testata inforMARE
23 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:13 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

«A.L.C.E.»
ASSOCIAZIONE LIGURE COMMERCIO ESTERO
GENOVA

Relazione del Consiglio
all'Assemblea dei Soci

Genova, 28 Maggio 1998




IL COMMERCIO ESTERO IN LIGURIA

I dati Istat sull'import e l'export nella nostra regione dimostrano che nel '97 le esportazioni (pari a 4.841 miliardi di lire) sono state inferiori alle importazioni (pari a 5.481 miliardi), in controtendenza, dunque, rispetto alla bilancia commerciale italiana. In confronto al '96, il valore dell'import è cresciuto del 9,96% e quello dell'export del 4,16%. Cresce in particolare il valore dell'importazione di mezzi di trasporto (più 64,05%), di carni (più 28,3%) e, con un certo distacco, di prodotti energetici (più 17,06), mentre scende quello degli autoveicoli (meno 17,53). Le esportazioni, misurate in lire, di mezzi di trasporto crescono (più 67,47%), così come quelle del legno e dei mobili lignei (più 59,91%). Cala notevolmente, invece, l'export di prodotti della petrolchimica (meno 28,37%). In diminuzione, sia pura abbastanza contenuta, anche l'esportazione di prodotti chimici (meno 2,71%), mentre sale la loro importazione (più 6,54).

In tutte e quattro le province, la bilancia commerciale segue l'andamento passivo di quella regionale. Ad Imperia rispetto al '96 l'import passa da 458 a 496 miliardi mentre l'export scende da 509 a 468 miliardi. A Savona, le importazioni salgono a da 946 miliardi a 1.008 miliardi e le esportazioni da 965 a 978. Genova registra un aumento dell'import (che passa da 2.570 miliardi nel '96 a 2.698 nel '97) e un calo dell'export (da 2.723 a 2.581). Aumentano, invece, nella provincia di La Spezia sia le importazioni (che salgono da 1.008 a 1.278 miliardi) che le esportazioni (da 449 a 813 miliardi).


IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER REGIONE E SECONDO LA CLASSIFICAZIONE NACE-CLIO
Gennaio-Settembre 1996 e 1997

IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI

CLASSIFICAZIONE
NACE
1996 1997 Variazione
perc.
1996 1997 Variazione
perc.

LIGURIA
VALORE IN MILIONI DI LIRE
Prodotti agricoli 990.712 1.033.077 4,28 506.132 483.574 -4,46
Prodotti energetici 994.937 1.164.719 17,06 262.860 250.171 -4,83
Petrolio greggio 268.177 304.874 13,68 - - -
Minerali ferrosi e non ferr. 334.631 357.855 6,94 424.904 377.847 -11,07
Minerali e prod. non metall 105.470 98.922 -6,21 188.262 197.907 5,12
Prodotti chimici 443.400 472.406 6,54 708.434 689.259 -2,71
Prodotti della petrol. 176.088 166.836 -5,25 202.713 145.208 -28,37
Prodotti metalmeccanici 879.877 987.316 12,21 1.394.711 1.437.021 3,03
Prodotti in metallo 75.036 85.191 13,53 182.008 160.891 -11,60
Macchine agricole e ind. 379.049 435.470 14,88 628.145 716.437 14,06
Macchine per ufficio 168.028 170.424 1,43 142.921 161.804 13,21
Materiale e forniture elettr. 257.764 296.233 14,92 441.639 397.887 -9,91
Mezzi di trasporto 100.057 164.148 64,05 324.095 542.772 67,47
Autoveicoli e relativi 30.713 25.330 -17,53 77.680 87.189 12,24
Prodotti alimentari 539.372 584.334 8,34 263.298 219.019 -16,82
Carni e altri prodotti 64.635 83.205 28,73 10.067 5.777 -42,61
Prodotti tessili, cuoio 248.305 239.371 -3,60 72.068 88.761 23,16
Prodotti tessili e abbigl. 151.372 140.764 -7,01 55.879 67.820 21,37
Cuoio, calzature 96.935 98.608 1,73 16.188 20.940 29,36
Legno, carta, gomma, altri 348.098 379.327 8,97 503.370 555.194 10,30
Legno e mobili in legno 65.417 73.050 11,67 20.476 32.744 59,91
Carta, articoli di carta 91.581 86.965 -5,04 60.085 54.985 -8,64
TOTALE 4.984.860 5.481.476 9,96 4.648.129 4.841.525 4,16

(Fonte: Istat)


IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER REGIONE E SECONDO LA CLASSIFICAZIONE NACE-CLIO
Gennaio-Settembre 1996 e 1997

IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI

CLASSIFICAZIONE
NACE
1996 1997Variazione
perc.
1996 1997Variazione
perc.

LIGURIA
QUANTITA' IN MIGLIAIA DI KG
Prodotti agricoli 486.513551.328 13,32117.167 114.613-4,46
Prodotti energetici 7.112.2657.239.592 1,794.204.087 7.054.64067,80
Petrolio greggio 1.238.0021.250.511 1,01- --
Minerali ferrosi e non ferr. 1.405.3921.551.238 10,38506.054 302.246-40,27
Minerali e prod. non metall 306.492269.056 -12,21164.672 196.71719,46
Prodotti chimici 274.130328.210 19,73218.399 201.528-7,72
Prodotti della petrol. 128.351104.221 -18,0088.766 68.431-22,91
Prodotti metalmeccanici 44.51450.117 12,59136.271 91.051-33,18
Prodotti in metallo 23.24725.068 7,8386.458 35.750-58,65
Macchine agricole e ind. 12.43615.047 21,0024.625 33.21734,89
Macchine per ufficio 1.3701.323 -3,433.427 3.412-0,44
Materiale e forniture elettr. 7.4618.683 16,3821.762 18.672-14,20
Mezzi di trasporto 29.28830.333 3,5750.971 119.275134,01
Autoveicoli e relativi 1.9211.667 -13,224.948 5.78917,00
Prodotti alimentari 186.799200.480 7,3276.363 58.609-23,25
Carni e altri prodotti 24.83021.189 -14,661.830 1.167-36,23
Prodotti tessili, cuoio 20.86620.554 -1,502.477 2.81613,69
Prodotti tessili e abbigl. 9.4978.660 -8,812.165 2.2473,79
Cuoio, calzature 11.36911.893 4,61311 56782,32
Legno, carta, gomma, altri 239.557211.006 -11,9258.128 73.67326,74
Legno e mobili in legno 52.25367.189 28,586.525 14.914128,57
Carta, articoli di carta 84.02484.204 0,2112.800 12.8010,01
TOTALE 10.105.812 10.451.914 3,425.534.590 8.215.167 48,43

(Fonte: Istat)


VALORE DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONI SECONDO LA CLASSIFICAZIONE NACE-CLIO E PER PROVINCIA
Gennaio-Settembre 1997

(MILIONI DI LIRE)

CLASSIFICAZIONE NACE Import Export Import Export Import Export Import Export

IMPERIA SAVONA GENOVA LA SPEZIA
Prodotti agricoli 350.199 284.647 254.749 80.657 359.857 117.195 68.274 1.073
Prodotti energetici 3.751 1.584 282.201 57.886 442.989 175.930 435.780 14.769
Petrolio greggio - - 100.776 - 204.097 - - -
Minerali ferrosi e non ferr. 3.082 226 28.593 6.879 238.105 363.450 88.078 7.293
Minerali e prod. non metall 3.322 5.424 18.594 56.117 33.451 54.404 43.556 81.960
Prodotti chimici 4.923 3.395 251.598 522.065 177.862 150.470 38.024 13.329
Prodotti della petrol. 2.495 740 87.051 65.454 64.985 75.442 12.307 3.574
Prodotti metalmeccanici 17.155 39.184 94.266 147.243 633.387 1.025.052 242.510 225.540
Prodotti in metallo 3.047 5.588 10.607 7.409 56.087 136.588 15.447 11.307
Macchine agricole e ind. 7.307 25.123 41.584 45.034 248.489 494.920 138.088 151.362
Macchine per ufficio 2.452 4.380 22.961 57.379 129.236 96.069 15.777 3.975
Materiale e forniture elettr. 4.351 4.094 19.110 37.419 199.576 297.480 73.194 58.896
Mezzi di trasporto 23.821 11.158 19.581 29.091 98.517 95.166 22.229 407.358
Autoveicoli e relativi 495 3.469 4.581 23.934 10.767 48.946 9.486 10.840
Prodotti alimentari 75.944 97.400 19.891 18.569 428.165 94.717 60.335 8.336
Carni e altri prodotti 1.615 1.319 3.150 1.080 55.365 2.818 23.073 557
Prodotti tessili, cuoio 4.604 3.159 5.102 2.902 72.048 73.211 157.617 9.487
Prodotti tessili e abbigl. 3.156 2.147 4.174 1.555 50.160 56.863 83.274 7.256
Cuoio, calzature 1.449 1.010 928 1.350 21.888 16.348 74.344 2.233
Legno, carta, gomma, altri 9.512 22.531 33.616 56.765 214.150 431.618 122.049 44.278
Legno e mobili in legno 1.856 2.631 10.997 10.532 16.243 12.166 43.954 7.416
Carta, articoli di carta 1.677 4.846 2.684 2.758 66.295 43.421 16.307 3.872
TOTALE 496.306 468.709 1.008.183 978.174 2.698.533 2.581.210 1.278.454 813.432

(Fonte: Istat)



Indice
LA CONGIUNTURA ITALIANA
LA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA
IL COMMERCIO ESTERO IN LIGURIA
LA DISOCCUPAZIONE
I NUMERI DEI PORTI LIGURI
GENOVA E IL SUO PORTO
L'AEROPORTO
I FATTI DELL'ASSOCIAZIONE
CONCLUSIONI


›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Campagna dell'ITF nei porti del Mediterraneo incentrata su quattro bandiere di comodo
Londra
Campagna dell'ITF nei porti del Mediterraneo incentrata su quattro bandiere di comodo
Verranno ispezionate le navi immatricolate nei registri di Isole Cook, Palau, Sierra Leone e Togo
Sulla scorta del pronunciamento del Consiglio di Stato, l'AdSP di Livorno riprova a porre fine ai contrasti sul servizio ai passeggeri
Livorno
L'AdSP conferma che la concessione rilasciata a Sintermar Darsena Toscana si protrarrà sino al termine di scadenza
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge per per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge per per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Il progetto sarà basato su quello definitivo del 2011
Carnival è la prima compagnia crocieristica ad aver ospitato 100 milioni di passeggeri sulle sue navi
Carnival è la prima compagnia crocieristica ad aver ospitato 100 milioni di passeggeri sulle sue navi
Miami
Il traguardo è stato festeggiato oggi a Miami
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
Career Day a Genova per lavorare nelle agenzie marittime
Genova
Iniziativa di Assagenti e del Settore orientamento al lavoro e placement dell'Università di Genova
I porti di Ancona e Igoumenitsa al lavoro per sviluppare le Autostrade del Mare tra penisola iberica e Mediterraneo orientale
Ancona
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
San Pietroburgo
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
In calo esportazioni, importazioni e carichi in transito. Aumento del cabotaggio
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
Levallois-Perret
Ha una flotta di circa 60 veicoli
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Barcellona
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Lo ha annunciato il premier spagnolo Pedro Sánchez
Gara dell'autorità portuale nazionale tunisina per sei nuovi rimorchiatori
La Goulette
Acquisizione finanziata principalmente dall'Agence Française de Développement
A febbraio i ricavi di Yang Ming e Wan Hai Lines sono diminuiti del -66,0% e del -69,1%
Taipei
Nel primo bimestre del 2023 i cali sono stati del -65,1% e -70,1%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
The Obscure Maritime Law That Ruins Your Commute
(The Atlantic)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile