testata inforMARE
25 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:47 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXVI - Numero 7/2008 - LUGLIO 2008

Porti

Il nuovo dragaggio del porto di Amburgo implica buone prospettive per le principali linee di navigazione tedesche

Amburgo è uno dei principali porti containerizzati dell'Europa settentrionale e nel corso dell'ultimo decennio ha goduto di uno dei più sostenuti tassi di crescita rispetto a qualsiasi altro porto della regione.

Dal 2000, i suoi traffici di box sono aumentati di oltre il 135% da 4,2 milioni di TEU a 9,9 milioni di TEU nel 2007.

Inoltre, gli amministratori del Porto di Amburgo sembrano estremamente fiduciosi circa le prospettive di quest'anno, dato che il dr. Jurgen Sorgenfrei, presidente della divisione marketing del Porto di Amburgo, prevede una crescita fra l'8 ed il 10 per cento.

Amburgo dispone di una delle più estese reti lineari fra i porti del Nord Europa; la divisione marketing del porto afferma che vengono servite regolarmente oltre 1.000 destinazioni in 190 paesi.

Il più grande porto della Germania movimenta altresì le più grandi navi portacontainer che viaggiano regolarmente nei traffici marittimi di linea europei: sono infatti visitatrici regolari dello scalo le unità della classe E della Maersk Line da 11.000 TEU, le mega-navi da 9.200 TEU della CMA CGM e le navi del tipo da 8.500 TEU della Hyundai Merchant Marine.

Tuttavia, in molti casi queste navi non possono essere caricate completamente quando fanno scalo al porto, anche quando sono in arrivo dall'Estremo Oriente con carichi più leggeri a bordo.

In uscita verso l'Estremo Oriente, Amburgo molto spesso rappresenta il primo porto di scalo per il carico.

Sotto molti aspetti, quest'ultimo non costituisce in realtà un serio problema, dato che Amburgo è il più occidentale dei porti regolarmente serviti dai vettori impegnati su questa rotta.

Si può inoltre sostenere che i carichi spediti di ritorno in Estremo Oriente sono meno sensibili dal punto di vista dei tempi di viaggio, sebbene la Germania esporti poi merci di elevato valore, quali congegni per macchinari, equipaggiamento di precisione e parti di automobili nella regione dell'Estremo Oriente.

Quanto ai movimenti in entrata, peraltro, vi sono molti argomenti che potrebbero giocare a favore di Amburgo quale primo porto di scalo.

In primo luogo, un notevole volume di merci dall'Estremo Oriente, segnatamente la Cina, è destinato in Germania.

Secondo, i mercati dell'Europa orientale e centrale, stati baltici compresi, sono stati fra quelli dalla crescita più rapida nella regione nel corso degli ultimi due anni e sono serviti principalmente attraverso la porta di accesso di Amburgo.

Terzo, i vettori marittimi sono sempre alla ricerca del modo di differenziare i propri servizi rispetto a quelli della concorrenza.

Un porto di Amburgo più profondo, che potesse offrire ai vettori marittimi la possibilità di conseguire lo status di primo scalo dall'Estremo Oriente, accrescerebbe il numero delle opzioni di servizio disponibili.

Anche se non è sicuro che tutti i vettori vogliano fare tale scelta una volta completato il programma di dragaggio, le operazioni stanno diventando di giorno in giorno sempre più ardue, dal momento che un numero sempre maggiore di navi deve aspettare le finestre di marea più appropriate per entrare ed uscire dal porto.

Di conseguenza, ci sono volte in cui l'efficienza dell'intero porto viene compromessa.

Poter disporre di un metro di profondità in più contribuirebbe ad eliminare i problemi, aumentando di converso la produttività in tutto l'intero complesso portuale.

L'accordo recentemente sottoscritto dal governo dello stato di Amburgo - una coalizione fra i Cristiano-Democratici ed il Partito dei Verdi - comporterà il dragaggio di 1 metro del fiume Elba, di modo che le navi che pescano 13,5 metri saranno in grado di transitare a prescindere dalle condizioni della marea.

Ciò significherà che, con alta marea, le navi dotate di pescaggio di 14,5 metri saranno in grado di salpare da e per i terminal, dal momento che tale profondità è quasi quella sufficiente per movimentare tutte le portacontenitori attualmente in servizio e sotto ordinazione.

Presso il governo municipale è in corso di costituzione una nuova fondazione che dovrà occuparsi di tutti gli aspetti ambientali ed ecologici inerenti al fiume Elba.

Essa verrà finanziata con fondi consistenti in 40 milioni di euro per i primi dieci anni di attività; parte del denaro proverrà da un nuovo sistema di gestione degli oneri portuali.

Anche se il nuovo sistema di imposizione degli oneri sembra essere ancora in fase di revisione, si è capito che gli oneri portuali verranno incrementati per contribuire a pagare il programma di dragaggio del canale e che i principali suoi beneficiari - gli operatori di navi superiori agli 8.000 TEU - pagheranno proporzionalmente di più in relazione al progetto.

Vale a dire, attualmente, tutti i principali operatori di linea al servizio di Amburgo.

Infatti, 20 delle 25 maggiori compagnie di navigazione di linea che servono il continente hanno istituito uffici in città.

Inoltre, diversi vettori - fra cui la COSCON, la China Shipping Container Lines, la CSAV, la Hanjin Shipping Co e la Yang Ming - hanno accordato a queste strutture lo status di ufficio regionale.

Nel contempo, tre delle quattro maggiori compagnie di navigazione di linea della Germania - Hapag-Lloyd, Hamburg Süd e DAL (Deutsche-Afrika-Linien) - hanno sede ad Amburgo, oltre a diversi operatori regionali o di raccordo a corto raggio.

Tutti questi operatori vorrebbero acque più profonde nel fiume Elba, quale strumento sia per aumentare i propri servizi nel porto di Amburgo, sia per migliorare la propria flessibilità operativa nella regione.


LE DUE PRINCIPALI COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE DI LINEA DI AMBURGO

Hapag-Lloyd

2007

2004

Cambiamento
%

Classifica mondiale

5

14


TEU in servizio

487.842

193.465

152,2

Totale flotta navi

141

51

176,5

Nuove costruzioni

10

7

42,9

Nuove costruzioni (in TEU)

87.500

58.300

50,1

TEU trasportati

5.454.000

2.415.000

125,8

Giro d'affari

6.202.000

2.691.000

130,5





Hamburg Süd

2007

2004

Cambiamento
%

Classifica mondiale

16

19

85,7

TEU in servizio

196.632

105.897

85,7

Totale flotta navi

76

54

40,7

Nuove costruzioni

25

4

525

Nuove costruzioni (in TEU)

122.853

22.208

453,2

TEU trasportati

2.140.000

1.386.000

54,4

Giro d'affari

3.600.000

2.550.000

41,2

Fonte: Liner intelligence (www.ci-online.co.uk)


Tradizionalmente, i cosiddetti "accordi tra gentiluomini" fra le compagnie di navigazione di linea del paese attive nel trasporto di carichi generali o di contenitori hanno fatto sì che i propri rispettivi servizi di linea divenissero complementari piuttosto che competere fra loro.

Anche se tale situazione in gran parte non è più attuale, la concorrenza sorprendentemente è mutata ed è limitata a quella esistente fra la Senator Lines con sede a Brema (controllata dalla Hanjin) e la Hapag-Lloyd sui principali traffici est/ovest, nonché quella con la Hamburg Süd fra l'Europa ed il Sudamerica e fra l'Europa e l'Asia meridionale.

I due operatori di maggiori dimensioni, Hapag-Lloyd e Hamburg Süd, hanno entrambi aggiunto significativi quantitativi di capacità in termini di spazi-container nel corso degli ultimi cinque anni, avendo ampliato le proprie flotte sia organicamente che mediante acquisizioni.

Nel caso della prima, la sua mossa più ardita è stata il rilevamento della CP Ships nel 2006.

Ciò ha comportato l'estensione del raggio d'azione della Hapag-Lloyd nei traffici del Nord Atlantico, oltre ad un innalzamento del suo profilo sulle rotte fra l'Europa e la costa orientale del Sudamerica, l'Asia meridionale (India e Pakistan in particolare) e l'Australasia.

Inoltre, l'acquisizione della CP Ships ha ampliato il raggio d'azione globale del vettore tedesco dandole solide posizioni nei traffici fra le coste statunitensi orientale e del Golfo del Messico e la costa orientale del Sudamerica, nonché fra le coste orientale ed occidentale degli USA e l'Australia/Nuova Zelanda.

Al momento dell'acquisizione, tuttavia, era stata l'immissione di circa 180.000 TEU di spazi-container aggiuntivi (70 navi) che la dirigenza della compagnia aveva individuato quale motivazione decisiva per l'acquisto.

Inoltre, la capacità aggiuntiva ha consentito alla Hapag-Lloyd di balzare dal 15° al 5° posto nella classifica delle compagnie di navigazione impegnate nel trasporto di contenitori, dal momento che i volumi e la capacità in più hanno offerto migliori sinergie ed economie di scala.

Anche se la Hapag-Lloyd ha conservato la quinta posizione in classifica, nell'integrazione della CP Ships non tutto è andato liscio come la compagnia avrebbe sperato.

Nel corso del primo anno, ad esempio, il vettore è stato costretto ad assumere iniziative in relazione alle proprie tariffe di nolo su diversi traffici, ma in particolare quello più importante di tutti, il transatlantico - che ha rappresentato poco più del 50% dei proventi della CP Ships - dal momento che diversi caricatori hanno dirottato le proprie attività su compagnie rivali e la quota di mercato è divenuta un problema.

Ciò ha comportato la riduzione dei margini di profitto per il vettore tedesco e, ultimamente, allo scontento degli azionisti.

Di conseguenza, la Hapag-Lloyd stessa si è messa in gioco e gli esperti valutano che il vettore abbia un valore di circa 5 miliardi di euro.

Anche se ci sono state molte voci secondo cui la TUI voleva trovare una "soluzione tedesca" alla vendita forzata, il suo consiglio di amministrazione ha chiarito che "il processo di disinvestimento è strettamente concentrato sul conseguimento del valore più elevato possibile per gli azionisti".

Ci sono state varie congetture su chi potrebbero essere gli acquirenti, sebbene la Neptune Orient Lines con sede a Singapore, che possiede la APL, risulti la maggiore indiziata, date le sue aspirazioni di espansione e le manifeste trattative con la dirigenza della TUI e della Hapag-Lloyd all'inizio di quest'anno.

La Hapag-Lloyd fornirebbe altresì al vettore di Singapore il peso sul mercato di cui era alla disperata ricerca sul transatlantico, oltre che sui traffici da e per il Sudamerica.

Fra le altre compagnie interessate, secondo le voci che sono circolate, vi sarebbe anche la Maersk Line, sebbene la cosa appaia improbabile, dati la verifica cui è stata recentemente sottoposta la sua capacità di conseguire profitti, i problemi inerenti all'integrazione della P&O Nedlloyd ancora irrisolti e l'atteggiamento verosimilmente generoso da parte della Commissione Europea in ordine alle quote di mercato.

Anche se pure la Hanjin con sede a Seoul è stata indicata quale possibile candidata, vi è la sensazione che verrà trovata una soluzione tedesca, con un salvataggio effettuato da uno dei gruppi armatoriali del paese o da uno spedizioniere che disponga di una grossa presenza in Germania, come la Kuehne + Nagel.

Malgrado le ovvie distrazioni, la dirigenza della Hapag-Lloyd è rimasta relativamente concentrata sulle attività.

I profitti del primo trimestre 2008 sono aumentati rispetto al corrispondente periodo del 2007 e la linea di navigazione ha continuato ad integrare con successo nella propria flotta e nei propri servizi altre navi post-panamax della supergenerazione da 8.500 TEU.

Anche la Hamburg Süd ha effettuato investimenti in tonnellaggio post-panamax, sebbene si tratti di unità più piccole da 5.500 TEU.

Inoltre, il registro di ordinazioni post-panamax della Hamburg Süd (sino alla fine del 2010) comprende 14 unità.

Le più grandi si riferiscono a 6 navi da 6.300 TEU sotto contratto con i cantieri Daewoo Mangalia in Romania.

In termini di acquisizioni, la Hamburg Süd ha comprato compagnie di navigazione che hanno rafforzato la sua posizione nei propri principali traffici, segnatamente l'Europa/Costa orientale del Sudamerica, l'Europa/Mediterraneo orientale, l'Estremo Oriente/Australasia ed Estremo Oriente/Nordamerica.

Negli ultimi tre anni, significative acquisizioni hanno riguardato la Fesco controllata dai russi, la Costa Container Lines con sede a Genova e la Ybarra Sud con sede a Madrid.

La compagnia di navigazione ha altresì immesso un sacco di risorse aggiuntive nelle proprie attività Asia/Sudamerica, in seguito al proprio rilevamento della Kien Hung Shipping con sede a Taipei all'inizio degli anni 2000.
(da: Containerisation International, The Port of Hamburg Supplement, giugno 2008, pagg. 12-14)



DALLA PRIMA PAGINA
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile