testata inforMARE
30 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:57 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 DICEMBRE 2019

LEGISLAZIONE

LE RIVELAZIONI RIGUARDO ALL'ACCORDO VERDE DELL'UNIONE EUROPEA POTREBBERO ANDAR BENE AL SETTORE DEL TRASPORTO MERCI FERROVIARIO

La settimana scorsa è stata fatta trapelare la bozza di piano di Bruxelles in ordine all'Accordo Verde.

Se tutto ciò a cui si ambisce dovesse davvero accadere, il futuro per il trasporto merci ferroviario appare brillante.

Il piano risponde a molte delle domande che sono state fatte dal settore del trasporto merci ferroviario.

Soprattutto, l'Accordo Verde è destinato a supportare il passaggio dalla strada alla rotaia ed alle idrovie interne, dal momento che queste ultime sono le modalità di trasporto più ecocompatibili.

Nel piano si legge che dovrebbe esserci uno spostamento del 75% di tutti i traffici che attualmente vengono movimentati su strada.

Il settore del trasporto merci ferroviario si è fissato l'obiettivo di incrementare l'attuale quota delle ferrovie nel trasporto merci dal 18% ad almeno il 30% entro il 2030.

"Il passaggio alla ferrovia dovrebbe essere supportato per il trasporto merci ferroviario da un piano d'azione dell'Unione Europea e da misure a livello nazionale" ha preannunciato alcune settimane fa la CER (Community of European Railway and Infrastructure Companies) anticipando la proposta dell'Accordo Verde Europeo.

Piani d'azione

Sembra che questi piani di azione siano stati approntati.

"La Commissione adotterà una strategia esaustiva per una mobilità sostenibile ed intelligente entro il 2020 occupandosi di tutte le fonti di emissione del settore dei trasporti" si legge nella bozza.

Così facendo, essa vuole far sì che i prezzi riflettano il vero impatto sull'ambiente ed il benessere dei diversi servizi di trasporto.

La tariffazione, è stato sottolineato, è infatti uno dei principali temi del settore del trasporto merci ferroviario.

"L'Accordo Verde Europeo dovrebbe contribuire a mettere in atto una rigorosa tariffazione del carbonio per il trasporto in tutta l'Unione Europea.

Nello specifico, ciò dovrebbe consentire la tassazione dell'energia utilizzata nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo internazionale e porre fine alle sovvenzioni per i voli.

Inoltre, dovrebbe rendere l'addebito per la strada più esaustivo" afferma la CER.

Pedaggi stradali

Il documento trapelato sembra risuonare queste idee.

"La Commissione ritirerà e ripresenterà le ambiziose proposte sull'Eurovignetta e sulle Direttive per la Mobilità Combinata per dare nuovo slancio ad efficaci pedaggi stradali nell'Unione Europea" vi si legge.

Questa proposta era stata fatta in precedenza ma attualmente è bloccata con gli stati membri dell'Unione Europea nel Consiglio dei Ministri.

Si ritiene che mediante una più rigorosa tariffazione delle strade il passaggio al trasporto merci ferroviario sarebbe più probabile e più semplice da fare.

Essa vorrebbe altresì ridurre il quantitativo dei crediti gratuiti per l'inquinamento assegnati alle linee aeree e proporre una nuova serie di standard per le emissioni che inquinano l'aria per i motori a combustione.

Inoltre, essa vorrebbe valutare la possibilità di includere le emissioni del trasporto stradale nel Sistema di Scambio delle Emissioni al fine di integrare gli attuali ed i futuri rafforzati standard di prestazione delle emissioni di CO2 per i veicoli.

Ulteriore slancio

La CER ha tuttavia suggerito misure di più vasta portata che non sono state ancora accolte.

Fra le altre, essa ha suggerito di incrementare in modo significativo lo stanziamento del CEF (Strumento per Collegare l'Europa) per i trasporti.

"Oltre che per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie, è specificamente richiesto un investimento per l'elettrificazione di ulteriori binari ferroviari, digitalizzando ulteriormente le ferrovie e riducendo ancor di più il rumore del trasporto merci ferroviario.

Si dovrebbero assicurare cospicui finanziamenti per la ricerca e l'innovazione ferroviaria.

Si dovrebbe agevolare l'aumento dell'investimento privato nei progetti ferroviari".

Inoltre, la CER ed altri gruppi portatori d'interessi hanno ripetutamente sollecitato incentivi sotto forma di riduzione degli addebiti per l'accesso ai binari, allo scopo di conseguire l'obiettivo del 30% di ripartizione modale entro il 2030.

L'Accordo Verde Europeo è destinato ad essere svelato l'11 dicembre ed è un compito che si è assunto la Commissione Europea di Ursula von der Leyen di recente insediamento.

La bozza del documento:

https://www.euractiv.com/wp-content/uploads/sites/2/2019/11/europeangreendeal_summary_for_permreps_leak.pdf

è stata ottenuta venerdì scorso da Euractiv.
(da: railfreight.com, 2 dicembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Copenhagen/Durban
La società ha più di 5.600 dipendenti
Rinnovato il vertice direttivo della Naviris, la joint venture Fincantieri - Naval Group
Genova/Parigi/Roma
Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile