testata inforMARE
Cerca
9 juin 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
16:01 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE E DELLE TECNOLOGIE
NEL SETTORE MARITTIMO



GUIDO PODESTA'

Vice Presidente Parlamento europeo

Vorrei cominciare questo mio intervento sottolineando come il settore marittimo, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e la formazione siano tre realtà che hanno un ruolo chiave in Europa, per il raggiungimento degli obiettivi prioritari per lo sviluppo socio-economico ed, in particolare, per ridurre il tasso di disoccupazione, mete queste poste alla base degli stessi trattati tra i Paesi dell'Unione.

Lo sviluppo delle attività produttive e la riduzione della disoccupazione, segnatamente di quella giovanile, sono peraltro obiettivi da centrare anche per la città di Genova e per la Regione Liguria, della quale anche io sono originario.

Il settore marittimo comprende una vasta gamma di attività produttive ed impiega in Europa più di due milioni di lavoratori. Attività che si ricollegano comprendono la cantieristica e le riparazioni navali con il loro indotto, per la maggior parte prodotto da piccole e medie imprese ad alta specializzazione.

In questo quadro il trasporto marittimo costituisce una importante realtà, che con la globalizzazione dei mercati, ha assunto sempre maggiore rilevanza. Per fare fronte alla crescita esponenziale della domanda di trasporto a basso costo, in una logica di mobilità sostenibile, non si può infatti prescindere dall'attribuire un ruolo sempre più ampio al trasporto via mare, anche al fine di ottimizzare la catena del trasporto intermodale "door to door".

Il trasporto marittimo è una modalità che, se valutata in un contesto di effettiva omogeneità di analisi, risulta in molti casi la scelta più conveniente per la collettività, per le sue caratteristiche di sicurezza, compatibilità ambientale ed economicità, oltre ad interessare una grande quantità di operatori: società armatoriali, terminalisti, spedizionieri, banche, assicurazioni, fornitori di beni e servizi vari, generando quindi una crescita economica diffusa, in gran parte caratterizzata da elevati tassi di occupazione stabile.

Nell'ambito dei servizi associati al trasporto via mare, un ruolo sempre più importante è e sarà giocato dalla logistica, i distripark/districenter e le attività industriali legate alla manipolazione e trasformazione delle merci, attività queste in grado di creare valore aggiunto, di compensare il disagio che le attività portuali comportano per le zone interessate, con la ricchezza prodotta e con i posti di lavoro offerti.

Sempre in ambito di economia marittima ricordo infine lo sfruttamento delle risorse marine, la pesca e le attività industriali collegate, l'acquacoltura, l'industria offshore per l'estrazione di petrolio e gas, attività innovative che si generano in conseguenza del diffondersi dell'innovazione tecnologica e della crescita di nuovi mercati.

Tutto considerato, in queste branche del settore marittimo non esiste significativa innovazione di prodotto, processo ed organizzazione che sia realizzabile a prescindere da quanto le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione possono offrire.

Le nuove tecnologie costituiscono anche in questo ambito uno strumento essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo delle attività esistenti e per la creazione di nuove attività, di nuovi mestieri; sono uno strumento per l'innovazione in grado di consentire all'industria marittima europea di raccogliere le nuove sfide degli anni 2000: essere competitiva e al contempo compatibile con il rispetto dell'ambiente, la sicurezza degli operatori e della collettività, in una moderna visione degli aspetti sociali.

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione si applicano in particolare modo ai processi di formazione, dove hanno aperto nuove prospettive; esse non sono solo più impiegabili per migliorare i processi di formazione più tradizionali, aumentandone l'efficacia attraverso il controllo e l'ottimizzazione dell'apprendimento, ma consentono di concepire e strutturare il processo di formazione in modo innovativo.

Vorrei fare alcuni esempi a questo riguardo: l'utilizzo di sistemi esperti può consentire di migliorare il costo-efficacia di un corso di formazione per saldatori, per citare una professionalità per la quale vi è stata in tempi recenti richiesta sul mercato del lavoro che non è stata soddisfatta con manodopera locale.

La realtà virtuale, la simulazione, rappresentano inoltre un innovativo approccio alla formazione che può essere utilizzato per creare nuove figure professionali, quali ad esempio operatori per robot di saldatura e taglio laser.

Per questi motivi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione risulteranno di certo essenziali nei prossimi anni per migliorare i processi di formazione tradizionali (raggiungendo l'ottimizzazione dell'apprendimento) e per concepire nuovi modelli di formazione (simulazione, formazione a distanza, help desks, gestione dell'emergenza, ecc.).

Per far questo sono necessarie alcune premesse, segnatamente:

  • un forte impegno nelle attività di ricerca, per consentire che anche nel nostro Paese si sviluppino nuove tecnologie e si favorisca il loro trasferimento anche nei settori più convenzionali e maturi dell'industria e dei servizi;
  • una formazione scolastica ed universitaria dinamica, in grado di rimanere saldamente collegata ai rapidi processi di cambiamento delle tecnologie e dei nuovi modelli organizzativi e di cultura, anche in termini di internazionalizzazione dei mercati, che la stessa introduzione e diffusione delle nuove tecnologie determina;
  • un cambiamento continuo che deve interessare la scuola e l'apprendimento nel suo insieme, dalle elementari all'università, dalla formazione scientifica a quella umanistica, e che risulti capace di formare i nuovi profili di ingegneri e tecnici, ma anche di economisti e avvocati, medici e psicologi ecc. che il mercato richiede e richiederà;
  • una formazione post-scolastica o post-universitaria in grado di finalizzare il ciclo di studi ad un profilo professionale che il mercato oggi richiede;
  • un processo di formazione continua, praticata durante l'arco dell'intera esistenza e rivolta a chi già appartiene al mondo del lavoro, per aggiornare le professionalità e formare nuovi profili che meglio rispondano alle nuove esigenze del mercato, capaci di rendere l'industria marittima europea più competitiva riavviandone così la crescita.

Sempre continuando il tema della formazione mi voglio soffermare all'importanza che essa riveste sotto il profilo tecnico-economico, sociale e politico. La formazione professionale è infatti uno strumento formidabile per lo sviluppo economico e sociale se propriamente finalizzata.

Dalla formazione si attendono risultati e benefici sotto molteplici aspetti, in particolare cui si aspetta: un recupero di competitività, la preparazione allo sviluppo di nuove attività, professioni e mestieri, un miglioramento della sicurezza e una maggiore attenzione all'impatto ambientale di attività produttive e servizi, la soluzione a problemi sociali.

Da questo punto di vista la formazione non può quindi essere vista solo come un business e un'opportunità di lavoro per chi la fa, ma al contrario è un formidabile strumento di politica attiva del lavoro, in grado di ridare, da un lato, competitività e mercato a lavoratori le cui professionalità sono ormai superate, mentre dall'altro lato rappresenta uno strumento in grado di far avvicinare la domanda lavoro e l'offerta.

Ritornando al settore marittimo, per bene inquadrare l'importanza e la vastità degli interventi necessari ed urgenti pensiamo ad una matrice costituita secondo uno schema in cui:

  • le righe caratterizzano i settori industriali: costruzione e riparazione navale, trasporto marittimo, ecc.;
  • le colonne i campi di intervento: competitività, sicurezza, ambiente, impatto sociale.

In tale matrice ogni elemento comprende l'insieme degli interventi di formazione mirati; esempio di elementi della matrice possono essere:

  • il miglioramento della sicurezza;
  • la riduzione di incidenti mortali nelle operazioni di carico e scarico delle merci in porto;
  • l'ambiente;
  • la riduzione di incidenti nelle operazioni di carico e scarico che danneggiano l'ambiente (Haven).

Passando ora a discutere della valutazione dell'impatto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sullo sviluppo del settore, ed il ruolo che può avere la formazione, farò riferimento al trasporto marittimo, ed alla costruzione navale, per la quale dato il carattere di attualità dei problemi presenterò alcune considerazioni di carattere politico più generale.

Riguardo a quest'ultimo settore, vorrei cominciare sottolineando come, a fronte di una domanda crescente, i prezzi dal 1992 siano diminuiti; anzi, le previsioni riportano che con la crisi in Oriente la domanda potrebbe cessare di crescere del tutto molto prima del previsto 2005.

Un settore già in sofferenza per l'ingresso di nuovi attori sul mercato come gli Stati Uniti e l'Europa dell'Est, hanno pesato in modo netto sia la deregulation in Giappone sia gli investimenti fatti in paesi a basso costo della mano d'opera: Cina ed India in primo piano.

Questa situazione è stata vieppiù aggravata dalla sovracapacità produttiva dei cantieri e dalle pratiche sleali della Corea del Sud, i costruttori coreani hanno infatti utilizzato i contributi del Fondo Monetario Internazionale per il potenziamento oltre ogni limite della propria capacità produttiva determinando l'attuale stato di crisi della cantieristica europea

La cantieristica europea non può competere con i costruttori coreani solo con i propri mezzi, ma sono invece necessarie misure di accompagnamento, e politiche che il Parlamento europeo e la Commissione Esecutiva devono adottare affinché questa macroscopica distorsione del mercato venga a cessare.

Da questo lato vi prometto il mio impegno affinché gli interventi necessari nel Parlamento europeo siano effettuati nei tempi più brevi, primo fra tutti la proroga della scadenza fissata al 2000 per la sospensione delle misure finanziarie a sostegno della cantieristica europea.

La costruzione navale europea non può d'altra parte interrompere quel processo di miglioramento continuo, attraverso il quale ha mantenuto la leadership mondiale, per quella tipologia di prodotti maggiormente caratterizzati dall'utilizzo di tecnologie innovative come: le navi da crociera, i traghetti, le ro-ro, le gasiere, ecc.. A questo fine il prodotto dovrà quindi sempre esser più sofisticato e di maggiore qualità, ed il processo di produzione sempre più ottimizzato al raggiungimento di una continua riduzione dei tempi e dei costi.

L'industria cantieristica europea si sta muovendo per realizzare un rafforzamento strutturale, in parallelo aumentando la collaborazione tra le industrie del settore e promuovendo un più stretto processo di integrazione con i fornitori.

Questo comporta anche la necessità di pensare ad un modo nuovo di produrre ed organizzare la produzione, ed è da questo filone che nascono le ipotesi più avveniristiche della fabbrica distribuita, della fabbrica globale, dove proprio le tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno reso possibile l'approccio innovativo.

Non meno importante e strategico è destinato ad essere il ruolo della formazione legato all'introduzione delle tecnologie informatiche e della comunicazione nel trasporto marittimo nei servizi e nelle industrie ad esso collegate.

Con le nuove tecnologie oggi disponibili ed il continuo potenziamento dei sistemi di comunicazione satellitare, come sta ad esempio avvenendo a livello europeo con il lancio del Progetto GALILEO, è tecnicamente possibile realizzare soluzioni fino a ieri impensabili, come ad esempio una nave che sia in grado di navigare senza equipaggio, attraverso l'automazione e la gestione dei sistemi e dei servizi a bordo, il monitoraggio a distanza del funzionamento degli impianti e dei sistemi, gestendo le emergenze e controllando la navigazione attraverso sistemi di controllo satellitare, al fine di realizzare nel Tirreno e nell'Adriatico due autostrade del mare sicure, economiche ed ecologiche, ed avere inoltre il controllo e la posizione del traffico delle merci, a livello puntuale, nel bacino del Mediterraneo o in Europa.

È facile prevedere come questa visione del tecnologicamente fattibile lasci un enorme spazio alle applicazioni realisticamente possibili a breve termine, e di questi temi è importante discuterne a Genova perché la nostra città sta vivendo un grave declino delle attività produttive, conseguenza della crisi delle industrie a partecipazione statale e delle difficoltà mostrate a progettare e concretizzare un diverso e credibile scenario di sviluppo.

Tali difficoltà hanno penalizzato in modo determinate Genova e l'accelerazione del declino delle sue attività produttive obbliga tutti noi a un maggiore e rinnovato impegno, sia per chiarirne le cause sia per concretizzare soluzioni vere.

È mio compito di Parlamentare europeo, è altresì compito della Commissione, del Governo nazionale e ancor più del Governo regionale e dell'Amministrazione cittadina, unire gli sforzi affinché vengano date a questa città, importante per l'Italia, per l'Europa, e per l'intera area del Mediterraneo, tutte le possibili e dovute opportunità per invertire il trend negativo che interessa la sua economia.

La formazione può essere uno degli strumenti strategici per combattere e vincere, nel medio periodo, la battaglia contro la disoccupazione ed il declino economico e sociale, dando a tanti genovesi, in special modo ai giovani, la speranza di ritrovare nella loro città condizioni adatte ad affermare tutte le loro potenzialità.

Discutendo poi da un punto di vista ambientale, Genova ha il porto che, nella visione di alcuni, sottrae spazio alla città, la separa dal mare in molte zone, obbliga alla rumorosità delle attività portuali, crea congestione nelle strade e inquinamento nell'atmosfera, penalizza con le infrastrutture e le grandi gru la bellezza del litorale.

Si pone per cui il problema di risolvere questa situazione, dando per scontato che i genovesi non possano né vogliano rinunciare al porto e alle sue attività; è mia opinione invece che essi lecitamente si aspettino minori penalizzazioni e soprattutto migliori opportunità.

Oggi nel bacino del Mediterraneo vi è un forte incremento dei traffici, dovuto alla globalizzazione dei mercati e alla crescita costante dell'economia mondiale, ma il mercato ha nuove esigenze e non richiede più solo servizio di trasporto ma un servizio di logistica integrato che presuppone l'esistenza e la funzionalità di un sistema intermodale, a rete, della quale Genova può essere il nodo avanzato, nella speranza che tale rete sappia efficacemente proiettare la nostra Regione nel cuore dell'Europa.

Per concludere, ciò che il mercato oggi richiede sono: servizi di logistica integrati che comprendano processi di manipolazione e trasformazione delle merci, in grado di generare valore aggiunto, richiedendo inoltre competitività, efficienza, diffusa innovazione tecnologica, e formazione continua per le risorse umane.

Genova ha l'opportunità di divenire la piattaforma logistica dell'Europa nel Mediterraneo e non può perdere questa opportunità; a tal fine occorrono grandi investimenti infrastrutturali, anche oltre i confini della nostra regione, nuove competenze professionali e un largo impiego delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni.

Genova può, e a mio avviso deve, diventare un centro per lo sviluppo delle conoscenze nel campo delle tecnologie, delle scienze economiche e giuridiche nel settore marittimo, dei trasporti e della logistica; la città può diventare se lo vorrà una nicchia di eccellenza per la ricerca, la diffusione dell'innovazione tecnologica, la formazione continua, in grado di operare nel mercato globale, agli albori del terzo millennio.



I want to begin my speech underlined how the maritime sector, the information and communication technologies, and the training are three key themes to target in Europe the socio-economic development, and to reduce in particular the unemployment; basic goals also for the European Treaties.

As regards the maritime productive field I want to focalise the importance of the three sectors of maritime transport, logistic and marine resources. The transport has in particular assumed a decisive importance with the development of globalisation in order to meet the requirements for low prices and sustainable mobility; the carriage by ship is in fact the most suitable choice thanks to its characteristics of safety, environmental compatibility and cheapness. In this filed and for the other two sectors of logistic and marine resources I stress that the impact of information and communication technologies has a core importance for the realisation of the most significant innovations, in order to enable the European maritime economy to face up to the challenges of the third millennium.

The information and communication technologies are in particular directly related to the training processes, in fact utilising the new tools offered, such as virtual reality and simulation, innovative perspectives can be opened, both to improve the traditional formative processes and to draw up new training frameworks like the distance learning.

A positive discussion about the development of the training cannot denied some previous experiences that can allow this development. In particular in Italy we need: a conspicuous engagement of the Institutions in the activities of research, a basic and university dynamic formative process, linked with a continuous change in the training offer, to meet the market demands of new professions, a post scholastic and post degree training, and a process of continuous training during the professional age.

These premises are fundamental if we consider the training and the vocational training as formidable tools to assure the socio-economic development, as well as instruments for an active policy to enhance the employment.

The favourable impact of information and communication technologies also applies to maritime transport and shipbuilding industry, sector which is now concerned by several range of problems posed by the competition with the Far East companies, especially the Korean ones.

The European Parliament and the Commission must support our maritime economy with the necessary measures, both economic and politic, but on the other side the European shipbuilding industry should match these helps with a continuous improvement of its products and its productive processes, more and more technological and optimised.

As regards the maritime transport, information technologies are planning to strengthen the communication system, for example, at European level, through the launch of the GALILEO Project.

All of these developments of the maritime economy structure concern in a very close way the city of Genova, which is now interested by a serious decline of its productive activities. An innovative and deep reorganisation of the training processes in Genova has the strategic mean to fight and win the battle against the unemployment, the socio-economic negative trend and to satisfy the priority for the environmental protection.

Genova should become the focal point for the development of the whole Mediterranean area, enhancing its role of a centre of excellence for activities related to researches, technologic innovation, continuous training, operating on a global scale facing the third millennium.




Programma conferenza

›››Archives
DÈS LA PREMIÈRE PAGE
La tendance du déclin des ventes d'Evergreen, Yang Ming et WHL en mai, est toujours marquée.
La tendance du déclin des ventes d'Evergreen, Yang Ming et WHL en mai, est toujours marquée.
Taipei
Cependant, la tendance semble indiquer la conclusion du cycle de croissance rapide et de décroissance des deux dernières années.
Pasquale Russo est le nouveau président de Conftransportation
Rome
Il arrive à l'historique "numéro un" Paolo Uggis
L'AdSP du détroit peut réactiver l'appel d'offres pour la détection des concessionnaires des deux terminaux de ferry dans le port de Messine.
En 2022, l'incidence des coûts de transport sur la valeur des marchandises exportées et importées d'Italie a augmenté pour la troisième année consécutive.
En 2022, l'incidence des coûts de transport sur la valeur des marchandises exportées et importées d'Italie a augmenté pour la troisième année consécutive.
CMA CGM augmente sa présence sur le marché portuaire espagnol
Valencia
Acquisition de 49% de COSCO Shipping Ports (Espagne) Holdings
Le CFF CFF CFF Swiss CFF rachète l'ensemble du contrôle de la branche Cargo
Le CFF CFF CFF Swiss CFF rachète l'ensemble du contrôle de la branche Cargo
Berne
Bought 35% du capital en main à Swiss Combi. Muhm a nommé un nouveau membre de la direction du groupe pour le trafic de marchandises
La Cour des comptes s'en tient à l'AdSP du Nord de l'Adriatique
Rome
Toujours incomplet l'unification administrative et administrative des ports de Venise et de Chioggia
A Pantrust le renouvellement de la concession des services de la remorque dans les ports de Venise et Chioggia
A Pantrust le renouvellement de la concession des services de la remorque dans les ports de Venise et Chioggia
Venise
Le nouveau contrat a une durée de 15 ans
D'ici à 2030, un nouveau navire de croisière alimenté par l'électricité, le vent et le solaire sera prêt
D'ici à 2030, un nouveau navire de croisière alimenté par l'électricité, le vent et le solaire sera prêt
Oslo
Le projet a été présenté aujourd'hui par le Norvégien Hurtigruten et est réalisé avec 11 autres partenaires, dont le VARD
Trois ferries dans Caronte & ferries et des actifs pour 29 millions
Palerme
L'entreprise exprime sa pleine confiance dans le travail de l'appareil judiciaire, confiant que la qualité des navires sera également établie.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'expédition doit protéger les systèmes informatiques, mais aussi et en particulier OT, contre les risques cybernétiques
L'expédition doit protéger les systèmes informatiques, mais aussi et en particulier OT, contre les risques cybernétiques
Høvik
Une enquête DNV révèle que le secteur est derrière des investissements et des mesures pour la cybersécurité
Port de Civitavecchia, majoration de la surtaxe sur les marchandises pour financer la poursuite de l'antiemurale
Cyvitavecchia
L'ancienne zone Privilège sera dédiée à la logistique
Giampieri a été confirmé comme président d'Assoports
Rome
Parmi les défis suivants-il a rappelé-la révision des lois de la réforme de la législation portuaire
Kuehne + Nagel achètera le cargo sud-africain Moran Cargo
Schindellegi
Est spécialisée dans le segment de l'expédition de produits périssables
La tendance à la croissance exceptionnelle des transits pétroliers permet au canal de Suez de marquer un nouveau record historique du trafic maritime mensuel
La tendance à la croissance exceptionnelle des transits pétroliers permet au canal de Suez de marquer un nouveau record historique du trafic maritime mensuel
Ismailia
En avril, il a été traversé par 2 298 navires (+ 19,1%)
En avril, une forte baisse du trafic de marchandises dans les ports de Gênes et de Savone-je vais
En avril, une forte baisse du trafic de marchandises dans les ports de Gênes et de Savone-je vais
Gênes
Flexions enregistrées de -7,4% et -6,8% respectivement
Mécanisme frauduleux d'évasion fiscale et d'évasion fiscale mis en œuvre par une société de logistique pavée
X-Press Feeders commande six porte-conteneurs à double carburant de 1 250 teu
Singapour
Sera construit par le chinois CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
Le Japon a pris livraison de son premier porte-conteneurs de 24 000 teu
Kure
Cinq autres navires de la même capacité construits par Imabari Shipbuilding et Japan Marine United Corporation suivront.
La Suisse va subventionner l'autoroute entre Fribourg et Novara jusqu'en 2028.
Berne
Des mesures seront prises pour rendre le pavillon de la marine marchande suisse plus attrayant
FEPORT a discuté des effets sur les ports et les terminalistes des règles climatiques de l'UE
Saintes Maries de la Mer
Faits saillants de la nécessité pour les gouvernements européens de transposer la directive minimale sur l'impôt des sociétés afin d'éviter les distorsions causées par la taxe sur le tonnage
En 2022, le transport combiné européen a légèrement diminué.
Bruxelles
Historique des volumes nationaux, tandis que le trafic international a diminué de -0,5%
Une panne de moteur d'un pétrolier dans le canal de Suez n'a pas empêché le trafic dans la voie navigable.
Ismailia
Le "Seavigour" transporte du brut de la Russie vers la Chine
Renouvellement du contrat national des tondeuses et barcaioli
Rome
Augmentation économique moyenne de 175 euros
Renouvellement de la concession de PSA Venise
Venise
Il aura une durée de 25 ans. Un investissement prévu de 78,6 millions d'euros et une croissance du trafic allant jusqu'à 500mila teu. Concession à Veneta Cementi
Pour sa propre décarbonisation, le transport maritime ne doit pas compter trop sur le e-fuel
Pour sa propre décarbonisation, le transport maritime ne doit pas compter trop sur le e-fuel
Copenhague
Le Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping met en garde pour tenir compte de la disponibilité future et des prix des carburants électriques
La Commission européenne présente cinq propositions législatives sur la sécurité maritime et la prévention de la pollution marine causée par les navires
Bruxelles
L'objectif est également d'aligner les normes européennes sur les réglementations internationales
Webuild, après environ 100 000 tonnes de gravier pour le nouveau barrage foranea de Gênes
Gênes
Deux navires transportent 3 000 tonnes de matériel par jour à partir de Piombino
Le premier navire du service PNX de Diamond Line est approx.
Le premier navire du service PNX de Diamond Line est approx.
Ligure
La ligne relie l'Italie à la Turquie via le port du Pirée
Filt, Fit et Uilt considèrent les premières mesures du gouvernement en matière de transport maritime
Rome
Demander instamment de revoir la répartition des ressources pour la formation du personnel en leur fournissant des travailleurs
Thales ouvre un nouveau centre de soutien intégré à l'Arsenal de La Spezia
La Spezia
L'objectif est de renforcer le partenariat avec la marine italienne.
Aujourd'hui à Copenhague, le baptême du MSC Euribia aura lieu
Aujourd'hui à Copenhague, le baptême aura lieu à Copenhague. MSC Euribia
Copenhague
Le 22e navire du MSC Cruciere sera employé en Europe du Nord
Le 20 juin à Rome, l'assemblée annuelle des Assarpowners aura lieu
Rome
Verra la participation de quatre ministres
A Gênes, la plus grande usine photovoltaïque réalisée par des particuliers dans les zones portuaires en Italie
Il a été installé par le chantier naval Friend & Co. avec un investissement d'environ un million d'euros
Les frères Cosulich loue un bettle pour le GNL au néerlandais Titan
Gênes
Elle a une capacité de 8.200 mètres cubes. Sera utilisé en Europe
APM Terminals prolonge jusqu'en 2033 le contrat de gestion du terminal à conteneurs du port de Kalundborg
La Haye
L'activité a débuté en mars 2021.
Le Comité de l'AdSP Ligure West exhorte à reconnaître les personnes les plus étroites des conducteurs promis après l'effondrement du pont Morandi
Gaudenzio Relatives nommé Directeur général de l'ANCIP
Rome
Il est expert en droit dans le domaine maritime et chargé de cours dans le domaine du droit des transports.
Une commission commencera à analyser les questions de la réforme portuaire
Rome
La création de l'organe a été votée hier par la Conférence nationale de coordination des autorités du système portuaire.
Uilt demande une confrontation préalable avec les partenaires sociaux sur la réforme de la législation portuaire
Rome
Reprendre dès que-exhorts Tarlazzi et Odone-la table de discussion permanente sur les ports
Les applaudissements de Confitarma pour l'entrée en vigueur des nouvelles dispositions pour les directeurs de machines
Rome
Gavarone: il simplifie la vie
Katoen Natie achète le belge Crossport
Luxembourg
La société a des zones logistiques avec une capacité de 120mila mètres carrés près du port de Gand
Le nouveau terminal de croisière du port indien de Chennai a été inauguré.
Chennai
L'année prochaine, on s'attend à l'achèvement de trois autres valideurs cruciéristes.
La gestion du trafic marchandises à l'aéroport de Gênes a été confiée aux transitaires de la ville.
Gênes
Giachero (Spediport): Il est essentiel de relancer le secteur du fret
A la fin du mois APM Terminals va quitter la gestion du conteneur terminal d'Itajaí
Itajaí
Superintendência do Porto essaiera de mettre en œuvre une nouvelle solution transitoire dans l'attente de l'appel d'offres ouvert par le gouvernement fédéral
GEODIS a racheté Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
En 2022, il a enregistré un chiffre d'affaires de 58 millions de francs suisses
Conférence de Gênes sur l'état de la mise en œuvre de la plateforme logistique nationale
Gênes
Organisée par Federlogistique et Conftransporto-Confcommerce, elle aura lieu lundi prochain
Livourne, campagne de surveillance de la qualité de l'air dans les quartiers voisins du port
Livourne
La campagne de reconnaissance durera 240 jours
Accord de Fincantieri au Canada pour proposer un patrouilleur "Vigilance" pour la Marine royale du Canada
Trieste
Deux initiatives pour commémorer Giuseppe Bono
Le 30 juin à Gênes, la deuxième édition du Youngster Shipping Summer Party aura lieu
Gênes
L'événement est promu par Assagents
Fincantieri construira le troisième sous-marin NFS de la marine italienne
Trieste
Les deux premières matraques seront livrées en 2027 et 2029
ABB planifie une queue de baleine pour la propulsion des petits et moyens navires
ABB planifie une queue de baleine pour la propulsion des petits et moyens navires
Zurich
Le premier prototype sera disponible en 2025
Dernier chemin gratuit vers le lien entre le port d'Ancône et la route nationale 16
Ancône
Aquaroli: C'est un travail fondamental pour le développement du port, Ancône et les Marches
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
CMA CGM finalise l'acquisition de La Méridionale
Marseille
Annonce de la prochaine commande de deux nouveaux navires GNL
Inauguration du salon nautique de Venise
Venise
Plus de 220 exposants. 300 bateaux présentés, dont 240 à l'eau
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Les croisières ont pris en consigne le nouveau MSC Euribia
Saint-Nazaire
Dans le chantier naval de Chantiers de l'Atlantique a également eu lieu la cérémonie de pièce de "MSC World America"
Accord entre l'AdSP de l'Adriatique Central et l'agence régionale des Marches pour la protection de l'environnement
Yang Ming commande à HHI la construction de cinq portacontainer à partir de 15.500 teu
Keelung
Engagement d ' un montant de 927,9 millions de dollars
Port de Gênes : réduction de 70 % des erreurs de procédure dans la paperasserie
Gênes
c'est le résultat de l'expérience vécue lors d'un cours organisé par la Capitainerie du port et Assagenti
Confitarma se félicite de l'approbation par l'UE du soutien à l'intermodalité route-mer, mais dénonce le manque de ressources
Rome
Mattioli : Nous espérons que le nouveau gouvernement ouvrira une discussion concrète avec l'industrie de l'armement sur cette question en vue de la prochaine loi de finances
KHI et DNV définiront une méthode de calcul des émissions de CO2 de la chaîne d'approvisionnement de l'hydrogène liquéfié.
Tokyo
Abonnement à un protocole d'entente particulier
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 20 juin à Rome, l'assemblée annuelle des Assarpowners aura lieu
Rome
Verra la participation de quatre ministres
Le 25 mai à Gênes, une conférence sera organisée sur la programmation, le fonctionnement et la gestion des réseaux de transport.
Gênes
Il est organisé par l'Institut international des communications et du CIFI
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile