testata inforMARE
Cerca
29. November 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
09:25 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSJAHR XXI - Anzahl 2/2003 - FEBRUAR 2003

Trasporto marittimo

La APL non si demoralizza

Nel contesto del settore dello shipping, la APL è un vettore marittimo di alto profilo. Essa ha recentemente fatto titolo sulla stampa, quando la società-madre NOL ha annunciato perdite per 151 milioni di dollari USA nel 2002. Ciononostante, la APL non è la sola ad essere in questa situazione, dato che la maggior parte dei principali vettori marittimi sono attualmente in cattive condizioni finanziarie. Il presidente della APL per l'Asia, Ken Soerensen, asserisce: "Tutti quanti hanno sezionato le nostre prestazioni. Tutti noi sappiamo che non sono state buone, ma guardiamo al futuro: Noi vogliamo che tutto il settore vada bene, non solo la APL. Se ci si trova in un settore in brutte acque, non si riesce ad attirare il personale giusto, cosa che invece sarebbe decisiva per il nostro futuro".

Soerensen non è molto ottimista per l'intera annata 2002. Le deboli tariffe di nolo transpacifico bloccate per l'intera annata hanno apportato seri danni alla APL. Le recenti notizie del ritiro della TransPacific Lines e della ristrutturazione della Senator Lines non hanno incoraggiato sentimenti di stabilità nel settore. Peraltro, la APL spera in tempi migliori nel 2003 ed oltre, ed i più alti livelli della dirigenza intendono proiettare questo approccio positivo su tutti i livelli della società su base globale. Afferma Soerensen: "Una grossa porzione della nostra strategia futura risiede nel supporto alla profittabilità, anche quando le tariffe sono sfavorevoli. Ciò si può conseguire facendo sì che l'intera organizzazione venga indotta a prendere le decisioni giuste, sia nei buoni che nei cattivi periodi".

Continua Soerensen: "Noi siamo cautamente ottimisti circa il 2003, dato che i nostri volumi stanno crescendo e le tariffe di trasporto stanno cominciando a migliorare. Tutto ciò però è relativo, dal momento che non possiamo prevedere ciò che accadrà nell'economia mondiale. Inoltre, esistono alcuni altri fattori che possono fare la differenza, come la possibile guerra nel Medio Oriente, un qualsiasi altro attacco terroristico del tipo 11 settembre oppure il verificarsi o meno di una recessione a discesa doppia negli Stati Uniti. Comunque, saremo ben pronti ad adeguarci di conseguenza".

Anche i vettori giapponesi MOL, NYK e K Line hanno recentemente previsto un miglioramento delle prestazioni nel 2003.

La tabella mostra che i punti di forza del servizio della APL risiedono nei traffici est/ovest, in particolar modo nel transpacifico, dove essa effettua operazioni in 10 tratte con i suoi soci della NWA (New World Alliance). Le statistiche della PIERS mostrano come la APL abbia avuto una quota rispettivamente dell'8,1% del mercato in direzione est ed una quota del 9,7% di quello in direzione ovest nel terzo trimestre 2002. Tali cifre mettono in evidenza la sua esposizione in questo traffico. E' abbastanza interessante notare che, sebbene i volumi in direzione est della APL nel periodo di punta del terzo trimestre siano aumentati del 16% rispetto allo stesso periodo del 2001, la sua quota di mercato sia diminuita rispetto al precedente 8,5%.

Commenta Soerensen: "Abbiamo utilizzato il 2002 per piazzarci in posizione adeguata rispetto alla prevista ripresa del 2003. I segnali sono positivi e le tariffe sono in stabile ripresa mentre ci si avvia verso il nuovo periodo contrattuale nel transpacifico. L'anno prossimo otterremo tariffe in aumento". I vettori marittimi quest'anno sono stati colti in castagna per non avere insistito per avere incrementi tariffari proprio appena prima che i volumi dei carichi inaspettatamente decollassero. Essi non vogliono fare di nuovo lo stesso errore e per diversi mesi. Le linee-guida del TSA hanno avvertito i caricatori di aspettarsi tariffe molto più elevate nel 2003. Soerensen ha fatto presente che importanti clienti della APL hanno già accettato in linea di principio gli aumenti. Egli ha aggiunto che - e si tratta di una cosa incoraggiante - a partire dalla metà del 2002 vi sono stati miglioramenti del livello tariffario ottenuti nel minore mercato del C&F.

PROFILO DEI SERVIZI GLOBALI DELLA APL, AL MESE DI DICEMBRE 2002
Rotta di trafficoN° dei servizi FrequenzaPrincipali partners/accordi
Asia/Costa Occ. USA8 SettimanaleMOL, HMM
Asia/Costa Or. USA2Settimanale MOL, HMM
Asia/Europa3Settimanale MOL, HMM
Asia/Med.2Settimanale MOL, HMM
Asia/Medio Or.1Settimanale Proprio servizio (REX)
Asia/Aus.2Settimanale ANL, NYK, PONL
Sudamerica/Costa Or. USA2 SettimanaleAccordi di noleggio spazi-containers
Transatlantico3Settimanale Accordi di noleggio spazi-containers
India/Costa Or. USA1 SettimanaleCMA, CGM, Contship, Sci
USA/Med1Settimanale Accordi di noleggio spazi-containers
Inter-asiatica21* RCL, Samudera, PIL, New Econ
Note:    La APL fa parte della New World Alliance con la MOL e la HMM.
* Inter-asiatica = la APL dispone di molti accordi dedicati e di noleggio per spazi containers con altri vettori marittimi. I servizi sono settimanali o bi-settimanali.
Fonti: ci-online e sito web APL

Il traffico transpacifico è stato una sorta di montagne russe per i vettori marittimi nel 2002, con scarsa profittabilità, intensi e rapidi picchi della domanda e crescente concorrenza, ed è culminato nel costoso blocco per dieci giorni dei porti della Costa Occidentale degli Stati Uniti a settembre. La APL ha mostrato un atteggiamento assai favorevole nei confronti dei suoi caricatori nel corso di questo difficile periodo. A differenza di alcuni dei suoi concorrenti, essa non ha sospeso le prenotazioni nel corso del blocco, sebbene si potrebbe anche sostenere che si sia trattato di una strategia rischiosa. "Era tempo di farci conoscere come vettore di punta" afferma il citato dirigente. Quando la situazione si è schiarita, la APL - a detta di Soerensen - ha ricevuto risposte molto positive dai propri clienti. Un altro fattore interessante derivato dal blocco, a suo giudizio, è stato che il trasporto marittimo è di nuovo in cima all'agenda dei direttori generali delle società multinazionali. E ha altresì attirato l'attenzione - di cui si sentiva il bisogno - sul fronte del porto.

La APL ha dovuto confrontarsi con parecchi problemi operativi nel corso di questo periodo e, come la maggior parte dei vettori, è stata costretta ad abbandonare alcuni porti di scalo. Alcuni servizi di cabotaggio marittimo inter-asiatici hanno dovuto subire una carenza di equipaggiamento vuoto di ritorno dagli Stati Uniti, ma complessivamente la compagnia di navigazione si è data da fare per farvi fronte. Essa ha dirottato alcuni carichi alla volta dei porti della Costa Orientale degli Stati Uniti, sebbene lo spazio fosse limitato, e ha altresì incrementato le sistemazioni alla volta della Costa Orientale sul proprio servizio APX (Atlantic Pacific Express).

Oltre al blocco della Costa Occidentale statunitense, un altro difficile problema per la APL, anzi per tutti i vettori marittimi, è costituito dalla dichiarazione del manifesto di carico che le dogane statunitensi desiderano con 24 ore di anticipo. A partire dal 2 dicembre 2002, ai vettori è stato richiesto di trasmettere con 24 ore di anticipo rispetto al carico della nave i manifesti di carico completi alle dogane statunitensi per tutte le navi che scalano i porti degli Stati Uniti. E' stato concesso un periodo di dilazione di 60 giorni sino al 30 gennaio 2003 al fine di consentire agli interessati di adeguarsi a tale norma. Commenta Soerensen: "Ciò per noi comporterà implicazioni di lunga portata, ma ancora di più lo sarà per i nostri clienti. Abbiamo allestito squadre speciali e passato molto tempo con i nostri clienti e con le autorità competenti affinché tutti quanti possano riuscire ad attenersi a tale normativa. E' importante che il sistema sia "fattibile" e pratico e che si mantenga tale. Non possiamo caricare la merce senza la documentazione approvata dalle Dogane degli Stati Uniti, e perciò è necessaria una stretta collaborazione da parte di tutti gli interessati".

Un'altra principale direttrice di traffico per la APL è rappresentata dai traffici Asia/Europa, che per la compagnia di navigazione quest'anno hanno rappresentato un'attività intensa nei due sensi. Esso era partito male quando il servizio NEX della NWA, inaugurato solamente nel luglio 2001, è stato alla fine interrotto nel febbraio 2002. Spiega Soerensen: "I cicli di traffico sembrerebbero essere più brevi in questi giorni. Quando questo servizio venne concepito, ritenevamo che il 2001 fosse molto migliore di quanto poi non si sia dimostrato. Il prodotto era buono, ma non funzionava bene dal punto di vista commerciale". La APL dall'estate 2002 disponeva di un accordo a breve termine per l'acquisizione di spazi-containers con la Hanjin. L'accordo da 200 TEU alla settimana era stato messo a punto al fine di far fronte alla domanda non soddisfatta dal tonnellaggio in servizio presso la APL, ma è scaduto alla fine del 2002. Il dirigente ha aggiunto che, dal momento che possono volerci da 24 a 36 mesi per la costruzione di nuove navi, può anche darsi i vettori marittimi - unitamente agli economisti - talvolta calcolino male il livello della domanda futura. Detto ciò, gran parte se non tutti i fattori economici sono senza dubbio al di là del controllo delle linee di navigazione.

Malgrado ciò, alla fine la APL è stata incoraggiata dai livelli di trasporto marittimo di merci su questa importante direttrice di traffico. L'incremento di 250 dollari USA/TEU in direzione ovest della FEFC a luglio del 2002 secondo la APL ha riscosso molto successo. "Da una spiacevole situazione nella prima metà del 2002, stiamo arrivando in acque più calme. Meno del 40% dell'attività complessiva in questa direttrice di traffico consiste di contratti a lungo termine e vi è una fetta un po' più grossa di mercato che è controllata dagli operatori non vettori e dagli spedizionieri. E ciò lo rende molto più dinamico" spiega Soerensen.

Sebbene la Cina costituisca sempre un'alta priorità, sia per quel che riguarda il mercato transpacifico che per quanto attiene al mercato Asia/Europa, la APL tiene bene in vista anche un altro mercato: l'India. La compagnia di navigazione mantiene una presenza nel paese da qualche tempo e dispone di propri servizi dedicati (il REX ed il WAX) che collegano l'India rispettivamente con il Medio Oriente e con l'Asia settentrionale. Un recente sviluppo è stato rappresentato dall'ingresso della APL nel mercato India/Costa Orientale degli Stati Uniti. Essa ha impiegato la CMC Pearl da 2.245 TEU nel servizio effettuato con otto navi dalla CMA CGM, dalla Contship e dalla SCI. In programma, c'era la sostituzione dopo due viaggi della CMC Pearl con la APL Dalian da 2.468 TEU di nuova costruzione.

Commenta Soerensen: "L'India ha un gran potenziale irrealizzato. Oggi, solo il 43% delle merci containerizzabili viene movimentato in contenitori e l'India vorrebbe incrementare la propria percentuale di traffici mondiali dallo 0,7% all'1,0%. Mettendo tutto ciò assieme, crediamo che una crescita annua del 15-20% per l'intero settore non sia fuori questione e che alla fine questo mercato rappresenterà per noi un centro di attenzione". E' interessante notare come la APL si sia servita anche del servizio Indamex per sbrigare qualche arretrato inerente al traffico transpacifico. I carichi vengono raccordati da Singapore al fine di connetterli al servizio a Colombo, dando così alla compagnia di navigazione una ulteriore opzione che non si offre a molti dei suoi concorrenti.

I vettori marittimi in genere sono evasivi quando si parla delle future associazioni di servizio, ma un'altra occhiata al quadro dei servizi rivela che la APL non è uno dei principali operatori nord/sud né un soggetto del mercato Europa/India. Questa è senza dubbio una futura opportunità da seguire per la APL, ma si dovrebbe ricordare quanto intensa sia la concorrenza nel traffico dall'Europa all'India. Diversi nuovi arrivati asiatici nel 2001 si sono dati all'applicazione di prezzi rapaci, il che per un certo periodo ha notevolmente abbassato la media delle tariffe. E poi c'è l'Africa da prendere in considerazione. Spiega Soerensen: "Come vettore, noi dipendiamo molto dai traffici transpacifico ed Asia/Europa. Abbiamo allestito anche la nostra rete transatlantica, dove realizziamo profitti. E' chiaro che alcuni allacciamenti ci mancano e non abbiamo collegamenti veri e propri da e per l'Africa. Noi serviamo l'Africa orientale dove ci siamo recentemente trasferiti nel giro di una settimana, spostando il trasbordo da Aden e Jeddah a causa dell'aumento dei sovrapprezzi dovuti ai rischi di guerra. Questo trasferimento provvisorio ha ancora una volta dimostrato la nostra flessibilità".

Forse l'ingresso della APL nei traffici Costa Orientale USA/India mette in evidenza la filosofia del vettore nei confronti del proprio benessere futuro. "La decisione di occuparsi di una certa direttrice di traffico dipende dalla sua opportunità di profitti. La gente parla sempre di nuovi arrivati che acquisiscono carichi, ma noi non faremo così, noi cercheremo di guadagnarci quote di mercato. Il nostro desiderio iniziale è quello di ottenere una quota del mercato che dia profitti" spiega Soerensen.

Il mantra della APL per l'anno che viene è: "Mai dire no ad una richiesta di prenotazione, piuttosto chiedere una tariffa più alta". I vettori marittimi potrebbero sostenere di essere sempre stati commercialmente consapevoli e di avere sempre avuto in mente l'obiettivo del profitto. I fattori dell'offerta e della domanda hanno senza dubbio un notevole impatto sui livelli tariffari dei noli, ma vi sono numerosi esempi di prezzi predatori, in particolar modo da parte dei vettori asiatici, che contraddicono ciò.

Sostiene Soerensen: "Siamo passati da un sistema di caccia libera ad un sistema di ottimizzazione dei noli. Ora si bada molto alla gestione dei profitti e tutti sanno sin dalla fase della prenotazione di che cosa si ha bisogno per raggiungere il punto di pareggio. Si tratta tanto di scegliere il corridoio giusto, quanto di scegliere il carico giusto. Non abbiamo il timore di perdere il carico a causa di una tariffa sbagliata. Alcuni vettori marittimi probabilmente non comprendono per intero la loro struttura tariffaria, ma noi disponiamo degli strumenti giusti per calcolare i nostri costi di raccordo, di affitto di spazi-containers e così via. Siamo concentrati sul farci pagare per tutti i servizi che forniamo e sul non dar via tanti "omaggi". E c'è bisogno che tutto ciò si diffonda nell'intero settore".

Ad esempio, Soerensen ha suggerito che, dando ad un cliente due settimane di tempo per una controstallia in Iran, il personale in loco avrà bisogno di sapere quale impatto tutto questo avrà sul resto della struttura. Ciò potrebbe conservare il cliente alla APL, ma il profitto netto per questa spedizione sarebbe zero e ne risulterebbe la riduzione dei viaggi annui di quei containers. Secondo Soerensen, se si potesse inculcare questo tipo di mentalità nella testa di tutti quanti prima che vengano prese le decisioni, allora la profittabilità della APL potrebbe essere massimizzata nel 2003.
(da: Containerisation International, gennaio 2003)


AB DER ERSTE SEITE
Matthiole bestätigt Präsident des Verbands der See
Rom
Der neue Rat für den Dreijahreszeitraum 2024-2027
Auf der Baustelle der Fincantieri-Werft ist die Bahn Tran Relax
Frankreich bewertet die Möglichkeiten zur eigenen Produktion von e-fuel für die Dekarbonisierung von Luftfahrzeugen und Schiffen
Angers
Eine ADEME-Studie schätzt zwei Szenarien und schätzt die erforderlichen Ressourcen.
Noch ein Quartal für den Rückgang der Waren in den Häfen der Europäischen Union
Kirchberg
In den ersten drei Monaten des 2023, mit Ausnahme von flüssigen Massengüern, sind alle Arten von Lasten abgenommen.
Meyer Turku hat die Imit of the Seas an der Royal Caribbean International geliefert.
Meyer Turku hat die Imit of the Seas Royal Caribbean International
Miami/Turku
Es hat eine Bruttoraumzahl von 250,800 Tonnen und kann bis zu 5.610 Passagiere aufnehmen.
Eine Delegation der Konftwaffe wurde von der Regierung empfangen.
Rom
Bitte geben Sie die Bedürfnisse und Erwartungen, die Sie zögern, und nicht, des armatischen Sektors.
Unbemannte Fähre ohne Besatzung in Sizilien
Rom
Aufgrund des Bruchs des Anhängers des Anhängers ist das Schiff "Lider Prestij" an den Wellen geblieben.
Die Gesellschafter der griechischen Mitglieder Attika und Anek haben die Fusion der Unternehmen genehmigt.
Kallithea/La Canea
Ich stimme fast einhellig zu.
Im dritten Quartal verringerte sich der Frachtverkehr im Hafen Palermo um 10,2%.
Palermo
Wachstumskräfte von +43,0% und Fähren der Fähren von +6,5%
Zwei Angebote für die Übernahme von 58% des Kapitals der südkoreanischen Gesellschaft HMM
Seoul
Sie wurden von Harim und Dongwon Industries vorgestellt, während LX International aufgegeben hat.
FEPORT weist auf die Gefahr eines Verlusts der Wettbewerbsfähigkeit der Häfen und der Terminals der EU mit der Anwendung des EU ETS zum Shipping hin.
Brüssel
Bonz: Es muss jetzt eine Studie über die Auswirkungen durchgeführt werden, und nicht in zwei Jahren.
Im dritten Quartal sanken die Waren in den Häfen von Neapel und Salerno um -4,0% und -1,7%.
Hafen von Gioia Tauro, auch für 2023 auf die Höhe der Ankersteuer reduziert
Gioia Tauro
Für die Maßnahme wurden 1,5 Millionen Euro aus den laufenden Ausgaben des Ad-SP bereitgestellt.
Im dritten Quartal des 2023 neuen konjunkturellen Handelsrückgangs der Nationen der G20
Paris
Verlangsamung der Verlangsamung insbesondere in Ostasien und in Europa
Fortschritte bei der Schaffung eines einheitlichen Rechtsrahmens für den Schienengüterverkehr auf den Euroasiatischen Korridoren
Genf
Im Februar kann die Convention on the Contract for International Carriage of Goods von allen Staaten unterzeichnet werden, wenn der "Inland Transport Committee" der UN/ECE
Konteradmiral Antonio Ranieri wurde zum Sonderkommissar der AdTP der Straße ernannt.
Rom
Der Schiffsführer und Befehlshaber des Hafens von Catania
Die ECSA ist mit der Hälfte des in der EU-Standards für CO2-Standards für Lastkraftwagen zufrieden.
Brüssel
Raptis: Alle weiteren Anreize, die nicht notwendig sind, werden dazu führen, dass der Shipping keine sauberen Gewehre entzogen wird.
Der Gemeinderat von Confitarma stimmt einstimmig über den neuen designierten Präsidenten von Zanetti ab.
Rom
Amoretti: Wichtige Ziele unter dem Vorsitz von Mattioli
Maersk eine Absprache mit der chinesischen Goldwind-Vereinbarung für großangelegte Lieferung von Methanol in großem Umfang
Kopenhagen
Jährliche jährliche Menge von 500000 Tonnen ab 2026
Das Europäische Parlament ist mit dem Vorschlag zur Senkung der CO2-Emissionen von Lastkraftwagen in Zusammenhang.
Straßburg/Brüssel
T&E, warf der Erdölindustrie eine Rettungslücke, indem sie das Schlupfloch von Biokraftstoffen unterstützt.
ECSA, grünes Licht für den freien Weg des Europäischen Parlaments zum Entwurf der Net Zero Industry Act
Brüssel
Die Erkenntnis, dass nachhaltige Schiffskraftstoffe Technologien mit Nullwirkung sind-hat die Assoziierung unterstrichen-ist ein wichtiger Schritt nach vorn.
Der Hafen von Spia wurde durch den Zugang zu LNG-GSP-Schiffen erleichtert.
La Spezia
Die Verlage dieser Einheiten wird durch eine Verordnung des Porto-Capital-
Die Maersk-Gruppe verlässt die Hauptstadt Höegh Autoliners.
Oslo
Die letzten 20 Millionen Aktien
Fährungsabschlussfolgerungen und -verfahren Lider Prestij
Rom
Die Sicherheitsstandards für die Navigation werden jetzt überprüft.
Erschließung des Öltankers Central Park
Tampa
Die Intervention der Combined Maritime Force TF 151 hat die Aggressoren, die zum Ertrag gezwungen waren, desessentreien lassen.
Ein Schiff, das im Golf von Aden beschlagnahmt wurde und von einer Drohne im Indischen Ozean getroffen wurde
Angriffe auf das "Central Park" -Öltankschiff und die Containerportals "CMA CGM Symi"
Gruber Logistics hat eine neue Tochtergesellschaft in Frankreich eröffnet.
Zeit
Er hat seinen Sitz in Lyon und wird sich auf die Bereitstellung vollständiger Logistikdienste konzentrieren.
Der "Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara"
Carrara Marina
Die Zahl der Mitglieder, die aus dem Hafen stammen, nimmt die Zahl der Mitglieder aus dem Hafen an.
Überlieferungsübergang beim Gipfeltreffen der Behörde für das Hafenaufenttsystem
Messina
Mega erinnerte auf die Hindernisse, die ihr Mandat in ihrer gesamten Amtszeit haben.
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
Abschluss des Genehmigungsverfahrens für den Bau der Kassetten des neuen zeitgenössischen Staudamms von Genua in Vado Ligure
Genua
Ursprünglich werden fünf von der Werft zur Verteidigung der Werft eingerichtet werden.
Okay, der Stadtrat zum Regolator-Plan für den Hafen von Marina Carrara.
Carrara Marina
Abordnung des Ad.SP für grünes Licht für das neue Planungsinstrument, das seit 1981 zu erwarten ist
Impala Terminals kauft die HES Hartel Tank Terminal Terminal Rotterdam
Genf
Die Errichtung des Terminals für flüssige Massengüter im niederländischen Hafen wird durch eine weitere Investition ergänzt.
Eine Durchführungsverordnung regelt die Verwaltung der Schifffahrtsgesellschaften für das EU ETS.
Brüssel
Es wurde heute im Amtsblatt der Europäischen Union veröffentlicht.
Hapag-Lloyd eröffnet ein neues Informatikzentrum in Chennai
Hurg
Es wird in Partnerschaft mit Indiana Solverminds durchgeführt.
Tunesier OMMP ordnete sechs Schlepperinnen an der türkischen Werft Med Marine an.
Istanbul/La Goulette
Es handelt sich um Mittel mit einer Zugkraft von 60 Tonnen.
Rhenus Overland Italia kauft Pausen Verkehr und Logistik
Lauzacco
Das Unternehmen hat eine Flotte von 25 Zugmaschinen und 50 zwischen Trailer und Semitrailer.
Zusammenarbeit von Fincantieri und IIT für Robotertechnik, die auf die Unterstützung und Sicherheit von Anwendern angewendet wird
Triest/Genua
Konferenz über Änderungen in der Hafenlogistik
Ravenna
Es wird der erste Dezember in Ravenna stattfinden.
Mit dem Hafenreformzylinder wird ein Unternehmen gegründet
Palermo
Eine zentrale Spa, die die Investitionen abwählen würde
Der neue Marebonus ist im "Amtsblatt".
Palermo
Rixi: Für den Zugang zu den Anreizen ist die Computerplattform ab dem 6. Dezember verfügbar.
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Konferenz über Änderungen in der Hafenlogistik
Ravenna
Es wird der erste Dezember in Ravenna stattfinden.
Konferenz über die Zukunft der italienischen Portale 'Uniport'
Rom
Sie findet am 5. Dezember in Rom statt.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archiv
Meyer Werft erhöht seine Präsenz im Offshore-Segment
Papenburg
Sie wird Stahlkonstruktionen für die Umstellungsplattformen in der Nordsee realisieren.
Vertrag von 700 Mio. EUR für die Fortsetzung der Arbeit des Dritten Valenos
Rom
Er wurde von "Ferroviaria Italiana" und "Webuild" unterzeichnet.
Der Hafen von Neapel schätzt die Schließung von 2023 mit einem Personenverkehr mit Passagieren.
Neapel
Ankündigung: In diesem Jahr werden die Kreuzfahrer in Höhe von 1,6 Millionen Euro pro 448-Hafen steigen.
Die Kanarischen Inseln wollen mehr Mitspracherang bei der Verwaltung der Häfen und der Flughäfen der Archipel haben.
Santa Cruz de Tenerife
Rückgang der Häfen von Barcelona und Algeciras im Oktober in Häfen
Barcelona/Algeciras
Letzten Monat gingen die von den beiden Trepeln umrührten "Teu" -Container um -0,4% und -3,0% zurück.
Im dritten Quartal stieg der Verkehr in den schweizerischen Häfen am Rhein um +22,3%.
Basel
In den ersten neun Monaten war der Anstieg um +20,0% gestiegen.
Die Zulassung von DIS zu den Verhandlungen über OTCQX ® Best Market in den USA
Luxemburg
Marktsegment für internationale Unternehmen
Auf dem Galata Museum des Genowischen Meeres wird ein Simulator zur Entdeckung der Hafenaktivitäten beitragen.
Genua
Ab Donnerstag wird die Installation der Öffentlichkeit zugänglich sein.
Im Hafen von Gioia Tauro wurde die größte Containerschporter von immer
Im Hafen von Gioia Tauro wurde die größte Containerschporter von immer
Gioia Tauro
Der Calabereskalkal beabsichtigt, 2023 mit einem Container auf Satzebene zu schließen.
Konferenz über die Zukunft der italienischen Portale 'Uniport'
Rom
Sie findet am 5. Dezember in Rom statt.
COSCO Shipping Lines teilt den Kunden die Beträge der Surcharge für das EU ETS mit.
Shanghai
Sie werden ab dem 1. Januar angewendet.
Letzten Monat erhöhte sich der Containerverkehr im Hafen von Los Angeles um +7,0%.
Los Angeles
In den ersten zehn Monaten des 2023 wurden 7,12 Mio. Teu (-16,6%) versiert.
Mario Zanetti (Costa Crocks) wird der nächste Präsident der Confitarma sein.
Mario Zanetti (Costa Crocks) wird der nächste Präsident der Confitarma sein.
Rom
Einhellige Angaben der Kommission zur Benennung
Die Ausschreibung für den Bau der neuen Seeschifffahrtsstation Ravenna ist kurz.
Ravenna
Das Projekt umfasst die Durchführung des Parks Dünen
ForkliftCenter stellt 59 Transportmittel für die Grimaldi-Gruppe zur Verfügung.
Amsterdam
Lieferung 47 Hubwagen und 12 Schubstapler
Letzten Monat erhöhte sich der Frachtverkehr im Hafen von Valencia um +7,3%.
Valencia
In den ersten zehn Monaten des 2023 wurde ein Rückgang von -6,1% festgestellt.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy