Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:56 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 30 APRILE 2019
TRASPORTO INTERMODALE
KREUZTAL E KORNWESTHEIM SONO ADESSO COLLEGATI AL VERONA
QUADRANTE EUROPA
La Kombiverkehr KG, il maggior fornitore europeo di servizi di
trasporto intermodale, sta espandendo la propria rete europea con un
nuovo collegamento nord-sud.
Dall'inizio del prossimo mese di maggio, il terminal appena
inaugurato di Kreuztal, nel distretto di Siegen-Wittgenstein, sarà
connesso all'annunciato collegamento ferroviario diretto da e per
Verona in Italia settentrionale.
Allo stesso tempo, la società farà viaggiare il
treno multigruppo dal terminal di Kornwestheim alla volta
dell'Italia in stretta collaborazione con Mercitalia Intermodal.
Il terminal di partenza e destinazione a Verona è il
Quadrante Europa.
Con questo nuovo prodotto la società con sede a
Francoforte sta espandendo la propria gamma di servizi da e per
l'Italia attraverso il Passo del Brennero nell'ambito della più
grande rete intermodale d'Europa per un totale di 148 partenze di
treni ogni settimana.
Alcune capacità del treno da e per Kreuztal sono già
state assegnate ad una casa di spedizioni specializzata in servizi
da e per l'Italia.
Il nuovo treno sarà offerto a tutti i clienti esistenti
ed in prospettiva dell'operatore come prodotto a treno aperto, il
che significa che può essere utilizzato da qualsiasi società
di logistica.
"Allo scopo di far sì che il prodotto sia orientato
alla clientela, abbiamo fatto di tutto per fornire un orario che sia
adatto ai futuri clienti quanto più possibile" spiega il
direttore generale Robert Breuhahn.
Questo è stato tutt'altro che facile, data l'attuale alta
utilizzazione sia del terminal Verona Quadrante Europea che dei
binari italiani, ma alla fine ci si è riusciti: "In
quasi tutti i giorni del servizio, gli orari di chiusura tardivi per
l'accettazione ed i tempi anticipati per la raccolta dimostrano
l'attrattività del nostro nuovo prodotto".
I nuovi treni avranno il via in entrambe le direzioni nella
serata del 6 maggio prossimo.
Gli spedizionieri e le società logistiche possono spedire
le proprie unità di trasporto presso tutti i terminal di
partenza - sia a Kreuztal e a Kornwestheim che a Verona - il lunedì,
mercoledì e venerdì.
I semirimorchi non possono essere trasportati sulla tratta
Kornwestheim-Verona e viceversa.
Con sole 38 ore o giù di lì, i tempi di viaggio
del nuovo treno danno agli spedizionieri ed alle imprese di
trasporto l'opzione di un rapido ed anche estremamente
ecocompatibile trasporto di merci e beni fra i centri economici
della Vestfalia meridionale e della grande Stoccarda e Verona in
Veneto.
Oltre alle merci convenzionali possono essere trasportate anche
merci pericolose.
Le uniche eccezioni sono rappresentate dalle sostanze delle
classi 1 e 7 e quelle presenti sulla "lista rossa" di
Marcitalia Rail.
Il nuovo terminal container della Kreisbahn Siegen-Wittgenstein
è stato ufficialmente inaugurato alla presenza di
rappresentanti della politica, delle aziende e della logistica nel
corso di una cerimonia svoltasi nel sito della società a
Kreuztal alla metà dello scorso mese di settembre.
Esso dispone di un'area di superficie complessiva pari a 18.500
m2, di due piattaforme di trasbordo lunghe ciascuna 225 metri e di
195 metri di binari di raccordo.
I moderni sistemi di movimentazione dei carichi e la connessione
senza soluzione di continuità fra strada e ferrovia rendono
l'impianto di Kreuztal uno dei più efficienti hub di
trasporto nella Vestfalia meridionale.
Le operazioni del terminal verranno gestite dalla SWCT
(Südwestfalen Container-Terminal GmbH), un partenariato le cui
quote sono equamente suddivise fra la Kreisbahn Siegen-Wittgenstein
GmbH e la Kombiverkehr KG.
Il terminal inizierà presto le operazioni con il lancio
del treno da e per Verona.
"Il terminal di Kreuztal è la sola località
situata all'estremità meridionale della regione Reno-Ruhr
alla quale sia possibile accedere da parte di unità di
trasporto con profilo P400 senza utilizzare il corridoio del Reno.
Sino a 45.000 unità di trasporto all'anno possono essere
spedite 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 grazie alle ultimissime misure
che abbiamo adottato per ridurre le emissioni rumorose nel sito"
sottolinea l'altro direttore generale Armin Riedl.
"Dato l'attuale contesto di un continuo aumento delle
spedizioni di semirimorchi in genere, e specialmente nella regione
del Reno-Ruhr, la nostra partecipazione nella società
operativa del terminal è di particolare rilievo per la futura
progettazione di nuove tratte intermodali per questa regione
economica.
Con questo treno-navetta da e per Verona, adesso abbiamo gettato
le fondamenta per il riuscito sviluppo del terminal".
Dal 6 maggio prossimo ci sarà una nuova destinazione per
gli spedizionieri che vorranno collegare i terminal di Kreuztal e
Kornwestheim in servizi intermodali con la regione economica
dell'Italia settentrionale: il terminal Verona Quadrante Europa.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore