testata inforMARE
Cerca
7 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:41 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

«A.L.C.E.»
ASSOCIAZIONE LIGURE COMMERCIO ESTERO
GENOVA

Relazione del Consiglio
all'Assemblea dei Soci

Genova, 28 Maggio 1998




GENOVA E IL SUO PORTO

Nonostante gli ottimi risultati raggiunti dal porto di Genova, soprattutto per quanto attiene alla movimentazione dei contenitori, rimangono tuttavia alcuni punti critici. E si collegano alla mancanza di un organico progetto per l'uso del territorio cittadino: una carenza che potrebbe penalizzare pesantemente le attività portuali. Nodo centrale del problema è la penuria di spazi sofferta dallo scalo e acuita dall'aumento dei traffici. La necessità di dotare le banchine genovesi di una struttura logistica adeguata, e indispensabile a incrementare le attività commerciali, richiede un'attenta analisi delle priorità da rispettare. In questi ultimi tempi è stata presentata la bozza del nuovo Prg portuale. Ancora una volta dobbiamo lamentare il non coinvolgimento della nostra categoria nella sua elaborazione. Si ha l'impressione che i rappresentanti della merce non debbano avere voce in capitolo nelle scelte che riguardano il porto, eppure è proprio la merce che consente al porto di vivere. E, continuando con questi criteri, non ci si dovrà, dunque, sorprendere se sbarcherà in altri scali. Speriamo che la "nota di sintesi dei lavori per il Piano regolatore del porto di Genova" sia ciò che a Bruxelles si chiama il libro verde; e che vi sia anche la disponibilità a scrivere un libro bianco accogliendo le critiche delle categorie e apportando le migliorie emerse nel dibattito. Certo, la prima lettura del Prgp, avvenuta su documenti ottenuti da amici che ne erano venuti in possesso, è assai deludente. Se da un lato, infatti, mostra molti tombamenti e quindi il riempimento di specchi acquei a favore di spazi coperti e scoperti potenzialmente al servizio di traffici specializzati, dall'altro non risolve il problema dei prodotti chimici in precedenza previsti a Calata Oli Minerali. Ricordiamo, infatti, che società Tankimica aveva, nel non lontano dicembre '94, portato a termine con successo la procedura di Via (Valutazione impatto ambientale) al fine di consentire la delocalizzazione di Superba e Carmagnani. Nel documento sopra citato, invece, non solo non vi è traccia a Calata Oli Minerali di rinfuse liquide, ma addirittura si declassa la banchina occidentale del porto di Multedo, ove oggi operano quelle società, a luogo nel quale "ospitare i mezzi nautici di servizio e le funzioni a terra ad essi connesse".

Genova sembra non voler tenere conto degli elementi di vantaggio nei confronti degli altri porti italiani: la minore distanza, e quindi il minor costo di trasporto, per l'industria consumatrice della Val Padana rispetto agli scali alternativi di Livorno, Ravenna e Marghera, l'assenza di nebbia rispetto ai porti adriatici e il maggior pescaggio (attualmente 35 piedi alla banchina occidentale di Multedo, contro i 28 di Ravenna e Livorno). Genova sembra voler dare l'ostracismo ai prodotti chimici, specie a quelli infiammabili, come se la loro pericolosità fosse un fatto assodato e non dipendente dal tipo di impianto di stoccaggio. Si ignora che ogni porto del Mediterraneo ha mantenuto o cercato di acquisire tale genere di traffico e non si tiene conto del fatto che i prodotti chimici raggiungono comunque il luogo di consumo su percorsi più lunghi con un danno per la comunità che si accresce attraverso il maggior uso del sistema autostradale.

Viene creato, poi, un nuovo polo delle rinfuse alimentari nello specchio acqueo a più elevato pescaggio, sottraendolo alle petroliere, e dimenticando che la, peraltro rispettabilissima, attività delle rinfuse alimentari non necessita né dei più elevati pescaggi, né di spazi particolarmente ampi, non dovendo rispettare particolari distanze dall'abitato o da altre attività. Nel piano regolatore, inoltre, ovviamente mancano le indicazioni sui costi per gli spostamenti o su chi debba accollarseli. Infine, una curiosità: non vi è cenno all'attività di bunkeraggio. Essa scompare a Calata Oli Minerali, evidentemente alla scadenza dei decreti di concessione di chi la svolge oggi, ma non ricompare altrove, neppure al porto petroli. Forse nella mente dei redattori del piano le navi potranno utilizzare una nuova fonte di energia. O forse pensano di poter tornare ai velieri. D'altra parte, almeno il vento, probabilmente a Genova non mancherà.

Una grande chance per lo scalo genovese è l'area per la lavorazione a caldo delle acciaierie di Cornigliano. Nel corso del '97 si è avuta la certezza che una parte del complesso siderurgico del gruppo Riva sarà dismessa. La sua posizione strategica rispetto allo scalo e all'aeroporto impone un'attenta utilizzazione del territorio. Il porto oggi ha circa 160 mila mq di magazzini obsoleti e spesso inutilizzabili. A Cornigliano potranno essere costruiti altri 100-150 mila mq di magazzini dove sarà possibile svolgere attività di manipolazione delle merci. Ci sembra assurdo, invece, pensare di edificare a ridosso della zona, come qualcuno ha proposto, abitazioni. Quelle, semmai, devono essere realizzate con una riqualificazione del centro storico. Ci sembra necessario, inoltre, potenziare un settore come quello delle riparazioni navali che nel '97 ha rappresentato un punto fermo nell'economia regionale.

L'anno scorso si è conclusa la prima fase della trasformazione dello scalo: la sua privatizzazione. Crediamo, quindi, che ora si debba, con altrettanto coraggio, dare inizio alla seconda fase: quella della razionalizzazione funzionale e operativa del porto, che deve anche comprendere la correzioni di errori commessi in precedenza.

I terminal

Di fronte alle recenti modifiche della legge 84, vedremo presumibilmente la Compagnia Unica uscire da alcune realtà terminalistiche, in particolare dal Multipurpose. Nel momento in cui si creasse questa situazione, a nostro avviso dovrebbe essere indetta una vera e propria gara per l'assegnazione degli spazi nel terminal, essendo venute meno le motivazioni di opportunità politica che avevano determinato l'assegnazione del Multipurpose alla CU. Un identico tipo di provvedimento dovrebbe essere applicato qualora si constatasse il perdurare di inefficienze presso altri terminal. Riteniamo che si debba agire velocemente: il mercato non aspetta e accetta solo competitività e trasparenza. Per questo auspichiamo che l'Autorità Portuale, rendendo giustizia al proprio nome, vigili inflessibilmente sui comportamenti di chi opera in regime di concessione.

Le grandi imprese nel porto

L'arrivo in porto di imprese importanti dall'estero è sintomo dell'interesse di altri Paesi per Genova. Nonostante la crisi dell'Estremo Oriente, di cui si è parlato, la Port of Singapore Authority, la prima corporation nel mondo quanto a traffico di container detiene ormai la maggioranza del Vte. La britannica P&O, d'altra parte, che nella classifica mondiale segue a ruota la Psa, è entrata come azionista al Sech. Pensiamo che l'arrivo di queste compagnie rappresenti sicuramente un bene per la città e per il porto e che non sia affatto simbolo, come qualcuno ha detto, di una "colonizzazione" ma, al contrario, contribuisca a internazionalizzare Genova.

Zona franca

Una svolta decisiva all'efficienza del sistema genovese potrebbe essere data, una volta realizzato il polo logistico, dall'istituzione al suo interno di una zona franca per la manipolazione della merce. A settembre del '97 uno studio della Bocconi commissionato dalla società Zona franca, ha messo in evidenza i vantaggi che possono derivare dall'esenzione doganale per le attività di assemblaggio, con pezzi importati, di prodotti destinati all'esportazione. Grazie alla sospensione dell'Iva e dei diritti di confine si può ottenere una certa riduzione di costi. La riesportazione di merce custodita nei magazzini all'interno della zona verso paesi extracomunitari non subirebbe imposte. E si potrebbe così avere una riduzione delle pratiche doganali e la loro velocizzazione.

La società Zona Franca potrebbe rappresentare l'ideale soggetto super partes per progettare e gestire, insieme agli operatori, lo sviluppo della piattaforma di Cornigliano.

Dogana

Per quanto attiene alle dogane, i dati di Genova indicano che l'anno scorso sono state emesse 130.623 bollette di importazione definitiva (più 15,95% rispetto al '96), 295.306 bollette di esportazione definitiva (più 26%) e 77.918 bollette di spedizione in cauzione (più 30%). I diritti doganali accertati sono pari a 1.868 miliardi e 744 milioni, poco meno di 290 miliardi in più rispetto ai 1.579 e 286 milioni del 1996 (nel '98 si prevede di superare i 2.000 miliardi). Malgrado la diminuzione dei dazi che si è ottenuta grazie alla politica di liberalizzazione del commercio favorita dalla Omc, si è avuto a Genova un aumento del gettito determinato dal crescente aumento dei traffici. A questa situazione ha fatto riscontro una diminuzione degli addetti alla dogana di 15 unità (dal '94 la flessione complessiva è stata di 37 unità). In qualche modo l'informatizzazione ha contribuito a non far pesare troppo la riduzione del personale ma è indubbio che la mancata messa a punto del programma per effettuare trasmissioni elettroniche (che possono avvenire tra aziende e dogana ma non viceversa) sia fonte di disagi e allunghi i tempi della burocrazia.

Non possiamo sorvolare, poi, sulla inopportunità delle sanzioni tributarie determinate da una serie di decreti legislativi approvati nel '97 che, tra l'altro, accomunano la colpa volontaria a quella incidentale. Inoltre, anche se si riconosce alla maggior parte dei funzionari lo sforzo fatto nel non ostacolare i traffici, nondimeno rimangono sacche di resistenza. Ci sono, insomma, alcuni addetti (solitamente piuttosto anziani) che sembrano agire mossi da ostilità preconcetta nei confronti degli operatori. Ritorniamo, dunque, al concetto del burocrate che spesso si dimentica di essere al servizio del cittadino e si ostina a trattarlo come un suddito da vessare.



DOGANE EXPORT IMPORT ALTRI DOCUMENTI
1996 1997 19961997 1996 1997

GENOVA221.687 295.306112.350 130.62390.000 112.499
IMPERIA4.638 8.9434.368 3.3075.270 6.125
SAVONA7.296 12.7924.194 5.69910.278 26.302
LA SPEZIA212.936 160.59950.748 42.588160.000 329.134

(Fonte: Direzione Compartimentale di Genova Anno 1997)



Indice
LA CONGIUNTURA ITALIANA
LA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA
IL COMMERCIO ESTERO IN LIGURIA
LA DISOCCUPAZIONE
I NUMERI DEI PORTI LIGURI
GENOVA E IL SUO PORTO
L'AEROPORTO
I FATTI DELL'ASSOCIAZIONE
CONCLUSIONI


›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile