testata inforMARE
Cerca
5 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:44 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The LPG shipping market
in 2000

 
Global rise in commodity prices and freight markets

top

Whilst the predominant market features of the two previous years were mergers and fleet concentration, we could describe 2000 as the year of a quasi regular state of firmer prices for most petroleum products and, to a lesser extent, a gradual rise in freight levels on all LPG tonnage segments, although more limited as compared to the oil tanker markets.

We may illustrate this situation with the following reported price quotations for the main product segments in oil, LPG and the petrochemical gas commodity markets, '

average market prices

' and with the following average freight rates basis spot voyage or average short-term time- charter equivalents for main categories of LPG carriers (such figures exclude idle time between cargoes or time-charter trading periods).

average freight rates

Obviously sporadic moves, up and down, took place all along the year in the various size categories, as is usually the case when spot or short term markets are considered, but the average trend has been gradually improving until the last quarter of 2000.

Different factors led to this strengthening in freight rates, which we were intimating in our last year's annual report, among these, the following could be highlighted :

  • A healthier economy worldwide: the World Bank and the OCDE report a world GDP growth rise of 4 to 4.5 %, whilst world trade has gone up by 12.5 % over the year 2000.
  • A global increase of oil demand facing Opec regulating moves and quota restraints, resulting into firmer oil and products prices, thereby opening new arbitrage margins.
  • The combined effects of recent mergers among oil and petrochemical "Majors", and consolidation moves which took place over the past two years among shipowners operating LPG carriers of sizes above 8,000 cbm.
  • A continued development of long-haul voyages with increased volumes on new shipping routes where the price volatility of main gas commodities such as LPG, ammonia and chemical gases allows for temporary imbalances between supply and demand and arbitrage positions.
  • A stringent control and supervision of vessels' quality on traffic between industrialised producing and consuming areas, although such control has been in force for gas carriers for a long time.
  • An overall restraint on behalf of shipowners for fleet expansion which has been rather limited since the Asian crisis in mid 1997 until 2000, especially for fully and semi-refrigerated types of tonnage.

The combined timing of the above various factors has contributed to the strengthening of the market and the upturn of freight earnings.
 

Highlights over the year

top

  • The 'Erika' effect, which we cannot ignore, although being more psychological than factual for gas ships. Indeed, gas ships, naturally double-hull, have been closely followed and checked through vetting organisations well before a similar vetting system was adopted for oil tankers. Furthermore, the nature of the gas commodity transported, with a lower degree of stress and corrosion, helps to explains why no major casualty has ever occurred on gas carriers, even on old ships. Let it be this way for many years ahead !
  • Shipowners' consolidation moves resulted in a double-edged freight situation: firmer spot freight levels as opposed to trading equivalent freights on the larger size ships, depending on whether the vessel is "pool controlled" or "not".
  • Idle time, which used to be accidental and a misfortune for owners, has turned out to be a tactical element of owners approach to the freight market.
  • LPG "Majors" or traders increased share of the commercial control on ships, whether it be through longer term time-charter commitments or purely ownership control. This kind of development is a an old story in shipping and more particularly in the LPG industry where trying to find the best balance between long-term financial commitment and short-term coverage with more exposure to market fluctuations can be a difficult task on a restricted market.
  • Increased volumes of gas chemical movements partly due, as usual, to unexpected outages or planned turnarounds, mainly on the ethylene front. A general shortage of molecules in Europe and a strong demand in the USA linked with competitive prices in South East Asia, contributed to a solid rebound of the ethylene, propylene and butadiene markets.
  • Newbuilding prices which heavily decreased during the last two years (up to 30 %) have recently fuelled new orders from shipowners and "Majors", more influenced by bottom line prices than by additional tonnage requirements.

One should also note the continued interest of Japanese owners placing orders in domestic yards for pressure-type LPG carriers of sizes between 4,000 and 7,500 cbm, for delivery end-2001 / end-2002, and fixed out for time-charter periods of up to five years plus options. Such moves are partly due to the prevailing financing conditions obtainable in Japan at very low interest rates.

ANNE LAURE
 78,000 cum fully-ref., blt 2000 by Daewoo - Commissioned by her owner Geogas Shipping - seen passing Sydney Bay.

 

Situation by Ship segments:

  • VLGC (very large gas carriers): 70,000 to 86,000 cbm

top

This is "the" specific size of LPG carriers, which always had and still has its own identity and direction within the LPG industry. Whether it is because this size represents some 70 % of the total LPG carried in the world, with a major share being controlled by one single Norwegian owner, or because trading such LPG vessels is closely linked to product prices fluctuations, can be a long debate. Still the VLGC market has its own logic !

2000 was a year of mixed results for shipowners. Whilst the spot freight on the traditional benchmark route Middle East Gulf / Far East increased from $27 per mt in November 1999 to $42 per mt by November 2000 (which represents a time charter equivalent of some $1.1 million), an increased percentage of idle time of up to 20 % has dramatically affected this segment and particularly Bergesen who controls a large part of this market, mainly on a fully-owned basis with a few units pooled. Such idle time has lowered the net fleet earnings per ship down to circa $575,000 monthly.

However, the situation improved towards the end of the year when the alternative employment of CPP (naphtha and occasionally jet fuel) was frequently open to generate a time-charter equivalent in excess $1.5 million monthly. This latest development is however directly linked to the oil tanker supply and the versatile CPP market which has recently reached peak levels.

The time-charter market has been reasonably active at levels reaching an average of $850,000 for a 12 to 18-month period.

On the newbuilding side, eight more units of 78,000 / 82,000 cbm have been ordered since January 2000 for delivery between early 2002 and 2004, while five ships have been delivered during the same period. Together with the orders confirmed prior to January 2000, this makes a total of 14 ships on order out of which seven ships will be delivered in 2001.

Although this size segment still suffers from over-capacity, such orders can be partly explained by LPG producers' endeavours to control their own tonnage at newbuilding price conditions near bottom levels.

lpg 24/85000 cbm
 

top

This ship class has achieved much better results than last year, generated by the expansion of NH3 long-haul voyages from the Black Sea to the USA and the Far East, plus alternative opportunities in the CPP and naphtha markets and the impact of firmer markets in the larger and lower tonnage size segments.

Depending on size, age and specifications, monthly average returns reached $750,000, a 15 % increase over last year's levels. Such an upturn was however limited here as well, by idle time. No newbuilding order was reported within this segment and only one 52,000 cbm built in 1971 was sold to demolition.
 

top

Mainly supported by a substantial strengthening of the ammonia market, this highly consolidated sector has registered the sharpest increase in freight level, up to 50 % on spot rates in some specific areas. This situation and the concentration of tonnage has led a few charterers and traders to further cover their shipping requirements through medium or long-term periods, sometimes up to three or five years.

However, the overall earnings of shipowners did not increase in the same proportion due to a repetitive idle-time averaging 14 % over the year.

Stringent quality restrictions on the LPG trade pushed a few older units to switch from LPG to NH3 on a permanent basis, where old upgraded ships but in good conditions are still qualified by several terminal operators. New orders were limited to two 35,000 cbm vessels for the account of Bibby Line and Geogas, both for delivery end 2002 at Korean yards.
 




Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
Pavia
Impiegati 138 lavoratori irregolari ed evasione di Iva e imposte dirette per oltre 1,6 milioni
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
Porto di Livorno, interdetti quattro imprenditori e tre società
Livorno
Sequestrati oltre 8mila euro a un funzionario dell'authority portuale
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Baden
L'azienda di Rivoli è leader nella produzione di sistemi di iniezione per motori marini
Grimaldi ordina altre due nuove navi Pure Car & Truck Carrier da 9.000 ceu
Napoli/Roma
Confermato l'affidamento a Grimaldi Euromed della continuità territoriale marittima sulla rotta Civitavecchia - Arbatax - Cagliari
Ok della Commissione Europea al rifinanziamento del Marebonus italiano
Bruxelles
Autorizzato un programma di aiuti del valore di 125 milioni di euro in vigore sino al 2027
Assarmatori, bene l'approvazione UE degli aiuti italiani all'intermodalità gomma-mare
Roma
Messina; ora l'obiettivo è di riuscire a utilizzare le risorse nel più breve tempo possibile
I porti cinesi stabiliscono un nuovo record storico di traffico quadrimestrale delle merci
I porti cinesi stabiliscono un nuovo record storico di traffico quadrimestrale delle merci
Pechino
Nuovo picco anche dei soli container
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile