
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS | ANNO XXIII - Numero 7/2005 - LUGLIO 2005 |
Porti
La Hutchison ordina RTGs cinesi
La Hutchison Port Holdings ha effettuato un ordine al produttore cinese di gru ZPMC (Zhenhua Port Machinery Company) in relazione a 12 RTGs per il porto di Felixtowe, nel Regno Unito.
Le nuove RTGs, la cui consegna è in programma per maggio 2006, saranno in grado di movimentare 1 unità su 5 e di attraversare file di 7 contenitori affiancati.
Richard Pearson, amministratore delegato della Hutchison Port UK, ha dichiarato: "I porti containerizzati del Regno Unito raggiungeranno la capacità massima nel giro di pochi anni. Abbiamo programmi relativi a significativi sviluppi a Felixtowe South ed a Bathside Bay che potranno far fronte alle esigenze del paese a medio e lungo termine. Nel frattempo, questo nuovo equipaggiamento, unitamente al personale in più che assumeremo, ci aiuterà a far fronte alla crescita dei traffici nel periodo intercorrente".
L'ordine va ad aggiungersi a quello effettuato dal porto lo scorso anno per nove RTGs delle stesse dimensioni ed una gru a cavaliere bordo-costa. Queste unità dovrebbero essere consegnate ad ottobre di quest'anno, mentre la gru a cavaliere sarà in grado di raggiungere 22 file di contenitori affiancati ed avrà una capacità di sollevamento pari a 85 tonnellate.
Tutte le nuove attrezzature verranno impiegate presso il Trinity Terminal del porto e, quando saranno divenute operative, porteranno il numero delle RTGs attive a Felixtowe ad oltre 100, servite da qualcosa come 25 gru a cavaliere da banchina.
"Queste nuove attrezzature si inseriscono nell'attuale impegno del porto di Felixtowe a migliorare la produttività ed il servizio alla clientela, assicurando che il porto sia in grado di movimentare l'incremento dei volumi containerizzati e possa accogliere le navi più grandi oggi in attività" aggiunge Pearson.
Nell'ambito di un distinto sviluppo, il porto ha altresì diffuso il proprio documento di consultazione pubblica presso i residenti nelle vicinanze al fine di illustrare i propri piani relativi alla costruzione di un terzo terminal ferroviario, unitamente al raddoppio dei binari su una delle proprie attuali linee secondarie a binario unico.
"Il miglioramento dell'accesso ferroviario al porto di Felixtowe farà sì che i containers possano continuare ad essere trasportati in modo efficiente per ferrovia, minimizzando di conseguenza il numero delle movimentazioni camionistiche sulla trafficata rete stradale del Regno Unito. Attraverso le nostre proposte, consentiremo l'effettuazione di sino a 12 treni merci aggiuntivi al giorno entro il 2020, risparmiando così alla strada oltre mezzo milione di viaggi camionistici all'anno" ha detto Pearson.
Se al progetto venisse dato semaforo verde da parte del governo britannico, è probabile che divenga operativo nel 2009, e spianerebbe la strada al porto perché quest'ultimo possa andare avanti con i piani per convertire il proprio Landguard Terminal - in precedenza utilizzato dalla P&O North Sea Ferries - e l'adesso in verità superfluo Dock Basin in un nuovo terminal contenitori per trasporti marittimi a lungo raggio.
Questo sviluppo andrebbe ad incrementare in modo significativo la lunghezza della banchina a disposizione per la movimentazione di contenitori nella parte meridionale del porto, portando la lunghezza complessiva della banchina a 1.350 metri, dragata sino ad una profondità di 16 metri.
|