testata inforMARE
Cerca
14 de septiembre de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
02:21 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística

LA COMPETITIVITA'
DELLA PORTUALITÀ ITALIANA

Sintesi della ricerca

realizzata per il CNEL
da Andrea Costa di Maior Srl
con la collaborazione di
Marco Girella e Ilaria Lucente

 

1. Le considerazioni che hanno stimolato il CNEL ad affrontare il tema della competitività della portualità italiana.

Non vi è dubbio che la Legge 84/94 abbia rappresentato una significativa svolta a sostegno dell'ammodernamento della portualità italiana, ma quanto il percorso fino ad oggi realizzato ha portato la capacità competitiva di quest'ultima ai livelli di quella espressa dalle più avanzate realtà portuali europee? E in quale misura i risultati fino ad oggi ottenuti sono in grado di fornire un supporto per affrontare le nuove scommesse che il futuro prossimo ci riserva?

Il CNEL ha messo a fuoco questi quesiti e ne ha ricercato le risposte sullo stimolo delle considerazioni che seguono, incentrate sul ruolo strategico dell'Italia, intesa come "Sistema-Paese", nello scenario dell'economia nazionale e nella dinamica degli scambi internazionali.

  • Il ruolo della portualità italiana per lo sviluppo dell'economia:

  • l'Italia è un paese trasformatore in quanto importa "quantità" ed esporta "valore": sono pertanto essenziali le relazioni, in termini sia di quantità sia di qualità, con tutti i principali mercati di approvigionamento e di distribuzione dei prodotti.
  • i porti, nella loro qualità di "nodi" privilegiati del sistema delle infrastrutture di trasporto svolgono un ruolo primario di "generatori" e di "moltiplicatori" di relazioni1

    1 Posto che la rilevanza di un nodo infrastrutturale è principalmente in funzione del numero di relazioni che è in grado di attivare, le relazioni attivabili da un porto sono di gran lunga più numerose di quelle attivabili da un nodo stradale o ferroviario; ciò in virtù della grande flessibilità del trasporto marittimo rispetto alla rigidità delle infrastrutture terrestri.

  • i porti hanno un ruolo significativo anche per il riequilibrio modale del sistema dei trasporti nazionale. Il loro contributo è essenziale anzitutto a motivo della particolare morfologia del territorio: la forma lunga e stretta dell'Italia e la prevalenza di aree montagnose rende difficile e costosa la costruzione della rete infrastrutturale terrestre, rispetto alla quale il trasporto marittimo rappresenta un'alternativa tutt'altro che trascurabile. Il ruolo degli scali marittimi assume poi oggi un ulteriore e forte rilievo a fronte della nota esigenza, comune all'Italia come ad altri Paesi, di spostare quote di traffico dalle vie di terra a quelle del mare al fine di affrontare non più dilazionabili problemi di sostenibilità ambientale.

  • L'impatto sulla competitività dei porti italiani del processo di ristrutturazione delle attività logistiche.
  • La caduta delle barriere doganali tra i Paesi comunitari e, non secondariamente, l'introduzione dell'euro, hanno stimolato i grandi gruppi industriali (tra cui anche soggetti italiani che operano sui mercati internazionali) ad avviare un processo di razionalizzazione delle attività distributive e di assemblaggio basato tendenzialmente sulla riduzione dell'elevato numero di strutture a servizio dei diversi paesi attraverso la concentrazione in poche strutture volte a servire l'intero continente o vastissime parti di esso.

    Tali ultime hanno trovato collocazione prevalentemente nell'area centro-nord europea non solo a motivo dell'entità della domanda di mercato presente nell'area in questione ma anche dalla grande apprezzabilità della logistica offerta (tanto in termini di infrastrutture, quanto di servizi disponibili) e della complessiva efficienza a fronte delle più generali esigenze tipiche delle attività industriali.

    In questa situazione l'Italia tende a trovarsi decentrata, rispetto alla domanda di trasporto, per prodotti che prima avevano origine/destinazione nel suo territorio. Tale situazione porta conseguentemente ad un indebolimento della forza di attrazione dei porti per i traffici di questi prodotti.

    Questa evoluzione mette in evidenza la tendenza ad una sempre maggiore interdipendenza tra competitività della portualità italiana e competitività del "Sistema Paese". Pur rimanendo fondamentali la qualità delle infrastrutture e l'efficacia dei servizi portuali, per l'inserimento dell'Italia nel circuito delle scelte strategiche degli operatori logistici, aumenta non solo il peso di qualità, efficacia ed economicità dei servizi di trasporto terrestre, ma anche il peso di quell'insieme di fattori che fanno parte della competitività del "Sistema Paese", ossia disponibilità, affidabilità, efficacia, economicità di tutti i fattori inerenti alla produzione delle attività logistiche, non meno che di ogni altra attività produttiva (aree attrezzate, risorse umane, comunicazioni, energia, servizi alle persone, semplicità delle pratiche burocratiche, trasparenza e certezze nell'applicazione delle diverse normative, ecc.).

     

    2. Considerazioni preliminari sui concetti di competizione, concorrenza e competitività nel settore delle attività portuali.

    2 L'uso improprio dei suddetti termini si può forse giustificare per il fatto che la stessa dottrina economica sovente trova difficoltà ad inquadrare nelle diverse casistiche della realtà concreta i propri assunti teorici (in particolare, ad esempio, per quanto riguardo la individuazione di un mercato). Peraltro, un approfondimento delle differenze di significato da attribuire a questi termini è parso necessario, in quanto differenti accezioni attribuite agli stessi avrebbero potuto caratterizzare diversamente la ricerca. Per tale ragione si è ritenuto di assumere a generale riferimento i concetti espressi dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rilevabili dalla sua "Indagine conoscitiva nel settore dei servizi portuali" (1992-97).

    3 Le definizioni di concorrenza e di mercato sono tratte da F. Gobbo "Il mercato e la tutela della concorrenza" Il Mulino, 1997.

    4 L'Autorità Garante,nella sua indagine citata,formula una chiara distinzione tra i concetti di concorrenza e di competitività: infatti, affrontando il tema della "concorrenza fra porti", definisce questa "una espressione ambigua, che sembra evocare un confronto tra porti nel loro complesso, richiamando valutazioni relative alla competitività, proprie della politica industriale piuttosto che della concorrenza"; viene fatto notare, infatti, che è difficilmente ipotizzabile un "prodotto porto" unitario per la difficoltà di tipizzare i diversi servizi in esso svolti.

    Una preliminare precisazione definitoria di questi concetti, è necessaria per il significato discordante e, talvolta, improprio, che sovente viene ad essi attribuito nel linguaggio corrente2.

    • Quale sinonimo di competizione(definita nei dizionari "gara", "rivalità", "lotta per ottenere un risultato"), in campo economico viene utilizzato il termine concorrenza, ossia "la rivalità tra imprese produttrici di beni o di servizi, che attuano comportamenti indipendenti per migliorare le proprie posizioni economiche sul mercato a scapito di quelle dei rivali".
    • La definizione di cui sopra, mette in evidenza come una situazione di concorrenza presupponga l'esistenza di un mercato, che trova a sua volta definizione in "qualsiasi ambito entro il quale si realizza l'incontro tra domanda ed offerta di beni e servizi e lo scambio di essi grazie al meccanismo del prezzo, determinato appunto da tale incontro: gli operatori decidono in autonomia i propri comportamenti, in particolare i prezzi, e le quantità di vendita e di acquisto e la performance complessiva del mercato, in termini di prezzi e di qualità globali, è la risultante delle decisioni decentrate degli attori che vi operano e delle loro interazioni"3.

    • Il termine competitività, invece, definisce la capacità di vendita che ha un prodotto o servizio rispetto ad altri simili presenti sul mercato, od anche la possibilità di sostenere la concorrenza. Il concetto di competitività, quindi, non fa necessariamente riferimento ad una situazione di concorrenza in essere ma, più in generale, alla capacità di un soggetto (o di un gruppo di soggetti) di affrontare nuove o diverse situazioni di concorrenza determinate da mutamenti che potrebbero avvenire nel mercato sotto il profilo della quantità/qualità dei servizi offerti, o dall'ampliamento della dimensione geografica del suo hinterland di riferimento a seguito dell'abbattimento di barriere politiche e/o economiche e/o normative, o per altri motivi che possano influenzare l'evoluzione dei mercati4.

     

    3. Caratteristiche ed approccio metodologico della ricerca.

    Lo scenario delineato nel paragrafo 1 e le considerazioni svolte nel paragrafo 2 sul significato da attribuire ai termini competizione, concorrenza e competitività, hanno portato a definire le due caratteristiche fondamentali della ricerca, ossia:

    • il suo inquadramento nel tema della "competitività" piuttosto che in quello della "competizione";
    • la visione della portualità italiana intesa come "sistema" piuttosto che come semplice aggregato di singoli porti.

    Sotto il profilo metodologico la ricerca è basata su due principali aree di lavoro, per le quali sono state elaborati specifici strumenti di analisi:

    • la realizzazione di un quadro conoscitivo di sintesi della portualità italiana, tale da consentire una lettura in chiave di sistema e non di semplice aggregato di entità tra loro indipendenti;
    • la realizzazione di un innovativo strumento per l'analisi dei fattori di competitività dei singoli porti e della portualità nel suo complesso.

     

    4. Il quadro conoscitivo di funzioni e ruoli dei porti italiani.

    Ogni impegno volto ad affrontare una qualche realtà ha ovviamente necessità di disporre di un affidabile quadro di sintesi rappresentativo della realtà medesima.

    Così ai fini del presente studio si è cercato preliminarmente di costruire un quadro di sintesi della portualità italiana strutturato in modo da poter "leggere" le caratteristiche più significative ed essenziali dei singoli porti, nonchè il ruolo che viene da essi svolto nei confronti del territorio, con riguardo agli effetti sull'economia locale e all'impatto dei flussi di traffico sulle relative infrastrutture

    Al riguardo si deve peraltro osservare che i dati conoscitivi dei porti italiani, così come forniti dalle varie fonti ufficiali, risultano connotati da grande disomogeneità per quanto riguarda i più disparati elementi quali, a titolo esemplificativo, i criteri di rilevazione e di computo, la definizione delle unità di traffico rilevate, il grado di dettaglio, la classificazione dei traffici e l'oggettiva completezza di rilevazione; inoltre gli stessi offrono una visione molto parziale delle funzioni e dei ruoli dei diversi porti, in quanto volti a cogliere prevalentemente parametri quantitativi e solo marginalmente parametri qualitativi; per questo motivo, pertanto, le informazioni disponibili sui vari scali marittimi risultano difficilmente comparabili e, se comparate, non consentono di produrre prospetti di sintesi sufficientemente significativi.

    5 Con la sola eccezione dei dati relativi all'hinterland marittimo, per i quali ci si è riferiti alla ricerca del CNEL su "Traffici Marittimi e Mediterraneo ' 2002".

    6 Dai dati utilizzati per la Scheda di sintesi sono state tratte ulteriori analisi e considerazioni per le attività portuali relative alle rinfuse liquide e solide, al trasporto di merci in contenitori, ai contenitori movimentati nei porti di transhipment, alle merci trasportate su navi ro-ro, alle merci varie non containerizzate.

    Per ovviare alle criticità di cui sopra, i dati disponibili presso le 27 Autorità Portuali ed Aziende Speciali5, sono stato oggetto di elaborazione al fine di renderli il più possibile omogenei nei contenuti.

    Il tutto ha consentito di produrre la "Tavola di Sintesi della Portualità Italiana", di seguito riportata, che consente di leggere, con buona immediatezza, le seguenti informazioni6:

    • per ciascun porto:

    • le tipologie di movimentazioni portuali suddivise per modalità di trasporto (merci alla rinfusa, merci in colli, passeggeri) e per tipologia di servizio (trasporto di merci in contenitori o su navi Ro-Ro; passeggeri in crociera o su navi traghetto); le unità di carico movimentate (teu e trailer) relative alle varie tipologie di servizi;
    • i quantitativi (in tonnellate) relativi alle suddette diverse tipologie di merci movimentate, con l'indicazione della posizione nella classifica dei porti nazionali per ciascuna tipologia di traffico;
    • una indicazione, sia pur solamente di carattere qualitativo (in mancanza di dati completi) delle più significative merceologie movimentate;
    • l'ampiezza dell'hinterland, sia sul lato terrestre, sia sul lato marittimo;

    • per ciascuna area geografica:

    • dove e come in ciascun ambito geografico vengono svolte le tipologie di traffico sopra indicate. Ciò consente di rilevare, in una prima istanza, se i traffici svolti nei porti che insistono su un'area territoriale sostanzialmente omogenea possono essere considerati sinergici piuttosto che in sovrapposizione tra loro (tenendo anche conto dell'ampiezza dei rispettivi hinterland di riferimento) e l'impatto provocato dai traffici dei porti sul trasporto terrestre. Questo approccio di analisi consente di estendere la visione dell'impatto delle attività portuali all'intero territorio nazionale.

     

     

    TAVOLA 1 SCHEDA DI SINTESI DELLA PORTUALITA' ITALIANA

    LEGENDA

    Per le rinfuse liquide e solide:

    e = energetiche  ch = chimiche  mi = minerali  a = alimentari  v = varie

    Per i passeggeri:

    c = crociere  t = traghetti

    Per i contenitori:

    d = Deep sea (presenza di servizi intercontinentali con scalo diretto)  s = Short sea  ts = Transhipment

    Per traghetti/ro-ro:

    n = servizi nazionali
    i = servizi internazionali

    Per l'hinterland terrestre

    LR = lungo raggio (circa 20% del traffico oltre 250 km. o 25% via treno)
    MR = medio raggio (circa 20% del traffico oltre 150 km. o 15% via treno)
    CR = corto raggio (più del 80% del traffico entro 150 km.)

    Per l'hinterland marittimo

    IC = intercontinentale (numero di aree economiche intercontinentali servite)
    IM = inframediterraneo (numero di porti inframediterranei collegati)
    N = nazionale (numero di porti nazionali collegati con servizi traghetto, esclusi i feeder ed i servizi prevalentemente passeggeri)

    Per le funzioni portuali

    CO = commercialeID = industriale

    * Posizione ricoperta nella classifica dei porti, per ciascuna tipologia di traffico

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Alto/medio Tirreno

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Savona

    7,1
    e; ch

    8

    3,8
    a; e; mi

    7

    2,3

    18

    524
    c; t

    15

    53
    d; s

    13

    -

    -

    MR

    21

    10

    -

    CO

    Genova

    20,4
    e; a; ch

    4

    5,0
    e, mi, v

    5

    27,7

    1

    3.350
    c; t

    5

    1.605
    d; s

    2

    264
    n; i

    3

    LR

    31

    35

    6

    CO; ID

    La Spezia

    4,7
    e

    13

    2,0
    a; e; mi; v

    9

    12,9

    4

    40
    t

    19

    1.006
    d; s

    3

    -

    --

    LR

    26

    22

    -

    CO

    Marina di Carrara

    0,03
    v

    21

    0,3
    mi

    21

    3,0

    17

    -

    -

    8
    s

    19

    -

    --

    CR

    3

    -

    -

    CO

    Livorno

    8,4

    7

    1,4
    v

    13

    15,8

    2

    2.167
    c; t

    7

    592
    d; s

    5

    259
    n; i

    4

    LR

    31

    32

    6

    CO; ID

    Piombino

    0,8
    v

    17

    4,2
    e; mi; v

    6

    4,0

    13

    3.656
    t

    3

    -

    -

    76
    n

    15

    MR

    -

    -

    2

    CO; ID

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Medio/basso Tirreno

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Civitavecchia

    3,6
    e

    15

    1,5
    a; e; mi; v

    10

    3,2

    16

    2.203
    c; t

    6

    50
    s

    14

    120
    n; i

    10

    MR

    17

    1

    5

    CO

    Gaeta

    2,2
    e

    16

    0,7
    v

    17

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    --

    CR

    -

    -

    -

    CO

    Napoli

    6,0
    e; ch; a; v

    11

    0,7
    a; mi; v

    18

    12,8

    5

    8.752
    c; t

    2

    433
    d; s

    6

    199
    n

    7

    MR

    29

    23

    3

    CO

    Salerno

    -

    -

    0,1

    25

    7,1

    8

    354
    t

    16

    417
    d; s

    7

    67
    n; i

    16

    MR

    27

    22

    3

    CO

    Gioia Tauro

    -

    -

    0,3

    22

    1,5

    23

    -

    -

    3.148
    d; s; ts

    1

    -

    --

    LR

    24

    33

    -

    CO

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Alto/medio Adriatico

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Ravenna

    6,2
    e; ch; a

    10

    12,2
    a; e; mi; v

    2

    6,7

    9

    -

    -

    160
    s

    10

    38
    n

    18

    MR

    23

    16

    1

    CO; ID

    Chioggia

    -

    -

    1,0
    a; mi; v

    15

    0,9

    24

    -

    -

    -

    -

    -

    --

    CR

    -

    8

    -

    CO

    Venezia

    13,0
    e; ch

    6

    10,3
    a; e; mi; v

    3

    6,7

    10

    1.124
    c; t

    11

    283

    d; s

    9

    92
    n; i

    13

    LR

    28

    25

    1

    CO; ID

    Monfalcone

    0,6

    19

    1,3
    e; mi; a; v

    14

    1,8

    21

    -

    -

    1

    20

    -

    -

    CR

    5

    1

    -

    CO

    Trieste

    35,7
    e; ch

    1

    2,6
    a; e; mi; v

    8

    7,6

    7

    322
    c; t

    17

    120
    d; s

    11

    214
    i

    6

    LR

    27

    22

    -

    CO; ID

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Medio/basso Adriatico e Ionio

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Taranto

    6,4
    e; ch; v

    9

    17,3
    e; mi; v

    1

    13,7

    3

    0,1

    20

    658
    d; s; ts

    4

    -

    -

    MR

    10

    19

    1

    CO; ID

    Brindisi

    4
    e; ch; a

    14

    6,2
    e; c; v

    4

    1,8

    22

    680
    t

    13

    2
    s

    21

    92
    i

    14

    LR

    25

    16

    -

    CO; ID

    Bari

    -

    -

    1,5
    a; e; mi; v

    12

    2,3

    19

    1.308
    c; t

    10

    24
    s

    15

    118
    i

    11

    LR

    -

    4

    -

    CO

    Ancona

    5,1
    v

    12

    1,5
    a; e; mi; v

    11

    3,4

    15

    1.480
    t

    9

    75
    s

    12

    199
    i

    8

    LR

    27

    21

    -

    CO; ID

     

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Isole

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Messina-Milazzo

    16,7
    e; ch; v

    5

    0,7
    a; mi

    19

    0,05

    25

    12.130
    t

    1

    -

    -

    851
    n

    1

    CR

    -

    -

    1

    CO

    Trapani

    0,08
    e

    -

    -

    -

    2,0

    20

    1.117
    t

    12

    12
    s

    18

    57
    n; i

    17

    CR

    20

    5

    3

    CO

    Catania

    0,07

    -

    0,2
    a; mi; v

    24

    3,8

    14

    198
    c; t

    18

    13
    s

    17

    115
    n; i

    12

    CR

    23

    14

    6

    CO

    Augusta

    29,2
    e; ch

    2

    0,9
    v

    16

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    --

    CR

    -

    -

    -

    CO; ID

    Palermo

    0,8
    e; v

    -

    0,3
    a; e; v

    23

    4,3

    12

    1.656
    c; t

    8

    15
    s

    16

    217
    n

    5

    CR

    26

    15

    6

    CO

    Cagliari-Sarroch

    26,6
    e; ch

    3

    0,6
    a; m; v

    20

    6,7

    11

    537
    t

    14

    313
    d; s; ts

    8

    183
    n

    9

    CR

    -

    -

    6

    CO; ID

    Olbia-Golfo Aranci

    -

    -

    -

    -

    7,8

    6

    3.649
    c; t

    4

    -

    -

    337
    n

    2

    CR

    -

    -

    4

    CO

     

    Dalla Scheda di Sintesi emerge che:

    • la rilevanza di un porto non può essere individuata esclusivamente dall'entità di alcuni parametri di riferimento di tipo meramente quantitativo (per esempio totale delle merci imbarcate/sbarcate, totale metri lineari di banchina, ecc.), ma è, piuttosto, la risultante di un più ampio insieme di parametri (per esempio tipologie di traffico, modalità di movimentazione delle merci trasportate, caratterizzazione merceologica, ecc.);
    • 7 A titolo di esempio si deve considerare che il ruolo svolto nei confronti del territorio dai porti tirrenici, da quelli adriatici e da quelli insulari, è palesemente diverso; pertanto ogni raffronto tra i medesimi in termini puramente quantitativi è scarsamente significativo, quando non fuorviante.

    • tra i parametri più significativi della rilevanza di un porto, va incluso il ruolo che viene svolto nei confronti del territorio (impatto delle diverse tipologie di traffico sulle infrastrutture del trasporto, ampiezza dell'hinterland servito, mercati intercontinentali e inframediterranei collegati, ecc)7;
    • dal quadro di sintesi emerge chiaramente un certo numero di porti nazionali (di cui alla Tavola 9 della ricerca, di seguito riportata) che possono essere ritenutiti di maggior rilievo per il mix di volumi e tipologia di traffici, con particolare riferimento a quelli delle merci varie e/o dei prodotti specializzati, per la dimensione dei mercati serviti, per la loro valenza per l'economia nazionale e/o internazionale; peraltro, tale valutazione, corretta se riferita ai porti singolarmente considerati, può assumere un valore ed un significato assai più relativo, in una visione di sistema. In tale visione, infatti, anche taluni porti considerati "minori" possono risultare, per la peculiarità del ruolo svolto, "non sostituibili" nel contesto della portualità nazionale e quindi apportatori di un contributo più che significativo alla competitività della stessa.
    • Sempre per evidenziare, a titolo esemplificativo, la diversa lettura del ruolo dei diversi porti che può essere offerta da una visione di sistema, nella seguente tavola dei porti, individuati come di particolare rilievo,sono stati inseriti Napoli e Salerno come se fossero un unico complesso portuale, in quanto la rilevanza del loro ruolo dei medesimi riferita all'intero Mezzogiorno, particolarmente per i traffici internazionali, assume una reale significatività solamente se vengono rappresentati come unica entità. Riferendoci, a titolo di esempio, ai soli traffici in contenitori, appare di scarso significato osservare che Napoli è al 6' posto tra i porti italiani con 433.000 teu movimentati e che Salerno è al 7' posto con 417.000 teu; in effetti ci troviamo di fronte ad una realtà unitaria che, con una movimentazione complessiva ormai vicina a un milione di teu, assume una rilevanza, in termini di capacità di attrazione dei traffici, di gran lunga superiore a quella che può apparire da un puro dato statistico legato alla suddivisione amministrativa dei due porti.

     

     

    TAVOLA 9 I PORTI ITALIANI DI PARTICOLARE RILIEVO

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Alto/medio Tirreno

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Genova

    20,4
    e; a; ch

    4

    5,0
    e, mi, v

    5

    27,7

    1

    3.350
    c; t

    5

    1.605
    d; s

    2

    264
    n; i

    3

    LR

    31

    35

    6

    CO; ID

    La Spezia

    4,7
    e

    13

    2,0
    a; e; mi; v

    9

    12,9

    4

    40
    t

    19

    1.006
    d; s

    3

    -

    -

    LR

    26

    22

    -

    CO

    Livorno

    8,4

    7

    1,4
    v

    13

    15,8

    3

    2.167
    c; t

    7

    592
    d; s

    6

    259
    n; i

    5

    LR

    31

    32

    6

    CO; ID

    PORTI Alto/medio Adriatico

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Ravenna

    6,2
    e; ch; a

    10

    12,2
    a; e; mi; v

    2

    6,4

    10

    -

    -

    160
    s

    8

    38
    n

    18

    MR

    23

    16

    1

    CO; ID

    Venezia

    13,0
    e; ch

    6

    10,3
    a; e; mi; v

    3

    6,7

    9

    1.124
    c; t

    11

    283
    d; s

    7

    86
    n; i

    14

    LR

    28

    25

    1

    CO; ID

    Trieste

    35,7
    e; ch

    1

    2,6
    a; e; mi; v

    8

    7,6

    7

    322
    c; t

    16

    120
    d; s

    9

    214
    i

    7

    LR

    27

    22

    -

    CO; ID

    PORTI Mezzogiorno

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Napoli/Salerno

    6,0
    e; a; v

    11

    0,8
    a; mi; v

    17

    19,9

    2

    9.106
    c; t

    2

    850
    d; s

    4

    266
    n

    4

    MR

    56

    45

    6

    CO

    Gioia Tauro

    -

    -

    0,3

    23

    1,5

    23

    -

    -

    3.148
    d; s; ts

    1

    -

    -

    LR

    24

    33

    -

    CO

    Taranto

    6,4
    e; v

    9

    17,3
    e; mi; v

    1

    8,9

    5

    0,1

    -

    658
    d; s; ts

    5

    -

    -

    MR

    10

    19

    1

    CO; ID

     

    5. L'analisi dei fattori di competitività dei singoli porti e della portualità nel suo complesso

    Le informazioni contenute nella Scheda di sintesi delle funzioni e dei ruoli dei porti italiani, da sole, evidentemente, non sono in grado di fornire significative indicazioni sulla competitività degli stessi, ossia sulla capacità di esprimere una offerta qualitativamente elevata di infrastrutture e servizi, in grado sia di sostenere efficacemente la concorrenza di altri porti presenti negli stessi mercati, sia di rappresentare, anche in assenza di situazioni di concorrenza, un fattore qualitativo di sostegno allo sviluppo economico locale e nazionale .

    Come può essere, quindi, valutata la competitività di un porto, dal momento che questa discende più da parametri di tipo qualitativo che non da parametri di tipo quantitativo?

    Il principio di riferimento, che secondo la presente ricerca è apparso più idoneo a tal fine, è quello desumibile dal Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, ossia:

    il valore di una infrastruttura è in funzione del servizio che la stessa è in grado di erogare e del servizio che i suoi utenti si attendono venga erogato

    Tenendo conto di questo principio, la metodologia adottata dalla ricerca si è sviluppata su due livelli:

    • una metodologia per definire dei "parametri di rilevanza" da attribuire ai diversi fattori che determinano la competitività di un porto generico. A tal fine sono state individuate 47 voci rappresentative di fattori di competitività, che sono state raggruppate a loro volta in 5 macro categorie omogenee: posizione rispetto ai mercati (collegati via mare e via terra), infrastrutture ed impianti (portuali ed extraportuali), qualità/efficacia dei servizi offerti, costi sostenuti dall'utenza (per le diverse attività operative e per i collegamenti con l'hinterland), opportunità (possibilità di espansione delle infrastrutture portuali, piani di sviluppo del territorio, i valori espressi dalla comunità portuale e da quella locale). Il diverso grado di rilevanza dei fattori di competitività è stato determinato attraverso questionari ed interviste raccolte nell'ambito di un campione di 78 soggetti esperti di portualità, nazionali ed esteri, a cui è stato richiesto di esprimere la loro valutazione indicando se ciascuno dei diversi suddetti fattori fosse da ritenersi determinante, rilevante, poco rilevante, od ininfluente ai fini della competitività di un porto;
    • una metodologia per valutare la capacità competitiva di un porto specifico, attraverso la "competitività percepita" espressa dagli utenti e dagli operatori di quel porto per i diversi fattori di competitività. Le valutazioni così ottenute possono essere rapportate ai parametri individuati per un porto generico.

    Le principali criticità che sono emerse nella applicazione di questa metodologia, sono riconducibili:

    • a fattori oggettivi
    • (diverse tipologie di prodotti/servizi offerti in uno stesso porto, presenza di aree portuali con caratteristiche notevolmente diverse, ecc.);

    • a fattori soggettivi
    • (relatività della percezione della capacità competitiva del porto da parte degli intervistati).

    L'effetto di tali criticità, peraltro, viene notevolmente attenuato per effetto del numero molto elevato di fattori di competitività presi in considerazione (47) e per la loro suddivisione nelle 5 specifiche macro aree sopra specificate.Ciò, infatti, consente:

    8 Per il porto di Genova, ad esempio, non risulterebbe corretto mediare una valutazione delle nuove infrastrutture realizzate nel bacino di Voltri con quelle presenti nel porto storico.

    • di individuare, anche nell'ambito di uno stesso porto, l'opportunità di utilizzare indicatori differenziati per aree portuali od ambiti di attività che presentino caratteristiche sensibilmente disomogenee8;
    • di ridurre l'impatto della soggettività degli intervistati su ogni singola voce analizzata, per effetto del frazionamento delle stesse
    • di individuare più facilmente, attraverso un incrocio dei dati dei questionari e delle interviste, le valutazioni su cui può aver maggiormente inciso la soggettività e su cui, quindi, risulti opportuno effettuare approfondimenti di analisi.

    La metodologia di cui sopra è stata applicata ad un campione di porti (i 10 porti di cui alla Tavola 9 della ricerca, riportata nel precedente paragrafo 4), per i quali sono state realizzate specifiche schede, che uniscono agli indicatori della capacità competitiva alcuni dati essenziali relativi alle dotazioni infrastrutturali ed ai traffici più significativi: i lineamenti che complessivamente emergono da tali informazioni non solo forniscono specifiche indicazioni sui singoli porti, ma offrono anche degli spunti per una valutazione della competitività della portualità italiana nel suo complesso, che si possono così sintetizzare:

    • posizione nei mercati:
    • in generale la valutazione è molto positiva per tutti i porti. Peraltro, tale positività risulta più variegata per quanto riguarda i collegamenti marittimi (diverse tipologie di traffico nel Tirreno, nell'Adriatico, nel Mezzogiorno, nelle Isole). Per quanto riguarda i collegamenti con l'hinterland terrestre, le opinioni sono concordemente più positive: occorre rilevare, però, che questa valutazione si riferisce sostanzialmente ai traffici nazionali, in considerazione della quota molto limitata di traffico che va oltre le Alpi;

    • le infrastrutture:
    • la valutazione delle infrastrutture portuali nella maggioranza dei casi appare poco più che sufficiente, con la sola eccezione di alcuni grandi progetti realizzati recentemente (Gioia Tauro, Genova Voltri, Taranto). Le criticità che emergono, nella maggior parte dei casi, non si riferiscono alla generalità delle infrastrutture portuali, ma, piuttosto, a specifiche situazioni (fondali, piazzali, viabilità stradale, raccordi ferroviari, '); quasi mai compaiono rilevanti criticità relativamente agli impianti per la movimentazione delle merci. Per quanto riguarda le infrastrutture extraportuali, i porti che lamentano maggiori criticità (soprattutto per il sistema ferroviario) sono quelli che trattano i maggiori volumi di traffici, o quelli la cui viabilità presenta significative sovrapposizioni con la viabilità urbana;

    • la qualità e l'efficacia dei servizi:
    • con riferimento a singole aree di servizi portuali, le valutazioni generalmente più positive riguardano sia la produttività delle operazioni portuali, sia la professionalità delle risorse umane; le principali criticità riguardano qualità ed efficacia dei servizi pubblici e delle manovre ferroviarie. In generale sono più frequenti i casi di valutazioni positive per i porti di non grandi dimensioni o maggiormente specializzati, a motivo delle minori problematiche che emergono nell'organizzazione dell'insieme delle attività portuali;

    • i costi sostenuti dall'utenza:
    • le tariffe dei servizi portuali sono generalmente ritenute buone, anche in rapporto al mercato internazionale, per i servizi liberalizzati (le operazioni terminalistiche). L'onerosità dei porti italiani viene principalmente attribuita dagli operatori ai costi indiretti dovuti alle disfunzioni provocate dallo scarso coordinamento delle diverse attività portuali.

    Al quadro di base che si ricava dall'analisi della competitività percepita riferita ai 10 porti più rilevanti si è voluto aggiungere un ulteriore sforzo conoscitivo diretto ad individuare i punti di forza e di debolezza che possono incidere "a livello di sistema" e che non possono essere rilevati dalla sola puntuale analisi dei fattori di competitività dei singoli porti.

    A tale scopo il quadro di cui sopra è stato integrato mediante contributi di opinioni raccolte presso soggetti esperti di portualità; dal tutto sono emerse le seguenti considerazioni fondamentali:

    9 A titolo di esempio, mentre in passato la compagnia di navigazione che decideva di scalare un porto svolgeva la trattativa su costi e produttività essenzialmente con il terminalista, oggi sempre più le valutazioni includono anche i costi e, soprattutto, l'affidabilità di tutte le altre attività portuali. Infatti, gli investimenti sempre più elevati nelle navi inducono le compagnie a migliorare la loro redditività ottimizzando gli itinerari, principalmente attraverso la riduzione dei tempi di sosta nei porti; pertanto, il rispetto dei tempi programmati sempre più dipende dall'affidabilità di tutte le tipologie di prestazioni offerte alla nave in occasione dello scalo nel porto. Per quanto riguarda i caricatori, le situazioni che maggiormente incidono sulla programmabilità delle operazioni connesse con il trasferimento delle merci da/per il porto riguardano la congestione nella viabilità, la scarsa affidabilità del trasporto ferroviario, gli ostacoli burocratici, particolarmente per le operazioni doganali.

    10 E' opportuno evidenziare come nella visione di un sistema infrastrutturale a rete assumano un ruolo determinante gli interporti ed i centri intermodali.

    11 Nell'ambito del "sistema delle regole" andrebbe inquadrato anche un ruolo delle Autorità Portuali di promotori/supervisori di un coordinamento tra tutti gli operatori portuali volto a realizzare quella "affidabilità complessiva delle prestazioni offerte" sempre più richiesta dal mercato.

    • la elevata complementarità dei diversi fattori di competitività.
    • La valutazione della competitività di un porto è sempre più basata sul concetto di "prevedibilità" intesa come possibilità di formulare previsioni attendibili dei tempi operativi e dei costi del complesso delle operazioni portuali. E' ben noto, infatti, il sempre maggior valore che assume nell'attuale evoluzione delle attività logistiche, la variabile tempo: tale concetto è stato concordemente evidenziato tanto dagli armatori quanto dai caricatori e dai loro rappresentanti9. La scarsa presenza di tale previdibilità, oltre a danneggiare in modo particolare i porti in cui non si ritrova, riverbera una immagine negativa sull'intera portualità nazionale.

    • la elevata incidenza sulla competitività dei porti di fattori esterni
    • che sono al di fuori del controllo diretto delle Amministrazioni portuali. Tali fattori sono, principalmente, individuabili nell'ambito di:

      • un sistema infrastrutturale

      • che "metta in rete" i porti con i loro mercati di riferimento terrestri. Posto infatti che l'ottimizzazione delle variabili tempo .e spazio rappresenta una regola fondamentale della logistica moderna, la realizzazione di infrastrutture di trasporto "a rete", ossia in grado non solo di ridurre i tempi di percorrenza, ma anche di sviluppare gli accessi ad un territorio più ampio è, quindi, una condizione imprescindibile (ma oggi, purtroppo, non attuale) per il rafforzamento competitività della portualità10.

    • un sistema delle regole

    • che garantisca sia uniformi modalità di esecuzione dei servizi pubblici (orari, procedure, tempistica, informatizzazione, ecc.), sia trasparenza ed uniformità nella interpretazione ed applicazione delle diverse normative (anche in rapporto agli altri porti europei)11;
    • che renda più chiare ed efficaci le normative relative alle competenze delle Amministrazioni portuali (anche in campo finanziario) ed ai loro rapporti con le Amministrazioni centrali e gli Enti locali.
    • La disomogeneità (anche tra porto e porto) e la scarsa trasparenza del sistema delle regole, rappresentano, particolarmente per gli utenti internazionali, uno dei più rilevanti punti di debolezza del sistema portuale italiano.

     

    6. Quali interventi a sostegno della competitività della portualità italiana.

    La ricerca non poteva entrare nel merito della definizione di specifici interventi a sostegno della competitività, realizzabili nei singoli porti e in quanto tali rientranti nelle competenze delle Autorità Portuali, né, tanto meno, nella definizione di specifici interventi riferibili al sostegno della portualità nazionale nel suo complesso, che rientrano nell'ambito di valutazioni di politica generale; ha ritenuto, invece, di fornire un contributo nella individuazione delle tematiche a cui tali interventi dovrebbero essere riferiti.

    Tra queste, si evidenziano quelle che maggiormente si ritiene possano contribuire ad inquadrare la competitività della portualità italiana nel più ampio tema della competitività del "Sistema Paese":

    12 A seguito della globalizzazione dell'economia, sempre più si modificano i flussi di import ed export fra le aree economiche mondiali: ne è un chiaro esempio la rapidità con cui la Cina, per alcuni prodotti, sta modificando la sua posizione da paese esportatore a paese importatore (per es. per i minerali e prodotti metallurgici). Appare, quindi, rilevante prevedere con tempestività tali mutamenti al fine di comprendere il ruolo che può svolgere la portualità italiana a fronte degli stessi.

    13 Nel 2003, a fronte di 5,1 milioni di movimentazioni di contenitori espresse in teu (con l'esclusione delle movimentazioni per attività di transhipment), le movimentazioni di trailer espresse in teu (considerando che un trailer corrisponde, in termini di volume trasportabile, a circa 2,2 teu) sono state 5,8 milioni (con l'esclusione del traghettamento nello stretto di Messina).

    • La realizzazione di un affidabile quadro conoscitivo
      • dei ruoli e delle funzioni del sistema portuale;
      • della competitività, sia dei singoli porti, sia della portualità vista come sistema;
      • della evoluzione dei diversi mercati di riferimento, collegati via terra e via mare, sotto il profilo del loro valore strategico per l'economia nazionale12.

      Tale quadro conoscitivo dovrebbe rappresentare uno strumento propedeutico di supporto alle valutazioni politiche delle Istituzioni, sia centrali che locali.

    • La individuazione di una metodologia adeguata per effettuare gli interventi necessari a rendere più efficaci ed omogenee, in tutti i porti, le modalità di esecuzione dei servizi da parte dei diversi enti pubblici che svolgono compiti attinenti alle operazioni ed ai traffici portuali e a garantire trasparenza e uniformità nell'applicazione delle diverse normative.
    • Occorre considerare, in merito, che una soluzione a tale problematica appare tanto più essenziale quanto più si intenda promuovere a livello internazionale un ruolo dell'Italia quale piattaforma logistica unitaria.

    • Una valutazione dell'impatto non solo sui porti, ma anche sull'intero sistema dei trasporti terrestri, del congiunto sviluppo dei traffici a mezzo contenitori e di veicoli commerciali su navi Ro-Ro, al fine di poter attivare tempestivamente i necessari interventi, anche in coerenza con gli indirizzi comunitari in questo campo. A riprova della scarsa attenzione che fino ad oggi è stata prestata al fenomeno della crescita dei traffici di rotabili su navi Ro-Ro, la ricerca ha evidenziato come questi abbiano realizzato un numero di movimentazioni portuali, espresse in teu, superiori a quelle dei contenitori13.
    • Definizione di criteri guida per la pianificazione di grandi progetti strategici. La ricerca ha evidenziato come non sia ragionevole ipotizzare che la competitività della portualità italiana possa essere mantenuta nel medio-lungo termine solamente migliorando l'esistente, poiché le regole che governano lo sviluppo dei mercati e, quindi, il mondo dei trasporti e della logistica, si stanno evolvendo ed innovando con un ritmo sempre più rapido. Alcuni "Grandi Progetti" dovranno, quindi, essere individuati e pianificati, sia pure in una visione di medio-lungo termine,in funzione della loro capacità di contribuire allo sviluppo dell'intero sistema portuale e trasportistico e non solamente nell'ottica del rafforzamento di singoli porti. Occorre considerare che a tale visione si stanno ispirando progetti già in fase avanzata di studio in diversi Paesi europei.

     

    7. Come realizzare gli interventi a sostegno della competitività della portualità italiana

    Anche la pura elencazione delle aree di intervento in cui operare per far crescere la capacità competitiva della portualità italiana fa emergere con immediatezza il problema del "come" può essere realizzato un tale complesso di progetti che, nella quasi totalità, attengono a responsabilità e competenze di una pluralità di soggetti istituzionali.

    La ricerca, analizzate brevemente le criticità insite negli attuali strumenti programmatori e processi decisionali attinenti la portualità, rileva come un primo nodo da affrontare sia, quindi, quello di una maggiore chiarezza dei ruoli e delle competenze di tali soggetti.

    Al di là delle soluzione che verrà adottata circa la attribuzione delle competenza legislativa sui porti, tema che proprio mentre si scrive viene affrontato in Parlamento nel contesto della riforma del Titolo V della Costituzione, si sottolinea poi come resti di assoluta priorità l'esigenza di assicurare un effettivo ed efficace coordinamento fra i processi decisionali ed operativi dei diversi soggetticoinvolti ed al riguardo si osserva che in mancanza di tale garanzia, si perpetuerebbero gravi inconvenienti spesso lamentati a posteriori, quali dissipazione di risorse, strategie e progetti non coordinati, quando non addirittura contraddittori, nello stesso livello o ai diversi livelli di competenza istituzionale.

    Il CNEL che ha promosso la presente ricerca e tutti coloro che vi hanno collaborato, sono consapevoli che la realizzazione di un meccanismo in grado di assicurare siffatto coordinamento è tema che sconfina dalla stretta tematica portuale per entrare nel campo di quella "ingegneria legislativa" che è specifico campo di azione della politica.

    Ciò nonostante, pur non potendo né volendo indicare alcuna soluzione preconfezionata, viene richiamata la visione sistemica della portualità italiana, quale costante riferimento per le decisioni da assumere ad ogni livello, e con essa, la centralità del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, quale documento base di pianificazione, da integrare con gli attesi approfondimenti, relativi appunto alla portualità, che il Piano stessi prevede e da monitorare opportunamente nell'ambito dell'evoluzione dell'intero comparto dei trasporti e della logistica.

    La ricerca conclude non senza avvertire che tutto ciò implica un vero e proprio salto culturale richiedente quell'onesto e tenace sforzo di conoscere e di comprendere, cui la ricerca medesima cerca sempre di conformarsi, che è preliminare ad ogni decisione ed azione.

    Se è vero che la logistica è "l'arte di far sì che una cosa sia al posto giusto nel momento giusto", a tale sforzo sono chiamati, non meno che i logistici in senso stretto, quei "logistici degli interessi collettivi" che sono i soggetti della politica.

    ›››Archivo
    DESDE LA PRIMERA PÁGINA
    HMM firma un nuevo contrato de 10 años con Vale para el transporte de mineral de hierro
    Seúl
    Su valor ronda los 310 millones de dólares.
    La Autoridad Portuaria de Campania llega a un acuerdo con UNIPORT y Assiterminal
    Nápoles
    El impuesto regional - subraya la autoridad portuaria - corre el riesgo de minar la competitividad de los puertos.
    La IAPH y la OMA publican directrices actualizadas sobre la cooperación entre aduanas y autoridades portuarias
    Tokio/Bruselas
    Contribuido por el Consejo Mundial de Transporte Marítimo
    ABB y Blykalla colaboran en la propulsión nuclear marina
    Estocolmo
    El acuerdo se centra en pequeños reactores rápidos modulares desarrollados por la empresa sueca
    Saipem gana un nuevo contrato offshore por un valor aproximado de 1.500 millones de dólares en Turquía
    Saipem gana un nuevo contrato offshore por un valor aproximado de 1.500 millones de dólares en Turquía
    Milán
    Está relacionado con la tercera fase del proyecto de desarrollo del yacimiento de gas de Sakarya.
    En el segundo trimestre el tráfico de mercancías en el puerto de Civitavecchia creció un +5,7%
    Civitavecchia
    Récord de pasajeros de cruceros en este período
    Uniport y Assiterminal se oponen a las tasas adicionales que la Región Campania exige a los operadores portuarios.
    Roma
    Importe entre el 10% y el 25% de la tasa estatal anual
    El primer tren procedente de Bélgica bajo el acuerdo FS Logistix-Lineas ha llegado a Segrate.
    Milán
    Se prevén cinco conexiones de ida y vuelta por semana a Amberes.
    Se están realizando obras de modernización en la terminal de pasajeros del puerto de Igoumenitsa.
    Nápoles
    Grimaldi recibe el PCTC "Grand Auckland"
    Daños a los cables submarinos en el Mar Rojo
    Portsmouth
    Según el Comité Internacional de Protección de Cables, la causa podría ser el tráfico marítimo.
    La empresa holandesa Damen construirá 24 buques de guerra para la británica Serco
    Gorinchem/Ámsterdam
    Luz verde a un préstamo puente de 270 millones de euros para el constructor naval.
    DP World construirá y operará una terminal de contenedores en el nuevo puerto Contrecœur de Montreal
    Dubái/Montreal
    Entrará en funcionamiento en 2030
    Han comenzado las obras de ampliación en la terminal intermodal del sur de Viena.
    Viena
    Se espera que la capacidad de tráfico anual aumente un 44%
    En julio, el tráfico marítimo en el Canal de Suez aumentó un +0,8%
    En julio, el tráfico de mercancías en los puertos de Génova y Savona-Vado disminuyó un -3,0%
    Génova
    La disminución se vio limitada por el aumento del tráfico petrolero en el puerto de Vado. El tráfico de transbordadores cayó un 9,9%.
    Trump nomina a Laura DiBella como presidenta de la Comisión Marítima Federal.
    Washington
    La nominación de Robert Harvey como comisionado de la agencia federal también fue enviada al Senado.
    Nueva presa de Génova: aprobada una modificación que permitirá finalizar las obras a finales de 2027.
    Génova
    Las obras de la Fase A y la Fase B se realizarán en lugar de secuencialmente.
    Assiterminal, simplificar y estandarizar los procedimientos de dragado para restaurar la competitividad operativa de los puertos.
    Taranto recomienda: La planta de regasificación impulsaría la revitalización del puerto
    Taranto
    Melucci: un salvavidas para todo el sistema portuario y para el crecimiento económico de nuestra ciudad.
    El tráfico de carga y cruceros en los puertos del este de Sicilia está en aumento
    Catania
    En el segmento de contenedores se registró un incremento del +27,9%
    FS Logistix y Lineas forman una empresa conjunta para gestionar la terminal Mainhub de Amberes
    Amberes
    Se espera que aumenten los servicios ferroviarios entre Amberes y Milán
    Ataque a un petrolero en el Mar Rojo
    Southampton
    Un misil cayó cerca del barco que no sufrió daños.
    Se han completado las pruebas en el mar para el nuevo buque ro-pax GNV Virgo .
    Génova
    Será el primer barco a gas natural licuado de GNV
    Le Aziende informano
    Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
    En el primer semestre del año, las ventas de contenedores de Singamas disminuyeron un -10%.
    Hong Kong
    El precio medio de venta bajó un -3,8%
    Los ingresos de COSCO Shipping Holdings Group cayeron un -3,4% en el segundo trimestre de 2025.
    Los ingresos de COSCO Shipping Holdings Group cayeron un -3,4% en el segundo trimestre de 2025.
    Llevar a la fuerza
    Fuerte caída del desempeño económico en los mercados transpacífico y Asia-Europa
    Para Federlogistica, el puente sobre el estrecho de Messina tendrá el poder milagroso de eliminar gradualmente un marco de injusticias sociales.
    Para Federlogistica, el puente sobre el estrecho de Messina tendrá el poder milagroso de eliminar gradualmente un marco de injusticias sociales.
    Génova
    Falteri: puede convertirse en la arteria de un cuerpo económico y social hasta ahora subdesarrollado
    El desempeño semestral de SBB CFF FFS Cargo fue negativo.
    Berna
    La compañía suiza anunció una caída en los volúmenes tanto en el tráfico nacional como en tránsito.
    COSCO Shipping Ports reporta ingresos trimestrales récord
    Hong Kong
    En el periodo abril-junio, el beneficio neto fue de 122,4 millones de dólares (+32,4%)
    El tráfico de carga en los puertos marítimos chinos alcanzó un nuevo récord en julio
    El tráfico de carga en los puertos marítimos chinos alcanzó un nuevo récord en julio
    Pekín
    El tráfico exterior ascendió a 427,6 millones de toneladas (+6,1%)
    HD Hyundai Heavy Industries Co. de Corea del Sur y HD Hyundai Mipo Co. se fusionarán
    Seúl
    La finalización de la operación está prevista para el próximo 1 de diciembre.
    Filt Cgil, se debe dar prioridad a la valorización de los trabajadores de AdSP en lugar de asignar puestos
    Roma
    El sindicato denuncia incumplimiento del Convenio Colectivo Nacional de Trabajo
    En el segundo trimestre de este año, el tráfico de mercancías en el puerto de Venecia creció un +4,1%
    Venecia
    Hubo 228 mil cruceristas (+12,8%)
    Los ingresos de COSCO Shipping International aumentaron un 10,3% en el primer semestre del año.
    Hong Kong
    El beneficio neto fue de 494,6 millones de dólares de Hong Kong (+26,0%)
    El comercio de mercancías de los países del G20 mostró un crecimiento modesto en el segundo trimestre
    Ginebra
    El aumento del comercio de servicios fue más pronunciado
    HD Hyundai de Corea del Sur anuncia un programa de inversión multimillonario para revitalizar la industria de construcción naval de EE. UU.
    HD Hyundai de Corea del Sur anuncia un programa de inversión multimillonario para revitalizar la industria de construcción naval de EE. UU.
    Seongnam
    Acuerdos con la firma de inversión estadounidense Cerberus Capital y el Banco de Desarrollo de Corea
    El crucero MSC World Europa se estrella frente a la costa de Ponza
    Roma
    La Guardia Costera informa que la situación a bordo, donde hay 8.585 personas, está tranquila y bajo control.
    MSC World Europa ha reanudado la navegación autónoma
    Roma
    Problema eléctrico solucionado, el crucero se dirige al puerto de Nápoles
    PostEurop advierte que a partir del 29 de agosto los envíos de mercancías a EEUU podrían verse limitados o suspendidos
    Bruselas
    El mes pasado, Trump eliminó las exenciones arancelarias para bienes de bajo costo.
    La petrolera china OOIL prevé crecimiento en sus resultados financieros semestrales.
    Hong Kong
    En los primeros seis meses de este año, los ingresos aumentaron un +5,0%
    Premier Alliance dividirá el servicio Mediterranean Pendulum 2 el próximo mes
    Seúl/Singapur/Keelung
    La firma de inversión CVC Capital Partners vende Boluda Maritime Terminals y TTI Algeciras
    Schiphol
    Las dos compañías de terminales gestionan un total de nueve terminales portuarias españolas
    El desempeño económico y operativo trimestral de ZIM disminuye
    El desempeño económico y operativo trimestral de ZIM disminuye
    Haifa
    En el período abril-junio el valor medio de las tarifas de flete cayó un -11,6%
    El sistema de entrada y salida de Interferry corre el riesgo de retrasar las operaciones de ferry en los puertos europeos.
    Victoria
    El sistema entrará en vigor el 12 de octubre
    DFDS cierra el segundo trimestre con pérdidas
    Copenhague
    En el período abril-junio de 2025 la flota transportó 10,6 millones de metros lineales de material rodante (-0,4%)
    El amoníaco y el metanol están listos para descarbonizar el transporte marítimo, pero es necesario eliminar algunos obstáculos a su uso.
    Nuevos resultados trimestrales récord para el grupo de cruceros estadounidense Viking
    Nuevos resultados trimestrales récord para el grupo de cruceros estadounidense Viking
    Los Ángeles
    El periodo abril-junio cerró con un beneficio neto de 439,2 millones de dólares (+182,2%)
    El tráfico de contenedores en el puerto de Barcelona creció un 1,8% el mes pasado.
    Barcelona
    202.321 TEUs manipulados en carga y descarga (+10,4%) y 142.492 TEUs en tránsito (-8,3%)
    En el segundo trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Hamburgo creció un +4%
    En el segundo trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Hamburgo creció un +4%
    Hamburgo
    Fuerte aumento en los volúmenes de transbordo de contenedores (+26%)
    La noruega Xeneta ha comprado la danesa eeSea
    Oslo
    Ambas empresas aportan datos e información para la optimización del transporte marítimo en contenedores
    En el trimestre abril-junio, el tráfico de mercancías en los puertos tunecinos disminuyó un -3,8%
    La Goleta
    En los primeros seis meses de 2025 se manejaron 13,8 millones de toneladas (-3,2%)
    El puerto de Koper establece nuevos récords trimestrales de contenedores y material rodante
    Liubliana
    En el período abril-junio se movilizaron 5,6 millones de toneladas de mercancías (-4,1%)
    El puerto de Los Ángeles alcanza un récord mensual de tráfico de contenedores
    Los Ángeles
    En julio se gestionaron más de un millón de TEU (+8,5%)
    Hapag-Lloyd reporta aumentos en el segundo trimestre de +2,0% en ingresos y +12,4% en contenedores transportados por la flota
    Hapag-Lloyd reporta aumentos en el segundo trimestre de +2,0% en ingresos y +12,4% en contenedores transportados por la flota
    Hamburgo
    El beneficio neto cayó un -39,4%
    Evergreen reporta una caída del 18,7% en sus ingresos trimestrales
    Taipéi
    El periodo abril-junio cerró con un descenso del beneficio neto del -62,9%
    Los ingresos de la empresa surcoreana HMM cayeron un 1,5% en el segundo trimestre.
    Seúl
    Trump anuncia su rechazo al programa de descarbonización del transporte marítimo de la OMI
    Washington
    El marco propuesto -se denuncia- es en realidad un impuesto global al carbono que afecta a los estadounidenses y es impuesto por una organización irresponsable de las Naciones Unidas.
    Las compañías taiwanesas Yang Ming y Wan Hai Lines reportaron resultados negativos en el segundo trimestre.
    Las compañías taiwanesas Yang Ming y Wan Hai Lines reportaron resultados negativos en el segundo trimestre.
    Keelung/Taipéi
    En el período abril-junio, los ingresos disminuyeron un -26,5% y un -8,7% respectivamente.
    El tráfico de cruceros en las terminales de Global Ports Holding creció un 6,0% en el segundo trimestre
    Estanbul
    En los primeros seis meses de 2025 se registró un incremento del +16,7%
    En el período abril-junio, el tráfico de carga en los puertos croatas disminuyó un -4,0%.
    Zagreb
    Los pasajeros de cruceros crecen un +5,4%
    Se espera que el tráfico de contenedores en los puertos estadounidenses se desplome en la segunda mitad de este año.
    Washington/Long Beach
    En julio, el puerto de Long Beach manejó 944.000 TEU (+7,0%)
    Los accionistas de ThyssenKrupp aprueban la escisión de ThyssenKrupp Marine Systems
    Comer
    La empresa cotizará en la Bolsa de Frankfurt.
    OMC: Las respuestas mesuradas han amortiguado el impacto de los aranceles en 2025, pero los riesgos siguen siendo altos para 2026.
    OMC: Las respuestas mesuradas han amortiguado el impacto de los aranceles en 2025, pero los riesgos siguen siendo altos para 2026.
    Ginebra
    Se espera que el comercio mundial de bienes crezca un 0,9% este año
    Hupac aumentará el número de rotaciones semanales entre Busto Arsizio y Basilea de cinco a ocho
    Ruido
    Aumento de asistencia a partir del 1 de septiembre
    A partir del 1 de enero se aplicarán nuevas normas de abastecimiento de combustible en los puertos de Róterdam y Amberes.
    Róterdam
    Las barcazas deberán estar equipadas con medidores de caudal.
    Maersk reporta mayores ingresos trimestrales y menores ganancias
    Maersk reporta mayores ingresos trimestrales y menores ganancias
    Copenhague
    Las terminales y la logística han contribuido positivamente. El transporte de contenedores se beneficia de los ingresos por sobreestadía.
    El CIPESS ha aprobado el proyecto definitivo del puente sobre el estrecho de Messina.
    Roma
    La construcción comenzará este año y el proyecto estará terminado en 2032.
    Los ingresos del Grupo DHL cayeron un 3,9% en el segundo trimestre
    Los ingresos del Grupo DHL cayeron un 3,9% en el segundo trimestre
    Bonn
    Reducción significativa de los envíos desde China y Hong Kong a EE.UU. debido a la abolición del régimen de minimis por parte de Trump
    El grupo Grendi ha adquirido el 70% de Dario Perioli Spa
    El grupo Grendi ha adquirido el 70% de Dario Perioli Spa
    Milán
    El 30% restante permanecerá en Fingiro, propiedad de Michele Giromini, consejero delegado de la compañía.
    BigLift Shipping y CY Shipping solicitan dos buques de carga pesada adicionales
    Ámsterdam
    Pedido realizado en el astillero chino Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
    El ferry Charthage fue puesto bajo detención administrativa en el puerto de Génova.
    Génova
    Una inspección de la Guardia Costera encontró numerosas deficiencias
    El debut del barco más grande de Disney Cruise Line se retrasa tres meses
    Lago Buena Vista
    Los retrasos en la construcción obligan a posponer el viaje inaugural hasta el 10 de marzo.
    Shell suministrará biometano licuado a los portacontenedores de Hapag-Lloyd
    Hamburgo
    Acuerdo vigente de inmediato
    Andrea Zoratti ha sido nombrado director general de Hub Telematica
    Génova
    La empresa está controlada por Assagenti y Spediporto.
    Jotun y Messina firman un acuerdo para mejorar el rendimiento ambiental y comercial de los barcos.
    Génova
    El buque "Jolly Rosa" utilizará la solución Hull Skating Solutions
    PSA Genova Pra' anuncia la contratación de 25 personas dedicadas a la manipulación de contenedores.
    Génova
    Ferrari: Los mercados internacionales han cambiado profundamente
    CMA CGM no aplicará recargos por nuevos impuestos estadounidenses a buques y servicios chinos
    Marsella
    Las tarifas anunciadas por el USTR en abril se aplicarán a partir del 14 de octubre.
    La surcoreana HJ Shipbuilding obtiene pedidos para cuatro portacontenedores de 8.850 TEU
    Busán
    Pedidos por un valor total de aproximadamente 461 millones de dólares
    Conferencia «Esperas y retrasos en el transporte por carretera: La logística bajo control»
    Génova
    Organizado por Trasportounito, se celebrará el 26 de septiembre en Génova.
    GNV ha inaugurado una nueva oficina en Barcelona
    Barcelona
    La empresa cuenta actualmente con 52 empleados en toda España.
    Puerto de Trieste: financiación de la UE para dos nuevos proyectos
    Trieste
    Recursos por un valor total de 1,7 millones de euros
    Filt Cgil, el incidente de la Flotilla es grave. Los estibadores están listos para movilizarse.
    Roma
    El sindicato anuncia medidas si no se permite que la ayuda llegue a Gaza
    PROXIMAS SALIDAS
    Visual Sailing List
    Salida
    Destinación:
    - orden alfabético
    - nación
    - aréa geogràfica
    En los primeros ocho meses de 2025, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +10,6%
    Gioia Tauro
    Se manejaron 2.912.943 TEU
    Stena Line comprará el operador portuario letón Terrabalt
    Gotemburgo
    Se encarga del transporte de material rodante, carga a granel y tráfico de carga general en el puerto de Liepaja.
    Meyer Turku comienza la construcción del cuarto crucero de la clase "Icon" de Royal Caribbean
    Miami/Turku
    Se entregará en 2027.
    Más de uno de cada diez envíos marítimos presenta escasez
    Washington
    Esto es lo que revela un informe del Consejo Mundial de Transporte Marítimo, que destaca los riesgos de seguridad
    El pasado mes de julio, el tráfico en el puerto de Rávena aumentó un +3,8%
    Rávena
    En los primeros siete meses de 2025, el crecimiento fue del +5,4%
    En el primer trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos belgas cayó un -3,2%.
    Bruselas
    Los desembarques bajaron un 1,3% y los embarques un 5,4%
    El petrolero High Fidelity rescata a 38 migrantes en un bote a la deriva
    Roma
    Intervención en el sur de la isla de Creta
    GES y RINA firman un acuerdo para desarrollar un prototipo de una nueva batería de hidrógeno
    Rovereto/Génova
    Se inauguró la segunda fase de la terminal de contenedores de PSA en el puerto de Mumbai
    Singapur
    La capacidad de tráfico anual aumentará a 4,8 millones de TEU
    En Palermo se celebrará la conferencia "EU ETS – Perspectivas y oportunidades para la descarbonización en el sector marítimo".
    Roma
    Se celebrará los días 18 y 19 de septiembre.
    Fincantieri y PGZ firman un acuerdo para apoyar la modernización de la Armada polaca
    Trieste
    En Castellammare di Stabia se inauguró la tercera sección LSS de Chantiers de l'Atlantique.
    En Estados Unidos se está recortando la financiación para proyectos de desarrollo de energía eólica en los puertos.
    Washington
    Se reasignarán recursos por $679 millones para mejoras de infraestructura portuaria
    A partir del 1 de enero, Kombiverkehr operará la terminal intermodal PKV en el puerto de Duisburg.
    Fráncfort del Meno
    Tiene una capacidad de tráfico de aproximadamente 200 mil unidades intermodales al año.
    Wallenius Marine y ABB forman una empresa conjunta en el extranjero
    Estocolmo
    El objetivo es acelerar el lanzamiento de la plataforma del mismo nombre para mejorar el rendimiento de la flota.
    DHL eCommerce ha adquirido una participación minoritaria en AJEX Logistics Services de Arabia Saudita.
    Bonn/Riad
    La empresa de Oriente Medio tiene dos mil empleados.
    El Ministerio de Infraestructuras y Transportes ha pedido a la Región que convenga el nombramiento de Bagalà como presidente de la Autoridad Portuaria de Cerdeña.
    Roma
    Actualmente es comisionado extraordinario del mismo organismo.
    Las terminales portuarias de CMPort manejaron un tráfico récord de contenedores en el segundo trimestre
    Hong Kong
    En los primeros seis meses de 2025 el total fue de 78,8 millones de TEU (+4,3%)
    Confitarma aprueba el decreto sobre la formación avanzada de los marineros de buques tanque.
    Roma
    Aplausos al Comando General del Cuerpo de la Autoridad Portuaria
    Aumenta trimestralmente el tráfico de mercancías en los puertos marroquíes
    Tánger/Casablanca
    En Tanger Med el crecimiento fue del +17%
    Se ha renovado la junta directiva del Ente Bacini de Génova.
    Génova
    El presidente Alessandro Arvigo y el director general Maurizio Anselmo
    En el segundo trimestre, las ventas de contenedores secos producidos por CIMC cayeron un -33%.
    Hong Kong
    Los barcos frigoríficos aumentan un 57%
    El Grupo Grimaldi ha recibido el Grande Shanghai
    Nápoles
    Se utilizará para el transporte de vehículos entre el Este de Asia y el Norte de Europa.
    La ART insta a verificar que el plan de inversiones y el período de amortización correspondiente sean consistentes con la duración de las concesiones portuarias.
    Turín
    El fabricante de automóviles chino FAW envía componentes a Europa por tren
    Changchún
    El tiempo de tránsito se reduce a 18 días en comparación con los 45 días del transporte marítimo
    Los activos y la flota de la española Armas Trasmediterránea se venderán a Baleària y DFDS
    Las Palmas/Dénia/Copenhague
    Se han firmado dos acuerdos por valor de 215 y 40 millones de euros respectivamente.
    Ferrocarriles Estatales Italianos (FS), invirtiendo 70 millones de euros para instalar el sistema ERTMS.
    Roma
    Se han finalizado las obras en 382 trenes de Trenitalia, mientras que está en marcha la modernización de 60 locomotoras de Mercitalia Rail, empresa de FS Logistix.
    Los ingresos trimestrales de MPC Container Ships vuelven a crecer
    El segundo trimestre de 2025 se cerró con un beneficio neto de 78,1 millones de dólares (+20,5%)
    Planes para construir dos zonas aduaneras de contenedores al norte y al sur del Canal de Suez
    El Cairo
    Se han retirado catorce de los 48 naufragios abandonados en el puerto de Catania.
    Catania
    La actividad se replicará en el puerto de Augusta
    El Tribunal Administrativo Regional (TAR) ha confirmado la validez de la licitación para la nueva Terminal Ravano en el puerto de La Spezia.
    La Spezia
    Las terminales portuarias de DP World manejaron un tráfico trimestral récord de contenedores
    Dubái
    Los ingresos crecieron un 22,2% en el primer semestre de 2025
    En el trimestre abril-junio el volumen de material rodante transportado por Höegh Autoliners aumentó un +9,0%
    Oslo
    Fuerte aumento (+46,6%) de vehículos procedentes de Asia
    HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering de Corea del Sur adquiere Doosan Enerbility de Vietnam
    Seongnam
    Gestiona un área industrial con instalación portuaria propia
    El tráfico de contenedores en el puerto de Algeciras creció un 6,6% en julio
    Algeciras
    En los primeros siete meses de 2025 se registró una disminución del -2,9%.
    En julio, el puerto de Valencia gestionó 488.000 contenedores (+6,7%)
    Valencia
    Aumento impulsado por el crecimiento de contenedores vacíos
    Salvini ha nombrado a Annalisa Tardino comisaria extraordinaria de la Autoridad Portuaria del Mar Occidental de Sicilia.
    Roma/Palermo
    El Presidente de la Región Siciliana anuncia el recurso contra la disposición
    Los materiales dragados en los puertos de La Spezia y Carrara se utilizarán para la construcción del nuevo rompeolas de Génova.
    Génova/La Spezia
    Acuerdo entre las dos Autoridades del Sistema Portuario de Liguria
    X-Press Feeders denuncia que las autoridades no reconocen su responsabilidad en el accidente del X-Press Pearl
    Singapur
    Según la empresa, la sentencia del Tribunal Supremo ignora el derecho marítimo internacional
    El tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong disminuyó un -6,5% en julio
    Hong Kong
    En los primeros siete meses de 2025 se registró un descenso del -3,7%
    El tráfico de carga en los puertos rusos se mantuvo estable en julio
    San Petersburgo
    En los primeros siete meses de 2025, las cargas disminuyeron un -4,6%
    En julio, el Puerto de Singapur estableció un nuevo récord histórico de tráfico mensual de contenedores con 3,9 millones de TEU.
    Singapur
    En términos de peso, la carga contenerizada disminuyó un -3,6%
    La indemnización que deberá pagar la Autoridad Portuaria de Civitavecchia en el caso Fincosit se ha fijado en 1,5 millones de euros.
    Civitavecchia
    Latrofa: La sentencia permite liberar sumas reservadas que han congelado el presupuesto durante años.
    La alemana HHLA registra unos ingresos trimestrales récord
    Hamburgo
    En el segundo trimestre, las terminales portuarias del grupo manejaron 3,2 millones de contenedores (+7,9%)
    En el primer semestre de 2025, las terminales portuarias de CK Hutchison manejaron 44 millones de contenedores (+4,0%)
    Hong Kong
    En el trimestre abril-junio la flota de Wallenius Wilhelmsen transportó 14,8 millones de metros cúbicos de material rodante (-0,5%)
    Lysaker
    Los ingresos bajaron un -0,7%
    En el segundo trimestre, los puertos de Montenegro manejaron 670 mil toneladas de mercancías (+0,6%)
    Podgorica
    Los volúmenes con Italia ascendieron a 154 mil toneladas (+53,1%)
    PUERTOS
    Puertos italianos:
    Ancona Génova Rávena
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Liorna Taranto
    Cagliari Nápoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venecia
    Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
    BANCO DE DATOS
    Armadores Reparadores navales y astilleros
    Expedicionarios Abastecedores de bordo
    Agencias marítimas Transportistas
    MEETINGS
    Conferencia «Esperas y retrasos en el transporte por carretera: La logística bajo control»
    Génova
    Organizado por Trasportounito, se celebrará el 26 de septiembre en Génova.
    En Palermo se celebrará la conferencia "EU ETS – Perspectivas y oportunidades para la descarbonización en el sector marítimo".
    Roma
    Se celebrará los días 18 y 19 de septiembre.
    ››› Archivo
    RESEÑA DE LA PRENSA
    Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
    (The Korea Bizwire)
    Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
    (Interfax)
    ››› Reseña de la Prensa Archivo
    FORUM de lo shipping y
    de la logística
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› Archivo
    Con la llegada del primer buque portacontenedores comienzan las pruebas de los procedimientos operativos en el puerto de Rijeka.
    La Haya
    Se espera que el primer barco comercial llegue el 12 de septiembre.
    ¿Una propuesta para reincorporar el puerto de Tarento a las rutas globales de contenedores? Inicie una mesa de debate.
    Taranto
    Reunión sobre el estado del tráfico de mercancías
    Puerto de Ancona: Licitación para la demolición de los almacenes Tubimar dañados por el incendio
    Ancona
    La duración prevista de las obras es de cuatro meses y medio.
    Fusión de las alemanas MACS y Hugo Stinnes, ambas activas en el segmento de buques MPP
    Hamburgo/Rostock
    La sede de Stinnes en Rostock cerrará el 31 de diciembre
    En el segundo trimestre, el tráfico de mercancías en los puertos albaneses creció un +2,9%
    Tirana
    Hubo 331 mil pasajeros (+13,6%)
    A.SPE.DO, poniendo en funcionamiento el Smart Terminal para aumentar la competitividad del puerto de La Spezia.
    La Spezia
    ING otorga préstamos a Premuda por más de 100 millones de dólares
    Milán
    Fondos para la compra por parte de la dirección y la adquisición de dos buques cisterna para productos
    Sallaum Lines recibió el primero de seis PCTC de combustible dual de clase Ocean
    Róterdam
    El barco se completó cuatro meses antes de lo previsto.
    Primera reunión del nuevo Comité de Gestión de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Occidental
    Génova
    Se aprobaron varias medidas, incluidas las destinadas al personal de CULMV y CULP
    Euroports operará una nueva terminal de graneles líquidos en el puerto francés de Port-La Nouvelle
    Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
    Se espera que entre en funcionamiento en 2026.
    En el segundo trimestre, el tráfico de mercancías en el puerto de Rávena aumentó un +2,6%
    Rávena
    En junio se registró un crecimiento del 0,6%. Se prevé un aumento del 4,8% en julio.
    OsserMare presenta cinco informes sobre la economía marina
    Roma
    Se centran en una cadena de suministro de un sector específico o en un aspecto de ella.
    Puerto de Nápoles: Se reanudan las operaciones de transporte por carretera
    Nápoles
    Reunión de resolución entre instituciones, operadores y asociaciones gremiales
    ICTSI vuelve a informar resultados financieros y operativos trimestrales récord
    Manila
    Global Ship Lease reporta ingresos trimestrales récord
    Atenas
    En el período abril-junio, el beneficio neto fue de 95,4 millones de dólares (+8,4%)
    Vard recibe un nuevo pedido de North Star para dos SOV híbridos
    Trieste
    Contrato entre 100 y 200 millones de euros
    El Registro Marítimo de Panamá ya no aceptará la inscripción de buques petroleros y graneleros mayores de 15 años de antigüedad.
    Panamá
    Medida para contrarrestar el uso de la flota sombra
    Danaos Corporation reporta ingresos trimestrales récord
    Atenas
    El periodo abril-junio cerró con un beneficio neto de 130,9 millones (-7,3%)
    Nuevo corredor aduanero rápido entre el puerto de La Spezia y Interporto Padova
    Padua
    Se suma a los otros tres que ya están activos en la misma ruta.
    ICTSI operará la terminal de contenedores de Batu Ampar en Indonesia
    Manila
    Se encuentra en la isla de Batam.
    Pino Musolino ha sido nombrado consejero delegado de la compañía naviera Alilauro.
    Nápoles
    Sustituye al dimitido Eliseo Cuccaro
    En el segundo trimestre, los ingresos por fletamento por tiempo de DIS cayeron un -37,1%.
    Luxemburgo
    El ingreso neto fue de $19,6 millones (-70,5%)
    Wista Italia denuncia la exclusión de las mujeres de las nominaciones a los presidentes de las autoridades portuarias.
    Milán
    Musso: El techo de cristal que impide a las mujeres acceder a roles de liderazgo persiste.
    Austrian Rail Cargo Group se centra en el desarrollo de la terminal intermodal Sommacampagna-Sona.
    Viena
    Acuerdo de diez años
    En el segundo trimestre, el tráfico marítimo en el estrecho del Bósforo disminuyó un -6,0%
    Ankara
    Disminución del 18,1% en los buques de más de 200 metros de eslora
    Cincuenta kilos de cocaína incautados en el puerto de Civitavecchia
    Roma
    Estaban ocultos dentro de un contenedor refrigerado que llegaba desde Ecuador.
    Trump ha eliminado las exenciones arancelarias para bienes de bajo costo para todas las naciones.
    Washington
    Los bienes con un valor inferior a 800 dólares también estarán sujetos al impuesto.
    El Viking Mira fue botado en el astillero de Fincantieri en Ancona
    Trieste
    La fragata multifunción "Emilio Bianchi" fue entregada al astillero Muggiano.
    La Autoridad Portuaria del Mar Adriático Centro-Norte ha obtenido el registro EMAS
    Rávena
    Certifica el compromiso con la gestión ambiental y la sostenibilidad
    MSC Cruceros reduce emisiones con el apoyo de un plan de transición energética
    Ginebra
    Se presentó el Informe de Sostenibilidad 2024
    DSV registra un fuerte crecimiento en sus resultados financieros y operativos gracias a la adquisición de Schenker
    Hedehusene
    Récord trimestral en volúmenes de envíos aéreos y marítimos
    En 2024, los ingresos del grupo Fratelli Cosulich aumentaron un +12,8%
    Génova
    El resultado operativo cae un -31,7%
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
    tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Director: Bruno Bellio
    Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
    Búsqueda en inforMARE Presentación
    Feed RSS Espacios publicitarios

    inforMARE en Pdf
    Móvil