testata inforMARE
28. Mai 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
11:33 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSJAHR XVIII - Anzahl 3/2000 - MÄRZ 2000

Logistica

L'evoluzione della logistica in Cina

Le trasformazioni economiche della Cina nel corso dello scorso decennio sono state poco meno di un miracolo. Tuttavia, la maggior parte delle zone di sviluppo industriale sono confinate nelle province costiere ed i porti di Shenzen (Cina meridionale), Shanghai (fiume Yangtse) nonché quelli nord-orientali di Qingdao, Tianjin e Dalian fungono da principali centri commerciali e di crescita.

Se ci si sposta all'interno, la storia è diversa. Infatti, spesso ci si riferisce al trasporto ed alla distribuzione interni in Cina come a qualcosa che somiglia ad un "buco nero". Sebbene siano avvenuti dei miglioramenti, è ancora una questione di fortuna il fatto che un container arrivi in tempo alla sua destinazione giusta. Far tornare indietro quel box ad un deposito interno od al porto può essere ancora più problematico.

Di conseguenza, molti vettori marittimi si sono dimostrati riluttanti ad inviare il proprio equipaggiamento troppo distante all'interno per paura di non vederselo restituire mai più. Ovviamente, questo ha frenato lo sviluppo dei servizi di trasporto destinati all'interconnessione.

Koichi Hayashi, direttore generale della K Line Ltd China, con sede a Shanghai, riassume la situazione in cui si trovano molti vettori marittimi che servono la Cina. "La nostra politica è quella di portare un container in una destinazione interna che sia più vicina possibile ad un carico di esportazione. In tal modo possiamo minimizzare i nostri rischi, massimizzare il tasso di utilizzazione del nostro equipaggiamento e contribuire a stabilizzare la nostra capacità di conseguire profitti. Ciò è molto importante per una società delle dimensioni della K Line".

L'inadeguatezza dei collegamenti stradali e ferroviari, unitamente alla carenza di buone infrastrutture di magazzinaggio e di distribuzione, sono state individuate quali principali fattori problematici nonché quale causa che sta alla radice del costoso sistema distributivo cinese.

Secondo diversi commentatori, i suddetti fattori hanno comportato il fatto che la Cina sia rimasta indietro rispetto a gran parte del mondo in termini di servizi logistici e distributivi. E' stato anche suggerito che i carenti sistemi distributivi cinesi abbiano finora frenato lo sviluppo economico del paese.

Certamente, tutto ciò sta diventando un problema sempre più grande. Il nono piano quinquennale del governo cinese è mirato principalmente all'industrializzazione ed alla diffusione del benessere in relazione alle città ed alle province dell'interno; una politica, questa, che resterà inefficace a meno che non vengano effettuati massicci investimenti nell'ammodernamento e nell'espansione della rete di distribuzione delle merci del paese.

Inoltre, dato che la Cina è impegnata nelle trattative per aggregarsi al WTO (Organizzazione Mondiale per il Commercio) - un accordo che potrebbe innalzare il valore delle importazioni ed esportazioni dalla cifra attuale di circa 350 miliardi di dollari a più di 550 miliardi di dollari in cinque anni - le esigenze di investimento nelle località interne stanno diventando più urgenti.

Si aggiunga che la classe media cinese, fornita di reddito disponibile relativamente alto, sta crescendo rapidamente e questo non fa che aumentare la pressione sui sistemi distributivi locale e nazionale.

"C'è bisogno di una completa revisione" commenta uno spedizioniere "al fine di eliminare dal sistema i blocchi e tutte le infrastrutture inadeguate ovvero di migliorarle o rimpiazzarle con altre nuove. Si prenda ad esempio il settore del magazzinaggio: c'è bisogno di rastrelliere moderne, di ventilazione appropriata, di un buon controllo della temperatura, di protezione antincendio e di sistemi di sorveglianza".

Henrik Ramskov, direttore amministrativo della Mercantile Logistics Services Company Ltd China, sebbene concordi sul fatto che le infrastrutture fisiche possano essere migliorate, è convinto altresì che vi sia già un numero sufficiente di magazzini disponibili nelle principali aree urbane.

"Noi non ravvisiamo la necessità di possedere magazzini di nostra proprietà" dichiara Ramskov "sebbene si possa poi adottare tale approccio se ciò è quello che la clientela desidera, ovvero se dovessimo renderci conto che in una zona particolare la disponibilità è inadeguata".

Ciononostante, Ramskov sottolinea l'importanza di gestire quanti più anelli della catena possibile. Spiega infatti: "Noi gestiamo infrastrutture di magazzinaggio in tutte le città in cui abbiamo uffici ed il nostro sistema di gestione del magazzino può essere adattato alle esigenze dei nostri clienti. Il che può voler dire scambiare le informazioni in tempo reale, stare attenti alle procedure che ingenerano efficienza e - allo stesso tempo - soddisfare esattamente le richieste logistiche dei nostri clienti".

Egli attribuisce la lentezza dello sviluppo dei servizi logistici in Cina sia alla mancanza di comprensione da parte del settore sia all'insufficienza degli investimenti sul fronte dell'informatica e dei relativi programmi.

"In Cina - dichiara Ramskov - la logistica viene considerata semplicemente come magazzinaggio e trasporto. Questo non è il caso della Mercantile e noi abbiamo impiegato del tempo e denaro (e continueremo a farlo) non solo per formare e sviluppare la base delle forniture in Cina, ma anche per incrementare la consapevolezza nell'ambito degli organismi governativi".

Aggiunge Ramskov: "L'intenzione della nostra società è quella di presentare gli stessi standard e la stessa qualità di servizio in Cina così come facciamo negli Stati Uniti, in Europa ed altrove. Tale impegno consentirà al mercato trasportistico cinese di far fronte alle mutevoli esigenze della sua base clientelare globale".

Secondo Ramskov, la Mercantile ha contratti con più di 200 clienti in Cina. La strategia della società è quella di venire sempre incontro alle esigenze dei propri clienti e quindi sviluppare soluzioni di trasporto su misura che consentano una migliore gestione della loro catena delle forniture. "Ciò significa che i nostri clienti possono concentrarsi completamente sulla loro attività primaria" fa notare Ramskov.

Il dirigente ravvisa immense opportunità di crescita, in particolar modo dato che gli investitori esteri - e specialmente le imprese multinazionali - dirottano la propria attenzione dalla produzione orientata sulle esportazioni al servizio del mercato interno.

La società ha aperto uffici in tutta la Cina, specialmente sulla fascia costiera, e ha definito accordi di agenzia in centri-chiave dell'interno, quali Chengdu, Chongqing e Wuhan. A più lungo termine, Ranskov non esclude la conversione di questi ultimi in uffici connotati dal marchio vero e proprio della società, normativa locale permettendo.

La Mercantile, che rappresenta un'unità operativa del gruppo AP Møller di cui fa parte anche la Maersk SeaLand, non è la sola impresa straniera ad avere ottenuto autorizzazioni ad esercitare attività di logistica da parte del governo cinese. Anche compagnie di navigazione di linea, quali la OOCL, la APL e la P&ONLC (P&O Nedlloyd Logistics China), ad esempio, hanno conseguito il relativo permesso ed offrono ai propri clienti una gamma completa di servizi inerenti alla gestione dei carichi, al trasporto merci ed alla distribuzione in tutta la Cina.

Anche la OOCL Ltd China, che costituisce uno dei principali utenti del sistema ferroviario cinese per la movimentazione dei propri containers da e per l'interno, sta ampliando le proprie attività logistiche. E' stata costituita a Shanghai una distinta divisione denominata OOCL Logistics al fine di apportare al settore l'esperienza della branca del vettore marittimi specializzata in consolidamento merci, la Cargo System.

La OOCL si serve di una rete di depositi per contenitori a Shanghai, Qingdao e Dongguan, che rappresenta lo snodo trasportistico della OOCL per la parte superiore del delta del Fiume delle Perle, allo scopo di sviluppare servizi di trasporto merci a valore aggiunto su base regionale/locale. Ted Wang, direttore esecutivo della OOCL China è intenzionato ad allargare il sistema, in particolar modo ai centri modali interni. "Ritengo che vi siano notevolissime opportunità di crescita in posti quali Chengdu, Xian e Zhengzhou e la OOCL sta valutando varie località e vari partners di investimento" ha dichiarato.

Recentemente, la P&ONLC si è assicurata dal governo l'autorizzazione ad ampliare la propria rete, che prima si concentrava su Shanghai. La P&ONLC adesso opera presso uffici siti a Guangzhou, Nanjing, Qingdao e Xiamen e gestisce un centro dedicato alla distribuzione per una delle principali imprese chimiche del mondo, la BASF.

Inoltre, il gruppo fornisce servizi regolari di collegamento terrestre con la Mongolia ed il Kazahkstan sin dal 1989, attraverso la propria partecipazione del 50% nella CBW (Commercial Bonded Warehouse Co). Secondo il direttore esecutivo della P&ON Robert Woods - il cui ufficio è situato preso la sede centrale della società a Londra - la CBW starebbe per diventare un socio a pieno titolo della P&ONLC.

Attualmente, l'attenzione del gruppo si concentra "a livello macro", ha dichiarato S. T. Poon, dirigente capo della P&ONLC. "Stiamo lavorando sull'integrazione dei sistemi distributivi cinesi nelle rotte marittime internazionali. Sul fronte delle esportazioni, i consegnatari negli Stati Uniti ed in Europa vogliono sempre più frequentemente che il consolidamento avvenga in Cina e questo ingenera la necessità di magazzini migliori e dell'installazione di codificazione a barre, di controllo delle scorte, di servizi di preparazione e fornitura ecc.".

Dal lato delle importazioni, il mercato viene alimentato da vettori che vogliono conservare le scorte in magazzini doganali ed essere così in grado di far partire la merce non appena ricevuta l'ordinazione, nonché dall'incremento dell'equipaggiamento tecnologico e di dimensioni eccezionali. Diverse società, quali la Younger Niche Shipping Engineering Co Ltd Shanghai, sono specializzate in questo settore.

Tuttavia, anche vettori marittimi quali la P&ON e la OOCL ravvisano opportunità di crescita nel settore in discorso. Spiega Poon: "In Cina vi sono notevoli lavori in corso, dato che i carichi tecnologici, quali l'equipaggiamento per costruzioni, i trasformatori e le caldaie, vengono movimentati in quantità sempre maggiori. Questi ultimi richiedono soluzioni di trasporto su misura, che la P&ONLC è in grado di organizzare dal porto di origine a quello di ricezione fino alla destinazione finale".

I vettori marittimi sono altresì alla ricerca di opportunità nel settore di attività della distribuzione interna, che a giudizio di Wang e Poon decolleraà negli anni a venire. Anche Frank Chen, direttore esecutivo della APL per la Cina settentrionale, sta valutando molto attentamente il mercato. "Stiamo assistendo a molti cambiamenti in Cina" ha dichiarato "dato che le imprese multinazionali si stanno attrezzando per servire il mercato interno. Noi pensiamo che questo ci darà alcune interessanti opportunità".

In particolare, il dirigente pensa che le unità American Consolidation Services e BLS (Business Logistic Services) della APL possano crescere d'importanza in Cina. La BLS, cui Chen si è riferito come ad un soggetto "che pensa e che fa", ha già siglato un contratto relativo alla gestione della distribuzione e del magazzinaggio locale con la Shanghai General Motors.

Chen ritiene che la BLS sia riuscita ad assicurarsi il contratto a causa del proprio approccio focalizzato sul cliente e dei suoi sofisticati sistemi informatici. "I programmi informatizzati sono decisivi" ha dichiarato "dal momento che vi è l'esigenza di monitorare le merci in viaggio in qualsiasi momento".

Li Xiao Ying, presidente del gruppo Sinotrans Shanghai Co, spiega: "Stiamo operando in un ambiente assai concorrenziale e - dato l'ambiente commerciale liberalizzato del nostro paese - dobbiamo misurarci - se possibile facendo meglio di loro - con i servizi offerti dalle imprese europee e nordamericane".

La signora Li sostiene che la Sinotrans è in una buona posizione e che "si è veramente evoluta in un gruppo di servizi di trasporto in grado di offrire servizi logistico-trasportistici efficienti e completi per tutti i carichi di importazione ed esportazione".

Continua la Li: "La nostra istituzione della rete di trasporto relativa alla Sinotrans Container, a livello sia nazionale che d'oltremare, al fine di collegare i traffici di raccordo e quelli primari, i trasporti fluviali e marittimi, nonché i trasporti marittimi, terrestri ed aerei, ci dà una buona posizione sul fronte della logistica".

L'approccio della Cosco è molto simile. "Stiamo cercando di organizzare un certo numero di opzioni che metteranno in grado i produttori ed i consumatori di scegliere subito la Cosco" ha dichiarato Gao Weijie, uno dei presidenti della società con sede a Pechino. "Dal momento che i produttori in misura sempre maggiore affidano a terzi i propri trasporti, è importante per noi emergere in qualità di fornitori dei loro servizi logistici".

Anche le grandi case di spedizione globali, come la Danzas, la Panalpina, la Kuehne & Nagel e la Jardines, stanno impiegando altre risorse nello sviluppo di pacchetti logistici che possano essere utilizzati per il mercato interno in crescita.

Nel contempo, la U-Freight con sede a Hong Kong, che è stato il primo spedizioniere controllato da capitali stranieri ad ottenere una autorizzazione completa di prima classe ad operare in Cina, recentemente si è assicurata un'altra autorizzazione relativa al proprio terminal satellite di Qingdao. "Questo nuovo ufficio rappresenta un'importante integrazione della nostra rete di basi trasportistiche e logistiche in Cina" ha dichiarato Anthony Fong, direttore esecutivo della U-Freight-China Express International Transportation, l'associazione commerciale costituita al fine di gestire le attività cinesi della società-madre. "Il conseguimento dell'autorizzazione di prima classe ci aiuterà a migliorare notevolmente i volumi di traffico".

La U-Freight-China Express, che offre ai clienti una completa gamma di servizi aero-marittimi nella zona, supporta tale attività con un servizio completo di consegna e raccolta.

Non vi è dubbio che il mercato della distribuzione delle merci in Cina sia arrivato quasi al punto di rottura. Tuttavia, la combinazione del processo di liberalizzazione avviato dal governo con le iniziative del settore privato potrà migliorare la rete e consentire il conseguimento di una distribuzione e di un sistema di gestione della catena delle forniture maggiormente efficienti.
(da: Containerisation International, febbraio 2000)

AB DER ERSTE SEITE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Über den Hafen von Triest werden bis zu vier Millionen Tonnen Rohöl in mehr als einem Jahr für die Tschechische Republik überbringe.
Triest
Die TAL-Gruppe hat eine Vereinbarung mit dem tschechischen Go-TW-Anteilseigner paraphiert.
In den Niederlanden wird die Installation von
In den Niederlanden wird die Installation von "Cold ironing" in Häfen mit 180 Mio. EUR aus öffentlichen Mitteln unterstützt.
Rotterdam
Die Anlage "Zeehavens" vertritt die Auffassung, dass die erforderliche Gesamtinvestition mehr als 300 Mio. EUR zu haben ist.
Im April hat der Hafen von Algeciras 409.275 Container umgeschlagen (+ 6,2%).
Algeciras
Im ersten Quartal dieses Jahres gab es insgesamt 1.528.352 teu (-1,1%).
Von den 250 Millionen Containern, die von Schiffen im Jahr 2022 transportiert wurden, sind nur 661 auf See verloren gegangen.
Washington/Singapor/Bruxelles/London
Ist die niedrigste Zahl in den letzten 15 Jahren
TX Logistik investiert erneut, um seine Eisenbahnwagenflotte zu erweitern.
Troisdorf
Ordiniert 115 Wagen mit Doppeltasche des Typs T3000 für den intermodalen Verkehr
Filt Cgil, naive Hypothese der Reform der Häfen ohne Beteiligung der Gewerkschaften
Rom
Wir machen uns Sorgen-das hat die Gewerkschaft hervorgehoben-, auch was von Salvini über die Autonomie der einzelnen Behörden des Hafensystems gesagt wurde.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Nach 16 Quartalsquartalen ist das Betriebsergebnis der ZIM negativ.
Nach 16 Quartalsquartalen ist das Betriebsergebnis der ZIM negativ.
Haifa
In den ersten drei Monaten dieses Jahres sanken die Einnahmen um -63,0%. Eingeführte Lasten der Flotte um -10,5%
Das größte Schiff, das den abstischen Hafen jemals erhitzt hat, ist im Vaster angekommen.
Das größte Schiff, das den abstischen Hafen jemals erhitzt hat, ist im Vaster angekommen.
Vasto
Das Ro-Ro "Abu Samrah", 209 Meter Länge, hat 450 Trucks an Bord gepumpft.
Der Bau von zwei Karenagebecken im algerischen Hafen Arzew wurde gestartet
Der Bau von zwei Karenagebecken im algerischen Hafen Arzew wurde gestartet
Oran
Sie haben eine Länge von 220 Metern und eine Tiefe von 14 Metern.
Im ersten Quartal 2023 war der Fährverkehr und die Kreuzfahrt in Italien höher als die Zeit vor der Pandemie.
Erneuerung der Scheitelpunkte der RFI, Trenitalia und Mercitalia Logistics
Rom
TX Logistik bestellte 40 neue, interoperable Siemens-Lokomotiven mit Zusatzeinrichtung für weitere 25
Norwegian Cruise Line lehnt eine Vereinbarung mit der Stadt Venedig für den Schutz der Laguna ab
Norwegian Cruise Line lehnt eine Vereinbarung mit der Stadt Venedig für den Schutz der Laguna ab
Venedig
Grenzen Sie die Kreuzfahraktivität der Firma, die 600.000 Euro pro Jahr für drei Jahre zur Unterstützung des kulturellen und sozialen Lebens in der Stadt vergibt.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC ist das erste Unternehmen der Welt mit einer Flotte von Containern mit einer Kapazität von fünf Millionen Teu
MSC ist das erste Unternehmen der Welt mit einer Flotte von Containern mit einer Kapazität von fünf Millionen Teu
Paris
Alphaliner wird durch weitere 1,66 Mio. Teu in zwei Jahren weiter wachsen.
Die Zollreform der EU-Kommission sieht eine neue Doganale Behörde und ein europäisches digitale Zollzentrum vor.
Die Zollreform der EU-Kommission sieht eine neue Doganale Behörde und ein europäisches digitale Zollzentrum vor.
Brüssel
Die AEO werden zu "Trust & Check". Spezifische Vorschläge für den elektronischen Geschäftsverkehr
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordnet ZPMC neun Kaienkrane für den TPO/TNMSC-Terminal des Hafens von Le Havre an
Le Havre
Schiffe können von 24.000 teu bedient werden.
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
GNV erweitert seine Unterstützung für das Projekt zum Schutz der Schildkröten und der Wale im Mittelmeer.
Genua
Neben der Strecke Neapel-Palermo werden Forscher an Bord von Schiffen, die auf den Trakten Barcelona-Tanger und Valencia-Palma eingesetzt werden, an Bord mitgeführt.
Das erste Quartal von MPC Container Ships ist positiv.
Oslo
Das norwegische Unternehmen befürchtet, dass das Wachstum des Angebots im Segment der großen Containerschiffe auch Auswirkungen auf die Flotten auf intra-regionaler Strecken haben könnte.
UniCredit finanziert die ersten beiden Investitionen im ZES-Bereich des Nola-Zins.
Rom
Von der Bank wurden insgesamt 17 Millionen für Temi Spa und die Gruppe Pharvima Medicinali gewährt.
Abkommen PSA-Kasachstan Railways für die Entwicklung des transkaspischen Korridors
Singapur/Astana
Er wurde heute bei Kasachstan-Singapur Business Forum paraphiert.
Im April ist der Verkehr im Hafen von Valencia um -14,2% gesunken.
Valencia
Im ersten Vierteljahr 2023 betrug der Rückgang 9,6%.
Intercargo macht 32% der Kapazität der Weltflotte für Rhintner aus.
Dubai
Der Verband macht mehr als 3.200 Bulk-Karrier
Bestellung von 313 Millionen Dollar an Hyundai Mipo Dockyard für fünf neue Containerschiffe
Ulsan
Sie werden bis zum ersten Halbjahr 2026 geliefert.
Morgen wird die Gruppe Grare ein neues Lagerhaus im Rückkauf von Cagliari eröffnen.
Cagliari
Verdoppelung der Lagerkapazitäten des Betriebs im Sardo-Bereich
Fincantieri wird die vierte "Constellation" -Klasse für die US Navy bauen.
Triest
Das Koma hat einen Wert von ca. 526 Millionen Dollar.
Triest beteiligt sich an der Mobilisierung. Die beiden von Herrn Ministertsilä vorgelegten zwei Annahmen für die Reindustrialisierung sind abgelehnt.
Rom/Trieste
Anteil am DAD der Universität Genua für die Verbesserung des Verhältnisses zwischen Hafen und Stadt
Rom/Livorno
Rixi: Aus-und Weiterbildung der Arbeitskräfte zur Erhöhung der Sicherheit in Häfen
Der TAR hat die Inanspruchnahme der SPGT für die Errichtung einer Vorratslagerung für Erdölerzeugnisse im Hafen von Gioia Tauro abgelehnt.
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Bei den Luftfracht ist der Faktor "security" als wichtiger als die Kosten zu eroberswert
Mailand
Fünftes Rahmenprogramm der Beobachtungsstelle Cargo Flugzeug
Die Föderation der Ostsee, die den Prozess zur Verwirklichung der Gleichstellung der Geschlechter im Seeverkehr beschleunigen muss
Rom
Matthiole: Die Vorteile der anerkannten Vielfalt in der Arbeitswelt sind inzwischen offensichtlich.
Im Hafen von Spice ist ein elektrisches Schiff für die Rücknahme von Abfällen in Betrieb genommen worden.
Im Hafen von Spice ist ein elektrisches Schiff für die Rücknahme von Abfällen in Betrieb genommen worden.
La Spezia
Sie sind Teil der von Sepor eingesetzten Schiffsfahrzeuge.
Hannibal hat einen neuen intermodalen Dienst zwischen Mailand und Triest aktiviert.
Melzo
Er hat eine Anfangsfrequenz von drei wöchentlichen Umwälzungen.
Eingeklagtes Unternehmen wegen Verletzung eines regulatorischen Rechts auf Kosten der italienischen Selbstbeförderungsunternehmen in der EU
Rom
In Italien gibt es keine Kontrolle über den Anteil der Transportmittel, der Fahrer und der Transportmengen.
Sogesid wird an der Planung und Durchführung der Elektrifizierung von Kaienabern im Hafen von Termoli teilnehmen.
Bari
AdSP wird der Gesellschaft der Umwelt-und Infrastrukturministerien einen Betrag von etwa 250000 Euro abstellen.
Werden die Schiffswerktechniker den Ingenieuren der Software anvertraut?  Eine Zukunft, die Teare (AAA), hofft nicht
Werden die Schiffswerktechniker den Ingenieuren der Software anvertraut? Eine Zukunft, die Teare (AAA), hofft nicht
London
Der ehemalige Vorsitzende der Association of Average Adjusters vermutet, was mit der autonomen Navigation geschehen könnte.
LC3 Transport transportiert die Lieferungen an Bord von Costa Crociere von Genua nach Kiel
Genua
Es werden Lastkraftwagen des Betriebs von Gubbio, die mit Flüssigbiethan betrieben werden, verwendet.
Im ersten Quartal sind die Erlöse des Containers des Containers Euroseas um -7,8% gesunken.
Athen
Pittas: gute Aussichten für eine junge Flotte von Feeder-Schiffen, wie wir sie haben.
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Am 25. Mai findet in Genua ein Auswahlverfahren für die Planung, den Betrieb und die Verwaltung von Verkehrsnetzen statt.
Genua
Er wird vom Internationalen Institut für Kommunikation und vom ZIFI veranstaltet.
Am 26. Mai findet in Genua das erste Gen Global Forum statt.
Genua
Er wird vom strategischen Beratungszentrum "Giuseppe Bono" organisiert.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archiv
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy