Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:24 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 28 FEBBRAIO 2019
TRASPORTO MARITTIMO
AUMENTANO I RICAVI DELLA MAERSK MALGRADO LA CRESCITA LENTA
DELLA DOMANDA
I profitti della Maersk relativi alle attività operative
sono scivolati sino a 220 milioni di dollari USA nel 2018, in
ribasso rispetto ai 356 dollari USA nel 2017, poiché il
mercato containerizzato è rallentato sino al 3,7%, al di
sotto del 4% previsto dalla compagnia di navigazione all'inizio
dell'anno scorso.
"La crescita dell'offerta è rimasta alta all'inizio
dell'anno, riflettendo l'ingresso di molte nuove navi nel mercato
così come il basso livello di inattività e demolizione
delle navi più vecchie, cosa che ha indotto il declino delle
tariffe di nolo nei primi due trimestri del 2018" dichiara la
Maersk.
"Gli elementi fondamentali del mercato si sono stabilizzati
nella seconda metà del 2018, poiché la crescita
effettiva dell'offerta si è attenuata e le tariffe di nolo
hanno iniziato ad incrementarsi ed i profitti del settore si sono
innalzati nel terzo trimestre dal modesto livello nella prima metà
del 2018" aggiunge la compagnia di navigazione.
"I profitti hanno subito conseguenze negative a causa
dell'incremento dei costi del bunker che non sono stati del tutto
compensati dall'incremento delle tariffe di nolo".
La Maersk ha avvertito che la moderazione della crescita della
domanda containerizzata nel 2018 ha rispecchiato il rallentamento
della macroeconomia globale e delle ordinazioni delle esportazioni
globali.
"Il rischio maggiore della domanda containerizzata globale
è quello relativo ad un ulteriore rallentamento ciclico
dell'economia globale" afferma la Maersk.
"I mercati emergenti sono particolarmente vulnerabili alle
fluttuazioni del dollaro USA ed agli sviluppi economici negli Stati
Uniti mediante la loro leva finanziaria.
Inoltre, una ulteriore intensificazione delle tensioni nei
traffici internazionali comporta un notevole rischio per i traffici
globali".
La maggiore linea di navigazione containerizzata mondiale ha
riferito che i ricavi sono aumentati sino a 39 miliardi di dollari
USA per l'annata.
Il suo segmento marittimo ha assistito ad un aumento dei ricavi
del 29% sino a 28,4 miliardi di dollari USA sulla scia
dell'incremento dei volumi derivante dalla sua acquisizione della
Hamburg Süd e da un incremento dell'1,9% delle tariffe medie di
nolo sino a 1.816 dollari USA per FEU.
Senza il contributo della Hamburg Süd, i ricavi sarebbero
stati in aumento di appena il 5,8% per 22,7 miliardi di dollari USA.
"Sebbene abbiamo avuto un problematico avvio nel 2018, se
si guardano le nostre prestazioni finanziarie si riscontra come
abbiamo incrementato gli utili a dispetto dei prezzi del bunker
notevolmente più alti e di una crescita dei volumi
containerizzati più bassa di quanto ci si aspettasse nella
seconda metà del 2018" afferma l'amministratore delegato
Søren Skou.
"Tuttavia, occorre che la redditività migliori".
I profitti netti comprese le operazioni sospese sono giunti sino
a 3,2 miliardi di dollari USA, invertendo la perdita di 1,2 miliardi
di dollari USA nel 2017.
Ad essi è stato dato impulso dalla conclusione della
vendita della Maersk Oil nel 2018 e dalle svalutazioni apportate
alla Maersk Drilling nel 2017.
Ma Skou afferma che la società è stata in grado di
ridurre i costi mediante la propria nuova struttura.
"Nel corso del 2017 e 2028, abbiamo realizzato oltre 300
milioni di dollari USA di risparmi per mezzo di sinergie di raccolta
in tutti i segmenti aziendali indotte per lo più dalla
stretta collaborazione fra il nostro settore marittimo ed i terminal
porte d'accesso, l'ulteriore ottimizzazione dei nostri terminal ed
il miglioramento della pianificazione e dell'utilizzazione della
capacità produttiva" ha detto.
L'acquisizione della Hamburg Süd ed il consolidamento delle
due linee di navigazione avevano prodotto la rete e le sinergie
operative" ha aggiunto.
"Oltre ai vantaggi per la rete, l'acquisizione ha altresì
consentito una ulteriore utilizzazione dei terminal ed i vantaggi
degli appalti congiunti.
Dal momento dell'acquisizione, abbiamo realizzato 420 milioni di
dollari USA in sinergie dalla Hamburg Süd e le aspettative
delle sinergie sono state pertanto riviste sino ad un minimo di 500
milioni di dollari USA per la fine del 2019, rispetto ai precedenti
350-400 milioni di dollari USA.
Separatamente, la Maersk ha annunciato di avere dato il via alla
scissione ed al distinto processo di quotazione relativamente alla
Maersk Drilling, come aveva annunciato nello scorso mese di agosto.
Le quote nella Maersk Drilling e delle sue partecipate, così
come certe altre attività e passività, saranno
conferite ad una nuova società che avrà la
denominazione di The Drilling Company of 1972 e le sue azioni
saranno ammesse agli scambi ed alla quotazione ufficiale presso la
borsa Nasdaq di Copenaghen.
La Maersk afferma che cercherà l'approvazione della
scissione da parte degli azionisti in occasione della propria
assemblea generale il 2 aprile prossimo, mentre la pubblicazione
della documentazione relativa alla scissione dovrebbe avvenire il 4
marzo.
"Previa tale approvazione della scissione, le quote della
Maersk Drilling saranno distribuite agli azionisti della AP
Møller-Maersk, che alla propria partecipazione azionaria alla
AP Møller-Maersk aggiungeranno quella alla Maersk Drilling"
ha dichiarato la Maersk.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore