testata inforMARE
Cerca
2. Oktober 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
15:52 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSJAHR XXII - Anzahl 5/2004 - MAI 2004

Legislazione

I pericoli del cattivo imballaggio

Concentrandosi soltanto - come si tende a fare - sulle concezioni relative alle unità di trasporto dei carichi e sulle sue varie implicazioni multistratificate, è possibile dimenticare che i carichi attuali di merce trasportata nelle varie unità di carico sono per lo più imballati. Infatti, questo atteggiamento è assai comprensibile, poiché, nel corso delle normali attività di movimentazione ed inoltro delle unità di carico, non si vede, movimenta o ha alcun diretto coinvolgimento con il suddetto imballaggio. Anche troppo spesso, chi movimenta le suddette unità non lo vede del tutto, non lo solleva o aggancia direttamente né ha l'opportunità di giudicare se l'imballaggio è intatto, o anche solo appropriato.

Ciononostante, resta il fatto che la sicurezza e la persistente integrità di quel carico durante il viaggio (così come la sicurezza e la salute di coloro che lo movimentano nell'ambito della catena di trasporto) possono essere gravemente pregiudicate dall'imballaggio utilizzato. Disporre di una imballaggio sbagliato od inferiore agli standard può comportare risultati disastrosi nei casi estremi e si sono verificati incidenti in porto od in mare che lo dimostrano. Sebbene gli esempi ovvii siano quelli che riguardano le merci pericolose, gli stessi principi si applicano a tutti i carichi imballati. Ciò che potrebbe non essere del tutto valutato, tuttavia, è che il settore dell'imballaggio è passato anch'esso attraverso una rivoluzione, simile per certi versi a quella di molte altre attività in cui le nuove idee e la nuova tecnologia hanno avuto inevitabilmente una parte da svolgere. Adesso esiste una gamma molto più ampia di opzioni e di materiali da imballaggio a disposizione del produttore e, perciò, del caricatore e dell'imballatore. Ora vi sono materiali del tutto nuovi con i quali produrre imballaggi ed esistono anche nuove concezioni d'imballaggio. Lo IBC (Contenitore Rinfuse Intermedio) con le sue sei varietà, i Grandi Imballaggi e gli Imballaggi Rinfuse sono alcune delle nuove opzioni e qualcuna di loro ha rilevato in tutto od in parte gli imballaggi più tradizionali. Allo stesso tempo, gli imballaggi tradizionali sono diventati più solidi ed elastici. Il risultato è che, adesso, non vi sono più scuse, ad esempio, nel caso che un sacco al giorno d'oggi venga consegnato schiacciato ovvero perda il contenuto o si accartocci o ancora consenta infiltrazioni.

Infatti, un capitolo sulle specifiche ed il collaudo degli imballaggi relativi alle merci pericolose è stato introdotto nel Libro Arancione sin dal 1968 (per una precisazione storica, il Libro Arancione a quei tempi aveva una copertina grigia, mentre il famoso frontespizio arancione venne adottato più tardi). Tale regola venne riflessa nel Codice IMDG verso il 1972-73 (inserita quale allegato), mentre la prima approvazione si ebbe nel 1973-74. Nel 1981, il capitolo e l'allegato furono rivisitati dall'ONU ed introdotti nel Codice IMDG e le modifiche apportate in quel periodo sono rimaste essenzialmente le stesse da allora. Nel corso degli anni '70 ed '80 questi accordi erano su base volontaria. Tuttavia, sebbene recentemente molto si sia detto circa la possibilità che il Codice IMDG diventi obbligatorio (il che sarebbe assai opportuno), la proposta in ordine alla obbligatorietà della parte sugli imballaggi delle Raccomandazioni dell'ONU sul Trasporto Sicuro delle Merci Pericolose (il Libro Arancione) risale al 1984. All'industria dell'imballaggio vennero concessi cinque anni per adeguarvi le proprie procedure, progettualità e regole di collaudo e ciò comportò la conseguenza che nel 1989 il Libro Arancione statuì che da allora in poi nessuna merce pericolosa avrebbe più potuto essere convogliata in imballaggi che non soddisfacessero le specifiche ed i requisiti di collaudo previsti dal Codice sugli Imballaggi dell'ONU.

L'intera serie delle suddette nuove regole venne introdotta nel Codice IMDG con l'emendamento 25 che entrò in vigore nel 1991 (e venne introdotta anche negli altri codici più o meno nello stesso periodo di tempo). Per inciso, poiché tali disposizioni coincidevano con una vasta e completamente nuova sezione sui Contenitori Rinfuse Intermedi, l'intero Codice IMDG venne ristampato nello stesso momento. L'effetto che ne derivò fu che l'imballaggio approvato dall'ONU divenne obbligatorio e, anche se richiese un po' di tempo perché le cose si sistemassero, i cinque anni di tempo concessi fecero sì che non vi fossero buchi normativi e da allora esso venne accettato come la norma.

Una sua componente essenziale fu rappresentata dai collaudi, tanto che nel Libro Arancione e nel Codice fu inclusa tutta una gamma di collaudi-tipo cui gli imballaggi dovevano essere assoggettati. Due di questi collaudi - lo STACK ed il DROP - potevano applicarsi a tutti i tipi di imballaggio, mentre i restanti erano utilizzabili in caso di necessità. Un collaudo idraulico, ad esempio, potrà essere utilizzato solo in certi casi. Questi test sono molto particolareggiati. Ad esempio, i collaudi di taglio per fusti, barili e simili di vari materiali richiedono specificamente sei campioni, tre per ciascuno di due tagli. Essi devono essere praticati in cima o sul bordo di circonferenza, in altre parole la parte verosimilmente più debole. Per i box, vengono richiesti cinque campioni di collaudo, uno per ciascuno di cinque tagli diversi. Per i sacchi dotati di una cucitura laterale, tre campioni devono essere correlati a tre diversi tagli, mentre per i sacchi senza cuciture sono richiesti due tagli per ciascuno dei tre campioni da esaminare. In tutti i casi, la superficie da tagliare dev'essere rigida, non elastica, piatta ed orizzontale.

In relazione alla questione dei collaudi, vi è un altro aspetto che può ritenersi interessante. Tenendo in mente che l'intero argomento dell'imballaggio non interessa a tutti e perciò non viene portato a conoscenza di coloro che sono coinvolti nella catena del trasporto delle unità di carico, è normalmente molto istruttivo chiedere al pubblico se si ritiene che debbano esservi diversi livelli di collaudo per i Gruppi di Imballaggio I, II e III o se dovrebbero essere gli stessi. Sebbene la maggior parte la pensi nel senso della prima risposta, spesso invece accade che molti ritengano che il livello debba essere comune. Il fatto è che il Codice prescrive collaudi diversi in relazione all'altezza del taglio ed all'altezza dell'impilaggio per ciascuno dei tre gruppi di imballaggio, nell'ambito dei quali agli imballaggi del tipo PG I viene richiesto il superamento del collaudo più difficile. Ciò riflette il più elevato livello del rischio contenuto nell'imballaggio e dovrebbe sicuramente essere giusto. Per ciascun collaudo, vi è altresì una lista di criteri che devono essere soddisfatti affinché il campione passi.

Oltre al collaudo del taglio, vi sono il collaudo a prova di perdita, il collaudo idraulico sulla pressione interna ed il collaudo di impilaggio. Inoltre, i collaudi dei fusti e dei barili di plastica, dei box di plastica (diversi da quelli in polistirolo espanso), degli imballaggi composti di materiali plastici, nonché degli imballaggi combinati con rivestimenti interni plastici (diversi dai sacchi di plastica destinati a contenere solidi od oggetti) dovranno essere espletati ad una temperatura di -18' od inferiore. Ciò avviene perché si sa che certe plastiche diventano fragili a bassa temperatura. Si sa inoltre che la plastica diventa fragile col tempo ed è questo il motivo per cui le direttive dell'ONU e dell'IMO sanciscono che i fusti ed i barili di plastica non dovrebbero essere più usati dopo cinque anni dalla data di produzione, a meno che non sussista un'approvazione specifica a fare altrimenti da parte di un'autorità competente.

Esistono poi collaudi specifici per:

  • recipienti a pressione, dispensatori aerosol e caricatori di gas;
  • imballaggi della classe 6.2;
  • imballaggi della classe 7;
  • contenitori rinfuse intermedi;
  • grandi imballaggi;
  • cisterne portatili e contenitori di gas ad elementi multipli.

Tutta la suddetta regolamentazione si può trovare nel capitolo sei del volume uno del Codice IMDG.

Questi collaudi vengono espletati da ditte specializzate e ciascun paese a questo riguardo adotterà modalità proprie. Infatti, il codice sancisce che le procedure di collaudo saranno stabilite dall'autorità competente. Per quanto attiene al Regno Unito, esistono qualcosa come 16 ditte specializzate in tutto il paese, ma solo una organizzazione, l'Associazione per la Ricerca nell'Industria dell'Imballaggio, che si occupa della supervisione delle modalità e del rilascio dei certificati di collaudo. Ciò si riflette nella sezione 7.9 del volume 1 del Codice. La lista delle autorità competenti per le varie nazioni, alla voce Regno Unito segnala l'Agenzia Marittima e Guardia Costiera quale organo di controllo, nonché la suddetta Associazione quale organo responsabile dell'imballaggio. Una scorsa veloce della sezione 7.9 mostra come anche Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, India, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Russia e Svezia facciano specifico riferimento alla normativa nazionale per quanto attiene ai collaudi ed alle relative approvazioni.

Dopo le specifiche inerenti alla costruzione ed al collaudo dei tipi, viene il marchio, e tutti coloro che hanno familiarità con il Codice IMDG la avranno anche con il Codice degli Imballaggi dell'ONU. Tutti gli imballaggi destinati a trasportare merci pericolose dovrebbero recare questo codice. Esso consiste del simbolo d'imballaggio dell'ONU (un logo) e di elementi specifici del Codice, ciascuno separato dagli altri con una diagonale, ad indicare un'ampia varietà di informazioni, tra cui ad esempio:

  • i numeri da 1 a 6 indicano di quale specie di imballaggio si tratta, ad esempio un sacco, un box, ecc.;
  • le lettere maiuscole da A a P indicano di quale materiale è fatto l'imballaggio;
  • altri numeri, da 1 a 4, indicano informazioni supplementari, ad esempio tappo rimovibile o no;
  • le lettere maiuscole X, Y e Z indicano che i Gruppi di Imballaggio sono stati collaudati con successo;
  • una cifra che rappresenta la densità relativa del liquido per cui esso è stato collaudato (se superiore ad 1,2). Per gli imballaggi che devono contenere solidi od imballaggi interni, la massa lorda massima in kg;
  • una S (che denota che l'imballaggio è destinato a solidi od imballaggi interni) ovvero, per gli imballaggi destinati a trasportare liquidi, il collaudo della pressione idraulica in kPa;
  • le ultime due cifre dell'anno di produzione;
  • lo stato o la nazione che hanno autorizzato il marchio (a questo scopo, viene utilizzato il simbolo degli autoveicoli nei traffici internazionali);
  • il nome del produttore o altra modalità di identificazione dell'imballaggio specificato dall'autorità competente (spesso, si tratta del numero di certificato di collaudo).

C'è poi una ulteriore disposizione generale che concerne i fusti ed i barili di plastica. In riferimento alla limitazione a 5 anni della loro "vita di servizio", un piccolo orologio dev'essere incorporato nel corpo dell'imballaggio per indicare il mese reale di produzione.

Tutte queste considerazioni sono state indotte da un'altra nuova pubblicazione ISO che è stata recentemente rilasciata. La ISO 16104:2003 è intitolata "Imballaggio - Imballaggio del trasporto per merci pericolose - Metodi di collaudo", e, come l'ISO ha recentemente dichiarato in un annuncio, l'imballaggio utilizzato per il trasporto di merci pericolose svolge un ruolo-chiave nelle attività espletate per minimizzare al massimo i rischi. Questo nuovo standard stabilisce metodi di collaudo riconosciuti a livello internazionale al fine di dimostrare che l'imballaggio utilizzato soddisfa requisiti minimi internazionali nel trasporto di merci pericolose in tutto il mondo. In particolare, esso contribuirà a far sì che il modello di imballaggio sia efficace nell'assicurare una salvaguardia fisica adeguata in relazione ai noti e dichiarati rischi dei prodotti in questione. Lo standard si basa sulle prestazioni e non impone altre specifiche progettuali oltre a pochi requisiti generici.

Questo è il ruolo svolto dal Libro Arancione e ci si potrebbe chiedere perché ci sia l'esigenza di uno standard ISO quando le Raccomandazioni dell'ONU sono così radicate e così ben elaborate. La risposta dell'ISO al riguardo è che il nuovo standard renderà più semplice l'applicazione delle Raccomandazioni dell'ONU e lascerà poche aree aperte all'interpretazione. Esso contribuirà altresì alla effettiva applicazione delle specifiche in diverse zone del mondo. Dal momento che le Raccomandazioni dell'ONU (ed il Codice IMDG) lasciano la gestione delle modalità di collaudo alle autorità competenti, è probabile che vi siano alcune differenze nell'applicazione e, tenuto conto di ciò, si potrebbe essere d'accordo con le argomentazioni dell'ISO. Tuttavia, si sa che gli sforzi compiuti sinora per armonizzare le due regolamentazioni e riflettere lo standard ISO nelle Raccomandazioni dell'ONU non hanno prodotto risultati positivi. Non è del tutto chiaro perché ciò accada, specialmente perché altri standard ISO vi fanno riferimento, e sicuramente avrebbe senso che i due venissero riuniti.

Com'è certo risaputo, in questo momento vi sono notevoli preoccupazioni in ordine al trasporto di merci pericolose per mare, specialmente in relazione al grado di conoscenza ed applicazione dei requisiti internazionali. Ciò comporta una sfida per tutto ciò che è coinvolto in tali movimentazioni ad intraprendere iniziative che risulteranno in miglioramenti al livello di conformità. Ciò va ad aggiungersi al fatto che un certo numero di seri incidenti in mare negli ultimi cinque anni abbiano riguardato l'uso di un tipo sbagliato di imballaggio. Di conseguenza, proprio l'ultima cosa che si desidera è quella di disporre di specifiche soggette a dispute internazionali ed a confusione. Se l'adozione del nuovo ISO farà in modo da assicurare ancor più la progettazione, la produzione, l'acquisto e l'utilizzazione di imballaggi corretti per la movimentazione di merci pericolose in tutto il mondo, esso dovrà essere accolto con soddisfazione e si spera che possa essere trovato qualche modo per integrarlo nel sistema dell'ONU.
(da: CargoSystems, aprile 2004)




AB DER ERSTE SEITE
MSC hat die verbindliche Vereinbarung unterzeichnet, um 50% von Italien zu erwerben.
Genf
Die restliche Hälfte des Kapitals bleibt in der Hand von Global Infrastructure Partners
Joint venture thyssenkrupp-Wilhelmsen für den 3D-Druck von Ersatzteilen für Schiffe
Joint venture thyssenkrupp-Wilhelmsen für den 3D-Druck von Ersatzteilen für Schiffe
Essen/Lysaker
Das Unternehmen wird seinen Sitz in Singapur haben
Die Hafenbehörde von Thessaloniki, die als der beste Bieter für den Erwerb von 67% der Hafenaufnahmeeinrichtung von Volos ausgewählt wurde
Die Hafenbehörde von Thessaloniki, die als der beste Bieter für den Erwerb von 67% der Hafenaufnahmeeinrichtung von Volos ausgewählt wurde
Athen
Angeblich ein Angebot von 51 Mio. EUR
In der ersten Hälfte des Jahres 2023 stiegen die Einnahmen der griechischen Armatorialgruppe Attika um +21,3%.
Kallithea
Zunahme des Verkehrs von Fahrgästen und Fahrzeugen, die von der Flotte transportiert werden
Im Quartal Juni-August verließ die Crocieristikgruppe Carnival die Pandemie hinter den Schultern
Miami
Letzten Monat sind die Mengen der Waren aus den Häfen Genua und Savona-Vado um -9,3% und -15,5% gesunken.
Genua
In den ersten acht Monaten des 2023 wurden die Verflitzungen um -5,8% bzw. -3,2% abgestellt.
Zwei der vorgeschlagenen Alternativen, damit die europäischen Häfen von Transhiment nicht mit den neuen Emissionsnormen konkurrieren können
Brüssel
Es sind 36 Beiträge, die im Rahmen der von der Europäischen Kommission eingeleiteten Konsultation übermittelt wurden.
Geänderter Vorschlag für eine Änderung des italienischen Schiffsclusters zum Thema "Cold ironing"
Rom
Senat, Assiterminal, Assocostieri, Assologistik, Assomarinas, Assoporti und Confitarma wurden an den Senat gesandt.
Im zweiten Quartal dieses Jahres ist der Containerverkehr an den Terminals von Eurokai um -5,8% gesunken.
Im zweiten Quartal dieses Jahres ist der Containerverkehr an den Terminals von Eurokai um -5,8% gesunken.
Hurg
In Eurogate wurden 1,6 Mio. Teu (-9,6%) und in Italien Contship 411mila teu (-9,6%) umgepfändet. Bei anderen Auslandsterminals war der Verkehr 773mila teu (+ 0,8%).
Neuer historischer Datensatz für den monatlichen Datenverkehr über die von chinesischen Häfen umgeschordenen Container
Neuer historischer Datensatz für den monatlichen Datenverkehr über die von chinesischen Häfen umgeschordenen Container
Peking
Im August wurde auch der neue Rekord der internationalen Waren durch die Seehäfen der Seehäfen markiert.
CMA CGM bestellte acht Dual-Fuel-Container von 9.200 teuen, die mit Methanol in SWS betrieben werden.
CMA CGM bestellte acht Dual-Fuel-Container von 9.200 teuen, die mit Methanol in SWS betrieben werden.
Shanghai
Lange 299,9 Meter und breite 45,6
Die Reform der Hafenvorschriften-das betone Filt-Cgil und Fit-Cisl-muss den Schwerpunkt auf die Arbeit legen.
Rom
Die beiden Gewerkschaften weisen darauf hin, dass das Verkehrsministerium den Hafenmarkt regulieren muss.
Proportion, das Handeln des Umweltministeriums zur Vereinfachung der Vorschriften für Baggerscheine
Rom
Die Reform-beobachtet Giampieri und Patroni Griffi-sollte auch in Bezug auf die Verwendung von Sedimenten bei der Durchführung der Hafenwerke ergänzt werden.
Die UNCTAD sieht ein jährliches Wachstum bei etwa +3% der von den weltweiten Containern im Zeitraum 2024 bis 2028 beförderten Waren vor.
Die UNCTAD sieht ein jährliches Wachstum bei etwa +3% der von den weltweiten Containern im Zeitraum 2024 bis 2028 beförderten Waren vor.
Genf
Die erwartete Aufspenkung liegt deutlich unter +7%, die in den letzten drei Jahrzehnten zu verzeichnen war. In diesem Jahr ist der erwartete Anstieg um +1,2% nach dem Rückgang von 3,7% im Jahr 2022 zu erwarten.
Die kanadische Regierung wird prüfen, ob die Fusion Viterra-Bunge möglicherweise negative Auswirkungen auf die nationalen Häfen haben kann.
Ottawa
Öffentliche Konsultationen mit den Stakeholdern des Sektors
Historischer Datensatz für den halbjährlichen Verkehr von Containern im Hafen von Thessaloniki
Thessaloniki
In den ersten sechs Monaten des 2023 wurden 255.192 teu (+ 11,3%) umgestellt.
Oceania Cruises und Regent Seven Seas plauern zum Ausflug des Vittorio Emanuele III-Canale Emanuel III
Oceania Cruises und Regent Seven Seas plauern zum Ausflug des Vittorio Emanuele III-Canale Emanuel III
Mailand
Das würde den Kreuzfahrern ermöglichen-und sie haben darauf hingewiesen-einen reibungslosen Zugang zu Venedig.
BLS Cargo kauft zehn neue Lokomotiven für die transalpinen Dienste mit Italien.
Bern
Wird von Siemens Mobility im Jahr 2026 geliefert
Medway/Medlog (MSC-Gruppe) Wahl als industrieller Partner der spanischen Renfe Mercancías
Madrid
Der Betrieb der armatischen Gruppe wird die Kontrolle über den Schienengüterverkehr der Iberischen Gruppe mit sich führen.
Cisl und Uil haben sich zum Ausdruck gebracht, dass der Containerverkehr an das Gewürze wieder aufgenommen wurde.
La Spezia
Carro und Furz: Wir schätzen und teilen die Aktionen, die das neue Management von LSCT in den vergangenen Monaten in den vergangenen Monaten durchgeführt hat.
Ende des Jahres verlassen Alessandro Becce die CEO-Ladung der FHP Holding Portual
Carrara
Wird ersetzt durch Paolo Cornetto
Feuer auf der Fähre Cossyra in der Navigation von Lampedusa nach Porto Empedocle
Rom
Die Passagiere wurden umgeladen, und das Schiff wird zum Hafen von Augusta gepumkt.
Rumänien will den moldauischen Flußhafen von Giurgiulesti kaufen.
Häfen
Auch eine neue Brücke über die Donau auf dem Straßen-und Schienenweg.
Am 11. Oktober in Genua einen Workshop der Gruppe "Junge Assessor" am Ende der Nole
Genua
Sie wird in Palazzo San Giorgio stattfinden.
Am Sonntag wird die Fährgesellschaft MOL Sunflower in Japan einsatzbereit sein.
Tokyo
Flotte von zehn Ro-Pax-Schiffen und fünf Ro-Ro-Fahrgastschiffen auf sechs maritimen Strecken
Rixi, die Änderungsanträge zu Zugeständnissen, Selbstbeförderung, Drittes Valale und Damm von Genua.
Rom
Auf den Seekonzessionen-Sie haben den stellvertretenden Minister erklärt-wird ein einheitliches Kriterium für die Aktualisierung des Istat-Kriteriums eingeführt.
Frame verlassen die delegierten Administratoraufgaben im Vado Gateway und Reefer Terminal
Vado Ligure
Die Unternehmen suchen nach einem neuen CEO.
Hafen von Goricien, eröffnet eine Werkstatt für die Reparatur von Eisenbahnwaggschwalden
Gorizia
Es wurde von Adriafer Rail Services hergestellt.
In der Verlängerung der Konzession für Fuorimuro bis zum 31. Dezember
Genua
Die Eisenbahnverkehrsunternehmen sind im Hafen von Genua tätig.
Auf dem Containerterminal von PSA Genua Pra ist ein zweiter Container von 24.000 teu angekommen.
Genua
MSC Mette ist mehr als 400 Meter breit und breit
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
Bando zur Elektrifizierung der Ro-pax-Bankiers des Hafens von Ancona
Ancona
Die Anlage soll bis Juni 2026 verwirklicht werden.
Übereinkommen zwischen Redern, Confitarma und dem Verteidigungsministerium
Rom
Unterstützung der beruflichen Umsiedlung von Freiwilligen-Freiwilligen
Captrain Italia stärkt die Dienstleistungen von Ventimilla und Domodosnur, um die Blöcke auf der Achse des Frejus und des Gotthard zu beheben.
Hülle
Italien-betont das Unternehmen-läuft Gefahr, außerhalb des restlichen Europas abgeschnitten zu werden
Im zweiten Quartal dieses Jahres haben die französischen Häfen 1,21 Mio. Container (-12,7%) umgeschlagen.
La Défense
Der Gesamtverkehr der Waren ist um -2,0% zurückgegangen.
Im Rahmen der Ausschreibung werden die Arbeiten für die neuen Verkehrsverbindungen in Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Es wird eine Verbindungsstraße zwischen dem neuen Ro-Ro-Terminal und dem SS 195 hergestellt.
Im Hafen von Gorizid wurde die Digitalisierung des Logistikbetriebes der Kaltschuk verstärkt.
Görnisch/Turin
WMS-Bereitstellung für 'Generix Group' abrufen
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Am 11. Oktober in Genua einen Workshop der Gruppe "Junge Assessor" am Ende der Nole
Genua
Sie wird in Palazzo San Giorgio stattfinden.
Konferenz über die Förderung der Gesundheit von Hafenarbeitern in der Seehafel
Messina
Er wird am 2. Oktober in Messina stattfinden.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archiv
Genehmigt die neue Satzung der Föderation des Meeresbands.
Rom
Matthioli: Wir geben einer modernen Idee der blue economy mehr Gestalt an.
Die neue Passagierstation im Hafen von Barletta wünscht
Bari
A Brindisi: Teilübermittlung an den Hafen der Seeschifffahrtsregion "ex Pol"
Fincantieri wird mittel-und langfristige Finanzierung von 800 Mio. EUR sichergestellt.
Triest
Kreditlinie "sustainability linked", garantiert von SACE
Starlite Ferries erneuert die Vereinbarung mit Accelleron
Baden
Betrifft die Bereitstellung von Unterstützungsdiensten für auf Schiffen eingebauten Turbolten auf Schiffen
Fercam hat sein neues Lagerhaus in Alessandria eröffnet.
Bolzano
Er hat eine Fläche von 1.950 Meter mehr als 290 Bürogebäude
Schlussfolgerung zur Anpassung der Gallarate-Station an Güterzüge von 750 Metern
Rom
Investitionen des Netzes Ferroviaria Italiana um drei Millionen Euro
Stillstand der Güterwagen des Güterkraftzuges in der Grundsammlung des Gotthard-Tunnels
Bern
Die türkische Werft Med Marine hat einen neuen Schlepper in Vernicos Scafi geliefert.
Istanbul
Dies ist das erste neue Instrument für die neue Flotte des griechischen Joint-venture-Joint Ventures.
Kenya Ports Authority privatisiert Kaianlagen in den Häfen von Lamu und Mombasa
Mombasa
Eine internationale Ausschreibung, die auch eine besondere Wirtschaftszone einschließt
Letzten Monat erhöhte sich der Frachtverkehr im Hafen von Taranto um +6,9%.
Taranto
In den ersten acht Monaten des 2023 war ein Rückgang von -4,0% zu verzeichnen.
Neue Farben zur Begrenzung der Ausbreitung von Bränden auf Schiffen und Baustellen
Palermo
Die Messina-Gruppe hat ihr zweites full Containerschiff übernommen.
Genua
Sie hat eine Transportkapazität von 4.600 teu.
Erste Portale des HMM-FIM-Service von Genua proa
Genua
Abnahme des Terminals der PSA Italy-Terminals
Erste Sitzung des technischen Arbeitstisches über die Sicherheit der Arbeit im Rahmen der Hafenarbeit
Rom
Geben Sie unter den Vorschlägen einige Hafenarbeitsprofile zwischen den Arbeitskategorien "usuralte/gravierend" ein.
Hapag-Lloyd wird über das Satellitennetz Starlink alle seine Internetanbindung anbringen.
Hurg
Testerfolg im Mai gestartet
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy