testata inforMARE
30 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Reefer Ship Market in 1998

At the cross-roads

Market context and trends 

The 1997-1998 season was the worst that had been experienced for 15 years. Given the climate conditions and above all an economic context that was again diffi-cult, it was more than disappointing overall, dashing the few hopes that the owners-operators might have had. 

In the event, all the contracts were renewed at rates below those of the previous year, and the spot rates were set on average 34% below those obtained one year before. Furthermore, the season was extremely short, and the seasonal rates slumped from the second half of March. 

The 12-month time-charter activity was very limited and rates were low. Large ships were once again preferred to medium-size vessels. 

Despite a slight increase in the scrapping rate, retirements from the fleet were not able to offset the arrival of new ships. 

The nature of the 1997-1998 campaign was influenced by several factors. 

Climatic events severely disrupted export prospects in some regions of the world: 

  • all through the season: influence of the El Ni'o weather pattern, with higher than normal temperatures in the northern hemisphere, abundant rainfall in South America, drought in Central America, Indonesia, Australia and New Zealand; 
  • in Ecuador 20% of the plantations were affected by torrential rain, with one fifth of this percentage entirely destroyed; 
  • late apple harvest in Chile; 
  • in contrast to forecasts of a 20% increase in citrus fruit exports from Morocco, rain caused a reduction of approximately 15% compared to the previous season; 
  • poor core fruit harvests in New Zealand (about 25% lower than the previous year) because of the drought; 
  • orange harvests in Brazil about 30% lower than the previous year, following the development of an insect disease on the citrus fruits. To a world economic context that w as hardly euphoric (financial crisis in the Far East and political and economic crisis in Russia) and the unfavorable climatic effects discussed above can be added other factors which have contributed to the negative trend in freight rates compared to the previous year: 
  • increasingly strong competition from container ships, 
  • increase in the world reefer ship fleet, 
  • strong dollar, 
  • high stocks of squid in Japan and Korea, 
  • high stocks of apples and pears in the United States, 

linked to the reduction in exports to the Far East, leading to a decrease in imports from Chile. 

The following significant events could be noted in the market in 1998: 

  • January 1998: Purchase by Del Monte (which already held 51% of the shares) of the remaining 49% of Horn-Linie shares, held by the Compagnie G'n'rale Maritime. 
  • January 1998: Following the condemnation of the European Union (EU) banana import system by the World Trade Organization (WTO) in an initial judgement in April, then on appeal in November 1997, the European Commission in Brussels adopts a new project for submission to the EU agriculture ministers and the WTO. The main change is the elimination of the import license system. 
  • March 1998: Cool Carriers starts a new weekly service from Durban to North Europe and the United Kingdom. 
  • April 1998: Seatrade launches a regular service (reefer - conventional - containers) between Europe and Argentina (Rotterdam/Sheerness, Rosario/Buenos Aires), offering a sailing every two weeks in each direction. Three ships of the "Hope Bay" class, 531,764 cu ft, built in 1996/1998, height 2.20 meters, 5,939 square meters, 4,250 pallets, 20 knots, 146 teu are used. 
  • April 1998: Swan Reefer (Actinor and Swan Shipping) buys Irgens Larsen Holding (Agdesidens Rederi) for a reported price of US$164.5 million. 
  • June 1998: Seatrade launches a return service from Antwerp to Durban, Port Elizabeth and Cape Town. The initial frequency is every 15 days, planned to increase in the future to weekly. 
  • June 1998 (26): Adoption by the EU agriculture ministers of the new banana import system, scheduled to come into force on 1 January 1999. 
  • July 1998: The United States files a complaint with the WTO against this new system, judging inadequate the changes made to the previous system. 
  • October 1998: Ugland takes a 10.4% holding in Swan Reefer. 
  • October 1998: Outspan and Unifruco (South Africa) decide to merge all their activities with effect from 1 January 1999, the new entity to be called Capespan Group Holdings (the "export" branches of the two companies had already been brought together in 1994 under the Capespan banner). 
  • November and December 1998: The United States threatens unilaterally (without reference to the WTO) to take economic sanctions (imposition of prohibitive cus toms duties on certain products) against the EU if the banana import system is not modified (wider opening to dollar-zone bananas) by the EU before the end of January 1999. The Europeans announce their intention to appeal to the WTO in the event that the United States persists in its intention to impose these sanctions. 
  • November 1998: Unicool sets up Arctic Reefers, a new pool that will operate ships of more than 350,000 cu ft. The initial participants are Cool Carriers, Ahrenkiel, Eastwind, Mediteranska Plovidba, Dawn, Tokumaru, Zodiac, and 'sterreichischer Lloyd. For medium-size ships (250,000-350,000 cu ft), the Eco Shipping pool (Cool Carriers and Eastwind) expands by 8 additional ships made available to the pool by Eastwind. 
  • December 1998: Lauritzen Pacific Line reinforces its service from South America to the West coast of the United States and from the Far East by establishing a regular year-round weekly line between Chile, Peru, Colombia, Mexico, the West coast of the United States on one hand, and the Far East on the other. The Far East run will be operated by the Orient Overseas Container Line, with which Lauritzen Reefers started cooperating in 1997. 
  • December 1998: The Fyffes group acquires 50% of Capespan International Holdings (European distribution branch for Cape and Outspan brand products) and 10% of Capespan Group Holdings.  

Contracts 

The contracts of the Canary Islands vegetable exporters, traditionally renewed in mid-July, were concluded at the beginning of July 1997 at trip rates once again 4 to 12% lower than those of the previous year, depending on destination, on the same basis of 12 ships. 

The New Zealanders Enza and Zespri chartered their ships in partnership and obtained terms about 5% lower than those of the previous year. 

The South African fruit exporters also obtained a reduction of about 3% compared to the year before. 

This was also the case for the Chilean fruit exporters. 

The spot market 

Compared to 1997, the average level of rates on the spot market in 1998 was disastrous for the owners-operators, with an average reduction of about 34%. 

The beginning of the high season was marked by high availability of ships, caused mainly by below-forecast exports from Ecuador and Chile. The traditional peak at the beginning of March, due to seasonal export volumes from Chile, was of low amplitude, and the rates rapidly fell again because of the absence of non-contract demand ex-South Africa and ex-New Zealand. Then from April the full influence of El Nino was felt, in particular in Ecuador and New Zealand. 

Rates thus rose only briefly at the beginning of March, and from the beginning of June moved down to the exceptionally low bottom levels of the period. 

The spot rates obtained during the period, starting from only 30 cents at the beginning of January (50 cents in 1997), rose a little to 40 cents in mid-January. At the beginning of February the rates for modern ships of 350,000-450,000 cu ft were about 50 cents/cu ft/30 days (80 cents in 1997), and only 60 cents in mid-February (90 cents in 1997). A steep but short rise then occurred, taking rates to the season's peak (beginning of March) at $1.10, 15.5% below the $1.30 obtained at the same time of year in 1997. But they then dropped very rapidly, to 80 cents by mid-March ($1.25 in 1997), and 65 cents at the beginning of April, reaching 50 cents in mid-April, and continued to fall rapidly to 25 cents at the beginning of June. There was then a degree of stability, and it might have been thought that this rate would be the floor rate for the summer months. This was not the case, and rates of 18 cents were reported in mid-July and even 14 cents in September (28 cents in 1997). 

Like last year, most of the modern ships that were able to find work during the summer period, even on derisory terms, obtained cargoes of garlic ex-China and cars ex-Japan. 

In the case of old ships, at least those that had been reactivated, the traditional seasonal laying-up was obviously started very early. 

Reefer vessels spot T/C seasonal rates

Time charters 

The charter market weakened to a lesser extent, but nevertheless significantly. The per cent decrease can be estimated at about 20%. 

For the 400,000-550,000 cu ft size, the continuation of a two-level market can again be observed, the gap between the two levels widening a little further each year. For 12-month periods, fast modern palletized ships with good container capacity and well geared were negotiated at rates of around 65 cents/cu ft/30 days (80 cents in 1997), whereas for first-generation palletized ships and converted conventional ships the rates were only around 50 cents. 

For the 260,000-300,000 cu ft size, the average 12- month rates were about 60 cents/cu ft/30 days, a level about 20% below that of the previous year. The rates this year were again generally higher for large ships than for small ones. 

Reefer vessels time-charter rates




Shipping and Shipbuilding Markets 1999

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Rinnovato il vertice direttivo della Naviris, la joint venture Fincantieri - Naval Group
Genova/Parigi/Roma
Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile