testata inforMARE
2 aprile 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:19 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXVI - Numero 9/2008 - SETTEMBRE 2008

Trasporto intermodale

La Transfracht si rinnova

Dall'inizio di quest'anno, il maggior fornitore di servizi ferroviari d'Europa, la TFG Transfracht con sede a Francoforte, in Germania, ha trasformato notevolmente il modo in cui lavora, tagliando le operazioni periferiche al fine di concentrarsi con maggiore chiarezza sul proprio prodotto principale.

Il servizio di treni-blocco, denominato AlbatrosExpress, collega i porti containerizzati di Amburgo e Bremerhaven con i loro hinterland tedeschi, austriaci, svizzeri e francesi mediante un sistema hub and spoke.

Attualmente, quest'ultimo consiste di 20 moderni terminal ferroviari terrestri.


Servizi di treni-blocco diretti vengono così assicurati alla volta di tutti questi hub, che possono poi essere utilizzati allo scopo di depositare i box in importazione prima del trasporto sino al punto di consegna, ovvero dopo il trasporto fino al punto di carico in caso di esportazione.

Complessivamente, ogni settimana vengono assicurati oltre 320 convogli, che offrono una capacità combinata giornaliera di slot pari a 4.500 TEU.

Mettendo tutto ciò in prospettiva, secondo l'ufficio marketing del Porto di Amburgo, i soli traffici ferroviari containerizzati complessivi di Amburgo lo scorso anno sono ammontati a circa 5.000 TEU /giorno (+13,5%).

In quale misura questo ritorno alla politica del "prodotto principale" da parte della Transfracht sia stato indotto dalle circostanze, e quanto invece esso sia stato dovuto alla deregolamentazione del mercato ferroviario dell'Unione Europea a partire dal 2002, non è dato sapere, ma i risultati fino adesso appaiono positivi.

Gerhard Oswald, amministratore delegato (vendite e marketing) della società, commenta al riguardo: "Le recenti reazioni del mercato mostrano che siamo di nuovo in pista, con un livello maggiormente elevato di soddisfazione del cliente, mentre i servizi aggiuntivi di treni-blocco da allora introdotti sono stati accolti molto bene.

Prima del cambiamento, avevamo una struttura complicata consistente in diversi prodotti, tra cui il trasporto su binari di raccordo privati, dove i carri potevano subire ritardi di settimane, nonché i traffici da porto a porto.

I clienti volevano da noi un approccio maggiormente concentrato e l'unico servizio che adesso offriamo rappresenta una risposta diretta alla richiesta".

Si può sostenere che qualcosa doveva essere fatto, dato che la società stava perdendo quote di mercato.

Ad esempio, i suoi traffici si erano incrementati solo del 7,1% lo scorso anno, sino a 932.000 TEU, mentre il BoxExpress, il consorzio fra i concorrenti Eurogate Intermodal e Maersk Line, ha visto crescere i propri traffici del 22,7%, sino a 270.000 TEU.

Le cose avevano cominciato ad andare male già da prima, dato che la crescita della Transfracht nel 2006 era stata dell'11,5%, rispetto alla crescita della Eurogate del 16%, per quanto i traffici della TFG Transfracht allora includessero i raccordi ferroviari privati ed i carichi da e per gli interporti.

Fa notare Oswald: "Il confronto non è del tutto corretto, dal momento che noi serviamo mercati diversi ed abbiamo una copertura di mercato di gran lunga maggiore, di modo che gli altri potevano solo raccogliere le briciole.

La crescita dei traffici del nostro servizio AlbatrosExpress da solo lo scorso anno è stata di un molto più florido 15% e la sua quota di mercato del 60% è oggi alquanto stabile".

E' interessante notare come nel rapporto sulla concorrenza nel 2007 della Deutsche Bahn che considera tutti i traffici merci, e non solo i carichi containerizzati, si fa menzione del fatto che i concorrenti nel trasporto merci ferroviario avevano incrementato i propri traffici del 28%, rispetto ad una crescita complessiva del mercato di appena oltre il 7%, mentre ora controllano il 19,7% del mercato tedesco.

Tale ricerca è stata condotta, forse, per dimostrare che, a partire dalla deregolamentazione del mercato ferroviario tedesco, quando la DB aveva perduto la propria posizione di monopolio, la concorrenza era divenuta molto più attiva.

Le società ferroviarie private, tuttavia, sostengono ancora che il campo di gioco dovrebbe essere ancor più livellato, mentre i clienti affermano che bisognerebbe rendere meno costoso il trasporto ferroviario.

Carsten Wagener, dirigente alla Hanjin Logistics, un grosso cliente della TFG Transfracht, lamenta: "Sebbene il servizio della TFG sia divenuto di gran lunga migliore, ed oggi serva molto bene le nostre esigenze, è ancora troppo costoso, in particolare dopo i suoi incrementi tariffari all'inizio dell'anno.

Tuttavia, abbiamo capito che prezzi più competitivi saranno disponibili su alcune tratte nella seconda metà dell'anno".

La TFG Transfracht appartiene al 50% alla Deutsche Bahn ed al 50% allo stivatore HHLA con sede ad Amburgo, che a loro volta appartengono allo stato; di qui, l'interesse alla deregolamentazione, sebbene il 30% della HHLA lo scorso anno sia stato lanciato sul mercato azionario e lo stesso adesso sia stato previsto per la Deutsche Bahn.

Per completare lo scenario del settore contenitori, occorre dire che la Deutsche Bahn possiede altresì la Schenker nel settore della logistica, nonché la Kombiverkehr, il maggiore fornitore di servizi ferroviari infra-europei, che recentemente ha inoltre cominciato ad impegnarsi nel trasporto marittimo a lungo raggio a Rotterdam, di modo che l'intero gruppo dovrebbe conseguire enormi economie di scala.

Lasciando da parte la questione del campo di gioco livellato per le società appartenenti allo stato, la Transfracht afferma che la sua più stretta attenzione sui servizi di treni-blocco da capolinea a capolinea dovrebbe comportare un incremento della quota di mercato nel giro dei prossimi cinque anni.

Oswald entra nei dettagli: "Non ci stiamo limitando a riposare sugli allori dei nostri attuali servizi.

Riteniamo che si possa ottenere molto di più mediante l'introduzione di nuovi servizi, non solo per migliorare la nostra posizione concorrenziale nei confronti degli altri fornitori di servizi ferroviari, ma anche nei confronti dell'autotrasporto, dove la congestione sta raggiungendo proporzioni da crisi".

Quale esempio dei suoi piani di espansione, la TFG Transfracht e la Bayernhafen hanno recentemente sottoscritto un accordo inerente ad un'associazione temporanea d'impresa finalizzata alla realizzazione di un nuovo hub terrestre a Bamberga, a 64 km a nord del proprio hub di Norimberga, dove si aspetta di movimentare sino a 80.000 TEU all'anno.

L'infrastruttura bimodale può connettersi con il servizio Albatros Express della TFG Transfracht a Norimberga.

Precisa Oswald: "Noi serviamo già Norimberga tre volte al giorno, di modo che, una volta che Bamberga sarà stata completata nel momento in cui il nostro nuovo orario 2008/09 sarà entrato in vigore, noi ci ritroveremo in una posizione ancora più salda.

Il deposito sarà in grado di immagazzinare oltre 1.000 TEU".

All'inizio di quest'anno, la TSG Transfracht ha introdotto un nuovo servizio fra Amburgo/Bremerhaven e l'Ungheria in collaborazione con la svizzera Intercontainer, utilizzando i propri convogli fino a Norimberga e l'affermato servizio di treni-blocco della Intercontainer da Norimberga e Sopron, a 500 km ad est, in Ungheria, località non distante da Budapest.

All'inizio dell'anno è stato migliorato anche il suo servizio dalla Francia ad Amburgo e Bremerhaven mediante programmi di viaggio più rapidi presso i terminal frontalieri di Saarbrücken e Karlsruhe in Germania e di Basilea in Svizzera.

Ci si aspetta che questi nuovi servizi aiutino la TFG Transfracht ad incrementare il proprio traffico del 18% per quest'anno sino a 1,1 milioni di TEU.

Oltre il 50% di questi traffici viene prenotato da vettori marittimi, mentre il resto passa attraverso case di spedizione ed il 95% viene prenotato in base alle modalità da porto a porta ovvero da porta a porto.

Commentando il conflitto di interessi esistente fra i vettori marittimi e le case di spedizione che lottano per il controllo del mercato da porta a porta, gli uni così timorosi che gli altri possano avere prezzi migliori, Oswald ha osservato: "Non si tratta, come si sa, di una situazione perfetta, ma noi conviviamo con i nostri clienti da quasi quarant'anni, di modo che essi sanno quando devono stare dalla nostra parte, e noi sappiamo di dover essere neutrali".

I terminal terrestri della TFG Transfracht vengono frequentemente utilizzati per il deposito dei contenitori pieni.

Ciò avviene perché il deposito è molto più conveniente e facile là che presso i trafficati terminal contenitori di Amburgo e Bremerhaven.

La società afferma che i suoi convogli che trasportano le importazioni vengono sempre fatti partire in orario e che oltre il 90% di loro arriva entro 15 minuti dall'orario di arrivo programmato.

I treni di esportazione sono meno puntuali, essendo collegati all'orario di partenza delle navi.

Poiché i treni in importazione vengono sempre fatti partire in orario, i vettori marittimi non si affannano a ridurre i tempi a loro rischio e pericolo.

Lamenta Oswald: "Ciò significa che se le navi arrivano in ritardo, noi dobbiamo riprogrammare alla svelta l'orario del trasporto".

I clienti possono ottenere prezzi più bassi se condividono il rischio che la nave arrivi in ritardo mediante l'acquisizione di un numero fisso di slot secondo la modalità "usato o non usato".

Precisa Oswald: "Questa è un'offerta relativamente nuova, e noi siamo molto flessibili rispetto a ciò che può essere messo a disposizione o meno.

A differenza di altri operatori, siamo in grado di consentire ai clienti di mettere assieme una selezione molto più ampia di tratte e di assicurare loro una maggiore flessibilità; infine, la nostra offerta parte da una capacità giornaliera di soli 6 TEU".

La TFG Transfracht è fiera della facilità con cui i suoi clienti possono movimentare tutto ciò elettronicamente.

Anche se i clienti più grandi dispongono di propri collegamenti EDI all'interno dei propri sistemi informatici, l'accesso alle registrazioni e le informazioni sui prezzi sono altresì disponibili su Internet.

Il servizio ha trattato più di 150.000 movimentazioni containerizzate lo scorso anno ed oltre il 90% di tutte le prenotazioni vengono adesso movimentate elettronicamente (comprese quelle via EDI).

La connessione web della TFG è stata migliorata a gennaio attraverso il lancio di un nuovo Dispo ovvero Centro Servizi Elettronici cui si accede mediante il sito www.transfracht.de.

I clienti, oltre ad essere messi in grado di prenotare più facilmente il proprio trasporto nell'hinterland attraverso questo canale, possono così ottenere una visione d'insieme dello stato sia delle prenotazioni inerenti ai contenitori, sia delle regolari movimentazioni nel corso della giornata.

Questo significa che i clienti possono rapidamente vedere quali prenotazioni richiedono ancora dati d'ordine, come il numero di registrazione doganale, o dove i contenitori sono attualmente situati.

L'affidabilità degli orari è stata migliorata mediante l'impiego di servizi più diretti, riducendo così il rischio di ritardi presso i piazzali di smistamento.

Anche se la maggior parte dei convogli della TFG Transfracht dai porti di Amburgo e Bremerhaven ai terminal ferroviari interni vengono ancora formati e scomposti presso il più grande piazzale di smistamento ferroviario d'Europa a Maaschen, appena fuori Amburgo, oltre 60 treni alla settimana adesso evitano quella deviazione, e per l'anno prossimo è in programma l'aumento del numero suddetto sino ad oltre 100 unità.

Se tutto ciò renderà vincente la prospettiva di utilizzare i servizi ferroviari in Germania, ancora non si sa.

Esistono ancora enormi problemi infrastrutturali, dal momento che i servizi ferroviari merci e passeggeri continuano a condividere gli stessi binari.

Perciò, i servizi ferroviari dedicati alle merci vengono per lo più limitati alle operazioni notturne.

Poiché tutti quanti inoltre vorrebbero le stesse tracce, molti non riescono ad ottenere ciò che vorrebbero.

Di conseguenza, l'autotrasporto detta ancora legge.

Ad Amburgo, per esempio, rispetto al totale di 5,6 milioni di TEU movimentati per via terrestre lo scorso anno, il trasporto stradale rappresentava il 66%.

Tuttavia, ciò dovrebbe cambiare, a causa della necessità di alleviare la congestione del traffico stradale e di ripulire l'ambiente, il che comporta buoni auspici per il migliorato servizio della TSG Transfracht.
(da: Containerisation International, agosto 2008, pag. 57-59)


DALLA PRIMA PAGINA
Dopo cinque trimestri consecutivi di crescita, nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti UE è calato del -0,7%
Dopo cinque trimestri consecutivi di crescita, nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti UE è calato del -0,7%
Lussemburgo
Particolarmente accentuata la diminuzione (-13,8%) dei volumi nei porti italiani
Assiterminal si chiede: c'è qualcuno che sta governando la distribuzione degli impianti di cold ironing nei porti italiani?
Genova
Ferrari: dalla bozza del disegno di legge Concorrenza e dai documenti di analisi che girano qualche perplessità sorge
Attica registra ricavi semestrali e annuali record
Attica registra ricavi semestrali e annuali record
Pireo
Decisa ripresa del traffico dei passeggeri
COSCO Shipping Holdings chiude il 2022 con performance finanziarie record deterioratesi nell'ultimo trimestre
COSCO Shipping Holdings chiude il 2022 con performance finanziarie record deterioratesi nell'ultimo trimestre
Shanghai
Dopo 12 anni di crescita, i carichi containerizzati trasportati dalla flotta di navi del gruppo cinese sono diminuiti del -9,3%
Messina (Assarmatori): la soluzione per il cold ironing deve essere l'apertura al mercato
Roma
Invito ad una «netta separazione tra chi dovrà realizzare l'infrastruttura, chi dovrà alimentarla e chi dovrà manutenerla offrendo i servizi alla nave»
Metrans (HHLA) acquisisce il controllo della croata Adria Rail e costruisce un secondo terminal intermodale in Ungheria
Metrans (HHLA) acquisisce il controllo della croata Adria Rail e costruisce un secondo terminal intermodale in Ungheria
Amburgo
Ottenuto anche l'inland terminal serbo a Indija, nei pressi di Belgrado
Sapir, in collaborazione con ARS Altmann, punta a sviluppare il segmento dell'automotive nel porto di Ravenna
Ravenna
Già arrivato il primo treno con veicoli destinati alla Corea del Sud
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Copenhagen/Durban
La società ha più di 5.600 dipendenti
Rinnovato il vertice direttivo della Naviris, la joint venture Fincantieri - Naval Group
Genova/Parigi/Roma
Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Da lunedì a mercoledì una delegazione del Parlamento UE sarà a Genova e Firenze per fare il punto sulle infrastrutture
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
Hong Kong
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
I terminal portuali hanno movimentato 136,5 milioni di container (+1,1%)
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Beirut
L'offerta è stata presentata ieri
Dopo l'ingresso nel gruppo MSC, Bolloré Africa Logistics cambia nome
Puteaux
È nata Africa Global Logistics
AdSP del Mar Ligure Occidentale, via libera al POT e al PIAO
Genova
Aggiornate le tariffe per la fornitura di lavoro portuale nel porto di Genova
Il premio “Oscar dei Porti 2023” è stato conferito a Roberta Macii
Miami
Riconoscimento ai 23 anni di carriera della dirigente dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Pubblicato il bando di gara per la riqualificazione dell'area nord del porto di Termini Imerese
Palermo
I lavori, del valore di 5,2 milioni di euro, inizieranno a giugno e dureranno otto mesi
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Genova
Il 31 marzo del 1948 parti da Genova la "Anna C", la prima nave passeggeri della compagnia
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
Hong Kong
Lo scorso anno il volume d'affari della società cinese è cresciuto del +19,3%
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile