testata inforMARE
Cerca
20 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:30 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

E)GLI OPERATORI
E1 GLI OPERATORI COINVOLTI
E2 LOGICA DELL'INTERMODALITA' E NUOVI SOGGETTI EMERGENTI
E3 IL SEGMENTO TERRESTRE: AUTOTRASPORTO / FERROVIA / INTERPORTI
L'autotrasporto
Il trasporto ferroviario
Gli interporti
E4 IL TRASPORTO AEREO


E1 GLI OPERATORI COINVOLTI

Il settore del trasporto marittimo si è sempre storicamente caratterizzato per l'elevata specializzazione e frammentazione delle attività. Ogni spezzone, fondamentale od accessorio, del ciclo trasportistico è diventato una professione riconosciuta e remunerata.

Accanto ai ruoli chiave degli armatori e delle case di spedizione internazionali, ruotano intorno al trasporto marittimo numerose altre figure professionali che comprendono terminalisti, piloti, ormeggiatori, provveditori di bordo, ship broker, spedizionieri doganali, assicuratori, autotrasportatori e molti altri ancora.


OPERATORI PRESENTI NELLA REALTA' PORTUALE

L'elevata specializzazione ha costituito nel corso dei secoli un punto di forza del settore marittimo, ma ha d'altro canto generato delle rendite di posizione che costituiscono un limite dal punto di vista dell'efficienza e del contenimento dei costi complessivi del trasporto per il cliente finale. Di fatto quindi oggi il mercato genera una forte spinta verso il cambiamento e verso una razionalizzazione dei servizi, fatto che ha portato allo scardinamento di ruoli consolidati ed alla nascita di una nuova struttura del sistema.

E2 LOGICA DELL'INTERMODALITA' E NUOVI SOGGETTI EMERGENTI

Le aziende continuano oggi a ristrutturare e semplificare le proprie reti logistiche, cercando di rifornire i mercati da un minor numero di magazzini, e riducendo la dimensione dei lotti trasportati aumentando così la domanda di una sempre maggiore tempestività delle consegne e della loro massima puntualità e precisione.

Il mercato richiede inoltre il ricorso a diverse modalità di trasporto, le aziende richiedono trasportatori in grado di assicurare servizi plurimodali, capaci di adattarsi alle necessità ed alle convenienze. Infine cresce il numero delle aziende che vogliono subappaltare non solo il trasporto, ma addirittura tutta la distribuzione, e quindi cresce la domanda di servizi integrati di distribuzione.

In conclusione aumentano i trasporti in termini di tonnellate/chilometro trasportate, a causa dell'aumento delle distanze; contemporaneamente però aumenta anche il frazionamento dei lotti trasportati rendendo più complicata la gestione e richiedendo quindi operatori sempre più professionali e specializzati.

Inoltre, anche nella distribuzione terrestre, inizia ad avere sempre più larga diffusione l'utilizzo di HUB (centri di smistamento centralizzati). Si assiste infatti ad un ridisegno delle reti distributive: il sistema "HUB and Spoke" (mozzo e raggi) sta sostituendo oggi il tradizionale sistema a rete. Oltre a ridurre i collegamenti necessari per l'interscambio delle merci, questa logica distributiva consente di concentrare il traffico sui pochi punti (HUB) dai quali le merci si dipartono verso i depositi periferici, dai quali hanno origine le consegne finali su itinerari (spokes) ridotti.



Fonte: Il Sole-24 ore

L'attuale mercato del trasporto e del commercio mondiale richiede quindi un'offerta di servizi sempre più sofisticata, ma anche vasta, in una reale ottica di door to door su scala mondiale e di gestione della logistica just in time. La globalizzazione del mercato del trasporto marittimo ha inoltre portato le società che vi operano ad una sempre maggiore competitività ed aggressività.

Questo dinamismo del settore si riflette sull'organizzazione dei trasporti marittimi e del lavoro portuale e, più in particolare, sul ruolo dei soggetti coinvolti, sui rapporti e sul posizionamento reciproco degli operatori.

Tra le varie azioni attuate dagli operatori in risposta ai mutamenti del mercato, si rilevano principalmente le concentrazioni orizzontali (accordi e fusioni) e le integrazioni verticali (integrazione a monte ed a valle del proprio core business nella catena logistica) di cui oggi tanto si parla.

Una delle strade perseguite è quindi quella delle fusioni, acquisizioni od accordi su vasta scala fra grandi operatori al fine di accrescere il controllo su di un mercato sempre più complesso. Sono ormai dato di fatto grandi fusioni, incorporazioni od accordi non solo nel settore del trasporto di linea container (P&O con Nedlloyd, APL con MOL ed altre), ma in tutto il comparto marittimo, nell'armamento e non: crociere (Carnival con Holland American e Costa Crociere), dry bulk (Coeclerici con Sidermar e Bulk Italia), terminal operators (partecipazioni azionarie di terminal del Far East in quelli europei, e di quelli Nord europei in porti Sud europei), case di spedizione (Luigi Serra con il gruppo Tripcovich e la Gottardo Ruffoni), società di leasing di equipment (la Trans American Leasing con la Trans Ocean e la Caxu) ed altro ancora.

Queste grandi fusioni non mirano soltanto ad ottenere economie di scala ma vengono utilizzate le esperienze complementari nei vari mercati specializzati o di nicchia per avere una copertura globale del mercato. Inoltre mediante gli accordi si mette in comune anche l'organizzazione logistica di contorno, che oggi assume sempre più rilevanza: servizi di trasporto, terminal, magazzini, centri di distribuzione ed altro ancora.

Si ottiene quindi un'integrazione dei servizi con un'offerta completa: in questo modo, governando in numero elevato e su base mondiale, navi, strutture portuali e servizi terrestri si possono abbattere in maniera significativa i costi door to door.

Nel processo di globalizzazione si assiste non solo alle grandi concentrazioni tra potenze armatoriali, ma anche a nuove strategie delle compagnie che vogliono gestire in proprio l'intera catena della logistica e dell'intermodalità, seguendo tutto il ciclo del container door to door con strutture e mezzi propri. Oggi infatti una compagnia per poter "fornire logistica" su scala mondiale, e sopportare quindi la concorrenza, deve possedere non solo navi e contenitori in grandi quantità, ma anche terminal dedicati, centri di smistamento interni, agenzie, compagnie sussidiarie per la gestione dei trasporti stradali ed intermodali.

Si verifica quindi l'espansione degli operatori in mercati fino ad oggi non legati alla loro gestione caratteristica, nella ricerca, dal punto di vista delle possibilità di offerta, di una migliore combinazione nella catena trasportistica del valore: gli armatori si avvicinano alla professione di terminalisti, spedizionieri, autotrasportatori, operatori intermodali ed agenti marittimi, ma anche gli operatori di questi settori iniziano ad offrire i loro servizi negli altri.

Non è infatti difficile trovare agenti marittimi che fanno il lavoro delle case di spedizione o degli spedizionieri doganali, si vedono case di spedizione che aprono e gestiscono società di autotrasporto e logistica e, in alcuni casi, armano anche piccole navi (ad esempio feeder).

E3 IL SEGMENTO TERRESTRE: AUTOTRASPORTO / FERROVIA / INTERPORTI

Analizzando le tipologie di trasporto prevalenti nel commercio estero dell'Italia si rileva una netta prevalenza del trasporto marittimo. Il diagramma indica le percentuali delle diverse modalità di trasporto calcolate sulle reciproche tonnellate trasportate; necessariamente il trasporto via mare ha un peso rilevante visto che sono prese in considerazione anche le rinfuse solide ed i prodotti petroliferi, che in termini di tonnellate coprono una gran parte delle importazioni del nostro paese.


COMMERCIO ESTERO DELL'ITALIA PER SISTEMA DI TRASPORTO - 1995

Fonte: EUROSTAT

Passando però ad analizzare la ripartizione percentuale dei sistemi di trasporto interni in Italia, ed in alcune delle principali nazioni europee, si vede che la situazione cambia ed il trasporto su gomma ha il sopravvento sulle altre modalità di trasporto in quasi tutti i paesi, ed in Italia in particolare.

Italia
Francia
Germania
Olanda
Autotrasporto
72%
58%
54%
32%
Ferrovia
10%
25%
23%
5%
Cabotaggio
13%
4%
20%
56%
Altre modalità
5%
13%
3%
7%

TRASPORTI INTERNI NEI PRINCIPALI PAESI UE - 1996

(tonnellate per modalità di trasporto - %)

Fonte: Containerization International Yearbook

La situazione in Italia è oggi critica non solo perché la quantità di merci che viene trasportata via strada è rilevante (72% del totale), ma anche perché questa percentuale è in aumento a scapito delle altre modalità di trasporto, meno inquinanti e meno congestionanti la mobilità del paese.

1970
1980
1990
1996
Autotrasporto
45%
57%
64%
72%
Ferrovia
19%
13%
12%
10%
Cabotaggio
27%
22%
19%
13%
Altre modalità
9%
8%
5%
5%

EVOLUZIONE DEI TRASPORTI INTERNI IN ITALIA - 1970/1996

(tonnellate per modalità di trasporto - %)

Fonte: Elaborazione Metis su dati Containerization International Yearbook

L'autotrasporto

La situazione dell'autotrasporto in Italia è anomala, se confrontata con quella degli altri partner europei: le imprese di autotrasporto in Italia sono 145 mila, in Francia sono 55 mila ed in Germania 39.000; inoltre a fronte di 883 mila ton/km movimentate in un anno da un'impresa italiana, un'impresa tedesca ne movimenta tre milioni e 900 mila e una francese tre milioni e 200 mila. Le aziende in Italia con un solo addetto, ovvero i "padroncini", rappresentano i due terzi del settore, e se consideriamo anche quelle con due addetti si raggiunge il 90%.

Il quadro del settore viene completato dall'andamento dei costi che indica come un camion con targa italiana abbia costi mediamente pari al doppio dei colleghi d'oltralpe.

Il costo medio annuo per un conducente in Italia è di 33.200 ECU, contro una media europea di circa 29.000 ECU (+ 14,5%), inoltre l'Italia ha il minimo europeo di ore lavorabili contrattualmente, con un conseguente minor numero di chilometri di percorrenza media annua per autista (105 mila km contro una media europea di 110 mila km). L'indice di percorrenza a "vuoto", indicatore di efficienza del sistema, in Italia è pari al 20%, contro valori che in Europa variano dal 10% al 15%. Inoltre non deve essere trascurato il fatto che nel nostro paese il prezzo del gasolio per autotrazione è mediamente superiore del 10% rispetto gli altri, e che le tariffe autostradali, con la sola eccezione della Francia, sono di sei volte superiori ai valori ipotizzati dalla Comunità Europea.

Attualmente, per fronteggiare la concorrenza dei grandi gruppi europei del settore, è stato presentato un disegno di legge atto a favorire concentrazioni aziendali nel settore e per un rafforzamento delle stesse (il disegno di legge prevede incentivi da 60 a 110 milioni alle piccole società di autotrasporto, padroncini, che escono dal settore o si accorpano con altre.

Per contenere i costi ed offrire un servizio conveniente l'operatore combinato (Multimodal Terminal Operator) deve essere in grado di far effettuare al trazionista diversi trasporti al giorno (dopo aver minimizzato le tratte camionistiche rispetto a quelle ferroviarie, attraverso l'utilizzo spinto degli interporti), organizzandoli in modo che alla consegna di un'unità di carico al terminal di interscambio corrisponda, nella stessa località, il ritiro di un'altra unità. Simili capacità, oggi indispensabili, è difficile che siano garantite da un'impresa che non abbia importanti traffici, e quindi ragguardevoli dimensioni.

Per una reale comparazione dei costi tra l'autotrasporto e le altre modalità, oltre ai costi diretti, iniziano ad essere presi in considerazione i costi indiretti.

Nel suo recente Libro Verde "Verso una corretta ed efficace determinazione dei prezzi nel settore dei trasporti", anche la Commissione della Comunità Europee indica strategie di intervento per ridurre i notevoli divari che esistono tra i prezzi corrisposti dai singoli utenti dei trasporti ed i costi, anche indiretti, cui essi danno origine.

Vengono infatti considerati, anche i costi esterni per gli incidenti, la rumorisità, l'inquinamento atmosferico ed il deterioramento climatico (effetto serra).

Il trasporto ferroviario

A livello mondiale la spinta verso un trasporto intermodale sempre più spinto vede sempre più ingenti investimenti nel settore del trasporto ferroviario delle merci.

Negli Stati Uniti la modalità dei treni a due piani di contenitori (double-stack container rail services) è oggi sempre più diffusa e si iniziano a vedere i primi studi di fattibilità anche in Europa, sulla linea Rotterdam - Germania.

Sempre negli Stati Uniti le tratte ferroviarie hanno raggiunto alte produttività ed un livello di costo così basso che, dopo l'introduzione del contratto "Seatrain" (trasporto a basso costo via ferrovia della merce europea che arriva a New York per la California), c'è addirittura chi ipotizza che in futuro sia possibile far arrivare nei porti pacifici americani le merci provenienti dall'Estremo Oriente e destinate in Europa, e quindi attraverso il trasporto ferroviario interno reimbarcarle nei porti atlantici per l'inoltro a destino finale.

Nonostante quasi all'unanimità si ritenga necessario incrementare le quote di trasporto merce via ferrovia, il mercato ferroviario merci in Europa è in diminuzione in termini percentuali: nel 1970 il 32% della merce gestita dai principali 15 paesi europei viaggiava via ferrovia, nel 1996 questa percentuale è scesa al 15%.

L'organizzazione dei caricatori European Shippers' Councils lamenta il fatto che in Europa le ferrovie nazionali non sono sufficientemente "customer oriented", sono inoltre spesso ritenute troppo burocratizzate e poco flessibili.

Questa organizzazione internazionale ritiene che, per cambiare le cose, la Comunità Europea dovrà spingere per:

· una gestione indipendente delle infrastrutture ferroviarie;

· uguali possibilità di accesso alle infrastrutture ferroviarie per tutti gli operatori;

· una piena applicazione delle regole comunitarie sulla concorrenza;

· una riorganizzazione delle ferrovie nazionali per adattarle alle richieste del mercato;

· una ristrutturazione finanziaria delle ferrovie nazionali.

Il futuro del trasporto ferroviario potrà essere la razionalizzazione dei servizi con la fornitura ai caricatori, agli spedizionieri ed ai multimodal terminal operators di servizi spola multi clienti tra centri di smistamento principali, a prezzi decisamente inferiori rispetto ad oggi. Il modo per riguadagnare quote di mercato sul tutto gomma, e sullo strapotere degli operatori Nord europei, sarà l'organizzazione del servizio attraverso treni blocco tra centri definiti a frequenze stabilite e garantite, ovvero un minor numero di treni con un servizio di maggiore qualità tra destinazioni strategiche per raggiungere le tariffe necessarie per stare sul mercato.

Per dare qualche valore di riferimento sulla situazione attuale del mercato Italiano, paragonato ad altri europei, da Rotterdam a Monaco ci sono 3 treni navetta programmati alla settimana da 60 teu ciascuno, da Genova a Basilea con servizio navetta nel mese di Marzo sono stati mossi 200 cntrs in export e 100 in import ed un servizio navetta per Monaco a cadenza fissa, già annunciato, è stato cancellato per mancanza di carico. Per portare un altro esempio sui servizi a disposizione dei caricatori l'italiana Cemat, in collaborazione con la svizzera Hupac e l'olandese Trailstar, ha recentemente aggiunto un terzo collegamento ferroviario quotidiano tra il Nord Italia ed il porto di Rotterdam, segno di una crescita della domanda in tal senso.

Dal punto di vista dell'offerta infrastrutturale in Italia, in uno studio datato 1995 del Freight Leaders Club è stata calcolata la capacità residua di trasporto ferroviario per alcune delle principali tratte ferroviarie. Ovvero si è determinato quanti treni al giorno, passeggeri e merci programmati, nei due sensi di marcia ogni tratta poteva sopportare in aggiunta a quelli già previsti.


CAPACITA' RESIDUA TRASPORTO FERROVIARIO

(treni al giorno nei due sensi)

Fonte: Freight Leaders Club, 1995

Sempre in questa direzione si muove il progetto Kinnock delle "Freeways", percorsi ferroviari internazionali sui quali verrà indirizzato il traffico merci con accesso libero anche ai privati con una gestione simile a quella del sistema autostradale, anche se l'idea per il momento sembra essere di difficile attuazione e trova molti oppositori.

Più in specifico la Direttiva 91/440 UE prevede una separazione tra la gestione dei servizi ferroviari, che deve far capo ad imprese private, e la proprietà e la manutenzione delle infrastrutture, demandate all'intervento pubblico. La Direttiva vuole rendere le ferrovie integrate, uniformi per tecnologia, con libertà di accesso a pari pedaggio ed a pari costi, almeno sul 20% delle tracce (la traccia corrisponde all'utilizzo di una tratta ferroviaria per un determinato orario).

La politica perseguita dall'Unione Europea a favore del trasporto intermodale, rispetto al trasporto stradale puro, prevede investimenti in tutta Europa (ferrovie, strade, interporti) stimati in 400 miliardi di ECU entro l'anno 2010. Nel 1996 la Commissione Europea ha stanziato 280 milioni di ECU, valore che per il 1997 sale a 352 milioni.

Fra i tanti progetti, il consiglio europeo ha fissato una priorità per 14, che dovranno essere terminati entro il 1999. Fra le altre, sono priorità del programma i servizi ferroviari passeggeri e merci ad alta velocità che collegano gli aeroporti internazionali ed i terminali dotati di dispositivi di alta tecnologia per lo smaltimento veloce del trasporto combinato di merci su strada e su rotaia.

Gli interporti

L'incremento della domanda di servizi ferroviari (treni blocco) a partenza prefissata tra centri di smistamento principali dove possa avvenire l'interscambio tra le modalità di trasporto ferroviaria e terrestre ha portato alla nascita di una fitta rete di interporti.

Gli scopi che la creazione degli interporti cercano di perseguire sono lo sviluppo del trasporto ferroviario e l'aumento dell'efficienza delle società di trasporto o di servizi logistici private ottenuta attraverso la concentrazione di più attività differenti in un'unica località: mentre ogni infrastruttura è un'entità separata, raggruppate tutte insieme formano un sistema integrato. Nel diagramma in allegato viene riportato un esempio delle attività, degli operatori e dei servizi che dovrebbero essere presenti in un interporto.


FUNZIONI E SERVIZI MINIMI DI UN INTERPORTO

Fonte: C.I.P.E.T., Piano quinquennale degli interporti.

In alcuni paesi del Nord Europa negli interporti, oltre alle modalità di trasporto ferroviaria, stradale, ed in alcuni casi aerea (nel caso di vicinanza di aeroporti), è presente anche un'ulteriore modalità: il trasporto fluviale. Questa modalità, poco diffusa in Italia, per alcuni paesi vista la conformazione geografica diventa fondamentale, e lo si può vedere ad esempio nel fatto che in Olanda il 56% dei trasporti interni avvenga nel cabotaggio, e più in particolare nella navigazione in canali.

Nel Nord America è presente una fitta rete di terminal intermodali in grado di coprire e collegare tutto il territorio, l'Europa è ancora indietro in questo campo. Nell'Unione Europea gli stati membri continuano a destinare grosse somme per finanziare lo sviluppo delle loro infrastrutture nel settore dei trasporti, seguendo spesso esigenze e priorità nazionali. Il risultato di tutto questo è il fatto che l'Europa attualmente dispone più che altro di una matassa di infrastrutture, ben lungi da essere una rete integrata, spesso lacunosa nei collegamenti stradali, ferroviari, marittimi e fluviali, in particolar modo tra le varie reti nazionali.

Sulla situazione Italiana viene riportata una tabella riassuntiva di valutazione degli interporti stilata nel 1995 da una commissione composta da fornitori di servizi e da utenti, oltre che da esperti.


VALUTAZIONE QUALITATIVA INLAND TERMINALS

Fonte: Freight Leaders Club, L'intermodalità terrestre, 1995

Attualmente in Italia il progetto più ambizioso in questo settore è quello di Malpensa 2000: l'idea è quella di creare un interporto di importanza europea, potendo disporre non solo di aree a disposizione degli operatori e di collegamenti stradali e ferroviari diretti, ma sfruttando anche la vicinanza di porti importanti a livello internazionale, quali i porti liguri, e di un aeroporto con servizi merci di linea importanti, senza dimenticare la localizzazione in un hinterland particolarmente ricco e dinamico.

E4 IL TRASPORTO AEREO

Analizzando il mondo dei trasporti marittimi, non bisogna trascurare un richiamo al trasporto aereo delle merci per vari motivi:

  • è una modalità di trasporto che dimostra tassi di crescita particolarmente dinamici;
  • in alcuni casi la modalità aerea è, o può diventare, concorrente e/o sostitutiva rispetto a quella marittima, per cui non deve essere trascurata dagli operatori del settore;
  • all'interno della tendenza di mercato, già analizzata, che porta sempre più spesso alla nascita di "operatore globali", già oggi esistono società che operano sia in campo marittimo che in campo aereo merci (ad esempio Hapag Lloyd ed Evergreen), potendo proporre ai propri clienti un'offerta ad ampio raggio ed integrazioni logistiche non raggiungibili dagli altri operatori.

Il traffico mondiale aereo merci ha continuato la sua crescita nel 1996, raggiungendo i 13,3 milioni di tonnellate, con un incremento di circa il 7% rispetto all'anno precedente; lo stesso incremento percentuale si è riflesso anche sulle tonnellate trasportate per chilometro, che a livello mondiale hanno raggiunto i 73,3 miliardi.

Il maggior sviluppo del traffico commerciale aereo si rileva però nel settore passeggeri.

Anche in Italia ha mantenuto ritmi di crescita superiori a quelli registrati dalle altre modalità di trasporto: in 30 anni, dal 1965 al 1995, si è passati da 7,3 a 58,6 milioni di passeggeri movimentati in Italia, con un incremento superiore al 700%.

Analizzando i singoli aeroporti italiani, i maggiori incrementi negli ultimi cinque anni si sono registrati nel campo passeggeri a Firenze (+36% annuale), ad Ancona (+21%) ed a Milano Malpensa (+10,2%); per le merci invece a Bergamo (+39%), a Bologna (+18,8%) ed a Venezia Tessera (+13,3%).

MOVIMENTO MERCI

(tonnellate)

Incr.

%

MOV. PASSEGGERI

(milioni pax.)

Incr.

%

1993
496.667
52,2
1994
526.920
+6,1%
55,6
+6,5%
1995
564.028
+7%
58,6
+5,4%
1996 (Provv.)
579.256
+2,7%
64,9
+10,7%

TRAFFICO COMMERCIALE AEREO ITALIANO

Fonte: Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Le attuali linee di tendenza portano a prevedere che nell'anno 2000 i passeggeri movimentati negli aeroporti italiani supereranno i 70 milioni e che le merci a loro volta supereranno le 700.000 tonnellate.

E' comunque da rilevare come gli incrementi nel settore trasporto aereo merci in Italia dimostrino una minore dinamicità rispetto ai tassi di crescita che si riscontrano a livello mondiale, come evidenziato nella tabella sottostante.

% di incremento rispetto all'anno precedente.
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996

MONDO

7%
3%
0%
7%
9%
13%
8%
7%
ITALIA
6,1%
7%
2,7%

Questo è sintomo di un settore che non riesce ancora a decollare come in altri paesi è avvenuto; inoltre in Italia sono poco sfruttate le possibili sinergie ed integrazioni tra la modalità aerea ed altre modalità di trasporto (ferroviaria e marittima in particolare), integrazioni che invece potrebbero costituire un vantaggio competitivo non trascurabile.

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Le misure del governo per l'autotrasporto? Buone per Unatras/FAI-Conftrasporto. Pessime per Trasportounito
Roma
Uggè: ascoltate le istanze del settore. Longo: totalmente ignorate le richieste
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico dei container nei terminal portuali di Eurokai è cresciuto del +11,0%
Amburgo
In Germania l'aumento è stato del +16,5%, in Italia del +4,0% e negli altri terminal esteri del +2,8%
Le aziende della logistica dell'automotive accusano un crollo dei volumi movimentati
Bruxelles
Göbel: dobbiamo urgentemente ricostruire la fiducia nel settore
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Haifa
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi sono cresciuti del +28,5%. Le navi hanno trasportato 944mila container (+11,6%)
MSC Crociere ordina altre due navi da crociera di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Parigi
Saranno prese in consegna nel 2029 e 2030
WSC, la decisione degli USA di tassare tutte le car carrier estere è sbagliata
Washington
L'associazione chiede all'USTR di avviare una consultazione pubblica
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
La Goulette
Calo del -16,9% dei carichi allo sbarco e aumento del +6,8% di quelli all'imbarco
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è aumentato del +9,4%
Los Angeles/New York
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di New York ha movimentato 2,2 milioni di contenitori (+10,0%)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge Infrastrutture
Rixi: provvedimento importante per l'autotrasporto
Nel primo trimestre i ricavi di Global Ship Lease sono aumentati del +6,4%
Atene
Utile netto di 123,4 milioni di dollari (+34,3%)
Filt, Fit e Uilt sollecitano un urgente superamento della fase commissariale per l'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
Federlogistica, necessario un piano proattivo per rafforzare la cybersecurity di porti e logistica
Genova
Sollecitata la creazione di un fondo nazionale
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile