testata inforMARE
28 mai 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
11:40 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNÉE XVI - Numéro 9/98 - SEPTEMBRE 1998

Transport maritime

Allarme rosso per le compagnie di navigazione cinesi

I tre principali gruppi cinesi di linee di navigazione containerizzate, vale a dire la Cosco Container Lines, la Sinotrans (China National Foreign Trade Transportation Corp) e la CSG (China Shipping Group Co), sono in stato di allarme rosso.

Nell'ambito dei traffici nazionali, essi stanno perdendo quote di mercato a favore dei loro rivali stranieri. In termini di servizio, le compagnie di navigazione cinesi vengono ancora considerate meno salde e meno affidabili delle loro controparti straniere e, a causa della debolezza delle tariffe di nolo e dell'aumento dei costi, stanno subendo un'emorragia di denaro.

Queste compagnie, se vorranno sopravvivere, in particolar modo sotto il nuovo regime economico del Paese che implica la chiusura delle attività a controllo statale che non producono profitti, dovranno far sì che i propri rispettivi programmi di ristrutturazione funzionino.

La Cosco, maggiore compagnia di trasporto marittimo di contenitori del Paese, con una flotta di 145 navi per poco più di 220.000 TEU complessivi, ha come si poteva prevedere i problemi più seri. Quale quarta compagnia di navigazione di linea mondiale (in termini di spazi-containers impiegati), la società è cresciuta rapidamente sin dalla inaugurazione del suo primo servizio dall'Australia alla Cina nel 1978. Nel 1997, la Cosco ha trasportato oltre 3 milioni di TEU.

Peraltro, l'espansione delle dimensioni della sua flotta non è stata sempre seguita da miglioramenti ed investimenti nei settori più delicati, quali il servizio clienti, la tecnologia informatica e la gestione dei costi. Tutto ciò, però, sta cambiando e la più recente riorganizzazione, che ha comportato il trasferimento presso nuovi uffici nella zona Pudong di Shanghai, ne costituisce la prova.

In seguito alla fusione tra la Cosco Container Lines e la Shanghai Ocean Shipping Co, tutte le funzioni, tra cui le vendite/merketing, la gestione flotta ed i servizi di supporto a terra, sono state riunite sotto lo stesso tetto per la prima volta. Il mutamento ha avuto inizio il 28 dicembre scorso e per il futuro esistono piani finalizzati alla quotazione della società presso la Borsa di Shanghai.

In precedenza, la gestione dei servizi era suddivisa tra Shanghai, Guangzhou, Dalian, Tianjin e Qingdao e ciò comportava una inutile duplicazione di talune funzioni amministrative nonché costi più alti. Ora l'onere della gestione è saldamente concentrato sul taglio dei costi, sul miglioramento della qualità dei servizi e sulla maggiore efficacia della risposta alla domanda dei clienti.

Vengono perseguite diverse strategie in vista di tali obiettivi. In primo luogo, la Cosco ritiene che le alleanze operative tra linee di navigazione siano molto importanti. Negli ultimi due anni, la Cosco ha siglato un certo numero di accordi relativi ad associazioni commerciali, tra cui quello con la K Line sui traffici Europa/Asia, transpacifico ed Europa/Costa Orientale U.S.A. Inoltre, poiché la K Line collabora strettamente con la Yangming di Taipei, la Cosco ha accesso ai porti taiwanesi sulle navi della Yangming.

L'accordo di cooperazione ha altresì messo in grado la Cosco di incrementare la frequenza delle proprie partenze nei traffici di primaria importanza est/ovest. La società ora può disporre di tre partenze alla settimana tra Europa ed Asia, rispetto all'unica precedente, e ha accesso a sei diversi allacciamenti settimanali a giorno fisso sulla rotta Asia/Costa Occidentale degli Stati Uniti. Prima dell'allacciamento al transpacifico, la Cosco poteva offrire ai propri clienti appena due partenze alla settimana alla volta della Costa Occidentale.

Più recentemente, la Cosco ha sottoscritto un accordo relativo all'acquisto di spazi-containers con la Compañia Sud Americana de Vapores e ha cominciato le operazioni tra l'Europa settentrionale/penisola iberica e la Costa Orientale del Sudamerica. Altri traffici di traversata sono in fase di valutazione da parte della Cosco, tra cui la rotta dal Nord Europa e l'Africa meridionale. Ci si aspetta un annuncio in tal senso verso la fine del 1998 od i primi del 1999.

Dato che la concorrenza sul fronte interno sta diventando più dura, la Cosco reputa che il settore dei traffici di traversata, in special modo al di fuori dell'Asia, diventerà in futuro sempre più importante per lei.

Ciò può avere costituito il motivo per cui la Cosco ha seguito da vicino la privatizzazione dei vettori italiani Italia di Navigazione e Lloyd Triestino di Navigazione, sebbene ora sembri di capire che il vettore cinese sia fuori gioco. Ci sono state anche delle voci in relazione a contatti tra la Cosco e la OOCL, la Yangming e la Evergreen.

Anche l'atteggiamento della Cosco nei confronti delle conferenze di trasporto merci si è ammorbidito negli ultimi anni. In seguito alla sua sottoscrizione dell'Accordo Trattative Inter-Asiatiche nella primavera del 1996, la Cosco si è aggregata all'Accordo Stabilizzazione Transpacifico Direzione Ovest nel settembre del 1997 e la dirigenza è ora dichiaratamente a favore di un maggiore dialogo tra i vettori appartenenti alle conferenze e quelli che non ne fanno parte.

Un atteggiamento più accorto nei confronti dei prezzi è stato supportato da una gamma più ampia di offerte di servizio. La Cosco è decisa a seguire i parametri che ritiene siano stati stabiliti da vettori quali la APL, la Maersk, la Sea-Land e gli operatori giapponesi e nel corso degli ultimi cinque anni ha ampliato in misura significativa le proprie opzioni intermodali e refrigerate a valore aggiunto. Le nuove navi da 5.250 TEU che la Cosco ha immesso in servizio negli ultimi sette mesi, ad esempio, dispongono di 1.000 TEU di spazio dedicato al trasporto frigorifero.

Dal punto di vista intermodale, la Cosco ha inaugurato diversi nuovi servizi, tra cui una opzione ferroviaria otto volte al mese da Shanghai a Chengdu, nella provincia di Sechuan. Sul fronte della informatica-telematica, la Cosco sta cercando di rendere il proprio sito Web uno strumento di lavoro e per la clientela maggiormente interattivo. A titolo di esempio, è in fase di sviluppo un pacchetto per l'instradamento dei containers.

Anche l'ammodernamento della propria flotta di portacontenitori continua ad essere un elemento fondamentale della strategia di linea della Cosco. Tuttavia, mentre negli anni '80 e nei primi anni '90 il tonnellaggio per i suoi servizi veniva acquistato principalmente sul mercato di seconda mano, la politica ora è quella di costruire ex novo la maggior parte delle proprie navi. Dal 1994, la società ha ricevuto in consegna 8 navi da 3.800 TEU e 6 unità post-Panamax da 5.250 TEU per i suoi servizi rispettivamente Europa/Asia ed Asia/Costa Occidentale U.S.A. Attualmente, la Cosco sta per immettere in servizio 8 navi da 3.400 TEU realizzate dalla sud-coreana Samsung Heavy Industries.

Inoltre, la linea di navigazione ha migliorato diversi dei propri servizi regionali in questo periodo, mediante l'introduzione di nuove navi dalla capacità di trasporto tra i 300 ed i 1.000 TEU. Sembra che la maggior parte degli investimenti futuri in nuovo tonnellaggio debbano avvenire in questo settore.

Negli ultimi due anni, ad esempio, la Cosco ha effettuato ordinazioni relative ad una dozzina di unità in cantieri navali locali, tra cui 5 navi da 1.600 TEU presso i Cantieri di Dalian, 4 navi gemelle da 1.600 TEU presso i Cantieri di Shanghai e 4 unità multiruolo da 28.000 tonnellate di stazza lorda presso i Cantieri Internazionali di Guangzhou. Tutto quanto questo tonnellaggio è previsto in consegna per il 1999/2000.


TABELLA 1
PRINCIPALI COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE CONTAINERIZZATE CINESI

Società
Capacità
delle
navi
(in TEU)

Aree di traffico
Cosco
220000
Europa; Mediterraneo; Medio-Oriente; Sub-continente indiano; Sud-Est asiatico; Asia Orientale; Nord-Est asiatico; Australasia; Africa meridionale; Africa occidentale; Sudamerica; Caraibi/Centro America; Nordamerica.
Sinotrans
18000
Europa; Sud-Est asiatico; Asia Orientale; Nord-Est asiatico; Nordamerica.
China Shipping (Group) Co
5500
Nord-Est asiatico; Asia orientale; Sud-Est asiatico.
Fonte: dati tratti dal Containerisation International Yearbook


Anche la seconda società cinese in ordine di grandezza per quanto attiene i servizi containerizzati di linea, la Sinotrans, si sta sottoponendo ad un ampio programma di ristrutturazione. Il piano, il cui completamento è previsto nel corso del 2000, comporterà la razionalizzazione dell'attuale organizzazione che comprende 68 filiali di completa proprietà, 508 società di capitali partecipate e 238 imprese cooperative. "Si tratta di una struttura ingestibile e c'è troppa concorrenza interna" ha dichiarato un osservatore, il quale sospetta che il livello del costo del lavoro sia cresciuto sino a finire fuori controllo.

Ai sensi del suddetto piano di ristrutturazione, la Sinotrans verrà centralizzata secondo linee di attività specifiche, mediante l'istituzione di tre principali unità operative concentrate sul trasporto containers, sul trasporto aereo e sul trasporto semovente/veicolare. L'ufficio principale verrà situato a Pechino e l'attuale rete di società autonome della Sinotrans che sono letteralmente sparse in tutto il Paese verrà razionalizzata e si vedrà ridurre il proprio potere decisionale. Infatti, la Sinotrans intende trasformarsi in una struttura societaria di capitali nell'ambito della quale una sola società della Sinotrans avrà il controllo della gestione in ciascuna provincia, città costiera e/o municipalità, mentre l'ufficio centrale si prenderà cura della pianificazione strategica, della contabilità, dell'investimento e delle risorse umane.

La branca containeristica è già stata costituita ed è operativa e la Sinotrans confida che le recenti perdite possano essere arginate, si spera entro i prossimi due anni.

In effetti, la Sinotrans vorrebbe espandere la propria rete ed incrementare la propria quota di mercato in traffici-chiave, come quelli che collegano la Cina e l'Asia con il Nordamerica e l'Europa. Attualmente, entrambe questi servizi di linea primaria sono effettuati unitamente alla sud-coreana Hanjin Shipping Co.

La Sinotrans, tuttavia, mentre contribuisce con 5 navi da 2.227/2.480 TEU alla corsa settimanale per il Nord Europa, è solamente un acquirente di spazi-containers nell'ambito del traffico con gli U.S.A. La Sinotrans ha chiarito che col tempo, e se i volumi aumenteranno, ha intenzione di aggregare proprio tonnellaggio a questa operazione.

La Sinotrans è anche ansiosa di cogliere le opportunità che offre la regione interasiatica. Essa costituisce già un importante operatore del traffico Cina/Giappone e rafforzerà le proprie attività in questo mercato mediante la costituzione di una società secondaria in Giappone.

Il terzo vettore in discorso, cioè la CSG, è stato costituito solamente il 1° luglio del 1997. Esso rappresenta il risultato della fusione (voluta dal governo) di tre delle maggiori compagnie armatoriali nazionali, la Shanghai Shipping (Group) Co, la Guangzhou Shipping (Group) Co e la Dalian Shipping (Group) Co, con gruppi di servizi marittimi di minori dimensioni, quali la China Shipping International Marine Technology Service Co Ltd e la Zhong Jiao Marine Industry.

L'iniziativa del governo centrale ha fatto seguito alle grosse perdite registrate dalle singole compagnie di navigazione coinvolte. La Shanghai Hai Xing Shipping, ad esempio, che era una unità operativa della Shanghai Shipping Group, nel 1996 ha riportato perdite nette per circa 157,5 milioni di yuan (pari ad approssimativamente 19 milioni di dollari USA) ed aveva un onere debitorio di più di 5 miliardi di yuan.

Il nuovo gruppo è stato creato dal governo nel tentativo di costituire una società che avesse le dimensioni per competere con maggiore efficacia sia con la Cosco che con gli operatori stranieri.

Attualmente, la CSG gestisce una flotta di più di 410 navi per complessive 8,37 milioni di tonnellate di stazza lorda. Tuttavia, meno del 5% di esse sono costituite da tonnellaggio containerizzato. Quest'ultimo è controllato da un'associazione commerciale che fa capo ad una società denominata CSCLC (China Shipping Container Lines Co Ltd) che è stata costituita successivamente alla nascita della CSG. La società inoltre comprende la China Shipping Agency, organismo specializzato istituito al fine di fornire supporto alla merce, marketing alle vendite e servizi portuali agli armatori stranieri e nazionali.

Il presidente della CSG, Li Ke Lin, che è stato l'ex capo della Cosco Container Lines, è intenzionato ad ampliare la rete delle rotte della CSCLC ed a rafforzare le attuali operazioni della società, che comprende anche una rete di magazzini/depositi e centri distribuzione. Le infrastrutture più grandi, che sono situate a Guangzhou ed a Shanghai, hanno una capacità di magazzinaggio giornaliera di 5.000 TEU ed una produzione annua superiore ai 140.000 TEU.

Recentemente, il gruppo è pervenuto ad un accordo con la Cosco, secondo il quale entrambe le linee dovranno coordinare le proprie partenze e quote di spazio sulle navi su diverse rotte che collegano il Giappone con la Cina settentrionale. L'accordo è dovuto alla necessità di migliorare i livelli di utilizzazione sulle rotte al fine di lottare contro le tariffe (ora alquanto scarse) ed un eccesso di capacità superiore al 30%.

Quanto ai nuovi servizi, Li ritiene le migliori opportunità vi siano - dal punto di vista interregionale - nell'ambito del bacino del Rim Pacifico ed in particolar modo nelle direttrici di traffico che collegano la Cina con il Sud-Est asiatico e l'Australasia. Nel contesto di un recente sviluppo, la CSCLC ha dato il via ad un servizio con 2 navi noleggiate da 900 TEU dalla Cina meridionale (Huangpu e Chiwan) a Zhanjiang e Bangkok, via Hong Kong. Inoltre, collegando gli orari del servizio Cina/Tailandia con la connessione Giappone/Huangpu, Chiwan della società, la CSCLC si è messa in grado di cominciare ad offrire ai clienti un servizio di traversata da Yokohama, Kobe e Osaka a Bangkok.

Ulteriori ampliamenti di servizio di questa natura sono attesi nei prossimi mesi e Li guarda a vari accordi relativi ad associazioni commerciali.

Ci si aspetta altresì un rafforzamento delle operazioni sud-coreane della CSCLC e del suo cabotaggio, nonché delle sue attività di raccordo. Quest'ultimo settore, che rappresenta l'attività principale del gruppo, offre molte interessanti opportunità per il futuro, particolarmente se gli operatori di linee primarie cominceranno a servirsi dei porti cinesi quali nodi di trasbordo.

Data questa faticosa fase di ristrutturazione dei tre principali gruppi cinesi di trasporto containers, il momento del settore del trasporto di linea del Paese è interessante. Tuttavia, poiché vi è il governo dietro la già forte marina mercantile e le licenze per la istituzione di sedi armatoriali straniere in Cina vengono rilasciate sempre più con il contagocce, le compagnie di navigazione containerizzate cinesi finiranno per sopravvivere.
(da: Containerisation International, luglio 1998)

DÈS LA PREMIÈRE PAGE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Par le port de Trieste, ils dépenseront jusqu'à quatre millions de tonnes de pétrole brut par an à destination de la République tchèque.
Trieste
TAL Group a signé un accord avec l'actionnaire tchèque MERO CR
Aux Pays-Bas, l'installation dans les ports des usines de repasser à froid sera soutenue par 180 millions d'euros de fonds publics.
Aux Pays-Bas, l'installation dans les ports des usines de repasser à froid sera soutenue par 180 millions d'euros de fonds publics.
Rotterdam
L'Organisatie Zeehaven estime que l'investissement total nécessaire sera de plus de 300 millions d'euros.
En avril, le port d'Algeciras a traité 409.275 conteneurs (+ 6,2%)
Algeciras
Au premier trimestre de cette année, le total s'est élevé à 1.528,352 teu (-1,1%)
Sur les 250 millions de conteneurs transportés par des navires en 2022 seulement 661 ont été perdus en mer
Washington / Singapour / Bruxelles / Londres
Il s'agit du nombre le plus faible au cours des 15 dernières années
La TX Logistik investit à nouveau pour développer sa flotte de wagons
Troisdorf
Ordonné 115 wagons à double poche de type T3000 destinés au transport intermodal
Filt Cgil, naïf de faire l'hypothèse de la réforme portuaire sans impliquer les syndicats
Rome
"Nous sommes préoccupés par l'autonomie de chaque administration de l'Autorité portuaire", a déclaré le syndicat dans un communiqué.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Après 16 trimestres de croissance, le résultat opérationnel du ZIM est devenu un signe négatif
Après 16 trimestres de croissance, le résultat opérationnel du ZIM est devenu un signe négatif
Haïfa
Au cours des trois premiers mois de cette année, les revenus ont chuté de -63,0%. Charges transportées par flotte vers le bas de -10,5%
A Vast, le plus gros navire est arrivé qui a jamais escalaple le port d'Abruzzes.
A Vast, le plus gros navire est arrivé qui a jamais escalaple le port d'Abruzzes.
Vaste
Le roulier "Abu Samrah", d'une longueur de 209 mètres, s'est embarqué sur 450 vans
Début de la construction de deux bassins de carène dans le port algérien d'Arzew
Début de la construction de deux bassins de carène dans le port algérien d'Arzew
Oran
Ils auront une longueur de 220 mètres et une profondeur de 14 mètres.
Au cours de la première moitié de 2023, les ferries et les croisières en Italie étaient plus élevés que la période pré-pandémique.
Rénové les sommets de RFI, Trenitalia et Mercitalia Logistics
Rome
La TX Logistik a commandé 40 nouvelles locomotives Siemens interopérables avec option pour 25 autres.
La compagnie Norwegian Cruise Line a conclu un accord avec la municipalité de Venise pour protéger la Laguna
La compagnie Norwegian Cruise Line a conclu un accord avec la municipalité de Venise pour protéger la Laguna
Venise
Endroits limites sur les croisières de la société, qui paieront 600 millions d'euros par an pendant trois ans pour soutenir la vie culturelle et sociale de la ville.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC est la première société au monde avec une flotte de porte-conteneurs de la capacité de cinq millions de teu
MSC est la première société au monde avec une flotte de porte-conteneurs de la capacité de cinq millions de teu
Paris
Alphaliner devrait poursuivre sa croissance grâce à un montant supplémentaire de 1,66 million de teu en deux ans
La réforme des douanes de la Commission européenne prévoit la création d'une nouvelle administration douanière et d'un centre douanier numérique européen.
La réforme des douanes de la Commission européenne prévoit la création d'une nouvelle administration douanière et d'un centre douanier numérique européen.
Bruxelles
Les OAE deviendront des opérateurs "Trust & Check". Propositions spécifiques pour le commerce électronique
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL commande ZPMC neuf grues de quai pour le terminal TPO/TNMSC du port du Havre
Le Havre
Ils pourront servir des navires de 24 000 teu
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
GNV renforce son soutien au projet de protection des tortues et des cétacés en Méditerranée
Gênes
Les chercheurs, ainsi que sur la route Naples-Palerme, sont hébergés à bord des navires déployés sur les routes Barcelone-Tangier et Valence-Palma.
Positif the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
La société norvégienne est préoccupée par le fait que la croissance de l'offre dans le segment des grands transporteurs de conteneurs pourrait également avoir un impact sur les flottes exploitées sur des liaisons intrarégionales.
UniCredit finance les deux premiers investissements dans la zone ZES de Nola Interport
Rome
De la banque, un total de 17 millions en faveur des thèmes Spa et du groupe Farvima Medicaid.
Accord sur les chemins de fer PSA-Kazakhstan pour le développement du corridor transcaspique
Singapour / Astana
Il a été signé aujourd'hui à l'occasion du Forum des entreprises Kazakhstan-Singapour
En avril, le trafic dans le port de Valence a chuté de -14,2%.
Valencia
Au premier trimestre 2023, la baisse était de -9,6%.
Interfret représente 32% de la capacité de la flotte mondiale de vraquions en vrac
Dubaï
L'association compte plus de 3 200 transporteurs en vrac
Commande de 313 millions à Hyundai Mipo Dockyard pour cinq nouveaux porte-conteneurs
Ulsan
Ils seront livrés au cours du premier semestre 2026
Le groupe Grenappartenir va lancer un nouvel entrepôt dans la cour de Cagliari demain.
Cagliari
Il doublera la capacité de stockage de fret de la société en Sardinian.
Fincantieri construira la quatrième frégate de classe "Constellation" pour la marine américaine
Trieste
La vendeuse a une valeur d'environ 526 millions
A Trieste fait partie de la mobilisation. Rejeter les deux hypothèses de reindustrialisation présentées par Wärtsilä
Rome / Trieste
Associé à la BDCP de l'Université de Gênes pour l'amélioration de la relation port-ville
Rome / Livourne
Rexi: formation et rajeunissement de la main d'opéra pour accroître la sécurité dans les ports
Le TAR a rejeté l'appel de SPGT pour la réalisation d'un dépôt de produits pétroliers dans le port de Gioia Tauro
Reggio de Calabre / Gioia Tauro
Pour les expéditions aériennes, le facteur de sécurité est jugé plus important que le coût
Milan
5e Conférence de l'Observatoire du fret aérien
La fédération de la mer doit accélérer le processus pour parvenir à l'égalité des sexes dans le secteur maritime
Rome
Mattioli: Les avantages de la diversité reconnue dans le monde du travail sont désormais évidents
Dans le port de Spezia, un bateau électrique pour le retrait des déchets est entré en service
Dans le port de Spezia, un bateau électrique pour le retrait des déchets est entré en service
La Spezia
Elle fait partie des moyens navals employés par Sepor
Hannibal a activé un nouveau service intermodal entre Milan et Trieste
Melzo
Il a une fréquence initiale de trois circulations hebdomadaires
Transport de plaintes au sein de l'UE pour violation d'un droit réglementaire au détriment des entreprises italiennes d'autotransport
Rome
En Italie, pas de vérification de la proportion entre les moyens, les conducteurs et les volumes de transport
Sogesid participera à la conception et à la mise en œuvre de l'électrification des quais du port de Termoli
Bari
L'AdSP versera à la société des ministères de l'Environnement et de l'Infrastructure un montant d'environ 250 millions d'euros
Les évaluations navales seront-elles confiées à des ingénieurs logiciels?  Un futur que Teare (AAA) ne souhaite pas
Les évaluations navales seront-elles confiées à des ingénieurs logiciels? Un futur que Teare (AAA) ne souhaite pas
Londres
L'ancien président de l'Association des ajusteurs moyens spécule sur ce qui pourrait arriver avec l'avènement de la navigation autonome
LC3 Transport transportera les fournitures de jante de Costa Crociere de Gênes à Kiel
Gênes
Les camions de la société Gubbio alimentées au biométhane liquéfié seront employés.
Au premier trimestre, les recettes de l'affréteur de conteneurs Euroseas ont diminué de -7,8%.
Athènes
Pittas: de bonnes perspectives pour une jeune flotte de navires d'engraissement comme notre
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 25 mai à Gênes, une conférence sera organisée sur la programmation, le fonctionnement et la gestion des réseaux de transport.
Gênes
Il est organisé par l'Institut international des communications et du CIFI
Le 26 mai à Gênes, le premier Mare Global Forum aura lieu
Gênes
Il est organisé par le Centre consultatif stratégique "Giuseppe Bono"
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile