testata inforMARE
Cerca
16 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:40 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Liquefied Natural Gas Shipping Market
in 1998

LNG market development

1998 could well be regarded as the year when the LNG industry finally came of age and entered the real world of the energy market. Following the Asian financial crisis in November 1997 the traditional markets for LNG have been reassessing their needs and certainly the long term forecasts suggest a significant downward trend for the role of LNG in power requirements. Whilst pre-Asian crisis LNG was considered as a ‘must have’ commodity, post-Asian crisis has seen customers dump this expensive commodity in favour of cheaper alternative fuels. What is perhaps most alarming is that this does not appear to be a short term revision of basic requirements but that is carried through to the long term projections up to 2010.

Unlike previous years which have seen a steady growth in the region of about 7% per annum, 1998 has been a year of stagnation with all exporters to the Asian region experiencing cut backs in their deliveries. For example, Indonesia will see its exports fall by about 4%, most of which involves the Korean customer Kogas. And if the quantity reduction was not welcome news to exporters, the price achieved for the LNG has added to their woes.

The steady fall in crude oil prices has eventually been fed through to the LNG price as nearly all LNG pricing contract formulae have a crude oil factor in their index. If present prices continue through to the end of 1998 Brent crude prices will be about US$ 10/bbl with the average landed LNG price to Japan in 1998 at less than $3.00 per mmBtu. For Indonesia the cif price to Japan has already fallen to about $2.50 mmBtu.

The European market has seen prices fall to a new low (for the past ten years) with an fob price for Algerian gas at about $1.60 mmBtu. Quantities are holding steady with the Spanish market still maintaining its position as the leading LNG importer.

Whilst the bubble may have burst for the Asian market the same cannot be said for the Atlantic Basin. This region is now the focus of attention with the forthcoming arrival of two new exporters coming on stream in 1999 and both projects optimistic for plant expansion by 2002. Both of these projects (Atlantic LNG and Nigeria LNG) have European buyers with the Brazilian market under study for any future plant expansion. Although these are the preferred routes, the re-appearance of the US market is under close scrutiny as an outlet for the surplus production from various projects. Certainly there would appear to be growing speculation that the Cove Point terminal will be re-opened in the foreseeable future. Everett in Boston is already well utilized and the future role for the Lake Charles terminal is unknown given the recent sale by Duke Energy to CMS but with "open access" rules anyone can put LNG through the US terminals. The difficulty posed by the US market is that the price is very much dependent on the volatile US market forces and it is basically unaffected by the oil prices. The US gas market is huge and irrespective of the quantity of LNG arriving on the US East Coast it would have zero impact on the market price. There is an active gas futures market in existence which should allow traders the opportunity to cover their speculative purchases.

Although the US market may have no impact on the LNG price on a global basis, the manner in which that market operates is being investigated by the Japanese players. The Institute of Energy Economics (IEE) of Japan recently spent two weeks in the USA learning about how that market deals with LNG from the various suppliers, which currently ranges from Algeria to Australia, the latter being some 12,000 miles distant.

The spot market

This should be considered as short term rather than true spot; the spot concept as we know in the oil market is still some years away but it will arrive, possibly as soon as 2005. 1998 saw several short term deals, the largest being the Qatar to Turkey contract which involved eight cargoes delivered on the Osprey Maritime vessel "Gimi"; Qatar was also successful in placing a further three cargoes to Enagas, first lifting being in December 1998 on board the Bonny Gas Transport vessel "LNG Finima".

Duke Energy have continued to be active in this trade; they purchased five cargoes in addition to their 12 long term contract cargoes from Algeria: one cargo came from Algeria, three from Australia and one from Abu Dhabi. In addition to these "Duke" cargoes the Lake Charles terminal received another Abu Dhabi cargo for the account of Enron. The notable point of interest with these two Abu Dhabi cargoes is that they were delivered on project dedicated ships, the "Shahamah" and "Umm Al Ashtan". Thus we have a clear demonstration of the downturn in the Japanese market but more importantly a change in attitude from the Japanese buyers whereby project vessels were released for third party business. The real significance of this action may well be manifested in the forthcoming years, especially if we see a further relaxation in the Japanese normal conservative philosophy that guaranteed supply takes precedence over price, and they too play the market with the various projects which have excess capacity at their disposal.

A new player arrived in the LNG short term market when Edison Gas bought 11 cargoes for delivery to the Italian terminal at Panagaglia. Edison chartered the new SNAM vessel , "LNG Lerici", for these cargoes which should see the vessel employed through to August 1998. This is evidently good business for both Edison and SNAM, the latter no doubt being very happy with the deal as it is able to operate both their vessel and terminal which would otherwise be experiencing a quiet period before the NLNG swap deal commences at the end of 1999 (see BRS 1998 report).

Botas in Turkey continues to play the short term market, having been successful at the beginning of 1998 in securing eight cargoes from Qatar at a price reported to be $2.48 mmBtu, which represented a significant saving on their long term Algerian contract cargoes. A repeat exercise took place in October 1998, but not such a success due to a lack of available shipping. Their tender only attracted one response from Adgas and whilst Botas was seeking five cargoes, Adgas was only able to offer three, once again on their project vessels. In the event, Botas was able to secure the requisite five cargoes though not from Adgas but instead from Algeria. (We do not have any further details on this deal at the time of going to press).

Cabot LNG, a traditional player in the short term contracts suffered a setback in 1998 when they ran into shipping difficulties. Having secured the shipping services of the "Asake Maru", renamed "Mystic Lady", with a six month charter with an option for a further 9.5 years, the vessel was subsequently found to have cargo tank defects (see later comments in the LNG fleet). In consequence of these problems Cabot was unable to lift a September cargo from Australia.

The contracts

The Asian financial crisis has dampened enthusiasm for new long term purchase contracts and has resulted in postponements for the three main plants seeking expansion notably MLNG Tiga, Indonesia and North West Shelf. New grass roots projects such as Gorgon, Yemen and Tangguh have also suffered similar fates.

In Europe, the same market has a somewhat different future, with Nigerian LNG actively pursuing plant expansion. The NLNG CEO, Mr. Steve Ollerearnshaw, recently announced that he expects the FID (Financial Investment Decision) to be taken as early as 27 January 1999. The potential buyers are being kept a secret, but we anticipate that their clients will be the existing buyers from the first two trains (Enagas, Transgas, Gaz de France and Botas, but not Enel) plus possible new buyers in Israel or Brazil.

Enagas would appear to be on the verge of buying more gas from Atlantic LNG, should the partners in that project decide to press ahead with plant expansion. However, we understand that there is some disagreement amongst these partners and whilst a firm decision was expected before end 1998, no new date has been offered.

In the Middle East, we have seen how a geographical advantage has been influential in securing market share in the new LNG "El Dorado" of India.

Mobil has been successful in securing the supply contract of 7.5 million tons per year for two new LNG receiving terminals in Gujarat and Dahej. Mobil is looking to advance the start up date for Gujarat by utilizing one of its new concepts of a regasification unit aboard two existing LNG vessels from the Osprey fleet (at least their model of the concept shows an Osprey vessel!).

Enron have also been successful in securing a supply of 1.5 million tons per year from Oman LNG for their proposed receiving terminal at Dabhol. Enron have still to close the financial arrangements for this project, having suffered a setback after the US government imposed sanctions on India investment following India’s nuclear test programme. However, Enron are confident that their financing will be secured by the end of the first quarter 1999.

In South East Asia, we have seen MLNG Tiga remaining very pessimistic about plant expansion, with 2005 being discussed as the earliest date but only for a single train. North West Shelf has similarly downgraded its expansion plans to a single train and they too are considering a new date possibly 2004.

Australia

would also appear to be confident in securing sales to a potential new market in China. Conflicting press reports have been circulated concerning what China’s position will be, but the market is certain to be very competitive.

The infrastructure: liquefaction plants and regasification units

In Australia, with a re-assessment of their potential markets, notably Japan and Korea, a single train expansion is most likely for the North West Shelf (NWS) partners, but realistically not before 2004. What shipping requirements this will generate is yet unknown, as there is a strong chance that the project may consider utilization of existing vessels. A 2004 start-up would coincide with some shipping being freed up from the Arun project in Indonesia which will be approaching the end of its production, and as the Japanese market is sought, keen pricing with available existing Japanese ships could prove crucial to any sales contract.

In Malaysia, as with North West Shelf in Australia, it looks as if a single train expansion in 2005 is the most likely outcome given the depressed Asia market. MLNG Tiga is in direct competition with NWS for the Japanese and Korean markets. If expansion is delayed by three years (originally 2002 was anticipated) it would seem that the project will need to re-launch a tender for its new shipping needs, as it is most unlikely that the terms of its 1997 tender would remain valid until a possible order date of 2002.

Puteri Intan 130,000 cbm Puteri Intan
130,000 cbm, blt 1994
by Chantiers de l'Atlantique,
owned by Petronas Tankers

In Indonesia, although Pertamina and partners continue to find new gas reserves, moneti sing this gas is proving difficult. Political changes coupled with low crude prices are complicating production plans, especially in the very competitive Asian market.

In Japan, we have seen the first indications that the LNG market share is under threat from alternative fuels. Figures produced by MITI (Ministry of International Trade and Industry) and IEE suggest that growth will be about 2% for LNG, with reduced importance for power generation with the Japanese power producers favouring nuclear and coal fixed stations.

In Korea, subject to privatisation plans to be implemented by the Korean government, we could see a decision for the first private import facility being taken by the end of the second quarter 1999. A new terminal is expected to be built in South East Korea, near Pusan. Both Kogas and Posco have plans to build terminals at 40 and 80 kilometres respectively, south west of Pusan. Posco have already secured financing for their terminal, which is expected to import about 1.2 million tons per year from 2002, from Mitsubishi Corporation on a ten year bot agreement and should therefore be viewed as the favourite to succeed.

However, Kogas is probably reluctant to concede its position as sole importer of LNG without offering some strong opposition.

In Oman, construction continues with their new plant with first deliveries expected early 2000. Having signed the sales agreement with Enron all name plate capacity (6.6 million tons pa) has been sold.

In Qatar, their two projects Qatargas and Rasgas would appear to have a surplus of 4.0 million tons at their disposal. Such excess capacity could well be an important issue for short term, or ‘spot’ sales, in 1999 and 2000.

In Yemen, it would appear that British Gas could be its first firm buyer with the Indian market as a potential outlet. Turkey continues to be an interested customer, but Botas seeks participation in the upstream and/or plant which we believe the project partners are unwilling to concede at this time.

In Egypt, LNG is back on the agenda with Amoco and SNAM studying the possibility of a new plant. Italy and Turkey, with potentially Israel, are the expected markets.

In Greece, the long awaited receiving terminal at Revithoussa should be completed by June 1999. The small vessel, "Century" should commence delivery from Algeria, for the account of Depa, at this time having secured a five year time charter (plus options).

In Spain, there is intense activity for the Bilbao receiving terminal and associated power plant. There has been intense lobbying in this region and it looks as if a Spanish shipyard could enter the elite club of shipyards (currently 13) constructing LNG carriers. The gas for Bilbao should originate from the Atlantic LNG expansion, where Repsol has a significant shareholding (Repsol will also have 25% in the Bilbao operation, alongside Amoco, who also has a shareholding in Atlantic LNG).

In Nigeria, construction of the new two train plant is almost completed with first gas delivery expected during the fourth quarter 1999, i.e. on schedule. Plant expansion is also on the agenda, with a firm decision expected by the end of January 1999. Whilst market condition will dictate any of such decision, environmental pressure on the project partners to reduce gas flaring in Nigeria will play a major role in plant expansion as creation of a third train will use a larger percentage of associated gas which should reduce flaring by about 60%.

In Brazil, Shell has signed an agreement with Petrobras to develop a receiving terminal South of Recife, at Suape, with an IPP as intended usage. Shell has 12 months to produce some realistic proposals. Nigeria LNG is seen as a potential supplier but they will no doubt face competition from Atlantic LNG.

The fleet

The world fleet of LNG carriers at end 1998 consisted of 108 vessels although this could be reduced to 107 early in 1999. The total capacity is 11,752,549 cbm, comprising of:

up to 50,000 m3

479,576 m3

15 vessels

60-100,000 m3

1,159,562 m3

15 vessels

above 120,000 m3

10,113,411 m3

78 vessels

During 1998, one small, one medium and three large vessels were delivered:

"Aman Hakata"

built in Japan for Malaysia

18,800 m3

"LNG Lerici"

built in Italy for Snam

65,700 m3

"Broog"

built in Japan for Qatar

137,500 m3

"Al Wakrah"

built in Japan for Qatar

137,500 m3

"Zekreet"

built in Japan for Qatar

137,500 m3

One vessel looks doomed for scrapping following the findings of a life extension study which was carried out during the summer. The "Asake Maru", 87,600 cbm built at Moss Rosenberg in 1974, renamed "Mystic Lady", was destined for 10 years employment to Cabot LNG. Unfortunately, cracks where found in all cargo tanks on the welded seams and MOL (Mitsui OSK Lines) has withdrawn the vessel from service. The vessel will be scrapped but may be used for spare parts for the "Norman Lady" (sistership) which is operated by Leif Hoegh. This latter vessel has also been subjected to an extensive survey, and whilst some cracking has been found, the problem is not as intense as the "Asake Maru". The repairs on the tanks should be completed before the vessel enters long term service for Trinidad to Spain in September 1999.

No ships were ordered in 1998, but 1999 could see one ship ordered from Brunei, up to two for Nigeria LNG, one for Enron and possibly two for Spain, all looking for delivery in 2002.

lng_fleet-a.gif (6031 octets)

There is much speculation about the Korean vessels destined for Kogas fob purchases. One vessel is yet to be started at the Samsung yard, and is therefore at least 12 months behind schedule. This Samsung vessel, and the last vessel on order at Hyundai Heavy Industries (HHI), had not secured financing prior to the Asian crash. Whilst HHI continue to build their vessel which was ordered by its sister company Hyundai Merchant Marine (HMM), Samsung has not progressed their vessel. Reports from Korea suggest that financing for the Samsung should be finalised in early 1999 and that HMM will settle their account with HHI by the end of 1999.

However, whether or not Kogas will use all of their new vessels is the real cause for the speculation on availability of these vessels for other projects’ needs. Certainly 1998 has seen a steady stream of interested customers visiting Seoul. Original terms of the Kogas tender and subsequent COA’s would suggest that it will not be easy for foreign owners to pick up these vessels, but this does not deter interest. Certainly, the two exporters Qatar and Oman are keeping a close eye on Korean events as their sales contracts quantities require full utilisation of all the vessels which should have been ordered. Any shortfall in the Korean fleet would immediately impact on the volumes to be delivered to Inchon and Pyeong Taek.

1999 will see seven of the "existing" vessels enter into service with Nigeria LNG, and the "Matthew" taking up its long awaited employment for Cabot LNG. This situation will leave Osprey Maritime as the only contender with non-project dedicated vessels (two) available for short term employment. With these vessels apparently committed to Cabot LNG, there will surely be a fleet restriction for short term trading, unless more projects follow Abu Dhabi’s lead and release project vessels for spot sales.

The "old lady", the "Cinderella", continues to perform well on its current trade to Spain. What the future holds beyond 2000 awaits to be seen but potential customers could be those small IPPs who only need small LNG parcels - India and China take note!

Conclusion

It has been normal practice to report a continued growth for this rather specialised business. Established LNG players and other interested parties now find themselves in the unusual position of having to completely reassess their predictions. Because of this situation we have refrained from producing figures in this report as they would not offer any significant information for our readers.

The industry has been under pressure over the past five years to reduce the costs of plants and every element in the LNG chain. Shipping was also under scrutiny and newbuilding prices are currently at their lowest for over ten years. However, there is increased pressure for reduced costs for LNG and strong warnings are coming from Japan and Korea, that the price of LNG needs to be much more competitive with alternative fuels. We are now perhaps at a major cross-roads in this industry whereby the manner in which the traditional LNG business has been conducted will not be acceptable in the future.

It would appear that buyers will demand more flexibility and this could produce fob contracts in preference to cif deals, but of a shorter duration i.e. not 20 year deals. Such a move will make grass root project financing somewhat difficult, but this is not a concern for the buyers.

Shipping supply will clearly play an important role in the forthcoming years if the industry is to progress into a true spot business. With shipyard prices at their current levels, there is little economic advantage to projects looking at existing vessels, should there be any available.

With this in mind, we could be close to seeing a speculative ship being ordered in 1999 for spot trade development, but always with the long term prospect of securing project employment 2005 onwards. The question is who will do it and in which month in 1999.




Shipping and Shipbuilding Markets 1999

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile