testata inforMARE
25 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:23 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica



THE CRUDE OIL TRANSPORT

Chronicle of a crisis foretold

One parameter, among others, provides a fairly good summary of the cruel situation with which the world of oil transport is again confronted: the average time-charter equivalent of a VLCC on a Gulf / Europe voyage was approximately US$38,000/day during the fourth quarter of 1997; it was only around $26,000/day in the last quarter of 1998, a drop of more than 30%!

What has happened in such a short time to reverse so markedly the indicators that were so promising in 1997? The optimism shown by the shipowners seems to have been replaced by a sort of measured resignation today. It is effectively accepted that 1999 (at least) will be a transition year during which each tanker category will suffer from mediocre freight rates.

We should remember that at the same time in 1997 the protagonists of the tanker sector were agreed in predicting high and sustained transaction values throughout 1998. This has not been the case, because the magnitude and the direct implications of the Asian crisis in both economic and financial terms have not only affected the prices of second-hand ships but also reduced trade to minimum levels, as we shall see below.

Before analyzing the prospects and the possible remedies for this crisis, we shall attempt to verify this new degradation in balances and examine the external factors contributing to its amplification.

The facts

In general, the VLCC and Suezmax sizes held up particularly well during the first seven months of the year, despite often flagrant supply/demand imbalance. The results of the Aframax units showed slow degradation throughout the year.

For all sizes combined, the bubble of illusion in which some were happy to stay really burst from August on. The situation is better illustrated by the table below:

Size

Route

Average TCE (USD) Jan-Jul

Average TCE (USd) Aug-Dec

VLCC

AG/UKC

33,165

27,030

Suezmax

WAF/USG

22,160

17,190

Aframax

Cross Med

14,520

10,120

  • VLCC

This is undeniably the category most affected by changes in external economic factors. Dependent to a large extent (approximately 60%) on their routes to the Far East, there was no doubt that the Asian crisis should have stopped the significant increase in rates recorded in 1997. In fact, on the momentum generated in the preceding months, the shipowners resisted until the summer!

VLCC tanker freight rates

No doubt this was a consequence of a combination of psychological factors, once again well orchestrated by the shipowners, and the slow introduction of palliative measures taken by the countries affected by the Asian monetary and economic crisis.

Over the same period, the tonnage supply continued to grow and was not fully offset by the retirement of the oldest units.

VLCCs delivered up to end July

2,650,000 dwt (9 ships)

VLCCs scrapped up to end July

1,697,000 dwt (6 ships)

The decrease in demand for ships of more than 200,000 dwt outbound from the Persian Gulf continued throughout the year: from around 25-30 ships chartered per week over the first six months, the average fell to around 20-25 per week over the last six months of the year.

In parallel, the tonnage supply at the end of 1998 attained the volume shown below:

UL/VLCC fleet on Jan 1, 1995

127,992,435 dwt (452 ships)

UL/VLCC fleet on Nov 25, 1998

128,261,120 dwt (445 ships)

So, once again, confronted with the downturn in economic indicators associated with insufficient scrapping and a growing trend toward shorter routes, the largest ships are often the first victims.

The VLCC second-hand market

Up to mid-December, 17 VLCCs have changed hands, excluding scrapping. This figure is apparently similar to that of the previous year, since we recorded some twenty transactions in 1997. However, that is as far as the comparison goes, because it should be appreciated that more than two thirds of these transactions were concluded either as sales with back or attached charters or purely for refinancing. This is probably why as many as 12 of the 17 VLCCs sold were less than 10 years old. An example is the M/T "Diamond Bell", 243,500 dwt, built in 1989, single hull, sold in June for a price of around $27,000,000 with a bareboat back charter running until October 1999. Elsewhere we noted the sale of the M/Ts "Golar Stirling" and "Golar Glasgow", 302,000 dwt, both built in 1992, double sided, for $45,000,000 each with 3 years bareboat back charter at around $21,000/day; similarly the M/T "Hyundai Diamond", 300,700 dwt, built in 1998, was sold for $83,500,000 with 15 years bareboat back charter at $25,000/day. This preference of the buyers to want to ensure their return on investment is found in all the other ship categories, and is definitely one of the significant trends of 1998. Very few ships built in the 1970s changed hands, but we can nevertheless mention the block sale to Greek buyers of the T/Ts "Sea Royal" and "Sea Majesty", approximately 360,000 dwt, built in 1975 and 1977, for a price of $13,000,000.

Scrapping became active again and accelerated as the months passed. VLCC scrapping for 1998 was back to a level similar to that observed in 1996, as up to mid-December we recorded the departure of 16 units to the scrapping yards. We are still a long way short of the 1995 figure (30 ships scrapped), but remember that only seven VLCCs were scrapped in 1997. At present a reasonable estimate suggests that approximately 15 ships which have reached the 25-year limit remain in service, and that this figure will increase by some 35 ships when the 1974 build is added in January 1999. This high number, together with the decision of some oil companies not to use the old units in HBL mode, should increase the rate of scrapping in 1999.

VL/ULCCs age distribution

  • Suezmax

As they are in principle favored by the shortening of routes, these units should be less sensitive to the factors that we have described above.

Analysis of the changes in average rates on a typical route shows that this is not the case.

The globalization of economic phenomena and, in the present case, the marked slowdown in the growth of the Western countries have affected this ship category severely.

Traffic on the Arabian Gulf / East routes is decreasing considerably, with the VLCCs conserving the lion’s share of a generally slack market. Only voyages to China continue, pending facilitated access to this country for the large carriers.

In the Atlantic basin, the major balances between the West Africa, Mediterranean and North Sea zones were relatively well maintained until July. The increase in Iraqi crude exports through the Ceyhan terminal often acted as the "engine", partly offsetting the lack of vigor of the traditional "locomotive", West Africa.

The signs of weakness that appeared on the VLCC market soon lowered the rates outbound from West Africa. There continues to be a high level of interdependence of these two markets in this zone, where combinations of cargoes on the largest carriers are frequent.

Suezmax tanker freight rates

Moreover, the tonnage availability, and particularly that of old tonnage, remains high, and the arrival of many new ships is still insufficiently counterbalanced by voluntary scrapping.

Suezmax fleet on Jan 1, 1995

48,552,044 dwt (363 ships)

Suezmax fleet on Nov 25, 1998

42,276,860 dwt (300 ships)

 

Marina M, 148,017 dwt M/T Marina M

148,017 dwt, blt 1996 by Samsung,
owned by Eastern Mediterranean Maritime Ltd

The Suezmax second-hand market

Whereas in 1997 up to the same date about 25 Suezmax had changed hands, at the end of 1998 only 11 ship sales have been counted, including two for storage and one for conversion to bow loader (the latter case involved the sale of the M/T "Tanana", 134,000 dwt, built in 1992, for approximately $45,600,000). The recorded sales were divided more or less equally between the different years of construction, with four ships less than 10 years old and the other seven having been built between 1974 and 1977. This very low level of activity can be explained not only by the slump in the charter market observed from the beginning of the year (in contrast to the VLCCs), but also because the oldest ships are now condemned to earlier retirement, thus making them more difficult to finance. Furthermore, the owners of more modern ships have not been inclined to align their selling prices with the reduced prices quoted by the shipbuilders. We again see the syndrome of refusal to face facts that we observed in 1997, when the shipowners were finally forced to order new units because it was impossible to buy modern second-hand tonnage at consistent prices (that is, prices likely to keep them competitive with those who have chosen and are now choosing new building).

For information, we recall that in April the M/T "Ioannis", 149,999 dwt, built in 1989 and double-sided, was sold for a price of around $38,500,000, whereas at the end of September the M/T "Celebes", 158,000 dwt, built in 1998, was sold for approximately $48,000,000 with four years of back charter at $23,750/day. The variations recorded all through the year in the time-charter equivalent obtained by the owners of this class of tonnage certainly prevented them from having a clear vision of the future prospects in this ship size, and contributed to the lukewarm interest shown in this market segment.

As far as scrapping is concerned, no less than 12 units were sold, including one ship built in 1969 which was used as an FPSO vessel and one unit which had suffered a collision. About 28 Suezmax will attain their 25 th birth-day in 1999.

Suezmax age distribution




Shipping and Shipbuilding Markets 1999

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile