testata inforMARE
Cerca
2 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:49 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Tanker market in 2000 (2)

The crude oil transport


Prospects top

Faced with such a radical reversal in transportation charges, and mindful of the painful experiences of the past (when rate increases rarely lasted long and gave rise to many undercutting operators), one is bound to ask "How long can this last?"

Despite the past frequently proving that any forecast is quickly overtaken by unforeseen events, several factors point to freight rates remaining favorable to shipowners over the next two to three years.

Recent events have brought tanker transport out from the shadows and cuts the limelight. After accidents such as the 'Erika', the 'Ievoli Sun' and the 'Westchester', the role played by the politicians and the media has made the oil companies aware that even if they are legally protected, they can not allow their public image to be ruined by the fortunes of the sea. Consequently one can expect that safety measures will be maintained and even extended. Chartered-in tonnage is becoming increasingly supervised and selective, as the market is tending to pay up for modern tonnage and not pay down for older tonnage, as was still the case last year.

There are many more charterers today looking to extend a part of their transport needs with terms contracts, and to renew existing term deals. This is time for all sizes, and in today's climate on the "spot" market, most shipowners are jealously protecting their "golden eggs" ! for short term contracts (less than two years), the levels proposed by owners of modern units are a minimum $30,000 per day for a Aframax, $40,000 per day for a Suezmax, $60,000 per day for a VLCC. However, for periods beyond 2003 making a forecast is particularly dangerous and shipowners will certainly try to optimise their rates for periods in excess of three years.

Taking as our base case that the current market is predominantly influenced by vessels of less than fifteen years of age, and given that the shipyards are fully booked up till the end of 2002, we can then try to establish the available tonnage by size over the next three years (and eliminating each year any vessel over 15 years) :

Thus, despite the rush of orders placed over these last months with the different shipyards, the repercussion on the supply side (especially for the Aframax) is not as strong as many might like to think, and supports our predictions for 2001 and 2002.

Nonetheless, one can anticipate that there will be a new surge of orders for deliveries starting in 2003. And this could have a major impact on freight rates. Without dipping into the depths of past years. It is more than likely that there will be a downward readjustment at this time.
 

BERGE TOKYO
298,677 dwt, blt 2000, by Hitachi - Owned by Bergesen

 

The second-hand oil tanker market

top

Even if we didn't quite step into the next century on the 31st of December 1999, the players in the second-hand oil tanker market will always remember 2000 as the year of fundamental changes. All the factors which contributed to a depressed market in 1999 have not only disappeared, but have also become the factors which have fuelled a stronger and more active market in 2000.

  • Newbuilding prices were low in 1999 and substantially increased in 2000.
  • Oil companies and traders offered a larger number of "long-term" time-charters to the owners in 2000 compared to 1999.
  • The appetite for FSO and FPSO conversion purchase inquiries, which had dried up in 1999, made a remarkable comeback in 2000.
  • The shy concentration of owners and tonnage seen up to 1999 turned to be as of 2000 a key issue and even a primary motivation for asset play for some participants.
  • The m/t 'Erika' sank the 12th of December 1999. The "ecologically and environmentally correct" shipping world became, in 2000, the public's preoccupation and consequently their politicians'.
  • Last but not least, earnings of vessels turned from miserable in 1999 to memorable in 2000 from an owner's point of view.
This year, there is no doubt that sellers and buyers needed to be motivated to agree with their counterparts in order to benefit from the year long lasting rise of freight rates. Each of the players had to assess the duration of the good times, and the different conclusions that have led to more sales. We noticed a good 40 % increase of the number of transactions (aggregating VLCC, Suezmax, Aframax, Panamax tankers and product carriers) compared to 1999 and between 15 to 40 % increase of the values depending on segment and vintage. The more modern and larger tonnage being in the upper part of the bracket and vice-versa.
 
top
Three times as much ! It is the best way to qualify the number of sales in 2000 compared to 1999. By mid December 2000, if we include resale deals involving eight units to be delivered in 2002/2003, we noticed that 32 VLCC have changed hands compared to 11 in 1999, 17 in 1998 and 20 in 1997.

Out of these 32 ships, about half were less than 10 years of age. No owners of (trading) double-hull VLCC agreed to sell their vessels, and the only double-hull ships sold this year, eight in total, were newbuilding resales for forward delivery.

The logic behind the important number of transactions on modern ships comes from the immediate need of fleet rejuvenation by owners, reacting to the new oil Majors' restrictive chartering practices. At mid December, two VLCC resales for delivery 2002 were taken by American buyers, for a price of around US$ 72 m each, they were initially contracted for US$ 68 m each, and will join the Tankers International pool.

The other nine vessels sold were built between 1993 and 1990. We mention the following sales of modern single-hull ships to illustrate the price increase along the year:

  • m/t 'Izusan Maru', 264,301 dwt, 1992-built, was sold for about US$ 34.5 m in February.
  • m/t 'Cosmo Pleiades', 238,770 dwt, 1992-built, was sold for about US$ 40.5 m in August.
Four units built in the eighties changed hands during 2000 including the m/t 'Navix Seibu', 257,589 dwt, built 1989, achieving a healthy US$ 34.5 m and the balance sales were seventies-built vessels, which were mainly purchased for offshore or storage projects such as :
  • T/T 'Stena Continent' and 'Stena Concordia', 273,616 dwt, 1975 and 1973-built respectively, sold en-bloc for about US$ 30 m.
  • T/T 'Amazon Eagle' and 'Amazon Falcon', 307,235 dwt, 1974 and 1975-built respectively, sold en-bloc for about US$ 18.0 m.
However, as far as the demolition is concerned, the freight rates increase has not prompted owners to scrap their older vessels since we only noticed, at time of writing, 28 VLCC sold to the scrapyards compared to 36 vessels in 1999. The healthy prices offered by the scrappers did not compensate the returns obtained by owners for older vessels trading them East of Suez.
 
top
The number of transaction for this category has been rather stable. So far this year we saw 23 units changing hands which is the exact same number as for 1999. Out of this total, 12 units were 10 years of age, this follows the same logic as for VLCC. In addition, it has been interesting to note that most of these ships (except three) have been part of en-bloc deals. We will particularly remember the "tanker deal of the year" for a reported US$ 320 m involving the sale of 10 units including five Aframax and five Suezmax. The five Suezmax (m/t 'Nord Horn' and 'Nord Hope', 160,000 dwt, both built in 1999 and the m/t 'Nord Jahre Transporter' / 'Nord Jahre Target' / 'Nord Jahre Traveller', 142,000 dwt, built respectively in 1989 / 1990 / 1990) were valued at an estimated US$ 208 m in that deal. Other en-bloc deals of modern Suezmax included the en-bloc sale of two units controlled by Euronav and three units controlled by Chevron.

As a matter of fact, only three units built in the eighties changed hands this year, but this figure should be measured keeping in mind that there are only 38 units built between 1980 to 1989 among the nearly 300 strong Suezmax active fleet. Suezmax vessels have often been a very speculative floating assets and the prices for this vintage have followed the trend of the nineties built ships. Values had dropped in 1999 to a severe low and made a very strong come back in 2000. One should remember that the 1989-built m/t 'Ioannis', 150,000 dwt, 1989-built achieved US$ 38.5 m in April 1998. Her sister-ship m/t 'Knock Sheen' could only fetch US$ 27.5 m in November 1999 and this year, we have seen the m/t 'Inigo Tapias', 146,270 dwt, 1989-built changing hands for about US$ 30 m in July.

Eight seventies-built Suezmax changed hands in 2000. The sales were mainly concentrated in the second part of the year when asset players realised that freight rates were high enough to sustain an extremely prompt return to their investment and minimise their exposure towards a downturn of the market. To illustrate this, we can mention that the m/t 'Montana', 132,207 dwt, 1979-built (one of the very few), was sold for a high US$ 9.5 m in September 2000. However, this ship will not be required to trade in HBL or SBT mode before 2004 as per present IMO regulation, and the possible new IMO regulation would give her an extra year up to 2005. With a lightweight exceeding 20,000tons the risk is not that important in the conditions prevailing on the spot freight market. Among these eight units, three of them were sold for conversion or storage and this includes the m/t 'White Sea', 155,703 dwt, 1975-built sold for US$ 6.5 m.

On the demolition front, 16 vessels were sold (mid December) and this gives us a negative figure in comparison with the one from 1999 when we spotted 26 units disappearing. Even if it was getting clearly more difficult to obtain approvals from the oil Majors on such vessels and even if owners had to trade East of Suez, the return provided by the spot market in 2000 gave no incentive whatsoever, to sell such units to the scrappers.
 

top>

If we consider the forced sale of the five Alandia Aframax tankers as being a 1999 done deal, we had seen 36 Aframax changing hands last year compared to a strong 50 units in 2000. Out of these 50 units, 22 of them had less than 10 years of age, while 26 were built in the eighties and only two seventies-built ships changed hands. Noticeably, 15 double-hull ships were exchanged in this category, among the most modern vessels and this can probably be explained by the fact that the Aframax fleet age profile is more evenly spread over the last 30 years. One should always keep in mind that contrary to the Suezmax and VLCC sector, the Aframax size does not suffer from the penury of vessels built in the eighties, this permits to facilitate in the exchanges between owners.

Sales of modern and double-hull ships have commanded a very rich budget for the buyers, therefore only the significant and experienced players were active, together with a few buyers motivated by fiscal reasons, but always demanding long charter periods attached. The prices have also increased to a large extent and we may illustrate this trend with the following example for double-hull vessels: the m/t 'Stena Concert', 96,828 dwt, 1992-built, was sold in November 1999 for a price of US$ 20.2 m, while in March 2000 the m/t 'Nordpacific', 102,262 dwt, 1992-built, obtained US$ 25.3 m, then the m/t 'Colby', 97,045 dwt, 1993-built, achieved US$ 26.25 m in June 2000 and the m/t 'Torungen', 95,621 dwt, 1993-built was sold in September 2000 for a reported US$ 32.75 m.

The Aframax vessels built in the eighties consists of 189 units which represents 33 % of the active fleet; therefore, it is obvious to see a large number of vessels of this vintage changing hands. Buyers have paid particular attention to the quality and technicality of the vessels and, as realised last year, vessels with SBT features attracted more interest. Patient sellers have been rewarded in this category as values for early eighties-built vessels have followed the upward trend, even though they had a slower start compared to more modern units. For example, at the beginning of the year, the m/t 'Mendana Spirit', 81,283 dwt, 1980-built obtained about US$ 4.5 m, while the m/t 'Silver Iris', 88,389 dwt, 1980-built got US$ 9.2 m at the end of October. Late eighties-built vessels were also very popular and benefited from a serious demand from the buyers. The m/t 'Maersk Virtue', 110,000 dwt, 1988-built obtained a very firm price of close to US$ 25.0 m in October.

Although they still represent 100 units out of the 586 units of the active fleet, only two Aframax built between 1970 and 1979 were sold this year (as of mid November 2000). This is clearly a low result. However, purchasing seventies-built Aframax, for asset players, was a tougher bet to make this year in the light of the large number of existing eighties-built units. This low activity might be explained by the assumption that buyers felt that an unavoidable drop of the chartering market would jeopardise the earnings of the seventies-built Aframax very quickly, and probably much faster than for VLCC and Suezmax. It will be very easy for the charterers to favour the next decade generation since there are 189 units built between 1980 and 1989 in the active fleet.

As far as the Aframax segment is concerned, 18 units were sold for scrap as of mid December, if we exclude the Panamax tankers and stay below 120,000 dwt. Last year the figure was 30 vessels and the phenomenon described for Suezmax also applied to this category.

Panamax tankers have made a noticeable comeback in the sale and purchase scene of this year with 15 units sold, this represents three times as much as last year's figure. The only double-hull vessel sold was the prompt resale of the m/t 'Four Cutter', 72,500 dwt, 2000-built, for US$ 39.0 m. All others transactions were done with vessels built between 1977 and 1988 except for the m/t 'Maersk Marlin', 69,999 dwt, 1990-built, sold for US$ 19.3 m.

The event of the year in this category was the sale of the BT fleet including the six vessels, the m/t 'BT Nimrod', 'BT Navigator', 'BT Navarin', 'BT Neptune', 'BT Nestor' and 'BT Nautilus' all of 64,900 dwt, built between 1977 and 1979, for US$ 28.5 m between February and June.

In contradiction to the larger size, there were more Panamax tankers scrapped in 2000 compared to 1999. Eight units were sold against three last year, but three of them were either American or Brazilian flag built in 1960, 1960 and 1970 respectively.
 

top

During this year, we noticed a similar number of units sold compared to 1999 (twenty against nineteen). The activity in 2000 was equally balanced between the trading sales and the demolition sales. Ten combined carriers changed hands and 10 went for scrap, while one may remember that the activity in 1999 was concentrated on the demolition side.

All the units sold for scrap were built between 1973 and 1979, reducing again the active fleet of this category. We estimate it at about 173 vessels, out of which 50 are older than 20 years. On the trading side, out of the 10 vessels sold, two were built in the seventies (including the o/o 'Marshal Zhukov', 103,307 dwt, 1973-built, sold for US$ 3.8 m in April) and six in the eighties (including the obo 'Waasland', 164,100 dwt, 1986-built, sold for US$ 18.5 m). The last two units sold were the 'SC Horizon' and 'SC Breeze' both 1992-built and 96,027 dwt, and achieved a very healthy price of US$ 54.0 m on an en-bloc basis.

It is a common belief that tanker values for 2001 should remain strong. The 'Erika' phenomenon is here to stay, making life easier and values higher for modern vessels.

The risk of oil pollution has been remembered all year long by the public and governments all over the world, together with the consecutive accidents of the m/t 'Natuna Sea', m/t 'Ievoli Sun' and m/t 'Westchester'. Amendments to the IMO phasing out in spring 2001 can only speed up the elimination of the older tonnage. So, now the "age before beauty" prevails, even if "beauty" is sometimes questionable. Major charterers are now the hostages of basic public thinking, giving more credit to youth than to quality.

The sinking of the m/t 'Erika' at the end of 1999 had a tremendous and immediate impact on freight rates for the good of modern ships. Ironically this trend also benefited the older vintages for the less demanding trades at the end of the year, and despite a good start, scrapping level has been rather slow.

It should be repeated that signs of a slowdown in the Western growth are starting to worry some economists. The oil consumption should therefore be affected at some stage having direct consequences on transportation demand and thus on oil tankers prices. If this is confirmed, every trade, whether in the West or East of Suez, will be able to afford to be more restrictive in terms of vessel's age. Values for seventies up to mid eighties built vessels will be abruptly affected then.
 




Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
Bruxelles
Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
Bruxelles
Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
Barcellona
Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
Parigi
Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
Atene
In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
Southampton
L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile