testata inforMARE
Cerca
28. November 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
15:06 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSJAHR XXI - Anzahl 2/2003 - FEBRUAR 2003

Trasporto stradale

La crisi dell'autotrasporto britannico

Il settore dell'autotrasporto dell'Unione Europea riscuote parecchio successo sin dagli anni '70. Se non si tiene conto del trasporto marittimo di cabotaggio, la sua quota del mercato trasportistico è cresciuta dal 65% circa all'85%, mentre quella delle ferrovie è scivolata dal 35% al 15% appena.

Tale incremento non costituisce un fenomeno casuale. Oltre ad essere ritenuto nell'ambito del mercato come più semplice da utilizzare, più flessibile e più competitivo, l'autotrasporto si è adattato meglio al mutamento delle esigenze del cliente, e da nessun'altra parte ciò è avvenuto in misura maggiore che nel Regno Unito. Una notevole caratteristica del settore consiste nel fatto che i suoi amministratori sono dotati di un approccio pragmatico. E deve essere così, poiché il successo dipende molto dall'avere il camion giusto nel posto giusto al momento giusto, ogni giorno.

Charles Downie, uno dei direttori della principale società di trasporto contenitori del Regno Unito, cioè la SOCL (Securicor Omega Container Logistics), commenta: "Una convinzione diffusa ma errata circa il settore consiste nel ritenere che i nostri contratti con i vettori marittimi determinino sempre ciò che dobbiamo fare ogni giorno. Invece, spesso ci è soltanto consentito di metter sotto contratto una quota dell'attività di ciascuna linea di navigazione, ovvero un numero prefissato di camion al giorno presso determinati porti, di modo che frequentemente siamo costretti a tentare di azzeccare le esigenze di tutti quanti".

Continua Downie: "Le linee di navigazione ora preferiscono altresì sempre di più gestirsi da sé la logistica, di modo che in luogo di lavorare con pochi autotrasportatori, esse lavorano con molti operatori, il che rappresenta una linea di tendenza opposta rispetto a quella di altri segmenti del settore trasportistico. Tra le altre cose, questo significa che noi abbiamo molte più relazioni con i clienti da curare. Maggiore attenzione viene poi prestata alle tariffe, talvolta a spese dei livelli di servizio, tanto che soddisfare tutti quanti per tutto il tempo è difficile".

La SOCL attualmente movimenta oltre 1.600 consegne di containers al giorno, impiegando approssimativamente 520 veicoli di proprietà e 300 veicoli noleggiati da 12 depositi sparsi su tutto il territorio nazionale. Essa ha recentemente acquisito 35 camion allo scopo di far fronte al traffico aggiuntivo della CP Ships, per conto della quale essa ora funge da trasportatore "preferito" nell'Inghilterra meridionale.

La SOCL è unica anche per il fatto che assicura inoltre un servizio combinato ferro-stradale con la Freightliner, denominato Masterhaul. Il servizio aiuta i clienti a determinare se sia più competitiva per ciascuna movimentazione la ferrovia o la strada. Spiega Downie: "Qualcuno potrebbe sostenere che noi abbiamo una naturale inclinazione verso la strada, ma nella realtà il Masterhaul ha aiutato clienti quali la Hanjin/Senator Lines e la Hamburg Sud ad incrementare la quota dei propri traffici movimentando per ferrovia dal 20-30% ad oltre il 40%. E sono cifre maggiori di quelle degli altri".

Peraltro, i problemi degli autotrasportatori adesso vanno ben al di là delle relazioni clienti/fornitori e sono tali da apportare una concreta minaccia al settore. Il maggiore di essi è la congestione del traffico stradale. Gli autisti devono inserire un bel po' di anticipo nei loro orari per riuscire a soddisfare i tempi di arrivo sempre più stretti richiesti dai consegnatari. Secondo Downie, la media dei viaggi giornalieri dei veicoli che era di circa 1,60-1,75, in alcune zone ora è calata a circa uno al giorno. John Williams, amministratore delegato della quarta impresa britannica di autotrasporto, la Maritime Transport Limited, afferma che i suoi veicoli ora totalizzano una media di 500 miglia (800 km) alla settimana in meno rispetto a 10 anni fa, il che rappresenta un decremento tra il 20 ed il 25%.

La società attualmente movimenta circa 3.300 TEU alla settimana, impiegando 180 veicoli di proprietà e 140 veicoli noleggiati dai depositi di Birmingham, Manchester, Southampton, Thamesport, Tilbury e Felixtowe. La Maritime Transport è stata rilevata dalla Hutchison Ports ad opera della Williams giusto un anno fa e da allora essa ha incrementato la propria flotta dell'enorme percentuale del 33%.

L'utilizzazione dei camion potrebbe variare da un'impresa all'altra, a seconda della percentuale di attività di trasporto a lungo raggio movimentata da ciascuna di loro. Ad esempio, secondo John Hooper, direttore vendite e marketing del secondo maggior operatore britannico, la RCL (Roadways Container Logistics), una consociata della P&O Nedlloyd, la sua utilizzazione della flotta è in realtà migliorata negli ultimi anni, a causa della sua elevata percentuale di attività a corto raggio connessa al trasporto ferroviario. Lo scorso anno, la società ha movimentato oltre 400.000 containers impiegando una flotta oscillante tra i 250 ed i 280 camion di proprietà, mentre altri 500 sono stati noleggiati.

La RCL opera da 12 depositi a livello nazionale, gran parte dei quali sono di proprietà e collegati alla ferrovia. Commenta Hooper: "Unitamente alle nostre ampie basi adibite al trattamento dei carichi ed allo svuotamento dei contenitori, ciò rende la nostra qualcosa di più che un'impresa di trasporto. La nostra estesa rete di depositi collegata alla ferrovia ci mette altresì in grado di fornire operazioni del tipo centro di snodo a raggiera, che rappresenta un modo molto efficace per ovviare ai ritardi comportati dagli intasamenti che affliggono il trasporto a lungo raggio. I contenitori completi possono essere trasportati per ferrovia di notte alla volta del nostro deposito interno più vicino, da dove essi possono essere consegnati più comodamente ai destinatari come e quando richiesto".

Relativamente ai problemi che gli autotrasportatori si trovano a dover affrontare nel Regno Unito, Williams ha dichiarato: "Ritengo che il miglioramento dell'utilizzazione dei camion costituisca adesso la nostra sfida maggiore. Oltre a doversela vedere con il crescente intasamento del traffico stradale, e dal momento che non è prevista alcuna capacità portuale aggiuntiva nel prossimo futuro, ci si potrebbe anche aspettare che il congestionamento dei porti diventi parte della vita di tutti i giorni. Abbiamo bisogno di lavorare a più stretto contatto con i porti ed i vettori marittimi al fine di trovare nuove soluzioni".

Continua Williams: "I vettori marittimi hanno un ruolo importante da svolgere a questo riguardo. Occorre impiegare altro tempo per rendersi conto delle esigenze della parte terrestre allorquando si negoziano i contratti inerenti ai terminal contenitori. Poiché l'attenzione è concentrata sulle prestazioni delle gru a cavaliere bordo-costa, nonché sui tempi di lavorazione-nave, questa è l'area in cui i terminal operators concentrano la maggior parte dei propri investimenti, lasciando le altre aree meno ben provviste".

Egli sostiene che il trasferimento dei containers dalla pila al camion sia altrettanto importante di quello dalla nave alla pila. Precisa infatti: "Ad esempio, allorquando gli operatori di cabotaggio marittimo negoziano i propri contratti terminalistici, si impiega molto più tempo ad accordarsi sugli obiettivi di prestazione di questo settore poiché essi sono impegnati in modo più stringente nei servizi da porta a porta, di modo che possono meglio apprezzare il valore della gestione completa della catena delle forniture".

Una soluzione per i vettori marittimi a lungo raggio potrebbe consistere nella procedura che, mentre essi sono impegnati nelle operazioni relative alle navi, i trasferimenti dalla pila ai camion potrebbero di norma essere movimentati dagli operatori terminalistici direttamente con le imprese di autotrasporto. La difficoltà nel realizzare tale procedura sta nel fatto che, dato che il 70% circa del trasporto di contenitori marittimi nel Regno Unito viene effettuato nei termini di "trasporto del vettore", si potrebbe sostenere che i problemi del trasferimento dalla pila al varco sono più strettamente correlati ai vettori marittimi che a qualsiasi altro soggetto.

Il problema ha raggiunto dimensioni di crisi a Southampton. All'inizio di novembre, i ritardi in porto erano così gravi che alcuni trasportatori sono stati costretti ad introdurre un sovrapprezzo inerente all'intasamento oscillante tra le 25 e le 30 sterline per veicolo. Stranamente, i vettori marittimi non hanno neanche provato a trasferirlo ai loro clienti.

All'inizio dell'anno, la SCT (Southampton Container Terminal) ha introdotto un sistema per la registrazione dei veicoli al fine di contribuire ad alleviare gli intasamenti. In luogo dei camion che arrivano senza preavviso a raccogliere i contenitori, tanto che essi ora devono pre-registrare i tempi di arrivo. Tuttavia, si è capito che questo approccio non funziona benissimo.

Precisa Downie: "Poiché gli autisti sanno che devono arrivare in tempo presso i locali del consegnatario, se no rischiano di essere rispediti indietro, persino nel caso di soli 15 minuti di ritardo, a molti di loro piace poter disporre di una qualche flessibilità nella raccolta dei propri carichi in porto. Quando scelgono di fare così, dipenderà dalle condizioni di traffico previste. Ma se vengono bloccati ad un momento di raccolta preciso, questa flessibilità gli viene negata. Ed anche quando arrivano in tempo al terminal, ci sono stati molti casi in cui hanno dovuto stare in coda per ore".

Un'altra causa di congestionamento nel porto e nei suoi dintorni consiste nella richiesta di consegne al mattino presto o a metà pomeriggio. Spiega Hooper: "I dirigenti dei magazzini in genere desiderano che i propri containers arrivino in primo luogo al mattino, in modo che essi possano organizzare il lavoro di smistamento ed a valore aggiunto sul carico nel resto della giornata. Ma questi momenti di punta sono davvero necessari? Ad esempio, possono volerci tre settimane per spedire un contenitore da Hong Kong a Southampton. Per i destinatari, poi, possono volerci sino ad altri due giorni prima di riceverlo in consegna e, quando ciò avviene, il loro carico è destinato con tutta probabilità a restar fermo nel magazzino o nel centro di distribuzione regionale per almeno un paio di giorni ancora. Perciò, stando così le cose, è davvero essenziale che venga richiesta una consegna alle 8 del mattino per una percentuale così elevata di containers?".

Hooper sostiene che il problema spesso deriva dal fatto che troppa gente è coinvolta nella catena delle forniture. Per quanto il personale del magazzino e gli autisti comprendano tali implicazioni, la portata del problema non sempre viene completamente percepita presso gli altri anelli della catena. Afferma Hooper: "Da un po' di tempo a questa parte stiamo lavorando proprio a questo, e qualche successo l'abbiamo avuto. Si tratta di far sì che tutti quanti si parlino reciprocamente al giusto livello. Si dovrebbe ricordare che il cliente dell'autotrasportatore spesso non è il destinatario od il caricatore, ma il vettore marittimo che lo impiega".

Perciò, come mai le imprese di autotrasporto non introducono prezzi differenziati al fine di fornire le motivazioni per un cambiamento più rapido? Risponde Williams: "La difficoltà sta nel fatto che il settore dei trasporti è assai frammentato e caratterizzato da grande concorrenza, di modo che non è molto semplice modificare delle prassi da tempo stabilite. I vettori marittimi conducono sempre molte trattative con noi. E poiché i nostri contatti con i caricatori ed i consegnatari avvengono "a portata di mano", noi pensiamo che sarebbe più efficace per i vettori marittimi promuovere questa politica".

E' interessante notare come la SOCL disponga di un servizio di eccellenza destinato a caricatori e destinatari denominato "Diamante Blu" che offre un servizio garantito nel giro di 24 ore. Esso ha riscosso qualche successo, il che suggerisce che vi sarebbe spazio per prezzi differenziati sul mercato.

L'ulteriore crisi che il settore dell'autotrasporto britannico si troverà a dover affrontare è la sempre maggiore carenza di autisti a lungo raggio, a causa del graduale esodo di personale insoddisfatto dalle condizioni lavorative. Ciò è in parte correlato all'intasamento dei traffici stradali ed alle incertezze che esso sottintende. Secondo studi elaborati dalla RHA (Associazione Trasporto Stradale), l'attuale afflusso in entrata di circa 25.000 nuovi autisti per i veicoli da oltre 3,5 tonnellate è insufficiente per far fronte alla domanda. Altri 50-80.000 autisti dovranno fare il proprio ingresso nel settore nei prossimi due anni, oltre a quelli richiesti per ovviare al tasso di rimpiazzo naturale.

Afferma Williams: "Il problema di molte società di trasporto nel Regno Unito è che gli autisti adesso preferiscono lavori più prevedibili che gli consenta di tornare a casa alla sera, invece di dover dormire fuori casa. Ciò di solito significa trovare impiego nelle attività di trasporto a corto raggio, come la consegna di merci ai negozi dai centri di distribuzione locale. Perciò ora dobbiamo impiegare molto più tempo per incoraggiare gli autisti a restare, offrendogli migliori condizioni di lavoro. Ad esempio, adesso stiamo molto più attenti al comfort dell'autista quando compriamo nuovi camion. Abbiamo investito in migliori infrastrutture presso i nostri depositi, tra cui edifici più moderni dal punto di vista sanitario. E poi gli forniamo contratti concorrenziali e generosi programmi pensionistici".

L'imminente direttiva dell'Unione Europea sui tempi lavorativi, che fino ad ora esclude dal proprio ambito applicativo il settore trasportistico, rappresenta una ulteriore fonte di preoccupazioni per il settore medesimo. Entro il 1° agosto 2003, i lavoratori fissi non potranno essere costretti a lavorare più di quaranta ore alla settimana, mentre il lavoro notturno sarà limitato a otto ore.

Il dispositivo contrattuale per gli autisti, da implementarsi nel 2004 o 2005, deve ancora essere messo a punto definitivamente, ma le attuali proposte comprendono una settimana lavorativa media di 48 ore (su quattro mesi, senza possibilità di scelta, e con un limite massimo di 60 ore in una settimana) e con un limite di lavoro notturno pari a 10 ore su 24. E' ancora molto controversa la questione relativa al momento in cui inizia e finisce il periodo notturno.

La direttiva escluderà provvisoriamente i padroncini, per i quali, calcola la RHA, dovrebbe essere previsto un costo aggiuntivo di almeno 7.000 sterline all'anno entro il 2005. Secondo Hooper della RCL, il risultato finale potrebbe condurre ad un incremento dei costi tra il 10 ed il 20 per cento.

Data la crescente concorrenza da parte del trasporto ferroviario finanziato dallo stato, ciò si avvia ad essere per il settore un ostacolo difficile da saltare senza mettere a repentaglio la quota di mercato.

In conclusione, il settore dell'autotrasporto britannico senza dubbio ha molto di cui preoccuparsi. Ma, come riassume Downie, "sebbene ci si debba perdonare per la depressione del momento, almeno siamo consapevoli del problema, e stiamo cercando di affrontarlo. Questa è sempre stata la forza del settore e, confidando in essa, stiamo ancora investendo notevolmente per il futuro".
(da: Containerisation International, gennaio 2003)


AB DER ERSTE SEITE
Noch ein Quartal für den Rückgang der Waren in den Häfen der Europäischen Union
Kirchberg
In den ersten drei Monaten des 2023, mit Ausnahme von flüssigen Massengüern, sind alle Arten von Lasten abgenommen.
Meyer Turku hat die Imit of the Seas an der Royal Caribbean International geliefert.
Meyer Turku hat die Imit of the Seas Royal Caribbean International
Miami/Turku
Es hat eine Bruttoraumzahl von 250,800 Tonnen und kann bis zu 5.610 Passagiere aufnehmen.
Eine Delegation der Konftwaffe wurde von der Regierung empfangen.
Rom
Bitte geben Sie die Bedürfnisse und Erwartungen, die Sie zögern, und nicht, des armatischen Sektors.
Unbemannte Fähre ohne Besatzung in Sizilien
Rom
Aufgrund des Bruchs des Anhängers des Anhängers ist das Schiff "Lider Prestij" an den Wellen geblieben.
Die Gesellschafter der griechischen Mitglieder Attika und Anek haben die Fusion der Unternehmen genehmigt.
Kallithea/La Canea
Ich stimme fast einhellig zu.
Im dritten Quartal verringerte sich der Frachtverkehr im Hafen Palermo um 10,2%.
Palermo
Wachstumskräfte von +43,0% und Fähren der Fähren von +6,5%
Zwei Angebote für die Übernahme von 58% des Kapitals der südkoreanischen Gesellschaft HMM
Seoul
Sie wurden von Harim und Dongwon Industries vorgestellt, während LX International aufgegeben hat.
FEPORT weist auf die Gefahr eines Verlusts der Wettbewerbsfähigkeit der Häfen und der Terminals der EU mit der Anwendung des EU ETS zum Shipping hin.
Brüssel
Bonz: Es muss jetzt eine Studie über die Auswirkungen durchgeführt werden, und nicht in zwei Jahren.
Im dritten Quartal sanken die Waren in den Häfen von Neapel und Salerno um -4,0% und -1,7%.
Neapel
In den ersten neun Monaten des 2023 wurden die Verflitzungen mit -3,0% bzw. -4,4% abflagieren.
Hafen von Gioia Tauro, auch für 2023 auf die Höhe der Ankersteuer reduziert
Gioia Tauro
Für die Maßnahme wurden 1,5 Millionen Euro aus den laufenden Ausgaben des Ad-SP bereitgestellt.
Im dritten Quartal des 2023 neuen konjunkturellen Handelsrückgangs der Nationen der G20
Paris
Verlangsamung der Verlangsamung insbesondere in Ostasien und in Europa
Fortschritte bei der Schaffung eines einheitlichen Rechtsrahmens für den Schienengüterverkehr auf den Euroasiatischen Korridoren
Genf
Im Februar kann die Convention on the Contract for International Carriage of Goods von allen Staaten unterzeichnet werden, wenn der "Inland Transport Committee" der UN/ECE
Konteradmiral Antonio Ranieri wurde zum Sonderkommissar der AdTP der Straße ernannt.
Rom
Der Schiffsführer und Befehlshaber des Hafens von Catania
Die ECSA ist mit der Hälfte des in der EU-Standards für CO2-Standards für Lastkraftwagen zufrieden.
Brüssel
Raptis: Alle weiteren Anreize, die nicht notwendig sind, werden dazu führen, dass der Shipping keine sauberen Gewehre entzogen wird.
Der Gemeinderat von Confitarma stimmt einstimmig über den neuen designierten Präsidenten von Zanetti ab.
Maersk eine Absprache mit der chinesischen Goldwind-Vereinbarung für großangelegte Lieferung von Methanol in großem Umfang
Kopenhagen
Jährliche jährliche Menge von 500000 Tonnen ab 2026
Das Europäische Parlament ist mit dem Vorschlag zur Senkung der CO2-Emissionen von Lastkraftwagen in Zusammenhang.
Straßburg/Brüssel
T&E, warf der Erdölindustrie eine Rettungslücke, indem sie das Schlupfloch von Biokraftstoffen unterstützt.
ECSA, grünes Licht für den freien Weg des Europäischen Parlaments zum Entwurf der Net Zero Industry Act
Brüssel
Die Erkenntnis, dass nachhaltige Schiffskraftstoffe Technologien mit Nullwirkung sind-hat die Assoziierung unterstrichen-ist ein wichtiger Schritt nach vorn.
Die MSC-Gruppe hält am Ende der Opa-HHO-Gruppe rund 14% des Kapitals der terminalistischen Gesellschaft.
Hurg
Mit den Maßnahmen in der Verwaltung der Stadt-Hamburg-Staat steigt die Summe auf 84, 21%, unter der 90 %-Schwelle, die das Squeeze out anziellen würde.
Ancip, Assiterminal, Assologistisch, Assoporti und Uniport schlagen vor, die Arbeit an bestimmten Gruppen von Hafenarbeitern anzuerkennen.
Genua
Abkommen zwischen dem AdMP der Westligurien und der staatlichen Polizei für den Kontrast zu Cyberkriminalität
Genua
Ziel ist es, die IT-Sicherheit des Instituts und des Hafenauftrages zu verbessern und zu verbessern.
Das Kartellverbot des Vereinigten Königreichs empfiehlt sich, die Verlängerung der Gruppenfreistellung für Linienschifffahrtfahrer nicht zu empfehlen.
Das Kartellverbot des Vereinigten Königreichs empfiehlt sich, die Verlängerung der Gruppenfreistellung für Linienschifffahrtfahrer nicht zu empfehlen.
Erschließung des Öltankers Central Park
Tampa
Die Intervention der Combined Maritime Force TF 151 hat die Aggressoren, die zum Ertrag gezwungen waren, desessentreien lassen.
Ein Schiff, das im Golf von Aden beschlagnahmt wurde und von einer Drohne im Indischen Ozean getroffen wurde
Angriffe auf das "Central Park" -Öltankschiff und die Containerportals "CMA CGM Symi"
Gruber Logistics hat eine neue Tochtergesellschaft in Frankreich eröffnet.
Zeit
Er hat seinen Sitz in Lyon und wird sich auf die Bereitstellung vollständiger Logistikdienste konzentrieren.
Der "Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara"
Carrara Marina
Die Zahl der Mitglieder, die aus dem Hafen stammen, nimmt die Zahl der Mitglieder aus dem Hafen an.
Überlieferungsübergang beim Gipfeltreffen der Behörde für das Hafenaufenttsystem
Messina
Mega erinnerte auf die Hindernisse, die ihr Mandat in ihrer gesamten Amtszeit haben.
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
Abschluss des Genehmigungsverfahrens für den Bau der Kassetten des neuen zeitgenössischen Staudamms von Genua in Vado Ligure
Genua
Ursprünglich werden fünf von der Werft zur Verteidigung der Werft eingerichtet werden.
Okay, der Stadtrat zum Regolator-Plan für den Hafen von Marina Carrara.
Carrara Marina
Abordnung des Ad.SP für grünes Licht für das neue Planungsinstrument, das seit 1981 zu erwarten ist
Impala Terminals kauft die HES Hartel Tank Terminal Terminal Rotterdam
Genf
Die Errichtung des Terminals für flüssige Massengüter im niederländischen Hafen wird durch eine weitere Investition ergänzt.
Eine Durchführungsverordnung regelt die Verwaltung der Schifffahrtsgesellschaften für das EU ETS.
Brüssel
Es wurde heute im Amtsblatt der Europäischen Union veröffentlicht.
Hapag-Lloyd eröffnet ein neues Informatikzentrum in Chennai
Hurg
Es wird in Partnerschaft mit Indiana Solverminds durchgeführt.
Tunesier OMMP ordnete sechs Schlepperinnen an der türkischen Werft Med Marine an.
Istanbul/La Goulette
Es handelt sich um Mittel mit einer Zugkraft von 60 Tonnen.
Rhenus Overland Italia kauft Pausen Verkehr und Logistik
Lauzacco
Das Unternehmen hat eine Flotte von 25 Zugmaschinen und 50 zwischen Trailer und Semitrailer.
Zusammenarbeit von Fincantieri und IIT für Robotertechnik, die auf die Unterstützung und Sicherheit von Anwendern angewendet wird
Triest/Genua
Konferenz über Änderungen in der Hafenlogistik
Ravenna
Es wird der erste Dezember in Ravenna stattfinden.
Mit dem Hafenreformzylinder wird ein Unternehmen gegründet
Palermo
Eine zentrale Spa, die die Investitionen abwählen würde
Der neue Marebonus ist im "Amtsblatt".
Palermo
Rixi: Für den Zugang zu den Anreizen ist die Computerplattform ab dem 6. Dezember verfügbar.
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Konferenz über Änderungen in der Hafenlogistik
Ravenna
Es wird der erste Dezember in Ravenna stattfinden.
Konferenz über die Zukunft der italienischen Portale 'Uniport'
Rom
Sie findet am 5. Dezember in Rom statt.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archiv
Meyer Werft erhöht seine Präsenz im Offshore-Segment
Papenburg
Sie wird Stahlkonstruktionen für die Umstellungsplattformen in der Nordsee realisieren.
Vertrag von 700 Mio. EUR für die Fortsetzung der Arbeit des Dritten Valenos
Rom
Er wurde von "Ferroviaria Italiana" und "Webuild" unterzeichnet.
Der Hafen von Neapel schätzt die Schließung von 2023 mit einem Personenverkehr mit Passagieren.
Neapel
Ankündigung: In diesem Jahr werden die Kreuzfahrer in Höhe von 1,6 Millionen Euro pro 448-Hafen steigen.
Die Kanarischen Inseln wollen mehr Mitspracherang bei der Verwaltung der Häfen und der Flughäfen der Archipel haben.
Santa Cruz de Tenerife
Rückgang der Häfen von Barcelona und Algeciras im Oktober in Häfen
Barcelona/Algeciras
Letzten Monat gingen die von den beiden Trepeln umrührten "Teu" -Container um -0,4% und -3,0% zurück.
Im dritten Quartal stieg der Verkehr in den schweizerischen Häfen am Rhein um +22,3%.
Basel
In den ersten neun Monaten war der Anstieg um +20,0% gestiegen.
Die Zulassung von DIS zu den Verhandlungen über OTCQX ® Best Market in den USA
Luxemburg
Marktsegment für internationale Unternehmen
Auf dem Galata Museum des Genowischen Meeres wird ein Simulator zur Entdeckung der Hafenaktivitäten beitragen.
Genua
Ab Donnerstag wird die Installation der Öffentlichkeit zugänglich sein.
Im Hafen von Gioia Tauro wurde die größte Containerschporter von immer
Im Hafen von Gioia Tauro wurde die größte Containerschporter von immer
Gioia Tauro
Der Calabereskalkal beabsichtigt, 2023 mit einem Container auf Satzebene zu schließen.
Konferenz über die Zukunft der italienischen Portale 'Uniport'
Rom
Sie findet am 5. Dezember in Rom statt.
COSCO Shipping Lines teilt den Kunden die Beträge der Surcharge für das EU ETS mit.
Shanghai
Sie werden ab dem 1. Januar angewendet.
Letzten Monat erhöhte sich der Containerverkehr im Hafen von Los Angeles um +7,0%.
Los Angeles
In den ersten zehn Monaten des 2023 wurden 7,12 Mio. Teu (-16,6%) versiert.
Mario Zanetti (Costa Crocks) wird der nächste Präsident der Confitarma sein.
Mario Zanetti (Costa Crocks) wird der nächste Präsident der Confitarma sein.
Rom
Einhellige Angaben der Kommission zur Benennung
Die Ausschreibung für den Bau der neuen Seeschifffahrtsstation Ravenna ist kurz.
Ravenna
Das Projekt umfasst die Durchführung des Parks Dünen
ForkliftCenter stellt 59 Transportmittel für die Grimaldi-Gruppe zur Verfügung.
Amsterdam
Lieferung 47 Hubwagen und 12 Schubstapler
Letzten Monat erhöhte sich der Frachtverkehr im Hafen von Valencia um +7,3%.
Valencia
In den ersten zehn Monaten des 2023 wurde ein Rückgang von -6,1% festgestellt.
Im Hafen von Gioia Tauro wurde das Kai für Schlepperboote eröffnet.
Gioia Tauro
Agostinelli: seit 25 Jahren und wir haben die perfekte logistische Unterbringung gefunden.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy