testata inforMARE
Cerca
26 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Roll-on Roll-off ship market in 1998

Come hell or high water

 

In contrast to the other dry cargo sectors, the roll-on/ roll-off ship market showed an incredible capacity to withstand the devastating gale that blew through both the containership and dry bulk carrier markets. The world financial crisis that started in 1997 was gradually transformed into an economic crisis in the most severely-affected countries. It is one of the factors that led to the slump in charter rates in some markets, but it would be unreasonable to think that it was the main triggering factor. One of the main strengths of the ro-ro ship market is certainly its modest size, but another, perhaps more important, is the fact that it is run by protagonists whose only vocation is shipping. They are therefore more pragmatic compared to certain investors who, in the containerized market for example, seem to have succumbed to something like a collective hypnosis which apparently pushed them to place an enormous number of orders, dragging down their own business and forgetting that "trees do not grow to the sky". 1998 was also marked by quite a large number of mergers and acquisitions by the largest operators, some wanting to face up to the drop in freight rates while others were motivated by a policy of external growth to acquire rapidly a larger market share.

The pure ro-ro fleet has remained fairly stable over many years, partly as a consequence of the container concept development. All categories combined, the fleet represents about 4 to 5% of the world container transport capacity. The ships of the new generation are, very judiciously, not designed to rival the containerships, marked by a trend to gigantism, but rather built to meet the specific and more profitable needs of the services on which they are operated. A large majority of the recent orders have been placed with European shipyards for trailer carriers of 2,200 to 2,800 lane meters, capable of speeds between 21 and 25 knots and intended for operation on short sea trade. Nevertheless, the two largest operators, Wilhelmsen and Grimaldi, have continued their investments in large ships, meeting the needs of deep-sea routes and capable of being integrated into a fleet of PCCs or PCTCs, which both companies also operate. In contrast, few ships were ordered in the intermediate sizes (1,200 to 1,800 lane meters), even though some have started to take advantage of the attractive prices proposed by the Chinese and Korean shipyards in particular. We estimate that the next wave of orders will concern this segment, which has been relatively ignored to date. In general, the new orders during 1998 were associated with long-term charters for operations heavily oriented towards Northern Europe and the Baltic.

The gap between the small ships on the one hand and the medium-size and large ships on the other grew further throughout the year. The smallest and slowest units found themselves in the front line to absorb this de facto degradation. As most of these ships were built during the boom of the mid-1970s, and thus fully depreciated long ago, few shipowners have so far been inclined to scrap them, hoping still to get a few more profits from them. The build quality of these ships, mostly from European shipyards, gives them lifetimes sometimes approaching 30 years. However, given their growing difficulties in finding employment, we should see a gradual increase in scrapping. It should be noted that 57% of the existing transport capacity is 15 or more years old, and that the average age of the fleet exceeds 16 years. Unless there is a very severe deterioration of the economy and of trade on a world-wide scale, the ingredients therefore seem to be in place for the fleet renewal process to continue, and logically scrapping of obsolete ships should enable the shipowners to invest in sufficiently speedy (19 knots and more) medium-size ships.

Ro-ro deliveries and scheduled

Large ro-ro units

By nature dedicated to deep-sea traffic, these ships have been replaced by containerships, usually geared, on many services. However, they are still deployed on certain routes where the demand seems especially buoyant, providing ideal conditions for their owners or operators. The US MarAd and the Military Sealift Command have strongly supported this very narrow market by acquiring a large number of units over the last few years in order to recondition them according to specifications better suited to their needs. They have constituted an imposing reserve fleet, necessary for military maneuvers and deployments. Of some 80 existing ships in this category, 35 are now under the control of the US Navy. Consequently, and despite the replacement of some large ships by containerships, the market had to deal with a genuine shortage in these sizes, particularly at the beginning of the year. In contrast, and in the absence of new factors, it is quite probable that this situation will be reversed in the first months of 1999, helped by the arrival of large numbers of PCTCs and PCCs currently on order. At the end of 1998, the orderbook for PCCs and PCTCs still represented some 15% of the existing capacity. There is a real interaction between these markets, since the largest shipping lines chartered large ro-ro ships instead of car and heavy rolling stock carriers, pending the deliveries of newbuild ships. Note however that these con-ro type carriers are no longer at all fashionable, having too little "rolling" capacity, and, often rendered obsolete by a severely depressed containership market, they cannot provide an alternative to the most modern ships.

Wilhelmsen Lines, with Grimaldi and NYK, was once again among the most active in this sector. Wallenius surprisingly chartered the last two ships that CGM was still operating on its round-the-world service, the "CGM Racine" and the "CGM Rimbaud" (5,200 lane meters, 20 knots), for one year. This marked the disengagement, this time total, of CGM from this transport concept. Messina, for its part, strengthened its containership fleet, letting the "Alyona" (5,200 lane meters, 18 knots) go for a period of one year to Wilhelmsen, only too happy to be able to add a sister ship to the other two already on charter for 3-year periods. The genuine interest shown in the four "Kapitan Smirnov" class ships (20,000 dwt, 5,500 lane meters) is quite revealing about the trend observed in this market. These ships, capable of nearly 25 knots, which slipped through almost unnoticed two years ago, finally found work with the largest operators in the market, despite their very high fuel consumption.

On services of the West African coast, it is interesting to note that Delmas has strengthened its fleet by chartering the "Rosa Blanca" and the "Rosa Tucano" (3,500 lane meters) for a period of 5 years each, proof that in this region also the ro-ro concept seems to have plenty of life still left in it. There remains a lot of rolling cargo loaded on MAFI trailers, and ro-ro ships combined with pure containerships enable shipowners to offer their customers better-quality service. Elsewhere, OTAL and Nile Dutch extended the ships already on charter, while Grimaldi had to compromise in order to optimize the phasing into service of its new ships.

As far as new orders are concerned, and as if to mark more strongly its upcoming entry into the new millennium, Wilhelmsen concluded a contract with the Korean shipyard Daewoo at the beginning of the year involving three ships of a new design, similar to its most recent ship, the "Taronga" (40,000 to 45,000 dwt), optimizing the loading combinations for large quantities of heavy machinery and cars. The reported price of US$80 million per unit proves, if proof were needed, that the freight rates obtained for targeted cargoes bear no relation to those of containerships of equivalent container carrying capacity, but which cost half as much to build.

Just-in-time and trailer transport

Here, we discuss the area of the market in which new generation ships attracted interest from a large number of operators. In geographical terms, these ships are deployed mainly in Northern Europe, the Baltic Sea and the Mediterranean basin. Demand remained very firm throughout the year, enabling the shipowners to obtain good rates and relatively long charter periods. Remember that the large majority of these ships fall within the size range 2,200 to 2,600 lane meters and the speed range 20 to 24 knots.

This sector was the scene of several notable maneuvers between some of the principal shipowners. The merging of the cross-Channel activities of P&O and Stena, announced in the middle of the year, seemed to correspond, as in other sectors, to a need for rationalization of their respective services, but also to the double preoccupation of obtaining economies of scale in terms of operation and reaching a critical size to better preserve the continuity of each of the groups. The Danish group DFDS showed an incredible level of activity throughout the year through the Tor Line subsidiary, accepting delivery of three new units built in Italy. After having already bought the "Boracay" (2,200 lane meters) from Fred Olsen, DFDS was slated to buy the line activity of Fred Olsen, together with two other ships, which when consolidated now gives it control of the majority of services linking Scandinavia to the rest of Europe. This announcement was all the more surprising in that, a few months previously, Fred Olsen had reinforced its services with the arrival of two new 2,600-lane-meter ships, sold on to the Spanish company Trasmed one month before the acquisition of the group by DFDS.

Following this Trasmed, which had remained relatively discreet until then, and probably motivated by government subsidy proposals, took another step by buying two more new units from Stena. Furthermore, this acquisition program is probably not yet completed, and it will be interesting to monitor any developments in 1999. The trend initiated more than two years ago towards the operation of larger and faster ships has continued, with the long-term commitment taken by North Sea Ferries with the Finnish shipowner Bore involving two new 2,600-lane-meter ships. In a fairly similar scheme, Finncarriers concluded an agreement with the Swedish Owner Nordic Forest, on four new ships built in China (1,900 lane meters, 19 knots) chartered for a period of 5 years.

In the Mediterranean, the Turkish company EGE surprisingly chartered the two new ships of the Italian Owner Visentini (a conventional ro-ro of 2,500 lane meters and a con-ro carrier of 2,300 lane meters) for 24 months. These two ships will be deployed, like the previous ones, on the service linking Turkey to Italy. Its competitors UND have focused on the possible acquisition of new units. These two factors are particularly revealing about the constant increase in traffic in this region, which has now lasted for about 5 years.

In any case, and parallel to the trend already observed in containerized traffic, the speed criteria is becoming increasingly dominant on these routes. For reasons of efficient scheduling, smaller ships nevertheless capable of meeting delivery deadlines consistent with the other ships in operation will often be preferred. In this respect, we mentioned last year our conviction that ships capable of 30 knots and more would arrive; some yards have developed such designs this year, while some owners such as Grimaldi are also thinking of attaining such speeds with car carrier ships. It is worth wagering that it will not be necessary to wait much longer for these projects to materialize. The slump in crude oil prices, if it lasts, should further encourage the building of ships of this type, which will inevitably have higher consumption.

The construction of the European Union will without contest be a driving force in the growth of intra-European trade, and the existing flows will probably increase. The Europe-wide organization of truck driver strikes and the desire of Brussels politicians to take action in favor of reducing highway congestion and fighting pollution are all factors that should enable the opening of new just-in-time shipping links. These could per-haps form the basis for genuine "shipping highways" which would then provide strong support for this market segment.

Dolores, 13,480 dwt, 2,35 lm
Dolores - 13,480 dwt, 2,350 lm, blt 1992,  chartered to Unishipping

Small and medium-size ro-ro ships

We would be tempted to add an element to this brief description, since the large majority of the ships that were available for charter were rarely capable of good speeds, and consequently were of interest to few charterers. In this category we can place ships with capacities of up to about 100 trailers, and a speed of 16 knots can still be considered the threshold above which the ships begin to attract interest on the market. In geographical terms, there are not really any visible areas of growth in these sizes. Conversely, the severe crisis in the Russian economy at the end of the summer dealt a heavy blow to trade with many countries on the links in the Baltic Sea, and yet more so in the Black Sea, where Turkish shi powners seem to have been the hardest hit. The effect of this situation was to make a large number of ships available immediately, which this market sector could have done without.

Activity remained relatively moderate in the Caribbean and in the Western Mediterranean and once again consisted mainly of charter extensions, in the absence of alternative tonnage. In fact, in these regions, where many lines are operated at speeds of 16 to 18 knots and over distances that are often longer than in North Europe, new-generation ships are too expensive to operate. However, as we have previously reported, very few ships of intermediate size and speed (1,200 to 1,800 lane meters, 17 to 19 knots) have been built recently. As a consequence, some operators were waiting for the "ideal" ship to become available. But often they were not able to put into effect this willingness to charter, because the only units available were practically all judged to be too slow or to have too limited a capacity.

Meanwhile in France...

Fortunately the French domestic market shows signs of expansion, through the dynamism of several operators and shipowners. First, Viking bought the "Nebhana" and the "Mejerda" from Cotunav for subsequent operation on a new service in the West Indies. At the end of the year, the owner Delom chartered a ship (1,100 lane meters, 17 knots) from Estonian Shipping and assigned it to its service to Tunisia. At the same time its "Cap Afrique" was going to be deployed on a newly-established line between Dunkirk and Ramsgate. Sudcargos for its part is continuing to expand its activities from the South of France, Italy and Spain to Algeria, and at the end of the year was examining various means of modernizing its fleet operating to Tunisia and Morocco. Gulf Stream Roro, after having abandoned its Lorient-Casablanca service, could re-launch it in 1999 in association with Marfret, using the "Fran'oise", which should be joined by another ship of the same size. On the other side of the Atlantic, but still under French control, at the beginning of the year Unishipping launched a service between Mobile and Tuxpan in Mexico with the "Dolores" (2,200 lane meters, 15 knots), which seems to be crowned with success. The same company has also launched a Mexican coastal shipping service, operating two smaller ships (35 and 50 trailers) in association with a local operator.

In conclusion, we would like to emphasize once again the great stability of rates in this market, all sizes combined. Of course here and there a few disparities can be observed from one year to another, but these do not allow a genuine upward or downward trend to be identified. Some containership Owners are now thinking of converting optional orders into ro-ro ships, and this type of behaviour, should it be put into practice, could have the merit of helping to renew the fleet in the sizes that obviously need it. However, given the low volatility of this market, much restraint and moderate numbers will be necessary to avoid excess optimism pushing some to cut the branch on which others are already sitting.d In

The second-hand roll-on/roll-off market

- Ships of 2,000 lane meters and above

Again in 1998 this market segment was very active, with firm prices for the "good" ships, since potential buyers did not have several candidates to choose between given the narrowness of this market.

In the middle of the year Stena bought the "American Falcon" and the "American Condor", 3,200 lane meters, 18 knots, built in 1981, for about $33-35 million and subsequently chartered them to Tor Line. At the end of December we learned that, as they were perfectly suited to their line, Tor Line had been able to persuade Stena to sell them these ships for an as-yet undisclosed price.

Such investments prove that for this type of ship age is not an insurmountable handicap, if their technical condition allows them to operate until they are 30 years old. In the category of more recent ships, Stena, once again one of the only owners able to offer ro-ros without passenger accommodation, agreed a block sale of two of its Stena 4 runner class ships (2,700 lane meters, 22 knots) to Trasmed for a reported price of $104 million. It seems that these two units are the ones that last year had been reported sold to UND (Turkey), but that the sale had been canceled because of the delay in the building of the ships.

To these two ro-ro ships Trasmed added the "Brabant" and the "Bayard", built in 1998, 2,600 lane meters, which were bought for a reported en bloc price of $98 million.

To illustrate what we have stated previously about the importance of speed, it should be noted that the two 4,000-lane-meter ro-ro ships "Saudi Qasim" and "Saudi Hail", built in 1980-1981, and having a service speed of only 15 knots, are still available for sale. In fact, MarAd has not confirmed the employment that would have allowed their en bloc sale at a reported $21 million.

- Ships of 1,000 to 2,000 lane meters

Prices remained firm in this segment also, and even "old" ships with good characteristics succeeded in fetching good prices. The shipowners were probably fed up with having to regularly extend the charters of these vessels at rates offering no reason for downward revision.

  • The "Boracay", 2,000 lane meters, built in 1978, approximately 17 knots, was thus sold for $12 million to DFDS. As a reminder, similar ships only obtained comparable prices in 1994.
  • The "Vega", 1,700 lane meters, built in 1978, 16 knots, was sold for $11 million to Cobelfret.
  • The "Villars", 1,200 lane meters, 16 knots, was sold for $6.1 million for subsequent conversion to a cable layer.

Ro-ro ships with car decks benefited from a market in which the demand was very strong and difficult to cover. So:

  • the "Fleur de lys", 1,300 lane meters, 1,000 cars, was sold for $7.2 million to Spanish interests;
  • the "Belvaux", 1,200 lane meters, 500 cars, built in 1979, was sold to Ugland for $4.1 million, a price comparable to that obtained by her sister ship in 1992.

- Ships of less than 1,000 lane meters

If there is one category in which shipowners have few reasons for being delighted about, it is that of small ro-ro ships. On one hand few ships in this category offer the required speed, and on the other their small size means that there is only a small margin between their operating cost and their time-charter rate to amortize any acquisition.

So it was only at the cost of sacrificial terms of sale that a few transactions were concluded in a market lacking flexibility and where demand is rare.

For example, a ship with a capacity of 60 trailers, built at the end of the 1970s, was negotiated in the region of $2.5-3 million. an




Shipping and Shipbuilding Markets 1999

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Le Aziende informano
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
Il ramo mediterraneo sarà denominato Mediterranean Service 2
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Copenaghen
Nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
HMM annuncia il fallimento delle trattative per l'acquisizione della SK Shipping
Seul
L'operazione sarebbe naufragata per un disaccordo sul prezzo della transazione
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +22,8%
Taranto
I container si sono fermati a soli 4mila teu (-27,4%)
Nel primo semestre i ricavi operativi del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sono cresciuti del +2,3%
Roma
Nel solo segmento delle merci è stato registrato un aumento del +6,9%
Pacific Environment invita l'IMO ad adottare misure vincolanti per ridurre l'impatto del trasporto marittimo sull'Artico
Anchorage
Nel primo semestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Palermo è aumentato del +0,5%
Palermo
In crescita i rotabili. Calo degli altri carichi
Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
Panama
Panama Ports Company si dichiara pronta a confrontarsi con il governo panamense, ma «al momento opportuno»
Dura denuncia della National Retail Federation della politica dei dazi attuata da Trump
Washington
French: nelle prossime settimane i nuovi dazi avranno un impatto sulla merce
Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
Panama
Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Singapore
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
Londra
Rapporto dell'ICHCA su quasi 500 incidenti avvenuti negli ultimi 25 anni
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Miami
Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Roma/Genova/Gioia Tauro
DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
Berlino
Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile