Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:11 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXIV - Numero 15 FEBBRAIO 2016
NOTIZIE C.I.S.CO.
IL PORTO DI PALERMO
Il porto di Palermo è toccato da un circuito
crocieristico che include tra le più prestigiose compagnie di
navigazione.
L'obiettivo del 2016 è quello di confermare il trend
positivo, che colloca lo scalo siciliano all'ottavo posto tra quelli
italiani (nel 2015 ha superato Bari), primo tra i siciliani e primo
tra gli insulari, con una crescita del 3,3%.
Quest'anno per la prima volta il porto palermitano ospiterà
cinque approdi della Vista, nuova ammiraglia della Carnival
mentre, sempre in tema di nuovi arrivi, nel 2015 è approdata
a Palermo la terza nave più grande al mondo, la Norwegian
Epic, che nel 2016 toccherà Palermo per cinque volte.
Sempre nel 2016 attraccherà la Disney Magic, un
graditissimo ritorno, e la Aegean Odyssey con il suo carico
di appassionati di archeologia.
L'Autorità portuale continuerà a puntare molto
sulle crociere come elemento di sviluppo dei traffici portuali e
come opportunità di crescita economica dei territori di
riferimento, avviando azioni che daranno frutti a medio termine.
Il settore crocieristico, infatti, si è dimostrato
trainante per l'economia cittadina.
Anche nel 2015 l'Autorità portuale di Palermo ha lavorato
per migliorare i servizi ai crocieristi, aumentando l'offerta
turistica attraverso nuove escursioni e accordi con le più
importanti organizzazioni culturali cittadine.
Un modo per rendere più facile il soggiorno a Palermo e
per rinnovare le opportunità di visita della città,
godendo della sua "vita" artistica e culturale.
Sono aumentate le opportunità per quanto concerne la
"mobilità": appena fuori dal porto, i crocieristi
potranno trovare taxi, carrozzelle, City sightseeing bus, Hop on/Hop
off bus, trenino turistico, Ape tour, Segway tour, Bike tour, e un
servizio Car/bike sharing.
Se vogliamo dare la parola ai numeri, va detto che nel 2015 il
porto di Palermo ha nuovamente superato il mezzo milione di
crocieristi, già registrato nel 2014: nel comparto dei
passeggeri il traffico complessivo ha visto un incremento dello
0,8%.
In particolare, il traffico crocieristico ha portato a Palermo
546.884 crocieristi (531.712 nel 2014) con un aumento del 3,3%,
mentre i passeggeri traghetti sono passati da 1.147.919 a 1.153.661
(+ 0,5%).
Sempre nel 2015 il porto di Palermo ha movimentato un traffico
di 6.886.762 di tonnellate di merci contro i 6.250.496 del 2014, con
un aumento del 10,2%.
Le tonnellate diventano 7.151,449 sommando il traffico
sviluppato dallo scalo di Termini Imerese (+9,5% rispetto al 2014).
L'Autorità portuale è consapevole di quanto per le
compagnie, in tempi di crisi, siano importanti i costi.
Dichiara, infatti, il presidente, Vincenzo Cannatella: "I
dati del 2015 confermano la qualità dei servizi offerti dal
porto di Palermo e la competitività delle nostre tariffe.
L'incremento dei traffici è il risultato di una politica
che crede nel criterio di una stagionalità lunga 365 giorni,
come dimostra la presenza di navi in tutti i mesi dell'anno.
Una politica che ha garantito un passaggio di crocieristi sul
territorio nei periodi in cui l'attività turistica è
più ferma: sono loro, se adeguatamente intercettati, i
potenziali clienti delle differenti attività commerciali e
attrattive della città e dei suoi dintorni.
Inoltre le cifre attestano come il traffico ro-ro e quello
crocieristico rappresentino la vera vocazione del porto di Palermo.
L'Autorità portuale crede molto in una forte cooperazione
con le istituzioni per rendere piacevoli il primo impatto con la
città e il soggiorno.
L'appeal di una città è dato da molte piccole, ma
importanti, cose, come la pulizia, un accesso semplice alle
informazioni turistiche, ai trasporti pubblici, e noi lavoriamo in
questa direzione".
Senza dimenticare gli interventi strutturali, come quello,
appena concluso, sul Molo Santa Lucia.
I lavori hanno permesso il prolungamento dello stesso -
allineandone la testata a quelle degli altri due moli del porto
commerciale, il Molo Piave e il Molo V. Veneto - e l'avanzamento del
lato nord della relativa banchina, secondo un allineamento ad angolo
retto con la sua banchina di riva, ossia con la banchina Puntone.
Il lato sud della banchina è stato invece mantenuto
invariato.
Inoltre, è stato realizzato un ampliamento di banchina
previsto in progetto di circa mq 6.800, che ha permesso la creazione
di piazzali operativi: corsie di imbarco, aree di sosta temporanea
per veicoli commerciali ed autoveicoli, viabilità, aree di
manovra.
I lavori di ampliamento lato nord sono stati ultimati, è
stato effettuato il collaudo statico e il luogo è pronto per
essere destinato ad area portuale a servizio del traffico RO-RO.
Ma si procede anche in quei lavori indispensabili per migliorare
le infrastrutture a servizio delle crociere, mentre per quanto
riguarda la security, nel 2015 l'Autorità portuale ha dotato
il porto di due moduli prefabbricati, dotati di metaldetector, e due
arco-tunnel, per il controllo dei passeggeri e dei veicoli da/per il
Nordafrica.
Si trovano nei pressi dell'area data in concessione alla Società
Grimaldi Group, nella zona extra Schengen.
A partire dal 2007, la giurisdizione dell'Autorità
portuale di Palermo è stata ampliata al porto di Termini
Imerese e da allora, gli interventi infrastrutturali nello scalo
termitano sono stati numerosi.
L'Autorità portuale, infatti, ha ritenuto fondamentale
spingere verso un rilancio del porto di Termini, dotandolo di opere
infrastrutturali adeguate e lavorando sull'incremento dei traffici.
Gli interventi, nel corso degli anni, hanno riguardato in
particolare i lavori di consolidamento e di ripristino statico dei
piazzali del porto commerciale, e il rifacimento degli impianti e
degli arredi.
E' stato realizzato un terminal passeggeri, mentre sono in corso
di appalto i lavori di completamento del molo foraneo di sopraflutto
e sottoflutto.
Tutti interventi propedeutici e necessari per accogliere le
compagnie di navigazione, e che hanno previsto un notevole
investimento economico.
Nel Piano di intervento per il Sud del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti per il triennio 2016/18, l'Autorità
portuale di Palermo ha inserito il dragaggio per portare a -10 gli
specchi acquei antistanti la diga foranea, la banchina Riva e il
molo trapezoidale nord (35 milioni di euro), il cui progetto è
già stato redatto, e servirà ad accogliere navi con un
pescaggio superiore a quello adesso consentito che in alcuni punti
non supera i sei metri; il completamento del molo di sopraflutto (20
milioni) e di sottoflutto (1.5 milioni), i cui lavori stanno per
essere appaltati, e i lavori di security e videosorveglianza (4,2
milioni).
L'Autorità portuale ha anche ritenuto opportuno
sospendere l'applicazione dei diritti fissi dovuti all'Ente per i
passeggeri in imbarco-sbarco su-da traghetti, e i canoni suppletivi
dovuti per l'imbarco/sbarco di autoveicoli: un'ulteriore azione
promozionale con l'esplicito intento di attrarre nuovi traffici,
venendo incontro agli operatori in questo lungo periodo di crisi.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore