testata inforMARE
Cerca
25 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:53 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVIII - Numero 1/2000 - GENNAIO 2000

Conferenze e convegni

I caricatori europei puntano sull'intermodale

Il problema inerente al trasporto ferroviario nell'ambito dell'Unione Europea è che - come i carichi che esso trasporta - nulla viene movimentato con rapidità. L'argomento in questione è stato senz'altro discusso sino alla noia negli ultimi cinque anni, ma i miglioramenti sono stati accuratamente lenti, a causa di un certo numero di ragioni politiche e tecniche. Pertanto, che cosa ci riserva il futuro, dal momento che qualcosa chiaramente dev'essere fatto?

Questo è stato il tema principale della conferenza 1999 dell'ESC (Consiglio dei Caricatori Europei), tenutasi a Marsiglia il 20 e 21 ottobre scorso. L'argomento non è nuovo, ma il punto di vista sulla situazione dalla parte della domanda ha costituito una novità accolta con favore. La ripresa del dibattito è stata anche tempestiva, dati i progressi politici effettuati in ordine al trasporto ferroviario transfrontaliero in occasione dell'ultimo incontro dei ministri dei trasporti dell'Unione Europea ad ottobre.

In breve, l'ESC afferma di supportare l'opinione secondo cui tutte le modalità trasportistiche dovrebbero essere completamente liberalizzate, siano esse la ferrovia, la strada, il mare o l'aria. Questo parere è condiviso dalla Commissione Trasporti dell'Unione Europea a Bruxelles (DGVII), ma non ancora da tutti gli stati membri, di modo che sinora ci si è occupati solamente di cabotaggio e di trasporto stradale ed aereo.

Com'è stato sottolineato dal direttore per i trasporti terrestri della Commissione Trasporti, Gunther Hanreich, "dovunque siano stati introdotti nell'Unione Europea mercati completamente liberi, l'incremento dell'innovazione ha comportato una migliore qualità dei servizi e prezzi inferiori". Continua Hanreich: "Sfortunatamente, il settore non è stato ancora in grado di convincere tutti i governi circa la necessità di garantire il libero accesso su medesime basi al sistema ferroviario della comunità".

Hanreich ciononostante ritiene che la soluzione di compromesso di ispirazione francese concordata ad ottobre dal Consiglio dei Ministri dei Trasporti rappresenti un significativo passo avanti. Il risultato finale nell'Europa continentale potrebbe anche essere un sistema migliore; esso, peraltro, sarebbe pur sempre dominato dalle società ferroviarie nazionali. "Al fine di apportare mutamenti a questo sistema" afferma "il settore dovrà essere in futuro molto più forte".

Ed Smulders, direttore della Railion, la nuova associazione commerciale tra la tedesca DB cargo e la olandese NS Cargo, tuttavia, si affretta a far notare come le ferrovie abbiano già fatto molti progressi: "Si possono fare tutte le critiche che si vogliono alle società ferroviarie nazionali, ma noi (la NS Cargo) abbiamo dimostrato che in un mercato in declino è possibile, per organizzazioni come la nostra, trasportare più carichi servendosi di meno personale ed equipaggiamenti. Il consolidamento in corso nel settore farà sì che si continui su questa strada". Egli si aspetta che per il 2008 resteranno solo tre-cinque fornitori ferroviari pan-europei. Paradossalmente, Smulders continua ad essere un oppositore dichiarato di tutte le sovvenzioni statali per la ferrovia. Dice infatti: "Eliminate queste sovvenzioni, e le ferrovie diverranno liberalizzate".

Il governo francese è stato l'organismo statale più esplicito avverso la completa liberalizzazione del sistema ferroviario europeo. Parlando per conto del proprio ministro dei trasporti, il direttore Hubert du Mesnil ha chiarito che egli non pensa che il trasporto ferroviario transfrontaliero possa sopravvivere da solo. Ha infatti dichiarato: "Voi sapete, ad esempio, che il trasporto intermodale è già liberalizzato, ma che non accade praticamente nulla, poiché gli ostacoli alla libera circolazione dei treni sono ancora rappresentati dal fatto che certi gruppi praticano prezzi scoraggianti, anche se proprio il settore retrogrado dispone del maggior potenziale di sviluppo".

Scarsa menzione, tuttavia, è stata fatta delle difficoltà ferroviarie interne del paese, in cui il trasporto merci ferroviario oltretutto non può vantare risultati memorabili. Alla richiesta di commentare la possibilità che gli elevati sovrapprezzi per gli accessi ferroviari costituiscano un fattore che contribuisca alla situazione sopra accennata, du Mesnil ha ribattuto che le cose potrebbero anche non stare così, poiché alla SNCF non vengono applicati sovrapprezzi per qualsiasi cosa. D'altro canto, sono stati fatti frequenti riferimenti agli elevati costi sociali francesi, dei quali peraltro si è detto che sono in corso di completa revisione.

Come in altri paesi dell'Unione Europea, la questione della correttezza dei pedaggi relativi agli accessi stradali è stata affrontata in Francia allo scopo di livellare il campo di gioco allo stesso modo per la strada e la rotaia, ma du Mesnil ha sottolineato che, dal momento che il trasporto stradale è stato completamente liberalizzato, esiste un limite a che cosa il paese possa ottenere in più rispetto a quello che ha. Detto questo, egli ha dichiarato di non ritenere che il trasporto intermodale possa essere incrementato senza assistenza e si è rammaricato del fatto che i progressi in ordine a tale questione richiedano così tanto tempo.

Mentre i governi stanno facendo mente locale a che cosa dovranno fare in futuro, Hanreich afferma che la DGVII continuerà a premere per ulteriori riforme e per un approccio comunitario o di sistema ai problemi trasportistici complessivi europei. Ha infatti dichiarato: "E' importante che venga istituita una concorrenza leale tra tutte le modalità di trasporto, compresa la considerazione dei costi sociali".

Continua ancora: "Dovrebbero essere ulteriormente ed adeguatamente ricompensati i miglioramenti. Ad esempio, nei casi in cui ciò ancora non avviene, le tasse secche sulla strada dovrebbero essere sostituite da pedaggi correlati alle prestazioni". La mobilità sostenibile senza dubbio si avvia a svolgere un continuo ruolo centrale della Commissione Trasporti dell'Unione Europea.

L'esigenza di un sistema di trasporto sostenibile a più lungo termine in Europa viene supportata dal presidente della Volvo Transport, Gunnar Bjerde, che ha dichiarato: "La globalizzazione dei prodotti può comportare delle opportunità, ma ingenera altresì seri costi e pressioni tariffarie sui produttori locali. Le imprese nordamericane, ad esempio, dispongono di un grosso mercato interno e (rispetto a noi) del vantaggio di un basso costo dell'energia. L'Europa Orientale ed alcune zone dell'Asia hanno un costo del lavoro inferiore".

Bjerde ha inoltre sottolineato come la tendenza verso sistemi "trainanti" che conducono la catena dell'offerta in Europa non faccia che aumentare ulteriormente l'esigenza di un sistema trasportistico maggiormente efficiente e caratterizzato da minori tempi morti. Ragiona Bjerde: "Sempre più imprese comprendono che la produzione dovrebbe essere basata su ciò che è già stato venduto, piuttosto che su speculazioni o previsioni ((vale a dire, il sistema a spinta)". Al fine di detenere un minore quantitativo di scorte, si richiede un servizio di consegna più affidabile e veloce.

Allo scopo di dimostrare questa teoria, Bjerde ha spiegato che le cabine dei camion della Volvo vengono ora prodotte nella parte settentrionale della Svezia secondo la medesima sequenza con cui sono assemblate a Gand, in Belgio, circa 2.400 km. distante. In altre parole, un ritardo minore nei trasporti su strada - che in passato poteva anche essere poco rilevante - adesso è molto più decisivo in ordine alla produzione dei veicoli finiti.

Al fine di quantificare le necessità di un sistema di trasporto maggiormente efficiente nell'ambito dell'Unione Europea, Karel Vanroye, amministratore responsabile della logistica relativa alla catena delle forniture nel contesto della Direzione Trasporti, ha sottolineato che la spesa dell'Unione Europea in logistica ammonta all'11,8% del PIL, rispetto al solo 10,5% degli Stati Uniti. Fa poi notare: "Con la sola riduzione di questo divario, la Comunità potrebbe risparmiare 1 miliardo di Euro (0,94 miliardi di dollari)".

Sfortunatamente (o fortunatamente, a seconda di come si guardino le cose), il trasporto intermodale deve ancora fare molta strada per recuperare il terreno perduto. Secondo Vanroye, mentre nel complesso tutte le modalità trasportistiche dell'Unione Europea hanno fatto registrare un incremento medio del 9% (in tonnellate/km) dal 1990 al 1996, per ferrovia sono state trasportate 200.000 TEU/anno in meno nel biennio 1997-98. Il trasporto intermodale attualmente rappresenta solamente l'8% circa del mercato.

Vanroye osserva, tuttavia, che la scarsa qualità del servizio non costituisce l'unico fattore che contribuisce a tale situazione. Anche le forze di mercato svolgono un ruolo in tal senso. Ad esempio, il trasporto intermodale è di solito più efficace in ordine a distanze superiori ai 500 km, ma gran parte della domanda in Europa negli ultimi anni è stata relativa a viaggi molto più brevi, proprio laddove si è verificata una crescita molto più alta.

Il trasporto intermodale è anche più adatto alla movimentazione lenta delle derrate di basso valore, ma, mentre questo settore di mercato ha fatto registrare una stagnazione, la movimentazione delle merci di alto valore - che predilige il trasporto più rapido - ha ricevuto grande impulso.

Un altro problema per il trasporto intermodale è stato sollevato da Anders Clason, dell'impresa finlandese Stora Enso. Egli ha fatto notare come le dimensioni dei contenitori standard e le limitazioni sui pesi abbiano reso i containers meno adatti ai prodotti forestali della sua società rispetto al trasporto ferroviario tradizionale. Ad esempio, i semirimorchi piggyback potrebbero caricare solamente 0,9 t/m, i containers da 40 piedi potrebbero caricare 1,3 t/m, mentre i normali carri ferroviari a quattro assi potrebbero caricare 2,2 t/m. D'altro canto, il SECU (pacchetto di carico della Stora Enso), che è configurato per il solo trasporto ferroviario, potrebbe caricare qualcosa come 4,5 t/m. I camion giganti, inoltre, sono in grado di caricare un volume più che doppio di carichi voluminosi rispetto ai containers.

Messa in un altro modo, se i governi dell'Unione Europea davvero volessero incoraggiare ulteriormente il trasporto intermodale, si dovrebbe impiegare più tempo sulla livellazione del campo di gioco in termini di limitazioni di pesi stradali nazionali, ecc.

Quando si parla dell'esigenza di trasporto intermodale al fine di alleviare l'intasamento del traffico, migliorare la sicurezza e ripulire l'ambiente, l'autotrasporto invariabilmente fa la figura del "cattivo".

Ma, com'è stato evidenziato dal capo-delegazione dell'IRU (Unione Trasporto Stradale Internazionale) presso l'Unione Europea, Maarten Labberton, non si dovrebbe dimenticare che nessun'altra modalità trasportistica è ancora in grado di contrastare la versatilità dell'autotrasporto, oppure il modo in cui esso ha saputo far fronte alle esigenze del mercato. Afferma infatti: "Quale che sia il potenziale offerto dal trasferimento del traffico stradale alle altre modalità, l'autotrasporto continuerà a crescere sulle brevi distanze. E sulle distanze medio-lunghe, i camion hanno il vantaggio aggiuntivo di poter essere caricati a bordo di treni o navi". Ha poi osservato che oltre l'85% del trasporto stradale è attualmente trasportato su distanze inferiori a 150 km.

Secondo le ultime statistiche disponibili, la quota di mercato del trasporto stradale è aumentata dal 49% al 74% nel periodo 1970-1996, mentre il trasporto ferroviario è diminuito dal 32% al 14%. Tale è la gravità dei problemi del trasporto ferroviario. E - come aggiunge Labberton - non conviene assolutamente costringere il trasporto stradale a fissare tariffe fuori mercato al solo scopo di porre riparo a tale problema, poiché ciò non farebbe altro che rendere maggiormente concorrenziali le merci d'oltremare.

Labberton, tuttavia, ha chiarito che i caricatori ed i dirigenti della logistica hanno ancora molta strada da fare al fine di sviluppare criteri trasportistici più efficaci, quali la riduzione del numero dei viaggi a vuoto ed il miglioramento dell'utilizzazione dei veicoli.

Nel corso della sua relazione conclusiva alla fine delle discussioni sul trasporto intermodale, Vanroye ha concluso che sarebbe stato opportuno un dialogo migliore tra i partners trasportistici e la Direzione Trasporti. A questo fine, ci si era dunque accordati nel senso che lo ESC avrebbe organizzato tale tavolo di discussioni, con data provvisoria per il primo incontro da tenersi a Bruxelles prima della fine dello scorso novembre.

Il trasporto intermodale, sembrerebbe, sta riportandosi sul binario giusto, ma vi sono ancora grosse difficoltà - delle quali non è certo l'ultima quella relativa al reperimento di una "interoperabilità" tecnico/imprenditoriale comune tra i diversi sistemi ferroviari degli stati membri. Non si dovrebbe dimenticare che, mentre un autista di camion tedesco ora è in grado di guidare il proprio mezzo dovunque voglia in Europa, non è ancora così per i macchinisti di treno.

In primo luogo, devono ancora essere concordate condizioni comuni di guida e di sicurezza. In secondo luogo, non tutte le reti ferroviarie hanno le stesse specifiche tecniche, tra cui la fornitura di energia elettrica.

Il recente disastro ferroviario nel Regno Unito dovrebbe servire quale monito della necessità di adeguare questi aspetti prima che le esigenze commerciali abbiano il sopravvento.
(da: Containerisation International, dicembre 1999)

DALLA PRIMA PAGINA
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
TX Logistik registra una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario di rifiuti
Troisdorf
Previsti quest'anno in totale sino a 850 treni
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
La Canea
Rilevante crescita del traffico di passeggeri e auto trasportato dalla flotta
Prosegue il rilevante calo del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Ad agosto ne è stato movimentato un totale pari a 284mila teu (-15,4%)
Gli armatori tedeschi non vedono di buon occhio che MSC diventi azionista della HHLA
Amburgo
Kröger (VDR): speriamo che questa decisione sia stata assunta in base a criteri oggettivi e trasparenti
Assiterminal, bene gli emendamenti di maggioranza e opposizione sui canoni concessori e sul contributo ad ART
Genova
Ferrari: continuiamo ovviamente a chiedere l'apertura di un tavolo tecnico per la revisione degli indici ISTAT
Nel secondo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,2%
Napoli
A Napoli calo del -3,7%, a Salerno del -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Amburgo
L'amministratore delegato della compagnia prospetta un trasferimento di parte del traffico a Wilhelmshaven
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile