testata inforMARE
Cerca
23. September 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
03:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSJAHR XXII - Anzahl 1/2004 - JANUAR 2004

Progresso e tecnologia

Il futuro del terminal contenitori automatizzato

A giugno del 1993, il primo terminal contenitori completamente automatizzato, cioè il Delta Sealand Terminal, dette inizio alla produzione presso lo ECT di Rotterdam. Nel 1996, lo ECT inaugurò il secondo, il Delta Dedicated East, mentre nel 2000 cominciò ad essere utilizzato il terzo, il Delta Dedicated West. Rispetto al primo, dovettero passare nove anni perché iniziassero le operazioni presso un terminal contenitori automatizzato al di fuori di Rotterdam, vale a dire il Container Terminal Altenwerder della HHLA ad Amburgo. La capacità annua della sua prima fase è di 700.000 box. Oggi, si stima che 4 milioni di box vengano movimentati annualmente dai terminal contenitori automatizzati di tutto il mondo.

Recentemente, la KCTA in Sud Corea ha deciso di costruire un'infrastruttura automatizzata con una capacità di 1,1 milioni di TEU all'anno. Dopo anni di studi, sopralluoghi, rapporti e valutazioni, la società deve rispondere ancora a molte domande. A livello globale, esistono davvero pochi posti - la PSA di Singapore, la HIT di Hong Kong, il Thamesport - in cui in qualche misura esistono infrastrutture automatizzate. La società di stivaggio australiana Patrick ha iniziato a collaudare la straddle senza gruista a Brisbane.

Pertanto, c'è un futuro per l'automazione? E perché l'alta dirigenza sembra essere così riluttante ad approvare i piani di massima relativi alla costruzione di infrastrutture automatizzate?

In primo luogo, l'alta tecnologia non colpisce favorevolmente la piazza. Un'infrastruttura automatizzata deve ridurre i propri costi operativi, offrire tariffe più basse, conseguire quote di mercato ed accontentare gli azionisti presentando margini più elevati. Una compagnia di navigazione desidera rapidità, flessibilità, affidabilità; in altre parole, il servizio migliore al prezzo più basso. Non importa se il terminal si serve di cavalli, trattori terminalistici, straddle carriers o robot, purché ottenga il servizio che gli si richiede.

Coloro che prendono le decisioni in tutte le zone industrializzate del mondo riconoscono l'esigenza di nuova capacità di movimentazione, ma si domandano poi, se essa debba essere automatizzata. Essi devono valutare se il modello d'attività sarà fattibile, se potranno procurarsi i capitali necessari, se l'infrastruttura otterrà prestazioni affidabili e in presenza di qualsiasi condizione atmosferica, se il programma informatico è in grado di fare il lavoro, se essi hanno a disposizione le risorse e le capacità tecniche necessarie per la progettazione, la costruzione e l'affidamento degli incarichi, se i rischi sono stati analizzati, se la costruzione può essere completata in fasi, se la tecnologia è stata sperimentata e se i sindacati la accetteranno. Inoltre, nell'equazione occorre tenere conto anche dell'addestramento, della sicurezza, del software di gestione e delle specifiche delle attrezzature.

Questa lista non è detta che costituisca una novità e, ovviamente, si riferisce in eguale misura a qualsiasi nuovo progetto terminalistico anche non automatizzato. Peraltro, qualsivoglia modello di attività è fondamentalmente guidato dal costo della manodopera: presso la ECT, l'automazione potrebbe ridurre drasticamente i costi del lavoro.

Le cattive notizie stanno nei costi della tecnologia informatica e nell'affidamento dell'incarico inerente all'infrastruttura. In occasione della presentazione del modello di attività, il responsabile del settore informatico disporrà di una brillante presentazione Powerpoint che spieghi l'architettura e la strategia di sviluppo del software e così via. Una delle ultime diapositive mostrerà i costi. Quando c'è di mezzo uno sviluppo del software fatto in casa, si possono tranquillamente raddoppiare le cifre presentate. Se lo sviluppo è stato affidato all'esterno, occorre aggiungere un 50%.

Talvolta il responsabile dell'informatica tenta di addolcire la pillola aggiungendo che il software sviluppato in casa può essere venduto ad altri terminals. Ma il software non costituisce un'attività principale o un'attività-chiave per uno stivatore. L'ordinazione dell'infrastruttura può comportare spiacevoli sorprese quando l'equipaggiamento e/o il software non soddisfano le specifiche, o quando le specifiche medesime sono errate.

L'investimento in un terminal automatizzato è per definizione più elevato. L'infrastruttura, l'equipaggiamento ed i sistemi informatici sono più complessi e costosi. Gli schemi di pagamento e le politiche di deprezzamento in questo caso sono decisive.

Un terminal automatizzato senza alcun dubbio funzionerà. Inizialmente, le prestazioni dipenderanno dalla qualità degli studi di simulazione e dal fatto che il software faccia ciò che si suppone che faccia. Poi, le prestazioni medie del terminal dipendono dal numero delle interruzioni: malfunzionamento delle attrezzature, guasti dei sistemi, cattiva qualità dei dati EDI ed orari di lavoro.

L'affidabilità dell'equipaggiamento e dei sistemi hanno un impatto importante sulle prestazioni del terminal. A seconda delle regole sulla sicurezza imposte dalle autorità, ciascun malfunzionamento delle attrezzature può portare ad un fermo. E' un dato di fatto che un equipaggiamento inaffidabile possa indurre costi di manutenzione elevati ed un aumento dei costi di possesso dell'attrezzatura, nonché produrre un effetto negativo sui risultati presentati nel modello di attività. Speciale attenzione dev'essere prestata agli schemi di affidabilità e manutenzione dell'equipaggiamento in occasione della stipulazione dei contratti.

Se si risale al 1990, nemmeno una componente esistente presso i terminals avrebbe potuto essere descritta come una tecnologia comprovata. Oggi, la tecnologia comprovata abbonda. Peraltro, una gru automatizzata per impilaggio di nuova progettazione presenta errori di progettazione insiti, difetti di costruzione, errori di interfaccia e così via. Perciò, il gioco potrebbe descriversi come "meglio una copia che una nuova intenzione". Così, meglio non pensare di superare in astuzia la concorrenza con progetti ancora più complessi (è meglio dotare di abiti stretti l'equipaggiamento ed i tecnici di software'). Il risultato finanziario è il modello di attività: con questa idea, possiamo far soldi o no? Tutto ciò si riduce alla fin fine alla qualità della squadra di progettisti e, in particolare, del responsabile della progettazione.

Il modello di attività mostra risultati a favore dell'automazione solamente in regioni che presentino un costo del lavoro elevato (fare di più con meno gente). Il che, rappresenta un osso duro da mordere in presenza dei sindacati. E questa, peraltro, non è la sola questione sul tappeto. Come abbiamo già visto, l'infrastruttura automatizzata è suscettibile di interruzioni. Ciò, naturalmente, vale anche per un terminal non automatizzato, ma le prestazioni medie di un terminal automatizzato calano in misura maggiore, in caso di interruzioni, rispetto a quelle di un terminal non automatizzato. Idealmente, l'operazione non dovrebbe essere sospesa dal momento dello scarico del primo contenitore a quello del carico dell'ultimo box. Le procedure di lavoro dovrebbero essere sviluppate in modo da non fermare le operazioni a causa di modifiche dei turni, di pause pranzo, di riunioni lavorative od altri eventi.

La sicurezza è un argomento che necessita di ulteriore attenzione quando vi è coinvolto un equipaggiamento automatizzato. Si presuppone che gli esseri umani non possano mischiarsi ai robot. Nel caso di malfunzionamento di un robot, occorre che vengano seguite speciali procedure. Ciò richiede tempo e può condurre ad una fermata completa delle operazioni.

Le autorità competenti in materia di sicurezza ed ambiente possono sviluppare nuove regole e regolamenti. Ad esempio, l'impilaggio dei containers IMO è sempre più soggetto a limitazioni. Un impilaggio basato su straddle carrier è semplice da modificare, mentre ad un impilaggio automatizzato è difficile apportare cambiamenti. Questa ed altre questioni simili devono essere prese seriamente in considerazione nella fase progettuale dell'infrastruttura.

La sicurezza è un soggetto che, nel 21' secolo, richiede maggiore attenzione quasi giorno per giorno. L'esame dei contenitori, i sigilli elettronici, i containers intelligenti, il controllo delle tracce e dei percorsi, l'accesso al terminal, le carte di carico ed i recinti sono solo alcuni degli argomenti inerenti che vengono in mente. Un terminal automatizzato dispone di un chiaro vantaggio, dal momento che alle persone non è consentito di accedere all'area di impilaggio. Ne consegue che l'implementazione adeguata di sistemi di sicurezza può comportare un risparmio sui costi.

Gli addetti alla progettazione del terminal sono sempre concentrati sulle operazioni di impilaggio e di banchina. Vi vengono dedicati tempo e denaro, il che non lascia nulla alle operazioni del fronte terrestre, quali l'autotrasporto e le ferrovie.

L'ambiente non è proprio una materia relativa ai containers IMO, vi sono implicati il livello del rumore, il consumo di energia, lo smaltimento dei fumi e dei rifiuti ed altre considerazioni. Inoltre, in una infrastruttura automatizzata, questi fattori sono più difficili e costosi da modificare nel corso dell'affidamento di incarico o, peggio ancora, delle operazioni.

La principale differenza nella struttura dei costi tra un terminal automatizzato ed un terminal manuale sta nel costo percentuale a persona rispetto al costo complessivo (si fa di più con meno dipendenti). Questo è un argomento molto difficile da trattare con i sindacati. Dipende molto dalla loro cultura, dalla loro storia e dal loro atteggiamento. Se il progetto costituisce un ampliamento di un'infrastruttura esistente, i sindacati potrebbero approvare e supportare il progetto, anche se esso dovesse significare meno posti di lavoro. Ma è dura per un sindacato persuadere i propri iscritti ad accettare un progetto che nella sostanza crea meno posti di lavoro rispetto ad un progetto terminalistico non automatizzato. Un altro difficile argomento di trattative è quello relativo al sistema dei turni. Dev'essere ideato un sistema di turni che consenta un'operazione ininterrotta.

I dipendenti sono la più importante risorsa di un'impresa. Buone relazioni con i sindacati e le autorità, che rispettino gli interessi reciproci, presentano più vantaggi delle lotte sindacali. Dal momento che un terminal automatizzato necessita di procedure di sicurezza totalmente diverse, è importante raggiungere un accordo con le autorità competenti nelle prime fasi, proprio per evitare (costosi) adeguamenti nella fase dell'affidamento dell'incarico.

La complessità dell'equipaggiamento e del software, per lo più concentrata sul lato marittimo, richiede un sacco di attenzioni da parte degli addetti alla progettazione. Peraltro, l'efficienza delle operazioni terrestri, i containers IMO, la sicurezza, le fumigazioni, le ispezioni veterinarie e l'esame dei contenitori sono altrettanto importanti dell'efficienza del lato marittimo. Le prestazioni complessive del terminal non si esauriscono nelle sole movimentazioni/ora dell'ormeggio. Le operazioni del lato terrestre sono intensive dal punto di vista lavorativo e subiscono le maggiori conseguenze inerenti a regole e regolamenti in materia di ambiente e sicurezza e stanno assumendo sempre maggiori percentuali in ordine ai costi complessivi.

Al fine di tratteggiare un quadro preciso della gestione di un progetto per infrastrutture containerizzate automatizzate, la cosa migliore è quella di paragonare questo terminal con un'orchestra filarmonica. Lì, ogni strumento è un pezzo ad alta qualità, progettato per produrre un suono specifico. Ma gli strumenti, insieme, non producono necessariamente una sinfonia. Senza un direttore a "gestire" l'orchestra, si tratterebbe di una mera cacofonia. Il direttore non è necessariamente uno strumentista virtuoso: è, tuttavia, un maestro di musica e conosce con esattezza le capacità di ciascuno strumento. Un terminal contenitori automatizzato è una composizione di varie componenti. E le componenti non consistono solamente in una singola parte di attrezzatura, ma può anche trattarsi di un software, di una banchina, del personale, dei sindacati, della documentazione, delle procedure, dei sistemi, degli edifici, delle regole e dei regolamenti, e così via.

Tutto ciò non presenta molte differenze con un terminal contenitori non automatizzato, ma l'inghippo sta nella maggiore complessità delle varie componenti. L'analogia con il direttore d'orchestra sta nella necessità di mettere assieme tutte le componenti del terminal, di modo che essa diventi un perfetto fornitore di servizi per i propri clienti: un'infrastruttura affidabile, dalle elevate prestazioni.

Dal momento che le componenti di un terminal automatizzato sono più complesse per natura, l'interconnessione di queste componenti è un compito difficile. Ciò che è stato progettato in teoria alla scrivania potrebbe dimostrarsi non funzionante in pratica.

Successivamente alla fase progettuale del terminal, devono essere sviluppate le specifiche delle attrezzature e del software. E' quasi impossibile specificare ogni cosa, senza fare alcun errore o lasciarsi sfuggire certi particolari.

Nella fase di affidamento degli incarichi per la realizzazione del terminal (come quando l'orchestra fa le prove per l'esecuzione della sinfonia), qualsiasi errore nelle specifiche salirà in superficie. Dal momento che i contratti relativi alle acquisizioni sono rigidi e poco flessibili, ha inizio la battaglia tra il contraente e gli addetti alla progettazione. Entrambi sono destinati a sovvenzionare gli avvocati e, alla fine, senza alcun dubbio, qualcuno dovrà pagare, e dovranno essere apportare delle correzioni. Di modo che, alla fine, c'è bisogno di una qual certa flessibilità. Qualche forma di compartecipazione dovrebbe essere possibile. E' per lo più nell'interesse del terminal reperire le soluzioni. Spolpare fino all'osso il contraente comporterà una cattiva qualità, problemi di affidabilità ed un aumento dei costi complessivi inerenti alla proprietà. Qui non si sta facendo un appello alla generosità. Occorre invece prendere in considerazione l'inserimento di una postilla all'accordo di acquisto nella quale venga specificato per iscritto come affrontare gli errori nelle specifiche.

Anche adesso, potrebbe sembrare un impresa assai ardua prendere una decisione relativa ad un terminal completamente automatizzato. Se si risale al 1993, lo ECT era davvero un pioniere. Tutte le sue componenti avevano dovuto essere progettate e costruite a misura del cliente. Il terminal DDW presso lo ECT è un terminal della seconda generazione. Presso la HHLA di Amburgo, il terminal Altenwerder può essere definito come un terminal automatizzato della terza generazione. Quella fase di pionierismo è adesso alle nostre spalle e ci si sta muovendo, passo dopo passo, verso una tecnologia comprovata. Non vi è più alcuna necessità di passare attraverso le medesime difficoltà di apprendimento come avevano dovuto fare lo ECT e la HHLA. Non è semplice. Non si può fare in tutti i porti del mondo, ma non è più un'avventura. I rischi sono gestibili.

Non dovrebbe comportare più alcuna differenza per le linee di navigazione, gli autotrasportatori o gli operatori ferroviari - cioè i clienti - fare scalo presso un terminal automatizzato piuttosto che presso uno che non lo sia. Nessun requisito speciale dovrebbe essere oggetto di trattative. Le cose da valutare dovrebbero essere il servizio, l'affidabilità, la flessibilità, la rapidità e, ultime ma non meno importanti, basse tariffe.

Gli sviluppi non possono e non dovrebbero essere fermati. L'implementazione non dovrebbe essere rinviata, una volta approvato il modello di attività, successivamente alle analisi pertinenti.
(da: CargoSystems, dicembre 2003)




AB DER ERSTE SEITE
Mit Blick auf das Inkrafttreten der neuen EU-Umweltstandards für das Shipping kommunizieren die Schifffahrtsunternehmen den Kunden die vorhersehbare Größe der Spitzen.
Genua
Die Auswirkungen auf die Kosten der Seersendungen scheinen sehr unklar zu sein
Interferry, sollte Marebonus in ganz Europa verabschiedet werden
Interferry, sollte Marebonus in ganz Europa verabschiedet werden
Brüssel/Rom
Mathieu: Wir fordern ein gesamteuropäisches System von ecobonus für den Short sea shipping. Bordoni: Arbeitskraft hat seine Rolle bei der Digitalisierung und der Innovation von Portualität und Logistik neu zu beleben.
De Rosa (SMET): ZES-Steuergutschriften sind Sektoren, die strategische Produktionsbereiche einschließlich des Verkehrs sind.
Salerno
Neue Vorschriften zur Steigerung der Wettbewerbsfähigkeit von Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Es wird ein eigenständiges Board-Board eingerichtet
MSC bestätigt Fincantieri die Bestellungen für zwei neue Kreuzfahrtschiffe für die Exkandie Journeys
MSC bestätigt Fincantieri die Bestellungen für zwei neue Kreuzfahrtschiffe für die Exkandie Journeys
Genf/Triest
Sie werden 2027 und 2028 ausgeliefert.
Vorführung des neuen Waterfront-Projekts im Hafen von Piombino
Piombino
Die Gesamtkosten der Interventionen sind mehr als 30 Millionen Euro.
Die Aufnahme von Transhipment-Häfen in die EU in den Anwendungsbereich der EU ETS stellt nur eine teilweise Lösung für das Problem des Verlusts der Wettbewerbsfähigkeit der europäischen Häfen dar.
Brüssel
D' Agostino: Die Schifffahrtsunternehmen bereiten sich, soweit möglich, aus dem EU-EHS-EU-ETS vor.
Global Logistics (MSC-Gruppe) erhält die Verwaltung des Containernports von Malindi.
Global Logistics (MSC-Gruppe) erhält die Verwaltung des Containernports von Malindi.
Zanzibar
Der Hauptanschlag für Tansania-Container.
Im Jahr 2022 kehrten die CO2-Emissionen von Schiffen in Europa wieder auf die Vorpandemiewerte zurück.
Im Jahr 2022 kehrten die CO2-Emissionen von Schiffen in Europa wieder auf die Vorpandemiewerte zurück.
Brüssel
Neuer Satz von 135,5 Millionen Tonnen Kohlendioxid, das auch durch die Zunahme der Zahl der in den Häfen der EU anlaufenden Schiffe um +6% bestimmt wurde
Vopak gibt drei Terminals für chemische Erzeugnisse im Hafen von Rotterdam in der Infracapital an.
Rotterdam
Transaktionen im Wert von 407 Mio. EUR
Giampieri (Assoporti): Wir haben der Europäischen Kommission erklärt, warum das ETS die Wettbewerbsfähigkeit der italienischen Häfen gefährdet.
Rom
Es muss sichergestellt werden, dass alle das Spiel auf der gleichen Etage spielen.
"Hapag-Lloyd" wird eine eigene Terminkalender einrichten
Hurg
Hapag-Lloyd Terminal Holding hat seinen Sitz in Rotterdam.
Die Deutsche FRS gibt die spanische Gesellschaft FRS Iberia an Dänisch DFDS an
Die Deutsche FRS gibt die spanische Gesellschaft FRS Iberia an Dänisch DFDS an
Flensburg/Kopenhagen
Die Flotte von acht Schiffen und die 750 Beschäftigten sind in Kopenhagen zu vergehen.
Im Jahr 2022 ist der Markt für die Güterversicherungen gewachsen, aber die Zukunft ist unsachgemäß.
Im Jahr 2022 ist der Markt für die Güterversicherungen gewachsen, aber die Zukunft ist unsachgemäß.
Edinburgh
Therrien (IUMI): Alle Regionen nahmen mit Ausnahme Asiens zu.
TX Logistik führt zu einem starken Anstieg der Nachfrage nach der Beförderung von Abfällen aus der Schiene.
Troisdorf
Voraussichtlich in diesem Jahr insgesamt bis zu 850 Zügen
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines erhöht die Umsatzerlöse und verringert die Verluste.
Anek Lines erhöht die Umsatzerlöse und verringert die Verluste.
Die Canea
Erkannt Wachstum des Passagierverkehrs und der von der Flotte beförderten Fahrzeuge
Der erhebliche Rückgang des Containerverkehrs im Hafen von Barcelona
Barcelona
Im August wurde ein Gesamtbetrag von 284mila teu (-15,4%) verschleut.
Deutsche Reeder sehen kein gutes Auge, das MSC zum Aktionär des HHLA wird.
Hurg
Kröger (VDR): Wir hoffen, dass diese Entscheidung auf der Grundlage objektiver und transparenter Kriterien getroffen wurde.
Assiterminal, Mehrheits-und Einspruch gegen die Konzessiongebühren und den Beitrag zu ART
Genua
Ferrari: Wir fordern natürlich weiterhin die Eröffnung eines technischen Tisches für die Überprüfung der ISTAT-Indizes.
Im zweiten Quartal des Jahres 2023 ist der Frachtverkehr in den Campinghäfen um -3,2% gesunken.
Neapel
In Neapel sanken um -3,7% in Salerno um -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): Wir werden kein Gegenangebot für HHLA vorlegen, aber wir könnten die in Hamburg gehandelten Mengen reduzieren.
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): Wir werden kein Gegenangebot für HHLA vorlegen, aber wir könnten die in Hamburg gehandelten Mengen reduzieren.
Hurg
Der Geschäftsführer des Unternehmens hat eine Übertragung eines Teils des Verkehrsaufkommens auf Wilhelmshaven vorgesehen.
Die türkische Werft Med Marine hat einen neuen Schlepper in Vernicos Scafi geliefert.
Istanbul
Dies ist das erste neue Instrument für die neue Flotte des griechischen Joint-venture-Joint Ventures.
Kenya Ports Authority privatisiert Kaianlagen in den Häfen von Lamu und Mombasa
Mombasa
Eine internationale Ausschreibung, die auch eine besondere Wirtschaftszone einschließt
Letzten Monat erhöhte sich der Frachtverkehr im Hafen von Taranto um +6,9%.
Taranto
In den ersten acht Monaten des 2023 war ein Rückgang von -4,0% zu verzeichnen.
Neue Farben zur Begrenzung der Ausbreitung von Bränden auf Schiffen und Baustellen
Palermo
Die Messina-Gruppe hat ihr zweites full Containerschiff übernommen.
Genua
Sie hat eine Transportkapazität von 4.600 teu.
Erste Portale des HMM-FIM-Service von Genua proa
Genua
Abnahme des Terminals der PSA Italy-Terminals
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
Erste Sitzung des technischen Arbeitstisches über die Sicherheit der Arbeit im Rahmen der Hafenarbeit
Rom
Geben Sie unter den Vorschlägen einige Hafenarbeitsprofile zwischen den Arbeitskategorien "usuralte/gravierend" ein.
Hapag-Lloyd wird über das Satellitennetz Starlink alle seine Internetanbindung anbringen.
Hurg
Testerfolg im Mai gestartet
Im Zeitraum Juni/August sanken die Einnahmen der FedEx-Gruppe um -6,7%.
Memphis
Der Nettogewinn weist ein Wachstum von +23,2% auf.
Zusammenarbeit mit ICHCA und PEMA zur Verbesserung der Sicherheit im Güterverkehr
London
Spedimentierung, notwendige Reduzierung der Bürokratie in den Häfen
Genua
Botta: Papierdokumente sind eine Absurdität im Zeitalter der Digitalisierung.
Deutsche Rhenus erwirbt die beiden Terminals der Rietlanden Terminals im Hafen von Amsterdam.
Deutsche Rhenus erwirbt die beiden Terminals der Rietlanden Terminals im Hafen von Amsterdam.
Singapur/Holzwickede
Die niederländische Gesellschaft wird in zwei Phasen von Singaporiana JERA Global Markets veräußert.
Im August wurde der Hafen von Algeciras 424000 Container umgeschlagen (+ 1,5%).
Algeciras
In den ersten acht Monaten des 2023 hat der Gesamtbetrag 3,16 Mio. Teu (-0,4%) zugesagt.
Konferenz über die Förderung der Gesundheit von Hafenarbeitern in der Seehafel
Messina
Er wird am 2. Oktober in Messina stattfinden.
Abkommen Ukrzaliznytsia-RCG für die Entwicklung des intermodalen Verkehrs zwischen der Ukraine und Österreich
Kiew
Kurzgeschenken auf der Strecke Kiev-Budapest wird demnächst ein Experiment für den Transport von Sattelanhänger vorgenommen werden.
In der ersten Hälfte des Jahres 2023 gingen die Erlöse der chinesischen terministischen Gruppe CMPort um -10,8% zurück.
Hongkong
Der Containerverkehr ist um +0,3% gestiegen.
Union Piloten hat das Verfahren zur Verlängerung von Cockpit-Gebühren stark kritisiert.
Taranto
Bellom: die Aktualisierung der Tarife für die lokalen Praktiker
Zum Terminal MITO des Hafens von Cagliari ist die erste Containerschiffe aus einem ukrainischen Hafen
Genua
Abtciert 2.114 Container
Die Veranstaltung "Cool Logistics Global" findet zum ersten Mal in Italien statt.
Genua
Das Ereignis ist im Programm vom 10. bis 12. Oktober in Genua (Genua) programm.
Im ersten Quartal dieses Jahres ist der Güterverkehr in den griechischen Häfen aufgewachsen.
Athen
Die Gesamthöhe ist jedoch niedriger als die Vorpandemie-Werte
Vergangenen Monat gingen die vom Hafen von Valencia umlaufenden Container um -11,7% zurück.
Valencia
In den ersten acht Monaten dieses Jahres betrug der Rückgang bei -10,6%.
Im August erhitzte sich der Containerverkehr im Hafen von Hongkong um 9,4%.
Hongkong
15,1 %-Flession in den ersten acht Monaten des 2023
Letzten Monat ist der Containerverkehr im Hafen von Los Angeles wieder aufgewachsen.
Los Angeles
In den ersten acht Monaten des 2023 wurde ein Rückgang von -21,0% ausgemacht.
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Konferenz über die Förderung der Gesundheit von Hafenarbeitern in der Seehafel
Messina
Er wird am 2. Oktober in Messina stattfinden.
Die Veranstaltung "Cool Logistics Global" findet zum ersten Mal in Italien statt.
Genua
Das Ereignis ist im Programm vom 10. bis 12. Oktober in Genua (Genua) programm.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archiv
Letzten Monat wuchs der Frachtverkehr im Hafen von Singapur um +1,7%.
Singapur
Die Container waren über 3,3 Millionen (+ 2,0%).
Am 2. Oktober findet in Lugano die sechste Ausgabe von "Ein Meer der Schweiz" statt.
Lugano
Die Konferenz wird in drei Sitzungen untergliedert.
Im August stieg der Frachtverkehr in den russischen Häfen um +5%.
Sankt Petersburg
Zunahme der Trockenfracht. Flüssige Massengutschuhe
Neue Agentur der Familien Negri, Clavarino und SCHWANKEN, um den Bau des neuen Damms von Genua zu erbringen
Im August ging der Containerverkehr im Hafen von Long Beach um -15,4% zurück.
Long Beach
In den ersten acht Monaten des 2023 ging der Rückgang um: -24,4%.
Neuer Schienengüterdienst Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Wien
Es werden drei wöchentliche Rotationen ausgeführt.
Cargill gibt 25% des KSK-Terminals für den Hafen von Novoroxyysk aus.
Wladiwostok
Die Quote wird von der Russischen Delo übernommen.
Drogenschmuggel in den Hafen von Salerno
Neapel
104 Kokainpani und die Lagerung, für die sie bestimmt waren
Ferrante (MIT): Änderungen der Europäischen Richtlinie 2023/959 zur Vermeidung von Verzerrungen, die die italienischen Transhipment-Häfen benachteiligen
Rom
Die Aufnahme von Gioia Tauro in eine Liste, in die Häfen wie Tangeri Med und Port-Said aufgenommen werden, würde-wie der Unterstaatssekretär erklärt hat-möglich sein.
MOL Chemical Company ers kauft Fairfield Chemichal Carries
Singapur/New York
Die Flotte der Singaporianischen Gesellschaft wird auf 121 Chemieboote steigen.
Im zweiten Quartal stieg der Güterverkehr in den tunesischen Häfen um +13,0%.
Goulette
Anlandung der Anlandung und Anlandung um +14,3% bzw. +11,0%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy