testata inforMARE
Cerca
7 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:13 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

«A.L.C.E.»
ASSOCIAZIONE LIGURE COMMERCIO ESTERO
GENOVA

Relazione del Consiglio
all'Assemblea dei Soci

Genova, 28 Maggio 1998




I NUMERI DEI PORTI LIGURI:

Genova

Per il porto di Genova il 1997 è stato un anno decisamente positivo. Per la prima volta il traffico dei container, con un tasso di crescita del 42,9%, ha ampiamente superato il milione di teu, raggiungendo, a fine dicembre, esattamente 1.179.955 teu. I tre terminal che hanno ottenuto risultati migliori sono Vte (con una movimentazione complessiva di 547.407 teu), Sech (243.280) e Messina (210.607).

Le merci varie hanno toccato i 16.746.241 tonnellate registrando un incremento del 30,2% rispetto al '96 (in cui le tonnellate erano state 12.860.678). Il traffico convenzionale ha toccato i 6 milioni di tonnellate (con un aumento del 10%). In calo, invece, gli oli minerali che da 23.773.835 tonnellate dell'anno precedente passano nel '97 a 15.763.736 (meno 33,75). La diminuzione è stata causata dalla definitiva chiusura dell'oleodotto Snam che collegava Genova con la Germania.

E' aumentato del 6% anche il numero delle navi arrivate in porto, che sono state quasi 8 mila. Ma sono diminuiti i crocieristi (che erano quasi 400 mila del '96 e sono scesi di circa 40 mila unità toccando un meno 11%). Il motivo della flessione va ricercato nel trasferimento presso il porto di Savona di alcune linee e nella scarsa capacità attrattiva di Genova quale città turistica. Si è mantenuto stabile, invece, il movimento al terminal traghetti con oltre 2 milioni di passeggeri. E' aumentato, infine, il traffico ferroviario: nel '97 sono stati movimentati 145.341 carri carichi contro gli 89.071 dell'anno precedente (più 63,17%).

La Spezia

In forte calo la movimentazione dei container nel porto di La Spezia. Nel '97 sono stati spostati 615.604 teu contro gli 871.100 dell'anno precedente (meno 29,3%). Lo scalo evidentemente risente ancora in modo deciso del trasferimento sulle banchine di Genova delle attività del gruppo Messina. Si registra, invece, un aumento degli oli minerali che passano da 681.912 tonnellate nel '96 a 701.944 (più 2,9%) che non basta, però, a rendere positivo il bilancio totale del traffico commerciale il quale scende dalle 11.280.978 tonnellate del '96 alle 10.737.501 tonnellate del '97 (meno 4,8%). Si evidenzia anche una flessione del 70,6% nel movimento passeggeri (che passa da 185.794 unità a 54.678) e nel numero degli arrivi delle navi: da 2.340 nel '96 si è passati a 2.018 nell'ultimo anno (meno 13,8%). Per fare fronte a questa situazione, La Spezia sta cercando di potenziare un settore significativo per lo scalo, quello, cioè, delle riparazioni navali e, in genere, della cantieristica ma guarda anche con interesse al traffico crocieristico.

Savona

Continua la crisi, nel '97, del porto di Savona. Nel 1996 i teu movimentati sono stati 20.081, contro i 13.465 dell'anno scorso (meno 32,9%). Anche il traffico totale delle merci, comunque, ha subito una flessione (meno 11,2%): nel '96 sono stati sbarcate e imbarcate 11.895.135 tonnellate di merci varie contro 10.558.110 del '97. Il calo ha toccato ovviamente anche gli oli minerali che da 7.278.254 tonnellate sono scesi a 6.185.803 (meno 15%). Le speranze di una ripresa delle attività portuali vengono riposte nella conversione di una parte delle scalo al turismo, attrezzando le banchine sia per i diportisti che per le navi da crociera. Dal punto di vista del lancio turistico potrà avere peso il recente trasferimento dei traghetti della "Corsica Ferries" da Genova a Savona. Anche il bacino di Vado Ligure, che ha un notevole potenziale sia per i collegamenti che per le strutture, non ha ancora espresso appieno le proprie potenzialità.

Imperia

Bilancio positivo, invece, per il porto commerciale di Imperia, nei bacini di Oneglia e Porto Maurizio. il movimento totale delle merci nel '97 è stato di 170.919 tonnellate, una discreta crescita (più 17,3%) rispetto all'anno precedente durante il quale le tonnellate erano state 141.287. Anche per quanto riguarda il numero delle navi arrivate e partite si registra un incremento. Nel '96 erano state 163, l'anno scorso 227 (più 28,2%). E' negativo invece il saldo delle giornate lavorate dai portuali della Compagnia Maresca e quindi retribuite, che erano state 1.820 nel '96 e hanno avuto nel '97 un calo di circa il 38%.

Livorno

Si sono voluti riunire qui alcuni dati riferiti al vicino porto toscano per avere una visione completa del "sistema alto Tirreno". Paragonando i risultati degli scali della Liguria con quelli di Livorno, ci si accorge che questo ha aumentato la movimentazione dei container. Mentre nel '96 erano stati spostati 416.622 teu, l'anno scorso i teu sono stati 501.146 (più 20,3%). Il traffico totale delle merci ha, tuttavia, subito un calo. Nel 1996, infatti, ne erano state sbarcate e imbarcate 21.853.912 tonnellate, scese nel '97 a 21.345.381 (meno 2,3%). Il porto di Livorno dunque è lontanissimo dal traffico container di Genova, ma anche, nonostante la flessione, da quello della Spezia.

Il "sistema" dei porti e le comunicazioni

Se si confrontano i dati degli ultimi due anni riguardanti l'andamento complessivo del traffico merci (compresi gli oli minerali) del sistema dei quattro scali della Liguria, ci si accorge che la movimentazione nel '97, pari a 64.736.619 tonnellate, ha subito una flessione superiore ai 5 milioni di tonnellate rispetto al '96 (quando il totale raggiungeva i 70.061.157).

In ogni caso, per i tre principali porti liguri, nell'ottobre '97, il ministero dei Lavori Pubblici e quello dei Trasporti hanno stipulato protocolli d'intesa con le Autorità portuali per una serie di interventi di grande infrastrutturazione "immediatamente cantierabili" con finanziamenti per oltre 136 miliardi e 600 milioni complessivi. Al porto di Genova andranno circa 60 miliardi, a quello di La Spezia 37 miliardi e a quello di Savona 40 miliardi. Questo, si spera contribuirà a migliorare in futuro l'efficienza degli scali.

Leggendo i dati sopra esposti, dunque, ci si accorge che esistono molti trasferimenti divisi tra i vari porti di quello che abbiamo chiamato il "sistema alto Tirreno" e che si può definire tale, però, solo sulla carta geografica. Non ha ancora saputo aggredire, infatti, i traffici che passano tra Gibilterra e Suez. La nascita di un vero sistema è improcrastinabile se si vuole offrire un efficiente servizio, via Mediterraneo, alle imprese e ai consumatori, presenti in una vasta zona del territorio europeo, che oggi affrontano costi non necessari uniti a tempi troppo lunghi. Il sistema alto Tirreno, inoltre, ha bisogno di infrastrutture terrestri al passo con i tempi e in linea con le aspettative degli utenti. A questo proposito, da anni l'Alce ripete che occorrono aree polifunzionali portuali per le merci; è assolutamente necessaria, inoltre, l'apertura del terzo valico (per meglio collegare Genova con la pianura padana e il Nord Europa). Bisogna procedere poi al raddoppio della pontremolese e della Genova-Ventimiglia; all'ammodernamento della Genova-Ovada-Alessandria e della Savona-S. Giuseppe di Cairo; alla realizzazione del raccordo-bretella tra la città e il Vte (attraverso ferrovia e autostrada) e della bretella Chiavari-Busalla. Queste sono opere indispensabili per il sistema dell'alto Tirreno che è l'unico con le potenzialità per competere con quello del Nord, formato da Anversa, Rotterdam, Amsterdam e Amburgo. Occorre, perciò, che si dia inizio ai lavori al più presto se non si vuole andare incontro, in tempi brevissimi, al blocco delle attività del porto.

Infine, al pari di quanto accade in diversi scali all'estero, sarebbe necessario che una parte consistente del prelievo che viene effettuato alla frontiera fiscale fosse lasciata alle città portuali.


AUTORITA' PORTUALE DI GENOVA - DIREZIONE SVILUPPO
MOVIMENTO DEL TRAFFICO DEL PORTO DI GENOVA

TONNELLATEDicembre
1997
Dicembre
1996
Var. %Progressivo
1997
Progressivo
1996
Var. %

MERCE VARIA
traffico containerizzato936.901784.12919,5%10.707.8377.333.46946,0%
traffico convenzionale445.318423.2175,2%5.942.7155.436.0879,3%
provviste a bordo7.0086.3849,8%95.68991.122-5,0%
totale1.389.2271.213.73014,5%16.746.24112.860.67830,2%
RINFUSE SOLIDE779.681892.911-12,7%8.913.0478.337.2826,9%
RINFUSE LIQUIDE
oli vegetali, vino29.29025.43615,2%397.157356.97811,3%
prodotti chimici65.66662.6344,8%669.946626.2287,0%
bunkers74.56657.54929,6%779.962788.756-1,1%
totale169.522145.61916,4%1.847.0651.771.9624,2%
TOTALE GENERALE2.338.4302.252.2603,8%27.506.35322.969.92219,7%
OLI MINERALI1.613.2241.856.817-13,1%15.763.73623.773.835-33,7%
UNITA'
TOTALE CONTAINERS TEUS102.16787.32517,0%1.179.955825.75242,9%
NAVI ARRIVATE5725337,3%7.9597.4796,4%
NAVI PARTITE5725327,5%7.9437.4656,4%
MOVIMENTO PASSEGGERIDicembre
1997
Dicembre
1996
Var. %Progressivo
1997
Progressivo
1996
Var. %
Traghetti80.23581.501-1,6%2.079.6972.067.7980,6%
Crociere9.5828.57511,7%353.566399.227-11,4%
TOTALE89.81790.076-0,3%2.433.2632.467.025-1,4%


CARRI CARICHI ARRIVATI/PARTITI DAL PORTO DI GENOVA

MESE 1996 1997 var.
96/97

porto
storico
porto
Voltri
totale porto
storico
porto
Voltri
totale%
Gennaio3.775 2.2996.074 7.1753.359 10.53473,43
Febbraio3.682 2.6606.342 7.4063.734 11.14075,65
Marzo4.111 2.8826.993 7.9473.772 11.71967,58
Aprile3.078 2.7735.851 8.1393.821 11.960104,41
Maggio3.770 2.9876.757 9.0324.098 13.13094,32
Giugno3.832 3.2377.069 8.2523.589 11.84167,51
Luglio4.287 4.7479.034 9.2564.984 14.24057,63
Agosto2.934 3.9266.860 7.0614.051 11.11261,98
Settembre3.069 3.4806.549 7.6694.178 11.84780,90
Ottobre3.692 4.0247.716 9.4234.839 14.26284,84
Novembre4.353 4.8589.211 8.4254.326 12.75138,43
Dicembre6.678 3.93710.615 7.3873.418 10.8051,79
TOTALE47.261 41.81089.071 97.17248.169 145.34163,17
MEDIA3.938 3.4847.423 8.0984.014 12.11267,37

(Fonte: Autorità Portuale di Genova)


PORTI LIGURI E PORTO LIVORNO
MOVIMENTAZIONI COMPLESSIVE DI TEUS - ANNI 1996 - 1997

1996 1997 VARIAZ.

PORTO PIENIVUOTI TOTALE PIENIVUOTI TOTALE %

GENOVA -- 825.752- -1.179.955 42,9
LA SPEZIA 637.945233.155 871.100461.059 154.545615.604 -29,3
SAVONA 14.0286.053 20.0819.141 4.32413.465 -32,9
LIVORNO 289.224127.398 416.622341.175 159.971501.146 20,3


PORTI LIGURI
MOVIMENTAZIONI COMPLESSIVE IN TONNELLATE (compresi oli minerali)
ANNI 1996 - 1997

PORTO1996 1997%

GENOVA46.743.757 43.270.089 -7,43
LA SPEZIA11.280.978 10.737.501 -4,8
SAVONA11.895.135 10.558.110 -11,2
IMPERIA141.287 170.91917,3




Indice
LA CONGIUNTURA ITALIANA
LA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA
IL COMMERCIO ESTERO IN LIGURIA
LA DISOCCUPAZIONE
I NUMERI DEI PORTI LIGURI
GENOVA E IL SUO PORTO
L'AEROPORTO
I FATTI DELL'ASSOCIAZIONE
CONCLUSIONI


›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile