Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:50 GMT+1
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019
LOGISTICA
LA DEUTSCHE POST SOTTOSCRIVE UN ACCORDO PER LA PRODUZIONE IN
SERIE DI VEICOLI ELETTRICI PER LE CONSEGNE
La StreetScooter, società controllata dalla Deutsche
Post, ed il produttore cinese di automobili Chery Holding Group
hanno convenuto di costituire un'associazione imprenditoriale per la
produzione in serie di veicoli elettrici per le consegne destinati
ai mercati internazionali e cinese.
Le due società affermano "di avere in programma lo
sviluppo di un veicolo utilitario leggero elettrico per il mercato
internazionale in paesi selezionati" e il progetto prevede la
produzione e l'approvvigionamento locali così come vendite e
servizio su scala nazionale.
"Come definito nel protocollo d'intesa, l'ingresso di
veicoli commerciali leggeri elettrici nel mercato cinese sarà
graduale" dichiarano le società.
"L'avvio della produzione in serie è in programma
nel 2021 con capacità produttive sino a 100.000 veicoli
elettrici all'anno".
Prevedendo un investimento complessivo di 500 milioni di euro,
la nuova associazione imprenditoriale intende puntare ai più
importanti operatori di flotte nell'area delle consegne nell'ultimo
miglio e del commercio elettronico quali potenziali clienti.
La Chery è una dei principali produttori di automobili
cinese con una quota di mercato del 20% nel settore dei veicoli
commerciali elettrici.
L'ingresso nel mercato della StreetScooter in Cina continua
l'azione di internazionalizzazione della società dopo la
cooperazione strategica con la società logistica giapponese
Yamato.
L'accordo costitutivo di un'associazione imprenditoriale fra le
due società è stato raggiunto nel corso del viaggio in
Cina della cancelliera tedesca Angela Merkel.
Il protocollo d'intesa è stato siglato
dall'amministratore delegato della StreetScooter Jörg Sommer e
dal presidente della Chery Holding Yin Tongyue, alla presenza di
entrambi i capi dei governi tedesco e cinese nella grande Sala del
Popolo di Pechino.
"Questo accordo per la produzione e le vendite è
un'importante pietra miliare nella breve - per ora - storia della
nostra società" afferma Sommer.
"Siamo entusiasti della prossima collaborazione con il
nostro partner della Chery e questa opportunità di aprire il
maggior mercato mondiale dei veicoli commerciali leggeri elettriici
introduce le nostre soluzioni energetiche, logistiche e del parco
mezzi e crea una fonte locale per la realizzazione di valore.
La StreetScooter adesso dispone di una presenza in Giappone e
Cina, le due più importanti economie nazionali in Asia".
Yin illustra l'importanza strategica dell'iniziativa,
sottolineando: "La salda cooperazione fra Chery e StreetScooter
creerà opportunità per entrambe le parti di esplorare
il mercato globale, specialmente nell'Unione Europea ed in Cina.
Essa aiuterà inoltre la Chery ad accelerare ulteriormente
lo sviluppo di soluzioni innovative basate sulla nuova energia e
sull'interconnessione intelligente, superando pertanto i
tradizionali veicoli alimentati a carburante.
La Chery integrerà attivamente le sue peculiari risorse e
conoscenze globali attraverso la cooperazione aperta e le esclusive
proposte ed offerte orientate al cliente".
L'associazione imprenditoriale punta inoltre ad istituire una
sede per la ricerca e lo sviluppo in Cina, concentrandosi sullo
sviluppo delle componenti per i veicoli commerciali leggeri
elettrici, sulla tecnologia, sull'architettura e la progettazione
dei veicoli, sulla logistica autonoma e sulle soluzioni energetiche.
Ci si aspetta che il mercato cinese dei veicoli commerciali
leggeri raggiunga i 2,3 milioni di camion entro il 2025, dei quali
oltre 900.000 si prevede che siano elettrici.
Tale rapida crescita renderà la Cina il maggior mercato
del mondo per i veicoli elettrici di questo tipo, seguito
dall'Europa e dagli Stati Uniti, afferma la società.
"La crescita del mercato è indotta da numerosi
fattori: urbanizzazione, aumento dei volumi di trasporto nei
traffici di consegna in centro città (ultimo miglio),
relative regole e regolamenti municipali sulle emissioni dei veicoli
e nuove soluzioni energetiche per la mobilità, la logistica e
l'energia".
Il "principale potenziale di vendite" per i veicoli
elettrici che presto saranno prodotti congiuntamente potrà
conseguirsi mediante una versione adattata a livello locale dei
prodotti e servizi della StreetScooter, affermano le società.
La StreetScooter è stata acquisita completamente dal
gruppo Deutsche Post DHL nel 2014 ed è attualmente un leader
del mercato nella produzione di veicoli commerciali leggeri
elettrici, con più di 12.000 veicoli in uso quotidiano ed una
attività comprovata di oltre 100 milioni di km percorsi e
36.000 tonnellate di risparmi di CO2.
La StreetScooter ha altresì elettrificato più di
700 depositi ed installato oltre 11.000 punti di ricarica per gli
operatori di flotte piccole e grandi.
La società afferma di "stare trasformandosi da
produttore di veicoli elettrici ad una delle piattaforme globali
all'avanguardia di energia e logistica per l'ultimo miglio".
La Chery Holding Co. è una ditta specializzata in
automobili che ha venduto quasi 8 milioni di veicoli destinati al
trasporto di passeggeri e ha esportato più di 1,5 milioni di
unità, classificandosi come il principale esportatore di
veicoli per il trasporto di passeggeri della Cina per 16 anni
consecutivi.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore