testata inforMARE
21 de marzo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
02:05 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSAÑO XXV - Número 5/2007 - MAYO 2007

Tecnologia informatica

Nuove soluzioni di e-commerce per il controllo della posizione dei carichi

Negli ultimi anni si è assistito all'impiego di mega-navi da parte di diversi operatori marittimi nelle proprie direttrici di traffico più attive, nell'ambito delle quali le unità da 6.000 ad 8.000 TEU sono divenute i cavalli di battaglia in rotte quali il transpacifico e l'Europa/Estremo Oriente.

Inoltre, la Maersk Line ha iniziato ad impiegare navi da 11.000 TEU ed altri vettori vi si adatteranno entro i prossimi due o tre anni, dato che la CMA CGM e la MSC hanno recentemente migliorato alcune delle proprie navi della classe da 9.000 TEU al fine di raggiungere la fascia dimensionale degli 11.000 TEU.

Le mega-navi possono assicurare notevoli vantaggi operativi ai vettori marittimi, compresi maggiori margini di profitto, procurando il conseguimento di livelli di utilizzazione decenti. Esse possono altresì mettere gli operatori in condizione di accrescere la propria quota di mercato su determinati traffici e persino di fare il proprio ingresso in nuovi mercati.

Si può sostenere che tali vantaggi non vengano condivisi con i caricatori e/o gli intermediari. Infatti, molto spesso, questi ultimi possono essere assoggettati ad effetti negativi in seguito all'impiego di un tonnellaggio così grande. Inoltre, molti vettori marittimi hanno accentrato i propri centri di servizio alla clientela, costringendoli a fare una maggior uso dei sistemi informativi di commercio elettronico sviluppati dai vettori.

Le soluzioni di e-commerce offerte dalla maggior parte dei siti dei principali vettori marittimi non sono riuscite ad alleviare i problemi dei caricatori e dei loro soci nella catena delle forniture. Tipicamente, le soluzioni di commercio elettronico assicurano due specie di applicazioni:

  • il trattamento delle prenotazioni ed il rilascio della relativa documentazione;
  • il monitoraggio del percorso dei carichi.

L'efficienza conseguita dal trattamento dei documenti online per i caricatori è relativamente poco significativa dal punto di vista dei costi. Queste applicazioni si limitano a dirottare il costo del lavoro associato a tali applicazioni sui caricatori, allontanandolo dai vettori marittimi.

Ciononostante, l'emersione di una nuova generazione di soluzioni di e-commerce, vale a dire di sistemi intelligenti per lo shipping, offre qualche speranza per il futuro. Questi nuovi sistemi promettono un diverso approccio alle informazioni sulla movimentazione e la lavorazione dei carichi marittimi che va ben oltre il conseguimento di efficienze dall'automazione delle procedure di documentazione o dall'assicurazione della visibilità dei carichi durante il tragitto (tracking & tracing).

Per comprendere la necessità della loro realizzazione, si è dovuto ammettere che le conseguenze della riduzione dei porti di scalo da parte dei vettori marittimi mediante l'impiego di mega-navi non sempre sono vantaggiose per i caricatori, che invariabilmente si trovano a dover fronteggiare esigenze di trasporto aggiuntive ed una maggiore dipendenza dai servizi di trasbordo e di raccordo. Ciò può allungare i tempi di consegna dei carichi, aggravare il rischio di perdita e/o danneggiamento dei carichi e comportare maggiori costi di spedizione.

Infatti, l'impiego di navi più grandi ha introdotto un nuovo livello di complessità nelle procedure relative al trasporto marittimo, tale da comportare spesso ritardi, confusione e disinformazione.

Per i porti, invece di ricevere un flusso straordinario gestibile di volumi di carico, la super-generazione di tonnellaggio post-panamax potrebbe comportare modelli grafici delle consegne "a sega dentata". Le mega-navi hanno ingenerato il raddoppio - o persino la triplicazione - dei volumi containerizzati presso determinati porti, mentre la capacità e le infrastrutture di movimentazione presso i terminal, le ferrovie e le imprese di autotrasporto non hanno avuto un'espansione ai medesimi ritmi, cagionando perciò notevoli intasamenti nella catena logistica.

Infatti, le limitazioni di capacità nella movimentazione dei containers stanno a significare che i carichi vengono portati via dagli scali marittimi in un periodo di tempo relativamente più lungo.

Altra confusione viene ingenerata dal deterioramento del servizio clienti offerto dai vettori marittimi. Le compagnie di navigazione, avendo consolidato le proprie operazioni - talvolta mediante fusioni ed acquisizioni - hanno anche accentrato i propri centri di servizio alla clientela.

La maggior parte di questi centri sono dotati di personale ad un livello tale da non essere in grado di gestire gli elevati picchi di volumi di carico trasportati dalle mega-navi. Di conseguenza, gran parte dei caricatori/consegnatari debbono rassegnarsi a lunghe attese quando tentano di chiedere notizie circa la posizione dei propri carichi. E quando finalmente riescono a rintracciare un operatore del servizio clienti, ottengono la stessa informazione disponibile sul sito web del vettore.

Il tracking dei carichi ed il tipo di visibilità dell'applicazione hanno conseguito un'elevata accettazione perché, in parte, essi forniscono informazioni circa la localizzazione di vari containers. I caricatori sono contenti di riuscire ad ottenere tale visibilità dei carichi nel corso del viaggio. Sapere dove si trova il contenitore, spesso comporta l'effettuazione di telefonate mirate al fornitore del servizio, che è in possesso del container, al fine di contribuire a spingere il passaggio del container stesso alla fase successiva della catena delle forniture.

I caricatori/consegnatari si rendono conto che le attuali applicazioni sono molto meglio di quanto non venisse fatto in passato, ma ammettono anche che le informazioni ottenute da tali sistemi sono poco adatte ad aiutarli a prendere le migliori decisioni al fine di ottenere vantaggi per le proprie società ed i propri clienti.

Con l'impiego di un numero maggiore di mega-navi, lo scarso livello del servizio clienti dei call center dei vettori marittimi e la limitatezza delle informazioni disponibili circa la posizione di ciascun contenitore, ai caricatori/consegnatari viene lasciata molto poca - se non nessuna - capacità di controllo dei flussi di carico lungo tutta la catena delle forniture.

Di conseguenza, i caricatori si sentono sempre più frustrati in relazione allo stato attuale delle cose e ciò è divenuto sempre più evidente, dato l'elevato livello di produttività di cui i vettori marittimi hanno usufruito negli ultimi anni.

Inoltre, dal momento che i vettori marittimi non cesseranno di impiegare le mega-navi, è assolutamente logico presumere che i problemi di cui si è parlato sopra continueranno ad esistere. Porti, navi di raccordo, chiatte fluviali ed altri fornitori di logistica stanno tutti quanti tentando di incrementare la capacità allo scopo di far fronte ai mutamenti dei flussi di carico.

Al momento attuale, i caricatori, gli intermediari ed i fornitori di logistica dispongono di un'opzione più pratica che può aiutarli a risolvere tali problemi. La soluzione si riferisce sia ad un cambiamento delle procedure di lavoro, sia ai sistemi di informazione sul trasporto marittimo utilizzati per ottimizzare le operazioni giornaliere. Come già detto, stanno emergendo nuovi sistemi intelligenti per lo shipping. Questi ultimi presentano caratteristiche assai desiderabili che promettono di rendere la vita molto più facile per tutti coloro che hanno dovuto subire l'impatto comportato dall'impiego delle mega-navi da parte dei vettori marittimi.

Gli attuali sistemi di commercio elettronico forniscono dati storici in ordine alle spedizioni già in viaggio, con aggiornamenti di stato sulla localizzazione del carico lungo la catena delle forniture ad un dato momento: cioè, tutti i dati si fondano o sul trattamento della documentazione o sugli eventi storici relativi al monitoraggio del percorso del carico. In confronto, le soluzioni di e-commerce relative ai sistemi intelligenti per lo shipping fanno compiere qualche passo avanti a tale informazione mediante la fornitura di prospetti che guardano avanti circa le varie procedure associate all'avanzamento del carico lungo la catena delle forniture.

Ciò si ottiene mediante la combinazione degli attuali rapporti sullo stato dei carichi con altre fonti di informazione. Questi dati in più si possono conseguire dall'analisi statistica delle scorse spedizioni oppure ottenendo informazioni correlate allo shipping da fonti non tradizionali.

Dal 2002, si è dovuto dichiarare alle autorità doganali i carichi destinati agli Stati Uniti ed al Canada prima della partenza della nave dal porto d'imbarco. Lo scorso anno, queste regole sono state estese fino a farvi ricomprendere i carichi trasbordati nell'ultimo porto d'imbarco prima dell'arrivo in Nordamerica. Questi dati vengono attualmente utilizzati al fine di ottenere lo sdoganamento iniziale. Tuttavia, questa informazione è importante anche per le operazioni giornaliere dei vettori, dei caricatori e dei fornitori di logistica.

I vettori marittimi possono facilmente tenere sotto controllo i tempi che ci vogliono per eseguire il pagamento del nolo, produrre una polizza di carico, rilasciare il carico ed ottenere lo sdoganamento. Attualmente, tali informazioni non si ottengono oppure si ottengono per mezzo di osservazione diretta. Viene utilizzata la più avanzata generazione di software per tenere automaticamente sotto controllo il tempo che ci vuole per completare ciascuna fase di lavoro. Unitamente ai volumi attesi, i dirigenti dei call center delle linee di navigazione sono in grado di pianificare facilmente il livello di dotazione organica di personale atta a far fronte alle sfide apportate dall'arrivo di una mega-nave nel porto di sbarco.

La medesima informazione sui volumi di carico, unitamente alle informazioni statistiche in ordine alla movimentazione dei carichi nel corso di un trasbordo presso un certo porto in un determinato momento dell'anno, potranno essere di aiuto nella programmazione anticipata delle procedure inerenti alle navi di raccordo ed alle risorse intermodali. Ciò agevolerà la movimentazione dei containers in uscita dalle mega-navi e dal porto secondo modalità più facili rispetto a quelle in uso oggi.

Le attuali soluzioni di e-commerce assicurano informazioni sulla visibilità dei carichi la cui utilizzazione è assai limitata. Si prenda ad esempio in considerazione il caso in cui qualcuno intraprenda un lungo viaggio con un'auto equipaggiata con GPS (sistema di posizionamento globale). Il GPS fornisce la localizzazione attuale, in termini di latitudine e longitudine. Senza una mappa che mostri la localizzazione relativa al percorso programmato, il tempo e la distanza che mancano alla destinazione finale, le condizioni meteorologiche sui diversi percorsi futuri e le condizioni di traffico su ciascun percorso, l'autista non può prendere decisioni completamente informate che assicurino l'arrivo in sicurezza della macchina nel minor tempo possibile.

Allo stesso modo, è vero che il caricatore ha bisogno di sapere dove si trova il container ad un dato momento, ma, inoltre, gli sarà molto utile sapere quanto ritardo esso ha attualmente e quali conseguenze andrà a provocare sulla data di consegna finale del carico. La carenza di conoscenza in ordine alle condizioni di intasamento del porto, alla disponibilità delle navi di raccordo o dei camion addetti alla raccolta dei carichi, una volta arrivati in porto, nonché alle avverse condizioni meteorologiche, sono tutti fattori che potrebbero contribuire ad ulteriori ritardi.

Il poter disporre di una tale conoscenza integrata aiuterà i caricatori a prendere le decisioni migliori e più adatte alle proprie operazioni, rendendoli più preparati all'arrivo del carico ovvero a dirottare il carico su una rotta più idonea quando è necessario.

I sistemi informativi sullo shipping assicurano un nuovo strumento per il controllo del percorso del carico e per la sua visibilità. Essi forniranno ai caricatori dati maggiormente integrati allo scopo di conseguire tale nuovo livello di gestione dei carichi in viaggio. Infine, i caricatori potranno disporre di un migliore controllo sui propri carichi e saranno messi in grado di effettuare migliori servizi per i propri clienti.

I sistemi informativi sullo shipping promettono di rivelarsi un vero e proprio hub di tutte le informazioni attinenti ai carichi in viaggio. Con le informazioni integrate derivanti da statistiche attendibili e dall'attuale stato dei carichi, possono essere sviluppati modelli di previsione assai realistici e si possono migliorare le procedure lavorative. E' un nuovo approccio di gestione della catena delle forniture quello di migliorare la pianificazione, monitorare e controllare gli sforzi correlati allo shipping globale, in special modo quelli relativi alle operazioni delle mega-navi.

Sebbene i sistemi informativi sullo shipping non siano ancora a disposizione dei caricatori, appariranno su un portale abbastanza noto nei prossimi mesi. Questa nuova generazione di soluzioni di e-commerce consentirà ai caricatori di tenere sotto controllo le proprie spedizioni come mai è avvenuto prima. La semplice automazione delle procedure ed il tracking dei carichi diventeranno presto un ricordo lontano. Le capacità di questi nuovi sistemi avranno utilizzazioni maggiori di quelle sopra descritte. La nostra capacità di utilizzarle al massimo avrà il solo limite della nostra immaginazione.
(da: Containerisation International, aprile 2007, pag. 69)




DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Protocolo para desarrollar la escala de Alexandria Smisting en un centro de carga intermodal
Protocolo para desarrollar la escala de Alexandria Smisting en un centro de carga intermodal
Alejandría
A finales de 2024, se definirá el plan maestro para la realización de un polo de intercambio modal
El grupo Ferretti compra el astillero Ravennate del Rosetti Marino
El grupo Ferretti compra el astillero Ravennate del Rosetti Marino
Forlì
La adquisición ha previsto una inversión inicial de alrededor de 40 millones de euros.
A.P. Møller-Mærsk venderá el Maersk Supply Service a la sociedad matriz A.P. Møller Holding
Copenhague
A.P. Møller-Mærsk venderá el Maersk Supply Service a la sociedad matriz A.P. Møller Holding
Transacción del valor de 685 millones
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport para gestionar la terminal intermodal logport III en Duisburg
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport para gestionar la terminal intermodal logport III en Duisburg
Duisburg
Tiene una capacidad de tráfico anual igual a 250mila unidades de carga
Abu Dhabi Puertos inicia una serie de acuerdos para llevar a cabo terminales portuarias para mercancías y cruceros en Egipto
Abu Dhabi Puertos inicia una serie de acuerdos para llevar a cabo terminales portuarias para mercancías y cruceros en Egipto
Abu Dhabi
Firmado el contrato de concesión para la terminal multipropósito en Safaga
En febrero -43,1% del tráfico de contenedores en el puerto de Los Ángeles confirma la fase de crisis de los puertos de California
Los Angeles
En febrero -43,1% del tráfico de contenedores en el puerto de Los Ángeles confirma la fase de crisis de los puertos de California
También sufren de los escaneos de puertos de la costa este. Esperar una recuperación modesta a partir de marzo
Freudenberg, Meyer Werft y Royal Caribbean se están dando cuenta de un nuevo sistema de celdas de combustible para el sector naval
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft y Royal Caribbean se están dando cuenta de un nuevo sistema de celdas de combustible para el sector naval
El primer ejemplar podría instalarse en el nuevo crucero "Silver Nova" que se completará en los próximos meses.
FEPORT satisfecho con las modificaciones de las normas generales de exención de la UE por categorías
Bruselas
La federación sigue cubriendo la inversión pública de hasta 150 millones de euros en los puertos, incluidos los de planchar en frío, dijo la federación.
Campaña de la ITF en los puertos mediterráneos centrada en cuatro banderas de conveniencia
Londres
Campaña de la ITF en los puertos mediterráneos centrada en cuatro banderas de conveniencia
Se inspeccionarán los buques registrados en los registros de las Islas Cook, Palau, Sierra Leona y Togo
Sobre la base del pronunciamiento del Consejo de Estado, el AdSP de Livorno trata de poner fin a los contrastes en servicio a los pasajeros
Livorno
El AdSP confirma que la concesión otorgada a Sintermar Darsena Toscana continuará hasta el final del plazo
El Consejo de Ministros ha aprobado el decreto-ley para la realización del Ponte en el Estrecho de Messina
El Consejo de Ministros ha aprobado el decreto-ley para la realización del Ponte en el Estrecho de Messina
Roma
El proyecto se basará en el último de 2011
Carnival es la primera compañía de cruceros que ha alojado a 100 millones de pasajeros en sus barcos.
Carnival es la primera compañía de cruceros que ha alojado a 100 millones de pasajeros en sus barcos.
Miami
La línea de meta se celebró hoy en Miami
Campaña BIMCO para promover el uso de políticas de carga electrónica en el segmento a granel seco
Copenhague
Involucra empresas mineras y compañías navieras
Activado el procedimiento para la realización del depósito portuario de Brindisi
Bari
La cantidad esperada del trabajo es de alrededor de 35 millones de euros
Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
Génova
Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
MIT lanzará la discusión con la red ferroviaria italiana para mover la línea de ferrocarril
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Copenhague
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Es el primer enlace aéreo para el transporte de mercancías entre Dinamarca y Asia
En 2022, el transporte ferroviario hacia y desde el puerto de Livorno creció un 35,8%
Livorno
Caída de -35,4% en la escala de Piombino
En febrero, caída del tráfico de mercancías en los puertos de Algeciras y Barcelona
Algeciras/Barcelona
Descensos del -12,3% y -11,6% respectivamente
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
Singapur
Ingresos del 71,2%
Seabourn ha vendido el crucero de lujo Lubina Odyssey en MOL
Seattle
Fue construido por el astillero T. Mariotti
Multa de $950mila en las líneas taiwanesas Wan Hai
Washington
Acuerdo transactivo con la agencia federal estadounidense FMC
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
Pireo
Pasajeros en crecimiento del 19,2%
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Roma
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Se trata del buque "Comandante Foscari" de la Armada y la mercantil "Gran Luanda" de los Grimaldi
Un euroescéptico Federagents mira hacia el Sur
Roma
Oportunidades desde el activismo industrial, logístico y comercial de los países del área de MENA
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
Abu Dhabi
El acuerdo tiene una duración de un año
UNO ordena diez nuevos buques portacontenedores de 13.700 teu
Singapur
Se tomarán en entrega en 2025 y 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la desconexión aumenta para evitar tensiones en el mundo del trabajo
Roma
"El gobierno tiene la responsabilidad de evitar el transporte de personas y mercancías", dijo.
Día de la carrera en Génova para trabajar en agencias marítimas
Génova
Iniciativa de los agentes y del sector de la orientación en el trabajo y la colocación de la Universidad de Génova
Los puertos de Ancona e Igoumenitsa a trabajar para desarrollar la Autostrade del Mar entre la Península Ibérica y el Mediterráneo Oriental
Ancona
En febrero, el tráfico de mercancías en los puertos rusos disminuyó un -3%
San Petersburgo
En febrero, el tráfico de mercancías en los puertos rusos disminuyó un -3%
En declive exportaciones, importaciones y cargas en tránsito. Aumento del cabotaje
GEODIS compra la empresa de autotransporte Transports Devoluy
GEODIS compra la empresa de autotransporte Transports Devoluy
Levallois-Perret
Tiene una flota de alrededor de 60 vehículos
En los próximos años el grupo navalmecánico Navantia contratará a más de 1.500 personas
Barcelona
En los próximos años el grupo navalmecánico Navantia contratará a más de 1.500 personas
El presidente del Gobierno español, Pedro Sánchez, dijo el miércoles.
Licitación de la Autoridad Portuaria Nacional de Túnez para seis nuevos remolcadores
La Goulette
Adquisición financiada principalmente por la Agence Française de Développement
En febrero, los ingresos de Yang Ming y Wan Hai Lines disminuyeron un -66,0% y un -69,1%
Taipei
En el primer trimestre de 2023, las calas fueron -65,1% por ciento y -70.1% por ciento.
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
En el Interport de Nola, se ha inaugurado un centro de almacenamiento y distribución de Medicina Farvima.
Nola
En la plataforma logística, hay más de 47mila los metros cuadrados de caporones que ocupan las empresas de distribución farmacéutica.
Automar consigue nuevas áreas en el puerto de Gioia Tauro
Automar consigue nuevas áreas en el puerto de Gioia Tauro
Verona
Se espera la contratación de 50 trabajadores
Nuevo almacén para servicios logísticos de PSA Italia en el puerto de Génova
Génova
Tiene una superficie de 1.200 metros cuadrados y una superficie exterior de 5.000 metros cuadrados
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
El 13 de abril en Ancona una conferencia sobre la salud y la seguridad en el trabajo en el puerto de puerto
Ancona
Está organizado por Inail Marche en colaboración con el Mar Adriático Central AdSP
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil