testata inforMARE
20 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:34 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
The extent of the slowdown has not spared any corner of the world and the recent bursting of several economic bubbles frequently inflated "virtually" may be the price to be paid in order to go back to the solid foundation on which markets can find a proper footing.

This lean period with the marketing of products and the operating of ships pushed down to levels of operating/production costs cannot last too long except at the risk of seeing the closure of some production sites and partial or full lay-up of ships.

We should however see in the near future a return to a better balanced freight market since advances in the supervision and the technical monitoring of ships, still too often dispersed and haphazard, are beginning to have a clearer impact on more and more geographical sites. New restrictions for higher quality put in place by more and more operators are being tightened and this unavoidable trend should accelerate the pace of the oldest units being sold to scrap, even for some of them when well looked after, and thus reduce the surplus capacity affecting certain size categories of ships.
 

     

Shipping and Shipbuilding Markets in 2001

I N D E X



The LPG shipping market in 2001 (2)


Gas carriers: 8,000 to 22,000 cbm

affr'tement gpl - 3/22.000 m3

Mainly dedicated to the chemical gas market, and although partially concentrated in the hands of one Major operator, this sector has been particularly hard hit by the general decline in consumption and demand for chemical gases. The ethylene, propylene, butadiene, and vcm markets have all been subject to the pressure on prices mainly due to a surge in alternative products upstream (polyethylene, polypropylene, etc.) feed by new production units in Saudi Arabia, Asia, NAFTA, and due to the "debottlenecking" of European crackers whose production has been optimised to be able to compete with units over one million ton capacity. Numerous ships of 15,000 to 22,000 cbm not finding any regular employment in chemical gas have had to change sectors and secure voyages in butane/propane, often at very competitive rates compared to the bigger size ships. The results in monthly time charters has been to see a slide in rates throughout the year, going from an average level of $500,000 at the beginning of the year to $350,000 / 375,000 at mid December. Nineteen ships are currently on order or under construction in this size range, including four pressurised ships from 8,300 cbm to 10,500 cbm, and 11 ethylene carriers from 8,200 cbm to 10,000 cbm, all for delivery in 2002 and 2003. We still have to see a major improvement in the chemical sector or else a substantial move of older ships into scrap, to allow this new capacity a chance of getting smoothly absorbed over the next years!

ethylene carrier fleet

ethylene carrier - Emerald Star Emerald Star
7,464 cbm ethylene carrier, blt 1992 by I.N.M.A., owned by Stargas and operated by the Gaschem-Medgas pool

A very difficult year as well for this size of gas carrier, given the slowdown in the petrochemical market and butane/propane trading, as already intimated. Although even more spread out between numerous owners, traders/owners and pools, this fleet has been subject to various buying moves or regroupings between some owners and owning groups (Lauritzen Kosan, Kilgas, Tschudi & Eitzen) looking for a size concentration in the marketing of these ships. The spread in the freight rate levels according to size has been considerably narrowed and falls in a bracket between $150,000 to $250,000 given actual sizes and specifications (fully pressurised, semi-pressurised/refrigerated, or ethylene carrier). The large variations in rates has sometimes permitted the renewal or extension of some term contracts at floor prices for periods between six months to one year, as certain owners prefer to secure an employment at lower numbers rather than tempt an unpredictable spot market, even in winter.

Newbuildings are also present in this sector with some fifteen ship on order between 3,000 and 7,500 cbm, pressurised, semi-pressurised/refrigerated, and ethylene types, all for delivery between 2002 and 2003.
 

LPG - Eole Eole 
7,216 cbm pressurised, 
blt 2000 by Murakami Hide, owned by Tachibanaya and long-term chartered by Geogas
Perceptions
LPG second-hand market
LPG carriers over 50,000 cbm

In contrast to previous years, potential buyers in 2001 were able to profit from the willingness of certain owners to leave this sector or else to refinance themselves. In this vein there was the sale of the 'Baltic Flame', 76,000 cbm delivered in 1992, for $42 million which signalled the return of Westfal-Larsen back into LPG. By way of comparison the last sale of a recently built VLGC took place in 1996 when a five-year-old ship got a price of close to $50 million.

For an older vessel (1981) such as the 'La Forge' a price of around $18 million was agreed between MC Shipping and Geogas, with a reserve that the latter guarantee the ship's employment for five years.

After buying the 'Darwin' 70,000 cbm built in 1977, for $5 million, which had been used for a number of years as floating storage, Trafigura took a commitment to take over the 'Al Bida' and the 'Al Berry' 75,000 cbm built in 1979 as a three years bareboat with an obligation to buy at a price which is understood to be equivalent to $8 million each for a straight cash sale.

LPG - La Forge La Forge 
70,793 cbm, blt 1981 by Nippon Kokan, sold to MC Shipping and chartered back for five years by Geogas

20,000 cbm to 50,000 cbm carriers

T

here were no sales reported in this category this year, but our next revue will probably be able to recount the solution which is being worked on to resolve the problem of the 'Navigator'. As to older units, they seem reserved solely for the scrapyard, as did the 'Gaz Kandla', 26,000 cbm built in 1969.

8,000 cbm to 20,000 cbm carriers

The news of the year is the en bloc purchase by Tanker Pacific of the six 15,000 cbm ships of AP Moller, built between 1981 and 1984, for a price of about $77 million, with the ships joining the AP Moller pool without any guaranteed results on the part of the latter

Carriers less than 8,000 cbm

Due to lack of candidates available for sale at reasonable prices, the market for small pressurised ships remains at levels comparable to those of the last three years despite a lowering of freight rates.

Consequently in the 3,000 / 3,500 cbm sector of pressurised vessels, Formosa Plastics bought units built in the mid 80's for about $2.5 million. Elsewhere Far East Shipping managed to sell the 'Deneb Gas', 3,300 cbm built in 1991, for $5 million and the 'Subaru Gas', 3,500 cbm built in 1998, for $7.4 million.

For the semi-refigerated carriers, the only units offered for sale are near to or over 20 years, and their owners are often obliged to attract potential buyers by offering extended terms of credit. It was in this manner that the owners of 'Prins Philip Willem' and her two sister ships, of 1,600 cbm built in 1985, were reported sold on the basis of a bareboat charter for five years, equivalent to a cash price of $2 million apiece.

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Campagna dell'ITF nei porti del Mediterraneo incentrata su quattro bandiere di comodo
Londra
Campagna dell'ITF nei porti del Mediterraneo incentrata su quattro bandiere di comodo
Verranno ispezionate le navi immatricolate nei registri di Isole Cook, Palau, Sierra Leone e Togo
Sulla scorta del pronunciamento del Consiglio di Stato, l'AdSP di Livorno riprova a porre fine ai contrasti sul servizio ai passeggeri
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge per per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge per per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Il progetto sarà basato su quello definitivo del 2011
Carnival è la prima compagnia crocieristica ad aver ospitato 100 milioni di passeggeri sulle sue navi
Carnival è la prima compagnia crocieristica ad aver ospitato 100 milioni di passeggeri sulle sue navi
Miami
Il traguardo è stato festeggiato oggi a Miami
Campagna del BIMCO per promuovere l'uso delle polizze di carico elettroniche nel segmento delle rinfuse secche
Copenhagen
Coinvolge società minerarie e compagnie di navigazione
Attivata la procedura per la realizzazione della vasca di colmata del porto di Brindisi
Bari
L'importo previsto dell'opera è di circa 35 milioni di euro
Firmati i contratti per la realizzazione dei due nuovi container terminal nei porti egiziani di Sokhna e Dekheila
Al-Sokhna
Sono stati sottoscritti rispettivamente da Hutchison Ports, CMA CGM, e COSCO e da Hutchison Ports e TiL (MSC)
Il nuovo container terminal del porto egiziano di Sokhna potrà movimentare 1,7 milioni di teu
Hong Kong
Il nuovo container terminal del porto egiziano di Sokhna potrà movimentare 1,7 milioni di teu
Contratto di concessione della durata di 30 anni
Diminuzione del traffico dei container nei porti di Singapore e Hong Kong a febbraio
Singapore/Hong Kong
Flessioni rispettivamente del -5,6% e -1,8%
Nuova gara di Interporto Bologna per l'acquisizione di due gru a portale
Bentivoglio
L'investimento stimato è pari a 9,65 milioni di euro
Il produttore di container Singamas archivia un pessimo secondo semestre del 2022
Hong Kong
Il produttore di container Singamas archivia un pessimo secondo semestre del 2022
Atteso un miglioramento del mercato nel corso della seconda metà del 2023
Nel 2022 la divisione Shipping di Orsero ha impresso un notevole slancio alla crescita dei risultati del gruppo
Milano
L'attività delle navi ha generato ricavi pari a 142,4 milioni di euro (+37,2%)
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
Career Day a Genova per lavorare nelle agenzie marittime
Genova
Iniziativa di Assagenti e del Settore orientamento al lavoro e placement dell'Università di Genova
I porti di Ancona e Igoumenitsa al lavoro per sviluppare le Autostrade del Mare tra penisola iberica e Mediterraneo orientale
Ancona
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
San Pietroburgo
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
In calo esportazioni, importazioni e carichi in transito. Aumento del cabotaggio
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
Levallois-Perret
Ha una flotta di circa 60 veicoli
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Barcellona
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Lo ha annunciato il premier spagnolo Pedro Sánchez
Gara dell'autorità portuale nazionale tunisina per sei nuovi rimorchiatori
La Goulette
Acquisizione finanziata principalmente dall'Agence Française de Développement
A febbraio i ricavi di Yang Ming e Wan Hai Lines sono diminuiti del -66,0% e del -69,1%
Taipei
Nel primo bimestre del 2023 i cali sono stati del -65,1% e -70,1%
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Nell'Interporto di Nola è stato inaugurato un centro di stoccaggio e distribuzione di Farvima Medicinali
Nola
Nella piattaforma logistica campana sono oltre 47mila i metri quadri di capannoni occupati da aziende che si occupano di distribuzione farmaceutica
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Verona
Prevista l'assunzione di 50 lavoratori
Nuovo magazzino per i servizi logistici di PSA Italy nel porto di Genova
Genova
Ha una superficie di 1.200 metri quadri e un'area esterna di 5.000 metri quadri
Accordo Navantia - General Dynamics NASSCO per lo sviluppo dell'energia eolica offshore negli USA
Madrid
Prevista la produzione di componenti e l'assemblaggio di fondazioni galleggianti
A breve la gara per l'affidamento del servizio di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Genova
L'importo complessivo a base di gara sarà pari a 34,78 milioni di euro
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
Transit through Iran's northern ports rises 70%
(Tehran Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile