
Nel primo trimestre di quest'anno la tedesca Hapag-Lloyd ha
registrato ricavi pari a 5,05 miliardi di dollari, con un incremento
del +18,6% sullo stesso periodo del 2024 che è stato generato
sia dall'aumento dei volumi di merci in container trasportati dalla
flotta della compagnia sia dal rialzo del valore dei noli marittimi.
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi prodotti dal solo segmento del
trasporto marittimo containerizzato sono ammontati a 4,96 miliardi
(+18,9%), mentre i ricavi derivanti dalla divisione terminalistica
del gruppo sono stati pari a 104 milioni (+5,9%). Il margine
operativo lordo si è attestato a 1,05 miliardi di euro
(+20,8%), con un apporto di 1,01 miliardi dalla flotta di
portacontenitori (+21,4%) e di 33,7 milioni dai terminal portuali
(+4,0%). L'EBIT ha totalizzato 462,8 milioni (+27,5%), con un
contribuito di 448,3 milioni dallo shipping containerizzato (+28,7%)
e di 14,0 milioni dai terminal (-5,4%). L'utile netto è stato
di 445,9 milioni di euro (+49,6%).
Nel primo trimestre del 2025 la flotta della Hapag-Lloyd ha
trasportato carichi containerizzati pari complessivamente a 3,3
milioni di teu (+8,8%), di cui 947mila teu trasportati sulle rotte
transpacifiche (+13,1%), 939mila teu sulle rotte Asia-Europa
(+12,5%), 733mila teu trasportati dai servizi con l'Africa e dai
servizi intra-regionali (+6,5%) e 685mila teu trasportati sulle
rotte transatlantiche (+1,2%).
Il volume totale delle spedizioni marittime ha generato ricavi
pari a 4,96 miliardi di euro, con un incremento del +18,9% sul primo
trimestre del 2024 trainato dall'aumento del +8,9% del valore medio
dei noli che è risultato pari a 1.480 dollari/teu. I ricavi
prodotti dai soli servizi transpacifici sono stati pari a 1,52
miliardi di euro (+29,5%) e il valore medio dei noli in questo
mercato è risultato di 1.692 dollari/teu (+11,0%). I ricavi
generati dai servizi Asia-Europa si sono attestati a 1,25 miliardi
di euro (+28,2%) e il valore medio dei noli per queste spedizioni è
risultato pari a 1.404 dollari/teu (+10,4%). I ricavi derivanti dai
servizi di linea con l'Africa e dai servizi intra-regionali sono
ammontati a 893,5 milioni di euro (+22,6%) e il valore medio dei
noli in questo mercato è stato pari a 1.283 dollari/teu
(+11,7%). I ricavi dei servizi transatlantici hanno totalizzato
977,5 milioni di euro (+6,1%) e il valore medio dei noli per questi
servizi è stato di 1.501 dollari/teu (+1,6%).
Ricordiamo che lo scorso febbraio è diventato operativo
il vessel sharing agreement che vede la Hapag-Lloyd collaborare con
la danese Maersk Line sulle principali rotte mondiali.