testata inforMARE
Cerca
5. November 2025 - Jahr XXIX
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
04:56 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM über Shipping
und Logistik

Autorità Portuale di Genova

Conferenza stampa di fine anno

2004

 

Relazione del Presidente
Giovanni Novi

Genova, 3 febbraio 2005

 

INDICE

CENNI SU QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO
TRAFFICI PORTO DI GENOVA
INVESTIMENTI e OPERE
OCCUPAZIONE
ESERCIZIO FINANZIARIO 2004
AGENZIA WATERFRONT TERRITORIO
SAFETY
SECURITY
MULTIPURPOSE
MANOVRE FERROVIARIE PORTUALI
PROGETTI FERROVIARI
VI BACINO DI CARENAGGIO
GRANDI OPERE

Il Quartiere Fieristico
Il piano dei dragaggi
Recupero di calata Olii Minerali ed ampliamento di calata Bettolo
Lavori di Banchinamento dello Specchio Acqueo fra i Ponti Ronco e Canepa
Il Porto Petroli
Il VI Modulo Voltri

Il SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
ATTIVITA' INTERNAZIONALI PROMOZIONE E MARKETING
PROGRAMMA EMIGRAZIONE - GENOVA 2004
IL CISEI

LE SOCIETA' COLLEGATE

Aeroporto
Finporto di Genova spa
Stazioni Marittime spa
Genova Crociere

 

 

Traffico 2004

Traffico containerizzato 15.887.361 tonn. (+5,4%),
Contenitori 1.628.594 teu (+1,4%),
Merce varia 25.470.113 tonn. (+4,3%),
Rinfuse solide (Terminal San Giorgio) 2.434.984 tonn. (+15,3%),
Rinfuse solide (Acciaierie), 6.885.071 tonn. (+2,4%),
Prodotti petroliferi 19.885.232 tonn. (+2,4%),
Traffico complessivo 57.006.412 tonn. (+3,8%)
Passeggeri 3.015.365 (-10%)
Carri ferroviari 129.414 (-3,3 %)

 

 

 

TRAFFICO CONTENITORI NEI PORTI DEL MEDITERRANEO CONCORRENTI DELLO SCALO GENOVESE - ANNO 2004

Valencia

2.000.000
(di cui 600.000 in
transhipment)

+15,1%

Barcellona

1.890.000
(di cui 570.000 in
transhipment)

+15%

 

Nei due porti analizzati il transhipment vale tra il 30% e il 35% di tutto il traffico contenitori movimentato.

A Genova che ha chiuso il 2004 con 1.628.594 teu (+1,4%) il transhipment vale il 12,4% ovvero 201.303 teu.

Se eliminiamo il traffico in transhipment la classifica sarebbe:

Porto

Traffici 2004

Traffici 2003

%

1. Genova

1.427.291

1.410.340

+1,2%

2. Valencia

1.400.000

1.360.000

+2,9%

3. Barcellona

1.320.000

1.250.000

+5,6%

 

 

1. CENNI SUL QUADRO STORICO DI RIFERIMENTO

Sulla base delle analisi finora disponibili presso principali osservatori nazionali ed esteri, nella prima metà del 2004 l'economia mondiale è stata caratterizzata da una situazione di crescita economica piuttosto elevata sostenuta in particolare dal notevole sviluppo dei paesi asiatici e dalla ripresa dell'economia americana. Piuttosto modesto invece il recupero registrato nell'area europea.

Nella seconda metà dell'anno, la favorevole congiuntura internazionale è stata attenuata dalla risalita del prezzo del petrolio, mentre l'economia statunitense in questo periodo ha registrato un contenuto rallentamento della crescita, derivante dall'apporto negativo alla variazione del PIL della componente estera esportazioni nette, della spesa pubblica e del ciclo delle scorte.

Nell'area dell'euro è proseguita la fase di recupero congiunturale avviata nel 2003, seppure a ritmi ridotti. L'aumento del PIL si è assestato intorno al 2%, i consumi privati hanno presentano una dinamica piuttosto debole, mentre gli investimenti hanno mostrato una parziale ripresa. L'impulso alla crescita economica offerto dalle diverse componenti della domanda ha mostrato importanti differenze nei paesi che fanno parte dell'area dell'euro. Mentre in Germania l'economia è stata sostenuta principalmente dalle esportazioni, in Francia, Spagna ed Italia la dinamica del prodotto ha trovato il principale sostegno nella domanda interna.

In Italia, la crescita del prodotto nel primo semestre dell'anno si è assestata sull'1,4% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente, un valore percentuale inferiore a quello registrato nell'area dell'euro. L'attività produttiva è stata sostenuta dalla spesa delle famiglie e da un recupero dell'attività di investimento, mentre il saldo degli scambi con l'estero ha frenato la crescita del PIL, il cui aumento proiettato sull'anno dovrebbe essere pari all'1,7% rispetto al 2003. Secondo le più recenti informazioni congiunturali disponibili, l'accelerazione dell'attività negli ultimi mesi dell'anno non consentirebbe di compensare l'andamento economico dei mesi precedenti. A differenza di quanto accaduto nelle altre principali economie dell'area dell'euro, la produzione industriale italiana oscillerebbe intorno ai livelli dello scorso anno e la stasi dell'attività manifatturiera proseguirebbe anche nei mesi di ottobre e novembre.

 

2. TRAFFICI PORTO DI GENOVA

L'andamento complessivo dei traffici del porto di Genova per l'anno 2004 rispecchia la situazione economica sopra evidenziata, riflettendo la congiuntura dell'area dell'euro ed in particolare quella nazionale.

Il traffico totale movimentato, espresso in tonnellate, ha registrato un aumento del 3,8% rispetto all'anno precedente, passando da 54,9 a 57 milioni di tonnellate di merce movimentata.

Il maggior impulso alla crescita dei traffici è attribuibile alle merci containerizzate e ai carichi convenzionali che, in tonnellate, hanno fatto registrare aumenti rispettivamente pari a 5,4% e 2,5%.

In particolare, tale positivo andamento del traffico containerizzato riflette un incremento del 4,8% dei contenitori pienied un calo del 8,9 dei contenitori vuoti rispetto ai dati dell'anno precedente.

In linea con le tendenze manifestate nel quadro economico generale di riferimento evidenziato al paragrafo precedente, focalizzandoci sulle aree tradizionalmente più importanti come origine e destinazione per il porto di Genova, i contenitori all'importazione hanno registrato un decremento rispetto all'anno precedente in particolare sulle rotte di traffico verso il Nord America (-9,0%), il Sud America (-1,9%), l'Africa occidentale (-8,1%), il Medio Oriente (-10,6%), l'India ed il Pakistan (-21,1%). I traffici provenienti dal Far Est hanno invece registrato un aumento dell'8,9%, confermando l'importanza della rotta marittima nell'offrire impulso alla crescita dell'attività portuale.

Per quanto riguarda l'export, l'andamento dei traffici per l'anno 2004 ha registrato una flessione sulle rotte con destinazione il Nord America pari al 3,5% rispetto all'anno precedente, nonché un calo delle esportazioni verso il Sud America (-8,7%). Il positivo andamento del traffico in export verso il Medio Oriente (+18,4%), l'India ed il Pakistan (+80,6%), l'Estremo Oriente (+14%), il Centro America (+11,6%), nonché quelle verso l'Africa (Africa orientale +60%; Nord Africa +3,8%, Africa occidentale +19,5%) è riuscito in parte a recuperare le flessioni dei traffici in importazione, consentendo un complessivo aumento dei TEUs movimentati, come in precedenza menzionato (+1,4%).

Relativamente al settore delle merci convenzionali, il comparto delle "Autostrade del Mare" ha conseguito un rilevante incremento di traffico con un aumento del 4,6% rispetto al 2003, toccando quasi i 3,9 milioni di metri lineari. Il settore dei rotabili rappresenta infatti la componente più significativa del comparto della merce convenzionale, confermando la centralità del porto di Genova negli scambi con le isole e con la sponda sud del Mediterraneo, in particolare quello occidentale.

I traffici di merci convenzionali movimentati dai terminals specializzati (GMT, Rebora, Forest, Frutta) al netto dei rotabili hanno fatto registrare un incremento pari al 4,9%, per un totale complessivo di merci movimentate pari a circa 700.000 tonnellate.

Il traffico delle rinfuse solide ha registrato un aumento del 5,5% rispetto all'anno precedente, passando da 8,8 a 9,3 milioni di tonnellate.

Positivo l'andamento del comparto delle rinfuse liquide, con un aumento del 1 0% rispetto all'anno precedente, al quale hanno contribuito in particolare le rinfuse alimentari, che da sole hanno portato ad un incremento del 22% rispetto al 2003.

Invece il settore dei prodotti petroliferi si è assestato su livelli sostanzialmente uguali a quelli dell'anno precedente, conseguendo comunque un incremento ,del 2,4%. Il traffico dei prodotti petroliferi non aumenterà però nei prossimi anni, essendo legato alla capacità di raffinazione delle 4 raffinerie (3 nel Nord Italia e 1 in Svizzera) che ormai ha raggiunto il massimo esponenziale.

Per quanto riguarda il traffico passeggeri, il segmento dei traghetti presenta un andamento pressoché invariato rispetto al 2003, mentre registra una notevole contrazione del traffico il settore crocieristico, a causa del trasferimento dell'armatore Costa dal porto di Genova a quello di Savona e del fallimento dell'armatore Festival.

 

TRAFFICI (tonnellate)

2003

2004

Var% 04/03

MERCE CONTAINERIZZATA

15.071.159

15.887.361

5,4

MERCE CONVENZIONALE

9.348.735

9.582.75.2

2,5

RINFUSE SOLIDE

8.837.311

9.320.055

5,5

RINFUSE LIQUIDE

1.032.081

1.140.000

10,5

PRODOTTI PETROLIFERI

19.424.193

19.885.232

2,4

(BUNKERS & SUPPLIES)

1.204.493

1.195.859

-0,7

TOTALE

54.917.972

57.006.412

3,8

TEUs

1.605.946

1.628.594

1,4

NAVI IN ENTRATA

7.940

7.864

-1,0

NAVI IN USCITA

7.911

7.855

0,7

PASSEGGERI (numero)

 

 

 

TRAGHETTI

2.734.281

2.727.502

-0,2

CROCIERE

615.800

287.863

-53,3

TOTALE

3.350.081

3.015.365

-10,0

TRAFFICI AUTOSTRADE DEL MARE (metri lineari)

3.700.638

3.870.000

4,6

 

 

3. INVESTIMENTI e OPERE

Per quanto riguarda gli investimenti realizzati nell'esercizio 2004, l'Autorità portuale di Genova è stata impegnata nella realizzazione di una serie di lavori e opere il cui valore complessivo ammonta a circa 200 milioni di euro, includendo in tale importo gli interventi di manutenzione realizzati sulle infrastrutture portuali.

I lavori in questione riguardano tutti gli ambiti territoriali del porto, dalle Riparazioni Navali - Fiera - Piazzale Kennedy fino al Bacino di Voltri.

Tabella riepilogo interventi

 

Milioni di euro

Riparazioni Navali - Fiera - Kennedy

42,1

Porto Vecchio

33,5

Sampierdarena

60

Bacino di Sestri/Multedo

16,4

Bacino portuale di Voltri

26,8

Totale

178,7*

* valore al netto delle manutenzioni

In particolare, nel corso dell'anno, sono stati avviati o comunque sono proseguiti i lavori relativi alle seguenti opere:

Nell'area Riparazioni Navali - Fiera - Kennedy: gli interventi più significativi hanno interessato le strutture e gli impianti dei bacini di carenaggio, in particolare per quanto riguarda i lavori di adeguamento ambientale e relativi alla sicurezza. Il valore complessivo dei lavori appaltati nel corso del 2004 è stato di circa 15,5 milioni di euro. Inoltre, in data 26/11/04, è stato aggiudicato l'appalto per la realizzazione di una nuova darsena nautica prospiciente la Fiera di Genova per un valore complessivo di 26,6 milioni di euro.

L'area del Porto Vecchio è stata ed è tuttora interessata da un insieme di interventi di adeguamento funzionale delle banchine, finalizzati all'ampliamento dei piazzali ed al potenziamento delle capacità degli accosti, sia al servizio delle crociere che dei traghetti. I suddetti interventi si sono concentrati su Ponte Doria, Ponte Colombo e Calata Chiappella, per un valore complessivo delle opere in appalto pari a 25,1 milioni di euro.

E' stato inoltre progettato e appaltato il nuovo sistema di viabilità e di sosta dell'area, incentrato sul nuovo Viadotto Cesare Imperiale per un importo di 5,8 milioni di euro, posto anche al servizio - sulla base dell'intesa definita con il Comune - dell'accessibilità alle aree Darsena e Ponte Parodi, interessate da progetti di riqualificazione urbanistica. Nella stessa area è poi stato appaltato un intervento edilizio di rifunzionalizzazione del magazzino ex Unital, posto al servizio di attività di provveditoria di bordo e della razionalizzazione e potenziamento delle strutture doganali del porto di Genova. Per questi ultimi interventi si prevede una spesa di circa 2,6 milioni di euro.

Nell'area di Sampierdarena nel 2004 sono stati innanzitutto sviluppati alcuni interventi concernenti le opere marittime di interesse generale quali quelle inerenti la Diga di Galliera.

Sono stati inoltre attivati lavori di adeguamento e di rafforzamento strutturale dei pontili Ronco e Canepa e delle aree attigue, pur nella oggettiva difficoltà di assicurare la necessaria compatibilità con le esigenze operative dei Terminal. La tempestiva esecuzione di tali lavori è in ogni caso di fondamentale importanza, essendo essi preordinati alla realizzazione del riempimento dello specchio acqueo fra due pontili, e quindi della nuova piattaforma contenitori prevista dal Piano regolatore. Nello stesso Bacino di Sampierdarena vanno altresì evidenziati il progetto di consolidamento ed adeguamento funzionale di Ponte Etiopia, la cui procedura di appalto è stata espletata, nonché i recenti interventi di dragaggio per l'approfondimento dei fondali, pressoché

completati, la cui rilevanza merita una particolare sottolineatura. Sono infine stati avviati a realizzazione i lavori previsti dal piano del ferro, attraverso l'utilizzazione dei fondi messi a disposizione dai "Patti territoriali".

Nel corso dell'esercizio sono state inoltre ultimate e collaudate le quattro gru per l'imbarco e lo sbarco diretto dei contenitori, che andranno a potenziare la capacità produttiva dell'ex area Multipurpose.

L'importo totale delle opere avviate o concluse nell'ambito di Sampierdarena ammonta a 60 mln di euro.

Per quanto attiene il Bacino di Sestri/Multedo, riveste specifico rilievo l'avvenuta aggiudicazione dei lavori relativi all'ampliamento del pontile Fincantieri, la cui realizzazione permetterà di disporre di spazi adeguati per l'allestimento delle grandi navi in cantiere, mentre nella più vasta area territoriale che si estende fino a Pegli si evidenziano gli interventi di difesa costiera cofinanziati dal Comune di Genova in ragione loro finalità prevalentemente urbana. Anche in questo ambito si segnalano l'ultimazione e l'avvenuto collaudo dei lavori relativi alla scogliera di protezione della testata aeroportuale e della banchina occidentale del Porto Petroli. Il valore complessivo delle opere appaltate e in corso nell'ambito territoriale in questione ammonta a 16,4 milioni di euro.

Il Bacino portuale di Voltri è stato interessato dai lavori relativi al prolungamento della banchina ed alla costruzione del VI modulo, che comprende anche l'allungamento del parco ferroviario interno. Sono stati inoltre appaltati i lavori di consolidamento dei primi tre moduli, che richiedono un urgente intervento di risanamento. In questa area territoriale il Comune di Genova ha poi cofinanziato la realizzazione di opere finalizzate alla riqualificazione urbana, nel caso specifico della cosiddetta "Fascia di Rispetto di Prà". Il valore complessivo delle opere appaltate e in corso nell'ambito territoriale in questione ammonta a 26,8 milioni di euro.

Va infine richiamato il progetto di autoparco al servizio del bacino portuale di Sampierdarena, per il quale l'Autorità Portuale ha provveduto all'acquisto dell'area ex Colisa di Campi ed alla presentazione al CIPE del progetto della viabilità di collegamento con il porto, a valere sulla Legge Obiettivo. E' stato inoltre predisposto il progetto definitivo dell'autoparco, che dovrà essere oggetto di uno specifico Accordo di Programma con Regione e Comune.

 

 

4. OCCUPAZIONE

La componente occupazionale diretta del Porto di Genova viene monitorata annualmente tramite la raccolta dei dati presso i soggetti operanti all'interno dell'area portuale.

In merito all'andamentot dell'occupazione diretta nel corso del 2004 emergono alcune considerazioni, che si possono sintetizzare nei seguenti punti:

  • in riferimento al comparto commerciale in senso stretto, i dati del 2004 segnalano un aumento del 5% circa degli occupati nelle imprese autorizzate allo svolgimento di servizi ed operazioni portuali;
  • la crescita degli addetti delle imprese portuali sopra evidenziata non si è caratterizzata come fattore sostitutivo delle unità lavorative attivate presso le Compagnie. Gli avviamenti realizzati da queste ultime indicano un tasso di crescita ancora superiore a quello registrato per gli addetti diretti delle imprese portuali, attestandosi ad un +13%. Va per altro segnalato come tale dato sia riconducibile alla comparsa, anche nel settore delle compagnie, del ricorso al lavoro interinale che, nel 2004, ha rappresentato circa il 15% del totale degli addetti delle compagnie stessi;
  • un significativo sviluppo dell'occupazione si registra anche nel comparto dei servizi di interesse generale1 (+13,1%), mentre il settore dei servizi tecnico nautici (rimorchiatori, piloti e ormeggiatori) mostra un dato in linea con quello dell'anno precedente; nel complesso i segmenti in questione occupano circa 750 addetti;
  • le imprese appartenenti al distretto della costruzione e riparazione navale confermano i valori occupazionali registrati nel 2003 e continuano a rappresentare, quindi, un'importante componente occupazionale, basata sia sul complesso delle aziende localizzate nelle aree di levante del porto, sia sul polo di Sestri Ponente;
  • nel complesso, l'occupazione diretta generata dal porto nell'ultimo anno ha registrato un aumento percentuale del 3,5 %, risultato rilevante se rapportato, in particolare, al fatto che l'andamento generale dei traffici si è attestato su medie di crescita piuttosto contenute. Anche il 2004 mostra, quindi, come l'industria portuale si connoti per solidità e radicamento nel territorio locale e come essa rappresenti il primario riferimento occupazionale del sistema metropolitano.

1

Le società di servizio che sono state prese in considerazione sono le seguenti: Stazione Marittima, Ferport, Servizi Ecologici Porto di Genova, altri servizi ecologici (Ecologital, Santoro, Oromare), Geam (Gruppo Amiu), Sistemi e Telematica, Finporto, Coop.S.Barbara, servizi di bunkeraggio (Sepomar, Petrolmar e :Novella); servizi logistici e aeroportuali.

Quanto sopra, già ampiamente intelligibile attraverso la lettura dei dati esposti nel prospetto che segue, è inoltre rafforzato da almeno due ulteriori ordini di considerazioni:

  • i dati commentati in queste note rappresentano una fotografia del numero degli addetti al 31/12/2004 e, come tali, essi non evidenziano in maniera esaustiva la capacità del settore di assorbire nuova occupazione, posta l'assenza di dati circa il turnover realizzato nel periodo fra vecchi e nuovi addetti;
  • è escluso, inoltre, dai dati di seguito illustrati ogni riferimento all'indotto portuale in quanto lo stesso non può essere oggetto di una costante indagine diretta. Al fine di una valorizzazione del complesso delle attività riconducibili all'indotto portuale, rimangono quali utili riferimenti le valutazioni che derivano dallo studio del Censis del 2000, che stimava in circa 15.000 unità il numero degli occupati nelle attività più strettamente connesse al ciclo nave e al ciclo merci, ossia le unità di lavoro impiegate nelle produzioni a monte dei processi produttivi delle tre branche dei trasporti marittimi, dei servizi ausiliari e dell'attività di costruzione e riparazione navale.

Prospetto riepilogativo sull'occupazione (2000-2004)

 

2000

2001

2002

2003

2004

var.

%
04/03

Imprese portuali

1.533

1.618

1.752

1.817

1.915

5%

Compagnie portuali

1.046

1.057

1.008

973

1.1042

13%

Autorità portuale

244

233

241

240

242

1%

Società di servizio

517

566

664

670

758

13,1%

Servizi nautici

253

244

254

248

244

-2%

Autonomie funzionali

300

311

305

317

393

24%

Costruzione e riparaz. navale

4.042

4.081

5.237

5.937

5.940

0%

Totale

7.935

8.110

9.461

10.202

10.596

3,5%

2 Di cui 164 non iscritti a Libro Matricola.

 

5. ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

L'Autorità Portuale di Genova si appresta a chiudere l'esercizio finanziario 2004 con un avanzo di competenza di circa ' 3.250.000,00.

Il risultato d'esercizio risulta essere migliore rispetto a quanto previsto in sede di predisposizione del Bilancio di Previsione di circa 3.000.000,00 di euro.

Tale variazione in aumento si deve ricondurre principalmente ai seguenti fattori, pur dovendo scontare le riduzioni dei canoni derivanti da sottrazione di legge, dato il passaggio di gran parte delle zone demaniali dall'Ap ad altri Enti locali:

Entrata

Tasse portuali

+

' 1.430.000,00

Canoni demaniali

+

' 416.000,00

Interessi attivi

+

' 267.000,00

Recuperi e rimborsi

+

' 165.000,00

 

Spesa

Sul versante della spesa oltre alle riduzioni sui capitoli di spesa per missioni, consulenze, promozionali e di rappresentanza, dovute, all'applicazione del decreto legge n.168 del 12 luglio 2004 "Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica", si sono registrate economie sulle spese per corsi, postali e telefoniche, assicurazioni e vigilanza in relazione ad una efficace azione di controllo di gestione.

Altro dato caratterizzante l'esercizio appena trascorso, oltre naturalmente ,all'ottimo risultato d'esercizio, riguarda la riscossione dei crediti in generale. Le riscossioni complessive delle entrate correnti sono pari al 90% degli accertamenti, contro il 78% dell'anno precedente, gli scosta menti più significativi risultano essere:

 

2003

2004

Canoni demaniali

94%

97%

Recuperi e rimborsi

52%

70%

Entrate varie

63%

88%

 

In particolare i canoni demani ali per atto, voce prevalente dei canoni stessi risulta riscossa nell'esercizio al 99%.

Per quanto riguarda inoltre le riscossioni delle entrate correnti in conto residui si è passati dal 20% dell'esercizio 2003 al 40% del 2004, anche grazie all'intensa attività svolta nel corso dell'anno che ha consentito la definizione di vecchi contenziosi con conseguente riscossione dei crediti pregressi.

Il buon andamento delle riscossioni e l'ottimizzazione dei flussi di cassa ha consentito per il quarto anno consecutivo al mancato ricorso ad anticipazioni bancarie con il conseguente azzeramento degli oneri finanziari.

Il buon andamento del 2004 si consoliderà anche nel 2005, per il quale peraltro dovremo meglio verificare i dati di bilancio in relazione alla posizione del Ministero dell'Economia sul controllo delle spese e sugli obblighi di contenimento della stessa in base alla Legge Finanziaria.

 

 

6. AGENZIA WATERFRONT TERRITORIO

Regione, Comune, Provincia e Autorità Portuale hanno formato un gruppo di lavoro composto da due tecnici per istituzione e da un architetto dello Studio Piano.

Nel corso dell'anno, nel corso di numerosi incontri la Commissione ha lavorato alacremente elaborando una corposa relazione tecnica, le cui conclusioni si possono così riassumere:

  • L'Agenzia si prefigge di elencare al Comitato Portuale le eventuali varianti da apportare al PRP
  • Data la complessità del progetto Piano, si è proceduto ad una valutazione comparativa tra il Piano Regolatore Portuale vigente e il Piano Operativo triennale, analizzandone le compatibilità e incompatibilità con il progetto Piano;
  • Il porto deve poter continuare a poter lavorare e ad essere competitivo: i lavori non dovranno turbare né gli assetti né la competitività dello scalo;
  • In ultima analisi la Commissione, qualora il Comitato deliberi di recepire il Progetto Piano, valuterà quale strumento giuridico è più appropriato e va quindi utilizzato per giungere - di concerto con lo studio Piano - alla fase di preventivazione.

Le conclusioni verranno affrontate dal Comitato portuale convocato per il 14 Febbraio.

 

 

 

7. SAFETY

Per quanto attiene la sicurezza del lavoro in ambito portuale (safety) è proseguita nel 2004 l'attività di vigilanza e di costante monitoraggio delle attività portuali svolta dai funzionari dell'ente preposti a tali funzioni. L'attività ispettiva dell'Autorità portuale, svolta in stretta collaborazione con l'ASL, si pone l'obiettivo di individuare situazioni di rischio per essere in grado di proporre soluzioni e modalità operative atte ad operare in sicurezza provvedendo altresì a segnalare agli Enti competenti (ASL e Capitaneria di Porto) eventuali inosservanze delle norme. Anche a seguito di disposizioni ministeriali l'Autorità Portuale ha provveduto a raccogliere i dati relativi agli infortuni sul lavoro avvenuti nello svolgimento delle operazioni e dei servizi portuali. Nel 2003 gli infortuni verificatisi nel corso delle succitate operazioni risultano essere stati 622 con un calo di circa 1'8% rispetto all'anno precedente. Dalle risultanze dell'attività ispettiva e dall'analisi dei dati infortunistici l'Autorità Portuale si prefigge l'obiettivo di elaborare una mappa dei rischi, mansioni ed attività particolarmente pericolose, da cui successivamente elaborare mirati e prioritari piani di prevenzione antinfortunistica. In una riunione intervenuta in materia di sicurezza fra tutti i soggetti interessati (parti sociali, A.P. e ASL) è emersa altresì l'esigenza di attivare i Comitati di igiene e sicurezza previsti dall'art. 7 del D.Lgs 272/99, uno riguardante il settore delle operazioni e dei servizi portuali ed uno per il settore delle riparazioni e manutenzioni navali: strumenti ritenuti essenziali e determinanti per attivare ogni iniziativa finalizzata al miglioramento della sicurezza del lavoro in porto.

 

 

8. SECURITY

Nelle analisi compiute, diversi commentatori hanno osservato come una delle più importanti novità maturate nell'esercizio scorso nell'industria marittimo portuale sia rappresentata dall'entrata in vigore (1 luglio 04) del nuovo Codice Internazionale relativo al miglioramento della sicurezza delle navi e degli impianti portuali.

Come noto, il quadro di riferimento istituzionale si articola a livello nazionale tra Autorità Portuale (competente alla valutazione di rischio dei singoli impianti portuali) e Capitaneria di Porto (competente alla approvazione dei diversi Piani di Sicurezza).

E' convinzione di Autorità Portuale e Capitaneria che nell'affrontare questo appuntamento il porto di Genova stia fornendo una buona prova: il processo di messa in sicurezza delle aree e delle infrastrutture portuali è stato avviato in termini rigorosi ma coerenti e compatibili con lo sviluppo del processo operativo e di crescita del porto.

Posto che ogni terminal è stato dotato nei termini previsti dello specifico Piano di Sicurezza, è infatti da evidenziare l'impegno che i diversi operatori stanno profondendo per realizzare interventi finalizzati ad assicurare, anche da questo punto di vista, l'affidabilità delle rispettive strutture. Anche gli standard di sicurezza possono, in questo senso, contribuire a connotare la generale organizzazione portuale genovese in termini di innalzamento del livello dei servizi resi.

In questa direzione, il lavoro sui singoli impianti portuali (peraltro ancora in corso) si completa con un programma di intervento di messa in sicurezza delle infrastrutture generali. Da questo punto di vista, sono in corso tre livelli di intervento:

  1. è stata avviata la progettazione di dettaglio del sistema di controllo automatizzato accessi ai varchi portuali di mezzi, merci e persone nonché il potenziamento del sistema di sorveglianza nei diversi settori commerciale, industriale e passeggeri. Nella seconda parte dell'anno si ritiene poter avviare la fase realizzativi del sistema
  2. è in corso di realizzazione uno specifico programma di rilascio delle autorizzazioni per l'accesso alle diverse aree portuali introducendo per la generalità degli operatori permessi "intelligenti" in grado di identificare le persone in modo univoco insieme ai loro privilegi di accesso; va segnalato che il sistema avviato consentirà, tra l'altro, di introdurre l'elenco dei conducenti degli automezzi di trasporto autorizzati all'accesso dalle imprese di autotrasporto per le quali operano in modo continuativo da e per il Porto di Genova
  3. In parallelo al rilascio dei "nuovi" permessi, viene avviata la sperimentazione di sistemi automatizzati di lettura da introdurre nelle aree più direttamente interessate ad alcune gravi emergenze organizzative evidenziatesi negli ultimi mesi.

 

 

9. MULTIPURPOSE

L'assetto dell'ambito Libia-Canepa sta definitivamente assumendo la configurazione che il Comitato Portuale ha deliberato lo scorso 14 luglio.

Più in particolare si sono, come noto, definite tutte le occorrenti intese: con Multipurpose Terminal e sono in corso i lavori e le opere finalizzate a dare un miglior assetto produttivo all'ambito.

Il terminal Messina viene così radicato sui pontili Canepa e Ronco per sviluppare i traffici previsti nel piano di impresa approvato ed in particolare nel settore di traffici containerizzati con i conseguenti, positivi, effetti sugli investimenti e sull'occupazione.

La Centro Servizi Derna espande con adeguata porzione territoriale i propri sevizi alle merci ed al trasporto.

Viene altresì confermato il rilievo terminalistico di Tirrenia nell'ambito dei traffici di cabotaggio con la messa a disposizione di accosti ed aree di parcheggio coerenti con il rilevante volume movimentato.

Il Consorzio Genoa Distriport ha presentato un piano di impresa di sicuro interesse per i traffici portuali che potrà essere attuato su ponte Libia anche in relazione al programma di interventi infrastrutturali che l'Autorità Portuale prevede di poter realizzare sul pontile.

E' quindi avviata a conclusione una delle più complesse vicende del nostro porto con un duplice positivo effetto - da un lato un qualificato miglioramento dei traffici con i ben noti connessi effetti - dall'altro il consolidamento ed il rafforzamento del ruolo della Compagnia Unica incentrato sulla collaborazione con i terminal portuali e favorito dall'esito dell'intesa del luglio scorso nel quadro normativo dell'Autorità Portuale.

 

 

10. MANOVRE FERROVIARIE PORTUALI

Il 2004 è stato ancora un anno critico per il traffico ferroviario, caratterizzato da forti tensioni sindacali e da frequenti blocchi del servizio di manovra all'interno del porto, oltre che da uno stato di complessiva inadeguatezza dei livelli di efficienza produttiva.

Il volume totale dei carri movimentati nel porto di Genova è stato di 129.414 carri (-3,38 rispetto all'anno precedente) confermando la ormai cronica tendenza negativa che dura dal 2001. Confrontato con il traffico portuale complessivo, al netto del transhipment, l'incidenza del trasporto ferroviario continua pertanto a ridursi e si attesta nel 2004 su di una media del 25%, di ben cinque punti inferiore al risultato del 2000. Il dato medio è inoltre influenzato dalla percentuale storicamente più alta del traffico ferroviario alimentato dal Terminal Messina - peraltro anch'esso in forte contrazione - che presenta un'incidenza pari a circa il 60%. E' pur vero che negli ultimi anni il traffico ferroviario merci ha fatto registrare un peggioramento progressivo di risultati in tutto il paese.

Nell'intento di superare in via definitiva questo stato di cose, in esecuzione delle pertinenti deliberazioni adottate dal Comitato portuale e secondo quanto convenuto al riguardo a conclusione degli incontri fra le parti svoltisi presso la Prefettura di Genova a seguito dello stato di agitazione proclamato nell'estate scorsa dalle OO.SS., l'Autorità portuale ha provveduto a pubblicare, in data 4 novembre 2004, il Bando di gara per l'affidamento in concessione del servizio ferroviario nel porto di Genova.

Va sottolineato che, in accordo con le OO.SS., nel suddetto Bando è stata fra le altre inclusa la c.d. clausola sociale che fa obbligo all'aggiudicatario di assumere le "maestranze occupate nell'ambito del porto di Genova dall'attuale gestore del servizio".

Entro il termine fissato dal ridetto Bando al 23 Dicembre 2004 è pervenuta una richiesta di invito, presentata dalle imprese Serfer S.r.l. e Consorzio Abaco S.r.l., che hanno dichiarato di impegnarsi a costituirsi in Associazione Temporanea di Imprese in caso di aggiudicazione della gara.

La costituenda A.T.I., risultata in possesso dei requisiti richiesti dal Bando, è stata quindi invitata con lettera del 28 dicembre scorso a partecipare alla licitazione privata presentando la propria offerta per l'appalto del servizio in argomento.

Nella lettera invito, alla quale è stato altresì allegato il Capitolato d'oneri, si è provveduto a specificare ulteriormente la sopra richiamata clausola sociale nel senso che la richiesta assunzione delle maestranze dovrà avvenire in continuità di rapporto di lavoro.

Secondo quanto previsto dalla procedura di aggiudicazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica saranno valutate da una Commissione Giudicatrice ai fini delle conseguenti determinazioni relative all'affidamento della concessione, la cui durata triennale decorrerà dal marzo p. v., termine entro il quale dovrà pertanto concludersi la procedura di gara.

 

 

11. PROGETTI FERROVIARI

Nei primi mesi dell'anno, su impulso del Ministero dei Trasporti e delle. Infrastrutture, è stato predisposto l'Accordo di programma sul Terzo Valico Appenninico fra la il Ministero stesso, la Regione Liguria, l'Autorità portuale di Genova ed R.F.I., poi formalizzato in data 6 maggio 2004, con il quale i soggetti sottoscrittori hanno assunto precisi impegni per la realizzazione e la gestione dell'opera, avuto particolare riguardo alla sua copertura finanziaria.

L'inclusione dell'Autorità portuale fra i sottoscrittori dell'Accordo ha inteso sottolineare la finalità principale dell'opera, destinata prevalentemente a soddisfare le esigenze di inoltro ferroviario da e verso il mercato. europeo di riferimento dei traffici merci di origine e destinazione portuale.

Anche allo scopo di monitorare l'attuazione dell'Accordo, l' Autorità portuale ha aderito e partecipa attivamente alle iniziative promosse dall'Associazione Transpadana per dare impulso alla realizzazione del Terzo valico quale opera strategica nel contesto delle direttrici ferroviarie europee.

Va ricordato che anche grazie alle iniziative assunte in proposito con i Parlamentari liguri nel novembre scorso il Ministro dell'Economia ed il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti hanno firmato un decreto che estende il contratto sul finanziamento della TORINO - MILANO - NAPOLI anche alla MILANO - GENOVA.

L'Autorità portuale di Genova partecipa anche all'Associazione Italo-Svizzera per la linea ferroviaria alta capacità del Gottardo, che costituisce un veicolo importante di promozione del porto di Genova sul mercato transalpino. L'assemblea annuale dell'Associazione è stata ospitata nel mese di aprile a Palazzo San Giorgio ed in questa occasione, che ha visto anche la partecipazione di autorevoli rappresentanti, di R.F.I., sono stati messi a confronto i programmi del porto e delle ferrovie preordinati allo sviluppo delle relazioni commerciali con la Svizzera.

L'Autorità portuale segue inoltre con molta attenzione l'evoluzione che l'ingresso sul mercato di nuove imprese ferroviarie sta facendo registrare, in particolare nel settore delle merci, ed a questo riguardo sono stati avviati utili contatti - oltre che con le imprese italiane - anche con le Ferrovie Tedesche e Svizzere, che hanno recentemente costituito in Italia delle apposite unità operative dedicate al trasporto merci.

Risulta infatti fondamentale, per il porto di Genova, poter ampliare la gamma dei servizi offerti nell'ambito dell'intero ciclo intermodale, dai Terminal portuali ai servizi ferroviari ed alle aree interne di raccolta e distribuzione delle merci.

Sono pertanto proseguiti i contatti con le istituzioni territoriali nonché con principali interlocutori della logistica, sviluppati in particolare nell'ambito delle iniziative promosse dalla Lombardia e dal Piemonte e da diversi Enti locali delle due regioni, che si tratta ora di finalizzare alla definizione di un Piano della Logistica al servizio del porto di Genova da mettere a punto con i principali utenti del nostro scalo e con gli Enti territoriali delle regioni confinanti. E' stato costituito un Comitato insieme a Trenitalia con l'obbiettivo di rivitalizzare le linee ferroviarie esistenti in porto e fuori dal porto. Membri di questo Comitato sono: per l' AP Alessandro Carena, Segretario Generale, Luigi Barone, Direttore della Direzione Sviluppo e Francesca Moglia, Funzionario del Servizio Pianificazione e Studi. Da parte di Trenitalia: Guido Porta, Amministratore Delegato di Serfer, Giacomo Di Patrizi, Direttore Logistica e Roberto Cinquegrani, responsabile Strategie.

 

 

12. VI BACINO DI CARENAGGIO

L'opera è finalizzata a dotare il settore delle riparazioni navali di un nuovo bacino di carenaggio di dimensioni maggiori (lunghezza minima di 340 m e larghezza minima di 60 m) rispetto agli esistenti, al fine di poter ospitare le navi di ultima e prossima generazione, sia da crociera che porta contenitori.

La localizzazione del nuovo bacino è prevista nello specchio acqueo intercluso fra la banchina Sud del bacino n 5 ed il pontile Oarn, in linea con gli indirizzi contenuti nel vigente Piano Regolatore Portuale.

La realizzazione del nuovo bacino richiede preliminarmente il consolidamento statico della banchina Sud del Bacino n. 5 e del Pontile Oarn, con conseguente aumento delle relative superfici operative in corrispondenza delle nuove sovrastrutture, attraverso la costruzione di due nuove banchine in cassoni cellulari in C.A. in aderenza alle corrispondenti strutture esistenti, unitamente al trasferimento degli insediamenti produttivi esistenti in testata di molo Giano.

La tecnica di costruzione delle due nuove fiancate del bacino n. 6 attraverso la messa in opera di cassoni cellulari in C.A., posati sul fondale preventivamente bonificato mediante l'interposizione di uno scanno di imbasamento in pietrame, si fa preferire a possibili altre soluzioni per la relativa semplicità di esecuzione e per l'affidabilità che tale tecnica ha dimostrato di garantire in occasione delle realizzazioni dei precedenti bacini. I cassoni cellulari in C.A., infatti, possono essere fuori opera in impianti di prefabbricazione dedicati, di tipo fisso o galleggiante, essendo entrambe le tipologie di impianto presenti allo stato attuale a Multedo e potendo, comunque, reperire gli impianti mobili galleggianti nel Mar Mediterraneo. In alternativa, i cassoni cellulari in C..A. possono essere costruiti anche all'interno di uno degli esistenti bacini di carenaggio.

Il nuovo bacino verrà dotato degli impianti tecnologici di banchina e di platea sulla falsariga di quelli già esistenti, quali ad esempio gli impianti delle grues di banchina e quelli relativi ai cicli di svuota mento e riempimento del bacino, raccolta e pompaggio dei reflui fluidi delle lavorazioni con smaltimento finale nel depuratore già esistente.

Allo scopo di rendere disponibili i necessari spazi operativi e di collegamento viario in corrispondenza della testata di levante, viene previsto il trasferimento degli insediamenti produttivi attualmente ubicati in testata di molo Giano.

Detto trasferimento verrà attuato sia attraverso la ristrutturazione dell'edificio ex-Selom di Calata Gadda che mediante la costruzione di due nuovi moduli del capannone modulare di levante, sito in corrispondenza del varco di levante di via dei Pescatori.

L'edificio ex-Selom, una volta ristrutturato, ospiterà il Comando della Guardia di Finanza e gli uffici degli Operatori trasferiti. I due nuovi moduli del capannone ospiteranno gli Operatori che svolgono attività meccaniche, elettriche e cantieristiche, interessati dal trasferimento. Le superfici che si verranno a liberare attraverso detti trasferimenti, oltre ad ottimizzare gli spazi disponibili dell'ambito, consentiranno di ottenere le aree da adibire al cantiere principale dei lavori marittimi.

L'importo complessivo dei lavori sopra descritti è stimato nell'ordine di grandezza di 90 milioni di euro. La durata dei lavori è prevista in 3 anni.

 

Il Quartiere Fieristico

Dal mese di febbraio 2005 avranno infatti inizio i lavori di costruzione della nuova darsena nautica della Fiera, unita mente a quelli che consentiranno di ampliare l'attuale darsena tecnica, denominata Marina Due. La nuova Darsena Nautica sarà in grado di ospitare fino a 400 imbarcazioni da diporto in occasione del Salone Nautico Internazionale, incrementando in modo significativo la parte espositiva in mare. Al di fuori del Salone Nautico, detta darsena consentirà di poter ospitare circa 250 imbarcazioni, garantendo anche i necessari spazi operativi attraverso la costruzione di un nuovo piazzale di circa 35.000 mq ricavato dal riempimento dello specchio acqueo ricavato all'interno della nuova opera di difesa che sorgerà in destra idraulica del Torrente Bisagno, a protezione della nuova Marina. L'importo complessivo dei lavori sopra descritti è stimato nell'ordine di grandezza di 25 milioni di euro. La durata dei lavori è prevista in 3 anni.

 

Il piano dei dragaggi

Il canale di ingresso di levante fino allo specchio acqueo antistante la nuova banchina di calata Bettolo verrà dragato fino alla profondità di -18 m s.l.m.m., in previsione dei pescaggi indotti dalle navi full containers di capacità compresa fra 6.000 e 8.000 TEUs.

Il bacino portuale di Sampierdarena di Ponente sarà invece interessato da interventi di escavo dei fondali per il raggiungimento di un fondale minimo di -15,5 m s.l.m.m. all'interno del corridoio di navigazione, mentre all'interno degli specchi acquei interclusi fra gli esistenti moli a pettine verrà garantito un fondale dl almeno -14 m s.l.m.m..

Lo specchio acqueo a Nord dell'allineamento Ponte Caracciolo - calata Gadda sarà infine interessato da un intervento di dragaggio finalizzato al conseguimento di una valore minimo dei fondali pari a -10 m s.l.m.m., in previsione dei pescaggi (9,5 m) delle navi da crociera già operanti nel Mar Mediterraneo, in un'ottica di massima flessibilità degli accosti (traghetti/crociere)

Il materiale di dragaggio, per il quale è in corso, allo stato attuale, una campagna di indagini ambientali per la caratterizzazione dei sedimenti marini, verrà, per la parte giudicata idonea, conferito all'interno di una cassa di colmata che costituirà che costituirà il riempimento di calata Bettolo.

L'importo complessivo dei lavori sopra descritti è stimato nell'ordine di grandezza di 20 milioni di euro. La durata dei lavori è prevista in 4 anni.

 

Recupero Funzionale di calata Olii Minerali ed ampliamento di calata Bettolo

L'intervento è principalmente finalizzato al recupero funzionale di calata Olii Minerali, attraverso il mantenimento delle attuali funzioni dei poli alimentare e del bunkeraggio, la creazione di una nuova piattaforma ecologica, unitamente all 'ampliamento di calata Bettolo, da adibire a traffico containerizzato.

L'intervento in esame risulta articolato in più lotti:

La realizzazione di tre nuovi collegamenti viari, dalla quota del piazzale S. Benigno (oggetto di un riordino viario) fino al nuovo piano di calata Bettolo, di cui il primo dedicato alla connessione con il nuovo Terminal Contenitori, il secondo a servizio dei poli alimentare, del bunkeraggio e della nuova piattaforma ecologica, ed il terzo di collegamento con la sopraelevata portuale direzione ponente.

La realizzazione di un nuovo parco ferroviario asservito al nuovo terminal contenitori di calata Bettolo, sul sedime dell'esistente, costituito da 12 binari, aventi ciascuno una lunghezza di circa 550 m, e dotati di quattro nuove vie di corsa per grues transtainer gommate.

L'adeguamento del polo alimentare ubicato presso Ponte Paleocapa, attraverso la realizzazione di due nuovi gruppi di serbatoi, il primo costituito da un nuovo capannone in C.A, all'interno del quale è prevista la costruzione di 10 nuovi serbatoi, , il secondo costituito da 19 nuovi serbatoi, ricavati sul sedime dell'esistente serbatoio Nord all'interno dell'area denominata "Pentagono".

La realizzazione di una nuova darsena tecnica, in prossimità di calata Olii Minerali, a servizio della nuova piattaforma ecologica e del polo di bunkeraggio. Tale darsena consentirà l'ormeggio sia delle bettoline/chiatte adibite alla raccolta dei rifiuti solidi urbani/assimilabili e delle acque di sentina che di quelle adibite al trasporto dei prodotti del bunkeraggio, previo caricamento dello stesso dai serbatoi alle singole unità navali.

La realizzazione di una nuova piattaforma ecologica, per una superficie complessiva di circa 11.000 m2, prospiciente la banchina Nord della nuova darsena tecnica. Tale piattaforma prevede la costruzione di una nuova zona adibita al carico/scarico e cernita rifiuti provenienti da navi, nonché di nuove aree adibite al ricovero dei rifiuti pericolosi e non, allo stoccaggio dei rifiuti liquidi (acque di sentina) ed ad attività di officina/ carpenteria e di rimessaggio bettoline.

L'adeguamento degli impianti tecnologici del polo del bunkeraggio, finalizzato al trasferimento degli esistenti punti di carico dei prodotti da Calata Canzio, lato Calata Bettolo (oggetto di riempimento), all 'interno della nuova darsena tecnica. In corrispondenza dei nuovi banchinamenti levante, ponente e Sud, aventi una lunghezza complessiva di circa 470 m, è previsto l'ormeggio di un numero massimo di 7 bettoline, di lunghezza massima di 75 m, adibite al trasporto dei prodotti del bunker.

La nuova superficie di piazzale, ricavata attraverso il riempimento dello specchio acqueo di Calata Bettolo, risulta pari a circa 150.000 m2, utile alla realizzazione di 6 baie per la messa a parco dei containers, .aventi una lunghezza massima di 370 m ed una larghezza di 30 m, per una capacità complessiva di circa 14.000 TEUs su singolo tiro. Viene altresì prevista la costruzione di 12 vie di corsa per le grues transtainers di piazzale, fondate su pali di diametro pari a 1200 mm e lunghezza massima di circa 40 m.

L'importo complessivo dei lavori sopra descritti è stimato nell'ordine di grandezza di 85 milioni di euro. La durata dei lavori è prevista in 4 anni.

 

Lavori di Banchinamento dello Specchio Acqueo fra i Ponti Ronco e Canepa

L'intervento progettuale proposto, oltre a determinare una necessaria riqualificazione del Molo Canepa, attualmente piuttosto degradato, ambisce ad incrementare l'agibilità da parte delle navi di maggiori dimensioni ed ad ottenere un incremento di aree di piazzale di circa 118.000 mq, necessario ad assicurare infrastrutture adeguate alle nuove esigenze espresse dalla domanda, sia in termini di maggiori volumi da movimentare, sia in termini di organizzazione dell'operatività,

Il nuovo Terminal Contenitori e Merci varie rotabili, una volta ultimato, sarà caratterizzato da:

Superficie complessiva: mq. 312.000

Accosti nave: ml. 1200

Gru di banchina: n.7

Prese frigo: n. 100

Profondità fondale sulla testata: circa 14 m s.l.m.m.

L'importo complessivo dei lavori sopra descritti è stimato nell'ordine di grandezza di 13 milioni di euro. La durata dei lavori è prevista in 3 anni.

 

Il Porto Petroli

Nuova riconfigurazione dello scalo petrolifero di Multedo. I pontili "alfa" e "beta" saranno dismessi, mentre l'attività di scarico dei prodotti petroliferi verrà esercitata sui restanti pontili "gamma" e "delta", della piattaforma fissa e da una nuova boa offshore. Vi sarà anche un ampliamento della fascia di rispetto tra l'abitato e le banchine, oltre la ferrovia di oltre 25 metri,

 

Sesto Modulo di Voltri

Tale intervento, allo stato attuale in fase di pressoché ultimazione dei lavori, è finalizzato al completamento dl levante del porto di Voltri, attraverso la costruzione della nuova banchina del sesto modulo, per una lunghezza dl circa 300 m, attraverso l'imbasamento di cassoni cellulari in C.A., imbasati a -15 m s.l.m.m., su di uno scanno di imbasamento in pietrame. L'importo complessivo dei lavori è stato di 20 milioni di euro. La durata dei lavori è stata di 3 anni.

 

 

14. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Nell'anno 2004 l'Autorità Portuale ha avviato il processo di implementazione di un sistema di gestione ambientale, in conformità a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 14001, con i seguenti obiettivi principali:

  • migliorare l'immagine del Porto di Genova e delle aziende in esso operanti nei confronti della cittadinanza, dell'opinione pubblica in genere e dei mercati internazionali, utilizzando la variabile ambientale come un'opportunità di sviluppo;
  • creare un modello di riferimento per le imprese che 9perano all'interno dell'area portuale;
  • migliorare nel tempo la qualità del territorio e delle acque portuali

Focalizzando l'attenzione sulla componente ambientale del territorio, il Sistema di Gestione Ambientale consentirà di:

  • mettere l'Autorità Portuale nelle condizioni di tenere sotto controllo, in condizioni normali, eccezionali ed emergenza gli impatti ambientali diretti ed indiretti correlati alle attività e ai servizi svolti sul territorio sui quali può esercitare un controllo od almeno un'influenza;
  • assicurare che nel processo di gestione ambientale vi sia un forte coinvolgimento delle terze parti interessate (cittadini e loro rappresentanti, imprese e loro rappresentanti, Enti Pubblici, altre Autorità Portuali, etc.);
  • impostare un nuovo metodo di gestire un territorio, basato sul tipo di percorso plan- di- check - review.

 

Rifiuti

Oltre le normali attività di raccolta rifiuti prodotti a terra e prodotti a mare questa Amministrazione ha dovuto far fronte anche ad attività di bonifiche straordinarie su tutto il territorio portuale. Inoltre si è provveduto anche alla costituzione di un Gruppo di nato a seguito della Comunicazione del Presidente del 14/07/04 prot. n' 3d)/2004, partecipato dall'Autorità Portuale di Genova e dalla Capitaneria di Porto di Genova, che ha provveduto ad attivare e portare a termine una serie di interventi di riordino, bonifica e pulizia in ambito portuale, finalizzati alla eliminazione delle situazioni di disordine e degrado elencate nella Comunicazione del Presidente del 06/10/04 prot. n' 74/2k)/2004.

In particolare sono stati portati a termine i seguenti interventi:

Bonifica della area ex Multipurpose (radice Ponte Libia, testata Ponte Canepa, piazzale antistante i gates di Ponte Libia), con rimozione completa dei materiali, di svariata natura, abusivamente depositati.

Pulizia e bonifica dell'area adibita a parco ferroviario SECH in calata Bettolo.

Rimozione e conferimento a centro di smaltimento autorizzato di n' 13 autovetture, n' 1 autobus, n' 1 porter, n' 1 trattore per portacontainer.

Segnalazione e conseguente rimozione dall'ambito portuale, da parte dei legittimi proprietari, di n' 16 semirimorchi non operativi.

Rimozione e smalti mento di rifiuti abbandonati nelle aree demaniali extraportuali di via Lungomare Canepa e via Mura degli Zingari.

 

Acqua

Con la collaborazione della Società SEPG si è provveduto a monitorare la qualità delle acque portuali attraverso una campagna mensile su cento punti distribuiti su tutti i 22 km di sviluppo degli specchi acquei di pertinenza di questa Amministrazione. Inoltre nell'anno 2004 si sono poste le basi per poter avviare un sistema di analisi in continuo, mediante sonde multiparametriche montate su mezzi di disinquinamento e pulizia specchia acquei della Soc. SEPG, che sarà attiva a partire da Gennaio 2005. Sempre nel 2004 è stato predisposto e appaltato il progetto per la caratterizzazione dei sedimenti marini presenti sui fondali del porto di Genova.

 

Aria

Nel 2004 si è provveduto a verificare insieme alla Provincia e il Comune di Genova le possibili attività di monitoraggio sulla circoscrizione portuale, da condurre all'interno del porto, in modo da poter esperire gara per acquisire le attrezzature necessarie a conoscere lo stato dell'arte in merito alla qualità dell'aria e sulle possibili sorgenti di rumore presenti. Quanto sopra in vista anche delle direttive attese dalla Comunità Europea sulle emissioni e sul rumore emesso dalle nevi durante l'ormeggio in porto.

 

Suolo

Necessarie alla realizzazione delle future opere di ampliamento degli spazi portuali nonché obbligatorie per legge, sono state effettuate varie campagne di sondaggi geognostici a terra e a mare che hanno permesso di acquisire ulteriori dati conoscitivi circa la natura dei terreni su cui poggeranno i futuri piazzali, banchine, bacini di carenaggio. Questi dati geologici e geotecnica, in possesso dell'Autorità Portuale, rappresentano un patrimonio di conoscenze a cui fanno riferimento Enti esterni al porto, in primo luogo l'Università che richiede spesso collaborazioni per la realizzazione di tesi di laurea ingegneristiche, geologiche, geografiche, biologiche. Nel corso di quest'anno si è dato avvio alla realizzazione di una banca dati informatica (GIS) che raccoglie tutte le campagne geologiche condotte nel porto di Genova dalla fine degli anni 50 ad oggi. La prima fase ha portato all'inserimento di tutte le campagne svolte dall'imboccatura di levante alla foce del torrente Polcevera. Successivamente verranno inserite anche quelle condotte al Porto Petroli di Multedo ed al Porto di Voltri. Recentemente si sono poste le basi per realizzare una collaborazione con l'Università di Genova su questo argomento, con interscambio di informazioni tecniche ed informatiche.

 

 

15. ATTIVITA' INTERNAZIONALI

ESPO (European Sea Port Organization)

Il presidente Gallanti, rappresentante nazionale italiano all'interno di ESPO, ha ricoperto la carica di vice presidente della associazione durante gli ultimi due anni. All'assemblea generale dello scorso mese di novembre è infine stato eletto all'unanimità (53 voti su 53) presidente della prestigiosa associazione che raccoglie tutti gli organismi portuali nazionali dei Paesi membri dell'Unione ed opera come controparte della Commissione Europea nella discussione di tutte le problematiche attinenti il settore marittimo-portuale del nostro continente. ,

I principali documenti all'esame della associazione sono la direttiva sui servizi portuali ripresentata dall'ex Commissario Loyola de Palacio, dopo una prima bocciatura da parte del Parlamento Europeo lo scorso anno, e vari altri documenti relativi ai problemi di sicurezza, di aiuti di stato, di tutela dell'ambiente ecc.

Il prossimo 8 febbraio è in calendario un incontro del presidente Gallanti con il neo Commissario ai Trasporti, il francese Jacques Barrot.

Villes et Ports

L'avv. Gallanti, presidente emerito della AP di Genova, ricopre ancora la carica di presidente di questa importante associazione internazionale che ha tenuto lo scorso mese di luglio la propria conferenza internazionale a Lisbona. Alla conferenza hanno partecipato oltre 450 delegati rappresentanti tutti i continenti del m9ndo. Sono stati discussi i grandi temi relativi alle problematiche di pianificazione e sviluppo portuale e la necessità di trovare sinergie con gli analoghi piani di sviluppo che anche le città mettono a punto. Sinergia ed antagonismo tra città e porto, restano uno dei temi di maggiore attualità per le città portuali chiamate ad affrontare le sfide della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico e logistico delle attività marittime.

Intermed

E' proseguita anche quest'anno l'attività dell'associazione .tra i porti di Genova, Marsiglia e Barcellona che si propone essenzialmente di diffondere e rafforzare l'immagine positiva di questi porti, e del Mediterraneo in generale, sia a livello europeo che internazionale.

Progetti Europei

L'Autorità Portuale partecipa a due progetti europei: Leonardo e Realise. Il progetto Leonardo, in collaborazione con i porti di Liverpool, Stoccolma e Barcellona ha per scopo la realizzazione di un programma per l'autoapprendimento da parte delle maestranze portuali dell'inglese tecnico-marittimo. Il programma Realise riguarda invece l'individuazione di best practises per lo sviluppo della short sea shipping.

 

 

16. PROMOZIONE E MARKETING

L'attività dell'AP nel settore Promozione e Marketing si è sviluppata seguendo un canovaccio collaudato che ci ha permesso di rivolgere le dovute attenzioni alle delegazioni (principalmente di tipo tecnico) che, considerata anche la concomitanza di Genova Capitale Europea della Cultura per l'anno 2004, sono venute a visitare lo scalo genovese in numero superiore all'usuale. Contestualmente, l'attività è continuata fuori dalla sede con visite, presentazioni dei servizi alle realtà operative del Nord Italia (Associazioni Spedizionieri, Interporti, Camere di Commercio). L'esigenza di rappresentare al meglio quelle che sono le caratteristiche principali del nostro porto ci ha portato a privilegiare i contatti con realtà operative in grado di segnalare le disfunzioni rilevate

nell'utilizzo del nostro scalo in modo da dare l'opportunità di attivare i necessari correttivi. Dal punto di vista prettamente promozionale, è possibile senz'altro affermare di avere, nell'anno passato, consolidato la collaborazione con gli scali di Savona e La Spezia nell'Associazione Ligurian Ports.

Come sistema portuale ligure sono stati presentati i servizi e ci siamo presentati alle manifestazioni di seguito esposte:

22 marzo

Verona c/o AVAS - Porti liguri a Verona

1 aprile

Novara CIM - Centro Interportuale Merci

23 aprile

Transpotec Logitec - Seminario Verona

18-23 maggio

Lucca - Manifestazione Mare Amico

26-29 Maggio

Bologna - Movint

22 giugno

Presentazione c/o Camera di Commercio Italiana a Vienna

5-9 luglio

Settimana della cultura ambientale - Genova

28/09-01/10

SMM Amburgo "Shipbuilding Machiner &. Marien Tc"

6-9 dicembre

Seatrade Middle East - Dubai

Inoltre è da segnalare che nel mese di Marzo lo scalo genovese è stato visitato da una delegazione di spedizionieri svizzeri, invitata dalla Società Messina. Un lunga tradizione di amicizia lega infatti il porto di Genova alla Svizzera, con la quale lo scalo portuale vanta rapporti commerciali irrinunciabili.

Alle manifestazioni l'Associazione Ligurian Ports ha riscosso le attenzioni degli utenti e ci ha consentito di procurare contatti che si sono rivelati particolarmente proficui per il sistema portuale ligure.

 

 

17. PROGRAMMA EMIGRAZIONE GENOVA 2004

L'Autorità Portuale ha contribuito al programma di eventi di Genova Capitale Europea della Cultura 2004, curando le iniziative riconducibili al filone tematico dell'emigrazione.

  • Mostra
  • / Fumetto ONE WAY
  • Convegno Le rotte difficili
  • Inaugurazione Consolle Informatica
  • Rassegna cinematografica
  • L'AVVENTURA NECESSARIA:
  • Commedia musicale
  • CON LE SPALLE AL MARE
  • Spettacolo teatrale
  • PARTENZE - Un progetto per la memoria
  • Concerto
  • I musicisti sull'oceano. Storie di bordo e di emigrazione
  • Concerto
  • CORO MONTE CAURIOL
  • Mostra fotografica
    L'Emigrazione in Bianco e Nero
    il porto e gli emigranti nelle immagini di ieri e oggi
  • Mostra fotografica Italian - Americans a cura di F.lli Alinari/Firenze da Allon Schoener.
    2. Mostra Ricerche Fotografiche in porto - a cura di GE NOVA
    3. L'Archivio Storico a cura di Rimorchiatori Riuniti
  • Convegno Internazionale
  • "Migrazioni italiane e comunità derivate nel mondo contemporaneo "
  • Convegno
  • CAMMINI DI DONNE
  • Spettacolo Teatrale
  • LETTERE DA LONTANO
  • Spettacoli teatrali
  • DISTANT
    ALLA CONQUISTA DEL MESSICO
  • Convegno e mostra fotografica
  • Progetto Genova porto di mare, città di accoglienza:
    Il contributo della Croce Rossa Italiana nella costruzione di una cultura della comprensione fra i popoli e della pace

 

 

18. IL CENTRO INTERNAZIONALE STUDI EMIGRAZIONE ITALIANA

Per recuperare e valorizzare la memoria dell'emigrazione in partenza dal porto di Genova tra metà Ottocento e metà Novecento, l'Autorità Portuale (con l'ausilio di Finporto) si è resa promotrice dell'ideazione e della creazione di un Centro Internazionale di Studi sull'Emigrazione Italiana (CISEI). Il Centro, che vuole essere un polo di eccellenza per lo studio della storia dell'emigrazione, verrà inaugurato a Genova nella Primavera 2005 e troverà spazio alla Commenda di Prè. Per realizzare il CISEI, l'Autorità Portuale ha trovato fin da subito il consenso e il sostegno delle istituzioni, del mondo della ricerca e della cultura sia a livello locale che nazionale. Il Comune e la Provincia, la Regione Liguria, la Camera di Commercio, l'Università; la Curia Arcivescovile, la Direzione Marittima della Liguria, l'Archivio di Stato, la Soprintendenza Archivistica per la Liguria, fin da subito hanno aderito con convinzione al progetto costituendosi nel Comitato Promotore. I contenuti scientifici sono curati dal Comitato composto da rappresentanti dell'Università, dell'Autorità portuale, della Direzione Marittima della Liguria, della Soprintendenza Archivistica e dell'Archivio di Stato. E' in via di costituzione anche un Comitato Scientifico nazionale/internazionale che impegnerà alcuni degli storici più rappresentativi in Italia e nel mondo per lo studio della materia. Il primo e più ambizioso obiettivo del CISEI è quello di attuare il recupero almeno parziale dei registri di imbarco dal porto di Genova del periodo delle grandi migrazioni transoceaniche per costruire una banca dati che rappresenti quel che negli Stati Uniti è il data base dei registri di sbarco del Museo di Ellis Island. Considerati i numeri dell'emigrazione in partenza dal nostro scalo, il recupero, il restauro e l'acquisizione dei dati dei registri di partenza rappresentano un tassello fondamentale nello studio del fenomeno migratorio in Italia. Il CISEI avrà inoltre alcune sezioni specialistiche a cui stanno lavorando i gruppi di lavoro che si sono costituiti all'interno del comitato scientifico. Nei programmi del CISEI vi è anche una biblioteca specializzata, con audioteca e cineteca e un laboratorio didattico.

 

 

19. SOCIETA COLLEGATE

AEROPORTO

Il 2004 ha rappresentato per l'aeroporto di Genova un anno di transizione a causa della cancellazione dei voli Minerva Airlines dell'ottobre 2003 che si è riverberata sul risultato dei primi tre mesi dell'anno, con volumi di traffico inferiori ai corrispondenti periodi dell'anno precedente.

Di conseguenza, a partire dall'inizio dell'anno, la Società ha indirizzato le sue azioni di marketing e commerciali verso vettori italiani e stranieri per recuperare i voli cancellati, introdurre nuove frequenze e nuovi collegamenti.

Il successo dl queste iniziative ha permesso già a partire dal mese di aprile un progressivo recupero del volumi di traffico con il raggiungimento di parametri positivi a partire dal mese di luglio.

TRAFFICO PASSEGGERI (1.075.000 +1,7 % su 2003)

Il positivo risultato del comparto è stato generato da:

Voli di linea

  • Introduzione da aprile della quarta frequenza per Roma da parte di Air One;
  • introduzione da aprile del volo diretto per Catania da parte di Air One;
  • introduzione da giugno del volo diretto per Palermo da parte di Air One;
  • introduzione
  • a partire da ottobre di due voli giornalieri diretti per Napoli da parte di Air One;
  • raddoppio da aprile ad ottobre del volo del sabato di British
  • Airways per LondraGatwich;
  • potenziamento dei voli stagionali su Olbia e Cagliari da parte di
  • Air Dolomiti e introduzione di un volo stagionale per Olbia da parte di Air Alps;
  • potenziamento dal mese dj novembre dei collegamenti quotidiani per Malpensa (da due a tre) da parte di Alitalia
  • Voli charter

    Durante la stagione primaverile ed estiva si è sviluppata una buona corrente di traffico charter dalla Russia con 4 voli settimanali da Mosca e due rotazioni da Ekaterinburg. Di segno positivo l'apporto del traffico crocieristico. Il comparto ha potuto usufruire anche delle ricadute legate a GeNova 2004, capitale europea della cultura.

    Aviazione generale

    Il comparto ha registrato un buon incremento rispetto all'esercizio precedente. Purtroppo non si sono ancora realizzate a livello locale specifiche iniziative in grado di consentire un autentico rilancio di questa componente di traffico.

    Voli dirottati e altri

    I dirottamenti hanno subito una flessione tale da renderne ormai marginale la loro incidenza sui volumi di traffico complessivi del C.Colombo.

    TRAFFICO MERCI ( dato di preconsuntivo 4. 570.000 Kg -5.6 % su 2003)

    In sede locale il traffico cargo via aerea, sulla scia di un andamento negativo a livello nazionale, ha registrato una contrazione della domanda di voli ali cargo, non del tutto compensata dalla componente via superficie, che ha invece registrato una domanda in crescita da parte della piccola e media impresa.

    TRAFFICO POSTALE (dato di preconsuntivo 1.410.000 Kg -16.5 % su 2003)

    Il traffico postale ha registrato una flessione più accentuata della media nazionale (-0,5%) principalmente a causa della chiusura per ristrutturazione del locale Centro di smistamento postale.

    ATTlVITA' COMMERCIALE NON - AVIATION

    La leggera contrazione (-0,5%) dei proventi non-aviation rispetto al 2003 è stata determinata principalmente dal bilanciamento dei fattori di seguito riportati:

    in positivo:

    incremento dei canoni di sub-concessione per l'entrata a regime di nuovi contratti

    in negativo:

    diminuzione delle royalties derivanti dai negozi, bar e ristorante.

     

    FINPORTO DI GENOVA SPA

    Nel 2004 la Società ha consolidato e rafforzato la sua attività nei differenti campi avviata negli anni precedenti, indirizzando più proficuamente gli sforzi per favorire Autorità Portuale nello svolgimento dei suoi i compiti istituzionali.

    Le aree di intervento sono state molteplici possono essere sintetizzate come segue.

    Servizi commerciali rappresentati dalla gestione degli autoparcheggi per i mezzi pesanti destinati al porto e dalla commercializzazione dei beni patrimoniali dell'ente e amministrazione condominiale, sia, per L'Autorità, Portuale, sia per conto terzi.

    Servizi amministrativi e contabili a favore di società partecipate (Genova 2004 srl e Zona Franca srl), rendicontazione di progetti comunitari.

    Servizi tecnici a supporto dell'attività della Direzione Tecnica dell'Ente, quali il mantenimento degli archivi grafici e alfanumerici del compendio demaniale gestiti dal sistema informativo GIS, la realizzazione di disegni progettuali su CAD, la definizione di un prezziario mirato all'ambito portuale, da applicare ai progetti esecutivi e il suo aggiornamento. L'acquisizione di tali professionalità consentono a Finporto di offrire in permanenza una linea di servizi informatico-grafico e tecnici specialistici disponibili non solo per la Direzione Tecnica, ma per qualunque esigenza in ambito portuale.

    Servizi per la comunicazione multimediali. L'incarico affidato di effettuare la manutenzione del portale del sito del portale Web www.porto.genova.it, con l'obiettivo immediato di aggiornarlo senza alterarne l'impianto complessivo, e preparare così le condizioni per un suo fisiologico futuro adeguamento. Finporto ha strutturato al proprio interno un settore di attività dedicato alla progettazione, alla gestione e alla realizzazione di iniziative correlate alle tematiche della comunicazione multimediale e tecnologie innovative a supporto delle strategie dell'Autorità portuale e finalizzate alla diffusione di informazioni costantemente aggiornate per favorire la conoscenza e la promozione del porto di Genova,

    Tale attività di knowledge management è consistita in una progressiva evoluzione dell'offerta e della qualità dei contenuti che ne ha permesso la piena valorizzazione con importanti e positivi riscontri, ultimo in ordine di tempo l'ampio reportage del 2 nov. '04 sul Secolo XIX relativo allo studio comparato dei siti liguri, promosso dal Comune nell'ambito di Genova 2004, che assegna al sito di APG il primo posto nella top ten della Liguria.

    Si è potuto cosi sviluppare ulteriori applicativi al sito quali la sezione dedicata al progetto culturale sul tema dell'Emigrazione curato da Autorità Portuale nell'ambito di Genova 2004 e la sezione che consente l'inserimento di dati sensibili relativi alla comunicazione dello stato di apertura/chiusura di alcuni Terminal in funzione di eventi atmosferici.

    La capacita professionale ha consentito anche preparare il CD Rom "Controllo Traffici Porto di Genova e Attività Compagnie - Statistics Traffic Data" di presentazione dei dati del traffico del porto di Genova relativamente agli anni 2002 e 2003 e di rielaborarle dal punto di vista informatico e dell'animazione grafica, trasformandole in pagine web dinamiche e utilizzabili all'interno del portale.

    Nel corso del 2004, in particolare, ha trasferito all'intera portualità mediterranea occidentale (con il progetto Reports Medocc, 2003-2004) il progetto relativo all'organizzazione e gestione della sicurezza e delle emergenze nei porti; ha proseguito nello sviluppo del progetto S.up.port (2002-2005), in partnership con l'Autorità portuale di Livorno e quella di Napoli. In tale ambito, è stata realizzata, tra l'altro, una analisi qualitativa sui fabbisogni formativi nei tre porti liguri, sperimentando una metodologia di rilevazione che, superando i tradizionali questionari, ha evidenziato le necessità formative anche del management portuale.

    Cooperazione ed international business. Nel 2004 Finporto ha proseguito i contatti internazionali, volti a valorizzare il know how del porto di Genova e a ricercare e favorire iniziative commerciali congiunte. Nel campo della progettualità, in particolare, ha sviluppato, su richiesta delle Autorità dominicane, il progetto di ritiro e smaltimento rifiuti solidi e liquidi da navi nei porti della Repubblica Dominicana, consolidando partnership per reperire le risorse finanziarie occorrenti anche con grosse aziende italiane del settore delle acque e dei rifiuti.

    Ha partecipato inoltre al bando di gara della BEI per l'acquisizione della commessa "Croatia assistance far institutional development of Dubrovink Port Authority" di cui si attende l'esito finale.

     

     

    STAZIONI MARITTIME SPA

    TRAFFICO CROCIERE

    Clienti


    Costa Crociere, MSC Crociere, Holiday Kreuzfharten, Louis Cruise Line, Norwegian Cruise Line, Seadream Yacht Club, Island Cruises, Cunard Seabourn, Caribbean Gem Shipping, Windstar Cruises, Deillmann Reederei , Ocean Villane, Oceania Cruises, Sea Cloud Cruises, Silversea Cruises

    Passeggeri home port 2004:

    161.965

    Passeggeri transito 2004:

    125:898

    Totale passeggeri:

    287.863

    Il traffico crociere ha registrato una flessione del 53% circa rispetto all'anno precedente, dovuta ai fallimenti di Festival Crociere (passeggeri persi circa 95.000 home port e 30.000 transiti) e di Royal Olympia Cruises (passeggeri persi circa 20.000 home port e 13.000 transiti) ed all'annunciato spostamento della Costa Crociere a Savona. La perdita complessiva di passeggeri conseguente il fallimento delle due compagnie è di 115.000 passeggeri home port e 43.000 passeggeri in transito.

    Occorre rilevare che il totale dei passeggeri che si sarebbero registrati nel 2004 nel caso avessero operato anche le due compagnie di cui sopra, sarebbe stato di 572.000 circa e che la percentuale di decremento rispetto al 2003 si sarebbe ridotta al 7%.

    Il 2004 ha però comportato per il traffico crociere alcuni aspetti decisamente positivi, ai quali occorre dare opportuno rilievo. In primo luogo la decisione della Louis Cruise Une di posizionare da Luglio a Novembre una nave su Genova per quattordici scali complessivi. Il livello di soddisfazione registrato dalla compagnia per la qualità dei servizi e per la scelta della destinazione ha comportato un rafforzamento della stessa su Genova: nel 2005 infatti la Louis Cruise Line opererà con due navi tra Marzo e Ottobre per un totale di quarantadue scali. In secondo luogo è significativo l'incremento del traffico MSC rispetto al 2003, che ha dato avvio ad un rafforzamento sempre crescente della compagnia su Genova, che porterà nel 2005 50 scali in più rispetto al 2004.

    In terzo luogo occorre dare il giusto rilievo al ritorno nel corso del 2004 di compagnie quali la Delphin Seereisen e la Celebrity Cruises, ritorno che si consoliderà nel 2005.

    TRAFFICO TRAGHETTI

    Clienti

    Tratte

    Grandi Navi Veloci

    Palermo, Barcellona, Porto Torres, Olbia, Tunisi

    Tirrenia di Navigazione

    Porto Torres, Olbia, Arbatax, Cagliari

    Moby Lines

    Bastia, Olbia

    Co.Tu.Nav.

    Tunisi

    Co.Ma.Nav.

    Tangeri

    Enermar

    Palau

    Passeggeri:

    2.727.502

    Auto:

    826.645

    Motocicli:

    49.285

    Metri Lineari:

    2.685.821

    Rispetto al 2003, il traffico di passeggeri e auto si è mantenuto costante, mentre il traffico di metri lineari ha registrato un incremento superiore all'8%.

    In primo luogo occorre porre l'accento sulla costante crescita del traffico dei metri lineari, per il quale si è proceduto ad una razionalizzazione degli spazi di stoccaggio dei mezzi.

    Per quanto riguarda il traffico passeggeri e auto, occorre fare alcune riflessioni sui volumi di traffico registrati sulle diverse tratte operate dalle compagnie di navigazione traghetto dal porto di Genova, confrontandole con il 2003:

    • il traffico per la Sardegna ha registrato un calo di circa 80.000 passeggeri tra arrivi e partenze;
    • il traffico per la Sicilia ha registrato un incremento di circa 36.000 passeggeri tra arrivi e partenze;
    • i traffici per la Spagna e per la Corsica si sono mantenuti costanti;
    • il traffico per il Nord Africa ha registrato un incremento di circa 34.000 tra arrivi e partenze.

    Quanto sopra riportato può essere dovuto a diversi fattori, quali per esempio:

    • mancanza di "ponti" durante le festività che ha "frenato" le vacanze corte, in Sardegna;
    • congiuntura macro economica, che ha probabilmente indirizzato i passeggeri verso mete turistiche meno dispendiose (leggi incremento del traffico per la Sicilia e, parzialmente, per il Nord Africa e decremento del traffico per la Sardegna);
    • attenuazione del fattore "allerta terrorismo" derivante dai fatti dell'11 settembre, che negli anni precedenti aveva condizionato le scelte dei vacanzieri, inducendoli a preferire mete turistiche nostrane piuttosto che mete turistiche straniere, usualmente raggiungibili in aereo.

    INVESTIMENTI EFFETTUATI DIRETTAMENTE dalla SOCIETA'

    Terminai Crociere di Ponte dei Mille
    Totale investimenti:

    '

    452.400 circa

    Terminai Crociere di Ponte Andrea Doria
    Totale investimenti:

    ' 430.000 circa

    Terminal Traghetti Calata Chiappella
    Totale investimenti:

    ' 305.000 circa

    Terminal Passeggeri di Ponte Caracciolo
    Realizzazione di sala passeggeri:

    ' 1.900.000 circa

    Banchine, piazzali, viabilità
    Totale investimenti:

    ' 155.000 circa

     

    Sicurezza

    La nuova regolamentazione emanata dall'IMO (International Maritime Organisation), con le modifiche apportate alla convenzione Solas e la relativa introduzione dell'ISPS CODE, unitamente alle nuove direttive CEE in materia di security, hanno imposto ai porti ed ai terminal l'elaborazione di un piano di "security" entro il Luglio 2004.

    In ordine a quanto sopra, la Società ha provveduto a realizzare un piano di sicurezza che è stato approvato dall'Autorità competente; a nominare un Port Facility Security Officer; a fare effettuare corsi di aggiornamento ai propri dipendenti; ad effettuare investimenti in attrezzature ed impianti di video sorveglianza per circa un milione di euro

     

    GENOVA CROCIERE

    L'industria mondiale delle crociere può essere a grandi linee così suddivisa: i Caraibi, l'area con maggiore traffico (55%), ma naturalmente destinata ad una graduale saturazione; il bacino del Mediterraneo, secondo in termini di traffico, primo invece per tasso di crescita (dal '90 ad oggi è passato dal 10 al 20%), che gode di grandi prospettive per il futuro; l'Alaska, il Nord Europa, e quindi il resto del mondo (Far East e Sud America), che registrano tutti, comunque, un incremento molto importante.

    Dal '91, il porto di Genova ha registrato una crescita molto forte nel settore crocieristico. Nel 2003 si è avuto un movimento di oltre 600.000 crocieristi. Compresi i traghetti, il porto turistico genovese movimenta, quindi, in media circa 3.200.000 passeggeri all'anno.

    Nel 2004, il trasferimento delle navi Costa a Savona ha purtroppo coinciso con il fallimento di due compagnie, la Festival e la ROC, determinando un calo improvviso e rilevante per il nostro scalo. Ma per l'effetto combinato della recente acquisizione della Louis Cruise (42 scali) e della Easy Cruise (50 scali), con il notevole incremento delle toccate di MSC, che movimenterà circa 250.000 passeggeri, e i 7 transiti della Royal Caribbean, per il 2005 è previsto un incremento di oltre il 60%. Anche il programma di investimenti, intensificato ultimamente proprio in relazione al calo del traffico, è idoneo a consolidare il ruolo di Genova nell'ambito del traffico passeggeri. Consistenti interventi sono in parte già stati realizzati e in parte sono in attuazione per potenziare la recettività dei terminal crociere e traghetti, delle banchine e per riorganizzare la viabilità di tutta l'area. La realizzazione di queste opere, insieme ad una sempre maggiore attenzione verso il settore da parte sia delle istituzioni pubbliche cittadine che degli operatori privati, testimonia l'impegno collettivo e la consapevolezza dell'importanza del traffico passeggeri per la crescita della città e del suo territorio. Il notevole incremento del traffico passeggeri deve essere, comunque, considerato parte integrante della più generale crescita di Genova, una città sorprendente da scoprire, ricca ai storia, arte e cultura.

    Ed è proprio per incrementare questo movimento con le sue positive ricadute sulla città e sul suo territorio che è nata Genova Crociere, realtà unica nel settore. Il Comitato si impegna attivamente dal '98 nella crescita turistica - legata principalmente al settore delle crociere, ma anche a quello del traghetti - dell'intero territorio provinciale, e include quindi lo scalo di Portofino, oltre a coinvolgere a livello dl promozione le riviere e l'entroterra.

    Genova Crociere, che dal 2002 si presenta a livello internazionale come "Cruise Genoa and Portofino", ha raggruppato finora partecipanti pubblici e privati del settore turistico e portuale. Fin dall'inizio Autorità Portuale è stato l'ente capofila. Secondo direttive regionali, da quest'anno gli enti pubblici si sono staccati per creare i Sistemi Turistici Locali, e Genova Crociere, diventata così a partecipazione prevalentemente privata, si sta organizzando per trasformarsi in associazione non riconosciuta, coinvolgendo anche le agenzie marittime che operano nel porto di Genova.

    In questi anni, Genova Crociere ha raccolto quote di iscrizione per un totale di circa 150.000 Euro all'anno, e li ha investiti in specifiche attività quali, principalmente, la promozione e l'accoglienza.

    La promozione comprende, in particolare, la partecipazione a manifestazioni del settore (principalmente i Seatrade delle crociere e dei traghetti), l'organizzazione di eventi legati al settore crocieristico sia localmente sia all'estero, i contatti con operatori del settore (compagnie, agenti, t.o.) in ambito locale e internazionale, l'organizzazione di visite di top manager di compagnie di crociere, la realizzazione di testi e di pubblicità in riviste e giornali del settore crocieristico-turistico in ambito nazionale e internazionale, la realizzazione - in collaborazione con IIC - di uno studio specifico sulle scelte dei crocieristi a Genova.

    L'accoglienza, invece, è l'attività più particolare e mirata nel settore. Per le navi con passeggeri in transito è previsto, infatti, il servizio gratuito di shuttle boat dalla banchina fino al Porto Antico, e di shuttle bus dal piazzale dei terminal fino al centro. Questo programma è inoltre supportato dalla presenza di hostess sulle banchine e in città per indirizzare i passeggeri, la consegna di depliant studiati specificata mente per i crocieristi e, in particolari occasioni, l'organizzazione dell'apertura domenicale a zona dei negozi e straordinaria di musei, palazzi storici etc., oltre alla realizzazione di specifici percorsi cittadini e di depliantistica specifica per queste iniziative.

    Per le navi a Genova per la prima volta è, invece, prevista una cerimonia di benvenuto con consegna di targhe da parte di autorità locali e l'organizzazione di eventi particolari (banda, consegna di rose alle signore, spettacoli folclorici etc.).

    L'attività di accoglienza, oltre al gradimento delle compagnie e agenzie marittime, ha avuto come tangibile risultato il considerevole aumento dei passeggeri in visita sulla città rispetto a quelli che rimanevano a bordo prima dell'offerta del programma di Genova Crociere: se nel '98 visitavano la città e le riviere il 55% dei crocieristi, mentre il restante 45% rimaneva a bordo della nave, nel 2004 coloro che hanno scelto discendere sono stati il 96%.

    ›››Archiv
    AB DER ERSTE SEITE
    Der erste Güterzug eröffnet die neue österreichische Koralmbahnstrecke.
    Villach
    Die Infrastruktur ist Teil des europäischen Ostsee-Adria-Korridors
    Norwegian Cruise Line Holdings meldet Rekordquartalsumsatz
    Miami
    Rückgang der Passagierzahlen
    Im dritten Quartal stieg der Güterverkehr im Hafen von Palermo um 3,1 %.
    Palermo
    Die Zahl der Kreuzfahrtpassagiere stieg um 8,8 %. Die Zahl der Fährpassagiere sank um 2,7 %.
    Die italienische De Wave Group übernimmt die italienischen Unternehmen IVM, Electrical Marine, O.M. Project und Cantieri Navali San Carlo.
    Die italienische De Wave Group übernimmt die italienischen Unternehmen IVM, Electrical Marine, OM Project und Cantieri Navali San Carlo.
    Genua
    Pompili: Unsere Strategie zielt darauf ab, ein nationales Zentrum für die Schiffbauindustrie zu schaffen.
    Im dritten Quartal (Juli bis September) sanken die Umsätze von ONE um 24 %.
    Im dritten Quartal (Juli bis September) sanken die Umsätze von ONE um 24 %.
    Singapur
    Die Flotte des Unternehmens transportierte mehr als 3,3 Millionen Container (+1 %).
    Stena Line kauft die finnische Reederei Wasaline
    Stena Line kauft die finnische Reederei Wasaline
    Göteborg/Vaasa
    Die Fähre "Aurora Botnia" bleibt Eigentum der Städte Vaasa und Umeå.
    Global Ports Holding wird im Hafen von Ferrol ein Kreuzfahrtterminal bauen und betreiben.
    London/Ferrol
    30-jähriger Konzessionsvertrag
    HD Hyundai kooperiert mit Siemens, um den US-Schiffbau wiederzubeleben.
    Seongnam/San Francisco
    Im dritten Quartal (Juli bis September) ging der Schiffsverkehr in der Bosporusstraße um 0,5 % zurück.
    Ankara
    In den ersten neun Monaten des Jahres 2025 betrug der Rückgang -4,7 %.
    Im dritten Quartal stieg der Schiffsverkehr im Panamakanal um 7,0 %.
    Panama
    Sie transportierten insgesamt 62,6 Millionen Tonnen Güter (-0,4 %).
    Der ausländische Schiffsverkehr in den chinesischen Seehäfen erreichte im dritten Quartal einen historischen Höchststand.
    Peking
    Auch die Container erreichen ihren maximalen Füllstand
    Das Genehmigungsverfahren für den Masterplan des Hafens von Catania ist abgeschlossen.
    Die Umsätze von COSCO Shipping Holdings sanken im dritten Quartal um 20,4 %.
    Hongkong
    Der Containerfrachtverkehr der Flotte des chinesischen Konzerns stieg um 4,9 %.
    Die USA und China werden die gegenseitigen Zölle auf Schiffe für ein Jahr aussetzen.
    Washington/Peking
    Die zur Eindämmung chinesischer Exporte eingeführten Zölle werden im Gegenzug für Pekings aggressiven Kampf gegen Fentanyl gesenkt.
    Intermodale Transportunternehmen und Verbände fordern die Bundesregierung auf, Maßnahmen zur Rettung des Sektors zu ergreifen.
    Brüssel
    Offener Brief an den Verkehrsminister und den Vorstandsvorsitzenden der DB-Gruppe
    COSCO Shipping Ports meldet Rekordquartalsumsatz
    Hongkong
    Der Zeitraum Juli-September wurde mit einem Nettogewinn von 99,2 Millionen Dollar (-3,6 %) abgeschlossen.
    Der Containerabsatz von CIMC sank im dritten Quartal um 36,0 %.
    Hongkong
    Der Rückgang ist auf die geringere Nachfrage nach Trockenfrachtcontainern zurückzuführen.
    Vereinbarung zwischen IDS (Fincantieri) und Next Geosolutions zur Entwicklung unbemannter Oberflächenfahrzeuge
    Triest/Neapel
    Sie werden für zivile Zwecke in den Bereichen Öl und Gas sowie erneuerbare Energien eingesetzt.
    Ein Kooperationsabkommen zwischen den italienischen und indischen Hafensystemen wird derzeit finalisiert.
    Rom
    Rixi traf sich mit dem indischen Minister für Häfen und Schifffahrt.
    CMA CGM und RSGT arbeiten zusammen, um ein neues Containerterminal im Hafen von Jeddah zu betreiben.
    Marseille
    Es ist eine Investition von 450 Millionen Dollar geplant.
    Die Strandung eines Schiffes unterbrach den Schiffsverkehr im Suezkanal nicht.
    Ismailia
    Unfall mit dem zugelassenen Öltanker "Komander"
    Royal Caribbean Cruises verzeichnet neue Quartals- und Betriebsrekorde
    Royal Caribbean Cruises verzeichnet neue Quartals- und Betriebsrekorde
    Miami
    Gute Aussichten auch für die Saison 2026
    Der Güterverkehr im Hafen Rotterdam blieb im dritten Quartal stabil.
    Der Güterverkehr im Hafen Rotterdam blieb im dritten Quartal stabil.
    Rotterdam
    Das Volumen der Containerfracht blieb unverändert. Das Volumen der Massengüter nahm leicht zu, während das Volumen der Schienenfahrzeuge und der konventionellen Fracht zurückging.
    Pakistan bietet Bangladesch die Nutzung des Hafens von Karatschi für seinen Außenhandel an
    Pakistan bietet Bangladesch die Nutzung des Hafens von Karatschi für seinen Außenhandel an
    Dhaka
    Geplant ist eine direkte Flugverbindung zwischen den beiden Ländern.
    Der World Shipping Council und die China Shipowners' Association diskutierten über gegenseitige Steuern auf US-amerikanische und chinesische Schiffe.
    Shanghai
    Berichten zufolge hat Peking Ausnahmen für in China gebaute US-Schiffe eingeführt
    Der Deutsche Schienengüterverkehrsverband prangert das Scheitern des bundesweiten Schienennetzausbauplans an.
    Berlin
    Westenberger: In den letzten Jahren haben die Bundesregierungen stattdessen Zement für die Straßen bereitgestellt
    Die Beziehungen zwischen der US-amerikanischen und der südkoreanischen Schiffbauindustrie werden weiter gestärkt.
    Die Beziehungen zwischen der US-amerikanischen und der südkoreanischen Schiffbauindustrie werden weiter gestärkt.
    Gyeongju
    HD Hyundai und Huntington Ingalls Industries unterzeichnen Produktionskooperationsvertrag
    Marsa Maroc und CMA CGM haben die Vereinbarung für die Verwaltung des neuen Westterminals im Hafen von Nador West Med formalisiert.
    Paris
    Es wird 2027 in Betrieb gehen
    SAS (MSC-Gruppe) wird Moby verlassen, indem es 49 % seines Kapitals an Onorato Armatori verkauft
    Rom
    Die AGCM gibt bekannt, dass die vorgelegten Verpflichtungen die strukturellen und finanziellen Bindungen auflösen, die den Beginn der Untersuchung motiviert hatten
    Eine Verlegung des Kreuzfahrtterminals in Triest wird erwogen.
    Die UIRR ist enttäuscht über die Absicht der EU-Kommissare, ihren Änderungsvorschlag zur Richtlinie über den kombinierten Verkehr zurückzuziehen.
    Brüssel
    Der Sektor – betont der Verband – braucht eine Rahmengesetzgebung
    Zwischen der Liga und den Brüdern Italiens kommt es zu heftigen Auseinandersetzungen hinsichtlich der Ernennung der Präsidenten der Hafenbehörden.
    Rom
    Salvini wirft der Mehrheitspartei Behinderung vor und spricht Giorgia Meloni von jeglicher Verantwortung frei.
    Im dritten Quartal ging der Güterverkehr im Hafen von Taranto um -22,9 % zurück
    Im dritten Quartal ging der Güterverkehr im Hafen von Taranto um -22,9 % zurück
    Tarent
    Rückgang in allen Hauptproduktsegmenten außer Flüssiggütern
    Kühne+Nagel kündigt Kostensenkungsprogramm an
    Schindellegi
    Im dritten Quartal dieses Jahres sank der Nettoumsatz um -6,8%
    Im dritten Quartal verzeichnete DSV einen Nettogewinn von 2,2 Milliarden DKK (-24,1 %).
    Hedehusene
    Die Einnahmen stiegen um 63,2 % auf einen Rekordwert von 72 Milliarden US-Dollar.
    Fedespedi und Assiterminal fordern vom Verkehrsministerium eine Klarstellung und Änderung der Vorschriften zu den Wartezeiten für Lkw beim Be- und Entladen.
    Mailand
    Federlogistica: Vor dem Start der Hafenreform ist eine Diskussion mit den Betreibern notwendig.
    Genua
    Falteri: Eine Reform kann nur funktionieren, wenn sie aus einem echten, strukturierten und kontinuierlichen Dialog hervorgeht.
    Im dritten Quartal stieg der Güterverkehr in spanischen Häfen um +0,7 %
    Madrid
    Containerfracht und Trockenmassengutvolumen gehen zurück
    ESPO fordert trotz der Überweisung an die IMO weitere Bemühungen um eine globale Lösung für Schiffsemissionen
    Im dritten Quartal ging der Güterverkehr im Hafen Antwerpen-Brügge um -2,8 % zurück.
    Im dritten Quartal ging der Güterverkehr im Hafen Antwerpen-Brügge um -2,8 % zurück.
    Antwerpen
    Neben Massengütern sank auch der Containerverkehr
    Luka Koper und CEVA Logistics gründen Joint Venture für Autoverkehr in slowenischen Häfen
    Koper
    CMA CGM hat eine Absichtserklärung unterzeichnet
    Greer (USTR): Chinesische Vergeltungsmaßnahmen werden die USA nicht daran hindern, ihre Schiffbaubasis wieder aufzubauen
    Während viele die Verschiebung des Net-Zero-Rahmens als Chance sehen sollten, bringt sie andere vom Weg zur Dekarbonisierung der Schifffahrt ab.
    Die Schiffe der Norwegian Cruise Line Holdings werden im Hafen von Barcelona mit erneuerbaren Kraftstoffen betankt
    Miami
    Achtjähriger Vertrag mit dem spanischen Unternehmen Repsol
    Der MEPC der IMO hat beschlossen, die Abstimmung über die Dekarbonisierungsstrategie für die Schifffahrt um ein Jahr zu verschieben.
    London/Brüssel
    Kasachstan (ICS): Die Industrie braucht Klarheit. T&E, es besteht das Risiko, dass das Abkommen, selbst wenn es in einem Jahr verabschiedet wird, nicht vor 2030 in Kraft tritt.
    ESPO begrüßt die Anerkennung der Rolle der Häfen bei der Stärkung der Mobilität und militärischen Widerstandsfähigkeit durch das EU-Parlament.
    Brüssel
    Ryckbost: Wir hoffen, dass diese Punkte im endgültigen Kompromisstext berücksichtigt werden.
    PSA Genova Pra‘-Terminal darf gleichzeitig zwei 400 Meter lange Containerschiffe aufnehmen
    Genua
    Gestern legten die beiden 20.000-TEU-Schiffe "COSCO Shipping Taurus" und "Evelyn Maersk" an.
    Salvini, die Hafenreform zielt darauf ab, ein nationales Hafennetzwerk zu schaffen, das die Fragmentierung überwinden kann
    Rom
    Die Neuauflage einer integrierten Vision für die Planung und Programmierung aller Hafeninvestitionen ist vorgesehen
    Hafen von Los Angeles verzeichnet neuen Quartalsrekord im Containerverkehr
    Los Angeles
    Die Hafenbehörden sind besorgt über die Auswirkungen neuer Steuern auf chinesische Schiffe und Kräne.
    HMM investiert 2,8 Milliarden US-Dollar in den Bau von 12 13.000-TEU-Containerschiffen und zwei VLCCs
    Seoul
    Die Schiffe werden bis April 2029 ausgeliefert
    Filt Cgil äußerte sich besorgt über die Entscheidung der TAR zur Eigenproduktion im Hafen von Salerno.
    Rom/Salerno
    Die Gewerkschaft erklärte, es sei sicher, dass die Central Tyrrhenian Port System Authority gegen das Urteil Berufung einlegen werde.
    Piratenangriffe auf Schiffe nahmen im dritten Quartal um 37 % zu
    Piratenangriffe auf Schiffe nahmen im dritten Quartal um 37 % zu
    Kuala Lumpur
    Die Region der Straße von Singapur ist weiterhin einem hohen Risiko ausgesetzt
    Nach Angaben der Hafenbetreiber von La Spezia sind die Ernennungen der Präsidenten der Hafenbehörde und die Hafenreform weiterhin ins Stocken geraten.
    Nach Angaben der Hafenbetreiber von La Spezia sind die Ernennungen der Präsidenten der Hafenbehörde und die Hafenreform weiterhin ins Stocken geraten.
    La Spezia
    Sie betonen, dass die Grundsätze der Beteiligung, Transparenz und Kontrolle, die in der aktuellen Gesetzgebung vorgesehen sind, stark gebremst werden.
    In Indonesien kommen bei zwei Unfällen auf demselben Schiff in derselben Werft 14 Menschen ums Leben.
    Batam
    Heute Morgen eine zweite Explosion auf dem BFS "Federal II"
    Das südkoreanische Unternehmen Hanwha Ocean ist in den Handelskrieg zwischen den USA und China verwickelt.
    Peking
    Peking ergriff auch Gegenmaßnahmen gegen fünf US-Tochtergesellschaften des Schiffbaukonzerns
    Der Hafen von Singapur verzeichnete im dritten Quartal einen neuen Containerumschlagrekord
    Singapur
    Gewichtsmäßig verzeichnete dieses Frachtaufkommen allerdings einen Rückgang von -1,8 %.
    Hersteller von grünem Kraftstoff unterstützen die Dekarbonisierungsstrategie der IMO für die Schifffahrt
    London
    Die Bedeutung der Einführung von Anreizen für grüne E-Fuels wurde unterstrichen
    Im August stieg der Güterverkehr in den Häfen von Genua und Savona-Vado dank der Zunahme der Massengüter um +2,5%
    Genua
    Verschiedene Waren gingen um 14,4 % zurück. Die Spediporto-Konferenz
    Die USA drohen Staaten, die für die Annahme des Net-Zero-Frameworks stimmen, mit Vergeltungsmaßnahmen.
    Washington
    "Unsere IMO-Kollegen", warnten Rubio, Wright und Duffy, "sollten gewarnt sein."
    Wallenius Wilhelmsen: Neue US-Hafensteuer für Autotransporter ist höher als erwartet.
    Oslo
    Ab morgen steigen sie auf 46 Dollar pro Nettotonne
    USTR kündigt hohe Zölle auf Hafenkräne und andere in China hergestellte Umschlaggeräte an
    Washington
    100 % zusätzliche Zölle auf Ship-to-Shore-Hafenkräne
    Salvini versichert dem Hafen von Livorno, dass für die neue Darsena Europa zusätzliche Mittel benötigt werden.
    Livorno
    Auch hundert Millionen Euro mehr - so der Minister - würden den Ausbau des Flughafens nicht behindern.
    Chinesische Steuern auf US-Schiffe ab 14. Oktober
    Chinesische Steuern auf US-Schiffe ab 14. Oktober
    Peking
    Pekings Reaktion auf die Steuern, die chinesischen Schiffen auferlegt werden, die amerikanische Häfen anlaufen
    Im dritten Quartal dieses Jahres wuchs der Güterverkehr in türkischen Häfen um 4,6 %.
    Ankara
    Die Volumina mit Italien stiegen um +7,3 %, wobei die Containerfracht (+32,2 %) stark zunahm
    Die taiwanesischen Unternehmen Evergreen, Yang Ming und WHL verzeichneten starke Umsatzrückgänge im Quartal
    Taipeh/Keelung
    Im Zeitraum Juli-September wurden Rückgänge von -36,7 %, -42,2 % und -35,7 % verzeichnet
    ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH und IBIA fordern die Genehmigung des Net-Zero-Frameworks
    Brüssel
    Sie betonen, dass nur globale Standards in der Lage sein werden, eine globale Industrie zu dekarbonisieren.
    Zanetti (Confitarma): Sicherstellung der Wettbewerbsfähigkeit der italienischen Rüstungsindustrie mit branchengerechten Förderinstrumenten
    Rom
    Im zweiten Quartal verzeichnete der Güterverkehr in den Häfen von Neapel und Salerno Rückgänge von -5,3 % bzw. -3,2 %
    Neapel
    Kreuzfahrtpassagiere auf dem Vormarsch
    Neue US-Zölle werden in den kommenden Monaten starke Auswirkungen auf Containerimporte in die USA haben
    Washington
    Prognosen der National Retail Federation und Hackett Associates
    Im Jahr 2024 ging der Güterverkehr per Bahn des spanischen Unternehmens RENFE Mercancías um -12,0 % zurück.
    Madrid
    Das Geschäftsjahr endete mit einem Nettoverlust von -32,2 Millionen Euro
    ZIM wird keine Zuschläge für neue US-Steuern auf chinesische Schiffe erheben
    Haifa
    Die neuen US-Zölle treten am 14. Oktober in Kraft.
    ABB verkauft seine Robotik-Sparte für 5,4 Milliarden Dollar an die SoftBank Group Corp.
    Zürich/Tokio
    ABB Robotics beschäftigt rund 7.000 Mitarbeiter
    Federlogistica fordert die Akzeptanz und Umsetzung der Regelung zu Wartezeiten für schwere Fahrzeuge.
    Genua
    Falteri: unverzichtbarer Schutz für die Regelmäßigkeit, Sicherheit und wirtschaftliche Nachhaltigkeit von Güterkraftverkehrsunternehmen.
    Zehn europäische Bahnverbände fordern Beschleunigung der Fertigstellung des TEN-V-Netzes
    Brüssel
    Die Notwendigkeit, ausreichende Mittel für die Implementierung interoperabler Systeme auf europäischer Ebene sicherzustellen, wurde hervorgehoben
    SAAM Towage schließt Übernahme des gesamten Aktienkapitals der kolumbianischen Intertug ab
    Santiago
    Es wurde eine Vereinbarung unterzeichnet, um die restlichen 30 % zu erhalten
    Im vergangenen August wurde der Suezkanal von 1.070 Schiffen durchquert (-3,3%)
    Im vergangenen August wurde der Suezkanal von 1.070 Schiffen durchquert (-3,3%)
    Kairo/Ismailia
    In den ersten acht Monaten des Jahres 2025 ging der Seeverkehr um -9,4 % zurück
    ESPO hat seinen neuen jährlichen Umweltbericht vorgestellt.
    Brüssel
    Der Klimawandel bleibt die oberste Priorität für europäische Häfen.
    Über 60 Millionen Euro aus der PNRR für die Häfen von Neapel und Salerno
    Rom
    Rixi: Lasst uns die europäischen Ressourcen effektiver nutzen und die Umsetzung strategischer Projekte beschleunigen.
    Vereinbarung zwischen Escola Europea und DLTM zur Förderung der internationalen Mobilität und der maritimen Ausbildung
    La Spezia
    Synergien zwischen dem maritimen Cluster Ligurien und der Hafen- und Ausbildungsgemeinschaft Barcelonas
    CMA CGM wird zehn neue 24.212-TEU-Containerschiffe im französischen internationalen Schiffsregister eintragen.
    Marseille/Kopenhagen
    UPS hat die Übernahme der kanadischen Andlauer Healthcare Group abgeschlossen.
    Atlanta/Toronto
    Operation im Wert von 1,6 Milliarden Dollar
    Der Nationale Maritime Fonds hat ein Treffen mit dem ITS Mare und den maritimen Ausbildungszentren organisiert.
    Rom
    Es findet am 3. Dezember in Rom statt.
    Zwei Kreuzfahrtschiffe der Musica-Klasse von MSC Cruises werden in Malta modernisiert.
    Genf
    Die Arbeiten auf der Palumbo Malta Werft umfassen den Bau neuer Suiten.
    Zunahme des Güterverkehrs in den toskanischen Häfen in den letzten sechs Monaten
    Livorno
    In den ersten sechs Monaten des Jahres 2025 wurde in Livorno ein Wachstum von +2,0 % und in Piombino ein Wachstum von +4,9 % verzeichnet.
    Kalmar schließt das dritte Quartal mit höheren Finanzergebnissen und geringeren Aufträgen ab
    Helsinki
    Der Beitrag des Dienstleistungssegments glich die schwächere Performance des Geräteverkaufs aus.
    COSCO verstärkt seine Massengutflotte mit Bestellungen für 29 Schiffe.
    Shanghai
    Aufträge im Gesamtwert von über 1,7 Milliarden Dollar für 23 Massengutfrachter und sechs VLCCs
    Tito Vespasiani wurde zum Generalsekretär der Hafenbehörde des westlichen Ligurischen Meeres ernannt.
    Genua
    Der Haushalt 2026 und der Dreijahres-Betriebsplan 2026-2028 wurden genehmigt.
    Assiterminal: Technischer Runder Tisch zum Thema Kreuzfahrttourismus ist ein Erfolg.
    Genua
    Ein wichtiger Schritt – wie Cognolato hervorhob –, um die Gebiete aufzuwerten und eine integrierte Vision des Sektors zu fördern.
    Fincantieri unterzeichnet Abkommen zur Entwicklung des maritimen Ökosystems Saudi-Arabiens
    Triest
    Es wurde mit dem Ministerium für Industrie und Bodenschätze von Riad unterzeichnet.
    Yang Ming unterzeichnet Verträge für sechs neue 8.000-TEU-Containerschiffe
    Keelung
    Sie werden ab 2028 ausgeliefert und ersetzen Schiffe mit einer Kapazität von 5.500 TEU.
    Das Rijeka Gateway Terminal wurde offiziell eröffnet
    Fluss
    Es wird vom Joint Venture zwischen APM Terminals und Enna Logic betrieben.
    Neue historische Aufzeichnungen zum vierteljährlichen Güter- und Passagierverkehr in albanischen Häfen
    Tirana
    2,25 Millionen Tonnen Fracht (+16,7 %) und 1,01 Millionen Menschen (+6,4 %) wurden befördert.
    Der Verwaltungsausschuss der Hafenbehörde der südlichen Adria nimmt Gestalt an
    Bari
    Die Bezeichnungen einiger lokaler Verwaltungen fehlen noch.
    Die VIII. Kommission des Senats hat die Ernennung von acht Präsidenten der Hafenbehörde genehmigt.
    Rom
    Parlamentarisches Verfahren abgeschlossen
    Carole Montarsolo wurde zur Geschäftsführerin von GNV Morocco ernannt.
    Genua
    Know-how aus über zehn Jahren Beziehungen und direkter Präsenz in der Region
    Die Konzessionsdauer für Metal Carpenteria im Hafen von Crotone wurde verlängert.
    Gioia Tauro
    Die Frist wurde bis zum 14. November 2033 verlängert
    Im Zeitraum Juli-September wuchs der Güterverkehr in tunesischen Häfen um +5,4 %
    La Goulette
    Kreuzfahrtpassagiere gingen um -10,5 % zurück
    Die jüngste vierteljährliche Finanzleistung von UPS geht zurück
    Atlanta
    Umsatzrückgang um -3,7 %
    Wärstilä Corporation schloss das dritte Quartal mit einem Umsatz von über 1,6 Milliarden Euro ab (-5,0 %)
    Helsinki
    NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
    Visual Sailing List
    Abfahrt
    Ankunft:
    - Alphabetische Liste
    - Nationen
    - Geographische Lage
    Götz Becker zum Vorstandsvorsitzenden von Interferry ernannt
    Viktoria
    Präsident ist Supapan Pichaironarongsongkram, der die Nachfolge von Guido Grimaldi antritt.
    Accelleron und LAB021 arbeiten zusammen, um digitale Lösungen zur Verbesserung der Betriebseffizienz von Flotten zu entwickeln.
    Der Haushaltsvoranschlag für 2026 der sardischen Hafenbehörde wurde genehmigt.
    Cagliari
    Zu den Zielen gehören die Stärkung der operativen Infrastrukturen an Land und das Ausbaggern
    Konferenz zur Präventionskultur in der italienischen Logistik-Lieferkette
    Rom
    Organisiert von Sanilog, findet es am 13. November in Rom statt
    Die PCTC Grande Melbourne wurde getauft und an die Grimaldi Group in China ausgeliefert.
    Neapel
    Es hat eine Kapazität von 9.241 CEUs
    In italienischen Häfen wird im Jahr 2026 ein neuer Rekord im Kreuzfahrtverkehr erwartet
    Catania
    In Catania präsentierte Risposte Turismo die neue Ausgabe des Berichts "Italian Cruise Watch".
    Vierteljährliches Wachstum des Güterverkehrs im Hafen von Barcelona. Rückgang in Algeciras.
    Barcelona/Algeciras
    Im Zeitraum Juli-September wurden prozentuale Schwankungen von +1,8% bzw. -4,1% verzeichnet
    Fincantieri bringt das erste integrierte Unterwasserdrohnensystem auf den Markt
    Triest
    Getestet im Naval Support and Experimental Center in La Spezia
    Filt Cgil: Die Methode, die zur Definition der Hafenreform gewählt wurde, ist inakzeptabel.
    Rom
    Die Gewerkschaft prangert die mangelnde Einbindung der Arbeitnehmervertreter und das Fehlen vorheriger Konsultationen an.
    Generalversammlung der Logistik: Nordwest-Allianz erneuert
    Turin
    Regionen Ligurien, Lombardei und Piemont, MIT, RFI und Ferrovienord unterzeichnen Vereinbarung
    Konecranes meldet einen vierteljährlichen Umsatzrückgang bei steigenden Bestellungen.
    Helsinki
    Im Zeitraum Juli-September wurden Aufträge im Wert von 1,15 Milliarden Euro (+20,1%) akquiriert
    GNV hat den neuen Ro-Pax GNV Virgo in China übernommen
    Genua
    Es ist das erste mit Flüssigerdgas betriebene Schiff in der Flotte des Unternehmens.
    Am Kühlterminal Vado Ligure ist ein neuer Seedienst für rollendes Material nach Nordafrika im Gange.
    Vado Ligure
    Verbindung mit dem libyschen Hafen Misurata
    Grimaldi und China Merchants Shenzhen RoRo Shipping unterzeichnen Kooperationsvereinbarung
    Neapel
    Es wird erwartet, dass die Kapazitäten und das Servicenetzwerk zur Unterstützung chinesischer Exporte größer werden.
    Die Haushaltsprognose 2026 und der POT der Hafensystembehörde des südlichen Tyrrhenischen und Ionischen Meeres wurden angenommen.
    Gioia Tauro
    Piacenza: Kaltes Bügeln ist auch wichtig, um hohe Geldstrafen zu vermeiden.
    Der Hafen von La Spezia hat seine ersten Kaltbügeltests am Molo Garibaldi abgeschlossen.
    La Spezia
    Die Transformationskabine am Dock wurde mit dem Kreuzfahrtschiff "MSC Seaview" verbunden.
    Global Ports Holding hat einen Vertrag zur Verwaltung des Kreuzfahrtterminals in Casablanca unterzeichnet.
    Istanbul
    15-Jahres-Vertrag mit Option auf 20-jährige Verlängerung
    Eine Konferenz zu E-Commerce-Retouren am LIUC
    Castellanza
    Im Modesektor machen sie über 30 % der Online-Bestellungen in Europa aus
    Fincantieri und Defcomm unterzeichnen Vereinbarung zur Entwicklung von Oberflächendrohnen.
    Triest
    Koinvestitionen zur Beschleunigung der Industrialisierung
    Der Australier Scott McKay ist der neue Präsident der International Cargo Handling Association.
    London
    Er übernahm das Amt von John Beckett.
    Der Containerverkehr im Hafen von Valencia ging im September um 11,6 % zurück.
    Valencia
    Im dritten Quartal 2025 ging der gesamte Güterverkehr um -3,2 % zurück
    Der Containerverkehr im Hafen von Long Beach stieg im dritten Quartal um 0,7 %.
    Langer Strand
    Die Zahl der leeren Plätze nimmt zu. Die Auslastung beim Ein- und Aussteigen ist um 1,0 % bzw. 8,5 % gesunken.
    Piacenza: Der Hafen von Gioia Tauro will bis 2029 sieben Millionen Container umschlagen.
    Genua
    Der Umschlag – betonte er – stelle ein wesentliches Tor für internationale Waren zum nationalen Markt dar.
    Der neue Direktdienst von Arkas Line verbindet das östliche Mittelmeer und Italien mit Westafrika.
    Izmir
    Es findet wöchentlich statt
    Assocostieri drängt auf Wiederbelebung des nationalen Bunkersektors
    Genua
    Zu den Vorschlägen gehört die Möglichkeit, Lastkähne als schwimmende Lagerstätten für alternative Kraftstoffe zu nutzen.
    Das Verkehrsministerium hat eine Vereinbarung gefordert, wonach Consalvo Präsident der Hafenbehörde der östlichen Adria werden soll.
    Rom/Triest
    Fedriga: Die Region Friaul-Julisch Venetien wird ihr Einverständnis erklären
    Federmar-Cisal schlägt eine neue Verteilung der Tonnagesteuervorteile vor
    Rom
    Pico: Für maritimes Personal steht die finanzielle Anerkennung nicht immer im Verhältnis zu der wichtigen Rolle, die sie spielen
    P&O Maritime Logistics schließt Übernahme der Mehrheitsbeteiligung an NovaAlgoma Cement Carriers ab
    Lugano
    Einholung der erforderlichen behördlichen Genehmigungen
    Tödlicher Unfall im Hafen von Ravenna
    Ravenna
    Ein 67-jähriger Lkw-Fahrer kam am Sapir-Terminal ums Leben.
    Eine norwegische Delegation besucht die nördliche Tyrrhenische Hafenbehörde
    Livorno
    ABBs Quartalsfinanzergebnis zeigt starkes Wachstum
    Zürich
    Im Zeitraum Juli-September stieg der Wert der Neuaufträge um +11,6%
    Fratelli Neri kauft zwei Schlepper der ägyptischen Misr Tugboats Factory
    Ismailia
    Die Auslieferung erfolgt im ersten Quartal 2026
    COSCO Shipping Ports verzeichnet neuen Quartalsrekord im Containerumschlag
    Hongkong
    Im Zeitraum Juli-September wurden 29,8 Millionen TEU umgeschlagen (+3,6%)
    Der Containerverkehr im Hafen von Hongkong ging im dritten Quartal um -9,2 % zurück
    Hongkong
    Im September wurde ein Rückgang von 16,3 % verzeichnet
    Der Hafen von Civitavecchia ernennt Mitglieder des Marine Resources Partnership Body
    Civitavecchia
    Er bleibt vier Jahre im Amt
    Neuer Quartalsrekord für den Containerverkehr der CMPort-Hafenterminals
    Hongkong
    Neue Höchststände sowohl in China als auch in Überseehäfen verzeichnet
    CMA CGM bestellt sechs Feeder-Containerschiffe bei der Cochin Shipyard
    Kochi
    Auftragswert rund 300 Millionen Dollar
    In Frankreich werden effiziente Lösungen für den Hafeneinlauf schwimmender Windkraftanlagen untersucht
    Trondheim/Brest
    Vereinbarung zwischen der norwegischen BOA und dem Hafen von Brest
    Augusta Due hat einen zweiten neuen Tanker erworben, der von Fujian Southeast Shipbuilding Co. gebaut wurde.
    Rom
    Es verfügt über eine Tragfähigkeit von 18.590 Tonnen.
    IRU, CLECAT, ESC und GCCA lehnen verbindliche Ziele für die Nachfrage nach emissionsfreien Lkw ab
    Brüssel
    Sie fordern, sich stattdessen auf die Schaffung günstiger Bedingungen für die Betreiber zu konzentrieren, damit diese diese nutzen können.
    Marialaura Dell'Abate ist die neue Präsidentin der Gruppe junger Reeder von Confitarma.
    Rom
    Im dritten Quartal wuchs der Güterverkehr in russischen Häfen um +4 %
    Sankt Petersburg
    Nur die Importmengen nehmen ab
    Matteo Caiti wird Country Manager für Italien bei Forto
    Mailand
    Ziel ist die Konsolidierung des Wachstums auf dem italienischen Markt
    DP World baut und betreibt multimodales Terminal in Usbekistan
    Dubai
    Joint Venture mit Tashkent Invest
    Ab sofort können Anträge auf Förderungen für den Schienengüterverkehr gestellt werden.
    Rom
    Ab heute können Sie auf den Ferrobonus zugreifen
    Confitarma begrüßt die Zustimmung des Senats zu Vereinfachungsmaßnahmen für den Seeverkehrssektor.
    Rom
    Eine schnelle Zustimmung in der Kammer wird ebenfalls erhofft
    Der See-, Hafen- und Logistiksektor bittet das Verkehrsministerium um Klarstellung der Regelung zu Wartezeiten beim Be- und Entladen von Gütern
    Rom
    Es wurde ein Dialog einberufen, um die Identifizierung der korrekten Anwendungshinweise des Gesetzes zu bestimmen
    In Finnland werden vier Eisbrecher für die US-Küstenwache gebaut.
    Washington
    Abkommen von den Präsidenten Donald Trump und Alexander Stubb unterzeichnet
    PSA International gewinnt die Auszeichnung "Bester singapurischer Investor in Italien".
    Genua
    Es wurde von der italienischen Handelskammer in Singapur verliehen
    Das Schiff Olterra der italienischen Marine wurde in Genua vom Stapel gelassen.
    Genua
    Es handelt sich um das erste militärische Projekt der T. Mariotti-Werft
    Die erste Fähre der Region Sizilien wurde in Palermo in Betrieb genommen
    Palermo
    Folgiero: Revitalisierung der sizilianischen Werft als Teil des neuen Industrieplans von Fincantieri
    Im dritten Quartal stieg die Zahl der von OOCL-Schiffen beförderten Container um +0,7 %
    Hongkong
    Verstärkung des Umsatzrückgangs, der um -25,9 % zurückging
    Offshore-Windpark im Hafen von Augusta in zwei bis drei Jahren fertig
    Palermo
    Di Sarcina: Wir sind zuversichtlich, dass die geplanten Mittel in Höhe von rund 50 Millionen Euro zügig bereitgestellt werden.
    Assologistica verabschiedet neue Regeln zum Palettentausch
    Rom
    Nach der Genehmigung durch den Senat wird der Text an die Abgeordnetenkammer weitergeleitet.
    In den Niederlanden wurde einem selbstfahrenden Schiff die Erlaubnis erteilt, außerhalb eines Sperrgebiets zu fahren.
    Rotterdam
    Deutsches Unternehmen Helsing übernimmt Blue Ocean Monitoring
    London
    Australisches Unternehmen baut selbstfahrende U-Boote
    Das Dekret, mit dem der Hafen von Taranto zum nationalen Offshore-Wind-Zentrum erklärt wird, wurde offiziell in Kraft gesetzt.
    Tarent
    Gugliotti: Ressourcen für die Modernisierung und Aufwertung von Hafengebieten freisetzen
    Einer der beiden verletzten Seeleute des im Golf von Aden angegriffenen Schiffes ist gestorben
    Amsterdam/London
    Dominquez (IMO): Scharfe Verurteilung jeglicher Art von Angriffen auf Schiffe
    Salvini traf sich mit dem stellvertretenden CEO des türkischen Terminalbetreibers Yilport.
    Rom
    Im Mittelpunkt des Treffens stand die Ausbaggerung des Hafens von Tarent.
    Die Logistics & Sea Academy hat sich mit neuen Simulatoren für den Betrieb von Schiffen, Schleppern, Zügen und Hafenkränen ausgestattet
    Venedig
    Investition von vier Millionen Euro
    Giovanni Punzo, Gründer und dreißigjähriger Präsident von CIS – Interporto Campano, ist gestorben.
    Nola
    Zu den Gründern von Italo, dem ersten privaten italienischen Betreiber des Hochgeschwindigkeitsnetzes
    Das neue Zweimast-RoRo-Schiff Neoliner Origin wird morgen in Livorno eintreffen.
    Vado Ligure
    Es verfügt über eine Kapazität von 1.200 Laufmetern an rollendem Material
    Die Refinanzierung der Kapitalstruktur der Setramar-Gruppe ist abgeschlossen.
    Ravenna
    Merli: ein entscheidender Schritt auf unserem Wachstumsweg
    Liguoris Amtszeit als Leiter der Hafenbehörde von Triest wurde verlängert.
    Rom
    In der Rolle des außerordentlichen Kommissars der Institution bestätigt
    HÄFEN
    Italienische Häfen:
    Ancona Genua Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Neapel Trapani
    Carrara Palermo Triest
    Civitavecchia Piombino Venedig
    Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
    DATEN-BANK
    ReedereienWerften
    SpediteureSchiffs-ausrüster
    agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
    MEETINGS
    Der Nationale Maritime Fonds hat ein Treffen mit dem ITS Mare und den maritimen Ausbildungszentren organisiert.
    Konferenz zur Präventionskultur in der italienischen Logistik-Lieferkette
    Rom
    Die von Sanilog organisierte Veranstaltung findet am 13. November in Rom statt.
    ››› Archiv
    NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
    Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
    (The Business Standard)
    We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
    (Leadership)
    ››› Nachrichtenüberblick Archiv
    FORUM über Shipping
    und Logistik
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› Archiv
    Vereinbarung zur Fertigstellung der Elektrifizierungsarbeiten an den Docks im Hafen von Gioia Tauro
    Gioia Tauro
    Die Investition von 70 Millionen Euro zur Fertigstellung des Projekts wurde bestätigt.
    Eine Maersk-Delegation am Containerterminal der Grendi Group im Porto Canale in Cagliari.
    Mailand
    Im Zentrum der Debatte steht die Entwicklung des Verkehrs nach Nordafrika
    Hafen von Livorno: Proteste gegen Gaza dürfen den Betrieb nicht behindern.
    Livorno
    Die Mitglieder des Partnerschaftsgremiums betonten die Notwendigkeit, dass es für alle Schiffe zugänglich sein muss.
    Geodis ernennt Maurizio Bortolan zum CEO für Italien
    Mailand
    Es koordiniert die drei Geschäftsbereiche Kontraktlogistik, Spedition und Straßentransport
    GNV, Vereinbarung mit dem sizilianischen Terminalbetreiber Portitalia ist positiv.
    Genua
    Ziel sei es ausschließlich, die Tarife vorübergehend zu ergänzen, präzisierte das Unternehmen.
    Zwei Tage Arbeit mit ESPO in Rom im Mittelmeerraum und in europäischen Häfen
    Rom
    Von Assoporti organisierte Treffen
    Im Jahr 2024 wurden in der Europäischen Union 112 Millionen gefälschte Artikel beschlagnahmt.
    Brüssel
    Rekord-Schätzwert von 3,8 Milliarden Euro
    Streiks und Proteste in Häfen, Informationsanfrage an den Garanten
    Rom
    Informationsanfrage von Präfekten, Hafenbehörden und Hafenbehörden
    Die Danaos Corporation hat bei Dalian Shanhaiguan zwei 7.165 TEU-Containerschiffe bestellt.
    Athen
    Die Auslieferung erfolgt im dritten Quartal 2027
    Im zweiten Quartal ging der Güterverkehr auf dem österreichischen Schienennetz um -1,4 % zurück.
    Wien
    Nur der Inlandsverkehr wächst
    ALS (FBH Group) hat 80 % von Trans World Shipping und Moda Express aus den USA erworben.
    Rozzano
    Die beiden Unternehmen beschäftigen 500 Mitarbeiter und sind in Italien, Frankreich, Großbritannien und den USA aktiv.
    Der Umsatz von Circle stieg im ersten Halbjahr 2025 um 62,1 %
    Mailand
    Nettogewinn von über 1,0 Mio. Euro (+1,8%)
    Eine ukrainische Delegation zu Gast bei der Hafenbehörde des nördlichen Tyrrhenischen Meeres
    Livorno
    Zusammenarbeit im Bereich Ausbildung und Arbeitssicherheit in Häfen
    Die EIB finanziert Phase A des neuen Wellenbrechers von Genua mit 300 Millionen Euro.
    Luxemburg
    Die Gesamtinvestition beträgt 937 Millionen Euro
    In diesem Sommer beförderten die Schiffe von GNV 1,7 Millionen Passagiere (+9%)
    Valencia
    In den nächsten Tagen wird das Unternehmen die "GNV Virgo" in Empfang nehmen, das erste LNG-betriebene Schiff
    Das Projekt zur Erweiterung, Sicherheitsverbesserung und außerordentlichen Instandhaltung des Hafens von Pozzallo wurde vorgestellt.
    Pozzallo
    Es sieht den Bau des Wellenbrecherarms vor
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
    tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    Umsatzsteuernummer: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
    Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
    Suche in inforMARE Einführung
    Feed RSS Werbeflächen

    inforMARE in Pdf
    Handy