Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:40 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXX - Numero 15 GIUGNO 2012
Trasporto intermodale
SNCF Geodis svela il WIIA
Il nuovo marchio WIIA sarà la punta di lancia
dell'iniziativa tesa all'internazionalizzazione della SNCF per i
suoi servizi di autostrada viaggiante.
Il WIIA è stato svelato la settimana scorsa alla Fiera
Internazionale della Logistica a Barcellona.
L'intento iniziale della SNCF è quello di estendere il
servizio di autoroute ferroviaire (autostrada viaggiante su
rotaia) Perpignano-Bettembourg in direzione sud in Spagna e
Portogallo ed in direzione nord in Danimarca e Svezia.
Gli attuali servizi Lorry-Rail Alpine (Aiton-Orbassano) e
Bettembourg-Perpignano, controllati al 58,34% dalla SNCF, sono stati
conferiti al WIIA con cambio del marchio.
In seguito ai lavori di miglioramento delle sagome sul
Moncenisio, il servizio alpino adesso dispone di una sagoma GB1 e,
pertanto, non sarà più sostanzialmente limitato ai
semirimorchi cisterna.
La prossima fase di questo servizio prevede l'estensione della
tratta ferroviaria più in prossimità di Lione, ma la
relativa concessione deve ancora essere assegnata dalle autorità
francesi ed italiane ed il WIIA, inoltre, è in concorrenza
con Trenitalia Merci, il suo socio dal lato italiano.
Thierry Le Guillou, alla guida delle autostrade viaggianti nella
SNCF Geodis, ha altresì affermato che la maggiore lunghezza
dei convogli (sino a 850 metri) e il maggiore peso dei treni (sino a
2400 tonnellate) introdotti sulla tratta Bettembourg-Perpignano a
gennaio di quest'anno verranno applicati a tutti i servizi (quattro
coppie al giorno).
Un'altra tratta da tempo in programma per la SNCF Geodis è
l'autostrada viaggiante Atlantique, che collega Bayonne con
Lilla-Dourges e poi sino al Benelux ed alla Gran Bretagna.
La DB Schenker Rail (ex Euro Cargo Rail) ha ritirato la propria
candidatura ed ora solo il WIIA è in corsa per la sua
gestione.
Il piano prevede l'indizione di una gara pubblica d'appalto per
la gestione dei terminal, mentre il WIIA si occuperà degli
investimenti in carri (sempre caricatori orizzontali Modalohr) e
della trazione.
Le Guillou è scettico circa la fattibilità di un
servizio portuale di autostrada viaggiante su Nantes-Saint Nazaire,
dal momento che la frequenza dell'Autostrada del Mare che collega
Saint Nazaire (Mentoir) con Gijón in Spagna non corrisponde
alla frequenza richiesta di un servizio ferroviario (quattro coppie
al giorno, come minimo).
Per Marsiglia-Fos, d'altro canto, la base di traffici marittimi
molto più grande potrebbe assicurare la necessaria
aggregazione.
La GPM (Autorità Portuale) di Marsiglia ha individuato lo
spazio per un terminal Lorry-Rail ed al momento sono in corso studi
al riguardo.
In ordine alla proposta di estensione della tratta
Bettembourg-Perpignano sino a Helsingborg, si è adesso
compreso che i semirimorchi verrebbero trasbordati dai Modalohr ai
tradizionali carri a tasca a Bettembourg.
I tempi di viaggio da Perpignano a Helsingborg sono previsti in
48 ore, con un risparmio di 24 ore rispetto al trasporto solo su
camion.
Oggi c'è una capacità insufficiente su Le Boulou
per effettuare servizi in Spagna, ma il WIIA sta programmando di
aprire un nuovo terminal in Catalogna entro il 2016.
Un accordo per sviluppare servizi Lorry-Rail esiste già
con i porti di Algesiras e Barcellona, ma la realizzazione potrebbe
essere ancora di là da venire.
Sono in fase di programmazione anche i servizi alla volta di
Svizzera e Germania ed è possibile un'estensione in direzione
sud del servizio Atlantique alla volta di Madrid e Lisbona. (da:
worldcargonews.com, 10.06.2012)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore