Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:11 GMT+1
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019
TRASPORTO INTERMODALE
RAIL CARGO: LA ROLA (AUTOSTRADA VIAGGIANTE) NEL CONTESTO DEL
PIANO IN 10 PUNTI
In questi giorni stanno avendo luogo a Innsbruck colloqui ad
alto livello sull'attuazione del piano in 10 punti che i
partecipanti avevano formulato in occasione del summit sul traffico
svoltosi alla fine di luglio a Berlino.
La RoLa (Autostrada Viaggiante) fa parte di questo piano.
Entro il 2010 le capacità degli attuali 200.000 camion
possono essere incrementate sino a circa 450.000 camion all'anno.
In occasione del summit sul traffico svoltosi alla fine di
luglio a Berlino i partecipanti hanno adottato un piano in 10 punti
finalizzato ad alleviare la popolazione gravata dal traffico
commerciale pesante lungo il corridoio del Brennero.
L'esito positivo dei colloqui è stato altresì
accolto favorevolmente dalla ÖBB (Ferrovie Federali
Austriache).
Attualmente stanno avendo luogo nella capitale dello stato
federale del Tirolo colloqui ad alto livello riguardo al livello
ufficiale di attuazione del piano in 10 punti.
La RoLa (Autostrada Viaggiante) da anni rappresenta un attraente
ed efficace strumento per la riduzione del traffico che grava sulla
popolazione tirolese ed è anche disponibile quale importante
soluzione dell'attuale problema dei transiti attraverso il Passo del
Brennero.
Nel piano in 10 punti, l'Autostrada Viaggiante è inclusa
al punto numero nove alla voce "Incremento della capacità
dell'Autostrada Viaggiante fra Wörgl e Trento ed altre
località".
Attualmente, vengono offerti 18 treni al giorno in ciascuna
direzione sull'asse Wörgl - Brennersee e tre treni in ciascuna
direzione sull'asse Wörgl - Trento.
Con l'inizio della prima fase di preparazione il 1° gennaio
2020, saranno disponibili quotidianamente 21 treni in entrambe le
direzioni sull'asse Wörgl - Brennersee ovvero tre treni in
entrambe le direzioni sull'asse Wörgl - Trento.
Alla fine della fase di espansione, il 1° gennaio 2021, ci
saranno 24 treni al giorno in entrambe le direzioni sull'asse Wörgl
- Brennersee e 10 treni in entrambe le direzioni sull'asse Wörgl
- Trento.
"Novità" - Dal 1° gennaio 2020 ci sarà
un servizio con un treno giornaliero sull'asse Regensburg-Trento e
ritorno, mentre dal 1° aprile 2020 l'offerta sarà estesa
a quattro treni in ciascuna direzione sulla tratta Regensburg -
Trento.
Alla fine della fase di espansione il 1° gennaio 2021 cinque
treni al giorno saranno disponibili in ciascuna direzione sull'asse
Regensburg - Trento.
INCREMENTO DELLE CAPACITÀ (CAMION) IN CIFRE
Asse
Attuale (2018/19)
Al 01.01.2021
Wörgl - Brenner
648 al giorno
864 a l giorno
186.624 all'anno
248.832 all'anno
Wörgl - Trento
126 al giorno
460 al giorno
36.228 all'anno
132.480 all'anno
Regensburg - Trento
---
230 al giorno
---
66.240 all'anno
Capacità complessive (camion)
206.000 all'anno
447.552 all'anno
Oltre 1.300 camion in meno sulle strade del Tirolo ogni
giorno
Nel complesso, questo significa che nella configurazione
definitiva ci sarà un treno RoLa all'ora in entrambe le
direzioni sull'asse del Brennero, cosa che contribuirà ad
alleviare i traffici camionistici su strada.
A piena capacità sulla RoLa, questo significherebbe oltre
1.330 camion in meno al giorno sulle strade del Tirolo.
Per quanto riguarda il materiale rotabile, il gruppo Rail Cargo
della ÖBB dispone già del 58% di carri più
silenziosi nel proprio parco mezzi per il trasporto di auto
austriaco e per la fine del 2021 avrà convertito più
del 90% del suo parco carri austriaco alle pastiglie dei freni più
silenziose.
Anche le altre ferrovie stanno rapidamente equipaggiando il
proprio materiale rotabile.
Inoltre, la ÖBB fa di tutto per evitare o almeno
minimizzare il rumore.
Nel corso degli ultimi dieci anni sono stati investiti in media
16 milioni di euro all'anno in misure per la protezione dal rumore.
In tutta l'Austria sono stati realizzati 970 km di barriere e
dighe antirumore lungo le linee della ÖBB.
Nella regione del Tirolo, sono stati realizzati circa 80 km di
barriere e dighe antirumore.
"Le capacità ci sono.
Le ferrovie sono pronte" afferma l'amministratore delegato
della ÖBB Andreas Matthä.
Attuazione del piano in 10 punti
"La RoLa sta già offrendo una opzione di trasporto
ecocompatibile ad oltre 200.000 camion all'anno.
Queste capacità possono essere estese da qui al 20121 a
quasi 450.00 camion" continua Matthä.
Anche Günther Platter, governatore del Tirolo, accoglie
favorevolmente questo positivo sviluppo: "La ÖBB è
una importante partner per il Tirolo sotto molti aspetti.
La ÖBB svolge un ruolo assai importante per quanto attiene
la delocalizzazione, perché senza un'offerta buona e che
funzioni per l'economia non ci avvicineremo neanche all'obiettivo
della delocalizzazione.
È pertanto molto gratificante il fatto che la ÖBB
abbia messo assieme un'offerta nel giro di brevissimo periodo di
tempo che crea opportunità per una delocalizzazione a breve
termine attraverso la RoLa.
Per me è importante che, oltre alla realizzazione di una
infrastruttura ferroviaria ultramoderna, orientata al futuro e
sostenibile con tratte di accesso e con il tunnel di base del
Brennero, si stiano già adottando misure per delocalizzare,
rendendo così l'uso della RoLa da parte dell'economia più
pianificabile ed attraente.
Non c'è dubbio, tuttavia, che l'incremento della capacità
della RoLa sia solo un tassello del mosaico della battaglia contro
l'eccesivo traffico di transito.
Per questo richiedo che il piano in 10 punti di Berlino nella
sua interezza - e soprattutto il pedaggio di corridoio - venga
attuato più alla svelta possibile, altrimenti non ci sarà
alcun sollievo per le popolazioni del Tirolo e della Baviera
afflitte dai transiti".
(da: transportjournal.com/railcargo.com, 14 agosto 2019)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore