testata inforMARE
Cerca
5 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:56 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXII - Numero 9/2004 - SETTEMBRE 2004

Progresso e tecnologia

Altenwerder e Delta valutano i costi dell'automazione

La seconda fase della costruzione del CTA (Container Terminal Altenwerder), il terminal ad alta tecnologia di Amburgo, è già iniziata dopo che l'infrastruttura ha fatto registrare 874.000 TEU nel corso del suo primo anno di piena operatività. Con la ultimazione della seconda fase di sviluppo l'anno prossimo, il CTA, in gran parte automatizzato e ritenuto il terminal più avanzato di tutto il mondo nel suo genere, si aspetta di movimentare sino a 2,9 milioni di TEU all'anno, vale a dire un milione di TEU in più di quanto previsto in origine.

"Il sistema AGV ha dato buona prova di sé" hanno dichiarato alla rivista PortStrategy i responsabili della HHLA, proprietari della struttura, riferendosi ai 45 veicoli a guida automatizzata già in servizio ad Altenwerder. "Le cifre parlano da sole" hanno detto.

La HHLA, maggiore operatore portuale di Amburgo, appartenente alla municipalità, detiene il 74,9% delle quote del CTA mentre l'altro 25,1% appartiene alla linea di navigazione tedesca Hapag-Lloyd: quindi, si tratta di una partecipazione ad un terminal dedicato unico nell'ambito di un'infrastruttura appartenente alla città di Amburgo.

Il CTA è stato inaugurato ad ottobre del 2002. Dopo le buone prestazioni dello scorso anno, il sito da 79 ettari si aspetta adesso di lavorare quest'anno 1,3-1,4 milioni di TEU. Una volta portata a termine la costruzione, 14 gru per containers saranno operative lungo la banchina Ballinkai di 1.400 metri, al servizio simultaneo di quattro ormeggi e grosse portacontainers.

La HHLA afferma che all'inizio del 2005 avrà in servizio 55 AGV, una cifra assai vicina alle 60 unità programmate originariamente. Il terminal non impiega ASC (Gru Impilatrici Automatiche). Le AGV diesel-idrauliche, montate su gomma, sono della Gottwald Port Technology di Düsseldorf. Le unità, che pesano 25 tonnellate, movimentano contenitori dalle gru a ponte sul Ballinkai ai blocchi d'impilaggio e sono controllate da sensori transponder elettronici incastonati nel terreno. Si dice che essi abbiano un'accuratezza di posizionamento di più o meno 5 cm.

L'area operativa tra gru ed impilaggio è ampia 100 metri e l'accesso ad essa è assolutamente proibita al personale del terminal. Gli AGV possono trasportare 2 unità da 30 tonnellate ad una velocità di 21 km/h: un singolo contenitore da 40 o 45 piedi o due unità da 20 piedi. La capacità del motore è di 257 kW (350 cv) ed anche il rifornimento è automatico, dato che viene espletato da un veicolo da rifornimento robot.

Alla domanda se gli AGV abbiano lavorato senza problemi, e se essi siano abbastanza razionali in relazione ai costi da avere un futuro presso tutti i terminal containers, la HHLA afferma: "Le possibilità di applicazione degli AGV sono notevolmente maggiori di quelle delle gru a portale convenzionali. Gli AGV sono veicoli che hanno dato buona prova di sé e dalle prestazioni elevate, molto adatti al trasporto orizzontale presso i terminal contenitori".

Senza dubbio fiduciosa nei confronti della tecnologia in questione, la HHLA sta ora programmando ulteriori iniziative al riguardo. "La capacità di conseguire profitti da parte del CTA è stata chiaramente dimostrata" afferma. "E' al momento in programma una ulteriore espansione del terminal secondo le medesime linee attuali".

Tuttavia, quella fiducia appariva meno certa nel 2002 quando i commenti precedenti all'inaugurazione del CTA non erano per nulla entusiastici come adesso. Si sentivano digrignare i denti e l'impatto politico nonché di pubbliche relazioni dell'inaugurazione del molto pubblicizzato terminal veniva scalfito da tutta una serie di impreviste difficoltà iniziali del software che avevano fatto slittare l'inaugurazione almeno tre volte, e di mesi, ed avevano scombussolato orari e programmi.

Anche dopo la sua entrata in servizio, i media locali erano stati svelti a riferire le critiche iniziali da parte di alcuni utenti del terminal e vettori frustrati da problemi di computer ed altro. I media avevano citato le lamentele di alcuni clienti circa problemi inerenti il carico/scarico computerizzato della nave e, altresì, i ritardi di movimentazione dei camion presso il terminal. Sia i programmatori che i clienti si erano aspettati scintille dalla tecnologia allo stato dell'arte utilizzata e gli esperti si erano dilungati per mesi in collaudi e test su nave, ma i problemi iniziali erano durati più a lungo di quanto la gente non si aspettasse. Come aveva detto un responsabile di Amburgo a quel tempo, "stiamo entrando in un territorio tecnologico completamente nuovo".

La HHLA tuttavia ha dichiarato che i problemi ora sono stati "di gran lunga superati" e che i suoi impressionanti ritmi di movimentazione adesso puntano a quella che la società descrive come i vantaggi unici delle operazioni AGV. "Nelle operazioni di trasporto semiautomatico tra gru-ponti per contenitori, il CTA ha conseguito un grado di automazione unico al mondo con il suo software specialmente progettato" afferma la ditta. Essa aggiunge che "il sistema di controllo ultramoderno organizza quasi ogni aspetto dello scarico, del deposito provvisorio e del trasporto successivo del contenitore".

Attualmente, supportano le operazioni AGV centralizzate nove gru a portale Post-Panamax cinesi alte 80 metri 2Katz ed un ponte feeder sui tre ormeggi esistenti, il terzo dei quali è entrato in servizio appena a marzo.

Ad agosto sono arrivate dalla Cina le ultime quattro gru per containers. Si tratta delle più grandi gru a cavaliere da terminal in attività in assoluto: unità alte 80 metri costruite dalla ZPMC di Shanghai, con raggio d'azione che si allunga su 22 file di contenitori a bordo.

Il CTA dispone di 16 blocchi d'impilaggio per contenitori sul posto, ciascuno ampio come 10 contenitori, lungo 37 spazi-containers e con possibilità di impilarne 5; per la fine del 2004 o l'inizio del 2005 vi saranno 22 di tali blocchi. Ciascun impilaggio è servito da un paio di DRMGs (gru a cavaliere montate su due rotaie). Ognuna di loro serve i containers indipendentemente dall'altra.

A marzo di quest'anno, le AGV del terminal hanno fatto fronte alla Shanghai Express della Hapag-Lloyd da 100.000 t.s.l. e con una capacità di 7.500 TEU e ha fatto registrare più di 100 movimentazioni all'ora per la prima volta da quando il terminal è stato inaugurato. Nel giro di 40 ore, quattro gru a portale per containers hanno fatto segnare 4.150 movimentazioni.

Ad aprile il CTA, che ha altresì investito notevolmente nell'accelerazione delle movimentazioni terminalistiche, ha fatto segnare un altro record quando ha movimentato 1.825 camion ed 810 contenitori ferroviari in un giorno. Un secondo varco camionistico era stato aperto a novembre 2003 ed il CTA adesso movimenta regolarmente sino a 1.800 camion giornalieri. Si tratta di una lunga strada percorsa dai tempi delle critiche espresse nei primi giorni ed in quelli che avevano fatto seguito alla problematica inaugurazione.

Sul fronte dell'autotrasporto, i media locali avevano riferito che il responsabile delle operazioni di un'impresa del settore aveva dichiarato che c'erano ancora problemi con lo scarico e che sarebbe stato contento di ottenere dieci movimentazioni all'ora costanti pur in presenza di uno standard di 20-25 movimentazioni. L'obiettivo del CTA a quel tempo - meno di due anni fa - era di 40-50 movimentazioni all'ora. Le critiche riportate nel 2002 erano state espresse anche in relazione al fatto che egli aveva detto di tremare all'idea di ciò che sarebbe potuto accadere se le navi della generazione della Shanghai Express avessero mai fatto scalo per una movimentazione simultanea. Si spera che le movimentazioni di marzo del terminal abbiano fugato tali timori.

Olaf Mager della HHLA, ai tempi dei problemi di crescita nel corso dell'anno dell'inaugurazione, aveva dichiarato che le momentanee battute d'arresto si sarebbero risolte da sé con l'incremento della produttività. Egli afferma che i malfunzionamenti verificatisi nel corso del 2002 erano stati inevitabili data la complessità e la novità della tecnologia del CTA. E sembra che ciò fosse vero, alla luce di ciò che si dice adesso a proposito del terminal e dei suoi futuri piani di espansione.

Lo ECT (Europe Container Terminals) di Rotterdam, che fa parte del gruppo HPH (Hutchison Port Holdings), è tra le pochissime altre infrastrutture che da qualche tempo sono impegnate con le attività AGV ed ASC. La sua esperienza è simile a - e ha molto in comune con - quella dell'Altenwerder.

Lo ECT afferma che la sua attività AGV presso il suo grande Delta Terminal è in continua espansione e contava 183 AGVs operative nel 2003 unitamente a 99 ASCs. "Il valore dell'AGV e dell'ASC ha dato buona prova di sé". Il direttore delle operazioni dell'ECT, Jan Gelderland, lo conferma, riecheggiando la soddisfazione dell'Altenwerder circa la nuova tecnologia. Gelderland afferma che l'intera attuale espansione è stata ottenuta utilizzando i sistemi operativi AGV ed ASC attuali e successivamente migliorandoli.

Gli AGVs erano stati introdotti per la prima volta a Rotterdam nel 1993 sul Maasvlakte e provenivano anch'essi dalla Gottwald che, incidentalmente, riferisce di aver consegnato sinora più di 250 AGVs sia all' ECT che al CTA. Dichiara Gelderland: "Continueremo a crescere un passo alla volta ed attualmente stiamo incrementando la capacità con sei gru per containers e tutte gli ASCs ed AGVs correlati".

Lo ECT ha ordinato altri sei ASCs lo scorso mese di dicembre ed ancora 11 di tali unità sono state appena richieste alla Kalmar. Si dice che la società avrà 120 ASCs operativi presso i propri terminals di Rotterdam ad aprile del prossimo anno. Le ultime unità sono simili a quelle precedenti consegnate recentemente allo ECT dalla Kalmar, nel senso che sono in grado di impilare 5 contenitori in altezza e 6 in larghezza.

Rotterdam, come Amburgo, ammette che i propri progressi automatizzati non sono stati conseguiti senza singhiozzi tecnologici iniziali. I problemi di crescita del Delta con la nuova tecnologia hanno coinvolto anche il software, ammette Gelderland, e hanno riguardato le possibilità di connessione del sistema e "il coordinamento e l'interrelazione tra i vari tipi di software e di hardware".

Condividendo anche in questo caso il punto di vista tedesco, tuttavia, Gelderland sostiene che i problemi di crescita iniziali erano inevitabili con tali sistemi automatizzati ed afferma che essi avrebbero potuto essere risolti "solo con l'inizio delle operazioni".

Secondo i resoconti dei media tedeschi, circa la metà del costo del CTA, pari a 650 milioni di euro, è servita all'approntamento della sua moderna tecnologia. La HHLA non lo conferma ed a Rotterdam anche Gelderland non ha voluto dire quanto è costato allo ECT procurarsi la nuova tecnologia automatica. Tuttavia, egli ha fatto sapere di ritenere che, com'è stato anche il caso di Altenwerder, la tecnologia AGV ed ASC si è ripagata generosamente e ha concluso dicendo: "Le economie e la produttività delle unità sono eccellenti".
(da: PortStrategy, luglio/agosto 2004)




DALLA PRIMA PAGINA
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
Porto di Livorno, interdetti quattro imprenditori e tre società
Livorno
Sequestrati oltre 8mila euro a un funzionario dell'authority portuale
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Baden
L'azienda di Rivoli è leader nella produzione di sistemi di iniezione per motori marini
Grimaldi ordina altre due nuove navi Pure Car & Truck Carrier da 9.000 ceu
Napoli/Roma
Confermato l'affidamento a Grimaldi Euromed della continuità territoriale marittima sulla rotta Civitavecchia - Arbatax - Cagliari
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
UniCredit finanzia i primi due investimenti nell'area ZES dell'Interporto di Nola
Roma
Dalla banca erogati complessivamente 17 milioni in favore di Temi Spa e del gruppo Farvima Medicinali
Accordo PSA - Kazakhstan Railways per lo sviluppo del corridoio transcaspico
Singapore/Astana
È stato siglato oggi in occasione del Kazakhstan-Singapore Business Forum
Ad aprile il traffico nel porto di Valencia è calato del -14,2%
Valencia
Nel primo quadrimestre del 2023 la flessione è stata del -9,6%
Intercargo rappresenta il 32% della capacità della flotta mondiale di rinfusiere
Dubai
All'associazione fanno capo oltre 3.200 bulk-carrier
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile