testata inforMARE
Cerca
28 marzo 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:16 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The marine insurance market in 2006

Everything is all right!?

THE 2005 HURRICANE SEASON WAS THE WORST ON RECORD, with 14 hurricanes causing billions of dollars in insured losses and around three million claims, all record highs.

The total loss of the Bombay High platform, though not related to hurricane, was a notable major loss to the industry in 2005. July 27, 2005, in one of the worst disasters in the history of India's petroleum industry, the Bombay High North oil drilling platform owned by the Oil and Natural Gas Corporation was totally destroyed following a collision with a mobile offshore unit. It claimed 11 lives and 12 people are missing. Insured losses amounted to about $350 million (of which $195 million for the platform alone).

Katrina came at a time when overall marine insurance rates started to decrease. Catastrophe modeller Risk Management Solutions said insured losses from hurricane Katrina could range from $40 to $60 billion. This hurricane is the most expensive event in the history of insurance and its impact on the insurance industry: bigger than anticipated.

Re-insurers that sustained a significant reduction in their margins through large hurricane losses in both property and marine departments have opted to withdraw from any marine business that includes exposure to the US Gulf coast. Although a few insurers have maintained substantial exposure for the remainder of the year, their appetite in terms of line size and capacity has been reduced.

Lloyd's List reported on January 4, 2006 that in the North Sea, Middle East and elsewhere, energy premium rises are averaging about 20 %. Oil installations in the storm-bedevilled Gulf of Mexico have paid premiums 200 % to 300 % higher in the current round.

So what about the marine insurance market in 2005?

THE HULL AND MACHINERY MARKET

All these catastrophes have fuelled discussions concerning the possible increase in rates so eagerly awaited by hull insurers. At the beginning of 2005, the market was trading at a discount, creating concerns amongst insurers who, since the period of 1997-1998, have not been achieving satisfactory results.




Due to the aforementioned disasters, as well as notably the concern over the effects that they may have on the reinsurance costs put forward for maritime insurers for the 1st January 2006, general increases began to appear around October. However, this tension was quick to subside and the market stabilised towards the end of the year. Despite this, hull insurers looked for ways of implementing increases of between 2.5 and 10 % on renewals demonstrating satisfactory technical results, but in the end, many reinstated their reported unchanged premiums of 2004.

It is, however, important to note the significant increase in navigational accidents (strandings, collisions, etc.) often blamed on new ships (containerships, tankers) belonging to owners who have benefited from excellent freight rates in order to substantially expand their fleets, without necessarily having the adequate human resources. These events are creating increasingly expensive damages, for which the level of the average premium noted on the market does not allow insurers to balance their risk exposure.

Significant rises in premiums have been reported for shipowners having undergone such events (along with indemnities maturing from $ 2 to 30 million). Increases of 20 % have frequently been noted as well as some major clients boasting increases of more than 100 %.

However, the responses of the Hull and Machinery markets differ according to the region.

Scandinavian insurers (members of CEFOR) seem to have been amongst the most competitive, and over the past 2 to 3 years have significantly raised their market share. The reasons for this success seem to rest upon:

  • the willingness that came in the early years of the new millennium to expand their market share from the present until 2010, in accordance with the principle: 'twenty five in twenty ten' (having a market share of 25 % by 2010!),
  • the fact of having succeeded in expanding significantly their 'Loss of hire' (LOH) and ''Increased values' (IV) portfolios, which over the past 2 or 3 years have proven to be very profitable, UK insurers having lost very significant market shares, while other markets have not demonstrated any real ambition to subscribe to these types of risks,
  • the arrival or evolution of companies such as Bluewater or NEMI, has certainly contributed to an increase in competition.


  • However, the technical results of the CEFOR members are fragile:
    they are often very dependent on reinsurers, small sized and, for many, dependent on the maritime insurance sector only, which can contribute to a certain level of instability.

    Insurance companies from Japan (primarily Mitsui-Sumitomo and Tokyo-Marine) or Korea (Samsung) have equally contributed greatly to the heightened ferocity of international competition. They have proven themselves to be extremely competitive in pre-selected business, also helping to limit any possibilities of increases sought after by UK, American or occasionally French insurers.

    It would seem, however, that the technical results of the international business of these companies, who all exhibit excellent financial stability, are not particularly impressive, which will probably push them into showing less aggressiveness in 2006.

    The French market has globally preserved its market share and the dominant leaders, namely AXA Corporate Solutions, Groupama Transport, Allianz Marine & Aviation and Generali France, maintain an important role, either as leaders or as 'followers'. The companies of this market offer an important underwriting capacity, first-class security, a very well appreciated service, therefore enabling them to compete internationally especially for business involving technical criteria of the highest standards!

    The UK market had begun 2005 with a record capacity, leading one to believe that Lloyds was on the verge of regaining the market share they had lost in recent years. Natural disasters and other major events that occurred in 2005 particularly disrupted the market, with investors now preferably investing in the areas showing better potential for profit. Even if the number of insurers has reduced on a global scale, the UK market still remains the world's biggest market, notably due to its flexibility and the power of its network of brokers.




    MARINE CARGO INSURANCE

    Transport ' cargo insurance: as revealed by analysts at the IUMI conference in Amsterdam this year, underwriters have secured a fair level of profitability, and the capacity available has increased substantially.
    If the market is still orientated on 'as expiring' conditions, for specific targets, with excellent loss records, significant decreases may be obtained, pushing the overall market premium down. Overall, the reliable average figure is minus 5 %.

    Due to the number of players involved, we do not anticipate another hardening of the market in the coming months as a result of Katrina, even if some insurers and reinsurers have been substantially affected. The increase of reinsurance costs, if any, may have a very limited impact on the direct market in the near future.

    THE JOINT WAR COMMITTEE'S DECISIONS

    The Joint War Committee, which represents the London marine insurance industry and includes members of both the Lloyd's Market Association and the International Underwriting Association, issued a new list of risky areas for navigation around the world in June 2005. The main changes were to remove a dozen countries from the list, mainly from the Middle East and West Africa, and to add the Straits of Malacca, the southern Gulf of Thailand and parts of southern Philippines.

    The Aegis report stated that there had been intensification in the weaponry and that techniques used by the pirates in the Straits are now largely indistinguishable from terrorists'.

    Regarding the specific question of the inclusion of the Malacca Straits on the list, the JWC affirmed that this area would remain on the list until it was clear that the measures planned by the government and other agencies in the area had been implemented and were effective.

    Shipowners seem to have had some objections to the higher premiums they had to pay resulting from the labelling of some areas as 'war risk areas'. Singapore, Malaysia and Indonesia asked the JWC to reconsider its decision, while the Singapore Shipping Association said the risk assessment was based on a 'fundamental misunderstanding' of piracy and terrorism threats in the Malacca Straits.

    MARINE LIABILITY

    P&I Clubs

    As far as the results of the 2004/2005 financial year are concerned the most significant factor was probably the continuing increase in paid claims levels throughout the year. The upward trend in claims is seen at both financial year and policy year levels: 2004/2005 policy year claims being 14.5 % higher than the equivalent in 2003/2004 claims. Even allowing for a 5 % increase in entered tonnage, this supports the contention that freight rate booms generate increased P&I claims.

    Premiums rose by a slightly greater margin than paid claims, which in turn improved the operating result for the market. The operating deficit was still not eliminated, but it was reduced to less than $ 23 million.

    Albeit marginal, 2004/05 represents the tenth consecutive year of overall 'net' operating deficits for the market. The main changes occurred in 2005 in the International Group are the following:

    Programme Structure

  • Individual Club retention increased from $ 5 million to $ 6 million.
  • Charterers' liability limit reached a $ 350 million combined single limit.


  • War risks

  • P&I war risks limit increased from $ 400 million to $ 500 million.


  • Costs

  • The renewal in total money terms represented in essence an 'as expiry' offer from the reinsurance market.
  • Due to the increase in overall insured tonnage, reductions in rate per gt achieved on all classes of ship, other than passenger vessels, were modest.
  • VUS voyage additional premiums were reduced by 7.5 %.

    Fixed premium P&I market

    The most notable developments in the fixed premium P&I market in 2005 were: 1) the agreement by QBE Insurance Group (QBE) to buy British Marine, 2) the decision taken by (Markel) Terra Nova to phase out cargo ships from its portfolio and 3) the withdrawal of AXA Corporate Solutions from the liability market.

    At the end of November 2005, AXA made the following announcement: 'In 1999 we decided to launch a new P&I activity based on a possible liberalisation of the regulatory framework governing this particular industry. As this liberalisation did not materialise we have decided with regret, given our reduced prospects both in the short and medium term, to cease with immediate effect the further underwriting of the P&I product which represents 0.5 % of our overall activity'.

    Nowadays, insurers such as British Marine, Navigators, Osprey, and Terra Nova concentrate on seeking business from the operators of smaller, more specialized ships, many of whom didn't have full P&I cover in the past nor did they need the huge limit of cover provided by the Group clubs such as smaller blue and brown water vessels for example, supply boats, tugs and barges, diving support vessels, depending on the environment and area in which they operate.

    The main priority in today's price driven market is for marine underwriters to prove that they are able to satisfy their shareholders' profit requirements, whilst offering a stable product to their clients' base.

    In the future, there is no alternative to the International Group clubs for large ocean going cargo ships. The primacy of the clubs is reinforced and the economic argument that a mutual must be cheaper in the long term seems to be proven.

    * * *


    What stands out from 2005 and the beginning of 2006 is that the maritime insurance market still rests principally on the ''supply and demand'' relationship, and does so despite the effects of ''technical and financial'' factors, such as:

  • the increase in reinsurance costs, but also the cost of ship repairs,
  • the number and extent of natural disasters and maritime accidents,
  • the increase in the levels of responsibility held by the players of the maritime world, and in the number of litigations,
  • the pressure of financiers (shareholders or rating agencies) who are trying to push the market towards greater profitability.


  • The coming year is thus presenting itself with better omens for assured' as long as there will be enough maritime insurers!



    Shipping and Shipbuilding Markets in 2005

    I N D E X



    ›››Archivio
    DALLA PRIMA PAGINA
    Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
    Hong Kong
    Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
    A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
    Genova
    ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
    Washington
    Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
    Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
    Londra
    Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
    Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
    Barcellona
    Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
    Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
    Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
    Augusta
    Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
    Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
    Amburgo
    L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
    Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
    Genova
    Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
    ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
    Ginevra/Montreal/Londra
    Esortazione agli Stati dell'Onu a proteggere questi sistemi critici
    Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
    Londra
    Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
    Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
    Londra
    TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
    Hannover
    Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
    ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
    Madrid
    Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
    Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
    Livorno
    I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
    Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
    Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
    Trieste
    Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
    Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
    Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
    Shanghai
    Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
    Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
    Venezia
    Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
    Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
    Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
    Miami
    Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
    Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
    Parigi
    La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
    Berna
    Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
    Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
    Hong Kong
    Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
    Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
    Amburgo
    Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
    L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
    L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
    Bruxelles
    Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
    L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
    Bruxelles
    Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
    A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
    Barcellona
    Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
    Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
    Parigi
    Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
    La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
    Washington
    L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
    Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
    Wiesbaden
    Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
    BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
    Londra
    Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
    Federagenti auspica un maggior coinvolgimento dei gruppi finanziari mondiali nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture
    HMM sperimenta la stampa 3D per la produzione di parti di ricambio in acciaio a bordo delle navi
    Seul
    L'obiettivo è di ridurre i costi e i tempi di manutenzione
    Conclusi i lavori di consolidamento del Molo Fornelli nel porto della Spezia
    La Spezia
    La Spezia Container Terminal potrà installare nuove gru di maggiore capacità, aumentando i volumi di traffico
    Evergreen ha sottoscritto con Hanwha Ocean l'ordine per sei portacontainer da 24.000 teu
    Seul
    L'inclusione dei cantieri navali cinesi nella lista nera degli USA - ha evidenziato l'azienda di Seul - avrà un impatto positivo sull'industria cantieristica sudcoreana
    Le Aziende informanoSponsored Article
    AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
    Nel 2024 le merci nel porto di Civitavecchia sono diminuite del -13,5%
    Civitavecchia
    Calo del -10,8% a Gaeta, mentre nello scalo portuale di Fiumicino i volumi sono cresciuti del +10,6%
    Lo scorso anno il traffico nel porto di Palermo è diminuito del -2,5%
    Lo scorso anno il traffico nel porto di Palermo è diminuito del -2,5%
    Palermo
    Nell'ultimo trimestre il calo è stato del -2,3%. Record delle crociere
    Alcuni soccorritori sono saliti a bordo della Solong e della Stena Immaculate
    Southampton/Londra
    La collisione fra le due navi non sembra aver causato un inquinamento
    Forte crescita dei ricavi della OOIL/OOCL in Asia
    Hong Kong
    Fatturato annuale in calo negli altri mercati
    Falteri (Federlogistica): non più rinviabile la nomina dei presidenti delle autorità portuali
    Genova
    E - ha precisato - non possono essere il frutto di una consultazione affrettata del Manuale Cencelli
    Positivi i risultati annuali e trimestrali delle taiwanesi Evergreen e WHL
    Taipei
    Lo scorso totalizzati incrementi del +65,7% e +61,4% dei ricavi
    Nel 2024 il traffico delle merci nei porti di Napoli e Salerno è cresciuto del +2%
    Napoli
    DP World registra ricavi annuali record in crescita del +9,7%
    Dubai
    Il gruppo terminalista conferma l'intenzione di procedere a nuove acquisizioni
    Rilevante crescita dei risultati finanziari annuali della ZIM ma anche dei container trasportati dalla flotta
    Haifa
    Nel 2024 sulle navi della compagnia israeliana sono stati caricati oltre 3,7 milioni di teu (+14,3%)
    Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
    Padova
    Ricavi in crescita del +17%
    Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
    Ginevra
    Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
    Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
    Berlino
    Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
    NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
    Lugano
    Sarà presa in consegna nel 2027
    Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
    Brasilia
    Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
    Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
    La Spezia
    Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
    Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
    Genova
    Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
    Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
    Bruxelles
    Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
    Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
    Roma
    È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
    Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
    Wiesbaden
    Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
    Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
    New York
    Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
    Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
    Padova
    La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
    A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
    Algeciras
    In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
    A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
    Miami
    La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
    Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
    Oslo
    Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
    PROSSIME PARTENZE
    Visual Sailing List
    Porto di partenza
    Porto di destinazione:
    - per ordine alfabetico
    - per nazione
    - per zona geografica
    Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
    Roma
    È stato siglato oggi
    Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
    Genova
    Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
    Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
    Hong Kong
    Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
    A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
    Venezia
    Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
    Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
    Valencia
    Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
    Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
    Melzo
    Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
    L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
    Livorno
    È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
    Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
    Los Angeles/Long Beach
    Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
    Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
    Roma
    Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
    Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
    Genova
    La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
    Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
    Roma
    Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
    Civitavecchia
    Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
    Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
    La Spezia
    Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
    Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
    Sydney
    Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
    La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
    Bruxelles
    Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
    Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
    Roma
    Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
    A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
    Hong Kong
    Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
    Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
    Pireo
    L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
    Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
    Vado Ligure
    Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
    UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
    Verona
    Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
    Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
    Las Palmas de Gran Canaria
    Respinto il ricorso dei creditori
    A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
    Singapore
    I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
    Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
    Baden
    Utile netto in crescita del +63,1%
    Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
    Trieste
    Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
    Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
    La Spezia
    Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
    Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
    Lussemburgo
    Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
    Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
    Istanbul
    I ricavi della società sono aumentati del +21%
    Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
    San Pietroburgo
    In crescita solo i carichi in importazione
    Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
    Ginevra
    Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
    Roma
    Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
    L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
    Roma
    Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
    Atene
    In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
    Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
    Southampton
    L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
    Pechino, le misure per rivitalizzare l'industria navalmeccanica USA non funzioneranno
    Pechino
    Nuovi dazi e tariffe - sottolinea il governo - sono dannosi per entrambe le parti
    Messina ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per sostenere gli investimenti nelle full container
    Genova
    Accordo con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
    PORTI
    Porti italiani:
    Ancona Genova Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Napoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venezia
    Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
    BANCA DATI
    ArmatoriRiparatori e costruttori navali
    SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
    Agenzie marittimeAutotrasportatori
    MEETINGS
    Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
    Genova
    Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
    Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
    Napoli
    Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
    ››› Archivio
    RASSEGNA STAMPA
    Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
    (The Romania Journal)
    Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
    (Daily Mirror)
    ››› Archivio
    FORUM dello Shipping
    e della Logistica
    Relazione del presidente Nicola Zaccheo
    Roma, 18 settembre 2024
    ››› Archivio
    La tanker Sounion attaccata ad agosto nel Mar Rosso ha attraversato il canale di Suez
    Ismailia
    Collisione fra due navi nei pressi del porto di Hull
    Southampton / Jacksonville / Rotterdam
    Sulle due unità sono divampati incendi
    A gennaio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +7,6%
    Ravenna
    In aumento rinfuse secche e merci varie. Flessione delle rinfuse liquide
    Si attenua la crescita tendenziale dei ricavi mensili di Evergreen, Yang Ming e WHL
    Taipei/Keelung
    A febbraio registrati rispettivamente aumenti del +13,5%, +3,1% e +19,9%
    Nel 2024 i container trasportati dalla flotta della cinese SITC sono aumentati del +10,7%
    Hong Kong
    Ricavi annuali in crescita del +25,9%
    Nel porto di Genova è stato sequestrato un carico di 240 kg di cocaina
    Genova
    La droga proveniva dal Sud America
    La tedesca Schmitz Cargobull acquisirà il 48% della polacca GT Trailers
    Münsterland
    Entrambe producono semirimorchi e attrezzature per la logistica
    Assoporti presenta nuove linee guida per una comunicazione inclusiva
    Roma
    Giampieri: valido strumento per una comunicazione più efficace, rispettosa e inclusiva in tutto l'ambito portuale
    A.P. Moller Capital acquisirà il 40% della filippina AC Logistics
    Copenaghen
    Accordo con la Ayala Corporation che detiene l'intero capitale dell'azienda
    Attica Holdings ha venduto il traghetto ro-pax Kriti II costruito nel 1979
    Atene
    Ceduto per 3,6 milioni di dollari, sarà smantellato in un cantiere autorizzato dall'UE
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
    tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Direttore responsabile Bruno Bellio
    Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
    Cerca su inforMARE Presentazione
    Feed RSS Spazi pubblicitari

    inforMARE in Pdf Archivio storico
    Mobile