testata inforMARE
Cerca
11 décembre 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
15:52 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNÉE XXII - Numéro 1/2004 - JANVIER 2004

Porti

Rio de Janeiro si mette in luce

Il porto di Rio de Janeiro comprende due terminal contenitori, il TECON 1 (Terminal 1 - Rio del Grupo Libra) ed il TECON 2 della Multi-Rio; le operazioni presso entrambi i terminals sono cominciate a maggio del 1998.

Ai sensi delle rispettive concessioni, l'autorità portuale CDRJ è responsabile del dragaggio degli ormeggi per un minimo di 11,5 metri. Tuttavia, malgrado i suoi obblighi, la CDRJ non ha mai provveduto ad alcuna forma di dragaggio e, di conseguenza, il TECON 1 ed il TECON 2 hanno dovuto ingaggiare insieme un'impresa di dragaggio allo scopo di aumentare la profondità degli ormeggi e dell'area di virata sino a 12,8 metri al fine di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Oggi, in seguito ad un investimento di 2 milioni di dollari ciascuno, i terminals possono ora offrire ai clienti una profondità del canale di accesso e lungo gli ormeggi di 12,8 metri.

Il Terminal 1 - Rio (T1) della Libra occupa 15,5 ettari e comprende due ormeggi per una lunghezza di banchina di 545 metri ed è equipaggiata con due gru a cavaliere STS (bordo-costa), vale a dire una ZPMC post-panamax di tre anni ed una panamax Torque-Takraf rimessa a nuovo già appartenente all'autorità portuale, sette impilatrici ed una RTG della ZPMC. Inoltre, sull'ormeggio 2 c'è una vecchia gru portale Takraf.

Ora che la fase uno del terminal è stata completata, la capacità del terminal T1 si aggira attorno ai 340.000 TEU, con una produttività media attuale di circa 40 movimentazioni all'ora.

Una fonte di preoccupazioni per entrambi gli operatori di terminal contenitori è stata la lenta crescita dei volumi containerizzati rispetto alle aspettative iniziali, a dispetto del fatto che Rio de Janeiro adesso sia uno dei porti per la movimentazione dei contenitori più economici del Brasile, e di certo notevolmente meno caro di Santos, dove la Libra gestisce il T-37, l'infrastruttura più attiva del porto.

Presso il T-1, i risultati sono cresciuti solamente da 82.000 TEU del 1999 - il primo anno completo di operazioni - a 127.000 TEU dello scorso anno, ed attualmente opera a solo circa un terzo della capacità. Non sorprende, perciò, che per l'immediato futuro non siano stati programmate importanti acquisizioni di attrezzature.

Dal momento che, quando si tratta dei porti containerizzati brasiliani, gli scali più in vista sono quelli di Santos, Sepetiba, Suape e Vitória, il Porto di Rio de Janeiro, per qualche ragione, è spesso oggetto di indifferenza. Ciò preoccupa sino a tal punto Jose Balau, direttore della Libra Terminais, da fargli ritenere che il porto abbia bisogno di essere tenuto d'occhio con attenzione, se solo si vuole che raggiunga i risultati prefissisi.

Alla domanda in ordine a quali siano stati i principali eventi in porto nel corso degli ultimi due anni, e quali intenti e speranze abbia il Gruppo Libra per il porto, particolarmente in termini di piani di espansione o strategie di sviluppo, Balau spiega che il punto di partenza di qualsiasi discorso dev'essere la consapevolezza che Rio si trova a dover affrontare un alto livello di concorrenza da parte di Sepetiba, il che, per molti versi, governa le sue azioni.

"Ciò non significa che Sepetiba stia movimentando carichi tradizionalmente movimentati da Rio, dal momento che essi non possono offrire le stesse infrastrutture terrestri" afferma Balau, "ma, considerando tutti gli investimenti del governo a Sepetiba, abbiamo dovuto prenderci qualche "rischio" in termini di investimenti che altrimenti avrebbero dovuto essere intrapresi dall'autorità portuale".

"Oggigiorno, noi a Rio intendiamo offrire e fornire - sia al mercato che alle principali linee di navigazione che fanno scalo sulla costa orientale del Brasile - ogni cosa di cui abbiano bisogno in termini di carico e scarico dei contenitori, infrastrutture di trasbordo e di buone connessioni intermodali, al fine di essere considerati quale uno dei più importanti porti hub della costa orientale del Sudamerica".

"A Rio, offriamo tariffe molto, molto competitive che non è stato facile conseguire e sono state il risultato di trattative molto serrate con le unioni sindacali, che le hanno indotte a concordare una speciale tariffa di movimentazione per i containers sia di cabotaggio che di trasbordo" afferma Balau.

Oggi, perciò, entrambi gli operatori di terminal contenitori di Rio de Janeiro possono offrire alle linee di navigazione tariffe di trasbordo di 55 dollari USA per movimentazione, rispetto ai precedenti 120 dollari USA per movimentazione.

E' interessante notare come i sindacati ed i lavoratori del Porto di Rio sembrino aver compreso (e sono stati quasi gli unici, in Brasile) che l'incremento dei volumi di traffico attraverso il porto rappresenti il solo modo di conservare il lavoro alla gente, nonché l'unica maniera per mezzo della quale si possa sostenere l'impiego presso il porto e persino aumentarlo in futuro.

Come spiega Balau, "ovviamente, c'è un certo numero di altri punti di cui abbiamo discusso, ed ancora lo stiamo facendo, con i sindacati, ma sono sicuro che, dato il crescente spirito di collaborazione, siamo in grado di offrire sempre più servizi competitivi a Rio".

Peraltro, per quanto ciò possa sembrare positivo al mondo esterno, occorre ricordare che, anche se questo può essere il caso di Rio, sfortunatamente così non è altrove.

Tuttavia, a Rio è stato gradualmente accettato (sebbene in parte) il pensiero secondo cui la mentalità e la militanza sindacale hanno avuto un effetto dannoso sia sulla crescita che sulla esistenza vera e propria del porto. Il porto ha perso carichi per anni e sia la sua esistenza, sia i mezzi di sostentamento dei suoi molti dipendenti iscritti a sindacati o meno sono stati messi a rischio.

Oggi, tuttavia, sembra che vi sia un generale accordo tra tutte le parti nel senso che era necessario un cambiamento di atteggiamento e che, se si fosse riusciti ad ottenerlo, tutte le parti si sarebbero trovate a dover affrontare l'opportunità di offrire infrastrutture di standard internazionale, traendo così vantaggi dal livello del servizio che viene offerto in altri porti a livello globale.

Di conseguenza, come spiega Balau, "oltre all'incremento della produttività che adesso noi offriamo ai nostri clienti e che derivano dall'aumento della collaborazione, siamo anche fieri delle nostre connessioni intermodali alla volta di importanti centri quali Minas Gerais, São Paulo ed Espirito Santo, nonché del nostro accesso alle reti nazionali per il trasporto sia stradale che ferroviario.

In effetti, abbiamo recentemente appreso che ora siamo considerati come un'alternativa al porto di Vitória che soffre di molti problemi, non ultimo dei quali le limitazioni di pescaggio. E' nostro convincimento che, eliminando uno scalo aggiuntivo a Vitória (che è costoso), le linee di navigazione possano fare scalo a Rio de Janeiro in modo più razionale dal punto di vista dei costi quale alternativa".

Un fatto interessante che emerge dalla conversazione con Balau è che, sebbene la Multi-Terminais sia un'infrastruttura concorrente e sia situata in prossimità del T1 della Libra, i due terminals in realtà collaborano sotto qualche aspetto operativo, come quando si scambiano ore di lavoro delle attrezzature.

"Se io al T1 sto utilizzando una sola gru a terra" afferma Balau "e loro stanno lavorando una nave che richiede due gru STS, per casi simili disponiamo di rotaie di interconnessione delle gru. Io posso "prestar" loro una delle mie gru ed essi possono fare reciprocamente la stessa cosa, il che in effetti fa sì che ognuno di noi disponga di due ormeggi con tre gru a terra.

Non facciamo pagare nulla per questo accordo ed esso funziona in un modo che potrebbe essere definito un credito sulle ore delle attrezzature. Ogni volta che uno di noi prende in prestito l'equipaggiamento, le ore vengono computate e si accumula un credito di cui ci serviamo come e quando è necessario. Col fatto che non vi è denaro che passa di mano, è stato dimostrato che si tratta di un modo molto efficace per incrementare i nostri servizi all'industria come porto coeso.

Infatti, noi riteniamo che sia molto importante per entrambi in particolare, e per il porto in generale, poter disporre di un tale livello di collaborazione, e non solo quanto alla condivisione delle attrezzature ma anche per quanto attiene il nostro mutuo approccio alle trattative sindacali" afferma Balau.

Dal momento che entrambi i terminals sono più o meno delle stesse dimensioni, presentano la stessa configurazione e hanno i medesimi livelli di equipaggiamento, non è forse sorprendente il fatto che entrambi contribuiscano per il 50% circa agli attuali risultati annui, pari a 240.000 TEU.

Malgrado la collaborazione operativa, è bene chiarire che "il nostro approccio commerciale è del tutto distinto e completamente concorrenziale in tutti i sensi della parola. A dispetto di questo, ad un livello più alto ammettiamo che siamo reciprocamente dipendenti e che traiamo mutuo vantaggio rispetto al futuro del porto. Si potrebbe addirittura dire che riconosciamo l'esattezza del detto secondo cui "uniti resteremo in piedi, mentre separati cadremo" spiega Balau.

In risposta alla domanda - in ordine al futuro a lungo termine dei terminals e dato che essi presentano le stesse dimensioni e gestiscono un'infrastruttura secondo una mutua collaborazione - su quale di loro potrebbe acquisire l'altro allo scopo di realizzare un solo grosso terminal, Balau risponde affermando di non ritenere che ciò sia qualcosa che attualmente possa essere preso in considerazione.

La soluzione per il futuro, a giudizio di Balau, è quella di continuare con le attuali relazioni operative, se non addirittura di ampliarle.

"Oggi a Rio de Janeiro, la realtà è che vi sono terminal contenitori operativi entrambi con un livello minimo di equipaggiamento per movimentare circa 140.000 TEU ciascuno (con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente)".

Quest'anno, le previsioni per entrambi i terminals parlano di un incremento dei volumi del 10% circa in ragione dell'aumento dei volumi di trasbordo ed all'aumento - in certa misura - dei volumi di cabotaggio, oltre all'aumento di certi prodotti di esportazione quali il caffè, nonché di altri prodotti manufatti, per lo più correlati all'industria automobilistica.

Dati i tempi duri sperimentati in precedenza a Rio de Janeiro, e la delusione circa i livelli relativamente bassi dei traffici transitati attraverso i terminal se raffrontati con i relativamente alti livelli di investimento in dragaggio, infrastrutture e sovrastrutture, l'impianto in discorso è ancora lontano dal pareggio del bilancio.

Tuttavia, con una concessione ventennale con possibilità di rinnovo per altri 20 anni, Balau ritiene che, dato che la concessione è stata rilasciata nel 1998, il terminal abbia risolto il più serio dei suoi problemi e che sia in vista un futuro più brillante ed apportatore di profitti, forse addirittura entro i prossimi tre o quattro anni.

"L'investimento, alla fin fine, ne è valso la pena, e, dal momento che ogni anno che passa otteniamo ricavi sempre maggiori, siamo sempre più consapevoli di aver fatto la cosa giusta quando abbiamo richiesto la concessione terminalistica" conclude Balau.
(da: CargoSystems, Latin America supplement, dicembre 2003)




DÈS LA PREMIÈRE PAGE
Assarpowners la semaine dernière à Bruxelles pour la défense des transports maritimes et portuaires
Bruxelles
Parmi les thèmes abordés, l'indicateur CII et l'impact du SCEQE sur les ports et le commerce Autostrade de la mer
La CNUCED, au quatrième trimestre de 2023, légère croissance du commerce mondial des biens
La CNUCED, au quatrième trimestre de 2023, légère croissance du commerce mondial des biens
Genève
Au lieu d'une baisse de la valeur du commerce des services
Les drones continuent de menacer la navigation dans la mer Rouge
Paris
Une attaque contre la frégate française "Languedoc"
Sanlorenzo a signé un accord contraignant pour l'achat de 95% de Simpson Marine
Ameglia
La société de Hong Kong opère dans la vente et les services dans le secteur de la yachting dans la région de l'APAC
L'ETF relance l'alarme pour les effets négatifs potentiels du SCEQE sur les ports européens
Bruxelles
Exprimée une préoccupation particulière au sujet de l'impact sur le trafic maritime transpax et sur l'Autostrade de la mer
Dans le troisième trimestre record du trafic des croisières dans le port de Civitavecchia.  Déclin des marchandises
Dans le troisième trimestre record du trafic des croisières dans le port de Civitavecchia. Déclin des marchandises
Cyvitavecchia
Au cours des neuf premiers mois de 2023, les charges se sont élevées à 7,1 millions de tonnes (-7,9%)
Résolution de l'OMI visant à mettre fin à l'activité des flottes d'ombre utilisées pour contourner les sanctions
Londres
Exhortation aux États approx pour inspecter scrupuleusement les navires effectuant des opérations de navire à navire
La Commission européenne a mis à jour la liste européenne des installations de recyclage des navires
Bruxelles
Comprend 45 verges, dont 26 dans l'Union européenne
UN conteneur de l'ONE en panne sur le canal de Suez
Ismailia
Le trafic naval n'a pas été interrompu
Hoekstra confirme la stratégie visant à atténuer l'impact du SCEQE sur les ports de l'UE, mais précise que la surveillance se fera sur une base continue.
Le MSC en négociations pour l'acquisition de la société française Clasquin
Lyon
Après avoir obtenu 42% du capital, une offre sera faite pour la part restante
MCL Feeder Services sera la propriété d'Unieder
Aarhus
Les deux sociétés exploitent des services de relève en Méditerranée
Seaspan Corporation entre dans le segment naval de l'entreprise Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Va acquérir des navires de garage qui seront affrétés pour Hyundai Glovis
Projet de création d'un véhicule autonome pour le transport combiné rail-route
Terres boisées
Il est développé par Glid Technologies qui a signé un accord avec le Port de Woodland
Koper confirme le premier port de conteneurs de l'Adriatique
Trois navires attaqués en mer Rouge
Tampa / Londres
Des missiles et des drones ont été lancés depuis la zone contrôlée par les Houthis. Intervention du destroyer américain "USS Carney"
Au troisième trimestre, les transits des navires océaniques dans le canal de Panama ont diminué de -4,4%
Ancón
Au cours des neuf premiers mois de 2023, le trafic maritime a diminué de -3,3%.
L'Assemblée de l'OMI a élu les membres de son Conseil pour l'exercice biennal 2024-2025
Londres
Jeudi, l'élection du président et du vice-président
BLS Cargo espère des mesures pour soutenir le transport ferroviaire de marchandises sur le corridor Rhin-Alpes
Berne
Pour pénaliser ce mode sont principalement les chantiers de construction, les prix des voies ferrées et de l'énergie.
Vard construira un navire de posacavi hybride pour le japonais Toyo Construction
Trieste
Les chantiers navals du groupe Fincantieri le livrera au deuxième trimestre 2026.
Wilhelmshaven a annoncé une majoration de 4% des taxes portuaires
Wilhelmshaven / Hambourg
Hapag-Lloyd comprend le port allemand dans le service AL4 entre l'Europe du Nord et le Golfe des États-Unis
En novembre, la forte baisse des revenus d'Evergreen, Yang Ming et WHL, s'est poursuivie.
Taipei
Les diminutions enregistrées de -37,1%, -44,3% et -33,6% respectivement
Genovese T. Mariotti va construire un bateau de croisière ultra-luxueux pour la marque Aman at Sea
Gênes
Elle sera livrée en 2027
Ok à l'attribution de manoeuvres ferroviaires dans le port de Gênes au Rti Fuorimuro Shunting & Rail
Gênes
Deux navires de la Messine transportent la caravane des moyens pour le Rallye Dakar
Gênes
Les 845 moyens seront débarqués le 14 décembre dans le port saoudien de Yanbu.
Activation de la plateforme télématique pour accéder au poste de travail Sea Modal
Rome
Aujourd'hui à 15 un webinaire de présentation
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Viking commande Neptun Werft la construction de dix navires de croisière
Rostock / Los Angeles
Ils seront livrés d'ici 2026
Réunion à Gioia Tauro avant la création de l'Agence pour le travail portuaire
Joy Tauro
Elle devra prendre la relève de l'agence de Port Gioia Tauro, dont la date limite est fixée à la fin janvier.
L'Italie est sortie de l'initiative "ceinture et route" de la Chine
Gênes
Merlo (Federlogistique): bien pour les ports et la logistique, mais aussi pour notre industrie de la construction navale
A Logiport (Grimaldi) la gestion du nouveau ferry Darsena Civitavecchia
Cyvitavecchia
Au-dessus de l'offre de Livourne Terminal Marittimo
Uniport présente sa stratégie pour faire des ports le moteur de la croissance
Rome
Legora de Feo: notre secteur a besoin aujourd'hui d'une vision systémique des politiques portuaires
PSA Italie devrait fermer 2023 avec un trafic de plus de deux millions de conteneurs
Gênes
Les volumes de Venise sont en augmentation. À Gênes, il y a une augmentation de l'activité à Sech et une baisse de Pra.
Nicolò Iguera est le nouveau président de YoungShip Italie
Rome
Renouvelé le Conseil d'administration pour l'exercice biennal 2023-25
TX Logistik a finalisé l'acquisition de Exploris Deutschland Holding
Rome
Création du deuxième opérateur de transport de fret en fer en Allemagne
SIOT-TAL investira 44,4 millions d'euros dans la modernisation de Terminale Marino de Trieste
Trieste
Travaux confiés à Fincantieri Travaux d'infrastructure Travaux maritimes
Agostinelli, la recherche de Salvini sur les convergences plus larges sur la proposition de moratoire du SCEQE
Joy Tauro
Le Président de l'AdSP a réitéré les risques pour le port de Gioia Tauro
Conseil européen des transports, ne portant pas sur le thème du risque de perte de compétitivité des ports de transbordement provoqués par le SCEQE
Bruxelles
Aucune réponse aux préoccupations exprimées par Chypre, la Croatie, la Grèce, l'Italie, Malte et le Portugal
L'ACGM confirme la non-constitution d'une agence pour la fourniture d'un port temporaire à Tarente
Rome
A la suite de la marche arrière de l'AdSP, les autorités antitrust ne proposeront pas d'appel au TAR
Dans le port de La Valette, la première livraison à un navire électrique du réseau terrestre
Londres
Pour équiper les cinq quais du terminal à repasser à froid, 49,9 millions d'euros ont été investis.
Maersk améliorera ses installations et ses activités logistiques en Asie du Sud-Est
Copenhague
Investissement prévu de plus de 500 millions
Accord de l'Académie italienne de Mercantile-De Wave dans le domaine de la construction navale
Gênes
Collaboration pour la formation de techniciens pour la supervision et l'installation des installations sur les navires
Accord Anthony Veder-Accelleron pour l'assistance aux turbochargeurs de 13 navires
Bade
Accord fondé sur des droits fixes appliqués aux heures de fonctionnement efficaces
Ellerman scelle un accord sur les créneaux horaires avec le MSC concernant les routes maritimes transatlantiques
Londres
Il entrera en vigueur le 1er janvier
AdSP du Nord de l'Adriatique, le Comité de gestion approuve la troisième modification du budget
Venise
Confirmation de l'ajustement de 25,15% des canons maritimes demanial pour 2024
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Conférence sur les changements dans la logistique portuaire
Ravenne
Il aura lieu au mois de décembre à Ravenne
Conférence d'Uniport sur l'avenir de l'italien
Rome
Elle aura lieu le 5 décembre à Rome.
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Dongwon Group calls for fair bidding process in HMM sale
(Pulse by Maeil Business News Korea)
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archives
Réorganisation de la direction des confectures du Nord-Est
Venise
Paolo Salvaro est confirmé à la présidence, tandis que Manuel Scortegagna est nommé vice-président.
Le GNV lance une nouvelle campagne de recrutement
Gênes
La première date du lundi et du mardi à Naples
Groupe logistique Public Spinelli publie son premier budget de durabilité
Gênes
Ok le transfert de la concession de Terminal Ferry Barcelona au Grimaldi Group
Barcelone / Naples
Délibération de l'autorité portuaire catalane après le feu vert de l'autorité antitrust
L'assemblée de l'OMI confirme à l'unanimité la nomination de Velasco comme secrétaire général
Londres
Le terme, d'une durée de quatre ans, débutera en janvier prochain.
Lancé à Ancône le navire de croisière Viking Vela
Trieste
Il sera livré à la fin de 2024
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile