Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:21 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXII - Numero 15 LUGLIO 2014
TRASPORTO INTERMODALE
EUROTUNNEL HA SEI MESI DI TEMPO PER FERMARE I SERVIZI DI
TRAGHETTO NELLA MANICA
Il regolatore della concorrenza britannico ha comunicato al
gruppo Eurotunnel, l'operatore del collegamento ferroviario
sottomarino fra Gran Bretagna e Francia, che dovrà porre fine
alle operazioni del suo distinto servizio di traghetto nella Manica
entro i prossimi sei mesi e trovare un acquirente per le navi,
confermando così la decisione presa a maggio.
Eurotunnel ha immediatamente dichiarato che avrebbe presentato
appello avverso quella che ha definito una decisione “assurda”,
la quale - a suo dire - significherebbe prezzi più alti per i
consumatori e farebbe perdere il posto di lavoro a 600 persone.
Il ministro dei trasporti francese Frederic Cuvillier ha
dichiarato che il suo governo avrebbe fatto tutto il possibile per
“trovare una soluzione che consentisse alle navi di continuare
ad effettuare operazioni ed a conservare i posti di lavoro”
sottolineando come fossero a rischio 533 posti di lavoro in Francia
e 71 nel Regno Unito.
Il gruppo Eurotunnel ha iniziato ad effettuare operazioni
inerenti a servizi di traversata da Dover a Calais nel 2012 con il
marchio MyFerryLink quando aveva acquisito tre traghetti dall'adesso
defunto servizio SeaFrance appartenete all'operatore ferroviario
francese SNCF.
“All'Eurotunnel saranno dati sei mesi di tempo per porre
fine all'effettuazione dei servizi dalla data dell'ordine in tal
senso.
Esso potrebbe altresì trovare un altro proprietario per
l'attività MyFerryLink se ciò rendesse la MyFeeryLink
completamente indipendente da Eurotunnel” afferma la CMA
(Autorità britannica per la concorrenza ed i mercati).
Il regolatore ha ripetuto il suo precedente ragionamento secondo
cui con due operatori dalla gestione in perdita sulla stessa rotta
l'attuale livello di concorrenza non sarebbe sostenibile e potrebbe
comportare l'uscita di scena di un concorrente.
Così come l'Eurotunnel, che effettua operazioni con le
sue navi dal marchio MyFerryLink, anche l'operatore di traghetti
danese DFDS e la britannica P&O Ferries effettuano servizi di
attraversamento Dover-Calais, facendo concorrenza al collegamento
ferroviario sia per le merci che per i passeggeri.
La DFDS ha dichiarato di stare perdendo fra gli 8 ed i 10
milioni di corone danesi (1,47-1,84 milioni di dollari) al mese a
causa della presenza della MyFerryLink.
“Il rapporto finale odierno della CMA rappresenta una
buona notizia per la DFDS ed i nostri 1.300 dipendenti che
assicurano i servizi di traghetto nel Canale della Manica…
Noi speriamo che la decisione venga implementata il più
rapidamente possibile” ha dichiarato Niels Smedegaard,
amministratore delegato della DFDS.
Eurotunnel ha dichiarato che, rimuovendo un concorrente dal
mercato, la CMA stava creando un “monopolio di fatto”
che avrebbe comportato prezzi più elevati per i consumatori
ed entrate minori per i porti di Dover e Calais.
“La decisione della CMA costituisce un diniego della
realtà della situazione.
Essa penalizza il consumatore e lascia senza lavoro 600 persone
senza alcuna vera giustificazione” ha detto Jacques Gounon,
responsabile di Eurotunnel.
Il ministro dei trasporti francese ha detto che ci sarebbe
spazio per tre operatori, aggiungendo: “È un paradosso
il fatto che, in nome della concorrenza leale l'autorità
britannica elimini uno degli operatori”.
Le azioni di Eurotunnel sono aumentate dell'1,5% sino a 9,78
euro dopo che il broker francese Oddo aveva aumentato il suo rating
da “neutral” a “buy” ed il suo prezzo
indicativo da 9 a 11,2 euro, affermando che la decisione della CMA
avrebbe ridotto i costi di Eurotunnel.
Eurotunnel ha registrato un margine operativo lordo di 449
milioni di euro l'anno scorso, compresa una perdita di 22 milioni di
euro della MyFerryLink.
I costi operativi del gruppo sono stati in totale di 643 milioni
di euro, con un aumento di 86 milioni di euro ci cui 76 milioni
attribuibili alla MyFerryLink.
(da: theloadstar.co.uk/uk.reuters.com, 27 Giugno 2014)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore