testata inforMARE
Cerca
23 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:40 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVIII - Numero 31 GENNAIO 2020

INDUSTRIA

IL GAS NATURALE LIQUEFATTO COME CARBURANTE MARINO SI È RIVELATO PEGGIORE DELL'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE PER IL CLIMA

Un nuovo rapporto dell'ICCT (International Council on Clean Transportation) ha rilevato che il più diffuso motore navale alimentato da GNL (Gas Naturale Liquefatto), in particolare per le navi da crociera, emette fra il 70 e l'82 per cento in più del ciclo di vita di emissioni di gas serra a breve termine rispetto ai carburanti distillati puliti.

Lo scioccante nuovo rapporto "The climate implications of using LNG as a marine fuel" giunge nel momento in cui il settore del trasporto marittimo è alle prese con la propria enorme impronta climatica e altri operatori marittimi si stanno rivolgendo al GNL come presunta soluzione climatica.

Per leggere il rapporto, si consulti il sito web:

https://www.stand.earth/publication/climate-implications-using-lng-marinefuel-international-council-clean-transportation

il rapporto dell'IICT esamina il ciclo vitale delle emissioni di gas serra derivanti dai carburanti marini, inclusa una poco compresa in precedenza fonte di emissioni climatiche derivanti dalle navi alimentate a GNL: l'involontario rilascio del metano superinquinante per il clima dai motori navali, noto come sfuggita di metano.

Gli autori hanno constatato che l'uso del GNL potrebbe in realtà peggiorare l'impatto climatico del settore del trasporto marittimo rispetto a quello del gasolio marino se si considera il quantitativo di calore che tali emissioni presenterebbero nel corso di un periodo ventennale.

"Questa rivoluzionaria nuova analisi è un imbarazzante atto di accusa climatico del GNL come carburante marino.

Per un settore che è già uno dei maggiori contribuenti alle emissioni di gas serra in tutto il mondo, questo rapporto rivela che il passaggio delle navi al GNL sarebbe peggio che non fare nulla.

Ciò dovrebbe servire quale campanello d'allarme per la International Maritime Organization, che adesso deve darsi da fare per assicurare di includere tutte le emissioni di gas serra nell'ambito della propria strategia di riduzione delle emissioni" afferma Kendra Ulrich, attivista senior per il trasporto marittimo alla Stand.earth.

Il GNL viene osannato come soluzione climatica da molti nel settore del trasporto marittimo: un settore che è responsabile di più emissioni di gas serra globali di quelle relative alle principali nazioni che inquinano il clima, fra cui la Germania, l'Iran, la Corea del Sud ed il Canada.

Se lasciate fuori controllo in uno scenario di ordinaria amministrazione, le emissioni di gas serra del trasporto marittimo internazionale potrebbero salire dalla propria attuale quota di emissioni del 3% ad uno sbalorditivo 17% di emissioni di gas serra a livello globale da qui al 2050.

Se le navi dovessero continuare ad utilizzare il GNL come carburante marino, le emissioni potrebbero essere ancora peggiori.

"Il rapporto dimostra la necessità dell'adozione di politiche che possano ridurre le più ampie emissioni di gas serra del trasporto marittimo in luogo della sola CO2, comprese le emissioni dal pozzo al serbatoio dei carburanti navali.

Se non riuscissimo ad includere tutti i gas serra e dovessimo concentrarci sulla sola CO2, potremmo ritrovarci con un gran numero di navi che rispettano tutte le direttive sull'efficienza, ma dove i risparmi in termini di gas serra sarebbero solo sulla carta" afferma la dott.ssa Elizabeth Lindstad, responsabile scientifica per i trasporti marittimi alla SINTEF Ocean.

Il Tavolo di Lavoro Intergovernativo sul Cambiamento Climatico ha avvertito che le emissioni globali di gas serra devono essere pressoché dimezzate rispetto al livello del 2017 da qui al 2030 al fine di evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico, mentre le emissioni di metano derivanti da tutte le fonti devono essere ridotte di almeno il 35% rispetto al livello del 2010 entro il 2050.

Data questa breve tempistica per ridurre drasticamente l'inquinamento che perturba il clima, gli autori del rapporto hanno valutato l'impatto climatico dei carburanti marini che utilizzano prodotti potenzialmente riscaldanti per 20 e 100 anni.

Le emissioni di metano sono particolarmente problematiche perché il metano assorbe calore 86 volte di più rispetto allo stesso quantitativo di carbonio nel corso di un periodo di 20 anni.

Delle 756 navi GNL attualmente in uso o sotto ordinazione, il tipo di motore più diffuso è di gran lunga il peggior colpevole con il più elevato tasso di metano sfuggito.

Questo motore è specialmente diffuso fra le navi da crociera ed il settore crocieristico promuove queste navi GNL poiché presenterebbero notevoli benefici climatici.

Recentemente a dicembre il più grande operatore di crociere del mondo, la Carnival Corporation, ha fatto pubblicità al suo programma GNL come esempio del proprio essere all'avanguardia per il clima in un annuncio relativo all'adesione alla "Getting to Zero Coalition".

Questa coalizione punta ad avere navi ad emissioni zero operative entro il 2030.

"Il programma della Carnival Corporation finalizzato ad incrementare il numero delle navi GNL nella propria flotta mondiale è come passare dalla padella nella brace climatica.

Anche se la maggior parte della flotta globale della Carnival consuma ancora uno dei carburanti fossili più sporchi - l'olio combustibile pesante - il GNL è lungi dall'essere una soluzione per il suo enorme problema di inquinamento del clima.

Noi spingiamo perché la Carnival smetta di alimentare le sue navi con gli scarti della raffinazione del petrolio e metta fine ai propri investimenti in navi LNG che compromettono il clima.

Se la Carnival vuol essere un leader ambientale, deve passare al carburante marino disponibile più pulito - il gasolio marino - ed investire i suoi dollari in tecnologie davvero ad emissioni zero" afferma la Ulrich.

La sottocommissione Prevenzione e Risposte sull'Inquinamento dell'IMO si riunirà dal 17 al 21 febbraio a Londra per quello che è stato salutato dalla comunità internazionale come un Summit Artico.

Alla sottocommissione sull'inquinamento sarà chiesto di inviare forti raccomandazioni alla propria commissione-madre, la Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino, riguardo alle urgenti misure di controllo sul carbonio nero nell'Artico ed in altri ecosistemi marini.

Sulla sua agenda ci sono anche il divieto dell'uso, nonché del trasporto a fini di uso, dell'olio combustibile pesante nell'Artico e il rimedio alla lacuna che consente di continuare ad utilizzare l'olio combustibile pesante mediante l'introduzione di più rigorosi standard per lo zolfo nel carburante se le navi installano sistemi di "imbroglio delle emissioni" denominati scrubber.

La Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino si riunirà dal 30 marzo al 3 aprile a Londra dove, dopo due anni di stallo e rinvii, la sua priorità principale sarà quella della sua Strategia di Riduzione dei Gas Serra e la concertazione di misure a breve termine per iniziare e ridurre le emissioni.

L'incarico di elaborare il rapporto è stato affidato all'ICCT dall'organizzazione ambientalista internazionale Stand.earth.
(da: hellenicshippingnews.com, 29 gennaio 2020)



DALLA PRIMA PAGINA
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
TX Logistik registra una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario di rifiuti
Troisdorf
Previsti quest'anno in totale sino a 850 treni
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
La Canea
Rilevante crescita del traffico di passeggeri e auto trasportato dalla flotta
Prosegue il rilevante calo del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Ad agosto ne è stato movimentato un totale pari a 284mila teu (-15,4%)
Gli armatori tedeschi non vedono di buon occhio che MSC diventi azionista della HHLA
Amburgo
Kröger (VDR): speriamo che questa decisione sia stata assunta in base a criteri oggettivi e trasparenti
Assiterminal, bene gli emendamenti di maggioranza e opposizione sui canoni concessori e sul contributo ad ART
Genova
Ferrari: continuiamo ovviamente a chiedere l'apertura di un tavolo tecnico per la revisione degli indici ISTAT
Nel secondo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,2%
Napoli
A Napoli calo del -3,7%, a Salerno del -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Amburgo
L'amministratore delegato della compagnia prospetta un trasferimento di parte del traffico a Wilhelmshaven
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
MOL Chemical Tankers comprerà la Fairfield Chemichal Carries
Singapore/New York
La flotta della compagnia singaporiana salirà a 121 navi chimichiere
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti tunisini è cresciuto del +13,0%
La Goulette
Carichi allo sbarco e all'imbarco in aumento rispettivamente del +14,3% e +11,0%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile