testata inforMARE
30. März 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
10:00 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSJAHR XXIII - Anzahl 4/2005 - APRIL 2005

Logistica

Passi da gigante dei 3PLs europei

Le principali linee di navigazione del mondo non sono state le sole a risultare vincenti lo scorso anno, allorquando i traffici containerizzati intercontinentali hanno fatto registrare un boom. Anche i più importanti fornitori di logistica per conto terzi (3PLs) europei sono cresciuti in modo sostanziale, grazie alla continua solida crescita delle importazioni asiatiche in Europa. I dirigenti di punta di quattro dei primi cinque spedizionieri europei intervistati da Containerisation International sono stati ugualmente ottimisti circa le linee di tendenza del mercato e le loro prospettive per il 2005. Nessuno è stato disponibile per un commento presso la Kuehne & Nagel.

Charles McGurin, direttore trasporto merci marittimo della Exel per il Regno Unito e l'Irlanda, ha dichiarato: "Le condizioni del mercato sono piuttosto solide e le navi sono piene dall'Asia all'Europa. Il mercato transpacifico e l'Asia-Europa continueranno fiorire. Potrebbe esserci un aumento dello squilibrio per la Germania e l'Europa centrale, ad esempio. Sulle rotte transatlantiche, il mercato è stabile, con un buon equilibrio. Non ipotizziamo alcuna riduzione dei volumi". Sebbene l'equilibrio dei traffici britannici al momento si basi sui carichi in entrata, McGurin sostiene che le esportazioni marittime di merci stanno continuando ad aumentare alla volta di tutti i continenti.

Il dr. Wolfgang Draeger, vice presidente del trasporto marittimo merci dello spedizioniere Schenker, appartenente alla Deutsche Bahn, sottolinea: "L'anno scorso, i vettori erano sorpresi dalla crescita del mercato. Ci aspettavamo una crescita del 10% circa in relazione all'Asia e queste aspettative sono state superate. Pensiamo che il tasso di crescita nel 2005 possa restare più o meno lo stesso dell'anno scorso".

Un'importante linea di tendenza nel trasporto marittimo merci, ha fatto notare, consiste nel fatto che non si è più verificata la tradizionale stagione di punta maggio-settembre, bensì una più costante domanda per tutto l'anno, a causa della nuova dislocazione su larga scala della produzione in Asia. Anche se le esportazioni asiatiche dovrebbero restare un mercato prioritario per la Schenker, Draeger si è dichiarato ottimista anche in ordine alle prospettive per le esportazioni europee, per il motivo che l'Asia ha bisogno di produzione industriale e di infrastrutture ed attrezzature al fine di realizzare prodotti finiti per le esportazioni.

Thomas Eisenblaetter, capo della Panalpina per il trasporto merci marittimo, concorda: "Le prospettive sono buone e noi riteniamo che continueremo a crescere stabilmente. Siamo relativamente ben posizionati in Europa ed in Asia. Prevediamo un'ulteriore crescita nei traffici interasiatici e perciò stiamo programmando un secondo hub LCL (carico inferiore al container) in Asia". Allo stesso tempo, egli sostiene che la Panalpina è anche determinata a crescere nel mercato transpacifico.

Una questione-chiave quest'anno sarà quale direzione prenderanno le tariffe di nolo sulle diverse direttrici di traffico e, in particolare, se i prezzi del trasporto Asia-Europa saliranno nuovamente. Non sorprende il fatto che gli spedizionieri di punta siano meno entusiasti al pensiero degli incrementi dei prezzi di quanto non lo sarebbero se questi dovessero essere trasferiti sui caricatori di tutta l'Europa.

McGurin della Exel conferma: "I vettori desiderano un incremento generale delle tariffe. Tuttavia, sta per fare il proprio ingresso nel mercato un nuovo tipo di tonnellaggio. Il modo in cui il mercato deciderà al riguardo determinerà le future tariffe. I vettori hanno riscosso buoni risultati lo scorso anno. Forse questo è il momento in cui dovrebbe esserci un tetto e non tariffe più alte".

Riecheggiando la richiesta da tempo avanzata da parte degli spedizionieri di livelli tariffari prevedibili, egli raccomanda: "Un desiderio comune a vettori, caricatori e noi stessi sarebbe quello di guardare più lontano: ad esempio, per mezzo di accordi di 36 mesi. Ciò assicurerebbe ai vettori guadagni accettabili per un lungo periodo".

Eisenblaetter della Panalpina condivide un'opinione simile: "Pensiamo che le tariffe quest'anno siano stabili. I vettori tenteranno di far passare un incremento, ma bisogna vedere se il mercato lo accetterà. Le tariffe sono già ad un buon livello dal punto di vista di un vettore". Egli ha aggiunto che un fattore potrebbe essere rappresentato dal tonnellaggio aggiuntivo in arrivo sul mercato nel quarto trimestre, che potrebbe deprimere in qualche modo le tariffe.

Al di là degli sviluppi del mercato a breve termine, tuttavia, tutti i grossi operatori stanno attivamente rivedendo le proprie strategie di trasporto marittimo merci in risposta alle linee di tendenza a più lungo termine. I produttori e dettaglianti internazionali stanno concentrando sempre più la propria attenzione sulle attività principali, consolidando i propri volumi di trasporto con un numero minore di fornitori ed affidando all'esterno parte delle proprie operazioni logistiche.

I 3PLs globali vedono questa linea di tendenza come una sfida ad ampliare la propria attività assicurando una risposta globale a tutte le esigenze di natura logistica. La loro strategia generale è quella di creare un ampio portafoglio di servizi e prodotti a valore aggiunto che riguardino tutti gli aspetti del trasporto, del magazzinaggio e della distribuzione terrestri, marittimi ed aerei. Alcuni osservatori si chiedono se i caricatori vogliano davvero acquistare una grossa fetta della loro logistica da uno o da una manciata di fornitori; i fornitori di logistica, peraltro, sicuramente affermeranno che la domanda c'è.

Sebbene le fusioni e le acquisizioni nel settore del trasporto aereo e terrestre si siano tendenzialmente guadagnate i titoli di testa negli ultimi i anni, anche i 3PLs stanno cercando di combinare le proprie attività di trasporto merci marittimo con maggiore determinazione rispetto agli altri propri servizi al fine di fornire servizi integrati. L'attenzione principale al momento sembra essere concentrata sul miglioramento dei servizi di trasporto merci marittimo, sull'assunzione di altro personale e sull'ammodernamento dei sistemi informatici.

Come responsabile del trasporto merci marittimo della DHL Danzas Air & Ocean, Andreas Boedeker ha posto con decisione l'attività di trasporto merci marittimo del 3PL nell'ambito delle strategie complessive della Rete Mondiale delle Poste Tedesche: "Alla DHL, crediamo fermamente nel valore dello one-stop shopping per i nostri clienti. La DHL fornisce soluzioni globali di trasporto e logistica che comprendono tutte le modalità di trasporto ed il trasporto merci marittimo svolge un ruolo importante nel contesto della catena delle forniture complessiva. Il nostro approccio è quello di capire le reali esigenze dei nostri clienti, fornire loro consigli eccellenti sulla base della nostra vasta esperienza nel settore del trasporto merci marittimo, essere un socio impegnato ed offrire alla nostra clientela una soluzione adatta alle loro necessità".

Nell'ambito del trasporto merci marittimo, la DHL non desidera assicurare solamente servizi tradizionali quali l'acquisto di capacità su vettori selezionati, lo sdoganamento e la documentazione, bensì anche servizi a valore aggiunto quali il tracking & tracing delle spedizioni. Insiste Boedeker: "Nella nostra qualità di uno dei principali fornitori di servizi di trasporto merci marittimo a livello globale, noi non ci prendiamo cura solo del flusso dei carichi, ma ci confrontiamo altresì con il flusso di informazioni. Ciò significa che non consideriamo il nostro lavoro un mero trasporto fisico di merci: è molto di più di questo. Noi miriamo altresì ad assicurare valore aggiuntivo alla comunicazione proattiva con i nostri clienti ed a condividere con loro importanti informazioni in ordine alle loro spedizioni".

Le attività-chiave per la DHL Danzas Air & Ocean nel 2005 comprenderanno l'aggiustamento dei suoi servizi FCL (carica a container completo) e LCL, così come le spedizioni di progetti industriali. Spiega Boedeker: "Un passo importante sarà costituito dalla nostra attuale rete LCL, che già oggi comprende già più di 35.000 possibili connessioni terminalistice nell'ambito di specifiche porte d'accesso. Quest'anno, la renderemo ancora più robusta aggiungendo nuove rotte dirette LCL".

Il rivale tedesco Schenker ha espresso un'opinione leggermente più prudente di quella della DHL rispetto alla domanda da parte dei caricatori di servizi logistici integrati "a fermata unica", dal momento che molti clienti compreranno ancora i suoi prodotti di trasporto merci marittimo come servizio a sé stante. "La nostra strategia è quella di essere migliore del mercato. Vogliamo essere nella lista dei più importanti spedizionieri e vogliamo dare valore ai clienti" ha dichiarato Draeger.

Ciononostante, prevede: "I clienti si sposteranno sempre di più verso una sola impresa. I clienti sceglieranno gente che possa offrire loro un numero maggiore di prodotti". Ciò riflette la strategia della Deutsche Bahn di ampliare la propria attività di trasporto merci al di là del trasporto ferroviario per mezzo della propria consociata di logistica e trasporti Stinnes. Nell'ambito della Stinnes, la Schenker si occupa del trasporto merci stradale, aereo, così come stipula contratti di logistica, mentre la Railion (in precedenza DB Cargo) effettua operazioni quale vettore ferroviario.

Con la sua lunga tradizione di organizzazioni nazionali assai autonome ed uffici di settore, la Schenker negli ultimi anni ha lavorato sodo per accentrare e standardizzare le proprie attività di trasporto merci marittimo. Maggiori responsabilità sono state attribuite al livello superiore, dato che adesso i due uffici regionali di trasporto merci marittimo ad Amburgo e Singapore sono stati delegati alla contrattazione delle tariffe con i vettori selezionati, mentre l'ufficio centrale di Essen gestisce la strategia complessiva e lo sviluppo dei prodotti. A seguito della propria strategia di accentramento, la Schenker adesso spedisce più del 50% dei propri 700.000 TEU annui con una dozzina circa di vettori marittimi, selezionati sulla base di criteri inerenti ai mercati ed alle regioni di operazione.

Il marchio capofila SCHENKERocean, dedicato alla spedizione marittima di prodotti porta a porta, che è stato introdotto a metà del 2004 allo scopo di fornire ai caricatori un'opportunità di scelta più trasparente mediante prodotti standardizzati, è adesso ben affermato, a detta di Draeger, sia a livello internazionale che tra i clienti. Nell'ambito di questa gamma di prodotti, la SCHENKERcomplete si occupa delle attività FCL, mentre la SCHENKERcombine movimenta le spedizioni di contenitori consolidate. La Schenker ha altresì creato una polizza di carico standardizzata a livello mondiale che incorpora tutte le nuove regole internazionali sulla sicurezza. La SCHENKERprojects, che si occupa dei trasporti eccezionali, delle merci generali non containerizzate e di altre attività, è diventata all'inizio del 2005 un distinto settore (accanto al mare ed all'aria) per la gestione del prodotto in risposta alla crescente domanda da parte dei settori del petrolio e dell'energia, ha detto Draeger.

Inoltre, la Schenker sta lavorando al miglioramento del proprio attuale sistema informatico per il trasporto merci marittimo ed aereo, il Salsa. Precisa Draeger: "Al momento, abbiamo parecchi sistemi diversi alla Schenker e dobbiamo creare un unico sistema per tutto il mondo". I primi clienti addetti al suo collaudo dovrebbero utilizzare il nuovo sistema nei prossimi mesi.

McGurin ha dichiarato che la Exel ha progetti ambiziosi per la crescita del proprio trasporto merci marittimo quest'anno: "La nostra intenzione è quella di crescere mediante soluzioni integrate da punto a punto. Noi offriamo servizi di catena delle forniture nel mercato del trasporto merci marittimo. Perciò, abbiamo bisogno di poter disporre di operazioni marittime di livello mondiale. Il trasporto merci marittimo può essere un prodotto ed è molto sensibile ai prezzi. Più sono i servizi che possiamo fornire, meglio è. Se qualcuno volesse servizi eccezionali, allora naturalmente forniremo senz'altro servizi di trasporto senza interruzioni. Ma in questo caso dipende dal prezzo e dalle relazioni. Vogliamo fornire di più ai nostri clienti. Assistiamo ad una chiara linea di tendenza verso servizi maggiormente complessi: certamente ciò avviene nel Regno Unito, un po' meno, per ora, nell'Europa continentale".

Le priorità quest'anno dovrebbero essere costituite dall'assunzione di personale adibito al trasporto merci marittimo e dallo sviluppo del prodotto. Continua McGurin: "Faremo crescere le nostre attività mettendo a disposizione grandi prodotti. Stiamo investendo in dirigenti di nuovi prodotti e dirigenti operativi, così come nei prodotti medesimi".

La Exel, che movimenta oltre 600.000 TEU all'anno, dispone di nove vettori marittimi preferiti e di altre 20 linee di navigazione con cui lavora a stretto contatto. Come altri dirigenti, McGurin non ha voluto rivelare i nomi dei principali vettori dello spedizioniere: "Tutti i nostri soci sono globali, ma, naturalmente, tra loro ci saranno esperti delle regioni coinvolte".

Quale esempio di servizi di trasporto merci marittimo a valore aggiunto, il direttore della Exel indica il proprio sistema informatico per i traffici asiatici, il Lognet, che offre ai clienti una migliore visibilità della catena delle forniture. Gli ordini di acquisto del cliente sono inseriti nel sistema, facendo sì che il personale della Exel copra l'Asia con una visione d'insieme dei futuri livelli delle scorte. Aggiunge: "Se si guarda al mercato Asia-Europa, allora si parla di una gestione del venditore. Si tratta di gestire le scorte e non di riempire i contenitori".

Anche la distribuzione interna dai porti ai centri di distribuzione rappresenta un settore importante, spiega McGurin. Nel Regno Unito, la Exel ha istituito una unità, la Servizi Gestione Consegna Contenitori, per gestire il flusso dei containers in entrata nei centri di distribuzione in tutto il paese. I box vengono prenotati direttamente sui camion cui sono stati subappaltati mediante connessioni informatiche tra il sistema interno della Exel e quelli delle società di trasporto. Ciò riduce il lavoro cartaceo, i tempi di immissione dei dati ed il pericolo di errori nelle procedure di prenotazione. Se si rispettano i tempi, questa operazione può essere trasferita in altri mercati. La Exel offre altresì ai clienti i dati relativi agli indicatori-chiave sulle prestazioni per i propri servizi di trasporto terrestre dai porti ai centri di distribuzione.

La Panalpina, con sede in Svizzera, malgrado la sua localizzazione nel cuore dell'Europa ha un diverso approccio strategico nei confronti dei suoi concorrenti mediante la specializzazione nei trasporti continentali e le attività logistiche correlate. Nel caso del trasporto terrestre, essa lavora con vari partners e sub-contraenti. Ciononostante, sostiene Eisenblatter: "Non vogliamo essere solo degli operatori nvocc (vettori comuni non operativi con navi) da porto a porto, ma desideriamo fornire servizi da porta a porta a valore aggiunto, con distribuzione successiva in tutta l'Europa. Vogliamo controllare l'intera catena". Lo spedizioniere si concentra in particolare su una manciata di settori-chiave, tra cui la produzione di automobili, l'alta tecnologia, la sanità, il petrolio e la benzina e le merci di consumo a movimentazione rapida (FMCs).

La Panalpina, che ha ridenominato la propria divisione trasporto merci marittimo da ASB-Sea in Panalpina Ocean Freight Management all'inizio del 2005, ha già accentrato alcuni anni fa la propria gestione del trasporto merci marittimo, approvvigionamenti compresi, e ha saldamente consolidato i propri flussi di trasporto merci.

Asserisce Eisenblatter: "Incrementeremo la nostra produttività attraverso un maggiore accentramento. Abbiamo una squadra che si occupa della distribuzione della capacità, tra cui i nostri 300.000 TEU all'anno dall'Asia". Mediante la sua Pantainer Express Line, lo spedizioniere funziona come uno nvocc che offre servizi da porta a porta sulla base di capacità ed accordi tariffari fissati ed a lungo termine con i principali vettori, nonché di accordi di noleggio spazi-containers per le prenotazioni a lungo termine.

Ai sensi della sua strategia di consolidamento del trasporto merci marittimo, la Panalpina intende consolidare quanti più volumi LCL possibili mediante la propria rete di hubs di trasporto merci marittimo in tutto il mondo. Questi ultimi sono già situati a Hong Kong, Amburgo, Brema, Anversa, Milano, Los Angeles, New York, Houston e Chicago. Al fine di far fronte ai crescenti volumi asiatici, lo spedizioniere sta adesso prendendo in considerazione l'istituzione di un ulteriore hub LCL "nella regione del Sud-est asiatico", secondo Eisenblatter.

Il mercato transpacifico è un altro centro di attenzione. Aggiunge infatti: "In questa regione, vorremmo incrementare la nostra quota di mercato FCL e, ad esempio, stiamo assumendo altro personale. Rafforzeremo altresì le nostre attività complessive negli Stati Uniti. Per il traffico LCL, investiremo in una rete nazionale allo scopo di avere un flusso senza soluzioni continuità. Parteciperemo ad associazioni in cui riteniamo di poter fare meglio le cose".

Alla luce delle dure critiche ai servizi spedizionieristici espressi dai caricatori nel corso di una recente indagine di Containerisation International, ai dirigenti è stato anche chiesto se ritenevano che queste opinioni fossero giustificate.

Draeger della Schenker ammette: "Sono stato un po' sorpreso da alcuni di tali commenti. Alla fine, la facoltà di scelta ce l'hanno i clienti. Se non sono soddisfatti di noi, possono abbandonarci. Ma noi stiamo crescendo più rapidamente del mercato, di modo che dovremmo riuscire a far fronte alle esigenze della clientela. Naturalmente, non siamo perfetti e, quando perdiamo un cliente, cerchiamo di analizzare che cosa è successo e di recuperarlo".

Eisenblatter della Panalpina ha reagito allo stesso modo: "Sono rimasto sorpreso quando ho letto che i caricatori pensano che i nostri servizi siano scarsi. Se l'indagine riflette il mercato, allora non va bene per il settore. Dal punto di vista della Panalpina, tuttavia, esso ci offre delle opportunità. Stiamo crescendo oltre la media e stiamo facendo complessivamente meglio del mercato. Perciò, i clienti devono essere contenti di noi, dei nostri servizi e dei nostri prezzi".

Boedeker della DHL Danzas Air & Ocean ha risposto: "Noi facciamo di tutto per capire le esigenze dei nostri clienti e facciamo molta attenzione nell'informarli con franchezza circa ciò che possono aspettarsi da una collaborazione con noi. Un servizio scarso non è necessariamente una nave in ritardo od un termine lasciato scadere. Un servizio scarso si verifica, piuttosto, quando non ci si accorge che si sta ricevendo ciò che si è pagato. Lo stesso può dirsi per un prezzo esagerato. Se un cliente ritiene che il prezzo sia troppo alto, allora vuol dire che non hanno ottenuto ciò che si aspettavano".

McGurin della Exel ammette: "In termini generali, i 3PLs hanno forse venduto troppo e consegnato poco in passato. Tradizionalmente, ci sono stati alcuni spedizionieri che hanno cercato di guadagnare quanti più soldi possibile. Ma noi consideriamo noi stessi in modo diverso, in ragione della nostre relazioni alla luce del sole. La Exel lavora assieme ai propri clienti per ridurre i costi logistici complessivi e traiamo vantaggio da ciò".

Alla domanda circa i progetti della Commissione Europea di riformare o vietare le conferenze di linea mediante l'abrogazione delle esenzioni in blocco - una questione politicamente calda per il 2005 - i grandi 3PLs hanno minimizzato il significato delle conferenze nel mercato odierno.

Afferma Eisenblaetter: "Noi supportiamo la ristrutturazione, poiché non ravvisiamo che le conferenze presentino alcun valore al momento attuale. Le conferenze di linea oggi non sono più come le conferenze di 10 anni fa. Il loro impatto odierno è più limitato, sebbene questo dipenda dal mercato specifico. Ad esempio, le tariffe alla volta dell'Asia sono crollate ed i vettori non riescono ad introdurre aumenti. Ci sono tantissimi operatori sul mercato e c'è molta trasparenza. Il potere di cui essi erano soliti disporre non esiste più".

Draeger della Schenker aggiunge: "Il mondo sta cambiando e le conferenze devono cambiare. Esse non sono più così chiuse come in passato. Anche nell'ambito di una conferenza, ci sono vettori che agiscono in modo indipendente. C'è ancora una stretta collaborazione, peraltro, in ordine alla capacità, alle partenze ed ai sovrapprezzi. Per quanto riguarda noi quale 3PL, possiamo vivere con le conferenze, ma possiamo anche vivere con una nuova struttura. Alla fine, ciò non comporterà conseguenze per noi".

McGurin della Exel commenta: "Le conferenze di linea sono importanti per la suddivisione dei carichi e presentano vantaggi per i clienti. Esse funzionano bene nell'assicurare una varietà di servizi. Peraltro, in termini di prezzi, non sono sicuro che le conferenze consentano la fissazione dei prezzi o la stabilizzazione del mercato. I prezzi sono decisi dalla domanda e dall'offerta ed il mercato stabilisce in prezzo".

Descrivendo l'argomento come "assai complesso", la DHL si è rifiutata di fare qualsivoglia dichiarazione in ordine alle conferenze di linea.

Un'altra questione scottante nel settore del trasporto merci marittimo è l'intensificazione della sicurezza, alla luce della minaccia terroristica a livello mondiale. In seguito all'introduzione del nuovo codice ISPS (codice Internazionale sulla Sicurezza delle Navi e delle Infrastrutture Portuali) l'estate scorsa, è stato altresì chiesto ai grossi 3PLs europei di riferire le proprie esperienze in ordine ai primi sei mesi della sua vigenza e, in particolare, in ordine ai sovrapprezzi ISPS.

Ha risposto Draeger: "Nessuno mette in dubbio la necessità di sicurezza. La questione è come ripartire i costi. Noi eravamo - e tuttora siamo - contro i sovrapprezzi ISPS: la sicurezza fa parte dei costi operativi dei vettori. Adesso, invece, dobbiamo trasferirli sui nostri clienti". Dato che i sovrapprezzi ISPS variano da 5 a 10 dollari USA per contenitore, a seconda della linea di navigazione, sta diventando sempre più difficile tenere sotto controllo tutti i diversi sovrapprezzi del trasporto merci marittimo" si è lamentato.

Dichiara Eisenblaetter: "Noi supportiamo l'idea ISPS perché essa incrementa la sicurezza. Tutte le parti devono fornire tempestivamente i dati e ciò ha contribuito a migliorare altresì la qualità del servizio. Si tratta di un effetto collaterale assai positivo".

Sebbene i sovrapprezzi ISPS siano stati adesso generalmente accettati dai clienti, egli ha criticato il loro livello: "A nostro giudizio, ognuno dovrebbe pagare la propria giusta quota. Abbiamo ragione di credere che i sovrapprezzi abbiano ecceduto i costi nei terminals".

Eisenblaetter, inoltre, non è contento nemmeno del modo in cui essi sono stati introdotti: "I vettori non hanno affrontato la questione in modo professionale. Ci sono stati momenti d'avvio diversi, livelli diversi e termini diversi. I vettori dovrebbero ammettere di non aver fatto un bel lavoro".

Boedeker della DHL aggiunge: "Sin dall'inizio, abbiamo soddisfatto i nuovi standard ed abbiamo allineato di conseguenza le nostre operazioni. Non vi è dubbio, però, che il nostro adeguamento nel seguire rigorosamente le nuove regole ISPS nel giro di un periodo di tempo determinato ha comportato ulteriori costi procedurali per noi, così come per altri vettori ed operatori terminalistici".

In un modo o nell'altro, sembra che i principali agenti logistici europei debbano ancora fare molto nell'arena globale.
(da: Containerisation International, marzo 2005)




AB DER ERSTE SEITE
Maersk setzt sich in seiner eigenen Strategie für vertikale Integration fort und kauft Südafrikanische Vector Logistics.
Maersk setzt sich in seiner eigenen Strategie für vertikale Integration fort und kauft Südafrikanische Vector Logistics.
Copenhagen/Durban
Das Unternehmen hat mehr als 5.600 Beschäftigte.
Erneuerung des Vorstands von Naviris, dem Joint Venture Fincantieri-Naval Group
Genova/Paris/Rom
Pierroberto Folgiero wurde zum Präsidenten, Damien Raby Geschäftsführender Direktor, ernannt.
TX Logistik, wöchentlicher dreieckiger intermodaler Dienst zwischen Rumänien, Österreich, Italien und Deutschland
Troisdorf/Wien
Rail Cargo Group verwandelt die dreieckige Verbindung zwischen Österreich und dem Hafen von Triest in zwei Züge.
Alle 16 italienischen Hafenbehörden mit Assoporti an Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Miampieri: In Italien zeigt der Kreuzfahrverkehr eine ständige Erholung.
Im Jahr 2022 ist der Umsatz der CIMC aus dem Verkauf von Containern um -30,7% gesunken.
Shenzhen
Im zweiten Halbjahr betrug der Rückgang bei -40,4%.
Eingebettete Ausschreibung für die Infrastruktur-Infrastruktur in Porto Canal di Cagliari
Cagliari
Auktionsbasis von mehr als 19,5 Mio. EUR
ESPO fordert die EU und die europäischen Regierungen auf, Finanzierungsmodelle für die Anbringung von OPS in Häfen festzulegen
Brüssel
Abschreckung in Bezug auf die vorherige Verordnung über die Infrastruktur für alternative Kraftstoffe
UIRR erinnert daran, dass es möglich ist, den intermodalen Verkehr in Europa zu entwickeln, und die erforderlichen Maßnahmen sind bereits vorgeschlagen worden.
Brüssel
Die Vereinigung stimmt mit der schockierenden Analyse der Branche des Europäischen Rechnungshofs überein.
Informationen über die Art und Weise, wie die elektrischen Ladestationen für Autos und Lkw auf den Straßen der EU installiert werden
Brüssel
Interimsabkommen zwischen Parlament und Rat auch für Wasserstofftankstellen
Fast 2000 Arbeitnehmer der italienischen Werften, die mit unregelmäßigen Bezahlten bezahlt werden
Venedig
Fast 2000 Arbeitnehmer der italienischen Werften, die mit unregelmäßigen Bezahlten bezahlt werden
Es handelt sich um einen gewinnbringenden Strom von sechs Millionen Euro, der weder besteuert noch beitragsfähig ist.
WSC gegen den Gesetzesentwurf, der in den USA die Befreiungen von Kartellverbot für ausländische Schifffahrtsunternehmen aufheben würde
Washington
Ausländische Seeverkehrsmonopole-sie beschuldigt den Abgeordneten Costa-haben den Seeverkehr manipuliert. Butler: Missverständnis darüber, wie die VSA bei der Arbeit von Stelly helfen, besser zu arbeiten
BRT und die italienische Filiale von Geodis wurden in die gerichtliche Verwaltung gestellt.
Mailand
Die Untersuchung ergab, dass mehrere Tausend Arbeitnehmer systematisch ausgenutzt wurden.
Carnival erfüllt die beste Wave, die immer noch immer war.
Carnival erfüllt die beste Wave, die immer noch immer war.
Miami
Neue Buchungsdatensätze für Kreuzfahrten sowohl auf dem nordamerikanischen Markt als auch auf dem europäischen Markt
Im Jahr 2023 ein neuer historischer Datensatz für den Verkehr von Kreuzfahrten in italienischen Häfen
Fort Lauderdale
Im Jahr 2023 ein neuer historischer Datensatz für den Verkehr von Kreuzfahrten in italienischen Häfen
Cemar zufolge sind die Passagiere 12,8 Millionen, mit +37,6% auf 2022 und +9,2% im Jahr 2019.
APM Terminals arbeitet mit Hateco zusammen, um den neuen Terminal von Haiphong zu realisieren.
APM Terminals arbeitet mit Hateco zusammen, um den neuen Terminal von Haiphong zu realisieren.
Sequenzen für zwei Millionen Euro für Steuerhinterziehung im Logistiksektor und für Heimschilder.
Triest
Beschwerdeführer 20 Unternehmer
Die Österreichische Weiss hat ein neues logistisches Terminal in Tirol eröffnet.
Reutte/Lauterach
Sie liegt in Reutte, in der Nähe der Grenze zwischen Österreich und Deutschland.
Maersk-SIPG-Maersk-SIPG-Vereinbarung für die Bunkerung von Grün-Methanol im Hafen von Shanghai
Shanghai
Vorausbezogen auf die neuen Containerschportfische, die von der dänischen Firma bestellten, von Schiff zu Schiff
ESPO, Schiffe sollten in den Häfen, sofern verfügbar, bereits vor 2030 die Verwendung von Bewässersystemen in Häfen anstellen.
Brüssel
Ryckbost: Es wird erwartet, dass die Anforderungen an Schiffe, die bei der Nutzung von Festmacherelektroden verwendet werden sollen, die Frage klären.
ECSA, das EU-Übereinkommen über das Schiffahrtwerk gibt ein starkes politisches Signal und stellt klare Klimaziele und Leitlinien für die Industrie zur Verfügung.
Brüssel/Rom
Reeder, akzeptiert unsere wichtigsten Forderungen
T&E, der heutige EU-Beschluss markiert den Anfang vom Ende der schmutzigen Brennstoffe im Bereich des Shipping.
Brüssel
Die Organisation betonte, dass die vereinbarten Regelungen nicht zu einer Schlupflöcher werden sollten.
Letztes Jahr waren in Griechenland 593 Schiffe Gegenstand von Reparaturarbeiten (-0,7%).
Piräus
Die Tonnage der Bruttoraumzahl erhöhte sich um +7,3%.
Die griechische Attica hat das Ro-Ro-Schiff gekauft. Clementinen
Kallithea
Baugewerbe im Jahr 1997 kostete 13,4 Mio. EUR
RINA klassifiziert workboat für die Autonavigation von Dock-RC
RINA klassifiziert workboat für die Autonavigation von Dock-RC
Genua
Unterzeichnet ein Klassenzertifikat mit dem ersten Schiff einer Flotte, die bis zu 200 Meilen vor der Küste betrieben werden kann
Wohltätigkeits-Abend an Bord der Fantastic von GNV zur Unterstützung der Stella Maris
Genua
Sie wurde vom Nationalen Welfare Welfare-Ausschuss organisiert.
Poseidon Erwerb unterzeichnet die endgültige Vereinbarung für die Beschaffung der Atlas Corp.
London
Werttransaktion von ca. 10,9 Mrd. USD
Richtlinien für den sicheren Transport von Lithium-Ionen-Akkumulatoren in Containern
Richtlinien für den sicheren Transport von Lithium-Ionen-Akkumulatoren in Containern
London
Sie wurden von CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA und TT Club veröffentlicht.
Kritische Kräfte des Europäischen Rechnungshofs an die Politik der EU für die Entwicklung des intermodalen Verkehrs
Luxemburg
Die Zielwerte für die Erhöhung des Anteils nachhaltiger Verkehrsträger sind unrealistisch.
Am Donnerstag in Livorno ein Workshop über die Autonome Navigation
Livorno
Veranstaltung im Rahmen des Projekts 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Im Jahr 2022 verzeichnete die chinesische Sinotrans Rekordgewinne trotz einer Abnahme von -12,5% des Umsatzes.
Peking
Im Jahr 2022 verzeichnete die chinesische Sinotrans Rekordgewinne trotz einer Abnahme von -12,5% des Umsatzes.
Die Verringerung des Geschäftsvolumens hat sich in den Segmenten der See-und des elektronischen Geschäftsverkehrs ausgelauft.
Im Jahr 2022 verzeichnete der Kurzstreckenseeverkehr einen leichten Rückgang von -0,4%.
Madrid
Im Jahr 2022 verzeichnete der Kurzstreckenseeverkehr einen leichten Rückgang von -0,4%.
Der einzige internationale Seetransport von Ro-Ro-Fracht ist um +8,0% gestiegen (zum ersten Mal seit dem Jahr 2016 ein Rückgang des Verkehrs mit Italien).
Pimlico Shipping (Cosulich-Fratelli) kauft eine Schütte
Genua
Das Schiff von 7.967 tpl wird von Argo Shipping als Boat gechartert.
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
Giorgio Bucchioni ist verstorben, Referenzpunkt der reinen und nationalen Haft
Giorgio Bucchioni ist verstorben, Referenzpunkt der reinen und nationalen Haft
La Spezia
Unter den institutionellen Aufgaben war der Präsident der Europäischen Behörde für Gewürze und ConfinIndustria La Spezia
Liberty Lines bestellt weitere drei LKW-Schiffe auf der spanischen Werft Armon.
Belrose
Liberty Lines bestellt weitere drei LKW-Schiffe auf der spanischen Werft Armon.
Sie werden zu den neun bereits in Auftrag gegebenen Mitgliedern hinzukommen.
Spenzeremonie der Gürtchille Silver Ray von Silversea Cruises
Papenburg
Das Luxusschiff-Schiff wird im Bau der Meyer Werft gebaut.
Warte in China am ersten von zwei LNG-Schiffen Small Scale & Bunker für Cosulich Fratelli.
Genua
Sie wird im September abgeliefert.
Interport Padova hat einstimmig den Entwurf des Haushaltsplans 2022 angenommen.
Padua
Gewinn nach Steuern im Einklang mit dem des vorhergehenden Geschäftsjahres
In Genua wurde ein Zentrum für die Entwicklung neuer Technologien für die Dekarbonisierung des Shipping eröffnet.
Genua
CapLab wird von Ecospray Technologies und von der DICCA der Universität Genua verwaltet.
Kooperationsabkommen zwischen dem AdMP der Mari Tyreno Meridional und Ionium und der Universität von Kalabrien
Cosenza
Die Vereinbarung erstreckt sich auf verschiedene Bereiche der Tätigkeiten und Zuständigkeiten.
Im Jahr 2022 gingen die Transit von Lkws über die Schweizer Alpen um -1,7% zurück. Stagnation des Eisenbahnverkehrs
Bern
Im Jahr 2022 gingen die Transit von Lkws über die Schweizer Alpen um -1,7% zurück.  Stagnation des Eisenbahnverkehrs
Noch weit über das Ziel der Verlagerung von Lasten von der Straße auf die Schiene.
Im vierten Quartal des Jahres 2022 sind die Einnahmen der HHLA-Gruppe um +4,9% gestiegen.
Hurg
Der Betriebsgewinn ist um 8,8% gesunken.
Touax schließt 2022 mit Umsatzerlösen.
Paris
Eine Normalisierung auf dem Containermarkt im Jahr 2023
Das e-fuel sollte nur für den Luftverkehr und die Seeschifffahrt gelten.
Rom
Es wird eine Analyse von Transport & Environment herausgestellt, die sie als nicht für die Dekarbonisierung des Straßengüterverkehrs erachtet.
Abkommen zwischen fünf internationalen Organisationen zur Erhöhung der Sicherheit des Transports von Gütern in Containern
London
Memorandum of understanding, unterzeichnet von CINS, CHIRP, COA, ICHCA und SMDG
Der Hafen von Livorno versiegelt eine Vereinbarung mit dem uruguayischen ANP für die Entwicklung von Schlepp-und Forstbahnen, insbesondere von Wäldern.
Livorno
Der Hafen von Livorno versiegelt eine Vereinbarung mit dem uruguayischen ANP für die Entwicklung von Schlepp-und Forstbahnen, insbesondere von Wäldern.
Im Jahr 2022 hat die Lippen 2,13 Millionen t versiert.
Rixi-Rexen über die Durchführung des Überschlupfens der Werft Fincantieri di Sestri Ponente auf See
Genua
Rixi-Rexen über die Durchführung des Überschlupfens der Werft Fincantieri di Sestri Ponente auf See
MIT wird die Diskussion mit dem Ferroviaria Italiana-Netz für die Verbringung der Eisenbahnstrecke beginnen.
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Am Donnerstag in Livorno ein Workshop über die Autonome Navigation
Livorno
Veranstaltung im Rahmen des Projekts 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Am 18. April wird Assiterminal mit Politikern und Akteuren auf die Herausforderungen der Portalität abgeglichen werden.
Genua
Einschein in den Sitz der Föderation der Meeres in Rom
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archiv
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy