Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:28 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXV - Numero 12/2007 - DICEMBRE 2007
Legislazione
La
Commissione Europea conferma le proprie intenzioni sulla
regolamentazione dei consorzi
La
Commissione Europea ha confermato che la propria revisione a
sorpresa delle esenzioni per categoria dei consorzi di vettori
marittimi rispetto alle regole sulla concorrenza dell’Unione
Europea non è assolutamente finalizzata ad una qualsiasi
abrogazione della normativa al riguardo.
Parlando
ad una recente conferenza organizzata dall’Organizzazione
Europea di Diritto Marittimo, Carsten Bermig, portavoce della
Direzione Generale per la concorrenza della Commissione Europea, ha
chiarito: “Noi siamo interessati solamente a rivedere le
ragioni per cui i consorzi di linea in origine si erano giovati di
questa esenzione, allo scopo di scoprire se esse sono ancora
pertinenti nel mercato odierno”.
I
vettori marittimi hanno salutato la notizia con molto sollievo.
Chris
Bourne, direttore esecutivo dell’Associazione Europea per gli
Affari di Linea, ha dichiarato: “La natura del questionario
della Commissione Europea implicava qualcosa di più sinistro,
cosicché adesso respiriamo molto meglio”.
Il
dettagliato questionario della Commissione Europea era stato inviato
ai vettori marittimi a luglio, con possibilità di rispondere
sino al 1° novembre 2007.
I
vettori marittimi si sono così messi l’animo in pace,
dal momento che essi fanno affidamento sulla normativa che
regolamenta i consorzi per continuare a lavorare assieme, una volta
abrogato il Regolamento 4056/86 sulle conferenze di linea a partire
dall’ottobre dell’anno prossimo.
La
principale differenza con le conferenze sta nel fatto che, nel caso
dei consorzi, determinate questioni commerciali, nonché le
tariffe comuni, non possono essere discusse e/o concordate. In altre
parole, essi sono soltanto degli accordi operativi.
Kirstie
Nicholson, legale della Lovells, ha osservato al riguardo: “Il
questionario della Commissione Europea è stata una sorpresa
per i vettori, dal momento che il Regolamento 823/2000 sui consorzi
era stato rivisto ed ampliato mediante il Regolamento 611 solo nel
2005 e non ne era prevista una nuova versione fino al 24 aprile
2010.
Tuttavia,
l’abrogazione del Regolamento 4056/86 non significa che
qualcuna delle sue formulazioni debba essere cambiata; in
particolare, quelle che si riferiscono alle conferenze di linea.
Su
questa base, si tratta di una buona opportunità per accertare
quali altri cambiamenti possano essere di aiuto al mercato.
Ad
esempio, potrebbe accadere che la quota massima di mercato
consentita ai consorzi per ciascuna direttrice di traffico,
stabilita al 35%, possa essere incrementata”. (da:
Containerisation International, novembre 2007, pag. 17)
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore