testata inforMARE
Cerca
11 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:43 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Offshore and Specialised Ships market
in 2000

 

At the beginning of 2000, crude oil prices broke through the barrier of $25 per barrel and hit a peak of $36 per barrel in September, close to the highs experienced at the time of the Gulf War. Since then there has been a drop back to $26 per barrel in December. Producers and experts alike are basing their medium term forecasts on a price around $25 per barrel, and at this level it should encourage a substantial increase in exploration budgets and offshore production (for reference, the estimate for last year was $12-15 per barrel).

We leave it to the oil specialists to give an explanation for the real reasons of this sudden surge in prices, but we have nonetheless taken note that the current projections on proven crude oil reserves are not as important as the experts have led us to believe.

Meanwhile, specialised geophysicists are intensifying their efforts with the help of 3D techniques and have perfected computer software which allows enormous progress in interpreting seismic tests and which assists the development of new deep offshore fields.

It is reasonable to expect that exploration budgets will be increased and that they will return to a level above $100 billion in 2001, with a particular emphasis being directed towards the deep seabed. These new offshore drillings, require not only more important and sophisticated techniques for drilling and producing, but also the need of bigger, more numerous and more powerful workships and transport ships.
 

Support vessels: Platform supply vessels (PSV) and Anchor handling tug supplies (AHTS)

top

Players in this market were pessimistic in January 2000 but the important drop in freight rates at the beginning of the year was partly compensated by the increased chartering of supply vessels specialised in pre and post laying of optical fibre cables.

The market had to wait until the autumn in order to see a significant improvement in freight rates, but it then only took a month before the levels of different categories of supply ships increased. Against expectations, it was the prices in the Gulf of Guinea which were the signal for this general firming up.

A greater number in the movements of supply ships and the fact that several PSV were taken out of the market and used for cable laying, as well as the dispatch of some units towards the deep offshore African sites in the spring of 2000, upset the North Sea spot market and charter rates started to take off. The market hit a high in the summer with spot levels touching '20,000 per day.

Given the context described above, this has produced a number of newbuildings of PSV and AHTS on behalf of Norwegian and American owners. In contrast to the wave of newbuildings in 1996-98, orders of some 80 units cover the whole spectrum of the fleet. In particular there have been a number of medium-size vessels in the UT 719/755 class of 4-5,000 kW.

This revival in the offshore markets and the prospects of a drop in subsidies to European and especially Norwegian shipyards has largely contributed to an unprecedented surge in renewing and modernising of the fleet of the main players (Gulf Offshore, Tidewater, Surf, Dof, Solstad, Farstad, Swire Pacific, Sealion).

In particular we have observed a policy of aggressive expansion from the world's largest owner of supply vessels (Tidewater, based in New Orleans with over 600 units) who purposefully kept out of building any new vessels in recent years, has ordered a number of units in the UT 755 class for construction in Norway. In addition the company has bought six modern units from the Japanese Sanko for a sum of $ 160 million. Tidewater has also placed orders in the US and China for more than 12 big-sized PSV and AHTS.

Gulf Offshore Aberdeen, a subsidiary of Gulf Mark Offshore USA, ordered at the end of the year seven AHTS and PSV types UT 722L, UT 755, UT 755L, and UT 745 with Aker Brattvaag in Norway to replace the Sanko ships, sold as mentioned above, that they had under bareboat charter.

Another fact worth mentioning is the success of the Norwegian engineering companies such as Rolls Royce Marine AS (ex-Ulstein, ex-Vickers) and Vik Sandvik, who have managed to impose their concepts and designs of support ships on owners and shipyards worldwide.

Surf is continuing to develop with its local partners its foothold in Angola and will be putting into service in 2001 two Azimuth tugs of 65 tons bollard-pull being built with Damen, Holland, as well as a PSV (UT 755) being built with Orskov in Denmark within their service contract with Sonagal/TotalFinaElf. An additional UT 755 has been placed with Orskov on speculation.

The year 2001 looks encouraging for shipowners and owners of floating equipment designed for drilling and producing offshore in West Africa, Brazil, and the Gulf of Mexico. It would appear that ships which are dynamic positioning and can handle ROV operations and underwater work will be hard to find.
 

ABEILLE FECAMP
2 x 2,500 bhp, built by Alstom Leroux Naval - Operated by Les Abeilles Le Havre.
Drilling top

The merger tendency has continued with the birth in 2000 of a drilling giant following the take-over of Reading and Bates/Falcon by Transocean-Sedco. In the longer term, drilling rig operators are expected to consolidate into four or five companies which will represent at least 80 % of mobile units.

The turnaround in the offshore markets was felt first in the shallow water drilling. In practice the jack-up rigs have seen their utilisation rate climb during 2000 to levels today around 90 %. The high levels of use gives owners hope of seeing a strong rise in the chartering rates for 2001. We have also seen a number of speculative orders of new jack-up rigs which have already been placed with the main yards, Chile Offshore with FELS, Maersk Drilling with Hyundai Offshore, and finally a 25 % share purchase by Enesco in a building unit with FELS based on a standard design of F&G MODV.

Santa Fe made a name for itself with an ambitious newbuilding programme comprising two new semi-submersibles and six new jack-up rigs.

This year also saw the delivery of the last drilling units due to be built. Generally their owners were faced with the classic problem of the initial servicing of these new units.

The second-hand market saw a few unspectacular deals but which underlined the basic optimism of owners and the healthy state of their cash-flows. Pride bought two second generation semi-submersibles, the 'Drillstar' and the 'Sedco Explorer', both having been in the hands of American private investors, as well as a jack-up rig ' the 'Energy Explorer IV'. Fred Olsen through its affiliates Fred Olsen Energy and Dolphin Drilling also purchased two second generation semi-submersibles of the Aker H-3 class which are compatible with the original design of units in service with the Dolphin Drilling fleet. In addition this company took a majority shareholding in Navis Asa, a Norwegian company that controls the 'Navis Explorer' a new drillship built by Samsung.

To the extent that there are virtually no builders of mobile drilling rigs left in Europe, we question what will be the reply from the three main Asian yards when all the service companies start making commitments for newbuildings in reply to the oil companies' tenders. This situation could also be aggravated by the current consolidation amongst builders. On the one hand, Friede and Goldman (USA) has become the uncontested leader in the design and construction of drilling units, and the group Keppel-FELS has undertaken joint ventures and take-overs in order to operate on the Brazilian and Azeri markets, and they envisage also becoming the main shareholders in Verolme Botlek, leader in repairs and refitting of drilling units in Europe.


 

Construction and underwater work top

The year 2000 saw reduced activity in this sector as the oil companies' investment budgets were put on hold. This depressive mood led to a number of mergers which in turn has brought about a wholesale reorganisation in this area of the offshore industry.

Coflexip Stena Offshore bought at the start of the year R H Brown, Houston, and at the year's end took over Aker Offshore, Houston, the subsea construction branch of the Aker Maritime Group, which through their American holding will give them a better position in the Gulf of Mexico. Coflexip then sold its share in CAL Dive, Houston. Technip bought Stena Offshore's part in CSO, and the Technip and Coflexip combination appears promising as the activities of the two companies are complimentary. Bouygues Offshore and Doris are looking to combine their efforts in the Gulf of Mexico with the setting up of a single affiliate in Houston.

Stolt Offshore has carried through the purchase and integration of ETPM, despite indifferent results, and we expect to see an ambitious development on the part of this operator. We would like to end this section by outlining the increasing use by the large underwater companies of sub-contracting or outsourcing non-core activities to owners such as Solstad, Farstad, Augusta, or Surf.

Dredger Artist view of dredger
to be delivered in 2002 by Izar to GIE Dragages Ports.

 

Floating production storage and offloading vessels (FPSO)

top

Oil companies have also increased their investments in this sector of the offshore market, linked to the production of oil and gas. The floating production systems will be mainly located in the future in the offshore fields in West Africa (ex-Girassol in Angola) and Latin America (ex-Marlim Sul in Brazil), in depths of 500-1,300 metres. The North Sea fields have been fully equipped for some time and the American authorities prohibit the use of floating production systems in the Gulf of Mexico waters, where they have been replaced by a system of storage fixed to the seabed under tension and where the underwater pipeline network is dense enough to permit connections. The MAD DOG project being developed by BP will perhaps see the first new FSO operational in the Gulf of Mexico.

Generally speaking, the market tends to divide into reconverted second-hand vessels which are rented out to oil companies (Chevron/Kuito, Exxon FPSO in West Africa) and the new FPSO looking for long-term employment with the oil companies. These latter units are considered as real fixed production units. In the first category, the market is organised around specialists such as SBM, Bluewater, Modec/Sofec, formerly suppliers of anchoring systems and who have finished by responding to the turnkey projects of the oil companies.

In the second category, the size of the projects and the sums involved together with the need of risk controls, calls for a direct involvement from the oil companies and the need of building contracts such as EPCI with the ad hoc grouping amongst the well established contractors such as Halliburton, Brown and Root, ABB, Technip, Bos, Aker, and Saipem.

The year 2001 risks being crucial in the area of new, big-sized FPSO/FSO as Exxon (Kizomba), Texaco (Agbami), TFE (Dalia), BP (US Gulf and Angola) and Chevron have either put out or will shortly be putting out to tender for the building and the installing of this type of units, mainly for West Africa and in particular Angola and Nigeria.

We question the ability of the large Asian yards to be able to meet the needs of the general contractors and fulfil the technical specifications of the oil companies. Apart from one European yard, the choice is restricted to the big Japanese or Korean yards. The latter are almost fully booked with the surge in newbuildings of all types of vessels and their schedules of delivery dates cannot easily be integrated into the timetables of the oil companies.

In an attempt to get around the problem of tight capacity, the project Elf Amenan in Nigeria envisages the initial construction of a FSO of 2.4 million barrels in the form of units built onshore which will then be assembled on a barge or in a drydock.
 

Cable laying vessels top
The year 2000 saw an abundance of newbuildings and refitting of cable vessels specialising in the laying and maintenance of fibre optics for the following reasons :
  • Firstly due to the gigantic leap in worldwide transmissions linked to the Internet.
  • A multitude of telecommunication operators following deregulation and consequently an equal number of companies owning underwater fibre optic cables.
  • The answers provided by the research and development departments of industrial manufacturers, principally Tyco and Alcatel, which allow the building and operating of numeric systems with ever bigger and more reliable transmitting capacities.
  • The tenders of established and start-up operators, linking the building of systems to the laying and complimentary work upstream and downstream, but also the maintenance work for periods of several years (up to 10) on a turnkey basis.
  • Operators insisting on highly reliable connections and a more careful and deeper burying of cables in the seabed 2-3 metres deep, and at depths up to 1,500 metres. The laying should be at a speed not exceeding one knot, which significantly increases the installation time and thus leads to an increase in the number of vessels to carry out such work.
  • Finally the ageing of the world cable laying fleet and the high freight levels due to the scarcity of vessels.

The thirty cable vessels for laying and maintenance under order or under conversion will enter into service for the most, part between mid-2001 and mid-2002. Amongst the units are those ordered by French companies Alda Marine (j/v Louis Dreyfus/ASN and FT Marine). Several other vessels have been ordered by the traditional cable operators such as Tycom, USA and Global Marine, but a considerable number have also been taken up as speculation by new owners to this market such as AP Moller, Danemark, Solstad, Norway and Dockwise. These units have found medium and long term employment with ASN, Tycom, and Global Crossing.

The need for large laying vessels should be covered by the delivery of ships currently being built, while future orders or refits of cable vessels should concern mainly the maintenance ships. The latter with a capacity of some 2,000 tons of cable will rely on dynamic positioning navigation and will see their speeds and length improved to enable them to repair any defective cables quickly.
 

Artist view of a cableship
to be delivered end 2001 by Hanjin - Owned by FT Marine

 

Overall the year 2001 appears to be propitious for the whole offshore industry. To conclude we should like to quote an extract from the book "Underwater cables" written in 1903 by Alfred Gay : "the underwater networks, 50 years after the creation of the first amongst them, now girds the entire globe. And the final word has not been said. To the existing links, each year further links are added."
 




Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
La Goulette
Calo del -16,9% dei carichi allo sbarco e aumento del +6,8% di quelli all'imbarco
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile