 Nel primo trimestre del 2025 il porto di Brema/Bremerhaven ha
movimentato 15,6 milioni di tonnellate di merci, con una
progressione del +3,9% sul corrispondente periodo dello scorso anno,
con i soli carichi all'imbarco che sono risultati pressoché
stabili avendo totalizzato 7,6 milioni di tonnellate (+0,7%) mentre
quelli all'imbarco, con 8,0 milioni di tonnellate, hanno segnato un
incremento del +7,1%.
Nel solo settore dei container il traffico è stato di
12,4 milioni di tonnellate (+3,8%) con una movimentazione di
contenitori che è risultata pari a quasi 1,2 milioni di teu
(+6,6%). Le altre merci varie sono diminuite del -5,7% scendendo a
1,4 milioni di tonnellate, incluse 548mila tonnellate di rotabili
(-10,5%), 307mila tonnellate di ferro e acciaio (-37,1%) e 116mila
tonnellate di prodotti forestali (+20,8). In calo anche le rinfuse
liquide con 276mila tonnellate (-5,5%), mentre quelle solide sono
cresciute del +19,2% a 1,5 milioni di tonnellate, di cui 839mila
tonnellate di minerali (+19,7%), 124mila tonnellate di cereali e
prodotti alimentari (+15,9%), 16mila tonnellate di carbone (+60,0%)
e 812mila tonnellate di altre rinfuse secche (+9,0%).
Anche il porto di Amburgo ha chiuso il primo trimestre di
quest'anno con un aumento analogo del +3,1% del traffico complessivo
attestatosi a 28,3 milioni di tonnellate. La crescita è stata
trainata dai container saliti del +4,7% a 19,9 milioni di tonnellate
con una movimentazione pari a 2,0 milioni di contenitori da 20'
(+6,3%). In aumento anche le altre merci varie con 350mila
tonnellate (+3,5%) e le rinfuse liquide con 2,3 milioni di
tonnellate (+23,6%), mentre le rinfuse solide hanno registrato una
flessione del -14,3% dei prodotti agricoli scesi a 1,4 milioni di
tonnellate e un calo del -5,8% degli altri carichi risultati pari a
4,4 milioni di tonnellate.
Nei primi tre mesi di quest'anno il gruppo terminalista tedesco
HHLA, che gestisce tre container terminal nel porto di Amburgo
nonché terminal nei porti esteri di Odessa, Tallinn e
Trieste, ha registrato ricavi record pari a 435,6 milioni di euro,
in crescita del +19,8% sullo stesso periodo del 2024, di cui 426,3
milioni generati dal solo segmento portuale e della logistica
connessa (+20,1%). L'EBIDTA è ammontato a 73,5 milioni
(+22,2%), l'EBIT a 32,5 milioni (+86,6%) e l'utile dopo le imposte a
13,2 milioni di euro (+304,9%).
Nel primo trimestre del 2025 i terminal di HHLA hanno
movimentato un traffico containerizzato pari complessivamente a 1,54
milioni di teu, con un rialzo del +5,5%, mentre i trasporti
intermodali realizzati dall'azienda di Amburgo hanno segnato un
aumento più accentuato del +28,5% essendo stati pari a
496mila teu.
|