Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:08 GMT+2
PORTI
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
Genova
16 maggio 2025
Lo scorso marzo il porto di Genova ha movimentato 4,22 milioni
di tonnellate di merci, con un lieve incremento del +0,6% sul marzo
2024, mentre il traffico nel porto di Savona-Vado Ligure ha
registrato un rialzo più marcato del +40,4% salendo a 1,55
milioni di tonnellate.
Nel primo trimestre del 2025 entrambi i porti, che sono
amministrati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure
Occidentale, hanno movimentato 15,82 milioni di tonnellate di merci,
con una progressione del +1,4% sui primi tre mesi dello scorso anno,
di cui 11,54 milioni di tonnellate movimentate dallo scalo portuale
del capoluogo ligure (-4,8%) e 4,28 milioni di tonnellate dal porto
di Savona-Vado (+23,5%).
L'AdSP ha reso noto che nel trimestre in entrambi i porti le
merci varie sono ammontate a 10,04 milioni di tonnellate (+4,3%), di
cui 6,83 milioni di tonnellate di carichi containerizzati (+11,4%)
realizzati con una movimentazione di container pari a 725.344 teu
(+10,0%) e 3,21 milioni di tonnellate di merci convenzionali
(-8,2%). Relativamente alla crescita dei volumi nel segmento dei
container, l'AdSP ha specificato che il contributo delle differenti
dimensioni che compongono i volumi di traffico del settore risulta
però variegato, anche in relazione al permanere delle
incertezze dovute alla crisi di Suez e al fatto che, proprio per
queste difficoltà, i terminal del sistema sono stati
selezionati dai carrier per alcune importanti operazioni di phase in
e phase out nell'ambito della riorganizzazione dei servizi. La
dimensione che è maggiormente cresciuta anche nel corso del
primo trimestre dell'anno - ha precisato l'ente portuale - è
quella che include le attività di trasbordo (135.084 teu,
+107,3%) e che ha rappresentato nel periodo il 18,6% del totale
delle movimentazioni complessive negli scali del sistema, a fronte
di una quota media nel triennio 2022-24 del 9,7%. Sul versante dei
volumi gateway, la movimentazione di container pieni è
cresciuta del +6,4% rispetto al primo trimestre del 2024, in linea
con quanto già registrato nell'ultima parte dell'anno scorso:
le esportazioni hanno subito una frenata del -3,2%, mentre le
importazioni sono cresciute del +20,8% (+36.651 teu pieni), anche in
considerazione del fatto che la variazione è determinata dal
confronto con un periodo dell'anno scorso immediatamente successivo
alla decisione delle compagnie di deviare il percorso delle navi dal
Mar Rosso. Gli sbarchi di container pieni risultano, comunque,
significativamente in crescita anche rispetto al 2023 (+9,4%), per
un totale di 213.107 teu. La combinazione fra la crescita degli
sbarchi e la contrazione degli imbarchi nel corso del trimestre ha
influenzato anche la movimentazione di container vuoti, pari a
122.262 teu, che risulta in riduzione del 20,8% rispetto al 2024.
Nel primo trimestre del 2025 nel settore delle rinfuse liquide
il traffico di oli minerali è stato di 4,40 milioni di
tonnellate (-8,5%) e quello delle altre rinfuse liquide di 191mila
tonnellate (-17,2%), incluse 101mila tonnellate di oli vegetali e
vino (+2,9%) e 90mila tonnellate di prodotti chimici (-32,2%). In
decisa crescita il traffico delle rinfuse solide, con quelle nel
comparto commerciali attestatesi a 689mila tonnellate (+26,1%) e
quelle nel comparto industriale a 352mila tonnellate (+44,5%). Le
forniture di bunker e di provviste di bordo sono state pari a
145mila tonnellate (+5,4%).
È proseguita nel trimestre la flessione del traffico dei
passeggeri, con un traffico dei traghetti che nei primi tre mesi di
quest'anno ha totalizzato 155mila passeggeri (-5,6%) e con un
traffico delle crociere, in calo da ormai più di un anno, che
è stato pari a 261mila passeggeri (-6,3%).
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore