
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS | ANNO XXIII - Numero 6/2005 - GIUGNO 2005 |
Trasporto ferroviario
Collegamento ferroviario diretto Germania-Svezia
L'operatore intermodale tedesco Kombiverkehr ha inaugurato un collegamento ferroviario diretto dal porto fluviale di Duisburg a Malmö in Svezia.
Il servizio viene offerto due volte alla settimana e si serve del collegamento fisso sull'Oresund piuttosto che dei traghetti, il che riduce i tempi di viaggio di diverse ore. Presso la porta d'accesso europea di Duisburg vi sono connessioni di treni-blocco alla volta di altre destinazioni europee, quali Lione in Francia e Wels in Austria.
Lo scorso anno la Kombiverkehr, con sede a Francoforte, ha fatto registrare un incremento dell'8% del traffico non accompagnato (contenitori e casse mobili) via rotaia sino a 751.853 consegne. Rispetto a questo totale, il traffico internazionale è consistito in 559.940 unità, con un aumento del 5%. La crescita più sostenuta è stata quella mostrata dal traffico Austria-Italia, con un incremento del 12,2% sino a 185.520 unità. Tuttavia, anche i collegamenti intermodali con Polonia, Spagna/Portogallo e Scandinavia stanno crescendo rapidamente, sebbene da una base molto minore.
Al contrario, i servizi "camion su treno" sono diminuiti drasticamente in seguito all'espansione ad est dell'Unione Europea dal 1' maggio dello scorso anno. Il collegamento Dresden-Lovosice è stato sospeso a giugno e pure il servizio Manching-Brennersee si è concluso a dicembre.
(da: Cargo Systems, maggio 2005, pag. 11)
|