testata inforMARE
Cerca
28 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:50 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 APRILE 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TRASPORTO MARITTIMO: L'ULTERIORE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI SO2 NEL 2020

A gennaio del 2020, l'IMO (International Maritime Organization), in linea con la MARPOL (Convenzione Internazionale per la Prevenzione dell'Inquinamento derivante dalle Navi) istituirà nuovi limiti al contenuto di zolfo negli olii combustibili a bordo delle navi.

Benché sia noto che le navi sono alcune delle più grandi e più affidabili macchine sul pianeta, esse emettono circa 1.000 milioni di tonnellate di CO2 annualmente e sono responsabili di approssimativamente il 2,5% delle emissioni globali di gas serra.

Una delle principali e più nocive sostanze inquinanti chimiche in questo campo è la SO2 (anidride solforosa), che viene regolarmente emessa nell'atmosfera in conseguenza della combustione dei carburanti che contengono zolfo.

L'IMO ha riferito che fra il 2007 ed il 2012 approssimativamente 11,3 milioni di tonnellate di anidride solforosa sono state generate annualmente dal settore del trasporto marittimo.

L'anidride solforosa è una sostanza inquinante che contribuisce al deposito acido che, a sua volta, può comportare potenziale cambiamenti nella qualità del suolo e delle acque.

I conseguenti impatti del deposito acido possono essere significativi, includendo effetti negativi sugli ecosistemi acquatici nei fiumi e nei laghi e danni alle foreste, ai raccolti e ad altra vegetazione.

La SO2 contribuisce altresì alla formazione di aerosol di particolati nell'atmosfera che possono essere terribilmente nocivi per la salute delle persone e che possono causare complicazioni respiratorie e cardiovascolari, riducendo inoltre nel contempo l'aspettativa di vita di un periodo sino a due anni.

Finora c'è stata una limitazione di sino al 3,50% m/m (massa per massa) del contenuto di zolfo nei carburanti presenti a bordo delle navi che operano al di fuori delle ECA (Aree di Controllo delle Emissioni).

Per fare un confronto, il contenuto di zolfo dei carburanti utilizzati dai camion o dalle automobili non deve eccedere lo 0,0001%.

Uno studio condotto nel 2016 che aveva preso in considerazione gli impatti sulla salute delle persone delle emissioni di SO2 derivati dalle navi e poi presentato alla MEPC (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) dell'IMO dalla Finlandia aveva stimato che non riducendo il limite alla SO2 derivante dalle navi l'inquinamento atmosferico avrebbe contribuito a più di 570.000 decessi prematuri in più a livello mondiale fra il 2020 ed il 2025.

Il 1° gennaio 2020 il limite dello zolfo presente nell'olio combustibile utilizzato a bordo delle navi operative al di fuori delle aree di controllo delle emissioni designate sarà ridotto allo 0,50% m/m rispetto al limite del 3,50% in precedenza prescritto.

Questo cambiamento imporrà un obbligo effettivo a tutte le navi, a prescindere dalle dimensioni, di utilizzare olii combustibili che siano intrinsecamente bassi quanto al contenuto di zolfo, al fine di rispettare gli standard IMO da poco rivisti.

In certe circostanze, sono state previste un certo numero di esenzioni, ad esempio a) quando la sicurezza personale sulla nave è a rischio, b) quando è in corso un'operazione di salvataggio o c) se una nave o il suo equipaggiamento sono danneggiati.

Un'altra esenzione consente ad una nave di condurre prove per lo sviluppo della riduzione delle emissioni navali e delle tecnologie di controllo e di programmi di progettazione dei motori.

Questo richiederebbe uno speciale permesso da parte del rispettivo stato di bandiera della nave.

Come possono gli operatori marittimi e gli armatori fare programmi in anticipo in vista del limite dello 0,50% allo zolfo nel 2020?

La guida sulla pianificazione dell'attuazione sulla nave comprende sezioni su:
  • valutazione del rischio e piani di mitigazione (impatto dei nuovi carburanti);
  • modifiche al sistema degli olii combustibili e pulizia del serbatoio (se necessari);
  • capacità dell'olio combustibile e funzionalità di isolamento;
  • approvvigionamento di carburante conforme;
  • piano di transizione dell'olio combustibile (dagli olii combustibili residui convenzionali all'olio combustibile conforme allo 0,50% di zolfo);
  • documentazione e relazioni.
Come farà l'IMO ad assicurare che tali limiti allo zolfo saranno osservati?

Il monitoraggio, la conformità e l'applicazione del nuovo limite spettano ai governi ed alle autorità nazionali degli stati membri che aderiscono alla MARPOL.

Gli stati di bandiera e gli stati portuali hanno il diritto e la responsabilità di fare osservare tale conformità.

L'IMO lavora con gli stati membri così come con i settori (compresi quelli del trasporto marittimo, della fornitura di bunker e della raffinazione) per identificare e mitigare le questioni relative alla transizione in modo che le navi possano rispettare i nuovi requisiti, compreso lo sviluppo di guide, sviluppando format standardizzati in ordine alla relazione sulla indisponibilità di olio combustibile se una nave non può ottenere olio combustibile conforme, nonché prendendo in considerazione le questioni della verifica e del controllo.

Quali controlli ci saranno una volta che il nuovo limite globale sarà entrato in vigore?

Le navi che prelevano olio combustibile per uso a bordo devono ottenere una bolla di consegna del bunker che dichiari il contenuto di zolfo dell'olio combustibile fornito.

Alle navi deve inoltre essere rilasciato dal proprio stato di bandiera uno IAPP (Certificato Internazionale per la Prevenzione dell'Inquinamento Atmosferico).

Questo certificato include una sezione dove si dichiara che la nave utilizza olio combustibile con un contenuto di zolfo che non eccede il valore del limite applicabile come documentato dalla bolla di consegna del bunker oppure che utilizza modalità equivalenti approvate.

Se non ci attiene ai limiti legali, potrebbero essere imposte sanzioni; tuttavia, spetta al singolo stato aderente fissare il proprio meccanismo sanzionatorio e le relative ammende.

Pertanto, le limitazioni normative ai limiti dello zolfo nei carburanti utilizzati per le operazioni marittime alla fine contribuiranno alla realizzazione di un ambiente più pulito e ad un notevole miglioramento del benessere di tutti.
(da: hellenicshippingnews.com, 23 aprile 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
L'americana Seacor Holdings cede le attività di rimorchio
Fort Lauderdale
Le flotte operate in Florida, Alabama, Texas e Louisiana sono state vendute a E.N. Bisso & Son e Bay-Houston Towing
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Papenburg/Yokohama
Sarà consegnata nel 2025 e potrà ospitare 740 passeggeri
Joint venture di MOL, MISC e Petronas per investire in navi LCO2
Tokyo
L'iniziativa è collegata ai progetti portati avanti dalla Petronas CCS Ventures
L'AdSP di Gioia Tauro sollecita il Corap di trasferirle le aree ex Enel altrimenti chiederà i danni
Gioia Tauro
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile