP wird der Gesellschaft der Umwelt-und Infrastrukturministerien einen Betrag von etwa 250000 Euro abstellen.
Werden die Schiffswerktechniker den Ingenieuren der Software anvertraut?  Eine Zukunft, die Teare (AAA), hofft nicht
Werden die Schiffswerktechniker den Ingenieuren der Software anvertraut? Eine Zukunft, die Teare (AAA), hofft nicht
London
Der ehemalige Vorsitzende der Association of Average Adjusters vermutet, was mit der autonomen Navigation geschehen könnte.
LC3 Transport transportiert die Lieferungen an Bord von Costa Crociere von Genua nach Kiel
Genua
Es werden Lastkraftwagen des Betriebs von Gubbio, die mit Flüssigbiethan betrieben werden, verwendet.
Im ersten Quartal sind die Erlöse des Containers des Containers Euroseas um -7,8% gesunken.
Athen
Pittas: gute Aussichten für eine junge Flotte von Feeder-Schiffen, wie wir sie haben.
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Am 25. Mai findet in Genua ein Auswahlverfahren für die Planung, den Betrieb und die Verwaltung von Verkehrsnetzen statt.
Genua
Er wird vom Internationalen Institut für Kommunikation und vom ZIFI veranstaltet.
Am 26. Mai findet in Genua das erste Gen Global Forum statt.
Genua
Er wird vom strategischen Beratungszentrum "Giuseppe Bono" organisiert.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archiv
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy