testata inforMARE
30 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:35 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Bulk Chemical Carrier Market in 1998

1998 will not go down as a highlight in the annals of chemicals transport and other shipping sectors. By nature this is an international market, and during the year the shipowners were exposed to the negative effects of the Asian crisis to varying extents. However, the fate reserved for the owners of ships operating on the European coastal shipping market was in the end less unpleasant than that of shipowners operating large chemical carriers on deep-sea routes.

The fears we expressed last year concerning the capacity of the market to absorb the very large number of newbuilding ships ordered world-wide over the last few years unfortunately turned out to be well-founded.

Part of the influx of new orders was a consequence of the desire of shipowners to offer their clients ships with increasingly high performance, adapted to the latest international regulations. But to a greater extent it was also a consequence of forecasts of growing needs in chemical carrier capacity resulting from the development of new markets in Asia. However, most operators had not foreseen that this expected increase in carrier demand for these new markets would melt away as the monetary crises followed each other in this region from the end of the last quarter of 1997. The collapse of the Asian market, the repositioning of some chemical carriers usually working in Asia to the American markets and the rate of delivery of new units affected world trade. This surplus supply compared with demand resulted in a general fall in freight rates, in other words, a reduction in the profitability of the ships. Paradoxically, it should be emphasized that, despite the large number of new units put into service this year, the orderbook for IMO II and III ships continued to grow by about 300,000 dwt between the third quarter 1997 and the third quarter 1998. In 1998 seventy eight ships totaling about 1,130,000 dwt were delivered, and in 1999 another 82 ships totaling about 1,300,000 dwt are scheduled for delivery.

1999 should mark the peak in deliveries of new units, because at present only 25 new ships are scheduled for delivery in 2000 and five in 2001.

 

Chemical carriers on order

As mentioned above, the deep-sea markets were particularly depressed in 1998.

The shipowners operating on these routes had to deal with a tonnage overcapacity situation and with weak demand for transport to Asian destinations following the economic crisis affecting this region of the globe for more than a year.

This year the freight rates on deep-sea markets reached their lowest levels recorded since the beginning of the 1990s. Even though the slump in demand originating in the Asian countries was the main cause of the weakness of the market, its repercussions on freight rates were felt equally severely on the transatlantic market.

On this market the spot freight rates for 5000-tonne cargoes of easy chemicals on a Rotterdam / Houston route fell to an average of $17.50/tonne compared with about $22/tonne in 1997.

In the Houston / Rotterdam direction, the freight rates for 3000-tonne cargoes fell by about 40%, from $40/tonne in 1997 to $25/tonne in 1998.

Nevertheless, it should be emphasized that although the decrease in freight rates on the spot market was very large this year, the transatlantic market, unlike the Asian markets, remains highly structured in contract terms. Furthermore, the contracts were moving in the right direction this year.

On the ex-Europe market to the Asian countries, the freight rates for 2,000- to 3000-tonne cargoes decreased gradually by 35% to reach around $45/tonne at the end of the year.

At time of writing the contract renewal rates for the Asian market remained highly confidential.

Chemical tanker freight rates

The 1998 balance sheet for shipowners in the European coastal shipping markets (inter-Northern Europe, Northern Europe / Mediterranean and return) was not as catastrophic as it was for shipowners operating on the deep-sea routes. Although they agree in recognizing a fall in results compared with 1997, most shipowners operating in this region anticipated worse results given the decrease in volumes carried and a further increase in competition. The main advantage of the majority of these owners is the high level of contract coverage, often as much as 70% to 80% of the work, and their relatively low exposure to the fluctuations of the spot market.

The results of these owners were also helped by the firmness of the dollar against the European currencies and by the low bunker oil prices which contributed to reducing operating costs.

The European coastal shipping market held up at the 1997 level until May 1998. A sharp fall occurred in May-June 1998 in both volumes and rates. This depression persisted until the beginning of the autumn, but the slight volume recovery from the second half of October was not enough to generate an increase in rates. On the spot market the volume of European coastal shipping decreased by about half in 1998 and the freight rates fell by 20% to 25%. On average, carrier contracts should be renewed with potential reductions of 5% to 10% for 1999.

In conclusion, nobody expects an improvement in the freight market for 1999, and it may even be more difficult for the shipowners, many of whom will have to accept contract rates revised downwards.

For the long term, and in particular on the market for large parcel tankers on deep-sea routes, the owners remain fairly optimistic given the potential that this market maintains in the future, particularly in Asia. Demand will continue to grow in this region, but more slowly than over the last few years.

In parallel, the major newbuilding order programs now appear to be coming to an end, and a recovery in activity can be predicted for the chemical carrier market in 2000/2001, this phenomenon being accentuated by the recovery of the scrapping market expected in 1999.

Stolt Botan, chemical parcel tanker 11,200 dwt) Stolt Botan
chemical parcel tanker 11,200 dwt
blt 1998 by Fukoka
operated by Stolt-NYK

The chemical carrier second-hand market

In contrast to what we had observed over the previous three years, the number of second-hand transactions was very low. We recorded the sale of some 70 chemical carrier in 1997, whereas up to mid-December 1998 only 45 changed hands, including small unsophisticated product tankers.

The near-total disappearance of Far-East buyers affected this market very severely, as it had become accustomed to seeing these buyers absorb the major part of the tonnage offered for sale. Only China was still present, although very discreetly. Most of the buyers were therefore Europeans, coming from Scandinavia as well as the Mediterranean. As in previous years, few transactions involved modern ships, and this was no doubt exacerbated by the drop in the revenues procured by this type of ship in the present context. Examples include the resale of the M/T "Guevik", 8,300 dwt, IMO 2/3, for $18,500,000 and the sale of the M/T "Tasco II", a 4,450 dwt bitumen carrier built in 1995, for $11,000,000.

It appears clear that in this market the units remain in service longer than the large tankers and that any consolidation of the market will require the elimination of the oldest of them. This consolidation did not occur in 1998, since no less than 14 sales of ships built after 1976 were recorded. It is true that the shipowners can still use their aging chemical carriers on routes requiring less sophistication instead of scrapping them.




Shipping and Shipbuilding Markets 1999

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Rinnovato il vertice direttivo della Naviris, la joint venture Fincantieri - Naval Group
Genova/Parigi/Roma
Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile